(PDF) LA DOTTRINA SEGRETA, HELENA P. BLAVATSKY | marica soleluna - Academia.edu
LA DOTTRINA SEGRETA SINTESI DELLA SCIENZA, DELLA RELIGIONE, E DELLA FILOSOFIA DI HELENA P. BLAVATSKY AUTRICE DI “ISIDE SVELATA” TERZA EDIZIONE REVISIONATA SATYÂT NÂSTI PARO DHARMAH “Non vi è Religione superiore alla Verità” VOLUME I COSMOGENESI LONDON: The Theosophical Publishing Society, 7 Duke Street, Adelphi, W. C. NEW YORK: The Path Office, 144, Madison Avenue MADRAS: The Theosophist Office, Adyar 1893 Nuova Traduzione con note aggiunte di Boris de Zirkoff © Copyright 2006 sulla traduzione dall’inglese del Prof. Stefano Martorano dell’Istituto Cintamani di Roma Versione Ottobre 2009 ISTITUTO CINTAMANI Via S. Giovanni in Fiore, 24 – 00178 Roma Tel. 067180832 www.istitutocintamani.org info@istitutocintamani.org 1 DEDICO QUEST’OPERA A TUTTI I VERI TEOSOFI, IN OGNI PAESE, E DI OGNI RAZZA, POICHÉ SONO ESSI CHE L’HANNO RICHIESTA, E PER ESSI È STATA SCRITTA. H. P. BLAVATSKY 2 PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE L’autrice – o meglio, la scrittrice – sente la necessità di scusarsi per il lungo ritardo con cui appare quest’opera. Ciò è stato causato dalla cattiva salute e dall’immensa mole dell’impegno. Nemmeno i due Volumi ora pubblicati completano lo schema, e non elaborano esaurientemente gli argomenti in essi trattati. Una grande quantità di materiale è già stata preparata, ed ha a che fare con la storia dell’Occultismo, così come è esposta nelle Vite dei Grandi Adepti della Razza Ariana, mostrando l’influenza che la Filosofia Occulta dovrebbe avere ed ha, effettivamente, sulla vita. Se questi Volumi incontreranno un’accoglienza favorevole non sarà risparmiato alcuno sforzo per sviluppare lo schema dell’opera nella sua integrità. Il Terzo Volume è completamente pronto; il Quarto Volume quasi. Questo schema, va precisato, non era previsto quando per la prima volta fu annunciata la preparazione dell’opera. In origine si pensava che la Dottrina Segreta avrebbe dovuto essere una versione riveduta ed ingrandita di Iside Svelata; ma le spiegazioni da aggiungere a quelle già portate a conoscenza del pubblico nella suddetta opera e in altre concernenti la Scienza Esoterica, erano tali da richiedere un completo e differente metodo di trattamento; pertanto i presenti Volumi non contengono in tutto che una ventina di pagine tolte da Iside Svelata. L’autrice non sente il bisogno di chiedere indulgenza ai suoi lettori e critici per i molti difetti dello stile letterario e per l’inglese non perfetto che si può ritrovare in queste pagine. Ella è straniera, e la sua conoscenza della lingua è stata acquisita tardi nella vita. Viene impiegata la lingua inglese perché offre il mezzo più ampiamente diffuso per trasmettere le verità che è suo dovere portare davanti al mondo. Queste verità non sono presentate in nessun senso come una rivelazione; né l’autrice ha la pretesa di assumere la veste di rivelatrice di una dottrina mistica, resa pubblica ora per la prima volta nella storia del mondo. Il contenuto in quest’opera si trova disseminato in migliaia di Volumi che costituiscono le scritture delle grandi Religioni asiatiche e delle antiche Religioni europee, ma, essendo celato sotto glifi e simboli, è rimasto finora inosservato a causa di questo velo. Quel che si tenta di fare adesso, è raccogliere tutti i più antichi dogmi per farne un insieme armonioso e completo. L’unico vantaggio sui suoi predecessori è che l’autrice non ha la necessità di far prevalere speculazioni e teorie personali poiché quest’opera è soltanto un’esposizione parziale di quanto le è stato insegnato da studiosi più progrediti, e completata, solo in alcuni dettagli, dai risultati dei propri studi e delle proprie osservazioni. La pubblicazione della maggior parte dei fatti qui esposti si è resa necessaria a causa delle speculazioni fantasiose e stravaganti alle quali molti teosofi e studiosi di Misticismo si sono abbandonati in questi ultimi anni, allo scopo, come essi immaginavano, di elaborare un sistema completo di pensiero basato sui pochi fatti da loro appresi precedentemente. Non occorre dire che quest’opera non costituisce la Dottrina Segreta in tutta la sua integrità, ma contiene soltanto un numero scelto di frammenti delle sue affermazioni fondamentali; e si è insistito in modo particolare su alcuni fatti dei quali si erano impadroniti diversi scrittori, travisandone completamente la verità. Ma è forse bene stabilire, a scanso di equivoci che, quantunque gli insegnamenti contenuti in questi Volumi siano frammentari ed incompleti, essi non appartengono alle Religioni indù, zoroastriana, caldea o egiziana, e neppure esclusivamente al Buddhismo, all’Islamismo, al Giudaismo o al Cristianesimo. La Dottrina Segreta è l’essenza di tutte queste. I vari schemi religiosi, originariamente scaturiti da essa, sono stati riportati al loro elemento originale, dal quale si sono sviluppati e concretizzati ogni dogma ed ogni mistero. Probabilmente molti fra i lettori considerano quest’opera come un romanzo di avventure; infatti chi ha mai sentito parlare del Libro di Dzyan? 3 L’autrice, tuttavia, è pronta ad assumersi ogni responsabilità per il suo contenuto e anche a fronteggiare l’accusa di averlo completamente inventato. Ella è convinta che vi siano molte lacune, ma spera che, per quanto romanzesco possa sembrare a qualcuno questo lavoro, la sua logica coerenza possa fare almeno assurgere questo nuovo Genesi al livello delle “ipotesi di lavoro” tanto comunemente accettate dalla scienza moderna. Inoltre esso merita di essere preso in considerazione, non a causa di richiami ad autorità dogmatiche, ma perché è strettamente aderente alla Natura e segue le leggi dell’uniformità e dell’analogia. Lo scopo di quest’opera può essere così definito: dimostrare che la Natura non è “una fortuita combinazione di atomi”, ed assegnare all’uomo il suo giusto posto nello schema dell’Universo; risollevare dalla degradazione le verità arcaiche che sono alla base di ogni Religione, mettere in rilievo, fino ad un certo punto, l’Unità fondamentale dalla quale esse tutte derivano; ed infine dimostrare che il lato occulto della Natura non è mai stato studiato dalla scienza della civiltà moderna. Se questo scopo potrà essere, anche in parte, raggiunto, l’autrice sarà soddisfatta. Quest’opera è scritta per l’Umanità, e le generazioni future dovranno giudicarla. L’autrice non riconosce nessun’altra corte di appello. All’ingiuria ella si è abituata; con la calunnia ha a che fare quotidianamente; alle diffamazioni sorride in silenziosa previsione. De minimis non curat lex H. P. B. Londra, ottobre 1888 4 PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE REVISIONATA Nel preparare questa edizione per la stampa, abbiamo fatto del nostro meglio per correggere in forma letteraria i dettagli di alcuni punti minori, senza toccare affatto tutti gli argomenti più importanti. Se H. P. Blavatsky fosse vissuta per pubblicare la nuova edizione, l’avrebbe certamente corretta ed ampliata considerevolmente. Che ciò non sia avvenuto, è una delle molte perdite minori causate proprio da questa grande perdita. Le frasi malfatte, dovute ad un’imperfetta conoscenza dell’inglese, sono state corrette, la maggior parte delle citazioni sono state verificate e sono stati dati gli esatti riferimenti – un’opera che implica un grande lavoro, poiché i riferimenti nelle edizioni precedenti sono stati spesso indefiniti, ed è stato adottato un sistema uniforme di traslitterazione per le parole sanscrite. Rifiutando la forma per la maggior parte adottata dagli orientalisti occidentali in quanto fuorviante per il lettore comune, abbiamo dato alle consonanti non presenti nel nostro alfabeto inglese delle combinazioni che approssimativamente esprimono i loro valori fonetici e abbiamo accuratamente inserito, là dove era necessario, degli accenti sulle vocali. In alcuni casi abbiamo incorporato le note nel testo, ma ciò è stato fatto parcamente e solo quando le note facevano parte del testo. Abbiamo aggiunto un esauriente Indice per aiutare gli studiosi, e lo abbiamo strutturato separatamente, in modo che i riferimenti possano essere facilitati. Per questo grande lavoro, noi e tutti gli studiosi, siamo riconoscenti a A. J. Faulding. ANNIE BESANT - G.R.S. MEAD Londra, 1893 ___________ 5 PREFAZIONE DI ROBERTO HACK Il problema dell’origine della Vita, sia cosmica che animale ed umana, ha sempre appassionato profondamente le menti umane ed ha costituito e costituisce il cuore stesso di ogni sistema filosofico, religioso e scientifico. La pubblicazione di quest’opera in lingua italiana rappresenta, perciò, un contributo prezioso offerto a coloro che aspirano alla verità al di sopra di ogni altra cosa e sentono che la sua ricerca è illimitata e che essa merita veramente di essere amata in se stessa e per se stessa, e non per la gloria o il vantaggio che potrebbe derivare dalla conoscenza e dalla rivelazione di una sua minuscola particella. L’epoca in cui la Dottrina Segreta apparve per la prima volta nella sua lingua originale, e cioè nel 1888, era dominata dal più grossolano Materialismo filosoficoscientifico e non era certamente la più propizia per una favorevole accoglienza ad un’opera così arditamente spirituale che affermava risolutamente idee e concetti del tutto antagonistici ai dogmi scientifici e religiosi allora predominanti. I progressi realizzati in questi ultimi decenni nei diversi rami della scienza ed i profondi mutamenti che ne sono derivati nel campo del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo che, in certo modo, confermano ed armonizzano con i postulati fondamentali dell’antica Sapienza espressi magistralmente nella Dottrina Segreta, dovrebbero rendere agevole intraprenderne lo studio senza prevenzioni né preconcetti e con un solo obiettivo in vista: il trionfo della Verità. L’autrice, con un’acuta percezione spirituale, raccogliendo le verità disseminate nelle Scritture Sacre di tutti i popoli, nelle diverse filosofie, utilizzando sapientemente le scoperte archeologiche, antropologiche, scientifiche, ha saputo unirle in un tutto organico tracciando un piano grandioso dell’evoluzione cosmica ed umana, rendendo così comprensibile l’universo e l’uomo, dando la sintesi più straordinaria e completa della Scienza Occulta, della Religione e della Filosofia ed una concezione veramente unica e possente dell’evoluzione spirituale dell’uomo e dell’universo. Anche se per la nostra mentalità moderna la Dottrina Segreta presenta una certa difficoltà, sia per il modo particolare in cui l’opera è redatta, sia, appunto, per la Dottrina arcaica che l’autrice ci presenta riportandoci ad un’altra epoca, è però profondamente interessante osservare come, nell’evoluzione ciclica delle idee, il pensiero antico sembra riflettersi nelle speculazioni moderne. È difficile infatti trovare una sola speculazione nella Metafisica occidentale che non sia stata anticipata dalla filosofia arcaica orientale, come si potrà rilevare da uno studio comparato del pensiero dei più antichi filosofi, da quello dei filosofi dei secoli XVIII e XIX quali Kant, Schopenhauer, von Hartmann, Spencer, ed infine dalle moderne correnti di pensiero dei filosofi dell’intuizione facenti capo a Bergson, ai neo-vitalisti e alle recentissime espressioni della Scuola degli esistenzialisti che fa capo ad Heidegger. Secondo H. P. Blavatsky, la Dottrina Segreta era la Religione-Saggezza universalmente diffusa nel mondo antico e la sua origine risale all’aurora stessa dell’umanità; quindi, per giungere ad una sua .giusta comprensione, per penetrare realmente lo spirito dell’antica Saggezza, è necessario unire allo sforzo intellettuale un’acuta intuizione spirituale. Affrontando con una simile attitudine lo studio di quest’opera, troveremo nei dati e nelle indicazioni forniti da H. P. Blavatsky tali interessanti corrispondenze con le scoperte e le induzioni scientifiche moderne più ardite intorno alla cosmogenesi e alla costituzione della materia, all’antropogenesi, agli appassionanti problemi della metapsichica, della fisiologia e della psicologia normale, supernormale e subcosciente intorno all’evoluzione organica, psichica e spirituale, ed alle fasi cicliche seguite dall’evoluzione stessa nel suo eterno divenire alle origini del nostro pianeta ed ai suoi periodi geologici, come pure al successivo sviluppo delle diverse razze umane ed alle loro caratteristiche fisiologiche e psichiche, alle 6 teorie delle vibrazioni, delle radiazioni e alla reale essenza delle forze naturali e delle loro correlazioni e, infine, al simbolismo arcaico delle Religioni e all’evoluzione del simbolismo stesso, da compensarci largamente dello sforzo e del tempo che vi avremo dedicato. Tutti questi problemi, ed altri ancora, sono presentati ed esaminati con un acuto e profondo spirito filosofico e sintetico e hanno per solida base sottostante il grande princìpio dell’Unità della Vita, princìpio che costituisce, per così dire, il cuore e l’essenza stessa di questa prodigiosa opera di pensiero e di intuizione spirituale. Giustamente l’autrice osserva che “per rendere la scienza un tutto completo, è necessario tanto lo studio del lato spirituale e psichico quanto quello del lato fisico della Natura, altrimenti essa somiglierà sempre all’anatomia del corpo umano quale veniva presentata un tempo dai profani, e cioè dal punto di vista dell’involucro esteriore e nella completa ignoranza della struttura interiore”. Per essa, tutte le “forze” che la scienza conosce traggono la loro origine dal princìpio vitale della Vita Unica collettiva del nostro sistema solare, Vita che costituisce una parte o, piuttosto, uno degli aspetti della Vita Unica Universale. Uno dei postulati fondamentali della Dottrina Segreta è che la Mente, la Coscienza, pervadono l’intera Natura. “Affinché una teoria cosmogonica divenga completa e comprensibile, occorre che essa prenda come punto di partenza una sostanza primordiale diffusa per tutta l’estensione dello spazio infinito e di natura intellettuale e divina. Questa sostanza deve essere in pari tempo anima e spirito, la sintesi ed il settimo princìpio del cosmo manifestato e per servire ad essa come base spirituale occorre il sesto princìpio, il suo veicolo, la materia primordiale fisica, per così dire, per quanto la sua natura debba per sempre sfuggire ai nostri limitati sensi normali. L’impulso creatore comincia con il risveglio dell’Ideazione cosmica, del Mentale Universale, unitamente e parallelamente allo slancio primordiale della sostanza cosmica, essendo quest’ultima il veicolo del primo. La Saggezza Assoluta si riflette allora nella sua ideazione che, per un processo trascendentale superiore alla coscienza umana ed incomprensibile per essa, si trasforma in energia cosmica. Vibrando in seno alla sostanza inerente, l’energia cosmica la spinge all’attività e dirige le sue prime differenziazioni... “Separata dalla sostanza cosmica, l’Ideazione cosmica non potrebbe manifestarsi come coscienza individuale, poiché è soltanto attraverso un veicolo di materia che la coscienza scaturisce quale “Io”, essendo necessaria una base fisica per concentrare un raggio dello Spirito Universale ad un certo grado di complessità. E, a sua volta, separata dall’Ideazione cosmica, la sostanza cosmica rimarrebbe una vana astrazione e non potrebbe risultarne nessuna apparizione di coscienza”. Per concludere ricorderò solo le parole di due noti scienziati moderni: del dr. James Jeans che, nella sua opera famosa, L’Universo Misterioso, confessa che “la migliore immagine che possiamo farci dell’universo, per quanto sempre molto imperfetta e inadeguata, è quella di rappresentarcelo come consistente di puro pensiero, del pensiero di Quello che, per mancanza di un termine più appropriato, dovremo descrivere quale un Pensatore matematico”; e le parole ugualmente esplicite di Sir J. Arthur Thomson, il quale affermava come risultato di ricerche scientifiche più profonde, che “albeggiava nella scienza un nuovo punto di vista e cioè, che la vita intera e tutta la scala ascendente della vita siano interpenetrate “dalla mente”… anche se essa sonnecchia nell’albero e nel corallo... Per i filosofi dell’evoluzione monistica è realmente necessario procedere oltre e considerare la nebulosa originale come dotata di qualcosa di più di quello che l’occhio avrebbe potuto riscontrare, se pure un occhio qualsiasi avesse potuto essere presente — di un qualcosa di analogo alla mente, dal quale la mente abbia potuto evolvere. Dopo un lungo circuito si ritorna verso l’antica verità: a1 princìpio vi era la Mente. Quanta analogia con le parole di H. P. Blavatsky: “il Cosmo intero è scaturito dal Pensiero divino. Questo pensiero impregna la materia che è coeterna con la Realtà Unica; e tutto ciò che vive e respira è il prodotto delle emanazioni dell’Immutabile Unità, la Radice Unica eterna”. ____________ 7 INTRODUZIONE “Ascoltate con dolcezza, giudicate con bontà…” Shakespeare, Enrico V, Prologo. Fin da quando è apparsa la letteratura teosofica in Inghilterra, si è presa l’abitudine di chiamare i suoi insegnamenti “Buddhismo Esoterico”. E una volta divenuta un’abitudine — come dice un vecchio proverbio basato sull’esperienza di ogni giorno — “l’errore scivola su un piano inclinato, mentre la Verità deve arrampicarsi faticosamente su una montagna”. I vecchi assiomi sono spesso i più saggi. È difficile che la mente umana possa rimanere completamente scevra dal pregiudizio e, spesso, le opinioni decisive si formano prima che il soggetto sia stato completamente esaminato sotto tutti i suoi aspetti. Ciò si riferisce al doppio errore prevalente, e cioè (a) limitare la Teosofia al Buddhismo e (b) confondere i dogmi della Filosofia religiosa predicata da Gautama, il Buddha, con le dottrine delineate nel Buddhismo Esoterico di Sinnett. Niente di più errato si potrebbe immaginare, perché, come un eminente erudito di lingua Pâli ha bene espresso nel Volume citato, non vi è né “Esoterismo né Buddhismo”. Le verità esoteriche presentate nell’opera di Sinnett cessarono di essere esoteriche dal momento in cui vennero rese pubbliche; né il libro conteneva la Religione di Buddha, ma semplicemente pochi dati di un insegnamento fino allora segreto, che sono ora spiegati ed ampliati da ciò che viene esposto in questi Volumi, i quali, sebbene rivelino molti punti fondamentali provenienti dalla DOTTRINA SEGRETA orientale, non sollevano però che un piccolo lembo dello spesso velo da cui essa è nascosta. Perché nessuno, nemmeno il più grande Adepto vivente, potrebbe diffondere in maniera avventata, in un mondo miscredente e beffardo, ciò che è stato tenuto celato così accuratamente per millenni e millenni. Il Buddhismo Esoterico è un’opera eccellente con un titolo poco adeguato, sebbene esso non voglia significare niente di diverso da ciò che significa quello della presente opera: LA DOTTRINA SEGRETA. Tale titolo si dimostrò poco felice perché vi è sempre l’abitudine di giudicare le cose dalla loro apparenza piuttosto che dal loro significato; e l’errore è divenuto così generale che perfino molti membri della Società Teosofica sono caduti nello stesso equivoco. Da princìpio, Brâhmani ed altri protestarono contro un tale titolo, e per giustificarmi aggiungerò che il libro mi fu presentato già finito e che io ero completamente all’oscuro del modo in cui l’autore intendeva scrivere la parola “Buddh-ismo”. La responsabilità di tale errore è di coloro che, essendo stati i primi a portare il soggetto a conoscenza del pubblico, hanno omesso di specificare la differenza fra “Buddhismo” — il sistema religioso di etica predicato dal Signore Gautama e così chiamato dal suo titolo di Buddha, l’“Illuminato” — e Budha, Saggezza o Conoscenza (Vidyâ), la facoltà di apprendere, dalla radice sanscrita Budh, conoscere. Siamo noi, teosofi dell’India, i veri colpevoli, benché a suo tempo facemmo del nostro meglio per correggere l’errore.1 Sarebbe stato facile evitare questo malinteso modificando la pronunzia e la scrittura della parola e cioè, scrivere “Budhismo” anziché “Buddhismo”. Del resto, il secondo termine non è nemmeno pronunziato correttamente, poiché dovrebbe chiamarsi Buddhaïsmo, ed i suoi seguaci Buddhaïsti. Questa spiegazione è assolutamente necessaria al princìpio di un’opera come questa. La Religione-Saggezza è l’eredità di tutte le nazioni del mondo, nonostante la dichiarazione fatta nella prefazione dell’edizione originale del Buddhismo Esoterico, che “due anni fa (cioè nel 1883), né io né alcun altro europeo vivente conoscevamo nulla della Scienza qui esposta in forma scientifica per la prima volta”, ecc. Quest’errore deve essere passato inavvertito. 1 The Theosophist, Vol. V, giugno 1883, pag. 225. 8 L’autrice sapeva tutto ciò che è stato “divulgato” nel Buddhismo Esoterico,1 e d anche molto di più, già molti anni prima che divenisse suo dovere (nel 1880) impartire una piccola parte della Dottrina Segreta a due europei, uno dei quali era l’autore del Buddhismo Esoterico; e certamente essa ha il privilegio indiscusso, sebbene, secondo lei, alquanto ambiguo, di essere europea per nascita e per educazione. Inoltre, una parte considerevole della Filosofia esposta da Sinnett, fu insegnata in America a due europei e al mio collega Col. H. S. Olcott, prima ancora della pubblicazione di Iside Svelata. Il Colonnello Olcott ebbe tre Istruttori, il primo dei quali era un Iniziato ungherese, il secondo egiziano e il terzo indù. Egli, avendone ricevuto il permesso, divulgò alcuni di questi insegnamenti in vari modi; se gli altri due non lo fecero fu semplicemente perché non ne ebbero il permesso, non essendo ancora giunto per loro il tempo di lavorare in pubblico. Ma per altri era giunto, come lo prova la pubblicazione dei molti e interessanti libri di Sinnett. Âdi, o Âdi-Budha, l’Unica, o la Prima Suprema Saggezza, è un termine usato da Âryâsanga nei suoi trattati segreti, e attualmente anche da tutti i mistici buddhisti del Settentrione. È un termine Sanscrito, un nome dato dai primi ariani alla Divinità Sconosciuta; la parola “Brahmâ” non si trova nei Veda e neppure nelle opere antecedenti. Significa l’Assoluta Saggezza e “Âdibhûta”, ed è tradotto da Fitzedward Hall come “la causa primordiale ed increata di tutto”. Innumerevoli eoni di tempo debbono essere trascorsi prima che l’espressione Buddha fosse, per così dire, umanizzata al punto da essere applicata ad esseri mortali e infine attribuita ad uno, le cui incomparabili virtù e la cui sapienza lo resero degno del titolo di “Buddha dalla Saggezza Immutabile”. Bodha significa il possesso innato dell’intelletto o comprensione divina; Buddha, l’acquisizione di essa per mezzo di meriti e sforzi personali; mentre Buddhi è la facoltà di conoscere, il canale attraverso il quale la Conoscenza Divina raggiunge l’Ego, il discernimento del bene e del male e anche coscienza divina, e l’Anima Spirituale che è il veicolo di Âtmâ. “Quando Buddhi assorbe il nostro Egotismo (lo distrugge) con tutti i suoi Vikâra, Avalokiteshvara si manifesta a noi, ed il Nirvâna o Mukti è raggiunto”, poiché Mukti ha lo stesso significato di Nirvâna, cioè liberazione dai ceppi di Mâyâ o Illusione. Bodhi corrisponde al nome di un particolare stato di trance chiamato Samâdhi, durante il quale il soggetto raggiunge il culmine della conoscenza spirituale. Stolti coloro che nella loro cecità odiano il Buddhismo e, per reazione, il “Budhismo”, e negano i suoi insegnamenti esoterici che sono anche quelli dei Brâhmani; e ciò soltanto perché a loro, che sono monoteisti, il nome fa apparire dannose queste dottrine. Nel loro caso, stolti è il giusto termine da applicare, perché in quest’epoca di grossolano ed illogico Materialismo, solo la Filosofia Esoterica può opporre resistenza ai ripetuti attacchi contro tutto ciò che ognuno considera la parte più cara e più sacra della propria vita spirituale interiore. Il vero filosofo, lo studioso della Saggezza Esoterica, trascura interamente le personalità, le credenze dogmatiche e le Religioni particolari. Inoltre, la Filosofia Esoterica riconcilia tutte le Religioni, le spoglia delle loro vesti umane esteriori e mostra che la radice di ognuna è identica a quella di qualsiasi altra grande Religione. Essa dimostra la necessità di un Princìpio Divino Assoluto nella Natura. Non nega la Divinità, come non nega l’esistenza del sole. La Filosofia Esoterica non ha mai respinto Dio nella Natura né la Divinità come Ens assoluto ed astratto. Essa rifiuta solo di accettare tutti gli dèi delle cosiddette Religioni monoteiste, dèi creati dall’uomo a propria immagine e somiglianza; un’infelice e sacrilega caricatura dell’Eterno Inconoscibile. Inoltre, le testimonianze che intendiamo presentare al lettore, abbracciano tutti i dogmi del mondo intero, fin dall’inizio di questa nostra umanità, e l’Occultismo Buddhista occupa qui il proprio posto legittimo e nient’altro. 1 Prefazione all’edizione originale. 9 Infatti, le parti segrete del Dan o Janna (Dhyâna)1, della Metafisica di Gautama, per quanto grandi possano apparire a chi non ha familiarità con le dottrine della ReligioneSaggezza dell’antichità, non costituiscono che una piccolissima parte dell’insieme. II riformatore indù limitava i suoi insegnamenti pubblici all’aspetto puramente morale e fisiologico della Religione-Saggezza, all’etica ed all’uomo. Il grande Maestro lasciò completamente da parte, nelle sue letture pubbliche, le cose “non viste ed incorporee”, i misteri dell’Essere al di fuori della nostra sfera terrestre, riservando le verità celate ad un gruppo scelto dei suoi Arhat. Questi ultimi ricevettero la loro Iniziazione nella famosa caverna di Saptaparna (la Sattapanni del Mahâvansa) presso il Monte Baibhâr (il Webhâra del manoscritto Pâli). Questa caverna si trova in Râjâgriha, l’antica capitale di Magadha ed era la Caverna Cheta di Fa-hian, come suppongono giustamente alcuni archeologi.2 Il tempo e l’immaginazione umana alterarono la purezza e la filosofia di questi insegnamenti allorché furono trapiantati dal sacro e segreto circolo degli Arhat, durante la loro opera di proselitismo, in una terra meno preparata dell’India alle concezioni metafisiche, cioè quando furono trasferiti in Cina, in Giappone, in Siam e in Birmania. Come sia stata trattata la primitiva purezza di queste grandi rivelazioni, lo si può vedere studiando qualcuna delle cosiddette Scuole buddhiste “esoteriche” dell’antichità nella loro veste moderna, non solo in Cina e negli altri paesi buddhisti in generale, ma anche in non poche Scuole del Tibet, che sono state abbandonate alle cure di Lama non Iniziati e di Innovatori mongoli. Quindi il lettore dovrà ricordarsi dell’enorme differenza esistente fra Buddhismo ortodosso, cioè l’insegnamento pubblico di Gautama il Buddha ed il suo Budhismo esoterico. La sua Dottrina Segreta, comunque, non differiva in alcun modo da quella degli Iniziati Brâhmani di quell’epoca. Il Buddha era un figlio della terra ariana, indù di nascita, uno Kshatriya e un discepolo dei “due-volte nati” (gli Iniziati Brâhmani) o Dvija. I suoi insegnamenti non potevano quindi essere differenti dalle loro dottrine, giacché l’intera riforma buddista consisteva semplicemente nel diffondere parte di ciò che era stato tenuto segreto a tutti coloro che non appartenevano al circolo “incantato” di asceti ed Iniziati del Tempio. Non potendo, a causa dei suoi giuramenti, svelare tutta la conoscenza che gli era stata impartita, nonostante insegnasse una filosofia fondata sulle basi della vera conoscenza esoterica, il Buddha diede al mondo solo il suo corpo materiale esteriore, riservandone l’anima ai propri Eletti. Molti eruditi cinesi, fra gli orientalisti, hanno sentito parlare della “Dottrina dell’Anima”. Nessuno però sembra averne compreso il significato intrinseco e la sua reale importanza. Questa Dottrina veniva conservata segretamente nel santuario — forse troppo segretamente. Il mistero che avvolgeva il suo dogma e la sua aspirazione principale, cioè il Nirvâna, ha messo così tanto alla prova e stimolato la curiosità degli studiosi che, essendo essi incapaci di sciogliere in modo logico e soddisfacente questo nodo gordiano, lo hanno tagliato di netto affermando che Nirvâna significa annichilimento assoluto. Verso la fine del primo quarto di questo secolo [XIX] apparve nel mondo una letteratura particolare che andò affermando maggiormente, di anno in anno, le proprie tendenze. Basata, soi-disant, sulle sapienti ricerche dei sanscritisti ed orientalisti in generale, questa letteratura era considerata scientifica. Si attribuiva ai miti ed agli emblemi degli indù, degli egiziani e di altre antiche Religioni, tutto ciò che il simbolista voleva, e così si faceva spesso passare la semplice forma esteriore per il vero significato interiore. 1 Dan, diventato ora, nella fonetica moderna cinese e tibetana Chan, é il termine generale per le Scuole esoteriche e per la loro letteratura. Nei libri antichi la parola Janna é definita come: “riformare se stessi mediante la meditazione e la conoscenza”, una seconda nascita interiore. Da ciò Dzan, foneticamente Djan; il “Libro di Dzyan”. Vedi J. Edkins, Chinese Buddhism, [1880], nota a pag. 129. 2 Beglor, ingegnere capo a Bodhgâyâ, e famoso archeologo, fu il primo, crediamo, a scoprirla. 10 Opere assai rimarchevoli per le loro deduzioni e speculazioni ingegnose in circulo vicioso, giudizi precostituiti che prendevano generalmente il posto delle premesse nei sillogismi di molti eruditi in Sanscrito ed in Pâli, apparvero successivamente, inondando le biblioteche di dissertazioni sul culto fallico e sessuale, piuttosto che sul vero simbolismo, e contraddicendosi le une con le altre. Questa è forse la vera ragione per cui è stato permesso che un abbozzo di poche verità fondamentali della Dottrina Segreta delle Età Arcaiche, venga oggi delineato dopo tanti millenni di assoluto silenzio e segretezza. Dico deliberatamente “poche verità”, perché ciò che rimarrà sotto silenzio non potrebbe essere contenuto in altri cento Volumi come questo, né potrebbe essere insegnato alla presente generazione di Sadducei. Ma anche il poco che è stato impartito adesso è preferibile ad un completo silenzio su queste verità vitali. Il mondo attuale, che i fisici sono troppo pronti a confondere con l’inconoscibile ogni volta che il problema sfugge alle loro facoltà di comprensione, nella sua folle corsa verso l’ignoto progredisce rapidamente sul piano opposto a quello della spiritualità; e adesso è divenuto una vasta arena, una vera valle di discordia e di eterna contesa, una necropoli dove giacciono sepolte le più alte e sante aspirazioni della nostra Anima-Spirito. Ad ogni nuova generazione quest’anima si paralizza e si atrofizza sempre più. Gli “amabili infedeli e i garbati libertini” della società, di cui parla Greeley, si curano poco della rinascita delle scienze morte del passato; ma vi è una buona minoranza di seri studiosi che meritano di giungere alla conoscenza delle poche verità che possono esser presentate loro adesso; ed ora molto più di dieci anni fa, quando apparve Iside Svelata, e di quando altre successive pubblicazioni tentarono di spiegare i misteri della Scienza Esoterica. Una delle più grandi e forse delle più serie obiezioni all’esattezza dell’intera opera e alla fiducia da riporre in essa, sarà dovuta alle STANZE preliminari. Come verificare le affermazioni ivi contenute? Per quanto una gran parte delle opere sanscrite, cinesi e mongole citate in questi Volumi siano conosciute da alcuni orientalisti, tuttavia l’opera principale, dalla quale sono state tolte le Stanze, non è in possesso delle biblioteche europee. IL LIBRO DI DZYAN (o DZAN) è totalmente sconosciuto ai nostri filologi o, per lo meno, non ne hanno mai sentito parlare sotto il suo nome attuale. Questo certamente è un grande ostacolo per coloro che seguono i metodi di ricerca prescritti dalla scienza ufficiale; ma per gli studiosi di Occultismo e per ogni vero occultista ha ben poca importanza. Il corpo principale delle dottrine rivelate si trova sparso in centinaia e migliaia di manoscritti sanscriti, alcuni già tradotti ma, come al solito, alterati nella loro interpretazione; altri attendono tuttora il loro turno. Qualsiasi erudito ha quindi la possibilità di verificare le dichiarazioni qui contenute e di controllare la maggior parte delle citazioni. Pochi fatti nuovi, nuovi solo per gli orientalisti profani, ed alcuni brani citati dai Commentari saranno difficili da seguire. Molti degli insegnamenti sono stati pure trasmessi finora oralmente; ma anche a questi viene fatta allusione negli innumerevoli Volumi della letteratura dei templi brâhmanici, cinesi e tibetani. In ogni modo, e malgrado qualsiasi critica malevola possa essere riservata all’autrice, un fatto è assolutamente certo. I membri di varie Scuole esoteriche, la cui sede è al di là dell’Himâlaya e le cui ramificazioni si possono trovare in Cina, in Giappone, in India, in Tibet e anche in Siria, come pure nell’America del Sud, affermano di essere in possesso della totalità delle opere sacre e filosofiche, sia manoscritte che stampate, cioè di tutte le opere scritte in qualsiasi linguaggio o carattere, da quando ha avuto origine l’arte di scrivere, dai geroglifici ideografici fino all’alfabeto di Cadmo e di Devanâgari. Viene asserito inoltre, che fin dalla distruzione della Biblioteca Alessandrina,1 qualunque opera che avesse potuto condurre il profano alla scoperta definitiva e alla 1 Iside Svelata, Vol. II, pag. 27, ed. or. 11 comprensione di alcuni dei misteri della Scienza Segreta, fu accuratamente ricercata dai membri di questa Fratellanza. Viene aggiunto inoltre, da coloro che sanno, che una volta trovate, tutte queste opere furono distrutte, ad eccezione di tre copie di ciascuna, che vennero preservate e messe al sicuro. In India, l’ultimo di questi preziosi manoscritti fu nascosto durante il regno dell’Imperatore Akbar. Il prof. Max Müller dimostra che né promesse né minacce da parte di Akbar poterono estorcere ai Brâhmani il testo originale dei Veda. Ciò nonostante egli si vanta poi che gli orientalisti europei oggi lo posseggono.1 È piuttosto dubbio però che l’Europa abbia il testo completo, e il futuro potrebbe riservare sorprese assai spiacevoli agli orientalisti. I suddetti membri affermano, inoltre, che ogni libro sacro di quel genere, il cui testo non fosse a quel tempo sufficientemente velato dal simbolismo, o che avesse riferimenti diretti agli antichi misteri, fu prima accuratamente trascritto in caratteri crittografici, tali da sfidare l’arte del migliore e più intelligente paleografo, e poi distrutto fino all’ultima copia. Durante il regno di Akbar, alcuni cortigiani fanatici, disapprovando le indagini sacrileghe dell’Imperatore nelle Religioni degli infedeli, aiutarono i Brâhmani a nascondere i loro manoscritti. Fra questi cortigiani si trovava Bádaóni2 che aveva un grande orrore della mania di Akbar per le religioni idolatre. Bádáoni, nel suo Muntakkab al Tawarikh, scrive: Poiché essi [gli Shramana ed i Brâhmani] sorpassano gli altri uomini dotti nei loro trattati sulle Scienze etiche, fisiche e religiose, e raggiungono un alto grado nella loro conoscenza del futuro, nella potenza spirituale e nella perfezione umana, hanno portato prove basate sulla ragione e sulla testimonianza… ed hanno inculcato le loro dottrine così fermamente... che nessun uomo… potrebbe ora far sorgere un dubbio nell’anima di Sua Maestà, anche se le montagne crollassero e si riducessero in polvere, oppure se i cieli si squarciassero… Sua Maestà si è compiaciuto nel fare ricerche nelle innumerevoli sétte di quegli infedeli, che posseggono un’infinita quantità di libri rivelati”.3 Quest’opera “fu tenuta segreta e pubblicata solo durante il regno di Jahángír”. Inoltre, in tutte le grandi e ricche Lamaserie vi sono cripte sotterranee e biblioteche-caverne, scavate nella roccia, quando i Gonpa [templi] ed i Lhakhang [templi sotterranei del Tibet] si trovavano nelle montagne. Al di là dello Tsaydam occidentale, nei passi solitari di KuenLun,4 vi sono parecchi di questi nascondigli. Lungo la giogaia dell’Altyn-Tag, il cui suolo non è stato finora calpestato da alcun piede europeo, esiste un certo villaggio sperduto in una gola profonda. È un piccolo gruppo di case, un borgo piuttosto che un monastero, con un tempio dall’aspetto misero, presso il quale vive un vecchio Lama, un eremita al quale ne è affidata la custodia. I pellegrini narrano che le gallerie e le sale sotterranee di questo monastero contengono una collezione di libri così enorme che, secondo le loro affermazioni, neppure l’intero British Museum potrebbe contenerla. Secondo la stessa tradizione, le regioni, ora desolate e prive di acqua del Tarim, — un vero deserto nel cuore del Turkestan, — erano anticamente coperte da città ricche e fiorenti. Ora, poche oasi verdeggianti interrompono appena la sua spaventosa solitudine. Una di queste, formatasi sui resti di una vasta città seppellita sotto il suolo sabbioso del deserto, non appartiene a nessuno, ma è spesso visitata da mongoli e buddhisti. La tradizione parla, inoltre, di immense dimore sotterranee, di grandi corridoi pieni di mattonelle e di cilindri. Può darsi che si tratti di una semplice diceria, ma potrebbe anche essere un fatto reale. Può darsi che tutto ciò provochi un sorriso dubbioso. Ma prima di respingere la verità di 1 Introduction to the Science of Religion, pag. 23. [‘Abd-ul-Qâdir Badâ’uni (Bádáoni) era il figlio di Muluk Shâh di Badâ’un, e allievo di Shaikh Mubarak di Nâgor. Era un uomo molto dotto al quale Akbar diede l’incarico di tradurre in persiano alcune opere dall’arabo e dal Sanscrito (come ad esempio il Râmâyana). – da una Nota di Boris de Zirkoff.] 3 Ain i Akbari, tradotta dal dr. Blochmann, citata da Max Müller, opera citata. 4 [Le montagne del Karakorum, nel Tibet occidentale. N.d.T.] 2 12 queste relazioni, il lettore si soffermi e rifletta sui seguenti fatti ben conosciuti. Le ricerche collettive degli orientalisti e, specialmente in questi ultimi anni, i lavori degli studiosi di Filologia comparata e di Scienza delle Religioni, hanno dato loro il modo di accertarsi che un numero incalcolabile di manoscritti e anche di opere stampate, delle quali si conosceva l’esistenza, sono adesso introvabili. Esse sono scomparse senza lasciare la minima traccia. Se fossero state opere senza importanza, si sarebbe potuto, nel corso naturale del tempo, lasciarle sparire, e i loro nomi sarebbero stati dimenticati dalla mente umana. Ma non è così perché, come è ora accertato, la maggior parte di esse contenevano le vere chiavi di opere tuttora esistenti e adesso del tutto incomprensibili per la maggior parte dei lettori, senza questi volumi addizionali di commentari e di spiegazioni. Tali sono, ad esempio, le opere di Lao-tse, il predecessore di Confucio. Si dice che egli abbia scritto novecentotrenta libri sull’Etica e le Religioni, e settanta sulla Magia, in totale mille. La sua grande opera, tuttavia, il Tao-te-King, il cuore della sua dottrina o la sacra scrittura del Tao-sse, contiene, come dimostra Stanislas Julien, solamente “circa 5.000 parole”,1 meno di una dozzina di pagine; tuttavia, il prof. Max Müller trova che “il testo non è comprensibile senza commentari, cosicché Stanislas Julien dovette consultare per la sua traduzione più di sessanta commentatori, il più antico dei quali sembra scrivesse nell’anno 163 a. C. e non prima, come possiamo constatare. Durante i quattro secoli e mezzo che precedettero l’epoca in cui visse il “più antico” dei commentatori, vi fu tempo sufficiente per velare la vera dottrina di Lao-tse a tutti, salvo ai suoi sacerdoti iniziati. I giapponesi, tra i quali si possono trovare adesso i più eruditi sacerdoti e seguaci di Lao-tse, ridono delle ipotesi e degli errori dei sinologi europei; e la tradizione afferma che i commentari, ai quali i nostri eruditi occidentali hanno accesso, non sono i veri annali occulti, ma libri resi intenzionalmente incomprensibili, e che i veri commentari, come la maggior parte dei testi, sono già da gran tempo scomparsi dagli occhi dei profani. Delle opere di Confucio leggiamo: Se consideriamo la Cina, ci rendiamo conto che la Religione di Confucio è fondata sui cinque Libri King e sui quattro Shu – già di per sé considerevolmente estesi ed ampliati da voluminosi Commentari, senza i quali nemmeno i più sapienti eruditi si avventurerebbero ad esplorare la profondità del loro canone sacro. 2 Ma essi non l’hanno esplorata, ed è di questo che si lamentano i confuciani, come diceva nel 1881 a Parigi un erudito appartenente a quella setta. Se i nostri studiosi rivolgessero la loro attenzione all’antica letteratura delle Religioni semite, alla Scrittura caldea, sorella maggiore e maestra, se non addirittura fonte della Bibbia di Mosé, base e punto di partenza del Cristianesimo, che cosa troverebbero? Che cosa rimane ora per tramandare la memoria delle antiche Religioni di Babilonia, per ricordare il vasto ciclo di osservazioni astronomiche dei Magi caldei, per giustificare le tradizioni della loro letteratura splendida e preminentemente occulta? Soltanto pochi frammenti attribuiti a Beroso. Essi, tuttavia, sono quasi senza valore, anche quale filo conduttore per ritrovare il carattere di ciò che è scomparso, perché sono passati dalle mani di Sua Eminenza il Vescovo di Cesarea che si era auto-costituito censore ed editore degli annali sacri delle altre Religioni umane, e portano ancora, senza dubbio, il segno della sua mano veridica e degna di fiducia. Qual è dunque effettivamente la storia di questo trattato sulla Religione di Babilonia, così grande un tempo? Questo trattato, ora perduto, fu scritto in greco per Alessandro il Grande da Beroso, sacerdote del tempio di Bel, secondo gli annali astronomici e cronologici conservati dai sacerdoti di quel tempio, che abbracciavano un periodo di 200.000 anni. 1 2 Tao-te-King, pag. XXVII. Max Müller, opera cit., pag. 114. 13 Nel primo secolo a. C. Alessandro Polistore ne fece una serie di estratti, anch’essi perduti. Eusebio (270-340 d. C.) si servì di questi estratti per scrivere il suo Chronicon. I punti di somiglianza, quasi di identità, tra la Scrittura ebraica e quella caldea1 rendevano quest’ultima assai pericolosa per Eusebio, nel suo ròle di difensore e campione della nuova fede, che aveva adottato le Scritture ebraiche e, con esse, una cronologia assurda. Ora è assolutamente certo che Eusebio non utilizzò le tavole sincroniche egiziane di Manetone, anzi le deformò a tal punto che Bunsen2 lo accusa di aver mutilato la storia senza alcuno scrupolo; e, tanto Socrates, storico del V sec., quanto Sincello, vice-patriarca di Costantinopoli (VIII secolo) lo denunciano come il più sfrontato e spaventoso contraffattore. Come possiamo credere dunque che egli abbia agito con maggior riguardo verso gli annali caldei che già minacciavano la nuova Religione così avventatamente accettata? Ad eccezione dunque di questi frammenti più che dubbi, l’intera letteratura sacra dei caldei è scomparsa agli occhi dei profani, completamente così come l’Atlantide perduta. Alcuni fatti contenuti nella storia di Beroso saranno riportati nella Parte II del Volume II e potranno chiarire la vera origine degli Angeli Caduti, personificati da Bel e dal Dragone. Passando ora al più antico esemplare della letteratura ariana, il Rig Veda, e seguendo strettamente i dati forniti dagli orientalisti stessi, lo studioso vedrà che, sebbene il Rig Veda contenga solo circa 10.580 versi o 1.028 inni, tuttavia, malgrado il contributo dei Brâhmana e di un gran numero di glosse e di Commentari, questo fino ad oggi non è ancora correttamente compreso. E perché? Evidentemente perché i Brâhmana, “i più antichi trattati scolastici sugli inni primitivi”, richiedono essi stessi una chiave che gli orientalisti non hanno potuto procurarsi. Che cosa dicono gli eruditi della letteratura buddhista? La posseggono per intero? Certamente no. Malgrado i 325 Volumi del Kanjur e del Tanjur dei buddhisti del Nord, di cui si dice che ogni Volume “pesi da quattro a cinque libbre”, nulla in verità è conosciuto del vero Lamaismo. Eppure nel Saddharmâlankâra3 è detto che il canone sacro della Chiesa [del sud] contiene 29.368.000 lettere, o, senza tener conto dei trattati e dei commentari, un materiale cinque o sei volte maggiore di quello contenuto nella Bibbia, che, secondo il prof. Max Müller, ammonta soltanto a 3.567.180 lettere. Nonostante ciò, di questi 325 Volumi (in realtà sono 333 e cioè, il Kanjur, che comprende 108 Volumi ed il Tanjur 225), “i traduttori, anziché fornircene le versioni originali, le hanno interpolate con i propri commentari, per giustificare i dogmi delle loro diverse Scuole.”4 Inoltre, come dice il prof. Müller: “secondo una tradizione conservata dalle Scuole buddhiste, tanto del sud che del nord, il sacro canone buddhista comprendeva originariamente da 80.000 a 84.000 trattati, ma la maggior parte di essi andarono perduti e ne restarono soltanto 6.000”. Perduti, come al solito, per gli europei; ma chi può dire che essi siano perduti anche per i buddhisti ed i Brâhmani? Considerando la sacralità attribuita dai buddhisti ad ogni frase scritta sul Buddha e sulla Buona Legge, la perdita di circa 78.000 trattati sembra inspiegabile. Vice versa, se i numeri fossero stati invertiti, chiunque abbia conoscenza del corso naturale degli eventi, si renderebbe conto che di questi 78.000 trattati, cinque o seimila potrebbero essere stati distrutti durante le persecuzioni e le emigrazioni che ebbero luogo in India. Però, poiché è bene accertato che gli Arhat buddhisti, allo scopo di propagare la nuova fede al di là del 1 Questa concordanza è stata scoperta e dimostrata solo recentemente mediante le scoperte fatte da George Smith (Vedi il suo The Chaldean Account of Genesis) perché le contraffazioni dell’armeno Eusebio avevano indotto tutte le nazioni civili ad accettare, per oltre 1500 anni, le derivazioni ebraiche quali dirette rivelazioni divine. 2 Egypt’s Place in History, I, pag. 200. 3 Spence Hardy, The Legends and Theories of the Buddhists, pag. 66. 4 E. Schlagintweit, Buddhism in Tibet, pag. 77. 14 Kashmir e dell’Himâlaya, cominciarono il loro esodo religioso fin dall’anno 300 a. C.,1 e raggiunsero la Cina nel 61 d. C.,2 quando Kashyapa, dietro invito dell’Imperatore Ming-ti, vi si recò per far conoscere al “Figlio del Cielo” le dottrine buddhiste, sembra strano sentire degli orientalisti parlare come se una tale perdita fosse stata realmente possibile. Sembra che essi non ammettano neppure per un momento che i testi possano essere stati perduti solo per l’Occidente e per essi stessi, o che il popolo asiatico abbia avuto l’inaudita audacia di tenere i suoi più sacri annali nascosti all’attenzione degli stranieri, di abbandonarli alla profanazione ed all’abuso di razze “tanto superiori” alla loro. Giudicando dalle espressioni di rammarico e dalle numerose ammissioni di quasi tutti gli orientalisti,3 il pubblico può essere certo innanzitutto che gli studiosi delle antiche Religioni hanno in verità ben pochi dati sui quali costruire tali conclusioni finali, come fanno generalmente in materia di antiche Religioni; e che, inoltre, una simile mancanza di dati non impedisce loro di dogmatizzare. Potremmo immaginare che, grazie ai numerosi annali della Teogonia e dei Misteri Egiziani conservati nei classici e in numerose opere di scrittori antichi, per lo meno i riti e i dogmi dell’Egitto faraonico dovrebbero essere ben compresi, in ogni modo, meglio delle filosofie troppo astruse e del panteismo dell’India, poiché, prima dell’inizio del secolo attuale, l’Europa non aveva, per così dire, che una pallida idea della Religione e della lingua di quel paese. Lungo il Nilo e in tutto l’Egitto si rinvengono nuovi resti e se ne scoprono ogni giorno degli altri, che narrano eloquentemente la propria storia. Tuttavia non è così. Anche il filologo di Oxford svela la verità, dicendo: “Noi vediamo le piramidi ancora erette e le rovine dei templi e dei loro labirinti, con le pareti coperte da geroglifici e da strane pitture rappresentanti le loro divinità. Su rotoli di papiri che sembrano sfidare i tempi, noi abbiamo anche dei frammenti di quelli che si possono chiamare i libri sacri degli egiziani. Tuttavia, per quanto molto sia stato decifrato negli annali di questa razza misteriosa, l’essenza principale della Religione egiziana e l’intenzione originale del suo culto cerimoniale sono ben lungi dall’essere stati rivelati completamente.”4 Ci rimangono ancora i misteriosi geroglifici, ma le chiavi, con le quali soltanto si potevano decifrare, sono scomparse. Infatti i nostri più grandi egittologi conoscono così poco i riti funebri degli egiziani ed i segni esterni fatti sulle mummie per specificarne il sesso, che sono caduti nei più ridicoli errori. Appena uno o due anni fa ne è stato scoperto uno simile a Boulaq, Cairo. La mummia di colei che si riteneva fosse la moglie di un Faraone di secondaria importanza, grazie all’iscrizione trovata su un amuleto appeso al suo collo, si è rivelata come quella di Sesostris, il più grande Re dell’Egitto! Tuttavia, avendo trovato che “vi è un naturale rapporto fra la lingua e la Religione” e che “vi era una Religione ariana comune prima della separazione della razza ariana, una Religione semitica comune prima della separazione della razza Semitica ed una Religione turaniana comune prima della separazione dei cinesi e delle altre tribù appartenenti alla razza turaniana”; avendo infine scoperto solamente “tre antichi centri di Religione.” e “tre centri di linguaggio” e, sebbene completamente all’oscuro, tanto di queste Religioni e linguaggi primitivi, quanto della loro origine, il professore non esita a dichiarare che è stata trovata “una base veramente storica per un esame scientifico delle principali Religioni del mondo”! 1 Lassen (Althersumkunde, II, 1.072) parla di un monastero buddhista eretto nella catena montuosa del Kailàs nel 137 a. C.; e il generale Cunningham parla di uno ancora più antico. 2 Rev. J. Edkins, Chinese Buddhism, pag. 87. 3 Vedi, ad esempio, Lectures di Max Müller. 4 Op. cit., pag. 118. 15 Un “esame scientifico” del soggetto non è una garanzia della “sua base storica”, e con i pochi dati disponibili, nessun filologo, anche fra i più illustri, può dare la propria interpretazione per i fatti storici. Senza dubbio l’eminente orientalista ha provato, a soddisfazione del mondo, che, secondo la legge fonetica di Grimm, Odino e Buddha sono due personaggi differenti, completamente distinti l’uno dall’altro, e lo ha provato scientificamente. Quando, tuttavia, egli aggiunge che “Odino fu adorato come divinità suprema durante un periodo assai antecedente all’età dei Veda e di Omero”,1 questa dichiarazione non ha la minima “base storica”, perché egli subordina la storia e i fatti alle proprie conclusioni, che possono essere molto “scientifiche” agli occhi degli eruditi orientali, ma assai lontane dalla verità. I punti di vista contrastanti che esistono fra i più illustri filologi ed orientalisti, da Martin Haug fino allo stesso prof. Max Müller, per quanto concerne i Veda e la loro cronologia, sono una prova evidente che la teoria non può fare affidamento su alcuna base storica, essendo “l’evidenza intrinseca” più spesso un fuoco fatuo che una sicura guida da seguire. E neppure la scienza moderna della mitologia comparata ha argomenti migliori per contraddire questi saggi scrittori che da circa un secolo insistono ad affermare che devono esserci stati “frammenti di una rivelazione primitiva data agli antenati di tutto il genere umano… conservati nei templi della Grecia e dell’Italia”. Perché questo è ciò che tutti gli Iniziati e i Pandit orientali hanno periodicamente proclamato al mondo. Mentre un importante sacerdote cingalese assicurava all’autrice che è ben noto che i più importanti trattati sacri del canone buddhista fossero depositati in paesi e luoghi inaccessibili ai Pandit europei, il defunto Svâmi Dayananda Sarasvatî, il più grande sanscritista indù del suo tempo, asseriva la stessa cosa ad alcuni membri della Società Teosofica, per quanto concerne le antiche opere brâhmaniche. Il santo e saggio uomo rise allorché gli fu detto che il prof. Max Müller aveva dichiarato, nelle sue Lectures, che “la teoria di una rivelazione primordiale e soprannaturale accordata ai padri della razza umana, non trova al giorno d’oggi che un piccolo numero di sostenitori”. La sua risposta fu significativa: “Se il sig. ‘Moksh Mooller’ [come egli ne pronunziava il nome] fosse un Brâhmano e venisse con me, io potrei condurlo in una grotta gupa [una cripta segreta] presso Okhee Math nell’Himâlaya, dove scoprirebbe ben presto che ciò che ha attraversato il Kâlapani [le acque nere dell’oceano] dall’India all’Europa, non contiene che frammenti delle copie rifiutate di alcuni passi dei nostri libri sacri. Esisteva ed esiste tuttora una ‘rivelazione primordiale’; essa non sarà mai perduta per il mondo, ma riapparirà; però i Mlechchha dovranno naturalmente attendere”. Interrogato ulteriormente su questo punto, non volle dire altro. Ciò avvenne a Meerut, nel 1880. Senza dubbio la falsificazione dei Brâhmani, di cui furono vittime il Colonnello Wilford e Sir William Jones, il secolo scorso a Calcutta, fu crudele ma ben meritata; ed in questo affare nessuno era più da biasimare dei missionari e del Colonnello Wilford stesso.2 I primi, secondo la testimonianza di Sir William Jones, furono tanto sciocchi da sostenere che gli “indù erano anche allora quasi cristiani, perché i loro Brahmâ, Vishnu e Mahesha non erano altro che la Trinità cristiana.3 Fu una buona lezione. Essa ha reso gli orientalisti doppiamente prudenti; e forse qualcuno di loro anche troppo prudente; e la reazione ha spinto troppo lontano, in senso contrario, il pendolo dei giudizi preconcetti. 1 Op. cit., pag. 118. Asiatic Researches, Vol. I, 272 [1799]; [“On the Gods of Greece, Italy and India”, pag. 272.] 3 Max Müller, Introduction to the Science of Religion, Conferenza “On False Analogies in Comparative Theology”, pp. 288, 289, 296, e seg. Si tratta della scaltra falsificazione (su fogli inseriti in vecchi manoscritti purânici) scritti in corretto Sanscrito arcaico, di tutto ciò che i Pandit avevano udito dal Col. Wilford intorno ad Adamo e ad Abramo, a Noè e ai suoi tre figli, ecc. 2 16 Poiché “quel primo approvvigionamento sul mercato brâhmanico” in risposta alla richiesta del Colonnello Wilford, ha ora creato presso gli orientalisti un’evidente necessità ed un desiderio di dichiarare che quasi tutti i manoscritti sanscriti arcaici sono così moderni da giustificare pienamente i missionari se ne hanno approfittato per i loro fini. Che essi abbiano usato tutta la propria intelligenza per agire in tal modo, è dimostrato dall’assurdo tentativo che hanno fatto recentemente per provare che l’intera storia purânica di Krishna è un plagio della Bibbia da parte dei Brâhmani. Ma i fatti citati dal professore di Oxford nelle sue Lectures on the Science of Religion, intorno alle ormai celebri interpolazioni fatte, prima a favore, poi contro il Colonnello Wilford, non interferiscono affatto con le conclusioni a cui deve immancabilmente giungere chiunque studi la Dottrina Segreta. Perché se i risultati mostrano che tanto il Nuovo che il Vecchio Testamento non hanno attinto nulla dalle Religioni più antiche dei Brâhmani e dei buddhisti, non significa, di conseguenza, che gli ebrei non abbiano preso tutto quello che sanno dagli annali caldei, mutilati più tardi da Eusebio. Per quanto concerne i caldei, essi dovevano certamente il loro sapere primitivo ai Brâhmani, perché Rawlinson mostra un’innegabile influenza vedica nella primitiva mitologia di Babilonia, e il Colonnello Vans Kennedy, da lungo tempo e con ragione, ha dichiarato che Babilonia fu, fin dalla sua origine, il centro degli studi sanscriti e brâhmanici. Ma tutte queste prove perdono il loro valore di fronte alla nuova teoria elaborata dal prof. Max Müller. Tutti conoscono questa teoria. Il codice delle leggi fonetiche è divenuto ora una soluzione universale per ogni identificazione e “connessione” fra gli dèi di molte nazioni. Così, sebbene la Madre di Mercurio (Budha, Thoth-Hermes, ecc.) fosse Maia, e quella di Gautama Buddha, come pure quella di Gesù fossero egualmente Mâyâ (illusione, perché Maria è il Mare, simbolo della grande Illusione), pur tuttavia queste tre persone non hanno e non possono avere alcun rapporto da quando Bopp ha “stabilito il suo codice delle leggi fonetiche”. Nei loro sforzi per riunire i fili delle numerose matasse della storia non scritta, i nostri orientalisti fanno un passo assai ardito negando a priori tutto ciò che non si accorda con le loro particolari conclusioni. Così, mentre si scopre ogni giorno l’esistenza di scienze e di arti importanti esistite in epoche remotissime, essi si rifiutano perfino di attribuire la conoscenza della scrittura ad alcune delle nazioni più antiche e, anziché riconoscere la loro cultura, esse vengono tacciate di barbarie. Tuttavia tracce di un’immensa civiltà dovranno essere ancora scoperte in Asia Centrale. Questa civiltà è incontestabilmente preistorica. E come potrebbe esistere una civiltà senza una letteratura qualsiasi, senza annali o senza cronache? Il senso comune dovrebbe bastare a ricostruire gli anelli spezzati nella storia delle nazioni scomparse. La muraglia gigantesca e continua di montagne che circonda tutto l’altipiano del Tibet, dal corso superiore del fiume Khuan-Khé fino alle colline del Karakorum, è stata testimone di una civiltà durata millenni e millenni, e potrebbe narrare al genere umano strani segreti. Le parti orientali e centrali di queste regioni, il Nan-chan e l’Altyn-Tagh, erano un tempo ricoperte di città che potrebbero rivaleggiare con Babilonia. Tutto un periodo geologico è passato su quei luoghi da che scomparvero quelle città, come ne danno prova i piccoli monti di sabbia mobile ed il suolo ora sterile delle immense pianure centrali del Bacino del Tarim, di cui soltanto i margini sono superficialmente noti ai viaggiatori. Nell’interno di questi altipiani di sabbia si trova dell’acqua, e vi sono fresche e fiorenti oasi, dove nessun piede europeo si è ancora avventurato, delle quali nessuno ha calpestato il suolo, ora pericoloso. Tra queste verdeggianti oasi, ve ne sono alcune completamente inaccessibili a tutti i profani, anche indigeni. Gli uragani possono “sgretolare le sabbie e spazzar via intere pianure”, ma sono impotenti a distruggere ciò che non possono raggiungere. Costruiti profondamente nelle cavità della terra, i magazzini sotterranei sono al 17 sicuro; e siccome le loro entrate sono accuratamente celate, non vi è da temere che esse possano essere scoperte, anche se numerosi eserciti invadessero le solitudini sabbiose dove: Non uno stagno, non un cespuglio, non una casa appaiono allo sguardo, e le catene delle montagne formano una ruvida cortina intorno alla spianata riarsa dell’arido deserto... Ma non è necessario inviare il lettore nel deserto, quando le stesse prove di un’antica civiltà si trovano pure in zone relativamente popolate della stessa regione. L’oasi di Tchertchen, per esempio, situata a circa 4000 piedi sul livello del fiume Tchertchen-Darya, è circondata in tutte le direzioni da rovine di paesi e di città arcaiche. Vi sono là circa tremila esseri umani che rappresentano i resti di un centinaio di nazioni e di razze estinte, i cui stessi nomi sono ora sconosciuti ai nostri etnologi. Un antropologo troverebbe molto imbarazzo nel classificarli, dividerli e suddividerli, tanto più che i rispettivi discendenti di tutte queste razze e tribù antidiluviane sanno molto poco dei loro antenati, come se fossero caduti dalla luna. Quando sono interrogati sulla loro origine, rispondono che non sanno da dove vennero i loro padri, ma ricordano di aver sentito dire che i loro primi, o primordiali, uomini erano governati dai grandi Geni di questi deserti. Tutto ciò può essere attribuito ad ignoranza e a superstizione; però, secondo la Dottrina Segreta, la risposta può essere basata su una tradizione primordiale. È così che la tribù del Khoorassan afferma di essere venuta dalle regioni dell’attuale Afghanistan, molto tempo prima dell’epoca di Alessandro, e queste affermazioni sono basate su racconti e leggende. Il viaggiatore russo Colonnello (ora Generale) Prjevalsky ha trovato, presso l’oasi di Tchertchen, le rovine di due enormi città, delle quali la più antica, secondo la tradizione locale, fu distrutta 3000 anni fa da un eroe gigante e l’altra dai mongoli nel X secolo della nostra èra. Il luogo in cui si trovavano queste due città è ricoperto adesso, a causa delle sabbie mobili e del vento del deserto, da strane rovine eterogenee, da porcellane rotte, da utensili di cucina e da ossa umane. I nativi trovano spesso monete d’oro e di rame, lingotti d’argento fuso, diamanti, turchesi e, ciò che è più rimarchevole, vetro rotto... Vi si trovano pure delle bare di legno o di altro materiale indeteriorabile, che contengono dei corpi imbalsamati in stato di perfetta conservazione. Tutte le mummie maschili sono di uomini grandi e robusti, con lunghi capelli ondulati... Fu scoperta una caverna nella quale si trovavano seduti dodici cadaveri. Un’altra volta abbiamo trovato, in una bara a parte, una giovane ragazza. I suoi occhi erano chiusi da due dischi d’oro e le mascelle fortemente unite da un anello d’oro che passava sotto il mento e sulla sommità della testa. Era vestita di una stretta tunica di lana; il seno era coperto di stelle d’oro ed aveva i piedi nudi.1 Il famoso viaggiatore aggiunge che durante tutto il viaggio sul fiume Tchertchen, i membri della spedizione udirono raccontare leggende su ventitrè città seppellite da secoli sotto le sabbie mobili dei deserti. La medesima tradizione esiste sul Lob-nor e nell’oasi di Kerya. Le tracce di una tale civiltà e le tradizioni analoghe ci autorizzano a prestar fede ad altre leggende confermate dai saggi nativi dell’India e della Mongolia, secondo le quali, immense biblioteche, recuperate dalle sabbie insieme a vari resti dell’antica Tradizione Magica, sono state messe a1 sicuro. Riassumendo: la Dottrina Segreta era la Religione universalmente diffusa nel mondo antico e preistorico. Prove della sua diffusione, autentici annali della sua storia ed una grande e completa quantità di documenti, dimostrano il suo carattere e la sua presenza in ogni paese, oltre agli insegnamenti di tutti i suoi grandi Adepti, e si trovano attualmente nelle cripte segrete delle biblioteche appartenenti alla Fratellanza Occulta. 1 Da una conferenza di N. M. Prjevalsky. [Il Generale Nikolay Mihaylovich Prjevalsky era un famoso viaggiatore russo, esploratore e geografo (1839 – 1888.) In tutte le sue numerose esplorazioni raccolse una notevole collezione di piante ed animali, e scoprì il cammello selvaggio e il tipo primitivo del cavallo, ora conosciuto come “Equus Prjewalskii.” – da una Nota di B. de Zirkoff.] 18 Quest’affermazione diventa ancora più verosimile se si considerano i seguenti fatti: la tradizione che migliaia di antiche pergamene sono state salvate dalla distruzione della Biblioteca di Alessandria; le migliaia di opere sanscrite che sono scomparse in India durante il regno di Akbar; la tradizione universale in Cina e Giappone che i veri testi antichi, come pure i commentari, che erano gli unici a poterli renderli comprensibili, in tutto diverse migliaia di Volumi, sono da lungo tempo al sicuro da mani profane; la scomparsa della vasta letteratura sacra ed occulta di Babilonia; la perdita delle chiavi che da sole potevano risolvere le migliaia di enigmi degli annali geroglifici egiziani; la tradizione diffusa nell’India che i veri commentari segreti, i soli validi a rendere comprensibili i Veda, quantunque non siano più visibili agli occhi profani, sono tuttora accessibili all’Iniziato, nascosti in sotterranei ed in cripte segrete; e fra i buddhisti esiste un’identica credenza per quanto concerne i loro libri occulti. Gli occultisti affermano che tutti questi documenti esistono e sono al sicuro dalle mani saccheggiatrici degli occidentali, e riappariranno in un’epoca più illuminata per cui, secondo Svâmi Dayanand Sarasvatî, “i Mlechchha (cioè i fuori casta, i selvaggi, coloro che si trovano al di fuori della civiltà ariana) dovranno ancora attendere”. Non è colpa degli Iniziati se questi documenti sono ora “perduti” per il profano; la loro condotta non è dettata da egoismo né da desiderio di monopolizzare la tradizione vivificante e sacra. Alcune parti della Scienza Segreta sono dovute rimanere celate allo sguardo profano per epoche incalcolabili; ma ciò avvenne perché affidare ad una moltitudine impreparata segreti di una così tremenda importanza sarebbe stato come dare ad un bimbo una candela accesa in una polveriera. La risposta a una domanda che si presenta sovente alla mente degli studiosi di fronte ad affermazioni simili, può essere delineata qui. Possiamo capire, essi dicono, la necessità di nascondere alla folla segreti simili a quello del Vril, la forza capace di distruggere le rocce, scoperta da J. W. Keely, di Filadelfia; ma non possiamo capire quale pericolo potrebbe derivare dalla rivelazione di una dottrina puramente filosofica, come, ad esempio, quella dell’evoluzione delle catene planetarie. Il pericolo sta nel fatto che dottrine come quella della Catena Planetaria o delle sette razze, danno immediatamente la chiave della natura settenaria dell’uomo, perché ogni princìpio è in correlazione con un piano, con un pianeta e con una razza; ed i princìpi umani sono, su ogni piano, in correlazione con le forze settenarie occulte; e quelle dei piani superiori posseggono un potere tremendo. Ogni tipo di divisione settenaria dà così la chiave di terribili poteri occulti, l’abuso dei quali causerebbe mali incalcolabili all’umanità; questa chiave forse non è tale per la generazione attuale e più particolarmente per gli occidentali protetti dalla loro cecità, dall’ignoranza materialistica e dall’incredulità per l’occulto; ma essa tuttavia avrebbe avuto un valore reale nei primi secoli dell’èra cristiana, quando tutti erano pienamente convinti della realtà dell’Occultismo ed entravano in un ciclo di degenerazione tale, che li rendeva maturi per l’abuso dei poteri occulti e per la stregoneria della peggiore specie. I documenti erano nascosti, è vero, ma la conoscenza stessa e la sua effettiva esistenza non erano mai state considerate un segreto dagli Ierofanti dei templi dove i MISTERI sono sempre serviti come disciplina e stimolo alla virtù. Queste sono verità assai antiche, rivelate ripetutamente dai grandi Adepti, da Pitagora e da Platone, fino ai neo-platonici. Fu la nuova Religione dei Nazareni che operò un cambiamento in peggio nella politica dei secoli. Inoltre, vi è un fatto ben conosciuto ed assai curioso, confermato da un gentiluomo rispettabile e degno di fede che per molti anni fu addetto ad un’Ambasciata russa, e cioè che esistono nelle biblioteche imperiali di San Pietroburgo diversi documenti comprovanti che, anche quando la Massoneria e le società segrete dei mistici fiorivano liberamente in Russia, cioè sul finire dell’ultimo secolo ed all’inizio dell’attuale, più di un mistico russo, passando per i monti Urali, andò in Tibet a cercare la conoscenza e l’iniziazione nelle cripte 19 sconosciute dell’Asia Centrale. E più d’uno ritornò, diversi anni dopo, con una numerosa quantità di informazioni che non avrebbe potuto procurarsi in alcuna parte d’Europa. Noi potremmo citare diversi casi e nomi ben noti, se una tale pubblicità non potesse infastidire i parenti di questi moderni Iniziati. Chiunque voglia averne conferma, non ha che da consultare gli annali e la storia della Massoneria negli archivi della metropoli russa. Questi fatti confermano ciò che è già stato affermato diverse volte ma, sfortunatamente, con poca discrezione. Anziché rendere un servizio all’umanità, le violente accuse di invenzione deliberata e di impostura interessata contro coloro che affermano dei fatti, che sono tanto veri quanto poco conosciuti, hanno generato soltanto del cattivo Karma per i calunniatori. Ma ora il male è fatto e la verità non sarà più negata quali che ne siano le conseguenze. Ci si domanda se la Teosofia sia una nuova Religione: niente affatto, essa non è una Religione né la sua filosofia è nuova, perché, come abbiamo già detto, essa è antica quanto l’uomo pensante. Queste dottrine non sono state pubblicate adesso per la prima volta, ma sono state prudentemente rivelate ed insegnate da più di un Iniziato europeo e specialmente dal defunto Ragon. Molti grandi eruditi hanno dichiarato che non vi è mai stato un fondatore di Religioni, ariano, semita o turaniano, che abbia inventato o rivelato una nuova verità. Questi fondatori furono tutti trasmettitori e non maestri originali. Essi furono gli autori di forme e di interpretazioni nuove, mentre le verità sulle quali erano basati i loro insegnamenti erano antiche quanto il genere umano. Costoro scelsero una o parecchie di queste grandi verità — realtà visibili solamente all’occhio del vero saggio e veggente — fra quelle oralmente rivelate all’uomo all’inizio, conservate e perpetuate negli Adyta dei templi tramite l’Iniziazione, durante i Misteri e mediante trasmissione personale e le rivelarono alle masse. Così ogni nazione ricevette a sua volta alcune di queste verità, sotto il velo del loro simbolismo locale e speciale che, con l’andar del tempo, si sviluppò in un culto più o meno filosofico, un Pantheon sotto il manto del mito. Confucio, ad esempio, legislatore assai antico nella cronologia storica, per quanto anche un saggio assai moderno nella storia del mondo, è chiamato dal dr. Legge1 un trasmettitore e non un creatore. Egli stesso dice: “Io non faccio che trasmettere, non creo niente di nuovo. Credo agli antichi e, di conseguenza, li amo”.2 Anche l’autrice ama gli eredi antichi e moderni della loro Saggezza e, di conseguenza, crede in loro; e, con questa doppia fede, ora trasmette ciò che ha ricevuto ed ha imparato a tutti coloro che vorranno accettarlo. A coloro che negano le sue affermazioni – la maggioranza – non serberà rancore, perché essi sono nel vero negando, quanto lei lo è affermando, poiché considerano la verità da un punto di vista completamente diverso. Secondo le regole del rigore scientifico critico, l’orientalista deve respingere a priori tutte le affermazioni che non può pienamente verificare da sé. E come può uno studioso occidentale accettare, per sentito dire, cose delle quali non conosce nulla? In realtà quanto è esposto in questi Volumi è stato preso sia da insegnamenti scritti che da quelli orali. La prima parte della Dottrina Esoterica è basata sulle Stanze, che sono gli annali di un popolo sconosciuto all’etnologia. Si afferma che queste Stanze siano scritte in una lingua che non è presente in quelle conosciute e nei dialetti familiari alla filologia; si dice che esse scaturiscano da una fonte ripudiata dalla scienza, cioè dall’Occultismo; ed infine esse sono offerte da un intermediario costantemente disprezzato da tutti quelli che odiano le verità spiacevoli o che hanno qualche idea radicata da difendere. Bisogna perciò attendersi che questi insegnamenti vengano respinti, e rassegnarsi a ciò fin d’ora; nessuno di coloro che si attribuiscono il titolo di “eruditi” in qualsiasi ramo della scienza esatta, vorrà acconsentire a 1 2 Lün – Yü; W. Schott: Entwur einer der Chinesischen Literatur, pag. 7. Citato da Max Müller. Life and Theachings of Confucius, pag. 96. 20 prenderli sul serio. Essi saranno derisi e respinti a priori nel secolo attuale, ma in questo soltanto; perché nel ventesimo secolo della nostra èra, gli eruditi cominceranno a riconoscere che la Dottrina Segreta non è stata né inventata né esagerata, ma che invece è stata semplicemente abbozzata; ed infine che i suoi insegnamenti sono antecedenti ai Veda. Con ciò non si pretende di profetizzare; è una semplice affermazione basata sulla conoscenza dei fatti. In ogni secolo viene fatto un tentativo per dimostrare al mondo che l’Occultismo non è una vana superstizione. Appena la porta potrà cominciare a schiudersi, si aprirà sempre più di secolo in secolo. I tempi sono maturi per l’avvento di una conoscenza più seria di quella concessa fino ad oggi, per quanto anche questa sia ancora molto limitata. I Veda, del resto, non sono stati forse derisi, respinti e tacciati di “invenzione moderna” fino ad una cinquantina di anni fa? Non fu forse dichiarato una volta da Lemprière e da altri eruditi che il Sanscrito è una progenie e un dialetto derivato dal greco? Verso il 1820, secondo quanto ci dice il prof. Max Müller, i libri sacri dei Brâhmani, dei Magi e dei buddhisti “erano appena conosciuti, si dubitava perfino della loro esistenza e non vi era un solo erudito che avesse potuto tradurre un rigo dei Veda… dello Zend Avesta... o del Tripitaka buddhista, mentre ora è provato che i Veda sono un’opera antichissima e che la loro conservazione ha del meraviglioso”. Si dirà altrettanto della Dottrina Segreta Arcaica, quando saranno date prove innegabili della sua esistenza e dei suoi annali. Ma dovranno trascorrere secoli prima di poterne divulgare ulteriori insegnamenti. A proposito della chiave dei misteri Zodiacali, che è stata quasi perduta per il mondo, l’autrice affermava, una diecina di anni fa, in Iside Svelata: “Questa chiave deve essere girata sette volte prima che l’intero sistema venga divulgato. Noi la gireremo qui una sola volta, permettendo così al profano di gettare uno sguardo nel mistero. Felice colui che potrà comprenderlo nella sua interezza!”. La stessa cosa può esser detta dell’intero Sistema Esoterico, quando vengono date prove inconfutabili della sua esistenza e della sua tradizione. In Iside Svelata fu dato un giro di chiave soltanto. Molto di più è spiegato in questi Volumi. All’epoca della prima pubblicazione, l’autrice conosceva appena la lingua nella quale scriveva, ed inoltre la rivelazione di molte cose, di cui adesso si può parlare, era allora proibita. Nel XX secolo qualche discepolo più istruito e più idoneo, potrebbe essere inviato dai Maestri di Saggezza per dare le prove finali ed irrefutabili dell’esistenza di una Scienza chiamata Gupta-Vidyâ, la sorgente di tutte le Religioni e Filosofie attualmente conosciute, la quale, come le sorgenti una volta misteriose del Nilo, dimenticata e perduta per l’umanità durante secoli e secoli, è stata finalmente ritrovata. L’introduzione di un’opera come questa non dovrebbe essere una semplice prefazione, bensì un Volume che esponga dei fatti e non delle semplici dissertazioni, perché la DOTTRINA SEGRETA non è un trattato o una serie di teorie vaghe, ma è l’esposizione di tutto ciò che può essere dato al mondo in questo secolo. Sarebbe più che inutile pubblicare in queste pagine le parti degli insegnamenti esoterici che sono ora sfuggite alla segregazione, se non si stabilisse fin da princìpio la verità e l’autenticità o, almeno, la probabilità dell’esistenza di tali insegnamenti. Le affermazioni che faremo dovranno essere appoggiate da diverse testimonianze, tra cui quelle degli antichi filosofi classici e anche di taluni eruditi Padri della Chiesa, che conoscevano queste dottrine perché le avevano studiate, e avevano visto e letto opere sul soggetto; ed anche perché alcuni di essi erano stati personalmente iniziati agli antichi Misteri, durante lo svolgimento dei quali venivano rappresentate allegoricamente le dottrine occulte. L’autrice dovrà dare dei nomi storici e degni di fede; citare autori antichi e moderni ben conosciuti, di capacità indiscussa, di sano giudizio e di provata veridicità; nominare altresì alcuni dei più avanzati e famosi discepoli delle arti e scienze segrete e parlare contemporaneamente dei misteri di queste 21 ultime, nella misura in cui essi sono divulgati o, piuttosto, parzialmente presentati al pubblico sotto la loro forma strana ed arcaica. Come deve essere fatto ciò? Qual è il mezzo migliore per raggiungere tale scopo? Questa è la domanda che si è presentata continuamente alla nostra mente. Per rendere più chiaro il nostro proposito faremo un paragone. Allorquando un turista, proveniente da un paese perfettamente esplorato, raggiunge improvvisamente i confini di una terra incognita, nascosta alla vista e circondata da una formidabile barriera di rocce insormontabili, può ancora respingere l’idea di considerarsi vinto nei suoi piani di esplorazione. L’ingresso gli è precluso, ma se egli non può visitare di persona la misteriosa regione, può trovare il modo di esaminarla da un luogo il meno distante possibile. Aiutato dalla conoscenza dei paesaggi che ha lasciato dietro di sé, può farsi un’idea generale abbastanza esatta della regione nascosta, inerpicandosi sulla sommità più elevata delle alture vicine. Giunto lassù, egli potrà guardare a suo agio e confrontare ciò che intravede vagamente con il paesaggio che ha lasciato in basso, dal momento che ora, grazie ai suoi sforzi, ha superato la linea delle nebbie e delle colline nuvolose. Un simile punto di osservazione preliminare non può essere dato qui a coloro che vorrebbero comprendere meglio i misteri dei periodi prearcaici contenuti nei testi. Ma se il lettore avrà pazienza ed esaminerà le attuali condizioni delle fedi e dei credi in Europa, e li confronterà con quello che è conosciuto storicamente delle epoche che hanno direttamente preceduto o seguito l’èra cristiana, troverà tutti i ragguagli necessari in un prossimo volume (il IIIo che completerà la presente opera. Nell’ultimo Volume daremo un breve riepilogo dei principali Adepti storicamente conosciuti, e descriveremo la decadenza dei Misteri, dopo la quale cominciò la scomparsa e la sistematica e definitiva eliminazione dalla memoria degli uomini della vera natura dell’Iniziazione e della Scienza Sacra. Da quel momento i suoi insegnamenti divennero occulti e la Magia fu conosciuta, anche troppo spesso, con il nome venerabile, ma sovente ingannevole, di Filosofia Ermetica. Come il vero Occultismo era stato prevalente presso i mistici, durante i secoli che precedettero la nostra èra, così la Magia, o piuttosto la stregoneria, con le sue arti occulte seguì l’inizio del Cristianesimo. Per quanto grandi siano stati gli sforzi dei fanatici zelanti durante questi primi secoli per cancellare ogni traccia del lavoro mentale ed intellettuale dei pagani, tuttavia essi furono inutili; ma lo stesso spirito dell’oscuro dèmone del bigottismo e dell’intolleranza ha travisato sempre e sistematicamente tutte le pagine luminose scritte nei periodi pre-cristiani. Perfino la storia, malgrado l’imperfezione dei suoi annali, ha conservato abbastanza di quel che è sopravvissuto da gettare una luce imparziale sul tutto. Fermiamoci dunque un istante sul luogo d’osservazione prescelto e rivolgiamo tutta la nostra attenzione a quel millennio dei periodi pre e post-cristiani separati dall’anno Uno della Natività. Questo avvenimento — sia esso storicamente esatto o meno, ha dato tuttavia il segnale della costruzione di molteplici baluardi, destinati a prevenire ogni possibile ritorno alle odiate Religioni del passato e perfino ad impedire di gettare uno sguardo retrospettivo su di esse; tali Religioni sono odiate e temute, perché gettano una luce troppo intensa sull’interpretazione nuova e volutamente velata, di quella che si chiama oggi la “Nuova Dispensazione”. Tuttavia, tutti gli sforzi sovrumani dei primi Padri della Chiesa, diretti a scacciare la Dottrina Segreta dalla memoria stessa dell’uomo, sono falliti. La verità non può mai essere uccisa; ed è per questo che essi non sono riusciti a cancellare completamente dalla terra le vestigia dell’antica Saggezza né ad incatenare e ridurre al silenzio tutti coloro che potevano darne testimonianza. Si pensi soltanto alle migliaia, e forse ai milioni, di manoscritti bruciati; ai monumenti ridotti in polvere perché riportavano iscrizioni troppo indiscrete e pitture di un simbolismo troppo evidente; alle bande di eremiti e di asceti primitivi che erravano fra le rovine delle antiche città dell’Egitto superiore ed inferiore, nei deserti e nelle montagne, nelle 22 vallate e sugli altipiani, cercando con bramosia distruttrice obelischi e colonne, rotoli e pergamene, che portavano il simbolo del Tau, o qualsiasi altro segno di cui la nuova fede si era appropriata, e si vedrà allora chiaramente perché siano rimasti così pochi avanzi degli annali del passato. Tanto i fanatici cristiani dei primi secoli e del Medioevo, quanto quelli maomettani, amarono confinarsi nell’oscurità e nell’ignoranza; e così entrambi resero … il sole simile a sangue, la terra una tomba, la tomba un inferno, e l’inferno stesso un’oscurità più profonda!1 Ambedue queste credi hanno conquistato i loro proseliti con la punta della spada; ambedue hanno edificato le loro Chiese su enormi cumuli di vittime umane che si innalzano fino al cielo. All’inizio del primo secolo della nostra èra incombevano queste parole fatali e sinistre: “IL KARMA DI ISRAELE.” Su quella del nostro secolo, il futuro veggente potrà discernere altre parole che indicheranno il Karma della storia abilmente inventata, degli eventi consapevolmente travisati dei grandi uomini calunniati dai posteri, sfigurati fino ad essere irriconoscibili, fra i due carri di Jagannâtha — il Bigottismo ed il Materialismo — l’uno che accetta troppo, l’altro che nega tutto. Saggio è colui il quale sa attenersi alla giusta via di mezzo, fiducioso nell’eterna giustizia delle cose. Faizi Díwán, “il testimone dei meravigliosi discorsi di un libero pensatore che appartiene ad innumerevoli sètte”, dice: Nel giorno della resurrezione, quando le cose passate saranno perdonate, i peccati della Ka’bah saranno pure perdonati grazie alla polvere delle Chiese cristiane. A ciò il prof. Max Müller risponde: I peccati dell’Islam non valgono più della polvere del Cristianesimo; nel giorno della resurrezione, i maomettani, come i cristiani, vedranno la vanità delle loro dottrine religiose. Sulla terra, gli uomini combattono per la Religione; in cielo essi scopriranno che non vi è che una sola Religione: l’adorazione dello SPIRITO di Dio.2 In altre parole: “NON VI È RELIGIONE (O LEGGE) SUPERIORE ALLA VERITÀ” – (Satyât Nâsti Paro Dharmah) — il motto del Mahârâjah di Benares, adottato dalla Società Teosofica. Abbiamo già detto nella Prefazione che LA DOTTRINA SEGRETA non è una nuova versione di Iside Svelata, così come era stata concepita all’inizio, bensì un’opera che serve a spiegare quella precedente e, per quanto del tutto indipendente da essa, ne è una conseguenza indispensabile. Molti degli insegnamenti presentati in quella prima opera non erano facilmente comprensibili dai teosofi di allora. LA DOTTRINA SEGRETA proietterà adesso una nuova luce su diversi problemi lasciati insoluti in Iside, specialmente nelle sue prime pagine, che non sono mai state capite. Poiché i due Volumi di Iside Svelata trattavano solo delle filosofie dei nostri ultimi tempi e del rispettivo simbolismo delle nazioni scomparse, in essi non potemmo che gettare un rapido colpo d’occhio sul panorama dell’Occultismo. In quest’opera daremo una Cosmogonia dettagliata e delineeremo l’Evoluzione delle quattro razze umane che hanno preceduto la nostra quinta; ed i vari Volumi spiegheranno ciò che semplicemente è stato affermato nella prima pagina di Iside Svelata e in alcune allusioni che si trovano sparse in detta opera. Noi, nei presenti Volumi non potremmo rendere noto il vasto elenco delle 1 2 [Byron, Childe Harold’s Pilgrimage, Il Pellegrinaggio del Giovane Aroldo, canto IV, xxxiv.] Max Müller, Introduction to the Science of Religion, pp. 256-57. 23 Scienze Arcaiche se non dopo aver trattato problemi colossali come quello dell’Evoluzione Cosmica e Planetaria, e del graduale sviluppo delle misteriose umanità e razze che hanno preceduto la nostra Umanità Adamitica. Quindi, lo sforzo fatto oggi per penetrare alcuni dei misteri della Filosofia Esoterica, non ha, in realtà, niente a che fare con l’opera precedente. Ed ecco un chiaro esempio: Il primo Volume di Iside Svelata comincia con un’allusione ad un “vecchio Libro”: Tanto vecchio che i nostri moderni antiquari potrebbero meditare all’infinito sulle sue pagine, senza nemmeno potersi mettere d’accordo circa la qualità del materiale su cui è scritto. È la sola copia originale attualmente esistente. Il più antico documento ebraico sul sapere occulto, il Siphrah Dzenoiutha, fu compilato su questa vecchia opera, e ciò in un’epoca in cui essa era già considerata una reliquia letteraria. Una delle sue illustrazioni rappresenta ADAMO che emana dall’Essenza Divina,1 simile ad un arco luminoso formante un cerchio; quando ha raggiunto il punto culminante della sua circonferenza, la Gloria ineffabile si curva nuovamente e torna alla terra, portando nel suo vortice un tipo superiore di umanità. Con l’approssimarsi al nostro pianeta, l’Emanazione scurisce sempre di più finché, toccando la terra, è nera come la notte. Questo “antichissimo libro” è l’opera originaria dalla quale derivarono i numerosi Volumi di Kiu-ti.2 Non solo quest’ultimo ed il Siphrah Dzeniouta, ma pure il Sepher Jetzirah3 che i cabalisti ebrei attribuiscono al loro Patriarca Abramo (!): il libro di Shu-King, la Bibbia primitiva della Cina; i Volumi sacri del Thoth-Ermete egiziano; i Purâna dell’India; il Libro dei Numeri caldeo e il Pentateuco stesso, sono tutti derivati da quest’unico piccolo Volume. La tradizione dice che fu trascritto in Senzar, la lingua sacerdotale segreta, dettato da Esseri divini ai Figli della Luce, nell’Asia Centrale, all’inizio della nostra Quinta Razza; perché vi fu un tempo in cui questo linguaggio (il Senzar) era conosciuto dagli Iniziati di tutte le nazioni, quando gli antenati dei toltechi lo comprendevano tanto facilmente quanto gli abitanti dell’Atlantide scomparsa, che l’avevano ereditato, a loro volta, dai saggi della Terza Razza, i Mânushi, i quali l’avevano imparato direttamente dai Deva della Seconda e della Prima Razza. L’illustrazione di cui si è parlato in Iside si riferisce all’evoluzione di queste Razze e all’Umanità della nostra quarta e quinta razza, nel Manvantara, o Ronda, di Vaivasvata; ogni Ronda essendo composta dagli Yuga di sette periodi dell’Umanità, quattro di essi sono ora già passati nel nostro ciclo di vita, ed il punto di mezzo del quinto è quasi raggiunto. Questa illustrazione è simbolica, come si può facilmente comprendere, ed abbraccia tale evoluzione fin dal suo inizio. L’antico Libro, dopo aver descritto l’Evoluzione cosmica e spiegato l’origine di tutto ciò che esiste sulla terra, compreso l’uomo fisico, dopo aver dato la vera storia delle Razze, dalla Prima fino alla nostra Quinta, non procede oltre. Esso si arresta all’inizio del Kali Yuga, cioè 4.989 anni fa, alla morte di Krishna, il luminoso “dio-Solare” che fu un tempo un eroe ed un riformatore vivente. Ma esiste un altro libro. Nessuno dei suoi possessori lo ritiene antico, perché data soltanto dall’inizio dell’Età Nera, cioè circa 5.000 anni fa. Fra nove anni circa, avrà fine il primo ciclo dei cinque primi millenni, cominciato con il grande periodo del Kali Yuga. E allora l’ultima profezia contenuta in quel libro (il primo Volume degli Annali Profetici 1 Il nome è impiegato qui nel senso della parola greca άνθρωποζ. [Kiu-ti (o Khiu-ti) è un appellativo generico di una serie tibetana di opere occulte, ben conosciute anche exotericamente e che contengono profondi insegnamenti esoterici sotto forma di allegorie e simbolismi. Una delle prime opere della serie del Kiu-ti è Il Libro di Dzyan (il modo tibetano o mongolo di pronunciare la parola sanscrita Dhyâna), scelto specialmente da H. P. B. nelle sue scritture, perché contiene gli insegnamenti arcaici originali, dichiaratamente nascosti nel Kiu-ti con una gran quantità di materiale estraneo. La vera parte occulta de Il Libro di Dzyan è una della prima parte dei Volumi del Kiu-ti e tratta principalmente della cosmogonia. –Nota di B. de Zirkoff.] 3 Il Rabbino Jehoshua Ben-Chananea, che morì verso il 72 d. C., dichiarava apertamente che aveva compiuto dei “miracoli” per mezzo del libro Sepher Jetzirah, e sfidava tutti gli scettici. Franck, citando il Talmud babilonese, fa i nomi di due altri taumaturghi, i Rabbini Chanina e Oshoi. (Vedi: Talmud di Gerusalemme, Sanhedrin, cap. 7, ecc; e Franck, Die Kabbalah, pp. 55, 56. (1843). Molti degli occultisti, alchimisti e cabalisti del Medio Evo pretendevano la stessa cosa; e lo stesso Mago moderno Éliphas Lévi lo afferma e lo scrive pubblicamente nei suoi libri sulla Magia. 2 24 dell’Età Nera) sarà compiuta. Non avremo molto da attendere e parecchi di noi vedranno l’aurora del nuovo ciclo, alla fine del quale molti conti saranno regolati e sistemati fra le razze. Il secondo Volume di profezie è quasi pronto, essendo stato cominciato fin dall’epoca di Shankarâchârya, il successore del Buddha. Bisogna considerare un altro aspetto importante che emerge nella serie delle prove relative all’esistenza di una Saggezza primordiale ed universale; aspetto particolarmente importante per gli studiosi e per i cabalisti cristiani. Gli insegnamenti erano noti, per lo meno parzialmente, a diversi Padri della Chiesa. Si afferma, su una base puramente storica, che Origene, Sinesio e lo stesso Clemente Alessandrino, fossero stati Iniziati ai Misteri prima di aggiungere al Neo-Platonismo della Scuola di Alessandria quello degli Gnostici, sotto il velo cristiano. Inoltre, alcune dottrine delle scuole segrete, sebbene non tutte, furono conservate in Vaticano e divennero poi parte dei Misteri sotto forma di aggiunte, per quanto deformate, al programma originale cristiano della Chiesa Latina. Tale il dogma, ora materializzato, dell’Immacolata Concezione. Ciò spiega le grandi persecuzioni della Chiesa Cattolica Romana contro l’Occultismo, la Massoneria ed il Misticismo eterodosso in generale. L’epoca di Costantino fu l’ultima svolta della storia, il periodo della lotta suprema che finì, nel mondo occidentale, con lo strangolamento delle vecchie Religioni a favore di quella nuova costruita sui loro cadaveri. Da quel momento, la visuale sull’antichissimo passato precedente al “Diluvio” e al giardino dell’Eden, fu impedita con tutti i mezzi, leciti ed illeciti, e chiusa agli sguardi indiscreti dei posteri. Tutti i passaggi furono sigillati, tutti gli annali, sui quali fu possibile mettere le mani, vennero distrutti. Tuttavia rimane ancora abbastanza, persino fra questi annali mutilati, per permetterci di affermare che essi contengono ogni requisito utile a dimostrare l’esistenza attuale di una Dottrina Madre. Alcuni frammenti sono sfuggiti ai cataclismi geologici e politici per raccontare la loro storia; e tutto ciò che è sopravvissuto prova che la Saggezza, ora segreta, era un tempo l’unica fonte, la sorgente perenne ed inestinguibile che alimentava tutti i ruscelli, cioè le Religioni posteriori di tutte le nazioni, dalla prima all’ultima. Questo periodo, che comincia con Buddha e Pitagora e finisce con i Neo-platonici e gli Gnostici, è il solo punto focale rimasto nella storia, verso il quale convergono per l’ultima volta, senza essere oscurati dalla mano del bigottismo e del fanatismo, i brillanti raggi di luce venuti dagli eoni del tempo passato. Ciò spiega la necessità, in cui si è trovata costantemente l’autrice, di spiegare i fatti, presi dal più antico passato, basandoli su prove evidenti del periodo storico, anche a rischio di essere accusata nuovamente di mancanza di metodo e di sistema. È necessario che il pubblico sia informato degli sforzi compiuti da numerosi Adepti vissuti nel mondo, da poeti e da scrittori iniziati, per mezzo dei libri classici di tutte le epoche, per conservare negli annali dell’umanità, se non la conoscenza dei suoi princìpi, almeno il ricordo dell’esistenza di tale filosofia. Gli Iniziati del 1888 sarebbero veramente un mito incomprensibile, un problema senza una soluzione apparente, se non fosse stato provato che altri Iniziati sono vissuti in tutte le epoche della storia. E ciò non può essere provato che citando il capitolo ed il rigo dove si è parlato di questi grandi personaggi che sono stati preceduti e seguiti da una lunga ed interminabile serie di altri Maestri ante e post-diluviani. Soltanto mediante queste testimonianze semi-tradizionali e semi-storiche sarà possibile dimostrare che la conoscenza occulta ed i poteri che questa conferisce all’uomo, non sono affatto finzioni, ma realtà vecchie quanto il mondo. Ai miei giudici, passati o futuri, non ho dunque nulla da dire — siano essi dei severi critici letterari, o quei dervisci urlanti della letteratura che giudicano un libro secondo la fama, più o meno grande, del nome del suo autore, e che guardano a malapena al contenuto, attaccandosi come bacilli mortali al punto più debole del corpo. E neppure mi occuperò dei calunniatori — fortunatamente assai pochi — che, con la speranza di attirare l’attenzione 25 pubblica gettando il discredito su ogni scrittore il cui nome è più conosciuto del loro, schiumano ed abbaiano dietro la sua ombra. Costoro sostennero dapprima per anni che le dottrine insegnate nel Theosophist, e approfondite nel Buddhismo Esoterico erano state tutte inventate da me, poi, cambiando tattica, denunciarono Iside Svelata come un plagio fatto ad Éliphas Lévi (!), a Paracelso (!!) e, mirabile dictu, al Buddhismo ed al Brâhmanesimo (!!!). Sarebbe stato lo stesso che accusare Renan di aver rubato la sua Vita di Gesù al Vangelo, e Max Müller i suoi Libri Sacri dell’Oriente o i suoi Chips [Frammenti] alle filosofie dei Brâhmani e di Gautama Buddha. Ma, al pubblico in generale e ai lettori della Dottrina Segreta in particolare, posso ripetere ciò che ho sempre affermato e che adesso dico con le parole di Montaigne: Signori, “io ho fatto qui soltanto un mazzo di fiori scelti e di mio non ho messo altro che lo spago che li unisce”. Tagliate lo “spago” o fatelo a pezzi, se volete. Quanto ai fatti, non potrete mai distruggerli: voi potrete soltanto ignorarli e niente più. Potremmo terminare con una parola concernente questo primo Volume. Nell’introduzione ai capitoli che parlano principalmente della Cosmogonia, alcuni soggetti trattati potranno sembrare fuori posto, ma una considerazione, oltre a quelle già esposte, mi ha spinta a farlo. Ogni lettore giudicherà personalmente le affermazioni fatte dal punto di vista della sua conoscenza, della sua esperienza e della sua coscienza, basando il proprio giudizio su ciò che ha già imparato altrove. L’autrice è obbligata a rammentarsi continuamente di questo; ed ecco la ragione dei frequenti riferimenti, in questi primi Volumi, a soggetti che appartengono, propriamente parlando, ad un’altra parte dell’opera, ma che non potevano passare sotto silenzio senza correre il rischio di veder considerare l’opera stessa come un racconto di fate, o come la fantasia di qualche cervello moderno. Così il Passato aiuterà a comprendere il Presente; e quest’ultimo ad apprezzare meglio il Passato. Gli errori odierni devono essere compresi ed eliminati; tuttavia è più che probabile, anzi, nel caso attuale è certo, che ancora una volta le testimonianze di lunghi secoli e della storia, non influiranno che sugli uomini altamente intuitivi, e cioè su un numero assai limitato. Ma in questo caso, come in tutti i casi analoghi, gli individui sinceri e fedeli potranno consolarsi presentando ai moderni scettici Sadducei la testimonianza matematica e storica dell’ostinazione e del bigottismo umano. Negli archivi dell’Accademia delle Scienze di Francia esiste la famosa legge delle probabilità, elaborata da alcuni matematici, con un procedimento algebrico a beneficio degli scettici. Essa si conclude con la formula seguente: Se due persone testimoniano un fatto ed entrambe gli attribuiscono i 5/6 di certezza, lo stesso fatto ne avrà i 35/36, cioè la sua probabilità starà alla sua improbabilità con il rapporto di 35 a 1. Se tre testimonianze di questo genere sono sommate, la certezza diverrà 215/216. L’accordo di dieci persone, ciascuna delle quali dia 1/2 di certezza, produrrà 1023/1024, ecc. L’occultista può ritenersi soddisfatto di questa probabilità di certezza e non occuparsi d’altro. ______ 26 PROEMIO _____ PAGINE TRATTE DA UNA MEMORIA PREISTORICA Un Manoscritto arcaico, formato da foglie di palma rese inattaccabili dall’acqua, dal fuoco e dall’aria mediante un processo specifico e sconosciuto, si trova davanti agli occhi dell’autrice. Sulla prima pagina appare un disco bianco immacolato su fondo nero. Sulla pagina seguente vi è un disco simile, con un punto al centro. Lo studioso sa che il primo rappresenta il Cosmo nell’Eternità, prima del risveglio dell’Energia ancora assopita, l’Emanazione del Verbo in sistemi successivi. Il punto nel cerchio ancora immacolato, Spazio ed Eternità in Pralaya, indica l’aurora della differenziazione. É il primo punto nell’Uovo del Mondo, il Germe che diverrà l’Universo, il Tutto, il Cosmo illimitato e periodico, un Germe che è, periodicamente ed alternativamente, latente ed attivo. Il cerchio intero è l’Unità divina da cui tutto procede e a cui tutto ritorna. La sua circonferenza – simbolo forzatamente limitato, dato il limite della mente umana – indica la PRESENZA astratta, per sempre inconoscibile, e il suo piano, l’Anima Universale, quantunque i due siano uno. Tuttavia la superficie del disco completamente bianca e il fondo nero che lo circonda dimostrano, chiaramente, che questo piano è la sola conoscenza – per quanto nebulosa – raggiungibile dall’uomo. È su questo piano che cominciano le Manifestazioni manvantariche perché, durante il Pralaya, è in quest’ANIMA che sonnecchia il Pensiero Divino,1 in cui giace nascosto il piano di ogni futura Cosmogonia e Teogonia. È la VITA UNICA, eterna, invisibile e tuttavia onnipresente, senza princìpio né fine, e tuttavia periodica nelle sue manifestazioni regolari, fra i periodi delle quali regna l’oscuro mistero del Non-Essere; incosciente, e tuttavia Coscienza assoluta; irrealizzabile eppure unica Realtà auto-esistente; insomma, “un Chaos per i sensi, un Cosmo per la ragione”. Il suo unico attributo assoluto, che è lo Stesso, Movimento eterno ed incessante, è chiamato nel linguaggio esoterico il Grande Soffio2 che è il movimento perpetuo dell’Universo, nel senso di SPAZIO, illimitato ed onnipresente. Ciò che è privo di movimento non può essere divino. Però, in realtà, non vi è niente assolutamente privo di moto nell’Anima Universale. Circa cinque secoli a. C. Leucippo, precettore di Democrito, affermava che lo spazio era eternamente riempito di atomi animati da un moto incessante e che, nel corso del tempo, aggregandosi, questi atomi generavano un moto rotatorio, mediante mutue collisioni che producevano movimenti laterali. Epicuro e Lucrezio sostenevano la stessa cosa, aggiungendo però, all’idea del movimento laterale degli atomi, quella della loro affinità, — un insegnamento occulto. 1 È quasi inutile ricordare al lettore che l’espressione Pensiero Divino, come quella di Mente Universale, non deve essere considerata adombrare neppure vagamente un processo intellettuale simile a quello umano. “L’Inconsciente”, secondo von Hartmann, giunse al vasto piano creativo o, piuttosto, evolutivo, “mediante una saggezza chiaroveggente superiore ad ogni Coscienza”, ciò che in linguaggio vedantino significherebbe Saggezza assoluta. Solamente coloro che comprendono quanto l’intuizione superi i lenti processi del pensiero raziocinante possono formarsi il vago concetto di questa Saggezza assoluta che trascende le idee di Tempo e di Spazio. La mente, quale noi la conosciamo, può risolversi in stati di coscienza varianti in durata, intensità, complessità, etc., tutti, in ultima analisi basati sulla sensazione, che è di per sé, Mâyâ. La senzazione, a sua volta, implica necessariamente limitazione. Il Dio Personale del Teismo ortodosso percepisce, pensa ed è soggetto ad emozioni; si pente e prova una “tremenda collera”. Ma la nozione di simili stati mentali presuppone chiaramente il postulato inammissibile dell’esteriorità degli stimoli che eccitano, per non parlare dell’impossibilità di attribuire l’immutabilità ad un essere le cui emozioni fluttuano con gli eventi che accadono nei mondi sui quali presiede. L’idea di un Dio Personale immutabile ed infinito è dunque inconcepibile dal punto di vista psicologico e, peggio ancora filosofico. 2 Platone dimostra di essere un Iniziato dicendo nel Cratilo (397 D) che θεός è derivato dal verbo θέειν “muoversi, correre” poiché i primi astronomi che osservarono il moto dei corpi celesti chiamarono i pianeti θέοί, gli dèi. Più tardi la parola dette origine ad un’altra espressione: άλήθεια: “il soffio di Dio.” 27 Fin dall’inizio dell’umanità, dal primo apparire degli architetti del globo sul quale viviamo, la Divinità non rivelata fu riconosciuta e considerata che sotto un unico aspetto filosofico, il Moto Universale, il fremito del creativo Respiro della Natura. L’Occultismo così definisce l’“Esistenza Una”: “La Divinità è un arcano Fuoco vivente (dotato di movimento), e gli eterni testimoni di questa Presenza invisibile sono la Luce, il Calore e l’Umidità” — poiché questa Trinità include, ed è la causa di ogni fenomeno in Natura.1 Il movimento intracosmico è eterno ed incessante; il movimento cosmico, — quello che è visibile o percepibile — è finito e periodico. Come astrazione eterna, è il Sempre-Presente; come manifestazione, è finito, sia nella direzione del futuro che in quella del passato, essendo ambedue l’Alfa e l’Omega di successive ricostruzioni. Il Cosmo — il Noumeno— non ha nulla a che fare con le relazioni causali del mondo fenomenico. Solo riferendosi all’Anima intracosmica, al Cosmo ideale nell’immutabile Pensiero Divino, possiamo dire: “Non vi è mai stato un principio e non vi sarà mai una fine”. Per quanto riguarda il suo corpo, o organizzazione cosmica, benché non si possa dire che vi sia stata una prima costruzione o che ve ne sarà mai un’ultima, tuttavia, ad ogni nuovo Manvantara, la sua organizzazione può essere considerata come la prima e l’ultima di quel tipo, poiché esso evolve ogni volta su un piano superiore. Anni fa fu affermato che: La Dottrina Esoterica, come il Buddhismo e il Brâhmanesimo, e persino il Cabalismo, insegna che l’Essenza unica, infinita e sconosciuta, è esistita ed esiste da tutta l’eternità, ed è passiva o attiva in successioni regolari ed armoniche. Nel linguaggio poetico di Manu, queste condizioni sono chiamate i Giorni e le Notti di Brahmâ. Quest’ultimo è o “sveglio” o “addormentato”. Gli Svâbhâvika, o filosofi della più antica Scuola di Buddhismo che esiste ancora in Nepal, speculano soltanto sulla condizione attiva di questa “essenza”, che essi chiamano Svabhâvat, e ritengono insensato teorizzare sul potere astratto ed “inconoscibile” nella sua condizione passiva. Essi quindi sono chiamati atei tanto dai teologi cristiani quanto dagli scienziati moderni, che non comprendono la logica profonda della loro filosofia. I teologi non vogliono ammettere altro Dio all’infuori della personificazione delle potenze secondarie che hanno elaborato l’universo visibile e che, per loro, sono divenute il Dio antropomorfico dei cristiani - lo Jehovah maschile ruggente fra lampi e tuoni. Da parte sua, la scienza razionalista vede nei buddhisti e negli Svâbhâvika i “Positivisti” delle età arcaiche. Se si osserva questa filosofia da un lato solo, i nostri materialisti, dal loro punto di vista, possono aver ragione. I buddhisti sostengono che non vi è un Creatore, ma un numero infinito di potenze creatrici, che formano collettivamente la sostanza unica ed eterna, la cui essenza è imperscrutabile e non può, di conseguenza, essere un soggetto di speculazione per un vero filosofo. Socrate rifiutò sempre di discutere sul mistero dell’essere universale e, tuttavia, nessuno lo accusò mai di Ateismo, se si eccettuano coloro che miravano alla sua distruzione. La Dottrina Segreta dice che all’inizio di un periodo attivo ha luogo un’espansione di questa Essenza Divina dall’esterno all’interno e dall’interno all’esterno, in conformità della legge eterna ed immutabile; e l’universo fenomenico o visibile è il risultato ultimo della lunga catena di forze cosmiche messe progressivamente in moto. E così, tornando alla condizione passiva, l’Essenza Divina si contrae, e l’opera anteriore della creazione viene gradatamente e progressivamente annullata. L’universo visibile si disintegra, i suoi materiali si disperdono e “la tenebra” solitaria e unica aleggia ancora una volta sulla faccia dell’abisso.” Per usare una metafora tolta dai libri segreti e adatta a rendere l’idea ancora più chiara, un’espirazione dell’“essenza sconosciuta” produce il mondo, ed una inspirazione lo fa scomparire. Questo processo è in azione da tutta l’eternità, e il nostro universo attuale non è che uno delle infinite serie che non hanno princìpio e che non avranno mai fine.2 1 I Nominalisti, argomentando con Berkeley che “è ugualmente impossibile farsi un’idea astratta del movimento separato dal corpo che si muove” (Principles of Human Knowledge, Introd., paragrafo 10) potranno domandare: “Che cos’è quel corpo produttore di quel movimento? È una sostanza? Allora voi credete in un Dio Personale? ecc.”. Noi risponderemo più avanti, in una parte successiva di quest’opera; frattanto proclamiamo il nostro diritto di Concezionalisti, in opposizione alle vedute materialistiche di Roscelini sul Realismo e sul Nominalismo. Edward Clodd, uno dei suoi migliori difensori, domanda: “Ha la scienza rivelato qualche cosa che svaluti o si opponga alle antiche parole che contengono l’essenza di tutte le Religioni, passate, presenti o future: agire giustamente, essere misericordiosi e camminare umilmente davanti al proprio Dio?” E noi siamo d’accordo, purché non si attribuisca alla parola Dio il grossolano antropomorfismo che forma ancora l’ossatura della nostra Teologia attuale, ma la concezione simbolica di quello che è la Vita e il Movimento dell’Universo, perché conoscere ciò nell’ordine fisico è conoscere il tempo passato, presente e futuro nella successione dei fenomeni; conoscerlo nell’ordine morale è conoscere ciò che è stato, che è, e che sarà nella Coscienza umana” (Vedi: “Science and the Emotions”, un Discorso tenuto a South Place Chapel, Finsbury, Londra, il 27 dicembre 1885). 2 H. P. Blavatsky, Iside Svelata, II°, pag. 264–265. 28 Questa citazione sarà spiegata il più esaurientemente possibile in quest’opera. Sebbene non contenga nulla di nuovo per gli orientalisti, la sua interpretazione esoterica può contenere molte cose fino ad oggi completamente sconosciute agli studiosi occidentali. La prima figura è un semplice disco ◯ . La seconda, nel simbolo arcaico, è un disco ☉ con un punto al centro, prima differenziazione nelle manifestazioni periodiche della Natura eterna, senza sesso ed infinita, “Aditi in QUELLO”,1 o lo Spazio potenziale entro lo spazio astratto. Nella terza fase il punto si trasforma in un diametro .Questo è il simbolo della Madre-Natura divina ed immacolata, nell’Infinità assoluta che abbraccia tutto. Allorché questo diametro orizzontale è attraversato da un altro verticale, abbiamo la Croce Terrena. L’umanità ha raggiunto la sua terza Razza-Radice; è il segno dell’origine della Vita umana. Quando la circonferenza scompare e lascia solo la croce +, è il segno che la caduta dell’uomo nella materia è compiuta, ed ha inizio la Quarta Razza. La croce nel cerchio simboleggia il puro Panteismo; quando la croce non è circoscritta, il segno diviene fallico. Aveva lo stesso significato, come pure altri, come un Tau iscritto nel cerchio, , o come un “martello di Thor”, la così detta croce Jaina, o Svastika, dentro al cerchio . Il terzo simbolo, il cerchio diviso in due da un diametro orizzontale — serviva a indicare la prima manifestazione della Natura creatrice, ancora passiva perché femminile. La prima vaga percezione dell’uomo, per quanto riguarda la procreazione, è femminile, poiché l’uomo conosce meglio sua madre che suo padre. Per questo motivo le divinità femminili erano considerate più sacre di quelle maschili. La Natura, dunque, è femminile e, fino ad un certo punto, oggettiva e tangibile; e il Princìpio Spirito che la feconda è celato.2 Aggiungendo una linea perpendicolare al diametro orizzontale del cerchio, veniva formato il tau, la più antica forma di questa lettera. Era il glifo della terza Razza-Radice fino al giorno della sua caduta simbolica, cioè quando ebbe luogo la separazione dei sessi per evoluzione naturale; allora la figura divenne , o la vita asessuata, modificata o separata — un doppio glifo o simbolo. Con le sotto-razze della nostra Quinta Razza esso divenne in simbologia il Sacr’ e in ebraico N’cabvah, delle Razze formate per prime;3 poi esso si trasformò nell’egiziano l’emblema della vita, e più tardi ancora nel segno di Venere ♀. Viene quindi la Svastika (il martello di Thor, o “Croce Ermetica”), che essendo interamente separata dal suo cerchio diviene così puramente fallica. Il simbolo esoterico del Kali Yuga è la stella rovesciata a cinque punte, , con le sue due punte (corni) voltate verso il cielo, il segno della stregoneria umana, posizione che ogni occultista riconoscerà appartenere alla Magia della “mano sinistra” ed usata in magia cerimoniale. 1 Rig Veda. Secondo quanto dicono i matematici occidentali ed alcuni cabalisti americani, anche nella Cabala “il valore del nome di Jehovah è quello del diametro di un cerchio”. Aggiungete a ciò che Jehovah è il terzo Sephiroth, Binâh, un nome femminile, ed avrete la chiave del mistero. Grazie a delle trasformazioni cabalistiche, questo nome, androgino nei primi capitoli del Genesi, diviene, trasformandosi, interamente maschile, Cainita e fallico. L’idea di scegliere una divinità fra gli dèi pagani e farne uno speciale Dio nazionale, chiamandolo “l’Unico Dio vivente”, il “Dio degli Dèi”, e di proclamare allora questo culto monoteistico, non basta a cambiare questa divinità nel Princìpio UNICO, la cui “Unità non ammette moltiplicazioni, cambiamenti o forma”, specialmente nel caso di una divinità priapica, come è dimostrato adesso essere Jehovah. 3 Vedi l’interessante opera The Source of Measures (1875, pp. 236-37), in cui l’autore spiega il vero significato del termine Sacr’, da cui sono derivati “sacro” e “sacramento”, parole divenute sinonimi di “santità”, quantunque puramente falliche. [L’effettivo passo dell’opera di J. Ralston Skinner, The Source of Measures (pag. 236) è: “Il fallo è il veicolo di enunciazione; e in verità, come il sacr, o portatore del germe, il suo uso è stato trasmesso attraverso le ère al sacr-factum dei sacerdoti romani, e al sacr-fice e sacr-ment della razza che parla inglese.” H. P. B. tratta lo stesso soggetto nel Volume II°, pag. 467, nota. – Da una Nota di B. de Zirkoff]. 2 29 È da sperare che l’attenta lettura di quest’opera modifichi le idee del pubblico, generalmente errate, sul Panteismo. È un errore ed un’ingiustizia considerare i buddhisti e gli occultisti advaiti come atei. Se non sono tutti filosofi, essi sono però tutti profondamente logici, e le loro obiezioni ed i loro argomenti sono basati su un rigoroso ragionamento. Infatti, se prendiamo il Parabrahman degli indù quale rappresentante delle divinità celate e senza nome delle altre nazioni, vediamo che questo Princìpio assoluto è il prototipo da cui derivarono tutte le altre. Parabrahman non è “Dio” perché egli non è un Dio. “È ciò che è supremo e non supremo (paravara)”.1 Esso è “supremo” quale Causa, non come effetto. Parabrahman è semplicemente quale “Realtà senza Secondo”, il Cosmo che contiene tutto - o piuttosto lo Spazio cosmico infinito - naturalmente nel senso spirituale più elevato. Brahman (neutro), essendo la radice immutabile, pura, libera, incorruttibile e suprema, “l’Unica vera Esistenza, Paramârthika” e l’assoluto Chit e Chaitanya (Intelligenza, Coscienza), non può essere un conoscitore “perché QUELLO non può avere alcun oggetto di conoscenza”. Può la Fiamma essere chiamata l’essenza del Fuoco? Questa essenza è “la Vita e la Luce dell’Universo; il fuoco visibile e la fiamma sono distruzione, morte e male”. “Il Fuoco e la Fiamma distruggono il corpo di un Arhat, la loro essenza lo rende immortale.”2 “La conoscenza dello Spirito assoluto, come lo splendore del sole, o come il calore del fuoco, non è altro che l’Essenza assoluta stessa”, dice Shankarâchârya. ESSO è lo “Spirito del Fuoco”, non il fuoco stesso; perciò “gli attributi di quest’ultimo, calore o fiamma, non sono quelli dello Spirito, ma di ciò di cui questo Spirito è la causa inconscia.” Non è forse questa frase la vera nota fondamentale della successiva filosofia dei Rosacroce? Parabrahman è, in breve, l’aggregato collettivo del Cosmo nella sua infinità ed eternità, il “QUELLO” e il “QUESTO”, ai quali non si possono applicare aggregati distributivi.3 “In princìpio QUESTO era il Sé, uno solo”,4 ed il grande Shankarâchârya spiega che “QUESTO” si riferisce all’Universo (Jagat), poiché il termine “In princìpio” significa prima della riproduzione dell’Universo fenomenico. Perciò, quando i panteisti, facendo eco alle Upanishad, affermano, come la Dottrina Segreta, che “Questo” non può creare, non negano un creatore, o piuttosto un aggregato collettivo di creatori, ma rifiutano semplicemente, e molto logicamente, di attribuire la “creazione”, e specialmente la formazione — cioè qualche cosa di finito — ad un Princìpio Infinito. Per essi Parabrahman è una Causa passiva — perché assoluta, il Mukta incondizionato. Essi gli rifiutano soltanto l’onniscienza e l’onnipotenza limitate, perché questi sono ancora degli attributi riflessi nelle percezioni dell’uomo; e perché Parabrahman, essendo il TUTTO Supremo, lo Spirito e l’Anima per sempre invisibili della Natura, immutabile ed eterno, non può avere attributi, poiché il termine Assolutezza esclude naturalmente ogni rapporto con l’idea di finito e di condizionato. Quando i vedantini affermano che gli attributi appartengono semplicemente alla sua emanazione, chiamandola Îshvara plus Mâyâ e Avidyâ (Agnosticismo e Mancanza di Conoscenza, piuttosto che Ignoranza), è difficile trovare qualsiasi Ateismo in questa concezione.5 Poiché non vi possono essere né due Infiniti né due Assoluti in un Universo che si suppone sia illimitato, questa Auto-Esistenza può essere difficilmente considerata come ciò che crea personalmente. Per i sensi e per le percezioni degli esseri finiti, QUELLO è il Non-Essere, essendo l’unica Esseità; poiché, in questo TUTTO, giace celata la sua emanazione coeterna e coeva, o 1 Mândûkya Upanishad, I, 28. Bodhimür, Libro II. (Consiste nella traduzione mongola abbreviata del Lamrin di Je Tsonkhapa, N.d.T.) 3 Vedi Vedânta Sâra [1881] tradotto da Major G. A. Jacob; e The Aphorisms of Shândilya, tradotto da E. B. Cowell, pag. 42. 4 Aitareya Upanishad. 5 Nondimeno, gli orientalisti cristiani, prevenuti e piuttosto fanatici, vorrebbero provare che questo è puro Ateismo. Come prova di ciò, vedi il Vedânta Sâra del Maggiore Jacob. Tuttavia, l’intera antichità fa eco a questo pensiero puramente vedantino, come ritiene Lucrezio: “Omnis enim per se divom natura necesse est Immortali ævo summa cum pace fruatur”. (È necessariamente della natura degli dei fruire dell’immortalità insieme alla massima pace). 2 30 radiazione inerente che, divenendo periodicamente Brahmâ (il Potere maschile-femminile), si espande nell’Universo manifestato. “Nârâyana, muovendosi sulle Acque [astratte] dello Spazio” viene trasformato nelle Acque della sostanza concreta da lui messa in movimento, che diviene adesso il Verbo manifestato o Logos. I Brâhmani ortodossi, quelli che più si scagliano contro i Panteisti e gli Advaita, che essi definiscono atei, sono costretti, se Manu ha qualche autorità in materia, ad accettare la morte di Brahmâ, il Creatore, al termine di ogni Età di questa divinità – cento anni divini, periodo che, per essere espresso nei nostri anni solari, richiede un numero di quindici cifre. Tuttavia i loro filosofi considerano questa “morte” soltanto come una sparizione temporanea dal piano dell’esistenza manifestata, o come un riposo periodico. Gli occultisti sono dunque d’accordo con i filosofi vedantini advaita su questa dottrina. Essi dimostrano l’impossibilità di accettare, dal punto di vista filosofico, l’idea del TUTTO assoluto che crea, o perfino, che evolve l’Uovo d’Oro, nel quale si dice che egli penetri allo scopo di trasformarsi in Brahmâ, il creatore, che ulteriormente espande se stesso negli dèi e in tutto l’Universo visibile. Essi dicono che l’Unità assoluta non può trasformarsi in Infinità, perché Essa presuppone l’estensione illimitata di qualcosa e la durata di questo qualcosa; e il Tutto Uno – cioè lo Spazio – che è la sua sola rappresentazione mentale e fisica su questa terra, o nostro piano di esistenza, non è né un oggetto né un soggetto di percezione. Se si potesse supporre che il Tutto eterno ed infinito, l’Unità onnipresente, anziché esistere nell’eternità, divenisse, attraverso manifestazioni periodiche, un Universo molteplice o una personalità multipla, questa Unità cesserebbe di essere tale. L’affermazione di Locke che “il puro spazio non è capace né di resistenza né di moto”, è errata. Lo Spazio non è né un “vuoto illimitato” né una “pienezza condizionata”, ma contiene sia l’uno che l’altra. Questo Spazio, essendo, sul piano dell’astrazione assoluta, la Divinità per sempre inconoscibile, è vuoto soltanto per le menti finite;1 ed essendo, sul piano della percezione mâyâvica, il Plenum, il Contenitore assoluto di tutto ciò che esiste, manifestato e non manifestato, è, di conseguenza, quel TUTTO ASSOLUTO. Non vi è differenza fra il detto dell’Apostolo cristiano : “In Lui noi viviamo, ci muoviamo e abbiamo la nostra esistenza”2, e quello del Rishi indù : “L’Universo vive in Brahmâ, procede da Brahmâ e ritornerà a Brahmâ”, perché Brahman (neutro), il non manifestato, è quell’Universo in abscondito, e Brahmâ, il manifestato, è il Logos, rappresentato nei dogmi simbolici ortodossi come maschio-femmina.3 Il Dio dell’ApostoloIniziato e del Rishi è, contemporaneamente, lo Spazio invisibile e quello visibile. Lo Spazio è chiamato, nel simbolismo esoterico, il “ Madre-Padre Eterno dalle Sette Pelli”. Esso è composto di sette strati, dalla sua superficie non differenziata a quella differenziata. “Che cosa è quello che era, è, e sarà, che vi sia un Universo o non vi sia; che vi siano dèi o non ve ne siano?” si chiede il Catechismo esoterico Senzar. La risposta è: lo “Spazio”. Non è il Dio unico e sconosciuto onnipresente nella Natura, o la Natura in abscondito, che è respinto; ma è il “Dio” del dogma umano ed il suo “Verbo” umanizzato. L’uomo, nella sua infinita presunzione e conseguente orgoglio e vanità, ha formato egli stesso il proprio Dio con mano sacrilega, con materiali trovati nella sua piccola materia cerebrale; e l’ha imposto ai suoi simili come una rivelazione diretta dello SPAZIO unico non rivelato.4 1 Gli stessi nomi delle due principali divinità, Brahmâ e Vishnu, dovrebbero aver suggerito da lungo tempo il loro significato esoterico. Perché Brahman, o Brahm, deriva, secondo alcuni, dalla radice brih “crescere” o “espandersi” (Vedi: Calcutta Review, vol. lxvi, p. 14); e quella di Vishnu è vish, pervadere, entrare nella natura dell’essenza; Brahmâ-Vishnu essendo quindi questo Spazio Infinito di cui gli Dèi, i Rishi, i Manu e tutto ciò che esiste in questo Universo, sono semplicemente le Potenze (Vibhûtayah). [Vishnu Purâna, Libro III, 1.]. 2 [Atti xvii, 28] 3 Vedere il racconto del Manu su Brahmâ che separa il suo corpo in maschio e femmina; quest’ultima parte è la femmina Vâch nella quale egli crea Virâj, e paragonare ciò con l’esoterismo dei Cap. II, III e IV del Genesi. 4 L’Occultismo è veramente nell’aria” alla fine di questo nostro secolo. Fra molte altre opere recentemente pubblicate, ne raccomandiamo una, specialmente agli studiosi di Occultismo teorico che non vogliano avventurarsi al di là del regno 31 L’occultista accetta la rivelazione come proveniente da Esseri divini per quanto ancora finiti, le Vite manifestate, e mai dalla VITA UNICA non manifestata; da quelle Entità chiamate Uomo Primordiale, Dhyâni-Buddha o Dhyân-Chohan, i “Rishi-Prajâpati” degli indù, gli Elohim o “Figli di Dio” degli ebrei, gli Spiriti Planetari di tutte le nazioni, divenuti Dèi per gli uomini. L’occultista considera pure l’Âdi-Shakti - l’emanazione diretta di Mûlaprakriti, la Radice eterna di QUELLO e l’aspetto femminile della Causa Creatrice, Brahmâ, sotto la forma âkâshica di Anima Universale; filosoficamente, come una Mâyâ e come la causa della Mâyâ umana. Ma questo modo di vedere non gli impedisce di credere alla sua esistenza fino a quando essa dura, cioè per un Mahâmanvantara; né di impiegare praticamente l’Âkâsha, la radiazione di Mûlaprakriti,1 perché l’Anima del mondo è collegata a tutti i fenomeni naturali, conosciuti o sconosciuti alla scienza. Le più vecchie Religioni del mondo — exotericamente, perché la loro radice o base esoterica è unica — sono quelle degli indiani, dei mazdei e degli egiziani. Poi viene quella dei caldei, derivata dalle precedenti, e adesso interamente perduta per il mondo attuale, eccetto la parte della sua deformazione nel Sabeanismo, scoperta recentemente dagli archeologi. Quindi, trascurando le numerose Religioni di cui parleremo più tardi, arriviamo a quella ebraica che, esotericamente, segue le orme della Magia babilonese, come nella Cabala; ed exotericamente è un insieme di leggende allegoriche come nel Genesi e nel Pentateuco. I primi quattro capitoli del Genesi, letti alla luce dello Zohar, sono i frammenti di una pagina altamente filosofica della cosmogonia del mondo.2 Lasciati nella loro veste simbolica non sono che un racconto di fate, una brutta spina nel fianco della scienza e della logica, un effetto evidente del karma. Farli servire da prologo al Cristianesimo fu una crudele vendetta da parte dei Rabbini, che conoscevano meglio il significato del loro Pentateuco. Fu una speciale del nostro piano umano. Si intitola New Aspects of Life and Religion (1866) del Dr. Henry Pratt, medico e membro della S.T. Questo libro è pieno di dogmi esoterici e di filosofia; però questa è piuttosto limitata, nelle sue conclusioni, da ciò che sembra essere uno spirito di positivismo condizionato. Tuttavia quanto è detto relativamente allo Spazio come della “Causa Prima Sconosciuta”, merita di essere citato: “Questo qualche cosa di sconosciuto, così riconosciuto e identificato con la primitiva personificazione dell’unità semplice, è invisibile ed impalpabile [certo, come spazio astratto]: quindi, essendo invisibile ed impalpabile, è inconoscibile. E questa inconoscibilità ha condotto all’errore di supporlo come un semplice vuoto, una semplice capacità ricettiva. Ma anche considerato come un vuoto assoluto, bisogna ammettere che lo spazio è esistente per se stesso, infinito ed eterno, oppure che esso ha avuto una prima causa esterna, dietro e al di là di se stesso. Pertanto, se una tale causa potesse essere trovata e definita, ciò condurrebbe soltanto a trasferire ad essa gli attributi che altrimenti ritornerebbero allo spazio; e non farebbe che allontanare ulteriormente le difficoltà dell’origine, senza ottenere nessuna nuova luce intorno alla causa primitiva” (Op. cit., pag. 5). Questo è precisamente quanto hanno fatto i credenti in un creatore antropomorfico, in un Dio extra-cosmico, anziché in un Dio intra-cosmico. Possiamo dire che la maggior parte delle vedute del dr. Pratt, sono vecchie idee e teorie cabalistiche che egli presenta sotto una veste moderna — in realtà “nuovi aspetti” dell’Occulto nella Natura. Tuttavia lo Spazio, considerato come una”Unità Sostanziale” — “vivente Fonte di Vita” — come la Causa Sconosciuta e Senza Causa, è il più antico dogma nell’Occultismo, anteriore di millenni e millenni al Pater-Æther dei greci e dei latini. Così come “Forza e Materia, quali Potenze dello Spazio, inseparabili, e rivelatrici sconosciute dell’Inconoscibile”. Esse si trovano tutte nella Filosofia ariana, personificate da Vishvakarman, Indra, Vishnu, ecc. Tuttavia esse sono espresse molto filosoficamente e sotto numerosi ed insoliti aspetti nell’opera in questione. 1 In opposizione all’Universo manifestato della materia, il termine Mûlaprakriti (da mûla, radice, e prakriti, natura), o la Materia primordiale non manifestata, chiamata dagli alchimisti occidentali Terra di Adamo, è applicata dai vedantini a Parabrahman. La Materia è duale nella Metafisica religiosa, e settenaria negli insegnamenti esoterici, come tutto il resto nell’Universo. Come Mûlaprakriti, essa è indifferenziata ed eterna; come Vyakta essa diviene differenziata e condizionata, secondo la Shvetâshvatara, Upanishad, I, 8 e il Devî Bhâgavata Purâna. L’autore delle quattro conferenze sulla Bhagavad Gîta, parlando di Mûlaprakriti, dice: “Dal suo [del Logos] punto di vista oggettivo, Parabrahman appare ad esso sotto l’aspetto di Mûlaprakriti... Naturalmente questa Mûlaprakriti è materiale per lui, come ogni oggetto materiale è materiale per noi...Parabrahman è una realtà incondizionata ed assoluta, e Mûlaprakriti è una specie di velo gettato su di esso” (The Theosophist, VIII, febbraio 1887, pag. 304). 2 [Questo riferimento è al Volume III della sua magnum opus, che fu pubblicato incompleto e postumo. In questo riferimento ella menziona un titolo, e cioè “La Gupta-Vidyâ e lo Zohar”. Ciò si riferisce al testo contenuto nelle Sezioni XX e seguenti del “Volume III” pubblicato nel 1897, e che consiste di una miscellanea di scritti di H. P. B. -Nota di B. de Zirkoff.] 32 silenziosa protesta contro la spoliazione di cui erano stati vittime; e gli ebrei hanno certamente ragione sui loro tradizionali persecutori. I suddetti credi exoterici saranno spiegati più avanti alla luce della dottrina universale. Il Catechismo Occulto contiene le seguenti domande e risposte: “Che cosa è ciò che è sempre?” - “Lo Spazio, l’eterno Anupâdaka.” [Senza Genitori] - “Che cosa è ciò che fu sempre?” “Il Germe nella Radice.” “Che cosa è ciò che va e viene continuamente?” - “Il Grande Soffio.” - “Vi sono dunque tre Eterni?” - “No, i tre sono uno. Ciò che è sempre è uno, ciò che fu sempre è uno, ciò che sempre è e sempre diverrà è pure uno: e questo è lo Spazio.” “Spiega, o Lanu, [discepolo].”- “L’uno è un Cerchio [Anello] ininterrotto, senza circonferenza, perché esso è dappertutto ed in nessun luogo; l’Uno è il Piano illimitato del Cerchio, che manifesta un Diametro soltanto durante i periodi manvantarici; l’Uno è il Punto indivisibile che non si trova in nessun luogo, percepito ovunque durante quei periodi; è la Verticale e l’Orizzontale, il Padre e la Madre, la sommità e la base del Padre, le due estremità della Madre, che non raggiungono in realtà nessun luogo, perché l’Uno è l’Anello come pure gli Anelli che sono in quell’Anello. È la luce nelle Tenebre e le Tenebre nella Luce: il “Soffio che è eterno”. Esso procede dall’esterno all’interno, quando è ovunque; e dall’interno all’esterno, quando non è in nessun luogo — (cioè Mâyâ,1 uno dei centri).2 Esso si espande e si contrae [esalazione ed inalazione]. Quando si espande, la Madre si diffonde e si dissemina; quando si contrae, la Madre si ritira e si raccoglie. Ciò produce i periodi di Evoluzione e di Dissoluzione, Manvantara e Pralaya. Il Germe è invisibile e ardente: la Radice [il piano del Cerchio] è fredda, ma durante l’Evoluzione e il Manvantara, la sua veste è fredda e radiante. Il Soffio caldo è il Padre che divora la progenie dell’Elemento dalle molteplici facce [eterogeneo], e lascia quelli che hanno solo una faccia [omogeneo]. Il Soffio freddo è la Madre che li concepisce, li forma, li alleva e li riprende nel suo seno, per riformarli all’Aurora [del Giorno di Brahmâ o Manvantara.] Affinché il lettore comprenda meglio, diremo subito che la Scienza Occulta afferma l’esistenza di sette Elementi cosmici — quattro interamente fisici ed il quinto (Etere) semimateriale; quest’ultimo diverrà visibile nell’aria verso la fine della nostra Quarta Ronda, per regnare supremo sugli altri elementi durante tutta la Quinta. Gli altri due sono assolutamente al di là della possibilità della percezione umana. Questi ultimi, tuttavia, appariranno come presentimenti durante la Sesta e Settima Razza della Ronda attuale e saranno pienamente conosciuti rispettivamente nella Sesta e Settima Ronda.3 Questi sette Elementi, con i loro 1 La Filosofia Esoterica, considerando ogni cosa finita come Mâyâ (o l’illusione dell’ignoranza), deve necessariamente considerare alla stessa stregua tutti i pianeti e corpi intra-cosmici, poiché essi sono qualcosa di organizzato, dunque di finito. La frase, quindi, “esso procede dall’esterno all’interno, ecc.”, si riferisce, nella sua prima parte, all’aurora di ogni Mahâmanvantara, o grande rivoluzione dopo una delle complete dissoluzioni periodiche di ogni forma composta della Natura, dal pianeta alla molecola, nella sua essenza ultima, o elemento; e nella seconda parte, al Manvantara parziale o locale, che può essere solare o planetario. 2 “Centro” significa qui un centro di energia o un Fuoco cosmico. Quando la cosiddetta “creazione” o formazione di un pianeta è compiuta da quella forza che gli occultisti chiamano Vita e la scienza “Energia”, allora il processo ha luogo dall’interno all’esterno; è detto che ogni atomo contiene in se stesso 1’energia creatrice del Soffio divino. E, mentre dopo un Pralaya Assoluto, quando il materiale preesistente consiste di un Elemento Unico ed il Soffio “è ovunque”, quest’ultimo agisce dall’esterno all’interno: dopo un Pralaya minore, essendo tutto rimasto allo status quo - in uno stato di raffreddamento, per così dire, come la luna — allora al primo fluttuare del Manvantara, il pianeta, o i pianeti, cominciano la loro resurrezione alla vita dall’interno all’esterno. 3 È interessante osservare come nell’evoluzione ciclica delle idee, il pensiero antico sembra riflettersi nelle speculazioni moderne. Herbert Spencer aveva letto e studiato gli antichi filosofi indù quando scrisse certi brani dei suoi First Principles? (p. 482). O fu un lampo indipendente di percezione interiore che gli fece dire, in parte a torto, in parte a ragione: “il 33 innumerevoli sotto-elementi, assai più numerosi di quelli conosciuti dalla scienza, sono soltanto delle modificazioni condizionali e degli aspetti dell’Elemento UNICO e solo. Quest’ultimo non è l’Etere,1 e nemmeno l’Âkâsha, ma la sorgente di ambedue. Il quinto Elemento, ammesso attualmente dalla scienza, non è l’Etere delle ipotesi di Newton, — quantunque lui gli dia questo nome, associandolo probabilmente nel suo pensiero con Æther, il “Padre-Madre” dell’antichità. Egli dice intuitivamente: “La Natura lavora perpetuamente in modo circolare, generando fluidi da solidi, cose fisse da cose volatili, cose volatili da cose fisse, cose sottili da cose grossolane, e cose grossolane da cose sottili... Così forse tutte le cose possono aver avuto origine dall’Etere”.2 Il lettore non deve dimenticare che le Stanze trattano solamente della Cosmogonia del nostro sistema planetario e di ciò che è visibile intorno ad esso, dopo un Pralaya Solare. Gli insegnamenti segreti concernenti l’evoluzione del Cosmo Universale non possono essere impartiti perché non potrebbero essere compresi neppure dalle menti più elevate della nostra èra; e sembra che vi siano pochissimi Iniziati, anche fra i più avanzati, ai quali sia permesso di speculare su questo argomento. Inoltre i Maestri dichiarano chiaramente che nemmeno i più avanzati Dhyân Chohan hanno penetrato i misteri al di là delle frontiere che separano le miriadi di sistemi solari da quello che è chiamato il Sole Centrale. Così, quanto verrà detto adesso si riferisce soltanto al nostro Cosmo visibile, dopo una Notte di Brahmâ. Prima che il lettore prenda in considerazione le Stanze del Libro di Dzyan, che formano la base di quest’opera, è assolutamente necessario che egli conosca i pochi concetti fondamentali sottostanti che pervadono l’intero sistema di pensiero, sul quale richiamiamo la sua attenzione. Queste idee fondamentali sono poche, ma dalla loro chiara acquisizione dipende la comprensione di tutto ciò che segue; perciò lo invitiamo a studiare profondamente tali princìpi prima di iniziare lo studio dell’opera stessa. La Dottrina Segreta stabilisce quindi tre proposizioni fondamentali: I. Un PRINCÍPIO onnipresente, eterno, illimitato ed immutabile, sul quale ogni speculazione è impossibile, poiché trascende il potere dell’umana concezione e non potrebbe essere che diminuito da ogni espressione o paragone. Esso è al di là dell’orizzonte e della portata del pensiero o, secondo le parole della Mândûkya Upanishad, “inconcepibile e indescrivibile”. [verso 7] Per comprendere più chiaramente queste idee, è necessario che il lettore parta dal postulato dell’esistenza di una Realtà Unica Assoluta, che precede ogni essere manifestato e condizionato. Questa Causa infinita ed eterna, vagamente formulata nell’“Inconscio” e nell’“Inconoscibile” dell’attuale filosofia europea— è la radice senza radice di “tutto ciò che fu, è, e sempre sarà”. Essa è naturalmente priva di ogni attributo, ed è essenzialmente senza movimento, come la materia, essendo fissi in quantità [?], sembrerebbe che il cambiamento da esso effettuato nella distribuzione della materia, giungendo ad un limite, in qualsiasi direzione si svolga [?], sia indistruttibile e necessiti allora di una distribuzione inversa. Apparentemente, le forze dell’attrazione e della repulsione universalmente coesistenti che, come abbiamo visto, necessitano di un ritmo in tutti i cambiamenti minori attraverso l’Universo, necessitano pure di ritmo nella totalità dei loro cambiamenti; e producono adesso un incommensurabile periodo durante il quale le forze di attrazione, essendo predominanti, causano una concentrazione universale; e quindi un altro incommensurabile periodo in cui le predominanti forze di repulsione causano una diffusione universale, cioè ère alternate di evoluzione e di dissoluzione”. 1 Qualunque sia il modo di vedere della scienza fisica su questo soggetto, la Scienza Occulta ha insegnato da secoli che l’Âkâsha (di cui l’Etere è la forma più grossolana), il quinto Princìpio cosmico universale — al quale corrisponde e dal quale procede il Manas umano — è cosmicamente una materia radiante, fredda, diatermica e plastica; creatrice nella sua natura fisica, correlativa nelle sue parti e nei suoi aspetti più grossolani, ed immutabile nei suoi princìpi superiori. Nella condizione creativa essa è chiamata Sotto-Radice, e in congiunzione con il calore radiante richiama “i mondi morti alla vita”. Nel suo aspetto superiore è l’Anima del Mondo; nel suo aspetto inferiore: il Distruttore. 2 [La Lettera di Sir Isaac Newton a Henry Oldenburg, in data 7 dicembre 1675, ed intitolata “Un’ipotesi che spiega le Proprietà della Luce trattate in miei diversi scritti”. Vedi Registro della Royal Society, Vol. 5, pag. 65.] 34 alcuna relazione con l’Essere manifestato o finito. È “l’Esseità” piuttosto che “Essere”, in Sanscrito Sat, ed è al di là di ogni speculazione o pensiero. Nella Dottrina Segreta questa “Esseità” è simboleggiata sotto due aspetti: primo, lo Spazio Astratto assoluto, rappresentante la pura soggettività, la sola cosa che nessuna mente umana può escludere da qualsiasi concezione né concepire di per sé. Secondo, il Movimento Astratto assoluto, rappresentante la Coscienza Incondizionata. Perfino i nostri Pensatori occidentali hanno dimostrato che la coscienza è per noi inconcepibile se distinta dal cambiamento, e che il movimento è il miglior simbolo del cambiamento stesso, la sua caratteristica essenziale. Quest’ultimo aspetto della Realtà unica è pure simboleggiato dall’espressione il “Grande Soffio”; simbolo abbastanza espressivo da non richiedere ulteriori spiegazioni. Quindi il primo assioma fondamentale della Dottrina Segreta è questa metafisica ESSEITÀ UNA ed ASSOLUTA — simboleggiata dall’intelligenza limitata quale Trinità teologica. Tuttavia possono essere date alcune spiegazioni complementari per aiutare lo studioso. Herbert Spencer ha recentemente modificato il proprio Agnosticismo, tanto da affermare che la natura della “Causa Prima”,1 che l’occultista più logicamente fa derivare dalla “Causa Senza Causa”, l’“Eterno” e l’“Inconoscibile” — può essere essenzialmente la stessa di quella della coscienza che sorge dentro di noi: cioè che la Realtà impersonale che pervade il Cosmo è il puro noumeno del pensiero. Questo suo progresso lo conduce assai vicino alle dottrine esoteriche vedantine.2 Parabrahman, la Realtà Unica, l’Assoluto, è il campo della Coscienza Assoluta; cioè quell’Essenza che è al di fuori di ogni relazione con l’esistenza condizionata, e di cui l’esistenza cosciente è un simbolo condizionato. Ma quando scendiamo nel pensiero da questa (per noi) Negazione Assoluta, entra in giuoco la dualità nel contrasto fra Spirito (o Coscienza) e Materia, fra Soggetto ed Oggetto. Lo Spirito (o Coscienza) e la Materia devono, tuttavia, essere considerati non come delle realtà indipendenti, ma come i due simboli o aspetti dell’Assoluto, Parabrahman, che costituiscono le basi dell’Essere condizionato, sia soggettivo che oggettivo. Se consideriamo questa triade metafisica come la Radice da cui procede ogni manifestazione, il Grande Soffio assume il carattere dell’Ideazione pre-cosmica. È la fons et origo della Forza e di ogni Coscienza individuale, e fornisce l’intelligenza che dirige il vasto schema dell’Evoluzione cosmica. Inoltre, la sostanza fondamentale pre-cosmica (Mûlaprakriti) è quell’aspetto dell’Assoluto sottostante ad ogni piano oggettivo della Natura. Come l’Ideazione precosmica è la radice di ogni Coscienza individuale, così la Sostanza pre-cosmica è il substrato della materia nei suoi diversi gradi di differenziazione. Da ciò apparirà che il contrasto di questi due aspetti dell’Assoluto è essenziale all’esistenza dell’Universo manifestato. Separata dalla Sostanza Cosmica, l’Ideazione Cosmica non potrebbe manifestarsi come Coscienza individuale, perché è soltanto attraverso un veicolo (upâdhi) di materia che la Coscienza scaturisce quale “Io sono Io”, essendo necessaria una base fisica per concentrare un raggio della Mente Universale ad un certo 1 L’espressione “Primo” presuppone naturalmente qualche cosa che “si manifesta per primo”, il “primo nel tempo, nello spazio, nel grado” — e, quindi, finito e condizionato. Il “primo” non può essere assoluto perché è una manifestazione. Perciò l’Occultismo orientale chiama il Tutto Astratto “la Causa Unica Senza Causa”, la “Radice Senza Radice” e limita l’espressione “Causa Prima” al Logos, nel senso che Platone dà a questo vocabolo. 2 Vedi le erudite Conferenze di T. Subba Row sulla Bhagavad Gîtâ, nel Theosophist, Vol. VIII, febbraio, marzo, aprile, luglio 1887. 35 grado di complessità. A sua volta, separata dall’Ideazione Cosmica, la Sostanza Cosmica resterebbe un’astrazione vuota e non ne potrebbe risultare alcuna apparizione di Coscienza. L’Universo Manifestato è dunque pervaso dalla dualità che è, per così dire, l’essenza stessa della sua Esistenza come Manifestazione. Ma come i poli opposti di soggetto e di oggetto, di spirito e materia, non sono che aspetti dell’Unità Unica nella quale essi sono sintetizzati, così nell’Universo Manifestato vi è “quello” che collega lo Spirito alla Materia, il Soggetto all’Oggetto. Questo qualcosa, attualmente sconosciuto alla speculazione occidentale, è chiamato Fohat dagli occultisti. È il “ponte” per mezzo del quale le Idee esistenti nel “Pensiero Divino” sono impresse nella Sostanza Cosmica quali Leggi di Natura. Fohat è così l’energia dinamica dell’Ideazione Cosmica, oppure, se lo si considera da un altro punto di vista, è il mezzo intelligente, il potere che guida ogni manifestazione, il Pensiero Divino trasmesso e reso manifesto dai Dhyân Chohan,1 gli Architetti del mondo visibile. Così, dallo Spirito, o Ideazione Cosmica, deriva la nostra Coscienza; dalla Sostanza Cosmica provengono i diversi veicoli nei quali quella Coscienza è individualizzata e perviene all’auto-Coscienza o Coscienza riflettente; mentre Fohat, nelle sue diverse manifestazioni, è il misterioso legame tra la Mente e la Materia, il princìpio animatore che elettrifica ogni atomo dandogli vita. Il riassunto seguente darà al lettore un’idea più chiara. (1) L’ASSOLUTEZZA: il Parabrahman dei vedantini o la Realtà Unica, SAT, che è, come dice Hegel, tanto l’Essere Assoluto quanto il Non-Essere. (2) Il Primo Logos: il Logos impersonale, e, in filosofia, l’Immanifestato, il precursore del Manifestato. Questo è la “Causa Prima”, “l’Inconscio” dei panteisti europei. (3) Il Secondo Logos: Spirito-Materia, Vita; “lo Spirito dell’Universo,” Purusha e Prakriti. (4) Il Terzo Logos: l’Ideazione Cosmica, Mahat o Intelligenza, l’Anima Universale del Mondo; il Noumeno Cosmico della Materia, la base delle operazioni intelligenti nella Natura, chiamato anche Mahâ-Buddhi. La REALTÀ UNICA; il suo aspetto duplice nell’Universo condizionato. La Dottrina Segreta afferma inoltre: II. L’Eternità dell’Universo in toto come un piano illimitato, che periodicamente è “il campo di innumerevoli Universi che si manifestano e spariscono incessantemente”, chiamati le “Stelle che si manifestano” e le “Scintille dell’Eternità”. “L’Eternità del Pellegrino2 è come il battere di ciglia dell’occhio dell’Auto-Esistenza”, come la esprime il Libro di Dzyan. “L’apparizione e la sparizione dei Mondi è simile al flusso ed al riflusso regolare della marea”. Questa seconda asserzione della Dottrina Segreta è l’assoluta universalità di quella legge di periodicità, o flusso e riflusso, crescita e declino, che la scienza fisica ha osservato e constatato in tutti i dipartimenti della natura. L’alternarsi del giorno e della notte, della vita e della morte, del sonno e della veglia, è un fatto così comune, così perfettamente universale e 1 Chiamati, nella Teologia Cristiana: Arcangeli, Serafini, ecc. Il “Pellegrino” è il nome dato alla nostra Monade (I due in uno) durante il suo ciclo di incarnazione. È’ il solo Princìpio immortale ed eterno in noi, essendo una parte indivisibile del tutto integrale — lo Spirito Universale, dal quale esso emana e nel quale è assorbito alla fine del ciclo. Dicendo che esso emana dallo Spirito Unico si usa un’espressione scorretta ed impropria, ma l’espressione esatta manca nelle lingue occidentali. I vedantini lo chiamano Sûtrâtmâ [il Filo dell’Anima], ma la loro spiegazione differisce alquanto da quella degli occultisti. Sta tuttavia ai vedantini stessi spiegare la differenza. 2 36 senza eccezioni, che è facile capire come in essa si riveli una delle Leggi assolutamente fondamentali dell’Universo. Inoltre la Dottrina Segreta insegna: III. L’identità fondamentale di tutte le Anime con la Super-Anima Universale, essendo essa stessa un aspetto della Radice Sconosciuta; ed il pellegrinaggio obbligatorio di ogni Anima — scintilla della prima — attraverso il Ciclo dell’Incarnazione, o di Necessità, durante l’intero periodo, secondo la Legge ciclica e karmica. In altre parole, nessuna Buddhi (Anima divina) puramente spirituale può avere un’esistenza cosciente, indipendente, prima che la scintilla scaturita dalla pura Essenza del Sesto Princìpio Universale - o SUPER-ANIMA sia: (a) passata attraverso ogni forma elementale del mondo fenomenico di quel Manvantara; e (b) abbia acquisito l’individualità, prima per impulso naturale e poi mediante sforzi personali, volontari e risoluti, regolati dal suo Karma, passando quindi attraverso tutti i gradi dell’intelligenza, dal Manas inferiore a quello superiore, dal minerale alla pianta, salendo così fino al più santo degli Arcangeli (Dhyâni-Buddha). La dottrina fondamentale della Filosofia Esoterica non ammette privilegi né doni speciali per l’uomo, salvo quelli acquisiti dal proprio Ego con sforzi e meriti personali, attraverso una lunga serie di metempsicosi e di reincarnazioni. È per questo che gli indù dicono che l’Universo è Brahman e Brahmâ; essendo Brahman in ogni atomo dell’Universo, poiché i sei princìpi della Natura derivano tutti quali aspetti variamente differenziati — dal SETTIMO ed UNICO Princìpio, che è l’unica Realtà dell’Universo, sia cosmico che microcosmico; ed anche perché le permutazioni psichiche, spirituali e fisiche, sul piano della manifestazione e della forma, del Sesto Princìpio (Brahmâ, il veicolo di Brahman), sono considerate, per antifrasi metafisica, come illusorie e mâyâviche. Poiché, quantunque la radice di ogni atomo individualmente, e di ogni forma collettivamente, sia quel Settimo Princìpio o Unica Realtà, tuttavia, sotto la sua apparenza manifestata, fenomenica e temporanea, non è che un’effimera illusione dei nostri sensi. Nella sua assolutezza, il Princìpio Unico, sotto i suoi due aspetti, Parabrahman e Mûlaprakriti, è asessuato, incondizionato ed eterno. La sua emanazione periodica manvantarica - o radiazione primordiale - è pure Una, androgina e fenomenicamente finita. Quando questa emanazione irradia a sua volta, tutte le sue radiazioni sono anch’esse androgine, ma divengono princìpi maschili e femminili nei loro aspetti inferiori. Dopo un Pralaya, sia grande che minore — il quale ultimo lascia i mondi in status quo1 — il primo a risvegliarsi alla vita è la plastica Âkâsha, Padre-Madre, lo Spirito e l’Anima dell’Etere, o il piano sulla superficie del Cerchio. Lo Spazio è chiamato Madre prima della sua attività cosmica; e Padre-Madre al primo stadio del suo risveglio. Anche nella Cabala esso è PadreMadre-Figlio. Ma mentre nella Dottrina orientale questi sono il Settimo Princìpio dell’Universo Manifestato, o il suo Âtmâ-Buddhi-Manas (Spirito-Anima-Intelligenza), la Triade si ramifica e si divide nei sette princìpi cosmici e nei sette princìpi umani; mentre nella Cabala occidentale dei mistici cristiani, è la Triade o Trinità e, secondo i loro occultisti, il Jehovah maschio-femmina, Jah-Havah. È in ciò che consiste tutta la differenza fra la Trinità esoterica e quella cristiana. I mistici ed i filosofi, i panteisti d’Oriente e d’Occidente sintetizzano la loro Triade pregenetica nella pura astrazione divina. Gli ortodossi la antropomorfizzano. Hiranyagarbha, 1 Non sono gli organismi fisici, e ancora meno i loro princìpi psichici, che rimangono in statu quo, durante i grandi Pralaya cosmici o anche solari, ma soltanto le loro “fotografie” âkâshiche o astrali.- Ma durante i Pralaya minori, una volta sorpresi dalla “Notte”, i pianeti rimangono intatti, per quanto morti, come un grosso animale preso e sepolto sotto i ghiacci polari rimane intatto per secoli e secoli. 37 Hari e Shankara — le tre ipostasi dello “Spirito dello Spirito Supremo” che si manifesta, con il cui titolo Prithivî, la Terra, saluta Vishnu come suo primo Avatâra - sono le qualità astratte puramente metafisiche della Formazione, della Preservazione e della Distruzione; e sono le tre divine Avasthâ (Ipostasi) di “ciò che non perisce con le cose create”, Achyuta, un nome di Vishnu; mentre il cristiano ortodosso separa la sua personale Divinità creatrice nelle tre Persone della Trinità e non ammette una Divinità superiore. Quest’ultima, nell’occultismo, è il Triangolo astratto, mentre per l’ortodosso è il Cubo perfetto. Il dio creatore, o piuttosto la collettività degli dèi creatori, sono considerati dai filosofi orientali come Bhrântidarshanatah, “false apparenze”, qualche cosa di “concepito, a causa di apparenze erronee, come una forma materiale”, ed essi spiegano che tale idea deriva dalla concezione illusoria dell’Anima umana egoista e personale (quinto princìpio inferiore). Ciò è espresso magnificamente in una nuova traduzione del Vishnu Purâna di F. Hall. “Questo Brahmâ, nella sua totalità, possiede essenzialmente l’aspetto di Prakriti, tanto evoluta quanto non evoluta [Mûlaprakriti]; e anche l’aspetto di Spirito e l’aspetto di Tempo. Lo Spirito, o due volte nato, è l’aspetto dominante del supremo Brahmâ.1 Il successivo è un aspetto duplice — Prakriti, tanto evoluta che non evoluta — e il Tempo è l’ultimo”. Crono è rappresentato nella Teogonia orfica anche come un dio creato o agente. A questo stadio di risveglio dell’Universo, il simbolismo sacro lo rappresenta come un Cerchio perfetto con il Punto (Radice) nel centro. Questo segno era universale e lo troviamo anche nella Cabala. Tuttavia la Cabala occidentale, attualmente nelle mani dei mistici cristiani, lo ignora interamente, quantunque esso sia chiaramente dimostrato nello Zohar. Questi settàri cominciano dalla fine e danno come simbolo del Cosmo pre-genetico , chiamandolo “l’Unione della Rosa e della Croce”, il grande mistero della generazione occulta; da qui il nome di Rosacrociani (Rosa Croce)! Ciò viene dimostrato da uno dei più importanti e meglio conosciuti dei loro simboli, simbolo che non è stato fino ad ora compreso neppure dai mistici moderni. Si tratta del “Pellicano” che si squarcia il petto per nutrire i suoi sette piccoli — il vero credo dei Fratelli Rosacroce, derivante direttamente dalla Dottrina Segreta orientale. Brahman (neutro) è chiamato Kâlahamsa che significa, secondo gli orientalisti occidentali, il Cigno Eterno (o oca), e così pure Brahmâ, il Creatore. Questo pone in evidenza un grande errore: è di Brahman (neutro) che si dovrebbe parlare come Hamsa-vâhana (quello che usa il Cigno come proprio Veicolo), e non di Brahmâ il Creatore, che è il vero Kâlahamsa, mentre Brahman (neutro) è Hamsa, e A-hamsa, come verrà spiegato nei Commentari. Si ricordi che i termini Brahmâ e Parabrahman vengono adoperati qui non perché appartengono alla nostra nomenclatura esoterica, ma semplicemente perché sono più familiari agli studiosi occidentali. Entrambi sono l’equivalente perfetto dei nostri termini ad una, a tre, ed a sette vocali, che stanno a significare il TUTTO UNO e l’Uno “Tutto in Tutto”. Tali sono le concezioni fondamentali sulle quali poggia la Dottrina Segreta. Non sarebbe il caso di prendere qui le difese o di dare le prove della loro inerente ragionevolezza; né posso soffermarmi adesso a dimostrare che, in realtà, esse sono contenute in qualsiasi sistema di pensiero o di filosofia degno di tale nome, per quanto troppo spesso presentate sotto una forma erronea. Quando il lettore ne avrà acquisita la chiara 1 Così Spencer, che tuttavia come Schopenhauer e von Hartmann, non fa che riflettere un aspetto degli antichi filosofi esoterici, trasporta i suoi lettori sulla fredda riva della disperazione agnostica, e formula rispettosamente il grande mistero: “Ciò che resta immutabile in quantità, quantunque sempre mutevole nella forma, sotto queste apparenze sensibili che ci presenta l’Universo, è un potere sconosciuto ed inconoscibile, che noi siamo obbligati a riconoscere come illimitato nello Spazio e senza princìpio né fine nel Tempo”. È solamente la Teologia ardita, e mai la scienza o la filosofia — che cerca di scandagliare l’Infinito e di svelare l’Insondabile e l’Inconoscibile. 38 comprensione e realizzata la luce che esse proiettano su qualsiasi problema della vita, non avrà bisogno di ulteriori giustificazioni, poiché la loro verità sarà divenuta per lui tanto evidente quanto il sole che splende in cielo. Passerò quindi senz’altro al soggetto trattato nelle Stanze esposte in questo Volume, facendolo precedere da un rapido e sintetico riepilogo, sperando con ciò di facilitare il compito allo studioso; e riassumerò in poche parole il concetto generale spiegato nelle Stanze stesse. La storia dell’Evoluzione Cosmica, come è stata tracciata nelle Stanze è, per così dire, la formula algebrica astratta di quell’evoluzione. Perciò lo studioso non deve aspettarsi di trovarvi un resoconto di tutti gli stadi e di tutte le trasformazioni sopravvenute fra i primi inizi dell’Evoluzione Universale ed il nostro stato attuale. Dare un tale resoconto sarebbe tanto impossibile per noi, quanto sarebbe incomprensibile a individui incapaci di comprendere perfino la natura del piano di esistenza successivo a quello a cui, per il momento, la loro Coscienza è limitata. Le Stanze quindi danno una formula astratta che può essere applicata, mutatis mutandis, a tutta l’evoluzione: a quella della nostra piccola terra, a quella della catena di pianeti di cui la nostra terra fa parte, all’universo solare al quale quella catena planetaria appartiene, e così via, in una scala ascendente, finché la mente vacilla e si arresta esausta per lo sforzo. Le Sette Stanze esposte in questo Volume rappresentano i sette termini di questa formula astratta; si riferiscono ai sette grandi stadi del processo evolutivo e li descrivono. Di essi si parla nei Purâna come delle “Sette Creazioni”, e nella Bibbia come dei “ Giorni” della Creazione. La Stanza I descrive lo stato dell’UNO-TUTTO durante il Pralaya, anteriore alla prima vibrazione della Manifestazione in procinto di risvegliarsi. Un istante di riflessione ci farà capire come di un simile stato possa essere dato soltanto un simbolo, essendo impossibile ogni descrizione. Inoltre, esso può essere simboleggiato solo negativamente, poiché, essendo lo stato dell’Assoluto per se, non può possedere nessuno di quegli attributi specifici che servono a descrivere gli oggetti in termini positivi. Quindi tale stato può essere soltanto indicato dalla negazione di tutti gli attributi più astratti che l’uomo sente, più che concepisce, come gli estremi limiti raggiungibili dal suo potere di concezione. La Stanza II descrive uno stadio che, per una mente occidentale, è quasi identico a quello descritto nella Stanza I, e quindi, per esprimere l’idea della loro differenza, occorrerebbe un apposito trattato. Bisogna quindi lasciare all’intuizione ed alle facoltà superiori del lettore il compito di afferrare, per quanto gli sarà possibile, il significato delle frasi allegoriche usate. È necessario ricordarsi infatti, che tutte queste Stanze fanno appello più alle facoltà interiori che all’ordinaria comprensione del cervello fisico. La Stanza III descrive il Risveglio dell’Universo alla Vita dopo il Pralaya. Descrive l’emergenza delle “Monadi” dal loro stato di assorbimento nell’Uno, il primo ed il più alto stadio nella formazione dei mondi – poiché il termine Monade può applicarsi tanto al più vasto Sistema Solare quanto al più piccolo atomo. La Stanza IV espone la differenziazione del “Germe” dell’Universo nella Gerarchia Settenaria dei Poteri Divini coscienti, che sono le manifestazioni attive dell’Energia Suprema Una. Essi sono i modellatori, i plasmatori ed infine i creatori di tutto l’Universo manifestato, e ciò nell’unico senso intelligibile della parola “creatore”. Essi lo informano e lo guidano; sono gli Esseri intelligenti che regolano e controllano l’Evoluzione, sono le manifestazioni incarnate della Legge Una, da noi conosciute come “Leggi di Natura”. Genericamente essi 39 sono conosciuti con il nome di Dhyân Chohan, benché, nella Dottrina Segreta, ciascun gruppo abbia la propria denominazione particolare. Nella mitologia indù questo stadio dell’evoluzione è chiamato la “Creazione degli Dèi”. La Stanza V descrive il processo della formazione dei mondi. Prima, la Materia Cosmica diffusa, quindi, “l’Igneo Turbine “, primo stadio della formazione della nebulosa. Questa nebulosa si condensa e, dopo essere passata attraverso varie trasformazioni, forma un Universo Solare, una Catena Planetaria o un singolo Pianeta, secondo i casi. La Stanza VI indica gli stadi successivi della formazione di un “Mondo” e descrive l’evoluzione di un tale Mondo fino al suo grande quarto periodo, che corrisponde a quello in cui viviamo attualmente. La Stanza VII continua la narrazione e descrive la discesa della Vita fino all’apparire dell’Uomo; e qui ha fine il Primo Volume della Dottrina Segreta. L’evoluzione dell’“Uomo”, dal suo primo apparire sulla Terra in questa Ronda, fino allo stato in cui si trova attualmente, formerà il soggetto del Volume II°. Le Stanze che formano la tesi di ciascuna sezione sono riprodotte nella loro versione moderna, poiché sarebbe inutile rendere ancora più difficile tale soggetto con l’introdurre la fraseologia arcaica dell’originale, con le sue parole ed il suo stile enigmatici. Diamo pure alcuni estratti di traduzioni dal Cinese, dal Tibetano e dal Sanscrito del testo originale Senzar, dei Commentari e delle Glosse tratte dal Libro di Dzyan — estratti presentati per la prima volta in linguaggio europeo. È quasi superfluo dire che solo una parte delle sette Stanze è presentata in quest’opera; se fossero pubblicate per intero resterebbero incomprensibili a tutti, eccetto che ad alcuni profondi occultisti. E neppure l’autrice, o meglio, l’umile trascrittrice, capirebbe quei passaggi proibiti. Onde facilitare la lettura dell’opera ed evitare le note troppo frequenti, si è creduto opportuno porre gli uni accanto agli altri i testi e le glosse, usando, se necessario, i nomi sanscriti e tibetani invece di quelli originali, tanto più che tutti quei termini sono sinonimi accettati, essendo gli altri usati soltanto fra un Maestro e i suoi Chelâ (o discepoli). Così, se si volesse tradurre usando soltanto i termini impiegati in una delle versioni tibetane e Senzar, si dovrebbe leggere il Verso I come segue: “Tho-ag in Zhi-gyu dormì sette Khorlo. Zodmanas zhiba. Tutto Nyug seno. Konchhog non; Thyan-Kam non; Lha-Chohan non; Tenbrel Chugnyi non; Darmakâya cessò; Tgenchang non divenne; Barnang e Ssa in Ngovonyidj; solo Tho-og Yinsin nella notte di Sun-chan e Yong-Grub [Paranishpanna], ecc. Un vero Abracadabra. Siccome quest’opera è stata scritta allo scopo di istruire gli studiosi di Occultismo, e non per i filologi, vorremmo evitare tali termini stranieri il più possibile. Solo i vocaboli intraducibili verranno lasciati nella loro forma sanscrita e ne verrà spiegato il significato. Il lettore si ricorderà che questi sono quasi sempre lo sviluppo più recente di quest’ultima lingua, ed appartengono alla Quinta Razza-Radice. Il Sanscrito conosciuto attualmente non era parlato dagli Atlantidei, e la maggior parte dei termini filosofici usati nei sistemi dell’India del periodo posteriore al Mahâbhârata, non si trovano nei Veda e neppure nelle Stanze originali, ma solo i loro equivalenti. Il lettore non teosofo può, se lo desidera, considerare tutto ciò che segue come un racconto di fate, o, per lo meno, come una speculazione di sognatori non ancora dimostrata, o anche come una nuova ipotesi 40 aggiunta alle tante altre scientifiche, di ogni epoca passata, presente e futura, alcune delle quali già respinte, altre tuttora in attesa di un giudizio. Ad ogni modo queste teorie sono tanto scientifiche quanto le altre, e certamente più filosofiche e più attendibili. In vista dei moltissimi commenti e spiegazioni richieste, i riferimenti alle note a piè di pagina sono dati nella maniera usuale, mentre le frasi da commentare sono segnate da lettere. Un materiale addizionale si troverà nei Capitoli sul Simbolismo, che sono spesso più esaurienti di informazioni dei Commentari stessi. ___________ 41 PARTE I L’EVOLUZIONE COSMICA ______ SETTE STANZE, TRADOTTE CON I COMMENTARI, DA IL “LIBRO DI DZYAN” 42 Niente esisteva; né il cielo luminoso Né l’immensa volta celeste al di sopra delle nostre teste. Cosa vi era per coprire tutto? Per tutto proteggere? Per tutto celare? Era forse l’abisso insondabile delle acque? Non esisteva morte — eppure niente era immortale, Nessun limite fra il giorno e la notte; L’Uno solo respirava senza Respiro, di per se stesso; Dopo, niente altro vi fu all’infuori di lui. Regnavano le Tenebre e tutto al princìpio era velato, In un’oscurità profonda — oceano senza luce. Il germe che dormiva ancora nel suo involucro Sbocciò, quale natura una, sotto l’influenza del calore ardente. .................................. Chi conosce il segreto? Chi l’ha qui proclamato? Da dove è sorta questa creazione multiforme? Gli Dèi stessi vennero più tardi in esistenza. Chi sa da dove è sorta questa immensa creazione? Chi conosce ciò che le ha dato origine? Se la Sua volontà creò o rimase muta, Il più alto Veggente che è nei cieli Lo sa — o forse nemmeno lui lo sa.1 Spingendo lo sguardo nell’eternità…. Prima della fondazione del mondo ……………………………………… Tu eri. E quando la Fiamma sotterranea Spezzerà la sua prigione e distruggerà la forma… Tu sarai ancora come eri prima, E non conoscerai Cambiamento quando il Tempo non sarà più. O pensiero senza fine! divina Eternità!2 Rig Veda (Colebrooke) 1 2 [Rig-Veda, Mandala X, 129, 1-7, citato in History of Ancient Sanskrit Literature, di Max Müller, Londra, 1859, pag. 564.] [John Gay (1685-1732), A Thought on Eternity] 43 PARTE I L’EVOLUZIONE COSMICA ______ SETTE STANZE, TRADOTTE CON I COMMENTARI, DA IL “LIBRO DI DZYAN” L’EVOLUZIONE COSMICA da LE STANZE DI DZYAN STANZA I 1. L’ETERNA GENITRICE, AVVOLTA NELLE SUE VESTI ETERNAMENTE INVISIBILI, ERA RIMASTA SOPITA ANCORA UNA VOLTA PER SETTE ETERNITÀ. 2. IL TEMPO NON ERA, POICHÉ GIACEVA DORMIENTE NEL SENO INFINITO DELLA DURATA. 3. LA MENTE UNIVERSALE NON ERA, POICHÉ NON VI ERANO AH-HI PER CONTENERLA. 4. LE SETTE VIE ALLA BEATITUDINE NON ERANO. LE GRANDI CAUSE DEL DOLORE NON ERANO, POICHÉ NON VI ERA ALCUNO PER PRODURLE ED ESSERNE IRRETITO. 5. LE TENEBRE SOLE RIEMPIVANO IL TUTTO ILLIMITATO, POICHÉ PADRE, MADRE E FIGLIO ERANO NUOVAMENTE UNO, ED IL FIGLIO NON SI ERA ANCORA RISVEGLIATO PER LA NUOVA RUOTA E PER IL SUO PELLEGRINAGGIO SU DI ESSA. 6. I SETTE SUBLIMI SIGNORI E LE SETTE VERITÀ AVEVANO CESSATO DI ESSERE, E L’UNIVERSO, FIGLIO DELLA NECESSITÀ, ERA IMMERSO IN PARANISHPANNA, PRONTO AD ESSERE ESALATO DA CIÒ CHE È, EPPURE NON É. NIENTE ESISTEVA. 7. LE CAUSE DELL’ESISTENZA ERANO STATE ABOLITE: IL VISIBILE CHE FU E L’INVISIBILE CHE É, RIPOSAVANO NELL’ETERNO NON-ESSERE, L’ESSERE UNICO. 8 . SOLA, L’UNICA FORMA DI ESISTENZA SI ESTENDEVA ILLIMITATA, INFINITA, INCAUSATA, NEL SONNO SENZA SOGNI, E LA VITA PULSAVA INCONSCIA NELLO SPAZIO UNIVERSALE, ATTRAVERSO QUELLA ONNIPRESENZA, CHE É PERCEPITA DALL’OCCHIO APERTO DI DANGMA. 9. MA DOVE ERA DANGMA QUANDO L’ÂLAYA DELL’UNIVERSO ERA IN PARAMÂRTHA, E LA GRANDE RUOTA ERA ANUPÂDAKA? 44 STANZA II 1. ….. DOVE ERANO I COSTRUTTORI, I FIGLI LUMINOSI DELL’AURORA MANVANTARICA? ... NELLA TENEBRA IGNOTA, NEI LORO AH-HI PARANISHPANNA. I PRODUTTORI DELLA FORMA DALLA NON-FORMA — LA RADICE DEL MONDO — LA DEVAMÂTRI E SVABHÂVAT RIPOSAVANO NELLA BEATITUDINE DEL NON-ESSERE. 2. DOVE ERA IL SILENZIO? DOVE GLI ORECCHI PER PERCEPIRLO? NO, NON VI ERA NÉ SILENZIO NÉ SUONO; NIENTE, SALVO L’INCESSANTE SOFFIO ETERNO, CHE NON CONOSCE SE STESSO. 3. L’ORA NON ERA ANCORA SCOCCATA; IL RAGGIO NON AVEVA ANCORA DARDEGGIATO NEL GERME; LA MÂTRIPADMA NON ERA ANCORA DIVENUTA TURGIDA. 4. IL SUO CUORE NON SI ERA ANCORA APERTO PER LASCIARE ENTRARE IL RAGGIO UNICO, E QUINDI CADERE, COME TRE NEL QUATTRO, NEL GREMBO DI MÂYÂ. 5. I SETTE NON ERANO ANCORA NATI DALLA TRAMA DI LUCE. LE TENEBRE SOLE ERANO PADRE-MADRE, SVABHÂVAT; E SVABHÂVAT ERA NELLE TENEBRE. 6. QUESTI DUE SONO IL GERME, ED IL GERME É UNO. L’UNIVERSO ERA TUTTORA CELATO NEL PENSIERO DIVINO E NEL SENO DIVINO. 45 STANZA III 1. ….L’ULTIMA VIBRAZIONE DELLA SETTIMA ETERNITÀ FREME ATTRAVERSO L’INFINITUDINE. LA MADRE SI GONFIA, ESPANDENDOSI DALL’INTERNO ALL’ESTERNO, COME IL BOCCIOLO DEL LOTO. 2. LA VIBRAZIONE SI PROPAGA, TOCCANDO CON LA SUA RAPIDA ALA L’INTERO UNIVERSO ED IL GERME CHE DIMORA NELLA TENEBRA, LA TENEBRA CHE ALITA SULLE SOPITE ACQUE DELLA VITA. 3. LA TENEBRA IRRADIA LA LUCE, E LA LUCE LASCIA CADERE UN RAGGIO SOLITARIO NELLE ACQUE, NELLA PROFONDITÀ-MADRE. IL RAGGIO DARDEGGIA ATTRAVERSO L’UOVO VERGINE; IL RAGGIO CAUSA UN FREMITO NELL’UOVO ETERNO, ED ESSO LASCIA CADERE IL GERME NON-ETERNO CHE SI CONDENSA NELL’UOVO DEL MONDO. 4. I TRE CADONO NEI QUATTRO. L’ESSENZA RADIANTE DIVENTA SETTE ALL’INTERNO E SETTE ALL’ESTERNO. L’UOVO LUMINOSO, CHE IN SE STESSO É TRE, SI COAGULA, E SI ESPANDE IN GRUMI BIANCO-LATTE PER TUTTE LE PROFONDITÀ DELLA MADRE, LA RADICE CHE CRESCE NEGLI ABISSI DELL’OCEANO DELLA VITA. 5. LA RADICE RIMANE, LA LUCE RIMANE, I GRUMI RIMANGONO, E TUTTAVIA OEAOHOO È UNO. 6. LA RADICE DELLA VITA ERA IN OGNI GOCCIA DELL’OCEANO DELL’IMMORTALITÀ, E L’OCEANO ERA LUCE RADIANTE, LA QUALE ERA FUOCO E CALORE E MOTO. LE TENEBRE SVANIRONO E NON FURONO PIÙ; SCOMPARVERO NELLA PROPRIA ESSENZA, IL CORPO DI FUOCO E ACQUA, O PADRE E MADRE. 7. MIRA, O LANU, IL RADIOSO FIGLIO DEI DUE, L’INCOMPARABILE GLORIA FULGENTE, LO SPAZIO BRILLANTE, FIGLIO DELLO SPAZIO TENEBROSO, CHE EMERGE DALLE PROFODITÀ DELLE GRANDI ACQUE TENEBROSE. È OEAHOO, IL PIÙ GIOVANE, IL * * *. EGLI RILUCE COME IL SOLE; EGLI É IL DIVINO FIAMMEGGIANTE DRAGO DI SAGGEZZA; EKA É CHATUR, E CHATUR PRENDE A SÈ TRI, E L’UNIONE PRODUCE I SAPTA, IN CUI SONO I SETTE, CHE DIVENGONO I TRIDASHA, LE LEGIONI E LE MOLTITUDINI. MIRALO ALZARE IL VELO E DISPIEGARLO DALL’ORIENTE ALL’OCCIDENTE. EGLI ESCLUDE IL SOPRA, E LASCIA VISIBILE IL SOTTO COME GRANDE ILLUSIONE. EGLI SEGNA I POSTI PER I RISPLENDENTI, E TRAMUTA IL SUPERIORE IN UN MARE DI FUOCO SENZA RIVE, E L’UNO MANIFESTATO NELLE GRANDI ACQUE. 8. DOV’ERA IL GERME E DOV’ERA ORA LA TENEBRA? DOV’É LO SPIRITO DELLA FIAMMA CHE ARDE NELLA TUA LAMPADA O LANU? IL GERME È QUELLO, E QUELLO È LUCE, IL BIANCO FIGLIO BRILLANTE DELL’OSCURO PADRE NASCOSTO. 9. LA LUCE È FIAMMA FREDDA, E LA FIAMMA È FUOCO, E IL FUOCO PRODUCE CALORE, IL QUALE DÀ ACQUA— L’ACQUA DI VITA NELLA GRANDE MADRE. 10. PADRE-MADRE TESSE UNA TELA, IL CUI LEMBO SUPERIORE È FISSATO ALLO SPIRITO, LA LUCE DELLA TENEBRA UNA, E L’INFERIORE AL SUO ESTREMO OSCURO, LA MATERIA; E QUESTA TELA È L’UNIVERSO, INTESSUTO DELLE DUE SOSTANZE FATTE IN UNA, CHE È SVABHÂVAT. 11. LA TELA SI ESPANDE QUANDO IL RESPIRO DI FUOCO LE È SOPRA; SI CONTRAE QUANDO IL RESPIRO DELLA MADRE LA TOCCA. ALLORA I FIGLI SI DISGIUNGONO E SI DISPERDONO, PER RITORNARE NEL SENO DELLA LORO MADRE ALLA FINE DEL GRANDE GIORNO, E RIDIVENTANO UNO CON ESSA. QUANDO SI RAFFREDDA, DIVENTA RADIANTE. I SUOI FIGLI SI ESPANDONO E SI CONTRAGGONO IN SE STESSI E NEI PROPRI CUORI; ESSI ABBRACCIANO L’INFINITUDINE. 12. ALLORA SVABHÂVAT MANDA FOHAT A CONSOLIDARE GLI ATOMI. OGNUNO È UNA PARTE DELLA TELA. RIFLETTENDO COME UNO SPECCHIO IL “SIGNORE CHE ESISTE PER SÉ”, OGNUNO A SUA VOLTA DIVIENE UN MONDO. 46 STANZA IV 1. … ASCOLTATE, O FIGLI DELLA TERRA, I VOSTRI ISTRUTTORI — I FIGLI DEL FUOCO. IMPARATE, NON VI È NÉ PRIMO NÉ ULTIMO, POICHÉ TUTTO È UN NUMERO, EMERSO DAL NON-NUMERO. 2. IMPARATE CIÒ CHE NOI, DISCENDENTI DAI SETTE PRIMORDIALI, NOI NATI DALLA FIAMMA PRIMORDIALE, ABBIAMO IMPARATO DAI NOSTRI PADRI...... 3. DAL FULGORE DELLA LUCE — IL RAGGIO DELL’ETERNA TENEBRA — BALZARONO NELLO SPAZIO LE ENERGIE RISVEGLIATE; L’UNO DALL’UOVO, I SEI ED I CINQUE. QUINDI I TRE, L’UNO, I QUATTRO, L’UNO, I CINQUE — I DUE VOLTE SETTE, LA SOMMA TOTALE. E QUESTI SONO LE ESSENZE, LE FIAMME, GLI ELEMENTI, I COSTRUTTORI, I NUMERI, GLI ARÛPA, I RÛPA, E LA FORZA, O L’UOMO DIVINO, LA SOMMA TOTALE. E DALL’UOMO DIVINO EMANARONO LE FORME, LE SCINTILLE, GLI ANIMALI SACRI ED I MESSAGGERI DEI PADRI SACRI ENTRO I QUATTRO SANTI. 4. QUESTO ERA L’ESERCITO DELLA VOCE, LA DIVINA MADRE DEI SETTE. LE SCINTILLE DEI SETTE SONO SOTTOPOSTE E SONO SERVE DEL PRIMO, DEL SECONDO, DEL TERZO, DEL QUARTO, DEL QUINTO, DEL SESTO E DEL SETTIMO DEI SETTE. QUESTE SONO CHIAMATE SFERE, TRIANGOLI, CUBI, LINEE E MODELLATORI; POICHÉ COSÌ STA L’ETERNO NIDÂNA — L’OI-HA-HOU. 5. L’OI-HA-HOU, CHE È TENEBRA, L’ILLIMITATO O IL NON-NUMERO, ÂDI-NIDÂNA SVABHÂVAT, IL ◯: I L’ÂDI-SANAT, IL NUMERO, POICHÉ EGLI È UNO. II LA VOCE DELLLA PAROLA, SVABHÂVAT, I NUMERI, PERCHÉ EGLI È UNO E NOVE. III IL “QUADRATO SENZA FORMA”. E QUESTI TRE, - RACCHIUSI DENTRO IL ◯ SONO I SACRI QUATTRO; E I DIECI SONO L’UNIVERSO ARÛPA. INDI VENGONO I FIGLI, I SETTE COMBATTENTI, L’UNO, L’OTTAVO LASCIATO FUORI, ED IL SUO RESPIRO CHE È IL PRODUTTORE DELLA LUCE. 6. POI I SECONDI SETTE, CHE SONO I LIPIKA, PRODOTTI DAI TRE. IL FIGLIO REIETTO È UNO. I “FIGLI-SOLI” SONO INNUMEREVOLI. 47 STANZA V 1. I SETTE PRIMORDIALI, I PRIMI SETTE RESPIRI DEL DRAGO DI SAGGEZZA, PRODUCONO A LORO VOLTA, DAI LORO SANTI RESPIRI ROTEANTI, L’IGNEO TURBINE. 2. ESSI FANNO DI LUI IL MESSAGGERO DELLA LORO VOLONTÀ. DZYU DIVIENE FOHAT: IL RAPIDO FIGLIO DEI FIGLI DIVINI, I CUI FIGLI SONO I LIPIKA, CORRE ORBITE CIRCOLARI. FOHAT È IL CORSIERO ED IL PENSIERO, È IL CAVALIERE. EGLI PASSA COME IL FULMINE ATTRAVERSO LE IGNEE NUBI; EGLI FA TRE E CINQUE E SETTE PASSI ATTRAVERSO LE SETTE REGIONI DI SOPRA E LE SETTE DI SOTTO. EGLI ALZA LA SUA VOCE CHIAMANDO LE INNUMEREVOLI SCINTILLE E UNENDOLE INSIEME. 3. EGLI È LO SPIRITO CHE LE GUIDA E LE DIRIGE. QUANDO COMINCIA A LAVORARE, EGLI SEPARA LE SCINTILLE DEL REGNO INFERIORE CHE ONDEGGIANO E FREMONO DI GIOIA NELLE LORO DIMORE RADIANTI, E NE FORMA I GERMI DELLE RUOTE. EGLI LE COLLOCA NELLE SEI DIREZIONI DELLO SPAZIO ED UNA NEL MEZZO — LA RUOTA CENTRALE. 4. FOHAT TRACCIA LINEE SPIRALI PER UNIRE LA SESTA ALLA SETTIMA — LA CORONA. UN ESERCITO DI FIGLI DELLA LUCE STA A CIASCUN ANGOLO, I LIPIKA NELLA RUOTA MEDIANA. ESSI DICONO: “QUESTO È BUONO.” IL PRIMO MONDO DIVINO È PRONTO, IL PRIMO È ORA IL SECONDO. ALLORA IL “DIVINO ARÛPA” SI RIFLETTE IN CHHÂYÂ LOKA, IL PRIMO RIVESTIMENTO DI ANUPÂDAKA. 5. FOHAT FA CINQUE PASSI E COSTRUISCE UNA RUOTA ALATA AD OGNI ANGOLO DEL QUADRATO PER I QUATTRO SANTI … ED I LORO ESERCITI. 6. I LIPIKA CIRCOSCRIVONO IL TRIANGOLO, IL PRIMO UNO, IL CUBO, IL SECONDO UNO, E IL PENTACOLO DENTRO L’UOVO. È L’ANELLO DETTO “INVALICABILE” PER COLORO CHE DISCENDONO ED ASCENDONO. ANCHE PER QUELLI CHE DURANTE IL KALPA PROGREDISCONO VERSO IL GRAN GIORNO “SII CON NOI”. COSÌ FURONO FORMATI I RÛPA E GLI ARÛPA: DALL’UNICA LUCE, SETTE LUCI; DA OGNUNA DELLE SETTE, SETTE VOLTE SETTE LUCI. LE RUOTE VIGILANO L’ANELLO... 48 STANZA VI 1. TRAMITE IL POTERE DELLA MADRE DI MISERICORDIA E DI SAPIENZA, KWAN-YIN — IL TRIPLO DI KWAN-SHAI-YIN, CHE RISIEDE IN KWAN-YIN-TIEN, FOHAT, IL RESPIRO DELLA LORO PROGENIE, IL FIGLIO DEI FIGLI, HA FATTO USCIRE DALL’ABISSO INFERIORE LA FORMA ILLUSORIA DI SIEN-TCHAN E I SETTE ELEMENTI. 2. IL RAPIDO E RADIANTE PRODUCE I SETTE CENTRI LAYA, CONTRO I QUALI NESSUNO PREVARRÀ FINO AL GRAN GIORNO “SII CON NOI”; E PONE L’UNIVERSO SU QUESTE FONDAMENTA ETERNE, CIRCONDANDO SIEN-TCHAN CON I GERMI ELEMENTARI. 3. DEI SETTE — PRIMA UNO MANIFESTO, SEI CELATI; DUE MANIFESTI, CINQUE CELATI; TRE MANIFESTI, QUATTRO CELATI; QUATTRO MOSTRATI, TRE NASCOSTI; QUATTRO ED UNO TSAN RIVELATI; DUE E MEZZO CELATI; SEI DA ESSERE MANIFESTATI, UNO MESSO DA PARTE. FINALMENTE, SETTE PICCOLE RUOTE CHE GIRANO, UNA DANDO ORIGINE ALL’ALTRA. 4. EGLI LE COSTRUISCE A SOMIGLIANZA DELLE RUOTE PIÙ ANTICHE, COLLOCANDOLE SUI CENTRI IMPERITURI. COME LE COSTRUISCE FOHAT? EGLI RADUNA LA POLVERE IGNEA. EGLI FA GLOBI DI FUOCO, CORRE ATTRAVERSO E INTORNO A LORO, INFONDENDOVI LA VITA, INDI LI METTE IN MOTO; ALCUNI IN UN MODO, ALTRI IN UN ALTRO. ESSI SONO FREDDI, EGLI LI FA ROVENTI. ESSI SONO ASCIUTTI, EGLI LI RENDE UMIDI. ESSI BRILLANO, ED EGLI, VENTILANDO, LI RAFFREDDA. COSÌ AGISCE FOHAT DA UN CREPUSCOLO ALL’ALTRO, DURANTE SETTE ETERNITÀ. 5. ALLA QUARTA, AI FIGLI È DETTO DI CREARE LE LORO IMMAGINI. UN TERZO RIFIUTA — DUE TERZI OBBEDISCONO. LA MALEDIZIONE È PRONUNCIATA. ESSI NASCERANNO NELLA QUARTA, SOFFRIRANNO E FARANNO SOFFRIRE. QUESTA È LA PRIMA GUERRA. 6. LE RUOTE PIÙ ANTICHE ROTEARONO VERSO IL BASSO E VERSO L’ALTO..... GLI OVULI DELLA MADRE RIEMPIVANO IL TUTTO. VI FURONO BATTAGLIE COMBATTUTE FRA I CREATORI E I DISTRUTTORI, E BATTAGLIE COMBATTUTE PER LO SPAZIO; IL SEME APPARIVA E RIAPPARIVA CONTINUAMENTE. 7. FÀ I TUOI CALCOLI, O LANU, SE VUOI SAPERE L’ETÀ PRECISA DELLA TUA PICCOLA RUOTA. IL SUO QUARTO RAGGIO È NOSTRA MADRE. RAGGIUNGI IL QUARTO FRUTTO DEL QUARTO SENTIERO DI CONOSCENZA CHE CONDUCE AL NIRVÂNA, E COMPRENDERAI, PERCHÉ VEDRAI... 49 STANZA VII. 1. ECCO IL PRINCÌPIO DELLA VITA INFORME SENZIENTE. PRIMO, IL DIVINO, L’UNO DALLO SPIRITO-MADRE; POI LO SPIRITUALE; I TRE DALL’UNO; I QUATTRO DALL’UNO, ED I CINQUE, DAI QUALI I TRE, ED I CINQUE E I SETTE. QUESTI SONO I TRIPLICI, I QUADRUPLI, DISCENDENDO; I FIGLI NATI DALLA MENTE DEL PRIMO SIGNORE, I SETTE RISPLENDENTI. SONO ESSI CHE SONO TE, IO, EGLI, O LANU; ESSI CHE VEGLIANO SU DI TE E SU TUA MADRE, BHÛMI. 2. L’UNICO RAGGIO MOLTIPLICA I RAGGI MINORI. LA VITA PRECEDE LA FORMA, E LA VITA SOPRAVVIVE ALL’ULTIMO ATOMO. ATTRAVERSO GLI INNUMEREVOLI RAGGI PROCEDE IL RAGGIO DELLA VITA, L’UNO, COME UN FILO ATTRAVERSO MOLTE PERLE. 3. QUANDO L’UNO DIVENTA DUE, IL TRIPLICE APPARE, ED I TRE SONO UNO; ED È IL NOSTRO FILO, O LANU, IL CUORE DELLA PIANTA-UOMO, CHIAMATA SAPTAPARNA. 4. È LA RADICE CHE NON MUORE MAI; LA FIAMMA TRILINGUE DAI QUATTRO LUCIGNOLI. I LUCIGNOLI SONO LE SCINTILLE, CHE TRAGGONO DALLA FIAMMA TRILINGUE SCOCCATA DAI SETTE — LA LORO FIAMMA; I RAGGI E LE SCINTILLE DI UNA LUNA RIFLESSA NELLE ACQUE CORRENTI DI TUTTI I FIUMI DELLA TERRA. 5. LA SCINTILLA È ATTACCATA ALLA FIAMMA CON UN SOTTILISSIMO FILO DI FOHAT. ESSA VIAGGIA ATTRAVERSO I SETTE MONDI DI MÂYÂ. SI FERMA NEL PRIMO, ED È UN METALLO E UNA PIETRA; PASSA NEL SECONDO, ED ECCO UNA PIANTA; LA PIANTA PASSA ATTRAVERSO SETTE CAMBIAMENTI, E DIVIENE UN ANIMALE SACRO. DALLA COMBINAZIONE DEGLI ATTRIBUTI DI QUESTI, MANU, IL PENSATORE È FORMATO. CHI LO FORMA? LE SETTE VITE E LA VITA UNA. CHI LO COMPLETA? IL QUINTUPLICE LHA. E CHI PERFEZIONA L’ULTIMO CORPO? IL PESCE, IL PECCATO, E SOMA..... 6. DAL PRIMOGENITO IL FILO TRA IL GUARDIANO SILENZIOSO E LA SUA OMBRA DIVIENE PIÙ FORTE E RAGGIANTE AD OGNI CAMBIAMENTO. LA LUCE DEL SOLE MATTUTINO È DIVENUTA LA GLORIA DEL MEZZOGIORNO..... 7. “QUESTA È LA TUA RUOTA ATTUALE”, DISSE LA FIAMMA ALLA SCINTILLA. “TU SEI ME STESSA, LA MIA IMMAGINE E LA MIA OMBRA. MI SONO RIVESTITA DI TE E TU SARAI IL MIO VÂHAN FINO AL GIORNO ‘SII CON NOI’, QUANDO TU RIDIVERRAI ME STESSA ED ALTRI, TE STESSA E ME.” ALLORA I COSTRUTTORI, INDOSSATE LE LORO PRIME VESTI, DISCENDERANNO SULLA TERRA RADIOSA E REGNERANNO SUGLI UOMINI - CHE SONO LORO STESSI..... ______ [Così ha termine questa parte della narrazione arcaica, oscura, confusa, quasi incomprensibile. Sarà fatto adesso un tentativo per proiettare luce in questa oscurità e rendere comprensibili queste frasi che apparentemente sembrano prive di significato.] 50 COMMENTARI SULLE SETTE STANZE E I LORO TERMINI, SECONDO LA LORO NUMERAZIONE, IN STANZE E SHLOKA. STANZA I 1. L’ETERNA GENITRICE,1 AVVOLTA NELLE SUE VESTI ETERNAMENTE INVISIBILI, ERA RIMASTA SOPITA ANCORA UNA VOLTA PER SETTE ETERNITÀ. La “Genitrice”, lo Spazio, è la Causa eterna e sempre presente di tutto - la DIVINITÀ incomprensibile, le cui “Vesti Invisibili” sono la Radice mistica di tutta la Materia e dell’Universo. Lo Spazio è la sola cosa eterna che possiamo immaginarci più facilmente, immobile nella sua astrazione e non influenzato né dalla presenza né dall’assenza in esso di un Universo oggettivo. In qualsiasi senso, esso è senza dimensioni, ed auto-esistente. Lo Spirito è la prima differenziazione da QUELLO, la Causa senza Causa tanto dello Spirito quanto della Materia. Come viene insegnato nel Catechismo Esoterico, esso non è né il “vuoto illimitato” né la “pienezza condizionata”, ma entrambi. Esso è stato e sarà sempre. Così le “Vesti” rappresentano il noumeno della Materia Cosmica indifferenziata. Non è la materia come noi la conosciamo, bensì l’essenza spirituale della materia; ed è coeterna, e perfino una, con lo Spazio nel suo senso astratto. La Radice-Natura è pure la sorgente delle proprietà sottili, invisibili, della materia visibile. È, per così dire, l’Anima dello Spirito Unico ed Infinito. Gli indù la chiamano Mûlaprakriti e dicono che essa è la sostanza primordiale, la base dell’Upâdhi o veicolo di ogni fenomeno, sia fisico, psichico che mentale. È la sorgente da cui irradia Âkâsha. Per “Sette Eternità”, si intendono degli eoni o periodi di tempo. La parola “Eternità”, come è compresa nella Teologia cristiana, non ha alcun significato per l’orecchio asiatico, tranne che nella sua applicazione all’Esistenza Unica. Il termine “sempiterno”, l’eterno soltanto nel futuro, non è altro che una denominazione errata.2 Tali termini non esistono e non possono esistere nella Metafisica filosofica, ed erano sconosciuti prima dell’avvento del Cristianesimo ecclesiastico. Le Sette Eternità significano sette periodi, o il corrispondente unico periodo, che ha per durata i sette periodi di un Manvantara, esso dura un Mahâkalpa o “Grande Età” (100 anni di Brahmâ) e comprende un totale di anni 311.040.000.000.000; ogni anno di Brahmâ è composto di 360 Giorni e dello stesso numero di Notti di Brahmâ (calcolati col Chandrâyana o anno lunare); e un Giorno di Brahmâ comprende 4.320.000.000 anni mortali. Queste Eternità sono dedotte dai calcoli più segreti, nei quali, per giungere ad un totale esatto, ogni cifra deve essere 7x, in cui l’esponente varia secondo la natura del ciclo nel mondo soggettivo o reale; e ciascuna cifra che si riferisce ai diversi cicli, o li rappresenta, — dal più grande al più piccolo — nel mondo oggettivo o irreale, deve necessariamente essere multiplo di sette. Non è possibile dare la chiave di tali operazioni, perché in essa è contenuto il mistero dei calcoli esoterici e non avrebbe quindi alcun significato per i calcoli comuni. 1 Lo Spazio. Nel Libro II, cap. VIII, del Vishnu Purâna è detto: “Per immortalità si intende l’esistenza sino alla fine del Kalpa”; e Wilson, il traduttore, dice in una nota: “Ecco secondo i Veda che cosa si deve comprendere per immortalità [o eternità] degli dèi; essi periscono alla fine del dissolversi universale [o Pralaya]. E la Filosofia Esoterica dice: Essi non “periscono” ma vengono riassorbiti. 2 51 “Il numero sette”, dice la Cabala, “è il gran. numero dei Misteri Divini”; il numero dieci è quello di ogni conoscenza umana (la Decade di Pitagora); 1000 è il numero dieci alla terza potenza e, di conseguenza, la cifra 7000 è pure simbolica. Nella Dottrina Segreta il numero 4 è il simbolo maschile, ma solo sul piano più alto dell’astrazione; sul piano della materia il 3 è il simbolo maschile ed il 4 è quello femminile — la verticale e l’orizzontale nel quarto stadio del simbolismo, allorché i simboli divengono i glifi dei poteri generatori sul piano fisico. STANZA I -continuazione 2. IL TEMPO NON ERA, POICHÉ GIACEVA DORMIENTE NEL SENO INFINITO DELLA DURATA. Il “Tempo” non è che un’illusione prodotta dalla successione dei nostri stati di coscienza mentre viaggiamo attraverso l’Eterna Durata, e non esiste se non esiste una coscienza in cui possa essere prodotta l’illusione, ma “giace dormiente”. Il Presente non è che una linea matematica che separa quella parte dell’Eterna Durata alla quale diamo il nome di Futuro, da quella che chiamiamo il Passato. Non vi è niente sulla terra che abbia durata reale, perché niente rimane senza cambiamento — o nel medesimo stato — durante la miliardesima parte di un secondo; e la sensazione che abbiamo dell’attualità della divisione del Tempo, conosciuto come Presente, deriva dall’impressione momentanea confusa, o successione di impressioni, che le cose ci danno attraverso i nostri sensi, mentre passano dalla regione degli ideali, che noi chiamiamo Futuro, a quella delle memorie a cui diamo il nome di Passato. Allo stesso modo proviamo una sensazione di durata nel caso della scintilla elettrica istantanea, in seguito all’impressione oscura e continua provocata sulla retina. L’individuo, o l’oggetto reale, non consiste soltanto in ciò che vediamo in un dato momento, ma è composto dalla somma di tutte le sue condizioni varie e mutevoli, dal suo apparire nella forma materiale fino alla sua sparizione dalla terra. Sono queste “somme totali” che esistono dall’eternità nel Futuro, e passano gradatamente attraverso la materia per esistere eternamente nel Passato. Nessuno direbbe che una sbarra di metallo, cadendo nel mare, comincia ad esistere nel momento in cui lascia l’atmosfera e cessa di esistere quando entra nell’acqua; e che questa sbarra stessa consiste solo in quella sezione che, a un dato momento, ha potuto coincidere con il piano matematico che separa ed unisce, al medesimo tempo, l’aria e l’acqua. Lo stesso avviene per le persone e per le cose che cadono dall’essere nell’essere stato, escono cioè dal Futuro per entrare nel Passato — presentando momentaneamente ai nostri sensi una sezione, per così dire, dei loro sé totali mentre passano attraverso il Tempo e lo Spazio (quale Materia) nel loro viaggio da un’eternità all’altra: e queste due eternità costituiscono quella Durata nella quale soltanto ogni cosa ha un’esistenza reale, esistenza che i nostri sensi ci confermerebbero, se fossero capaci di comprenderla. 52 STANZA I -continuazione. 2 3. LA MENTE UNIVERSALE NON ERA, POICHÉ NON VI ERANO AH-HI1 PER CONTENERLA. “Mente” è il nome dato alla somma degli Stati di Coscienza, raggruppati in Pensiero, Volontà e Sentimento. Durante il sonno profondo il lavoro dell’ideazione cessa sul piano fisico e la memoria è sospesa; di conseguenza, in questo tempo, la “Mente non è”, perché l’organo attraverso il quale l’Ego manifesta l’ideazione e la memoria sul piano materiale, ha cessato temporaneamente di funzionare. Un noumeno può divenire un fenomeno, su qualsiasi piano di esistenza, soltanto manifestandosi su questo piano mediante una base o un veicolo adatto; e durante la lunga Notte di riposo, o Pralaya, allorché tutte le Esistenze sono dissolte, la “Mente Universale” rimane come una possibilità permanente dell’azione mentale, o come quel Pensiero astratto ed assoluto di cui la Mente è la relativa manifestazione concreta. Gli Ah-hi (i Dhyân Chohan) sono le Legioni collettive di Esseri spirituali —le Legioni Angeliche della Cristianità, gli Elohim ed i “Messaggeri” degli ebrei — che sono il veicolo della manifestazione del Pensiero e della Volontà Divina o Universale. Sono le Forze Intelligenti che danno alla Natura le sue “Leggi” e le pongono in azione; e al medesimo tempo agiscono secondo Leggi imposte loro, in modo simile, da Poteri ancora più elevati; ma non sono, come si pensa erroneamente, le “personificazioni” dei Poteri della Natura. Questa Gerarchia di Esseri spirituali, attraverso i quali agisce la Mente Universale è come un esercito, —una vera armata, mediante la quale si manifesta il potere combattivo di una nazione, e che si compone di corpi d’armata, di divisioni, di brigate, di reggimenti e così via; ciascuno con la propria individualità o vita distinta, con la sua libertà d’azione limitata e con le sue responsabilità pure limitate; ciascuno contenuto in una individualità maggiore, alla quale sono subordinati i propri interessi; e ciascuno che contiene in se stesso individualità minori. STANZA I -Continuazione. 4. LE SETTE VIE ALLA BEATITUDINE3 NON ERANO. (a) LE GRANDI CAUSE DEL DOLORE4 NON ERANO, POICHÉ NON VI ERA ALCUNO PER PRODURLE ED ESSERNE IRRETITO. (b). (a) Vi sono “Sette Sentieri” o “Vie” che conducono alla “Beatitudine” della “Non Esistenza”, che è l’Essere Assoluto, l’Esistenza Assoluta, la Coscienza Assoluta. Essi non esistevano perché fino a quel momento l’Universo era vuoto ed esisteva solo nel Pensiero Divino. (b) Poiché essi sono… i Dodici Nidâna o Cause dell’Esistenza. Ciascuna è l’effetto della causa antecedente e, a sua volta, la causa di quella successiva; la somma totale dei Nidâna è basata sulle Quattro Verità, dottrina che caratterizza specialmente il Sistema Hînayâna.5 Esse appartengono alla teoria della corrente delle leggi ineluttabili che producono merito e demerito, e portano, infine, il Karma in piena azione. È un sistema basato sulla grande verità che la reincarnazione è da temersi, poiché l’esistenza in questo mondo reca 1 Esseri Celesti. E quindi per manifestarla. 3 Nirvâna. Nippang in cinese; Neibban in burmese; Moksha in India. 4 Nidâna e Mâyâ. I “Dodici” Nidâna (in tibetano Ten–brel Chug–nyi) sono le principali cause dell’esistenza, effetti generati da una concatenazione di cause prodotte. 5 Vedi V. P. Wassilief, Der Buddhismus, 1860, pp. 97 – 128. 2 53 all’uomo soltanto sofferenza, miseria e dolore; e da questi la morte stessa è incapace di liberarlo, poiché la morte è solo la porta attraverso la quale egli passa ad una nuova vita sulla terra, dopo un breve riposo sulla sua soglia — il Devachan. Il Sistema Hînayâna, o Scuola del “Piccolo Veicolo”, è antichissimo, mentre il Mahâyâna, o Scuola del “Grande Veicolo”, appartiene ad un periodo successivo, non avendo avuto origine che dopo la morte del Buddha. Ciò nonostante, le dottrine di quest’ultima sono tanto antiche quanto le montagne che hanno ospitato simili Scuole da tempi immemorabili, e, in realtà, le Scuole Hînayâna e Mahâyâna insegnano entrambe la medesima dottrina. Yâna o “Veicolo” (in Sanscrito Vâhana) è un’espressione mistica; ambedue questi “Veicoli” insegnano che l’uomo può evitare le sofferenze della rinascita ed anche l’illusoria felicità del Devachan, ottenendo la Saggezza e la Conoscenza, che sole possono dissipare i frutti dell’Illusione e dell’Ignoranza. Mâyâ, o Illusione, è un elemento che si trova in tutte le cose finite, poiché tutto ciò che esiste ha solo una realtà relativa e non assoluta; poiché l’apparenza che il noumeno celato assume per qualsiasi osservatore dipende dal potere di conoscenza di quest’ultimo. All’occhio non esercitato di un selvaggio, una pittura appare a prima vista come una confusione di strisce e di macchie di colore, mentre una persona colta vi distingue subito una figura o un paesaggio. Non vi è niente di permanente all’infuori dell’Esistenza unica celata ed assoluta, che contiene in se stessa il noumeno di tutte le realtà. Le Esistenze appartenenti a qualsiasi piano dell’essere, fino ai più elevati Dhyân Chohan, sono comparativamente simili alle ombre proiettate da una lanterna magica su uno schermo incolore. Nondimeno, tutte le cose sono relativamente reali, poiché anche il conoscitore stesso è pure un riflesso, e le cose conosciute sono quindi tanto reali per lui quanto se stesso. Qualunque sia la realtà che le cose posseggono, dobbiamo cercarla in esse prima o dopo che abbiano attraversato come un lampo il mondo materiale; poiché non siamo capaci di esserne consapevoli direttamente fino che a che possediamo lo strumento dei sensi, che porta nel campo della nostra coscienza solo le esistenze materiali. Qualunque sia il piano sul quale agisce la nostra coscienza, le cose appartenenti a quel determinato piano sono, per il momento, come noi stessi, le nostre uniche realtà. Ma, innalzandoci gradatamente sulla scala del progresso, percepiamo che negli stadi attraversati abbiamo scambiato delle ombre per realtà; e che il progresso ascendente dell’Ego consiste in una serie di risvegli progressivi, ognuno dei quali porta in sé l’idea che adesso abbiamo finalmente raggiunto la “realtà”. Ma soltanto quando avremo raggiunto la Coscienza assoluta e avremo fuso in essa la nostra, saremo liberi dalle illusioni prodotte da Mâyâ. STANZA I -Continuazione. 5. LE TENEBRE SOLE RIEMPIVANO IL TUTTO ILLIMITATO (a), POICHÉ, PADRE, MADRE E FIGLIO ERANO NUOVAMENTE UNO; ED IL FIGLIO NON SI ERA ANCORA RISVEGLIATO PER LA NUOVA RUOTA,1 PER IL SUO PELLEGRINAGGIO SU DI ESSA (b). (a) “Le Tenebre sono Padre-Madre: la Luce il loro Figlio”, dice un antico proverbio orientale. Non si concepisce la luce se non come proveniente da una sorgente che ne è la causa: e siccome nel caso della Luce Primordiale tale sorgente è sconosciuta, per quanto ritenuta necessaria dalla ragione e dalla logica, noi, da un punto di vista intellettuale, le 1 Il termine “Ruota” è l’espressione simbolica per indicare un mondo o un globo; ciò dimostra che gli antichi sapevano che la nostra Terra era un globo in rotazione e non un quadrato immoto, come insegnarono alcuni Padri cristiani. La “Grande Ruota” è l’intera durata del nostro Ciclo di Esistenza o Mahâkalpa, cioè l’intera rivoluzione della nostra catena speciale di sette Globi o Sfere, dal princìpio alla fine. Le “Piccole Ruote” significano le Ronde, che sono pure sette. 54 diamo il nome di “Tenebre”. Quanto alla luce secondaria o riflessa, qualunque sia la sua sorgente può essere soltanto di un carattere mâyâvico temporaneo. Le Tenebre dunque sono la Matrice eterna nella quale le Sorgenti della Luce appaiono e scompaiono. Su questo nostro piano, niente è aggiunto alle tenebre per trasformarle in luce e niente alla luce per trasformarla in tenebre. Esse sono permutabili e, scientificamente, la luce non è altro che una maniera di essere delle tenebre e vice versa. Però ambedue sono fenomeni del medesimo noumeno — che, per la mente scientifica, è oscurità assoluta; per la percezione del mistico di medio sviluppo è un crepuscolo grigiastro, mentre per l’occhio spirituale dell’Iniziato è la luce assoluta. Il grado di luce che percepiamo nelle tenebre dipende dal nostro potere visuale. Ciò che per noi è luce, per alcuni insetti è oscurità; e l’occhio del chiaroveggente vede la luce dove l’occhio normale non percepisce che tenebre. Allorché l’Universo intero era immerso nel sonno — essendo ritornato al suo unico elemento primordiale — non vi era né centro luminoso né occhio per percepire la luce e, di conseguenza, le tenebre riempivano il “Tutto Illimitato.” (b) Il “Padre” e la “Madre” sono i princìpi maschile e femminile nella Radice-Natura, i poli opposti che si manifestano in tutte le cose, in ogni piano del Cosmo — sotto un aspetto meno allegorico, o Spirito e Sostanza, la cui risultante è l’Universo, il “Figlio”. Essi sono “un’altra volta Uno” allorché nella Notte di Brahmâ, durante il Pralaya, tutto nell’Universo oggettivo è ritornato alla propria causa una, primordiale ed eterna, per riapparire all’Aurora successiva — come avviene periodicamente. Kârana, la Causa Eterna, era sola. Cioè, per spiegarci più chiaramente: Kârana è sola durante le Notti di Brahmâ. Il precedente Universo oggettivo si è dissolto nella sua Causa primordiale ed eterna, e si è, per così dire, mantenuto in soluzione nello Spazio, per differenziarsi nuovamente, e cristallizzarsi ancora, all’Aurora manvantarica successiva, che è l’inizio di un nuovo Giorno, o nuova attività di Brahmâ - il simbolo di un Universo. Nel linguaggio esoterico, Brahmâ è Padre-Madre-Figlio, o Spirito, Anima e Corpo contemporaneamente; e ciascun personaggio è simbolo di un attributo, e ciascun attributo, o qualità, è un’emanazione graduata del Soffio Divino nella sua differenziazione ciclica, involutiva ed evolutiva. In senso cosmico-fisico, è l’Universo, la Catena Planetaria e la Terra; in senso puramente spirituale, è la Divinità Sconosciuta, lo Spirito Planetario e l’Uomo — il Figlio dei due, la creatura di Spirito e Materia, una delle loro manifestazioni nel suo periodico apparire sulla Terra, durante le “Ruote”, o Manvantara. STANZA I -continuazione. 6. I SETTE SUBLIMI SIGNORI E LE SETTE VERITÀ AVEVANO CESSATO DI ESSERE (a), E L’UNIVERSO, FIGLIO DELLA NECESSITÀ, ERA IMMERSO IN PARANISHPANNA,1 (b) PRONTO AD ESSERE ESALATO DA CIÒ CHE È EPPURE NON È. NIENTE ESISTEVA (c). (a) I “Sette Sublimi Signori” sono i Sette Spiriti Creatori, i Dhyân Chohan, che corrispondono agli Elohim ebraici. È la stessa Gerarchia di Arcangeli alla quale appartengono, nella Teogonia Cristiana, San Michele, San Gabriele ed altri. Soltanto, mentre nella Teologia dogmatica latina, San Michele, ad esempio, è posto a guardia dei golfi e dei promontori, nel Sistema esoterico i Dhyâni vegliano successivamente su una delle Ronde e sulla grande Razza-Radice della nostra Catena Planetaria. È detto, inoltre, che essi inviano i 1 La Perfezione Assoluta, Paranirvâna, che è Yong–Grub. 55 loro Bodhisattva, le corrispondenze umane dei Dhyâni-Buddha, durante ogni Ronda ed ogni Razza. Delle Sette Verità e Rivelazioni, o meglio, segreti rivelati, quattro soli sono pervenuti fino a noi, poiché siamo ancora nella Quarta Ronda, e il mondo ha avuto, fino ad oggi, soltanto quattro Buddha. Questa è una questione molto complessa e sarà trattata più ampiamente in seguito. Fino ad oggi “vi sono soltanto Quattro Verità e Quattro Veda” — dicono i buddhisti e gli indù. Ed è per una simile ragione che Ireneo insisteva sulla necessità di Quattro Vangeli. Ma siccome ogni nuova Razza-Radice, all’inizio di una Ronda, deve avere la sua rivelazione ed i suoi rivelatori, la futura Ronda avrà la Quinta rivelazione, la seguente la Sesta, e così via. (b) “Paranishpanna” è la Perfezione Assoluta alla quale giungono tutte le esistenze alla fine di un grande periodo di attività, o Mahâmanvantara, e in cui giacciono durante il successivo periodo di riposo. In tibetano è chiamato “Yong-Grub”. Fino all’epoca della Scuola Yogâchârya, la vera natura del Paranirvâna era insegnata pubblicamente; ma da allora in poi tale insegnamento è divenuto completamente esoterico, e ciò ha dato luogo ad una quantità di interpretazioni contraddittorie. Solo un vero idealista potrà comprenderla. Colui che vuol comprendere tale stato ed acquisire la conoscenza di come il Non-Ego, il Vuoto, e le Tenebre, siano Tre in Uno, perfetti ed auto-esistenti, deve considerare tutto come ideale, ad eccezione di Paranirvâna. È assoluto, però, solo in senso relativo, perché deve far posto ad una perfezione ancora più assoluta, secondo un tipo più elevato di eccellenza nel periodo successivo di attività — precisamente, se è permesso fare un simile paragone, come un fiore perfetto deve cessare di essere tale e morire, per divenire un frutto perfetto. La Dottrina Segreta insegna lo sviluppo progressivo di ogni cosa, tanto dei mondi quanto degli atomi; e questo meraviglioso sviluppo non ha né un princìpio concepibile né una fine immaginabile. Il nostro “Universo” è soltanto uno degli innumerevoli Universi, tutti “Figli della Necessità”, poiché tutti sono anelli della grande catena cosmica degli Universi, ed ognuno sta in relazione di effetto in rapporto al suo predecessore, e di causa in rapporto al suo successore. L’apparizione e la sparizione dell’Universo è rappresentata come una espirazione ed una inspirazione del “Grande Soffio”, che è eterno e che, essendo Moto, è uno dei tre simboli dell’Assoluto — lo Spazio Astratto e la Durata ne sono gli altri due. Allorché il Grande Soffio viene proiettato, prende il nome di Soffio Divino, ed è considerato come il respiro della Divinità Inconoscibile — l’Esistenza Unica — che espira, per così dire, un pensiero che diviene l’intero Cosmo.1 Così avviene pure quando il Soffio Divino è inspirato: l’Universo sparisce nel seno della Grande Madre, che allora dorme “avvolta nelle sue Vesti Eternamente Invisibili”. (c) Con l’espressione “ciò che è, e pure non è” si intende il Grande Soffio stesso, del quale possiamo parlare soltanto come Esistenza Assoluta, ma che non possiamo rappresentare alla nostra immaginazione come una forma qualsiasi di esistenza distinguibile dalla Non-Esistenza. I tre periodi — il Presente, il Passato ed il Futuro —sono, nella Filosofia Esoterica, un tempo composto; poiché i tre non sono che un numero composito in relazione al piano fenomenico, mentre nel regno dei noumeni non hanno alcuna validità astratta. Come è detto nelle Scritture : “Il Passato è il Presente ed è pure il Futuro che, per quanto non esista ancora, pure è”, secondo un insegnamento della Prasanga Madhyamika, i cui dogmi sono stati conosciuti fino dal momento che essa si separò dalle Scuole puramente 1 [Iside Svelata, II, pp. 264 – 65.] 56 esoteriche.1 Insomma, le nostre idee relative alla durata ed al tempo, sono tutte derivate dalle nostre sensazioni, secondo le leggi dell’associazione. Inestricabilmente legate alla relatività dell’umana conoscenza, esse possono esistere soltanto nell’esperienza dell’Ego individuale, e periscono allorché il cammino evolutivo di quest’ultimo dissipa la Mâyâ dell’esistenza fenomenica. Per esempio, che cos’è il tempo se non la successione panoramica dei nostri stati di coscienza? Come disse un Maestro: “È spiacevole dover usare queste tre parole improprie — Passato, Presente e Futuro — misere concezioni delle fasi oggettive del Tutto soggettivo; esse sono quasi tanto inadeguate allo scopo, quanto lo è una scure per un delicato lavoro d’intaglio”. È un assioma filosofico che bisogna acquisire Paramârtha per non diventare troppo facilmente preda di Samvriti.2 STANZA I -continuazione. 7. LE CAUSE DELL’ESISTENZA ERANO STATE ABOLITE (a); IL VISIBILE CHE FU E L’INVISIBILE CHE È, RIPOSAVANO NELL’ETERNO NON-ESSERE — L’ESSERE UNICO (b). (a) “Le Cause dell’Esistenza” significano non solo le cause fisiche conosciute dalla scienza, ma anche le cause metafisiche, la principale delle quali è il desiderio di esistere, risultato di Nidâna e di Mâyâ. Questo desiderio di una vita senziente appare in tutto, dall’atomo al sole, ed è il riflesso del Pensiero Divino proiettato nell’esistenza oggettiva, quale legge che vuole che l’Universo esista. Secondo l’insegnamento esoterico, la causa reale di quel supposto desiderio, e di ogni esistenza rimane per sempre celata, e le sue prime emanazioni sono le astrazioni più complete che mente umana possa concepire. Queste astrazioni devono necessariamente essere ammesse quale causa dell’Universo materiale che si presenta ai sensi e all’intelligenza, e devono permanere alla base dei poteri secondari e subordinati della Natura, i quali sono stati antropomorfizzati e adorati come “Dio” e “dèi” dalla maggioranza degli uomini di tutte le epoche. È impossibile concepire qualsiasi cosa senza una causa; un tale tentativo renderebbe la mente completamente vuota. Questo è virtualmente lo stato a cui deve giungere la mente, allorché tenta di risalire la catena delle cause e degli effetti, retrocedendo dal presente al passato; ma, tanto la scienza che la Religione giungono a questa condizione di vuoto molto più in fretta del necessario, perché ignorano le astrazioni metafisiche che sono le sole cause concepibili di qualsiasi cosa fisica concreta. Queste astrazioni diventano sempre più concrete quando si avvicinano al nostro piano di esistenza, e si presentano, infine, sotto forma fenomenica dell’Universo materiale, per un processo di conversione dal metafisico al fisico, analogo a quello per cui il vapore si condensa in acqua e l’acqua si trasforma in ghiaccio. (b) L’idea dell’Eterno Non-Essere, che è l’Essere Unico, apparirà un paradosso a chiunque dimentica che noi limitiamo le nostre idee dell’essere alla nostra attuale coscienza dell’esistenza, facendone un termine specifico anziché generico. Se un fanciullo non ancora nato potesse pensare, nel senso che noi attribuiamo a tale vocabolo, egli necessariamente limiterebbe, in un modo analogo, la sua concezione 1 Vedi Dzungarian Mani Kumbum, il “Libro dei 10.000 Precetti”. Consultare anche Der Buddhismus, di Wassilief, pp. 327 e 357, ecc. 2 Cioè: è necessario acquisire la vera autocoscienza per capire Samvriti, o “l’origine dell’illusione”. Parâmartha è sinonimo del termine sanscrito Svasamvedanâ, o la “riflessione che analizza se stessa”. Vi è una differenza nell’interpretazione del significato di Parâmartha fra gli Yogâchârya ed i Madhyamika, ma nessuna di queste due Scuole spiega i1 vero e reale senso esoterico di quest’espressione. 57 dell’Essere alla vita intra-uterina, la sola che egli conosce; e se cercasse di esprimere alla propria coscienza l’idea della vita dopo la nascita (morte per lui), egli giungerebbe ad esprimere probabilmente quella vita come il “Non-Essere, che è il Vero Essere”, e ciò a causa della mancanza di dati ai suoi ragionamenti, e di facoltà per comprendere tali dati. Nel nostro caso, l’Essere Unico è il noumeno di tutti i noumeni, e noi sappiamo che essi sono sottostanti a tutti i fenomeni, per dar loro quel poco di ombra di realtà che posseggono, ma che noi non possiamo attualmente conoscere, perché non abbiamo l’intelligenza ed i sensi necessari. Gli atomi impalpabili di oro, disseminati nella sostanza di una tonnellata di quarzo aurifero, possono essere impercettibili all’occhio nudo del minatore, ma non solo egli sa che sono presenti nel quarzo, ma che essi soli lo rendono di un valore apprezzabile, e questa relazione fra l’oro ed il quarzo non può dare che una debole idea di quella che esiste fra il noumeno ed il fenomeno. Ma il minatore sa che aspetto avrà l’oro allorché sarà estratto dal quarzo, mentre i1 comune mortale non può formarsi un concetto della realtà delle cose quando sono separate da Mâyâ, che le vela e le nasconde. Solo l’Iniziato, ricco del sapere acquisito dalle innumerevoli generazioni dei suoi predecessori, volge “l’Occhio di Dangma” verso l’essenza delle cose, su cui non vi è Mâyâ che possa avere influenza. È qui che gli insegnamenti della Filosofia Esoterica, in rapporto ai Nidâna ed alle Quattro Verità, diventano di grande importanza: ma essi sono segreti. 58 STANZA I -continuazione. 8. SOLA, L’UNICA FORMA DI ESISTENZA (a) SI ESTENDEVA ILLIMITATA, INFINITA, INCAUSATA, NEL SONNO SENZA SOGNI (b); E LA VITA PULSAVA INCONSCIA NELLO SPAZIO UNIVERSALE, ATTRAVERSO QUELLA ONNIPRESENZA CHE È PERCEPITA DALL’OCCHIO APERTO DI DANGMA.1 (a) La tendenza del pensiero moderno è di ritornare all’idea arcaica di una base omogenea per cose apparentemente molto diverse — eterogeneità sviluppatasi dall’omogeneità. I biologi stanno cercando adesso il loro protoplasma omogeneo, e i chimici il loro protile, mentre la scienza cerca la forza di cui l’elettricità, il magnetismo, il calore, ecc., non sono che differenziazioni. La Dottrina Segreta trasporta quest’idea nella regione della Metafisica ed afferma una “Forma Unica di Esistenza” quale base e sorgente di tutte le cose. Però, forse, la frase “La Forma Unica di Esistenza” non è del tutto corretta. La parola sanscrita è Prabhavâpyaya, “il luogo [o piuttosto il piano] dove hanno origine e dove ritornano tutte le cose”, dice un commentatore. Non è la “Madre del Mondo”, come traduce Wilson (Vishnu Purâna, I, 22), poiché Jagad Yoni, secondo Fitzedward Hall, non è tanto la “Madre del Mondo” o la “Matrice del Mondo”, quanto la “Causa Materiale del Mondo”. I commentatori purânici la interpretano come Kârana, “Causa”; mentre la Filosofia Esoterica la considera come lo spirito ideale di tale causa. Nel suo stadio secondario è lo Svabhâvat dei filosofi buddhisti, la causa e l’effetto eterni, onnipresenti e pure astratti, l’Essenza plastica esistente per se stessa e radice di tutte le cose, vista sotto il medesimo duplice aspetto che i vedantini considerano il loro Parabrahman e Mûlaprakriti, l’uno sotto due aspetti. Sembra veramente straordinario che vi siano dei grandi eruditi che discutono sulla possibilità che la filosofia Vedânta e, specialmente l’Uttara Mimânsâ, “siano state evocate dagli insegnamenti dei buddhisti”, mentre, al contrario, è il Buddhismo (l’insegnamento di Gautama il Buddha) che è stato “evocato” e interamente edificato sugli insegnamenti della Dottrina Segreta, di cui cerchiamo di dare qui un abbozzo parziale e sui quali poggiano pure le Upanishad.2 Secondo gli insegnamenti di Srî Shankarâchârya, è impossibile negare la nostra affermazione.3 (b) Il sonno senza sogni è uno dei sette stati di coscienza conosciuti nell’Esoterismo orientale. In ciascuno di questi stati entra in azione una parte differente della mente o, come si esprimerebbe un vedantino, l’individuo è cosciente su un piano differente del suo essere. 1 In India è chiamato l’“Occhio di Shiva”, ma al di là delle Grandi Montagne è conosciuto, nella fraseologia esoterica, come “l’Occhio Aperto di Dangma” . Dangma significa l’anima purificata, colui che è divenuto un Jivanmukta, l’Adepto più elevato o, come suol dirsi, un Mahâtmâ. Il suo “occhio aperto” è l’occhio spirituale interiore del veggente, e la facoltà che si manifesta attraverso di esso non è la chiaroveggenza nel suo significato comune, cioè il potere di vedere a distanza, ma piuttosto la facoltà dell’intuizione spirituale, mediante la quale si ottiene la conoscenza diretta e sicura. Questa facoltà è intimamente collegata con il “terzo occhio”, che la tradizione mitologica attribuisce a certe razze umane. 2 Eppure, un erudito che pretende essere un’autorità, Sir Monier-Williams, professore di Sanscrito ad Oxford, ha negato il fatto. Ecco ciò che egli ha esposto al suo uditorio il 4 Giugno 1888 nel suo discorso annuale al Victoria Institute of Great Britain: “In origine, il Buddhismo era contrario all’ascetismo solitario…. per raggiungere le sublimi altezze della conoscenza. Esso non aveva bisogno di alcun sistema occulto né esoterico di dottrina…..nascosto all’uomo ordinario” (!!). E ancora: “... quando Gautama Buddha iniziò la sua diffusione, l’ultima forma di Yoga e la più infima, sembra fosse conosciuta pochissimo”. Quindi contraddicendosi, l’erudito conferenziere informa immediatamente il suo uditorio che “apprendiamo dal Lalita-Vistara che le varie forme di tortura corporale, l’auto-macerazione, l’austerità, erano comuni al tempo di Gautama. (!!) Ma egli sembra del tutto ignaro che questo tipo di tortura e di auto-macerazione è precisamente la forma inferiore dello Yoga, l’Hatha Yoga, che era “poco conosciuto” e tuttavia così “comune” al tempo di Gautama. 3 Si sostiene perfino che tutte le sei Darshana (Scuole di Filosofia) presentano tracce dell’influenza del Buddha derivate o dal Buddhismo, o dagli insegnamenti greci! Fortunatamente ci ricordiamo però che Colebrooke, “la più alta autorità in tale materia”, ha già da tempo regolato la questione mostrando che “gli indù furono in questo caso gli istruttori e non gli scolari.” 59 Il termine “sonno senza sogni”, è applicato allegoricamente, in questo caso, all’Universo, per esprimere una condizione alquanto analoga a quello stato di coscienza nell’uomo che, non essendo ricordato allo stato di veglia, costituisce come una lacuna; precisamente come il sonno di un soggetto mesmerizzato rappresenta per lui una lacuna di incoscienza quando ritorna alla sua condizione normale, nonostante durante tale sonno ipnotico egli parlasse ed agisse come un individuo cosciente. STANZA I -continuazione. 9. MA DOV’ERA DANGMA QUANDO L’ÂLAYA1 DELL’UNIVERSO ERA IN PARAMĀRTHA2 (a) E LA GRANDE RUOTA ERA ANUPAPÂDAKA? (b). (a) Qui abbiamo davanti agli occhi qualcosa che costituì argomento di secolari dispute scolastiche. Le due parole “Âlaya” e “Paramârtha”, più che qualsiasi altra parola mistica, sono state causa di divisioni fra le varie Scuole, e di interpretazioni diverse della verità. Âlaya è, letterarmente, “l’Anima del Mondo” o Anima Mundi —la Super-Anima di Emerson — che, secondo l’insegnamento esoterico, cambia periodicamente la sua natura. Âlaya, per quanto eterna ed immutabile nella propria essenza interiore sui piani che sono irraggiungibili sia dagli uomini che dagli dèi cosmici (Dhyâni-Buddha), cambia però durante il periodo di vita attiva per quanto concerne i piani inferiori, il nostro incluso. Durante quel tempo, non solo i Dhyâni-Buddha sono uno con Âlaya, in anima ed essenza; ma persino l’uomo che è forte nello Yoga (Meditazione Mistica) “è capace di fondere la propria anima con essa”, come dice Aryâsanga, della Scuola Yogâchârya. Questo non è il Nirvâna, ma una condizione vicina ad esso. Da ciò il dissenso. Così, mentre gli Yogâchârya della Scuola Mahâyâna dicono che Âlaya (in tibetano, Nyingpo e Tsang) è la personificazione del Vuoto e, nonostante ciò, la base di ogni cosa visibile ed invisibile, e che, per quanto eterna ed immutabile nella sua essenza, si riflette in ogni oggetto dell’Universo, “simile alla luna nelle acque tranquille”, altre Scuole contestano simile affermazione. È così pure per Paramârtha. Gli Yogâchârya interpretano questa parola come ciò che dipende pure da altre cose (paratantra); e i Madhyamika dicono che Paramârtha è limitato a Paranishpanna, o Perfezione Assoluta; cioè, nell’esporre queste “Due Verità” fra le Quattro, i primi credono e sostengono che, almeno su questo piano, esiste soltanto Samvritisatya, o verità relativa; mentre questi ultimi insegnano l’esistenza di Paramârthasatya, “la verità assoluta.”3 “Nessun Arhat, o mendicanti, può raggiungere l’assoluta conoscenza prima che divenga uno con Paranirvâna. Parikalpita e Paratantra sono i suoi due grandi nemici”.4 Parikalpita (in tibetano Kun-tag) è l’errore commesso da coloro che sono incapaci di realizzare la vacuità e la natura illusoria di tutto; che credono che esista qualche cosa, mentre in realtà non esiste — per esempio, il Non-Ego. E Paratantra, qualunque cosa sia, è quello che esiste soltanto attraverso un legame di dipendenza o causalità, e che dovrà sparire non appena cesserà la causa dalla quale procede - come, per esempio, la fiamma di un lucignolo. Se lo distruggete o spegnete, la luce scompare. La Filosofia Esoterica insegna che tutto ciò che vive è cosciente, ma non che ogni vita ed ogni coscienza siano simili a quella degli esseri umani, e neppure a quella degli animali. 1 L’Anima quale base del tutto, l’Anima Mundi. Essere e Coscienza Assoluti, che sono Non-Essere e Non-Coscienza Assoluti. 3 “Paramârthasatya” è auto-coscienza; Svasamvedanâ, o riflessione che analizza se stessa – da parama, sopra ogni cosa, e artha, comprensione; satya significa il vero essere assoluto, o esseità. In tibetano, Paramârthasatya è Dondampaidenpa. L’opposto di questa realtà assoluta, o effettività, è Samvritisatya –la verità solo relativa- poiché Samvriti significa “falsa concezione” ed è l’origine di Mâyâ, l’Illusione; in tibetano: Kundzabchidempa, “apparenza che crea illusione”. 4 Aforismi dei Bodhisattva. 2 60 Noi consideriamo la Vita come “l’Unica Forma di Esistenza”, che si manifesta in ciò che viene chiamiata Materia, o ciò che, erroneamente separandoli, denominiamo Spirito, Anima e Materia nell’uomo. La Materia è il Veicolo per la manifestazione dell’Anima su questo piano di esistenza, e l’Anima è il Veicolo per la manifestazione dello Spirito su un piano più elevato, e questi tre sono una Trinità sintetizzata dalla Vita, che li pervade tutti. L’idea di una Vita Universale è uno di quegli antichi concetti che in questo secolo stanno penetrando di nuovo nella mente umana, come risultato della sua liberazione dalla Teologia antropomorfica. È vero che la scienza si contenta di tracciare o postulare i segni della Vita Universale, ma non è stata ancora abbastanza ardita neppure per mormorare le parole: “Anima Mundi”! L’idea della “ vita cristallina” adesso familiare alla scienza, un secolo fa sarebbe stata respinta con disprezzo. I botanici stanno adesso cercando i nervi delle piante; non che essi suppongano che le piante possano sentire o pensare come gli animali, ma perché credono che una struttura qualsiasi, avente funzioni analoghe ai nervi della vita animale, sia necessaria per spiegare la crescita e la nutrizione delle piante.1 Sembra quasi impossibile che la scienza si contenti del semplice uso dei termini “forza” ed “energia” e non voglia ancora riconoscere il fatto che le cose che hanno vita sono cose viventi, siano esse atomi o pianeti. Ma il lettore potrebbe domandarsi: qual’è il credo delle Scuole Esoteriche interne? Quali sono le dottrine insegnate su questo soggetto dai “buddhisti” esoterici? Noi risponderemo insieme a loro: Âlaya ha un duplice e persino un triplice significato. Nel sistema Yogâchârya della Scuola contemplativa Mâhâyana, Âlaya è, nel medesimo tempo, l’Anima Universale (Anima Mundi) ed è il Sé di un Adepto avanzato. “Colui che è forte nello Yoga può introdurre a volontà la sua Âlaya, mediante la meditazione, nella vera natura dell’Esistenza”. “Âlaya ha un’esistenza assoluta ed eterna”, dice Aryâsanga, il rivale di Nagârjuna.2 In un senso è Pradhâna che nel Vishnu Purana è definito così: “Ciò che è la causa non evolvente è chiamato enfaticamente, dai saggi più eminenti, Pradhâna, base originale, la sottile Prakriti, ciò che è eterno e ciò che contemporaneamente è [o contiene ciò che è] e [ciò] che non è, o che è un semplice processo.”3 La causa indifferenziata che è uniforme, che è causa ed effetto, e che coloro che conoscono i primi princìpi chiamano Pradhâna e Prakriti, è l’inconoscibile Brahma che 1 [Una delle più belle conferme di questa dichiarazione è l’opera intitolata The Secret Life of Plants, di Peter Tompkins e Cristopher Bird (Harper e Row, New York, 1973, xiv, p. 402 e seg.) Le recenti ricerche scientifiche confermano il fatto che le piante hanno emozioni simili alle nostre, e che comunicano l’una con l’altra sulla lunghezza d’onda delle loro fragranze e i colori dei loro petali, e che sono connesse con gli umani per mezzo di qualche tipo di percezione extrasensoriale. –Nota di B. de Zirkoff.] 2 Âryasânga era un Adepto anteriore all’èra cristiana e fondatore di una Scuola esoterica buddhista, per quanto Csoma de Körös lo ponga, per alcune sue ragioni particolari, nel settimo secolo d. C. Vi fu un altro Âryasânga, che visse durante il primo secolo della nostra èra, e probabilmente l’erudito ungherese confonde i due. [È ovvio che H. P. B. parla di Asanga, il cui nome significa “libero dagli attaccamenti mondani”. (conosciuto anche come Âryâsanga), il fondatore della Scuola Yogâchârya del Buddhismo Mahâyana, nota anche come Vijñânavada, la dottrina della Coscienza-Unica. In questo, egli ebbe la collaborazione del suo fratello più giovane, Vasubandhu (circa 420-500 d. C.). Le fonti della nostra conoscenza sulla vita di Asanga sono le cronache lasciate da Paramârtha, un dotto monaco buddhista proveniente da Ujjain e mandato in Cina dalla Corte Indiana su richiesta dell’Imperatore Wu-ti (502-549), dove egli arrivò nel 546, rimanendovi fino alla morte. Egli scrisse Life of Vasubandhu, da cui appare che Asanga era nato dalla famiglia Kauśika a Purushapura (l’odierna Peshawar in Pakistan). Sia da quest’opera che dagli scritti di Hiuen Tsang (Yuan Chwang) apprendiamo che l’antica Ayodhyâ (Oudh) fu la sede della sua attività. Entrambi i fratelli erano strettamente legati alla Corte di Ayodhyâ e contemporanei di Re Bâlâditya e suo fratello Vikramâditya. Se identifichiamo quest’ultimo con Chandragupta II della dinastia Gupta, allora Asanga va collocato nella prima metà del quinto secolo d. C. Se invece lo identifichiamo con Skandagupta, allora va collocato nella seconda metà. Le tradizioni tibetane su di lui sono riportate in History of Buddhism, di Târanâtha. Nota di B. de Zirkoff.] 3 Auto-Coscienza finita, io intenderei. Perché, come può l’Assoluto ottenerla se non come un semplice aspetto, il più elevato dei quali è a noi conosciuto come coscienza umana? 61 esistette prima di tutto”,1 poiché Brahma non produce l’evoluzione né crea, ma esibisce soltanto diversi aspetti di se stesso, uno dei quali è Prakriti, un aspetto di Pradhâna. “Prakriti” è però un termine inesatto, ed Âlaya lo spiegherebbe meglio, poiché Prakriti non è “l’inconoscibile Brahma”. È un errore di coloro che non sanno nulla circa l’universalità delle Dottrine occulte esistenti fin dalle origini delle razze umane e, specialmente, di quegli eruditi che respingono l’idea stessa di una “rivelazione primordiale”, quello di insegnare che l’Anima Mundi, la Vita Una o “Anima Universale”, fu fatta conoscere soltanto da Anassagora, o durante il suo tempo. Questo filosofo insistette semplicemente su questo insegnamento per opporlo alle concezioni troppo materialistiche di Democrito intorno alla cosmogonia, basate sulla teoria exoterica di atomi che si muovono ciecamente. Anassagora di Clazomene non fu però l’inventore, ma solo il propagatore di questo insegnamento; come, del resto, Platone. Ciò che quest’ultimo chiamò l’Intelligenza del Mondo, Nous (νοûς), il princìpio che, secondo il suo modo di vedere, è assolutamente separato e libero dalla materia, ed agisce con intenzione,2 fu chiamato in India, molti e molti secoli prima del 500 a. C., il Moto, la Vita Una, o Jîvâtmâ. Però i filosofi ariani non hanno mai dotato questo principìo, che per essi è infinito, dell’“attributo del “pensiero”. Questo ci conduce naturalmente allo “Spirito Supremo” di Hegel e dei Trascendentalisti tedeschi, — contrasto che sarà forse utile accennare. Le Scuole di Schelling e di Fichte erano fortemente divergenti dalla concezione arcaica primitiva di un Princìpio Assoluto, ed hanno ripreso soltanto un aspetto dell’idea fondamentale del Vedânta. Anche “l’Absoluter Geist”, prospettato da von Hartmann nella sua filosofia pessimistica dell’Inconscio, pur costituendo forse l’approssimazione maggiore fatta dalle speculazioni europee alle dottrine advaite indù, è ancora assai lontano dalla realtà. Secondo Hegel, l’“Inconscio” non avrebbe mai intrapreso il vasto e laborioso compito di evolvere l’Universo, se non avesse avuto la speranza di raggiungere la chiara Coscienza di se stesso. A questo proposito bisogna ricordare che, definendo lo Spirito — un termine che i panteisti europei adoperano come equivalente a Parabrahman — come Inconscio, essi non attribuiscono a tale espressione il significato che usualmente comporta. Viene adoperata, in mancanza di un termine migliore, per simboleggiare un profondo mistero. Essi ci dicono che “la Coscienza Assoluta, sottostante ai fenomeni” e che è soltanto chiamata “incoscienza” per l’assenza di qualsiasi elemento di personalità, trascende l’umana concezione. L’uomo, incapace di formare qualsiasi concetto se non in termini di fenomeni empirici, è impotente, per la costituzione stessa del suo essere, a sollevare il velo che cela la grandiosità dell’Assoluto. Solo lo Spirito liberato è capace di realizzare debolmente la natura della sorgente da cui provenne ed a cui ritornerà definitivamente. Però, come perfino il più elevato Dhyân Chohan non può fare altro, nella propria ignoranza, che inchinarsi davanti al terribile mistero dell’Essere Assoluto, e poiché anche a questo punto culminante dell’esistenza cosciente — “il fondersi dell’individuo con la coscienza universale”, per usare una frase di Fichte — il Finito non può concepire l’Infinito e non può applicare ad esso la misura delle proprie esperienze mentali, come è possibile affermare che l’Inconscio e l’Assoluto possono avere un impulso istintivo o una speranza di raggiungere una chiara Auto-Coscienza?3 Inoltre, un vedantino non ammetterebbe mai quest’idea hegeliana, ed un occultista direbbe che essa può essere applicata perfettamente al Mahat risvegliato, cioè alla Mente Universale già proiettata nel mondo fenomenico, quale primo aspetto dell’Assoluto immutabile, ma non 1 Wilson, Vishnu Purâna I, 20. Auto-Coscienza finita, direi. Perché, come può l’Assoluto ottenerla se non come un semplice aspetto, il più elevato dei quali è a noi conosciuto come coscienza umana? 3 Vedi A. Schwegler: Handbook of the History of Philosophy, nella traduzione di J. H. Sterling, pag. 28. 2 62 potrà mai applicarsi a quest’ultimo. “Spirito e Materia, o Purusha e Prakriti, non sono che i due aspetti primordiali dell’Uno Senza Secondo”; così ci viene insegnato. Il Nous che muove la materia, l’Anima vivificatrice, immanente in ogni atomo, manifestato nell’uomo, latente nella pietra, ha differenti gradi di potere; e questa idea panteistica di uno Spirito-Anima generale che pervade tutta la Natura, è il più antico di tutti i concetti filosofici. E neppure l’“Archeus” fu una scoperta di Paracelso o del suo discepolo Van Helmont; poiché questo stesso Archeus (origine) è il “Padre-Æther”, la base manifestata e la sorgente degli innumerevoli fenomeni della vita localizzata. Tutte le infinite speculazioni di questo genere non sono che variazioni sul medesimo tema, la cui nota fondamentale risuonò in questa “rivelazione primordiale”. (b) Il termine Anupâdaka, senza genitori, è una definizione mistica che ha diversi significati nella nostra Filosofia. Generalmente questo nome sta ad indicare gli Esseri Celesti, i Dhyân Chohan o Dhyâni-Buddha. Questi ultimi corrispondono misticamente ai Buddha e ai Bodhisattva umani, conosciuti come Mânushi, o Buddha (umani), e che in seguito furono indicati con il titolo di Anupâdaka quando tutta la loro personalità si fuse nel loro Sesto e Settimo princìpio, o Âtmâ-Buddhi, e che divennero le “Anime-Diamanti” (Vajra-sattva)1 o Mahâtmâ completi. Il “Signore Celato” (Sangbai Dag-po), “colui che è fuso con l’Assoluto” non può avere genitori poiché è auto-esistente ed uno con lo Spirito Universale (Svayambhû),2 lo Svabhavat nel suo più alto aspetto. Il mistero della Gerarchia degli Anupâdaka è grande; lo Spirito-Anima universale è il suo apice, ed il Mânushi-Buddha la sua base: e perfino ogni uomo che possiede un’anima è un Anupâdaka allo stato latente. Per cui, nel parlare dell’Universo nella sua condizione senza forma, eterna, cioè assoluta, prima di essere modellato dai Costruttori — usiamo l’espressione “la grande Ruota (l’Universo) era Anupâdaka”. 1 Vajrapâni o Vajradhara significa il possessore di diamanti; in tibetano Dorjesempa, e sempa significa l’anima; la sua qualità adamantina indica la sua indistruttibilità. La spiegazione che si riferisce all’Anupâdaka data nel Kâlachakra, la prima nella divisione Gyut del Kanjur, è per metà esoterica. Essa ha sviato gli orientalisti inducendoli in speculazioni erronee riguardo ai Dhyâni-Buddha e ai loro corrispondenti terrestri, i Mânushi-Buddha. Il vero dogma sarà accennato in un Volume successivo e spiegato poi ampiamente a suo tempo. 2 E qui citiamo nuovamente Hegel che, con Schelling, accettò praticamente la concezione panteistica di Avatâra periodici (incarnazioni speciali dello Spirito del Mondo nell’Uomo, come abbiamo visto nel caso di tutti i grandi riformatori religiosi): “L’essenza dell’uomo è spirito……. Ed è solo spogliandosi della sua natura finita e abbandonandosi all’auto-coscienza pura che egli potrà raggiungere la verità. Il Cristo-uomo, come uomo in cui è apparsa l’Unità del Dio e dell’uomo [identità dell’individuo con la Coscienza universale, come viene insegnato dai vedantini e da alcuni advaiti], con la sua morte e con la sua storia generale, ha presentato lui stesso la storia eterna dello Spirito — storia che ogni uomo deve adempiere in se stesso per esistere come Spirito”. –Lectures on the Philosophy of History, traduzione inglese di J. Sibree, 1861, pag. 340. 63 STANZA II 1 …… DOV’ERANO I COSTRUTTORI, I FIGLI LUMINOSI DELL’AURORA MANVANTARICA? (a)......... NELLA TENEBRA IGNOTA, NEI LORO AH-HI1 PARANISHPANNA. I PRODUTTORI DELLA FORMA2 DALLA NON-FORMA,3 LA RADICE DEL MONDO, LA DEVAMĀTRI4 E SVABHÂVAT, RIPOSAVANO NELLA BEATITUDINE DEL NON-ESSERE (b). (a) I “Costruttori”, i “Figli dell’Aurora Manvantarica”, sono i veri creatori dell’Universo: e in questa dottrina, che tratta soltanto del nostro Sistema Planetario, essi, nella loro qualità di architetti di questo sistema, sono chiamati pure i “Guardiani” delle Sette Sfere, che exotericamente sono i sette pianeti, ed esotericamente anche le sette terre o sfere (globi) della nostra Catena. La frase che all’inizio della I Stanza parla delle “Sette Eternità”, si applica tanto al Mahâ-kalpa o “la (Grande) Età di Brahmâ”, quanto al Pralaya Solare e la conseguente resurrezione del nostro Sistema Planetario su un piano più elevato. Vi sono diverse specie di Pralaya (dissoluzione di una cosa visibile), come vedremo in seguito. (b) Paranishpanna, come ricorderemo, è il summum bonum, l’Assoluto, quindi la medesima cosa che Paranirvâna. Oltre ad essere lo stato finale, è pure quella condizione di soggettività che ha relazione soltanto con l’Unica Verità Assoluta (Paramârthasatya) sul proprio piano. È quello stato che ci permette di apprezzare giustamente il pieno significato del Non-Essere che, come è già stato spiegato, è l’Essere Assoluto. Presto o tardi, tutto quello che adesso apparentemente esiste, sarà realmente ed effettivamente nello stato di Paranishpanna. Però vi è una grande differenza fra “l’esistenza” cosciente e quella incosciente. La condizione di Paranishpanna, senza Paramârtha, la Coscienza che analizza se stessa (Svasamvedâna), non è beatitudine, ma semplicemente l’estinzione per Sette Eternità. Così, per esempio, un globo di ferro, esposto ai raggi ardenti del sole, si riscalderebbe, ma non sentirebbe né apprezzerebbe il calore, come fa l’uomo. È soltanto “con la mente limpida e non ottenebrata dalla personalità e mediante l’assimilazione del merito di molteplici esistenze dedicate all’essere nella sua collettività (l’intero Universo vivente e senziente)”, che potremo giungere a liberarci dall’esistenza personale, immergendoci nell’Assoluto, divenendo uno con Esso5 e mantenendo il pieno possesso di Paramârtha. STANZA II -continuazione. 2. ..... DOV’ERA IL SILENZIO? DOVE GLI ORECCHI PER PERCEPIRLO? NO, NON VI ERA NÉ SILENZIO NÉ SUONO (a); NIENTE, SALVO L’INCESSANTE RESPIRO6 ETERNO CHE NON CONOSCE SE STESSO (b). 1 Chohânici, Dhyâni – Buddhici. Rûpa. 3 Arûpa. 4 La Madre degli Dèi”, Aditi, o lo Spazio Cosmico. Nello Zohar, essa è chiamata Sephira, la Madre dei Sephiroth, e Shekhinah nella sua forma primordiale, in abscondito. 5 Quindi, nella Filosofia Esoterica, il Non-Essere è “l’Essere Assoluto”. Nei suoi insegnamenti, perfino Âdi-Budha (la saggezza prima o primordiale) è, in un certo senso, durante la manifestazione, illusione, Mâyâ; poiché tutti gli dèi, compreso Brahmâ, debbono perire alla fine dell’Età di Brahmâ; poiché “l’Unica Assoluta Realtà” è l’astrazione chiamata Parabrahman — che le si dia il nome di Ain-Suph, o, con Herbert Spencer, dell’Inconoscibile. — L’Esistenza Unica Senza Secondo, è Advaita, “Senza un Secondo”, e tutto il resto è Mâyâ; così insegna la Filosofia Advaita. 6 Moto. 2 64 (a) Che le cose possano cessare di esistere senza cessare di essere è un’idea fondamentale della Psicologia orientale. Sotto questa apparente contraddizione di termini, vi è un fatto di Natura più importante a realizzarsi mentalmente che a discutersi. Un esempio comune di un simile paradosso ci viene presentato da una combinazione chimica. Se l’idrogeno e l’ossigeno cessano di esistere combinandosi per formare l’acqua, è una questione non ancora risolta; alcuni dicono che, dato che si ritrovano quando l’acqua è decomposta, devono essere stati continuamente presenti in essa; altri pretendono che, poiché effettivamente si trasformano in qualche cosa di completamente diverso, devono cessare di esistere come tali, per lo meno in quel momento; ma né gli uni né gli altri sono stati capaci di formarsi il minimo concetto della condizione reale di una cosa che è divenuta un’altra, pur non avendo cessato di essere se stessa. L’esistenza come acqua può essere considerata, per l’ossigeno e per l’idrogeno, uno stato di non-essere, che però è una maniera di essere più reale della loro esistenza come gas; e ciò può debolmente simboleggiare la condizione dell’Universo quando si addormenta, o cessa di essere, durante le Notti di Brahmâ, per risvegliarsi o riapparire quando l’Aurora del nuovo Manvantara lo richiama a quello stato da noi denominato esistenza. (b) Il “Respiro” dell’Esistenza Unica è un’espressione che l’Esoterismo Arcaico applica soltanto all’aspetto spirituale della Cosmogonia; in altri casi viene sostituito dal Moto — suo equivalente sul piano materiale. L’Elemento Unico Eterno, o il Veicolo che contiene l’Elemento, è lo Spazio, senza dimensioni in ogni senso; coesistente con la Durata Senza Fine, con la Materia Primordiale (e, di conseguenza, indistruttibile), e con il Moto, “Moto Perpetuo” Assoluto, che è il “Soffio” dell’Elemento Unico. Questo Soffio, come abbiamo visto, non può mai cessare, neppure durante le Eternità Pralayche. Ma il Respiro dell’Esistenza Unica non si applica alla Causa Unica Senza Causa, o l’Esseità Totale, per distinguerla dall’Essere Totale, che è Brahmâ o l’Universo. Brahmâ, il dio dalle quattro facce, che dopo aver tratto la Terra fuori dalle acque “compì la creazione”, è ritenuto essere solo la causa strumentale, e non, come è chiaramente implicato, la Causa ideale. Fino ad oggi, nessun orientalista sembra aver completamente compreso il vero significato dei versi dei Purâna che trattano della “creazione”. In essi Brahmâ è la causa delle forze che dovranno essere generate successivamente per l’opera della “creazione”. Per esempio, nel Vishnu Purâna1 la traduzione: “e da lui procedono le forze che devono essere create dopo che sono divenute la causa reale”, sarebbe stata più corretta così: “e da ESSO procedono le forze che creeranno, divenendo la causa reale (sul piano materiale)”. Eccettuata quell’Unica Causa Ideale Senza Causa, non ve ne sono altre cui possa essere attribuito l’Universo. “O asceta perfetto, è mediante il suo potere, è cioè tramite il potere di quella causa, che ogni cosa creata perviene alla propria natura inerente”. Se nel “Vedânta e nel Nyâya, nimitta è la causa efficiente in contrasto con upâdâna, la causa materiale, e nel Sânkhya, pradhâna implica la funzione di ambedue”, nella Filosofia Esoterica, che riconcilia tutti questi sistemi, dei quali il più vicino esponente è il Vedânta, come viene interpretato dai vedantini advaita, non possono esser fatte speculazioni che sull’upadâna. Ciò che intendono i Vaishnava (i Visishthadvaita) per ideale in contrapposto al reale — o Parabrahman e Îshvara — non può trovar posto in speculazioni scritte, poiché quell’ideale stesso è una definizione inappropriata, poiché viene applicata a ciò che nessun intelletto umano, neppure quello di un Adepto, può concepire. Per conoscere se stesso è necessario possedere coscienza e percezione, ma ambedue sono facoltà limitate che possono essere poste in rapporto con qualsiasi soggetto, eccettuato 1 Wilson, I, iv. 65 Parabrahman. Ed ecco perché si dice che “il Soffio Eterno non conosce se stesso”. L’Infinito non può comprendere il Finito. L’Illimitato non può avere nessuna relazione con il limitato e il condizionato. Negli insegnamenti occulti, l’Ignoto e l’Inconoscibile Motore, o l’Esistente per Se Stesso, è l’Essenza Divina Assoluta. Ed essendo Coscienza Assoluta e Moto Assoluto — per i sensi limitati di coloro che tentano di descrivere questo indescrivibile — è incoscienza ed immobilità. La coscienza concreta non può essere attributo della coscienza astratta, precisamente come l’umidità non è solo un attributo dell’acqua — essendo l’umidità un attributo di per sè, e la causa della qualità dell’“umidità” anche in altre cose. La coscienza implica limitazioni e qualificazioni; qualche cosa di cui si è coscienti, e qualcuno che ne sia cosciente. Ma la Coscienza Assoluta contiene il conoscitore, la cosa conosciuta e il processo del conoscere; tutti e tre in se stessa ed al contempo una. Ognuno è conscio soltanto di quella parte della propria conoscenza che può, a un dato momento, essere richiamata alla sua mente; ma la lingua umana è così povera, che non vi sono vocaboli atti a distinguere la conoscenza che noi non evochiamo, da quella che non siamo capaci di richiamare alla memoria. Dimenticare è sinonimo di non ricordare. E quanto maggiore è la difficoltà di trovare vocaboli atti a descrivere i fatti metafisici astratti e a distinguerne le differenze! Non bisogna dimenticare neppure che noi denominiamo le cose a seconda delle apparenze che assumono per noi. Noi chiamiamo la Coscienza Assoluta “incoscienza”, perché ci sembra che debba necessariamente essere così; precisamente come chiamiamo l’Assoluto “Tenebre”, perché alla nostra comprensione limitata appare completamente impenetrabile; eppure riconosciamo in pieno che la nostra percezione di tali cose non rende loro giustizia. Per esempio, nella nostra mente facciamo involontariamente una distinzione fra la Coscienza Assoluta inconscia, e l’incoscienza; attribuendo segretamente alla prima una qualità indefinita che corrisponde, su un piano più elevato di quello che può essere raggiunto dai nostri pensieri, a ciò che noi riconosciamo in noi stessi quale coscienza. Ma quest’ultima non è un tipo di coscienza che riusciamo a distinguere da ciò che ci appare come incoscienza. STANZA II -continuazione. 3. L’ORA NON ERA ANCORA SCOCCATA; IL RAGGIO NON AVEVA ANCORA DARDEGGIATO NEL 2 GERME (a); LA MÂTRIPADMA1 NON ERA ANCORA DIVENUTA TURGIDA (b) (a) Il “Raggio” della “Eterna Tenebra” diviene, quando è irradiato, un Raggio di Luce splendente o Vita, e dardeggia nel “Germe” — il Punto nell’Uovo del Mondo, rappresentato nel suo senso astratto dalla Materia. Ma il termine “Punto” non deve essere inteso nel senso che viene applicato ad un punto particolare dello Spazio, poiché un germe esiste al centro di ogni atomo, e questi costituiscono collettivamente il “Germe”; o piuttosto, siccome nessun atomo può essere reso visibile al nostro occhio fisico, la collettività di questi (se il termine può essere applicato a qualche cosa di illimitato e di infinito) forma il noumeno della Materia eterna e indistruttibile. (b) Una delle figure simboliche per esprimere il Duplice Potere Creativo in Natura (materia e forza sul piano materiale), è “Padma”, la ninfea dell’India. Il Loto è il prodotto del calore (fuoco) e dell’acqua (vapore o etere); il fuoco rappresenta, in ogni sistema filosofico e religioso, perfino nel Cristianesimo, lo Spirito della Divinità, il princìpio attivo, maschile, 1 2 La Madre–Loto. Un termine poco poetico, tuttavia molto efficace. 66 generatore; e l’etere, o l’anima della materia, la luce del fuoco, rappresenta il princìpio passivo femminile, dal quale emanò ogni cosa in questo Universo. Quindi, l’etere, o acqua, è la Madre, mentre il fuoco è il Padre. Sir William Jones e prima di lui la botanica arcaica dimostrò che i semi del Loto contengono, anche prima della germinazione, foglie perfettamente formate; una vera pianta in miniatura quale essa diverrà dopo il completo sviluppo; con ciò “la natura ci dà un esempio della pre-formazione del suo prodotto..... i semi di tutte le piante fanerogame hanno dei fiori che contengono una pianticella embrionale già formata.”1 Questo spiega la frase: “la Madre non era ancora divenuta turgida” — poiché nel simbolismo arcaico la forma è usualmente sacrificata all’idea fondamentale o interiore. Inoltre il Loto, o Padma, è un simbolo scelto ed antichissimo del Cosmo stesso, come pure dell’uomo, e le ragioni popolari date sono innanzitutto il fatto appena menzionato che il seme del Loto contiene in sé una perfetta miniatura della pianta futura, e questo simboleggia la realtà che i prototipi spirituali di tutte le cose esistono nel mondo immateriale prima che esse siano materializzate sulla terra. Inoltre, siccome la pianta del Loto cresce attraversando l’acqua, poiché ha le proprie radici nell’Ilus o melma, ed apre il fiore nell’aria sovrastante, simboleggia pure la vita dell’uomo quanto quella del Cosmo; perciò la Dottrina Segreta insegna che gli elementi di entrambi sono i medesimi, ed ambedue evolvono nella stessa direzione. Le radici del Loto immerse nella melma rappresentano la vita materiale, il fusto che passa attraverso l’acqua simboleggia l’esistenza nel mondo astrale, e il fiore fluttuante sull’acqua, e che si dischiude al cielo, è l’emblema dell’esistenza spirituale. STANZA II -continuazione. 4. IL SUO CUORE NON SI ERA ANCORA APERTO PER LASCIARE ENTRARE IL RAGGIO UNICO, E QUINDI CADERE, COME IL TRE NEL QUATTRO, NEL GREMBO DI MÂYÂ. La Sostanza Primordiale non aveva ancora abbandonato il suo stato latente precosmico per passare nell’oggettività differenziata, e non era neppure divenuta (per l’uomo) il tuttora invisibile Protile della scienza. Ma appena “suona l’ora” e diviene ricettiva alla Impressione fohatica del Pensiero Divino (il Logos o aspetto maschile dell’Anima Mundi, Âlaya) – il suo cuore si apre. Essa si differenzia, ed i Tre (Padre, Madre, Figlio) sono trasformati in Quattro. Qui si trova l’origine del doppio mistero della Trinità e dell’Immacolata Concezione. Il dogma primo e fondamentale dell’Occultismo è l’Unità Universale (o Omogeneità) sotto tre aspetti. Ciò porta ad una concezione possibile della Divinità che, quale Unità assoluta, deve rimanere per sempre incomprensibile agli intelletti finiti. Se vuoi osservare il Potere che agisce entro la radice di una pianta o immaginare la radice nascosta sotto il suolo, devi pensare al suo stelo ed al suo tronco, alle sue foglie ed ai suoi fiori. Non puoi immaginare il Potere indipendentemente da questi oggetti. La Vita può essere conosciuta solo tramite l’albero della Vita...” 2 L’idea dell’Unità Assoluta sarebbe interamente distrutta nella nostra concezione se non avessimo davanti ai nostri occhi qualcosa di concreto per contenere quell’Unità. E la Divinità, essendo assoluta, è necessariamente onnipresente, quindi non esiste un atomo che non La contenga in sé. Le radici, il tronco ed i suoi numerosi rami sono tre oggetti distinti, eppure sono un solo albero. I cabalisti dicono: “La Divinità è una perché è infinita. È tripla perché è sempre in manifestazione”. Questa manifestazione è tripla nei suoi aspetti, poiché, 1 2 J. B. Gross, The Heathen Religion, 1856, pag. 195. Precetti di Yoga. 67 come dice Aristotele, necessitano tre princìpi affinché ogni corpo naturale divenga oggettivo: privazione, forma e materia.1 Privazione significava, nella mente del grande filosofo, ciò che gli occultisti chiamano i prototipi impressi nella Luce Astrale — il piano inferiore, e la sede dell’Anima Mundi. L’unione di questi tre princìpi dipende da un quarto - la Vita che irradia dalle sommità dell’Inaccessibile, per divenire un’Essenza universalmente diffusa sui piani manifestati dell’Esistenza. E questo Quaternario (Padre, Madre, Figlio, come Unità; ed un Quaternario come manifestazione vivente) è ciò che ha condotto all’idea arcaica dell’Immacolata Concezione, cristallizzatasi infine in un dogma della Chiesa cristiana, che ha antropomorfizzato quest’idea metafisica al di là di ogni senso comune. Poiché basta leggere la Cabala e studiare i suoi metodi di interpretazione numerica per trovare l’origine di tale dogma. Esso è puramente astronomico, matematico e preminentemente metafisico: l’Elemento Maschile in Natura (personificato dalle divinità maschili e dai Logoi-Virâj, o Brahmâ, Horus o Osiride, ecc. è nato per mezzo di una sorgente immacolata, e non attraverso di essa, personificata dalla “Madre”; poiché quell’Elemento Maschile che ha una Madre non può avere un “Padre” - la Divinità Astratta essendo senza sesso e non essendo neppure un Essere, ma l’Esseità o la Vita stessa. Esprimiamo questo concetto con il linguaggio matematico dell’autore di The Source of Measures. Parlando della “Misura di un Uomo” e del suo valore numerico (cabalistico) egli dice che nel Genesi, IV, 1: È chiamata la Misura “dell’Uomo che eguaglia Jehovah”, e che si ottiene nel seguente modo: 113 x 5=565; ed il valore può esser posto sotto la forma di espressione 56,5 x 10=565. Qui il Numero-Uomo 113 diviene un fattore di 56,5 x 10; e l’interpretazione (cabalistica) di quest’ultima espressione numerica è Yod, He, Vau, He, o Jehovah... Lo sviluppo di 565 in 56,5 x 10 serve a dimostrare l’emanazione del princìpio maschile (Yod) da quello femminile (Eva); o, per così dire, la nascita di un elemento maschile da una sorgente immacolata; in altre parole, una concezione immacolata. Così si ripete sulla terra il mistero che, secondo i Veggenti, si compie sul piano divino. Il Figlio dell’Immacolata Vergine Celestiale (o il Protile Cosmico Indifferenziato, la Materia nella sua infinitudine) nasce nuovamente sulla terra come Figlio dell’Eva terrestre, la nostra Madre Terra, e diviene l’Umanità nella sua totalità passata, presente e futura — poiché Jehovah, o Jod-Hé-Vau-Hé, è androgino, ossia contemporaneamente maschile e femminile. In alto, il Figlio è l’intero Cosmo; in basso è l’Umanità. La Triade o Triangolo diviene la Tetraktis, il numero sacro pitagorico, il Quadrato perfetto e, sulla terra, un Cubo a sei facce. Il Macroprosopus (la Grande Faccia) è adesso il Microprosopus (la Faccia Minore), o, come dicono i cabalisti, “l’Antico dei Giorni”, che discende su Adamo Kadmon, adoperandolo come suo veicolo per manifestarsi, e si trasforma in Tetragrammaton. Egli è adesso nel “Grembo di Mâyâ”, la Grande Illusione; e fra se stesso e la Realtà vi è la Luce Astrale, la Grande Ingannatrice dei sensi limitati dell’uomo, finché la Conoscenza, tramite Paramârthasatya, non verrà in suo aiuto. 1 Un vedantino della Filosofia Visishthadvaita direbbe che Parabrahman è inseparabile dalla sua Trinità, nonostante sia la sola Realtà indipendente; che Egli è tre, “Parabrahman, Chit ed Achit”, essendo gli ultimi due realtà dipendenti, incapaci di esistere separatamente o, per spiegare più chiaramente, Parabrahman è la Sostanza, immutabile, eterna ed inconoscibile; e Chit (Âtmâ) e Achit (Anâtmâ) e le sue qualità, come la forma ed il colore, sono le qualità di un oggetto qualsiasi. Quei due sono le vestimenta o corpo, o piuttosto, aspetti (sharîra) di Parabrahman. Ma un occultista troverebbe molto da dire su questa affermazione e così pure il Vedantino advaita. 68 STANZA II -continuazione. 5. I SETTE1 NON ERANO ANCORA NATI DALLA TRAMA DI LUCE. LE TENEBRE SOLE ERANO PADRE-MADRE, SVABHÂVAT; E SVABHÂVAT ERA NELLE TENEBRE. In queste Stanze, la Dottrina Segreta si occupa principalmente, se non interamente, del nostro Sistema Solare, ed in modo particolare della nostra Catena Planetaria. Quindi, i “Sette Figli” sono i creatori di quest’ultima. Questo insegnamento verrà sviluppato maggiormente in seguito. Svabhâvat, “l’Essenza Plastica” che riempie l’Universo, è la radice di tutte le cose. Svabhâvat è, per così dire, l’aspetto buddhistico concreto dell’astrazione che nella filosofia indù è chiamata Mûlaprakriti. È il corpo dell’Anima, e ciò che l’Etere sarebbe per l’Âkâsha, essendo quest’ultima il princìpio che informa di sé il primo. I mistici cinesi ne hanno fatto il sinonimo di “Essere” Nella traduzione cinese dell’Ekashloka-Shâstra di Nagârjuna (il Lung-shu della Cina) chiamato il Yih-shu-lu-kia-lun, è detto che il termine originale è “Essere” o “Subhâva” (in cinese Yeu), che significa “la Sostanza che dà sostanza a se stessa”; e il traduttore dice che significa pure “senza azione e con azione”, “la natura che non ha natura propria”. Subhâva, da cui deriva Svabhâvat, si compone di due parole: su, grazioso, bello, buono; sva, il sé, bhâva, essere o stati dell’essere. STANZA II -continuazione. 6. QUESTI DUE SONO IL GERME, ED IL GERME È UNO. L’UNIVERSO ERA TUTTORA CELATO NEL PENSIERO DIVINO E NEL SENO DIVINO. Il “Pensiero Divino” non implica l’idea di un Pensatore Divino. L’Universo, non solo Passato, Presente e Futuro — idea umana e finita resa da un pensiero finito — ma nella sua totalità; il Sat (termine intraducibile), l’Essere Assoluto, con il passato ed il futuro cristallizzati in un eterno Presente, è quel Pensiero stesso riflesso in una causa secondaria o manifestata. Brahman (neutro), come il Mysterium Magnum di Paracelso, è un mistero assoluto per la mente umana. Brahmâ, maschio-femmina, il suo aspetto e la riflessione antropomorfica, è concepibile alle percezioni della fede cieca, per quanto respinto dall’intelletto umano quando diviene maggiorenne. Da qui l’affermazione che durante il prologo, per così dire, del dramma della creazione o dell’inizio dell’evoluzione cosmica, l’Universo, o il .Figlio, era tuttora celato “nel Pensiero Divino”, che non era ancora penetrato nel “Seno Divino”. Si osservi bene che quest’idea si trova alla base e forma l’origine di tutte le allegorie relative ai “Figli di Dio” nati da vergini immacolate. __________ 1 Figli. 69 STANZA III 1. ….. L’ULTIMA VIBRAZIONE DELLA SETTIMA ETERNITÀ FREME ATTRAVERSO L’INFINITUDINE (a). LA MADRE SI GONFIA ESPANDENDOSI DALL’INTERNO ALL’ESTERNO, COME IL BOCCIOLO DEL LOTO (b). (a) L’uso apparentemente paradossale dell’espressione “Settima Eternità”, che divide così l’indivisibile, è santificato nella Filosofia Esoterica. Quest’ultima divide la Durata illimitata in Tempo incondizionato, eterno ed universale, ed in Tempo condizionato (Khandakâla). L’uno è l’astrazione o noumeno del Tempo infinito (Kâla); l’altro, il fenomeno che appare periodicamente come effetto di Mahat, l’Intelligenza Universale limitata dalla durata manvantarica. Per alcune Scuole, Mahat è il “primo nato” di Pradhâna (la Sostanza indifferenziata o l’aspetto periodico di Mûlaprakriti, la Radice della Natura) la quale (Pradhâna) è chiamata Mâyâ, Illusione. A questo proposito credo che l’insegnamento esoterico differisca dalle dottrine vedantine, tanto della Scuola Advaita quanto di quella Visishtadvaita. Poiché esso dice che, mentre Mûlaprakriti, il noumeno, è auto-esistente e senza alcuna origine — ossia è senza genitori, Anupâdaka (come uno con Brahman) — Prakriti, il suo fenomeno, è periodico, ed è soltanto un fantasma del precedente; così Mahat, il primo-nato di Jñâna (o Gnosi), Conoscenza, Sapienza o il Logos, è un fantasma riflesso dall’Assoluto Nirguna (Parabrahman), l’Unica Realtà, “priva di attributi e di qualità” mentre, secondo certi vedantini, Mahat è una manifestazione di Prakriti, la Materia. (b) Quindi, “l’ultima Vibrazione della Settima Eternità” non era “predestinata” da nessun Dio in particolare, ma avveniva in virtù della Legge eterna ed immutabile che è la causa dei grandi periodi di Attività e di Riposo, chiamati così espressivamente ed allo stesso tempo poeticamente, i Giorni e le Notti di Brahmâ. L’espansione della Madre “dall’interno all’esterno” chiamata talvolta le “Acque dello Spazio”, la “Matrice Universale”, ecc., non allude ad un’espansione da un piccolo centro o focolaio, ma significa lo sviluppo, della soggettività illimitata in una oggettività altrettanto illimitata, senza riferirsi a grandezze, limitazioni o superfici. “La Sostanza sempre (per noi) invisibile ed immateriale, eternamente presente, gettò la sua Ombra periodica dal suo proprio piano nel Grembo di Mâyâ”. Ciò implica che quest’espansione, non essendo un aumento in grandezza — poiché l’infinita estensione non ammette accrescimenti —era un cambiamento di condizione. Si espandeva come il bocciolo del Loto; poiché la pianta del Loto non solo esiste già in miniatura nel seme (una caratteristica fisica), ma il suo prototipo è presente in una forma ideale nella luce Astrale, dall’“Aurora” fino alla “Notte” durante il periodo manvantarico; come in realtà, qualsiasi altra cosa in questo Universo oggettivo, dall’uomo all’insetto microscopico, dall’albero gigantesco al più sottile filo d’erba. Tutto questo, come ci insegna la Scienza Occulta, non è che il riflesso temporaneo, l’ombra del prototipo ideale eterno esistente nel Pensiero Divino; e ricordiamoci ancora che la parola “Eternità” ha qui soltanto il significato di “Eone”, in quanto perdura attraverso età che sembrano interminabili, benché non sia che un ciclo di attività limitato, che noi chiamiamo Manvantara. E infatti, qual’è il vero significato esoterico di Manvantara, o meglio, di un Manu-antara? Il significato letterale è “fra due Manu”, dei quali ve ne sono quattordici in ogni Giorno di Brahmâ. Ciascuno di questi Giorni comprende 1000 gruppi di quattro Età, 1000 “Grandi Età” o Mahâyuga. Analizziamo adesso la parola “Manu”. Gli orientalisti ci dicono, nei loro vocabolari, che il termine “Manu” proviene dalla radice man, “pensare”; quindi “l’uomo pensante”. Ma, esotericamente, ogni Manu — come patrono antropomorfizzato del suo ciclo speciale (o Ronda), non è che l’idea personificata del 70 “Pensiero Divino” (come il Pimandro Ermetico); il dio speciale, il creatore ed il formatore di tutto ciò che appare durante il suo ciclo o Manvantara. Fohat è il messaggero del Manu (o dei Dhyân Chohan) ed è la causa dell’espansione dei prototipi ideali dall’interno all’esterno — cioè del graduale attraversamento su una scala discendente, di tutti i piani, dal noumenale al più basso fenomenico, per sbocciare finalmente su quest’ultimo in piena oggettività, il vertice dell’Illusione, o materia allo stato più denso. STANZA III –continuazione. 2. LA VIBRAZIONE SI PROPAGA, TOCCANDO CON LA SUA RAPIDA ALA1 L’INTERO UNIVERSO ED IL GERME CHE DIMORA NELLA TENEBRA, LA TENEBRA CHE ALITA2 SULLE SOPITE ACQUE DELLA VITA. Anche della Monade Pitagorica si dice che dimora nella solitudine e nelle tenebre come il “Germe”. L’idea dell’alito della Tenebra che si muove sulle “sopite Acque della Vita” e che è la Materia Primordiale con lo Spirito latente in essa, ci ricorda il primo capitolo del Genesi. II suo originale è il Nârâyana brâhmanico (quello che si muove sulle Acque), che è la personificazione del Soffio eterno del Tutto Incosciente (o Parabrahman) degli occultisti orientali. Le Acque della Vita, o Chaos —simbolicamente il princìpio femminile — sono il vuoto (alla nostra vista mentale), nel quale si trovano allo stato latente lo Spirito e la Materia. Fu questo che fece affermare a Democrito, che seguiva il suo maestro Leucippo, che i princìpi primordiali di tutto erano gli atomi ed un vuoto, nel senso di spazio; ma non di spazio vuoto, poiché la “Natura aborre il vuoto”, tanto secondo i Peripatetici quanto secondo ogni filosofo antico. In tutte le Cosmogonie “l’Acqua” rappresenta lo stesso ruolo importante. È la base e la sorgente dell’esistenza materiale. Gli scienziati, scambiando la parola per la cosa, hanno creduto che si trattasse della definita combinazione chimica di ossigeno e idrogeno, dando così un significato specifico ad un termine usato dagli occultisti in senso generico, e che è adoperato nel linguaggio cosmogonico con un significato metafisico e mistico. Il ghiaccio non è acqua, come non lo è il vapore, per quanto tutti e tre abbiano precisamente la medesima composizione chimica. STANZA III -continuazione. 3. LA TENEBRA IRRADIA LA LUCE E LA LUCE LASCIA CADERE UN RAGGIO SOLITARIO NELLE ACQUE, NELLA PROFONDITÀ-MADRE. IL RAGGIO DARDEGGIA ATTRAVERSO L’UOVOVERGINE, IL RAGGIO CAUSA UN FREMITO NELL’UOVO ETERNO, ED ESSO LASCIA CADERE IL GERME NON-ETERNO3 CHE SI CONDENSA NELL’UOVO DEL MONDO. Il “Raggio solitario” che cade nella “Profondità-Madre” vuole significare il Pensiero Divino, o l’Intelligenza, che feconda il Chaos. Questo però avviene sul piano dell’astrazione metafisica o, piuttosto, sul piano dove ciò che noi chiamiamo un’astrazione metafisica è una realtà. “L’Uovo-Vergine”, che è in un certo senso l’astrazione di tutte le uova o il potere di 1 Simultaneamente. Si muove. 3 Periodico. 2 71 svilupparsi per mezzo della fecondazione, è eterno ed è sempre il medesimo. E, come la fecondazione di un uovo ha luogo prima che esso sia deposto, così il Germe periodico noneterno, che diviene più tardi, nel simbolismo, l’Uovo del Mondo, contiene in se stesso, quando emerge dal suddetto simbolo, “la promessa e la potenza” di tutto L’Universo. Per quanto, naturalmente, l’idea per se sia un’astrazione, un modo simbolico di esprimersi, pure è un simbolo vero, poiché suggerisce l’idea dell’infinito come un cerchio senza fine. Esso pone dinanzi all’occhio della mente il quadro del Cosmo che emerge dallo Spazio illimitato, ed in esso un Universo senza limiti nella sua grandezza, se non altrettanto infinito nella sua manifestazione oggettiva. Il simbolo dell’uovo esprime pure il fatto, insegnato in Occultismo, che la forma primordiale di qualsiasi cosa manifestata, dall’atomo al globo, dall’uomo all’angelo, è sferoidale, essendo la sfera, in tutte le nazioni, l’emblema dell’eternità e dell’infinito — un serpente che divora la propria coda. Tuttavia, per realizzare questo significato, è necessario pensare alla sfera come se fosse visualizzata dal suo centro. Il campo di visione o di pensiero è come una sfera, i cui raggi, emanati da noi stessi, si propagano in tutte le direzioni e si estendono nello spazio, aprendo tutto intorno un orizzonte senza limiti. È il cerchio simbolico di Pascal e dei cabalisti “il cui centro è dappertutto, e la circonferenza in nessun luogo”, concezione che si adatta all’idea complessa di quest’emblema. “L’Uovo del Mondo” è forse uno dei simboli più universalmente adottati, ed è altamente suggestivo, in senso spirituale, fisiologico, e cosmologico. Perciò lo si trova in qualsiasi Teogonia del mondo ed è spesso collegato con il simbolo del serpente che ovunque, in filosofia come nel simbolismo religioso, è emblema dell’eternità, dell’infinito, della rigenerazione, come pure della saggezza. Il mistero dell’auto-generazione apparente e dell’evoluzione mediante il proprio potere creativo, che ripete in miniatura, nell’uovo, il processo dell’evoluzione cosmica - processi dovuti ambedue al calore e all’umidità sotto l’influsso dello spirito creativo invisibile — giustifica pienamente la scelta di questo simbolo grafico. L’“Uovo-Vergine” è il simbolo microcosmico del prototipo macrocosmico, la “Vergine Madre” — il Chaos o l’Abisso Primordiale. Il creatore maschile (non importa sotto quale nome) procede dalla Vergine femminile, la Radice Immacolata fecondata dal Raggio. Chi è colui che, essendo esperto in Astronomia e nelle scienze naturali, non vedrà la suggestività di tutto ciò? Il Cosmo, quale Natura ricettiva, è un uovo fecondato — eppure lasciato immacolato, poiché una volta considerato come illimitato, non poteva avere altra rappresentazione all’infuori di uno sferoide. L’Uovo d’Oro era circondato da sette elementi naturali, “quattro evidenti (etere, fuoco, aria, acqua) e tre segreti”. Tale affermazione è rintracciabile nel Vishnu Purâna, dove il termine elementi è tradotto come “involucri”, e vi è aggiunto un altro segreto: “Ahamkâra”. Il testo originale non parla di “Ahamkâra”: menziona sette Elementi senza specificare gli ultimi tre. 72 STANZA III -continuazione. 4. I TRE1 CADONO NEI QUATTRO.2 L’ESSENZA RADIANTE DIVENTA SETTE ALL’INTERNO E SETTE ALL’ESTERNO (a). L’UOVO LUMINOSO,3 CHE IN SE STESSO È TRE,4 SI COAGULA E SI ESPANDE IN GRUMI BIANCO-LATTE PER TUTTE LE PROFONDITÀ DELLA MADRE, LA RADICE CHE CRESCE NEGLI ABISSI DELL’OCEANO DELLA VITA (b). (a) L’uso di figure geometriche e le frequenti allusioni a figure in tutte le scritture antiche, come nei Purâna, nel Libro dei Morti egiziano, e anche nella Bibbia, va spiegato. Nel Libro di Dzyan, come nella Cabala, è necessario studiare le Figure, che sono spesso semplici schermi, ed i Numeri sacri, il cui valore è conosciuto dagli occultisti per mezzo dell’Iniziazione. Le prime non sono che glifi convenzionali; gli altri, i simboli fondamentali di tutto. Ossia, le prime puramente fisiche, gli altri puramente metafisici, e stanno reciprocamente tra di loro nella medesima relazione della Materia con lo Spirito — i poli estremi della Sostanza Unica. Come dice Balzac, l’occultista inconsapevole della letteratura francese, il Numero è per la Mente quello che è per la Materia: “un agente incomprensibile”. Ciò può dirsi per il profano, ma non per la mente dell’Iniziato. Come pensava il grande scrittore, il Numero è un’Entità e, in pari tempo, un Soffio emanante da ciò che egli chiamava Dio e che noi denominiamo il TUTTO; il Soffio che solo poteva organizzare il Cosmo fisico, “dove niente riceve la sua forma se non attraverso la Divinità, che è un effetto del Numero”. È interessante citare le parole di Balzac su questo soggetto: Le più minuscole, come le più immense creazioni, non si distinguono forse l’una dall’altra per la quantità, la qualità, la dimensione, la forza e gli attributi ad esse inerenti, tutti elementi generati dal Numero? L’infinità dei Numeri è un fatto provato per la nostra mente, ma, fisicamente, non ne può esser data alcuna prova. Il matematico ci dirà che l’infinità dei Numeri esiste ma non può esser dimostrata. Dio è un Numero dotato di movimento, che è percepito ma non dimostrato. Come Unità dà inizio ai Numeri, con i quali non ha niente in comune... L’esistenza dei numeri dipende dall’Unità che, senza un solo numero, li genera tutti..... Come! incapaci perfino di misurare la prima astrazione che vi concede la Divinità, o di capirla, sperate ancora di sottomettere alle vostre misure il mistero delle Scienze Segrete che emanano da quella Divinità?... Che cosa proverete se vi immergessi negli abissi del Movimento, la Forza che organizza i Numeri? Che cosa pensereste se io aggiungessi che il Movimento ed il Numero5 sono generati dal Verbo, la Ragione Suprema dei Veggenti e dei Profeti che, nei tempi antichi, percepirono il potente Soffio del Signore, come testimonia l’Apocalisse? (b) “L’Essenza Radiante si coagula e si espande per tutte le Profondità” dello Spazio. Da un punto di vista astronomico, ciò è facile a spiegarsi: è la Via Lattea, la Stoffa del Mondo, o Materia Primordiale nella sua forma iniziale. Però è molto più difficile spiegarlo in poche parole dal punto di vista della Scienza Occulta e del Simbolismo, poiché è il più complicato dei glifi. In esso sono racchiusi più di una dozzina di simboli. Innanzi tutto contiene l’intero pantheon di oggetti misteriosi,6 ciascuno avente qualche definito significato occulto, estratto dall’allegoria indù degli Dèi “che sbattono l’Oceano” come si sbatte il latte nella zangola per fare i1 burro. Oltre ad Amrita, l’acqua di vita o d’immortalità, uscì da questo “mare di latte” Surabhi, la “vacca dell’abbondanza”, chiamata “la fontana di latte e di latte quagliato”. Di qui l’universale adorazione della vacca e del toro, personificanti l’una la 1 Triangolo. Quaternario. 3 Hiranyagarbha. 4 Le tre ipostasi di Brahmâ, o Vishnu, i tre Avasthâ [stati, condizioni]. 5 Il Numero sì, in verità; mai il Movimento. Per l’Occultismo, è il Movimento che genera il Logos, il Verbo. 6 Le “quattordici cose preziose”. Il racconto o l’allegoria si trova nel Shatapatha Brâmanah ed altrove. La Scienza Segreta giapponese dei mistici buddhisti, gli Yamabooshi,, ha “sette cose preziose”. Ne riparleremo in seguito. 2 73 potenza produttiva e l’altro il potere generativo della Natura: simboli connessi con le Divinità solari e con quelle cosmiche. Poiché le proprietà specifiche per scopi occulti delle “quattordici cose preziose” sono spiegate solo alla Quarta Iniziazione, non possono essere qui esposte; possiamo però far rilevare quanto segue. Nel Shatapatha Brâhmana si afferma che lo sbattimento dell’“Oceano di Latte” ebbe luogo durante il Satya Yuga, la prima Età che seguì immediatamente il “Diluvio”. Siccome però né il Rig Veda né il Manu — ambedue anteriori al “diluvio” di Vaivasvata, che distrusse la massa della Quarta Razza — parlano di questo Diluvio, è evidente che non si tratta né del Grande Diluvio né di quello che fece sparire l’Atlantide, e neppure del Diluvio di Noè. Questo “sbattimento” si riferisce ad un periodo anteriore alla formazione della terra, ed è in rapporto diretto con un’altra leggenda universale, le cui versioni differenti e contraddittorie culminano nei dogmi cristiani della “Guerra in Cielo” e della “Caduta degli Angeli”. I Brâhmana, che gli orientalisti accusano di dare delle versioni sui medesimi soggetti spesso contrastanti fra di loro, sono opere preminentemente occulte e quindi usate appositamente come schermi. Si è permesso che sopravvivessero ad uso e proprietà del pubblico soltanto perché assolutamente incomprensibili alle masse. Altrimenti sarebbero sparite dalla circolazione fin dall’epoca di Akbar. STANZA III –continuazione. 5. LA RADICE RIMANE, LA LUCE RIMANE, I GRUMI RIMANGONO, E TUTTAVIA OEAOHOO È UNO. (a) “Oeaohoo” è tradotto “Padre-Madre degli Dèi” o i “Sei in Uno”, la Radice Settenaria da cui tutto procede. Tutto dipende dall’accento che si dà a queste sette vocali, che possono essere pronunciate come una, tre, o anche sette sillabe, aggiungendo una e dopo la lettera o. Questo nome mistico è divulgato soltanto perché, se non si ha padronanza perfetta della triplice pronuncia, rimane sempre senza effetto. “È Uno” si riferisce alla NonSeparatività di tutto ciò che vive ed esiste, sia allo stato attivo che passivo. In un senso Oeaohoo è la “Radice Senza Radice di Tutto”, perciò uno con Parabrahman; in un altro senso è un nome per la Vita Una Manifestata, l’eterna Unità vivente. “Radice” significa, com’è già stato spiegato, Comprensione Pura. (Sattva),1 Realtà eterna incondizionata (nitya), o Sat (Satya), sia che venga chiamata Parabrahman o Mûlaprakriti, poiché questi non sono altro che i due simboli dell’Uno. La “Luce” è il medesimo Raggio Spirituale Onnipresente che è penetrato nell’Uovo Divino fecondandolo e spingendo la materia cosmica ad iniziare la sua lunga serie di differenziazioni. I “Grumi” sono la prima differenziazione, e si riferiscono a quella materia cosmica che si suppone sia l’origine della “Via Lattea”. Questa “materia” che, secondo la rivelazione ricevuta dai Dhyâni-Buddha primordiali, è, durante il Sonno periodico dell’Universo, della maggiore tenuità percepibile dall’occhio del Bodhisattva perfetto — questa materia, radiante e fredda al primo risvegliarsi del movimento cosmico si dissemina nello Spazio e, vista dalla Terra, appare simile ad ammassi o grumi di latte. Questi sono i semi dei mondi futuri, la “materia prima delle stelle”. 1 Il termine originale per Comprensione è Sattva, che Shankara traduce Antakarana. “Purificato - egli dice - dai sacrifici e da altre operazioni santificanti. Nella Katha Upanishad, a pag. 148, Shankara dà a Sattva il significato di Buddhi — un uso comune della parola”. (Bhagavadgîta, ecc., traduzione di Kâshinât Trimbak Telang; edito da Max Müller, pag. 193.) Qualunque sia il significato che le diverse Scuole possano attribuire a questa parola, Sattva è il nome dato dagli studenti di Occultismo della Scuola di Âryâsanga alla Monade duale, o Âtma-Buddhi; e Âtmâ-Buddhi, su questo piano, corrisponde a Parabrahman, e, sul piano superiore, a Mûlaprakriti. 74 STANZA III -continuazione. 6. LA RADICE DELLA VITA ERA IN OGNI GOCCIA DELL’OCEANO DELL’IMMORTALITÀ1 E L’OCEANO ERA LUCE RADIANTE, LA QUALE ERA FUOCO E CALORE E MOTO. LE TENEBRE SVANIRONO E NON FURONO PIÙ; SCOMPARVERO NELLA PROPRIA ESSENZA, IL CORPO DI FUOCO ED ACQUA, O PADRE E MADRE. Poiché l’Essenza delle Tenebre è Luce Assoluta, le Tenebre sono considerate la rappresentazione allegorica appropriata della condizione dell’Universo durante il Pralaya o, come appare alle nostre menti limitate, durante il periodo del Riposo Assoluto o del NonEssere. Il Fuoco, il Calore e il Moto di cui si parla adesso, non sono naturalmente il fuoco, il calore e il moto della scienza fisica, ma le sottostanti astrazioni, il noumeno o l’anima dell’essenza di queste manifestazioni materiali — le “cose in se stesse” che, come confessa la scienza moderna, sfuggono completamente agli strumenti di laboratorio e non possono essere afferrate neppure dalla mente, per quanto essa stessa sia costretta a concludere che queste essenze sottostanti alle cose devono esistere. Fuoco ed Acqua, o Padre e Madre, significano qui il Raggio divino ed il Chaos. “Il Chaos, da questa unione con lo Spirito, acquisì sensibilità, rifulse di piacere e generò così Prôtogonos (la Luce primordiale)” dice un frammento di Ermete. Damascio lo chiama Dis, “l’ordinatore di tutte le cose”2 secondo l’insegnamento dei Rosacroce, questa volta interpretato correttamente, anche se solo parzialmente, dai profani, “la Luce e le Tenebre sono identiche in se stesse, essendo separabili l’una dall’altra soltanto nella mente umana”; e, secondo Robert Fludd, “le Tenebre adottarono la Luce per rendersi visibili”.3 Conformemente agli insegnamenti dell’Occultismo orientale, la Tenebra è l’unica vera realtà, base e radice della Luce, e, senza di essa, quest’ultima non potrebbe mai manifestarsi e neppure esistere. La Luce è Materia, e la Tenebra è puro Spirito. La Tenebra, nella sua base radicale metafisica è Luce soggettiva ed assoluta; mentre quest’ultima, in tutta la sua gloria apparente ed il suo splendore, è semplicemente una massa di ombre, poiché non può mai essere eterna, ed è solo illusione, o Mâyâ. Perfino nel Genesi (I, 2) così sconcertante e faticoso per la mente e per la scienza, la luce è creata dalle tenebre — “e le tenebre erano sopra la faccia dell’abisso” — e non vice versa. “In essa (nella tenebra) era la vita, e la vita era la luce degli uomini”.4 Verrà forse un giorno in cui gli occhi umani si apriranno ed allora gli uomini comprenderanno meglio di adesso il versetto del Vangelo di San Giovanni che dice: “E la luce splende nelle tenebre; e le tenebre non l’hanno compresa”. Essi vedranno allora che la parola “tenebre” non si riferisce alla visione spirituale dell’uomo, bensì alle “Tenebre”, l’Assoluto, che non comprende (non può conoscere) la luce transitoria, per quanto trascendente possa sembrare all’occhio umano. Demon est Deus inversus. Il diavolo è chiamato adesso dalla Chiesa “Tenebre”, mentre nella Bibbia, nel Libro di Giobbe, è chiamato “Figlio di Dio”, la luminosa stella mattutina, Lucifero. Vi è tutta una filosofia di dogmatica sottigliezza nella ragione per cui il primo Arcangelo, che sorse dalle profondità del Chaos, fu chiamato Lux (Lucifero) il luminoso “Figlio del Mattino” o Aurora manvantarica. La Chiesa lo ha trasformato in Lucifero o Satana, perché è più elevato e più antico di Jehovah e doveva essere sacrificato al nuovo dogma. 1 Amrita. Ancient Fragments, di Cory, pag. 314. 3 On Rosenkranz. 4 Giovanni, i, 4. 2 75 STANZA III -continuazione. 7. MIRA, O LANU,1 IL RADIOSO FIGLIO DEI DUE, L’INCOMPARABILE GLORIA FULGENTE: LO SPAZIO BRILLANTE, FIGLIO DELLO SPAZIO TENEBROSO, CHE EMERGE DALLE PROFONDITÀ DELLE GRANDI ACQUE TENEBROSE. È OEAOHOO, IL PIÙ GIOVANE * * * (a).2 EGLI RILUCE COME IL SOLE, EGLI È IL RISPLENDENTE DIVINO DRAGO DI SAGGEZZA; L’EKA3 È CHATUR, E CHATUR PRENDE A SÉ TRI, E L’UNIONE PRODUCE I SAPTA, IN CUI SONO I SETTE CHE DIVENGONO I TRIDASHA,4 GLI ESERCITI E LE MOLTITUDINI (b). MIRALO ALZARE IL VELO E DISPIEGARLO DALL’ORIENTE ALL’OCCIDENTE. EGLI ESCLUDE IL SOPRA E LASCIA VISIBILE IL SOTTO COME GRANDE ILLUSIONE. EGLI SEGNA I POSTI PER LE RISPLENDENTI,5 E TRAMUTA IL SUPERIORE6 IN UN MARE DI FUOCO SENZA RIVE (c), E L’UNO MANIFESTATO7 NELLE GRANDI ACQUE. (a) “Lo Spazio Brillante, Figlio dello Spazio Tenebroso” corrisponde al Raggio caduto nelle grandi Profondità Cosmiche, al primo fremito della nuova “Aurora”, e da esse riemerge differenziato come “Oeaohoo”, il Più Giovane (la “Nuova Vita”) per essere, fino al termine del Ciclo di Vita, il Germe di tutte le cose. È “l’uomo incorporeo che contiene in se stesso l’Idea Divina”, “il generatore della Luce e della Vita”, secondo l’espressione di Filone Giudeo. È chiamato il “risplendente Drago di Saggezza” perché: primo, egli è ciò che i filosofi greci chiamavano il Logos, il Verbo del Pensiero Divino; secondo, perché nella Filosofia Esoterica questa prima manifestazione, essendo la sintesi o l’aggregato della Saggezza Universale, Oeaohoo, il “Figlio del Sole”, contiene in sé le Sette Legioni Creative (Sephiroth) ed è così l’essenza della Saggezza manifestata. “Colui che si immerge nella luce di Oeaohoo non sarà mai ingannato dal Velo di Mâyâ”. “Kwan-shi-Yin” è identico ed equivalente all’Avalokiteshvara sanscrito e, come tale, è una divinità androgina, come il Tetragrammaton e tutti i Logoi dell’antichità. Soltanto alcune sétte della Cina lo hanno antropomorfizzato e lo rappresentano con attributi femminili; sotto questo suo aspetto femminile Kwan-Yin diviene la dea della Misericordia ed è chiamata la “Voce Divina”.8 Questa è la dea protettrice del Tibet e dell’isola di Puto in Cina, dove ambedue queste divinità hanno numerosi monasteri.9 Gli dèi più elevati dell’antichità erano tutti “Figli della Madre”, prima che divenissero “Figli del Padre”. I Logoi, come Giove o Zeus, figli di Krono-Saturno, “Tempo Infinito” (Kâla), originariamente erano presentati come maschi-femmine. Zeus è chiamato la “bella vergine”, e Venere è rappresentata con la barba. Apollo originariamente era bisessuato, e così pure Brahmâ-Vâch nel Manu e nei Purâna. Osiride ed Iside potevano scambiarsi l’uno con l’altra. Horus era di ambo i sessi. Ed infine, nella visione di San Giovanni, nell’Apocalisse, il 1 Lanu è uno studente, un Chelâ che studia l’Esoterismo pratico. “Che tu conosci adesso come Kwan – Shai – Yin”. – Commentario. 3 Eka è uno; Chatur, quattro; Tri, tre; Sapta, sette. 4 “Tridasha”, o Trenta, i tre volte dieci, allude in cifra tonda alle divinità vediche, o più precisamente 33 – un numero sacro. Sono i 12 Âditya, gli 8 Vasu, gli 11 Rudra, e i 2 Ashvin – i figli gemelli del Sole e del Cielo. Questo è il numero-radice del Pantheon indù, che elenca 33 crore o 330 milioni di dèi e dee. 5 Le stelle. 6 Lo Spazio Superiore. 7 Elemento. 8 La Sophia gnostica, “Saggezza”, che è “la Madre” dell’Ogdoade (Aditi, in un certo senso, con i suoi otto figli), è lo Spirito Santo e il Creatore di tutto, come nei sistemi antichi. Il “Padre” è un’invenzione posteriore. Il primitivo Logos manifestato era femminile dappertutto – la madre delle sette potenze planetarie. 9 Vedi: Chinese Buddhism, (pag. 128), del Rev. Joseph C. Edkins, che riferisce sempre correttamente i fatti, per quanto le sue conclusioni siano assai spesso errate. 2 76 Logos, che viene associato adesso con Gesù, è ermafrodito, poiché è descritto avere un petto femminile. Così è pure il Tetragrammaton, che equivale a Jehovah. Però, in esoterismo vi sono due Avalokiteshvara: il Primo ed il Secondo Logos. Nessun simbolo religioso può sfuggire, in quest’epoca di politica e di scienza, alla profanazione e nemmeno alla derisione. Nell’India meridionale, abbiamo visto un indigeno convertito fare pûjâ con offerte (devozioni religiose) dinanzi ad una statua di Gesù, il quale era rappresentato in abiti femminili e con un anello al naso. Avendo domandato il significato di questa mascherata ci fu risposto che rappresentava Gesù-Maria fusi in uno, e che ciò era stato fatto con il permesso del Rev. Padre, perché lo zelante convertito non aveva danaro per comprare due statue, o “idoli”, come venivano giustamente chiamati da un altro indù non convertito, presente al fatto. Ciò apparirà sacrilego ad un cristiano dogmatico, ma il teosofo e l’occultista debbono aggiudicare la palma della logica all’indù convertito. Il Christos esoterico, nella Gnosi, è, naturalmente, senza sesso; ma nella Teologia exoterica, egli è maschio e femmina. (b) Il “Drago di Saggezza “ è l’Uno, l’“Eka” o Saka. È interessante osservare come il nome di Jehovah, anche in ebraico, sia Uno, Achad. “Il suo nome è Achad”, dice il Rabbino. I filologi dovrebbero decidere quale dei due è derivato dall’altro, linguisticamente e simbolicamente; certamente non il Sanscrito. “L’Uno” e il “Drago” erano espressioni usate dagli antichi in rapporto ai loro rispettivi Logoi. Jehovah, esotericamente Elohim — è pure il Serpente o Drago che tentò Eva; e il Drago è un antico glifo per la “Luce Astrale “(Princìpio Primordiale), “che è la Saggezza del Chaos”. La Filosofia Arcaica, non riconoscendo né il Bene né il Male come poteri fondamentali o indipendenti, ma partendo dal TUTTO Assoluto (Perfezione Universale in eterno), li segue entrambi durante il corso dell’evoluzione naturale, condensandosi gradatamente dalla Luce pura nella forma, e divenendo quindi Materia o Male. Furono i primi ignoranti Padri cristiani che degradarono l’idea filosofica ed altamente scientifica di questo emblema, facendone l’assurda superstizione che fu chiamata il “Diavolo”. Essi la presero dagli ultimi zoroastriani che vedevano nei Deva indù il Diavolo o il Male; e la parola “Evil” trasformandosi doppiamente, è divenuta “D’Evil” (Diabolos, Diable, Diavolo, Teufel). Ma i pagani hanno sempre mostrato nei loro simboli un discernimento filosofico. L’emblema primitivo del serpente simboleggiava la Saggezza Divina e la Perfezione, ed ha sempre rappresentato la Rigenerazione psichica e l’Immortalità. E perciò Ermete chiamò il serpente il più spirituale di tutti gli esseri. Mosé, iniziato alla Saggezza di Ermete, fece lo stesso nel Genesi, essendo il Serpente Gnostico con le sette vocali sulla testa l’emblema delle Sette Gerarchie dei Creatori Settenari o Planetari. Da ciò pure derivò il serpente indù Shesha o Ananta, l’Infinito, un nome di Vishnu, del quale questo serpente fu il primo Vâhana o Veicolo sulle Acque Primordiali. Comunque, questi serpenti devono essere distinti l’uno dall’altro, come lo sono i Logoi e le Gerarchie delle Potenze. Shesha o Ananta, il “letto di Vishnu”, è un’astrazione allegorica, che simboleggia il Tempo infinito nello Spazio, che contiene il Germe e proietta periodicamente l’efflorescenza di questo Germe, l’Universo manifestato; mentre l’Ophis Gnostico contiene lo stesso triplice simbolismo nelle sue sette vocali, come l’Oeaohoo della Dottrina arcaica con le sue una, tre, e sette sillabe; cioè il primo Logos Non-Manifestato, il Secondo Manifestato, il Triangolo che si concretizza nel Quaternario o Tetragrammaton, ed i Raggi di quest’ultimo sul piano materiale. Però tutti fecero una differenza fra il Serpente buono e quello cattivo (la Luce Astrale dei cabalisti), fra il primo - personificazione della Saggezza Divina nella regione dello Spirituale – e l’altro, il Male, sul piano della Materia. La Luce Astrale, o Etere, degli antichi pagani — il nome di Luce Astrale è completamente moderno — è Spirito-Materia. Cominciando dal piano puramente spirituale diviene, discendendo, gradatamente più 77 grossolano, fino a che, giunto sul nostro piano, diventa Mâyâ, o il Serpente tentatore ed ingannatore. Gesù accettò il serpente quale sinonimo di Saggezza ed esso formò parte del suo insegnamento: “Siate saggi come serpenti”, egli dice. “In princìpio, prima che la Madre divenisse Padre-Madre, il Drago Fiammeggiante si muoveva solo nell’Infinitudine”.1 L’Aitareya-Brâmhana chiama la Terra, Sarparâjni, la “Regina Serpente” e la “Madre di tutto ciò che si muove”. Prima che il nostro globo prendesse la forma ovale (e così pure l’Universo), “una lunga striscia di polvere cosmica (o nuvola di fuoco) si muoveva e si attorcigliava nello Spazio come un serpente.” Lo “Spirito di Dio che si muove sul Chaos” è stato simboleggiato, da ogni nazione, con un serpente ardente che soffiava fuoco e luce sulle acque primordiali, fino a che, covata la materia cosmica, le fece assumere la forma anulare di un serpente che si morde la coda — il che simboleggia non solo l’eternità e l’infinitudine, ma anche la forma sferica di tutti i corpi formatisi nell’Universo da quella nebbia ardente. L’Universo, come pure la Terra e l’Uomo, gettano via periodicamente, come il serpente, le loro vecchie pelli, per assumerne delle nuove dopo un periodo di riposo. Il serpente non è certamente un’immagine meno graziosa o meno poetica di quella del bruco e della crisalide da cui si sprigiona la farfalla, l’emblema greco di Psyche, l’anima umana! Anche per gli egiziani, come pure per gli Gnostici, il Drago era il simbolo del Logos. Nel Libro di Ermete, Pimandro, il più antico ed il più spirituale dei Logoi del Continente occidentale, appare ad Ermete sotto la forma di un Drago fiammeggiante di “Luce, di Fuoco e di Fiamma”; Pimandro, il “Pensiero Divino” personificato, dice: Io sono la Luce, Io sono il Nous [la Mente o Manu]. Io sono il tuo Dio e sono molto più antico del princìpio umano che emerge dall’ombra [le Tenebre o la Divinità celata]. Io sono il germe del pensiero, il Verbo risplendente, il Figlio di Dio. Così, tutto ciò che vede e sente in te è il Verbo del Maestro; è il Pensiero [Mahat] che è Dio, il Padre.2 L’Oceano celeste, l’Æther…... è il Soffio del Padre, il princìpio datore di vita, la Madre, lo Spirito Santo, poiché questi non sono separati e la loro unione è la Vita. Troviamo qui l’eco evidentissima della Dottrina Segreta arcaica, come la stiamo esponendo adesso. Però essa non pone in cima all’Evoluzione della Vita il “Padre”, che viene al terzo posto ed è il “Figlio della Madre”, bensì “l’Eterno ed Incessante Respiro del TUTTO”. Mahat (Comprensione, Mente Universale, Pensiero, ecc.), prima che si manifesti come Brahmâ o Shiva, appare come Vishnu, dice la Sânkhya-Sâra.3 Quindi ha diversi aspetti, precisamente come il Logos. Nella Creazione Primaria, Mahat è chiamato il Signore, ed è, in questo senso, Conoscenza Universale o Pensiero Divino; però, “quel Mahat che fu creato per primo è chiamato (dopo) Egoismo quando nasce come senso dell’‘Io’, e questa è detta la Creazione Secondaria.4 E il traduttore (un abile e colto Brâhmano e non un orientalista europeo) spiega in una nota: “Cioè, quando Mahat si sviluppa nel sentimento dell’AutoCoscienza – l’Io – allora assume il nome di Ego-ismo”; il che, tradotto nel nostro linguaggio esoterico, significa: — Quando Mahat si trasforma nel Manas umano (o anche in quello degli dèi finiti) diventa lo stato di Aham. Perché esso sia chiamato il Mahat della Creazione Secondaria (o la Nona, la creazione dei Kumâra nel Vishnu Purâna), sarà spiegato in seguito. (c) Il “Mare di Fuoco” è quindi la Luce Super-Astrale (cioè Noumenale), la prima radiazione dalla Radice Mûlaprakriti, la Sostanza Cosmica Indifferenziata che diviene Materia Astrale. È chiamato pure il “Serpente Igneo”, come abbiamo già detto. Se lo studioso si rammenterà che vi è soltanto un Elemento Unico Universale, che è infinito, non-nato ed 1 Libro di Sarparâjni. L’espressione “Dio, il Padre”, significa qui indubbiamente il settimo princìpio nell’Uomo e nel Cosmo, essendo questo princìpio inseparabile, nel suo Essere e Natura, dal settimo princìpio cosmico. In un certo senso è il Logos dei greci e 1’Avalokiteshvara dei “buddhisti” esoterici. 3 Edizione di Fitzdward Hall, nella Bibliotheca Indica, pag. 16. 4 Anugîtâ, cap. xxvi, traduzione di K. T. Telang, p. 333. 2 78 immortale, e che tutti gli altri — come nel mondo fenomenico — sono semplicemente varie trasformazioni ed aspetti differenziati (adesso chiamati correlazioni) di quell’Uno, dagli effetti macrocosmici fino a quelli microcosmici, dagli esseri super-umani agli umani e subumani, cioè la totalità dell’esistenza oggettiva — allora la prima e maggiore difficoltà scomparirà, e la Cosmologia Occulta sarà da lui compresa. Così, tanto nella Teogonia egiziana quanto in quella indiana, vi era una Divinità celata, l’UNO, e un altro dio creatore androgino; Shoo era il dio della creazione e Osiride, nella sua forma originale primitiva, il dio “il cui nome è sconosciuto”.1 Tutti i cabalisti e gli occultisti, orientali ed occidentali riconoscono (a) l’identità del “Padre-Madre” con l’Etere Primordiale o Âkâsha (Luce Astrale); e (b) la sua omogeneità prima dell’evoluzione del “Figlio”, il Fohat cosmico, perché è Elettricità cosmica. “Fohat indurisce e dissemina i Sette Fratelli”,2 nel senso che l’Entità Elettrica primordiale — infatti gli occultisti orientali insistono che l’Elettricità è un’Entità — dà la vita mediante la forza elettrica e divide la stoffa primordiale, o materia pregenetica, in atomi, che sono essi stessi la sorgente di ogni vita e di ogni Coscienza. “Esiste un agente unico universale di tutte le forme e della vita, che è chiamato Od, Ob e Aour,3 attivo e passivo, positivo e negativo, come il giorno e la notte: è la prima luce nella Creazione” (Éliphas Lévi) — la “prima luce” dell’Elohim primordiale, l’Adamo “maschio e femmina”, o (scientificamente) l’Elettricità e la Vita. Gli antichi lo rappresentavano come un serpente poiché “Fohat sibila mentre guizza qua e là” a zig zag. La Cabala lo indica con la lettera ebraica Teth ‫ ט‬che simboleggia il serpente che rappresentò una parte così prominente nei Misteri. II suo valore universale è nove, perché è la nona lettera dell’alfabeto e la nona delle cinquanta porte, o entrate, che conducono ai misteri celati dell’essere. È l’agente magico par excellence, e nella filosofia ermetica indica “la Vita infusa nella Materia Primordiale”, l’essenza che compone tutte le cose e lo spirito che determina la loro forma. Però esistono due operazioni ermetiche segrete, l’una spirituale e l’altra materiale, correlative e per sempre unite. Come dice Ermete : Separerai la terra dal fuoco, il sottile dal solido... ciò che ascende dalla terra al cielo e discende nuovamente dal cielo alla terra. Questa (la luce sottile) è la potente forza di ogni forza, poiché conquista ogni cosa sottile e penetra in ogni cosa solida. Così fu formato il mondo. Non fu soltanto Zenone, il fondatore degli Stoici, ad insegnare che l’Universo evolve e che la sua sostanza primordiale si trasforma dallo stato di fuoco in quello di aria, quindi in quello di acqua, ecc. Eraclito di Efeso affermava che il princìpio unico che si trova sotto tutti i fenomeni nella Natura è il fuoco. L’intelligenza che muove l’Universo è fuoco, e il fuoco è l’intelligenza. E, mentre Anassimene diceva la medesima cosa dell’aria, e Talete di Mileto (600 anni a. C.) dell’acqua, la Dottrina Esoterica riconcilia tutti questi filosofi, dimostrando che, per quanto ciascuno individualmente avesse ragione, nessuno dei loro sistemi era completo. 1 Vedi Abydos, di Mariette, II, 63. e III, 413, N. I, 122. Libro di Dzyan, III. 3 Od è la pura Luce datrice di vita, o fluido magnetico; Ob, il messaggero della morte, adoperato dagli stregoni, il nefasto fluido maligno; Aour è la sintesi dei due, la vera Luce astrale. Possono dirci i filologi perché Od — un termine usato da Reichenbach per denominare il fluido vitale — è pure una parola tibetana che significa luce, splendore, radiosità? In senso occulto significa pure “Cielo”. Da dove proviene la radice della parola? Però Âkâsha non è esattamente Etere, ma qualche cosa di ben superiore a ciò, come dimostreremo in seguito. 2 79 STANZA III -continuazione. 8. DOV’ERA IL GERME E DOV’ERA ORA LA TENEBRA? DOV’È LO SPIRITO DELLA FIAMMA CHE ARDE NELLA TUA LAMPADA, O LANU? IL GERME È QUELLO, E QUELLO È LUCE, IL BIANCO FIGLIO BRILLANTE DELL’OSCURO PADRE NASCOSTO. La risposta alla prima domanda, suggerita dalla seconda, che è la risposta dell’istruttore al discepolo contiene, in una sola frase, una delle verità più essenziali della Filosofia Occulta. Indica l’esistenza di cose impercettibili ai nostri sensi fisici, cose che sono di importanza molto maggiore, più reali e più permanenti di quelle che fanno appello a questi sensi stessi. Prima che il Lanu possa sperare di comprendere il problema metafisico trascendentale contenuto nella prima domanda, dovrà essere capace di rispondere alla seconda; e la risposta che le darà gli fornirà la chiave per la giusta risposta alla prima. Nel Commentario sanscrito su questa Stanza, i termini adoperati per il Princìpio nascosto e non rivelato sono molti. Nei manoscritti primitivi della letteratura indiana, questa Divinità Astratta e Non-Rivelata non ha nome. Essa è generalmente chiamata “Quello” (in Sanscrito, Tat) e significa tutto quello che è, che fu, e che sarà, o quello che la mente umana è capace di concepire. Fra tali denominazioni date — naturalmente solo nella Filosofia Esoterica — vi sono quelle di “Tenebre Insondabili”, di “Turbine”, ecc.; esso è anche chiamato di “Quello del Kâlahansa “, il “Kâla-ham-sa” ed anche il “ Kâli Hamsa” (Cigno Nero). Qui la m e la n si possono invertire, ambedue hanno il suono nasale delle sillabe francesi an o am, e ancora en o em (ennui, embarras, ecc.). Tanto nella Bibbia ebraica come in quella sanscrita, vi sono molti nomi sacri misteriosi che, all’orecchio profano, non dicono più di qualsiasi altra parola, spesso anche volgare, perché nascosti sotto forma di anagramma o altrimenti. La parola Hansa o, esotericamente “Hamsa”, presenta appunto uno di questi casi. Hamsa equivale ad A-ham-sa, tre parole che significano “ Io sono Lui.”, mentre, separate ancora in un altro modo, si leggeranno “So-ham”, “Egli (è) Me”, essendo soham equivalente a sah, “egli”, e ad aham, “Io”, o “Io sono Lui”. In questa sola parola è contenuta, per colui che comprende, il linguaggio della saggezza ed il mistero universale, la dottrina dell’identità dell’essenza dell’uomo con l’essenza di Dio. Da ciò il glifo e l’allegoria di Kâlahansa (o Hamsa), e il nome dato a Brahman, (neutro), e più tardi al Brahmâ maschile di “Hamsa-Vâhana”, “colui che si serve di Hamsa come proprio Veicolo”. La medesima parola si può leggere anche “Kâlaham-sa” o “Io sono Io nell’eternità del Tempo”, e ciò corrisponde al biblico, o meglio zoroastriano, “Io sono ciò che sono”. La medesima dottrina si trova nella Cabala, come ne fa testimonianza il seguente estratto da un manoscritto non pubblicato di, S. Liddell McGregor Mathers, l’erudito cabalista: ‫א ינא תה הוא‬ I tre pronomi, Hua, Ateh, Ani — Egli, Tu, Io — sono usati per simboleggiare le idee del Macroprosopo e Microprosopo nella Qabalah ebraica. Hua, “Egli”, è applicato al Macroprosopo nascosto; Ateh, “Tu”, al Microprosopo; e Ani, “Io”, a quest’ultimo, quando lo si rappresenta che parla.1 È da ‫א‬ notare come ciascuno di questi nomi si compone di tre lettere, delle quali la lettera Aleph, , forma la fine della ‫א‬ prima parola Hua, ed il princìpio di Ateh e Ani, come se fosse il legame che le unisce. Ma è il simbolo dell’Unità e, di conseguenza, dell’Idea invariabile del Divino operante attraverso tutte queste lettere. Ma dietro ‫א‬ ‫א‬ ‫ה ו‬ la nel nome Hua vi sono le lettere e , i simboli dei numeri Sei e Cinque, il Maschio e la Femmina, l’Esagramma ed il Pentagramma. Ed i numeri di queste tre parole, Hua, Ateh e Ani, sono 12, 406, e 61, che sono riassunti nei numeri chiave 3, 10, e 7, dalla Qabalah delle Nove Camere, che è una forma della regola esegetica del Temura. 1 Zohar: Idra Zûtâ Qaddishâ (La Santa Assemblea Minore), cap. VIII, verso 204 e seguenti. 80 È inutile tentare di spiegare completamente questo mistero. I materialisti e gli scienziati moderni non lo capiranno mai, poiché, per ottenerne una chiara percezione, bisogna prima di tutto ammettere il postulato di una Divinità universalmente diffusa, onnipresente ed eterna nella Natura; secondo, aver penetrato il mistero dell’elettricità nella sua vera essenza; terzo, ammettere che l’uomo è il simbolo settenario sul piano terrestre dell’Unica Grande Unità, il Logos, che è Egli stesso il segno delle sette vocali, il Soffio cristallizzato nel Verbo.1 Colui che crede in tutto ciò, deve credere pure nella combinazione multipla dei sette pianeti dell’Occultismo e della Cabala con i dodici segni dello Zodiaco ed attribuire, come facciamo noi, a ciascun pianeta ed a ciascuna costellazione un’influenza che –come dice Ély Star (un astrologo francese) – “gli è propria, benefica o malefica; e ciò secondo lo spirito planetario che lo governa e che, a sua volta, è capace influenzare gli uomini e le cose che si trovano in armonia con esso e che con esso hanno una certa affinità”. Per queste ragioni e, poiché sono pochi coloro che credono in quanto precede, tutto quello che si può dire adesso è che, in entrambi i casi, il simbolo di Hansa (che sia “Io”, “Lui”, Oca o Cigno), è un simbolo importante che rappresenta, tra le altre cose, la Saggezza Divina, la Saggezza nelle Tenebre al di là della portata degli uomini. Per uso exoterico, Hamsa, come sanno tutti gli indù, è un uccello favoloso che, nell’allegoria, quando gli veniva dato come cibo del latte mescolato con acqua, separava le due sostanze, bevendo il latte e lasciando l’acqua, dimostrando così una saggezza inerente — poiché il latte rappresenta simbolicamente lo spirito, e l’acqua la materia. Che quest’allegoria sia antichissima e provenga dai primordi del periodo arcaico, è dimostrato dal fatto che nella Bhâgavata Purâna si fa menzione di una certa casta denominata Hamsa o Hansa, che era “la casta” par excellence, quando, nelle più lontane brume di un passato dimenticato, vi era fra gli indù soltanto “Un Veda, Una Divinità, Una Casta”. Vi è pure una catena montuosa, nell’Himâlaya, situata al nord del Monte Meru, secondo i libri antichi, chiamata “Hamsa” e collegata con episodi relativi alla storia di misteri religiosi e di iniziazioni. Quanto a credere, come i testi exoterici e le traduzioni degli orientalisti, che Kâla-hansa sia il supposto veicolo di Brahmâ-Prajâpati, è un errore. Brahman, il neutro, è chiamato da essi Kâla-hansa, e Brahmâ, il maschio, Hansa-vâhana, perché evidentemente “il suo veicolo è un cigno o un’oca”2 Questa è una glossa puramente exoterica. Esotericamente e logicamente, se Brahman, l’infinito, è tutto ciò che è descritto dagli orientalisti e, in conformità ai testi vedantini, è una divinità astratta, in nessun modo caratterizzata da qualsiasi attributo umano; e se, in pari tempo, si afferma che egli, o esso, è chiamato Kâlahansa — allora come potrà mai divenire il Vâhan di Brahmâ, il dio manifestato e finito? È invece precisamente l’opposto. Il “cigno od oca” (Hansa) è il simbolo della divinità maschile o temporanea, l’emanazione del Raggio primordiale, e deve servire come un Vâhan o Veicolo per quel Raggio divino, il quale altrimenti non potrebbe manifestarsi nell’Universo, essendo al contrario esso stesso un’emanazione delle Tenebre — almeno per quanto appare al nostro intelletto umano. È dunque Brahmâ che è Kâlahansa ed il Raggio, l’Hansa-vâhana. Quanto allo strano simbolo scelto, esso è pure assai suggestivo, poiché il suo vero significato mistico è l’idea di una matrice universale, rappresentata dalle Acque Primordiali dell’Abisso, o l’apertura per la ricezione e successiva emissione di quel Raggio Unico (il Logos) che contiene in se stesso gli altri Sette Raggi Procreativi, o Potenze (i Logoi o Costruttori). Di qui la scelta fatta dai 1 Questo è di nuovo simile alla dottrina di Fichte e dei panteisti tedeschi. Il primo venera Gesù come il grande Istruttore che inculcò l’unità dello spirito dell’uomo con lo Spirito di Dio, o Princìpio Universale (dottrina advaita). È difficile trovare una sola speculazione nella Metafisica occidentale che non sia stata anticipata dalla filosofia arcaica orientale. Da Kant fino ad Herbert Spencer, essa è sempre, più o meno, un’eco alterata delle dottrine dvaita, advaita e vedantina. 2 Vedi Dictionary of Hindû Mithology, di Dowson, pag. 57. 81 Rosacroce dell’uccello acquatico — che sia il cigno o il pellicano1— con i suoi sette piccoli, quale un simbolo modificato e adattato alle Religioni dei diversi paesi. Nel Libro dei Numeri,2 Ain-Suph è chiamata “l’Anima Ignea del Pellicano”, apparendo in ogni Manvantara come Nârâyana o Svâyambhuva, l’Auto-Esistente, e, penetrando nell’Uovo del Mondo, egli ne emerge alla fine dell’incubazione divina, come Brahmâ o Prajâpati, il progenitore del futuro Universo, nel quale si espande. Egli è Purusha (Spirito), ma è pure Prakriti (Materia). Quindi è solo dopo essersi separato nelle due metà — Brahmâ-Vâch (la femmina) e BrahmâVirây (il maschio) — che Prajâpati diviene un Brahmâ maschile. STANZA III -continuazione. 9. LA LUCE È FIAMMA FREDDA, E LA FIAMMA È FUOCO, E IL FUOCO PRODUCE CALORE, IL QUALE DÀ ACQUA — L’ACQUA DI VITA NELLA GRANDE MADRE.3 Bisogna ricordarsi che le parole “Luce”, “Fiamma” e “Fuoco”, sono state adottate dai traduttori che le hanno prese dal vocabolario degli antichi “Filosofi del Fuoco”,4 per rendere più chiaro il significato dei vocaboli e dei simboli arcaici usati nell’originale. Altrimenti sarebbero rimasti completamente incomprensibili ai lettori europei. Ma per uno studioso di Occultismo questi vocaboli saranno sufficientemente chiari. “Luce” “Fiamma”, “Freddo”, “Fuoco”, “Calore”, “Acqua” ed “Acqua di Vita” — sono tutti, sul nostro piano, la progenie o, come direbbe un fisico moderno, le correlazioni dell’Elettricità. Parola potente e simbolo ancora più potente! Sacro generatore di una progenie non meno sacra: quella del Fuoco – i1 creatore, il preservatore e il distruttore; della Luce - l’essenza dei nostri divini antenati; della Fiamma — l’anima delle cose. L’Elettricità, cioè la Vita Unica sul gradino più elevato dell’Essere, e il Fluido Astrale, l’Athanor degli alchimisti su quello inferiore; Dio e il Diavolo, il Bene e il Male. Ed ora, perché la Luce è chiamata “Fiamma Fredda”? Perché nell’ordine dell’Evoluzione Cosmica (come la insegnano gli occultisti) l’energia che aziona la materia dopo la sua prima formazione in atomi, è generata sul nostro piano dal Calore Cosmico; poiché prima di questo periodo il Cosmo, nel senso di materia non aggregata, non esisteva. La prima Materia Primordiale, eterna e coeva con lo Spazio, “che non ha né princìpio né fine, non è né calda né fredda, ma è di una natura speciale sua propria”, dice il Commentario. Il caldo e il freddo sono qualità relative, ed appartengono ai regni dei mondi manifestati, che procedono tutti dall’Hyle manifestata, la quale, nel suo aspetto assolutamente latente, è definita come la “Vergine Fredda”; e quando si risveglia alla vita viene chiamata la “Madre”. Gli antichi miti della cosmogonia occidentale, affermano che in princìpio vi era 1 In quanto alla specie dell’uccello, che si tratti di un cigno, di un anser o di un pellicano, non ha importanza; è un uccello acquatico che si muove sulle acque o vola al di sopra di esse come lo Spirito, uscendone quindi per dar vita ad altri esseri. Il vero significato del simbolo del Diciottesimo Grado dei Rosacroce è precisamente questo, benché in seguito lo si sia poeticamente trasformato nel sentimento materno del pellicano che si squarcia il seno per nutrire con il proprio sangue i suoi sette piccoli. 2 La ragione per cui Mosè proibisce di mangiare il pellicano ed il cigno (Deuteronomio, XIV, 16, 17), e classifica questi due uccelli fra gli animali impuri, mentre lascia che si mangino “le locuste, gli scarafaggi e le cavallette d’ogni specie” (Levitico, XI, 22), è puramente fisiologica, e si riferisce al simbolismo mistico soltanto per la ragione che la parola “impuro”, come qualsiasi altra, non dovrebbe esser presa nel suo significato letterale, poiché è esoterica, come tutto il resto, e potrebbe significare tanto “santo” quanto l’opposto. È un velo molto suggestivo che ha un rapporto con certe superstizioni – come quella, ad esempio, dei russi che non mangiano il piccione perché sia impuro, ma perché lo “Spirito Santo” è apparso in forma di colomba. 3 Il Chaos. 4 Non gli alchimisti del Medio Evo, ma i Magi e gli Adoratori del Fuoco, dai quali i Rosacroce o i Filosofi per ignem, i successori dei teurghi, presero le loro idee relativamente al Fuoco, come un elemento mistico e divino. 82 soltanto nebbia fredda, che era il Padre, ed il limo prolifico (la Madre, Ilus o Hyle) da cui uscì il Serpente del Mondo (la Materia).1 Quindi la Materia primordiale, prima di emergere dal piano di ciò che non si manifesta mai, e di risvegliarsi al fremito dell’azione sotto l’impulso di Fohat, non è che “una radiazione fredda, senza colore, senza forma, senza gusto e priva di qualsiasi aspetto e qualità” E tali sono pure i suoi Primogeniti, i “Quattro Figli” che “sono Uno e divengono Sette” — le Entità, le cui qualifiche ed i cui nomi servirono agli occultisti orientali dell’antichità per denominare i quattro dei sette primitivi “Centri di Forza” o atomi, che si sviluppano più tardi nei grandi “Elementi” Cosmici, attualmente suddivisi nei circa settanta sub-elementi conosciuti dalla scienza. Le quattro nature primarie dei primi Dhyân Chohan sono chiamate (in mancanza di vocaboli più appropriati), “Âkâshica”, “Eterea”, “Acquea” ed “Ignea”. Esse corrispondono, nella terminologia dell’Occultismo pratico, alle definizioni scientifiche dei gas che — per darne un’idea chiara tanto agli occultisti quanto al pubblico in generale — possono essere definiti come paraidrogenico,2 paraossigenico, ossidrogenico ed ozonico, o forse nitrozonico; queste forze, o gas (in Occultismo sostanze sopra-sensibili, per quanto atomiche), sono le più effettive e le più attive quando imprimono energia sul piano della materia grossolanamente differenziata. Questi elementi sono tanto elettropositivi quanto elettronegativi. Ciascuno di questi, e probabilmente molti altri ancora, sono gli anelli mancanti della Chimica. In Alchimia e fra gli occultisti che praticano poteri fenomenici, sono conosciuti sotto altri nomi. I più grandi fenomeni sono prodotti combinando e ricombinando, oppure dissociando in un certo modo, gli “Elementi” per mezzo del Fuoco Astrale. STANZA III -continuazione. 10. PADRE-MADRE TESSE UNA TELA, IL CUI LEMBO SUPERIORE È FISSATO ALLO SPIRITO3— LA LUCE DELLA TENEBRA UNA — E L’INFERIORE AL SUO ESTREMO OSCURO, LA MATERIA;4 E QUESTA TELA È L’UNIVERSO, INTESSUTO DELLE DUE SOSTANZE FATTE IN UNA, CHE È SVABHÂVAT. Nella Mândukya Upanishad 5 è scritto: “Come un ragno distende e ritira la sua tela, come le piante spuntano dal suolo... così l’Universo è derivato dall’uno imperituro”, Brahmâ, poiché “il Germe della Tenebra sconosciuta” è il materiale dal quale tutto evolve e si sviluppa, “come la tela dal ragno e la schiuma dall’acqua”, ecc. Ciò è soltanto esatto e vero se il termine Brahmâ, il “Creatore”, è derivato dalla radice brih, crescere o espandersi. Brahmâ “si espande” e diviene l’Universo intessuto dalla sua propria sostanza. La medesima idea è espressa in un modo bellissimo da Goethe, che dice: Così lavoro al crepitante telaio del Tempo. E intesso per Dio la veste nella quale tu Lo vedi.6 ______ 1 Iside Svelata, I, 146. παρά, “oltre”, esterno. 3 Purusha. 4 Prakriti. 5 I, I. 7. 6 [Faust, Il Canto dello Spirito della Terra.] 2 83 STANZA III -continuazione. 11. – ESSA1 SI ESPANDE QUANDO IL RESPIRO DI FUOCO2 LE È SOPRA; SI CONTRAE QUANDO IL RESPIRO DELLA MADRE3 LA TOCCA. ALLORA I FIGLI4 SI DISGIUNGONO E SI DISPERDONO PER RITORNARE NEL SENO DELLA LORO MADRE ALLA FINE DEL GRANDE GIORNO, E RIDIVENTANO UNO CON ESSA. QUANDO ESSA5 SI RAFFREDDA, DIVENTA RADIANTE. I SUOI FIGLI SI ESPANDONO E SI CONTRAGGONO IN SE STESSI E NEI PROPRI CUORI; ESSI ABBRACCIANO L’INFINITUDINE. L’espansione dell’Universo sotto il “Respiro di Fuoco” è molto suggestiva alla luce del periodo della bruma di fuoco di cui la scienza moderna parla tanto, ma di cui in realtà sa così poco. Un gran calore separa gli elementi composti e risolve i corpi celesti nel loro Elemento Primordiale Unico, spiega il Commentario. “Una volta disintegrato nel suo costituente primordiale, mettendosi alla portata dell’attrazione di un focolaio o centro di calore [energia], dei quali centri molti vengono trascinati qua e là nello spazio, un corpo, tanto vivo che morto, sarà evaporato e mantenuto nel Seno della Madre finché Fohat, raccogliendo alcune particelle di Materia cosmica [nebulose], lo metterà nuovamente in moto mediante un impulso; svilupperà il calore necessario e quindi lascerà che segua la sua nuova crescita.” L’espandersi ed il contrarsi della “Tela”, cioè la stoffa del mondo, o atomi, esprime qui il movimento pulsante; perché la contrazione e l’espansione regolari dell’Oceano infinito ed illimitato di ciò che può chiamarsi il noumeno della Materia, emanato da Svabhâvat, sono la causa della vibrazione universale degli atomi. Ma tutto ciò suggerisce qualcos’altro: dimostra cioè che gli antichi erano a conoscenza di ciò che adesso mette in imbarazzo molti scienziati e specialmente gli astronomi: la causa della prima ignizione della materia, o stoffa del mondo, il paradosso del calore prodotto dalle contrazioni refrigeranti ed altri simili enigmi cosmici — poiché questo ci dimostra indubbiamente che gli antichi possedevano la conoscenza di tali fenomeni: “Vi è calore interno e calore esterno in ogni atomo”, dicono i Commentari manoscritti noti all’autrice: “il Respiro del Padre [lo Spirito] ed il Respiro [o Calore] della Madre [Materia]”; e danno spiegazioni che dimostrano come la teoria moderna dell’estinzione dei fuochi solari, mediante perdita di calore, dovuta all’irradiazione, sia erronea. Gli stessi scienziati riconoscono che tale asserzione è errata. Poiché, come dimostra il prof. Newcomb,6 “un corpo gassoso, perdendo calore, si contrae, ed il calore generato dalla contrazione, eccede quello che esso ha perduto nel produrre la contrazione stessa”. Il paradosso che un corpo divenga più caldo a misura che la contrazione prodotta dal raffreddamento diviene maggiore, ha provocato lunghe discussioni. Si è sostenuto che l’eccedenza di calore va perduta per radiazione, per cui ritenere che la temperatura non diminuisce pari passu con il descrescere del volume sotto una pressione costante, è un disconoscere la legge di Charles. È vero che la contrazione sviluppa calore, ma la contrazione dovuta a raffreddamento è incapace di sviluppare la quantità completa di calore esistente a un determinato momento nella massa o di mantenere un corpo ad una temperatura costante. Il prof. Winchell tenta di conciliare il paradosso - che è tale solo apparentemente, come lo dimostrò J. Homer Lane7 - suggerendo l’ipotesi dell’esistenza di “qualcos’altro oltre al calore.” Egli si domanda : “Non può trattarsi forse di una semplice repulsione fra le 1 La Tela. Il Padre. 3 La Radice della Materia. 4 Gli Elementi, con i loro rispettivi Poteri, o Intelligenze. 5 La Tela. 6 Purusha. 7 American Journal of Science, luglio 1870. 2 84 molecole, che varierebbe secondo qualche legge sulle distanze?”1 Ma anche ciò diventa inconciliabile, a meno che questo “qualche cosa oltre al calore”, sia denominato “Calore Senza Causa”, il “Respiro di Fuoco”, la Forza che tutto crea, più l’Intelligenza Assoluta, la quale ultima non è probabile sia accettata dalla scienza fisica. In ogni modo, il significato di questa Stanza, nonostante la sua fraseologia arcaica, dimostra di essere più scientifico dell’insegnamento della scienza moderna. STANZA III -continuazione. 12. ALLORA SVABHÂVAT MANDA FOHAT A CONSOLIDARE GLI ATOMI. OGNUNO2 È UNA PARTE DELLA TELA.3 RIFLETTENDO COME UNO SPECCHIO IL “SIGNORE AUTO-ESISTENTE”4, OGNUNO A SUA VOLTA DIVIENE UN MONDO.5 Fohat consolida gli atomi; cioè, infondendo energia in essi, dissemina gli “atomi”, o materia primordiale. “Esso diffonde se stesso mentre disperde la Materia in Atomi”. È per mezzo di Fohat che le idee della Mente Universale sono impresse sulla Materia. Possiamo farci una debole idea della natura di Fohat dall’espressione “Elettricità Cosmica”, con cui viene talvolta chiamato; in tal caso però bisogna aggiungere altre proprietà a quelle comunemente attribuite all’elettricità, e fra esse l’intelligenza. Intanto, è interessante notare che la scienza moderna è giunta alla conclusione che ogni attività cerebrale è accompagnata da fenomeni elettrici. STANZA IV 1. …. ASCOLTATE, O FIGLI DELLA TERRA, I VOSTRI ISTRUTTORI — I FIGLI DEL FUOCO (a). IMPARATE CHE NON VI È NÈ PRIMO NÈ ULTIMO; POICHÉ TUTTO È UN NUMERO, EMERSO DAL NON-NUMERO (b). (a) Le espressioni i “Figli del Fuoco”, i “Figli della Nebbia di Fuoco” ed altre consimili, richiedono una spiegazione. Esse sono collegate con un grande mistero primordiale ed universale che non è facile spiegare. Vi è un passaggio della Bhagavadgîtâ, dove Krishna, parlando simbolicamente ed esotericamente, dice: Io ti descriverò quel tempo (le condizioni)... nel quale i devoti, dipartendosi [da questa vita], non tornano più [per rinascere], o ritornano [per incarnarsi nuovamente]. Il fuoco, la fiamma, il giorno, la quindicina della luna crescente [fortunata], i sei mesi del solstizio settentrionale, trapassando [morendo)].... durante questi, coloro che conoscono il Brahman [gli Yogî] vanno al Brahman. Il fumo, la notte, la quindicina della luna calante [sfortunata], i sei mesi del solstizio meridionale, [morendo] durante questi, il devoto va alla luce lunare [o casa, o anche la Luce Astrale] e ritorna [rinasce]. Questi due sentieri, quello luminoso e quello oscuro, sono detti eterni in questo mondo [o grande Kalpa, “Età”]. Per uno (l’uomo) va e non ritorna, per l’altro torna di nuovo.6 1 Winchell, World – Life, pp. 83 - 85. Degli Atomi. 3 L’Universo. 4 La Luce Primordiale. 5 Questo è detto in considerazione del fatto che la fiamma di un fuoco è in se stessa inesauribile; e che le luci dell’intero Universo potrebbero essere accese da una semplice candela di midollo di giunco senza diminuirne la fiamma. 2 6 Cap. IV, pag. 80, traduzione di Telang. 85 Ora queste espressioni “fuoco”, “fiamma”, “giorno”, la “quindicina della luna crescente”, ecc., “fumo”, “notte”, e così via, che conducono soltanto alla fine del sentiero lunare, sono incomprensibili senza possedere conoscenze esoteriche. Questi sono tutti nomi di varie divinità che presiedono Poteri cosmico–psichici. Noi parliamo spesso della Gerarchia delle “Fiamme”, dei “Figli del Fuoco”, ecc. Shankarâchârya, il più grande dei Maestri esoterici dell’India, dice che il Fuoco significa una divinità che presiede al Tempo (Kâla). Il colto traduttore della Bhagavadgîtâ, Kâshinâth Trimbak Telang, di Bombay, confessa che egli non ha “una nozione chiara del significato di questi versi”. Tale significato appare invece chiaramente a colui che conosce la dottrina occulta. Questi versetti si riferiscono al senso mistico dei simboli solari e lunari. I Pitri sono Divinità Lunari e nostri Antenati, poiché essi crearono l’uomo fisico. Gli Agnishvâtta, i Kumâra (i sette Saggi mistici), sono Divinità Solari, per quanto essi pure siano Pitri; e questi sono i “Plasmatori del1’Uomo Interiore”: sono i “Figli del Fuoco”, perché sono i primi Esseri (chiamati, nella Dottrina Segreta, i “Figli della Mente”), evoluti dal Fuoco Pimordiale. “Il Signore..... è un fuoco che consuma”;1 “Il Signore….. sarà rivelato con i suoi angeli potenti in un fuoco ardente”;2 “lo Spirito Santo discese sugli Apostoli, sotto forma di “lingue di fuoco”;3 Vishnu ritornerà su Kalki, il Cavallo Bianco, come l’ultimo Avatâra, tra il fuoco e le fiamme; e Sosiosh discenderà pure su un Cavallo Bianco in un “turbine di fuoco”. “Poi vidi il cielo aperto ed ecco un cavallo bianco nel fuoco ardente; e colui che lo cavalcava...è chiamato il Verbo di Dio” in mezzo al Fuoco ardente.4 Il Fuoco è l’Æther nella sua forma più pura, e perciò non viene considerato come materia ma è l’unità dell’Æther — la seconda divinità manifestata — nella sua universalità. Ma vi sono due “Fuochi” e, negli insegnamenti occulti, si fa una distinzione fra di loro. Il primo, o Fuoco puro, senza forma e invisibile, celato nel Sole Centrale Spirituale, è considerato “triplo” (metafisicamente); mentre il Fuoco del Cosmo manifestato è Settenario, sia nell’Universo che nel nostro Sistema Solare. “Il Fuoco della Conoscenza consuma ogni azione sul piano dell’illusione”, dice il Commentario. “Perciò coloro che lo hanno acquisito e sono emancipati, sono chiamati Fuochi”. Parlando dei sette sensi simboleggiati come Hotris, o sacerdoti, Nârada dice nell’Anugîtâ: “Così questi sette [sensi: odorato, gusto, colore, suono, ecc.] sono le cause dell’emancipazione”; e il traduttore aggiunge: “È da questi sette che il Sé deve emanciparsi: “Io” (nella frase “Io sono privo di qualità”) significa il Sé e non il Brâhmana che parla”.5 (b) L’espressione “tutto è Un Numero, emerso dal Non-Numero” si riferisce nuovamente a quella dottrina universale filosofica, spiegata nel commentario dello shloka 4 della Stanza III. Ciò che è assoluto è naturalmente il Non-Numero, ma nel suo significato posteriore trova un’applicazione tanto nello Spazio che nel Tempo. Ciò significa che non solo ogni incremento di tempo è parte di un accrescimento maggiore, fino alla durata indefinitamente prolungata concepibile dall’intelletto umano, ma significa pure che nessuna cosa manifestata può essere concepita, se non come parte di un tutto, l’aggregato totale che costituisce l’Universo Uno Manifestato che emerge dal Nonmanifestato o Assoluto – chiamato “il Non-Essere, o Non-Numero”, per distinguerlo dall’Essere o “il Numero Uno”. 1 Deuteronomio, iv, 24. Tessalonici, I, 7, 8. 3 Atti degli Apostoli, II, 3. 4 Apocalisse, XIX, 11, 13. 5 Traduzione di Telang, Sacred Books of the East, VIII, 278. 2 86 STANZA IV -continuazione. 2. IMPARATE CIÒ CHE NOI, DISCENDENTI DAI SETTE PRIMORDIALI, NOI NATI DALLA FIAMMA PRIMORDIALE, ABBIAMO IMPARATO DAI NOSTRI PADRI….. Questa shloka sarà spiegata estesamente nel Volume II°, e l’espressione “Fiamma Primordiale” conferma quanto è detto nel primo paragrafo del precedente commentario sulla Stanza IV. La distinzione fra il “Primordiale” e i susseguenti Sette Costruttori, è che il “Primordiale” è il Raggio e la diretta emanazione dei primi “Sacri Quattro”, la Tetraktis, cioè l’Uno eternamente Auto-Esistente - eterno in essenza e non in manifestazione, e distinto dall’Uno Universale. Latente durante il Pralaya ed attivo durante il Manvantara, il “Primordiale “ procede da “Padre-Madre” (Spirito-Hyle, o Ilus), mentre l’altro Quaternario manifestato ed i Sette procedono dalla Madre sola. È quest’ultima l’Immacolata VergineMadre che è adombrata e non impregnata dal Mistero Universale - allorché emerge dal suo stato di Laya o condizione indifferenziata. In realtà, essi sono naturalmente uno solo, ma i loro aspetti sui vari piani dell’Essere sono differenti. I Primordiali sono gli Esseri più elevati sulla Scala dell’Esistenza, e sono gli Arcangeli del Cristianesimo, coloro che rifiutano di creare, o piuttosto di moltiplicare — come fece Michele nell’ultimo sistema, e come fecero gli antichi “Figli nati-dalla-Mente” di Brahmâ (Vedhâ). STANZA IV -continuazione. 3. DAL FULGORE DELLA LUCE — IL RAGGIO DELL’ETERNA TENEBRA — BALZARONO NELLO SPAZIO LE ENERGIE RISVEGLIATE1: L’UNO DALL’UOVO, I SEI ED I CINQUE (a). QUINDI I TRE, L’UNO, I QUATTRO, L’UNO, I CINQUE — I DUE VOLTE SETTE, LA SOMMA TOTALE (b). E QUESTI SONO LE ESSENZE, LE FIAMME, GLI ELEMENTI, I COSTRUTTORI, I NUMERI (c), GLI ARÛPA2, I RÛPA3, E LA FORZA O UOMO DIVINO, LA SOMMA TOTALE. E DALL’UOMO DIVINO EMANARONO LE FORME, LE SCINTILLE, GLI ANIMALI SACRI (d) ED I MESSAGGERI DEI PADRI SACRI4 ENTRO I QUATTRO SANTI .5 (a) Questa prima frase si riferisce alla Scienza Sacra dei Numeri; tanto sacra, infatti, e tanto importante nello studio dell’Occultismo, che il soggetto non può essere che sfiorato appena anche in un’opera così vasta come questa. È sulle Gerarchie e sul numero esatto di questi Esseri (a noi) invisibili, eccettuato in rarissime occasioni, che è basato il mistero dell’intero Universo. I Kumâra, per esempio, sono chiamati i Quattro - per quanto in realtà siano sette — perché Sanaka, Sananda, Sanâtana e Sanatkumâra sono i principali Vaidhâtra (loro nome patronimico), che emersero dal quadruplice mistero”. Per rendere più chiaro questo soggetto, dobbiamo riferirci, per i nostri esempi, a dottrine più familiari ad alcuni dei nostri lettori, e particolarmente a quelle brâhmaniche. Secondo il Manu, Hiranyagarbha è Brahmâ, il primo maschio formato dalla invisibile Causa Senza Causa in un “Uovo d’Oro risplendente come il Sole”, come dice l’Hindu Classical Dictionary; poiché Hiranyagarbha significa la “Matrice Splendente”, o Uovo d’Oro. Tale significato si adatta malamente all’epiteto di maschile”. Eppure il significato esoterico della frase è abbastanza chiaro! 1 Dhyân Chohan. Senza Forma. 3 Con Corpi. 4 Pitri. 5 Il 4, rappresentato nella numerologia occulta dalla Tetraktis, il Quadrato Sacro o Perfetto, è un Numero Sacro per i mistici di qualsiasi nazione e di qualsiasi razza. Ha un solo, unico significato, nel Brâhmanesimo, nel Buddhismo, nella Cabala, e nei sistemi numerici egiziani, caldei, ed altri. 2 87 Nel Rig Veda è detto: — “QUELLO, l’unico Signore di tutti gli esseri, il princìpio unico animatore degli dèi e degli uomini” uscì, all’inizio, dalla Matrice d’Oro, Hiranyagarbha — che è l’Uovo del Mondo, o la Sfera del nostro Universo. Quell’Essere è certamente androgino e l’allegoria di Brahmâ che si separa in due e crea se stesso come Virâj in una delle sue metà (Vâch, la parte femminile), ne è la prova. “L’Uno dall’Uovo, i Sei ed i Cinque”, formano il numero 1065, il valore del primogenito (più tardi il maschio e la femmina Brahmâ-Prajapati) che corrisponde rispettivamente ai numeri 7, 14, e 21. I Prajapati, come i Sephiroth, sono solo sette, compresa la sintetica Sephira della Triade da cui emanano. Così da Hiranyagarbha o Prajâpati, il Triuno (la Trimurti vedica primordiale: Agni, Vâyu e Sûrya) emanano gli altri sette, o di nuovo dieci, se separiamo i primi tre che esistono in uno, ed uno in tre. Tutti, inoltre, sono inclusi in quell’uno “Supremo”, Parama, chiamato Guhya o “Segreto”, e Sarvâtman, la “Super-Anima”. “I sette Signori dell’Essere sono celati in Sarvâtman come pensieri in una mente”. Così avviene per i Sephiroth. Sono sette, se si contano dalla Triade Superiore con a capo Kether, oppure dieci — exotericamente. Nel Mahâbhârata i Prajâpati sono 21 o dieci, sei e cinque (1065) tre volte sette.1 (b) “I Tre, l’Uno, i Quattro, l’Uno, i Cinque”, nel loro totale Due Volte Sette, rappresentano 31415 - la Gerarchia numerica dei Dhyân Chohan di vari ordini, e del mondo interiore o circoscritto.2 Posto sui confini del grande Cerchio “Invalicabile” – chiamato pure il Dhyânipâsha, la “Corda degli Angeli”, la “Corda” che separa il Cosmo fenomenico da quello noumenico, che non cade sotto la percezione della nostra Coscienza oggettiva attuale — questo numero, quando non è ingrandito mediante permutazione ed espansione, è sempre 31415, anagrammaticamente e cabalisticamente, essendo al tempo stesso il numero del cerchio e della Svastika mistica, o nuovamente il “Due Volte Sette”; poiché in qualsiasi modo si contino le due serie di cifre sommandole separatamente, una cifra dopo l’altra, tanto partendo da destra quanto da sinistra, daranno sempre quattordici come totale. Matematicamente esse rappresentano la formula matematica ben conosciuta, e cioè che il rapporto del diametro di un cerchio con la sua circonferenza è uguale a quello di 1 a 3.1415, o, come è chiamato, il valore di π (pi). Questa combinazione di cifre deve avere lo stesso significato, poiché tanto 1:314,159 quanto 1:3.1415927 sono usate nei calcoli segreti per esprimere i vari cicli e le diverse età del “Primogenito”, o 311.040.000.000.000 con frazioni, ed ottenere il medesimo risultato 13415 mediante un procedimento di cui adesso non dobbiamo occuparci.3 Si può osservare che Ralston Skinner, l’autore di The Source of Measures, legge nei valori dello stesso numero la parola ebraica Alhim, omettendo, come abbiamo già detto, gli zeri ed usando la permutazione – 13514: poiché ‫( א‬a) è l; ‫( ל‬1) è 3 (o 30); ‫( ה‬h) è 5; ‫( י‬i) è 1 per 10; e ‫( ם‬m) è 4 (40); e anagrammaticamente – 31415, come viene spiegato da lui. 1 Nella Cabala gli stessi numeri, cioè 1065, corrispondono al valore di Jehovah, poiché i valori numerici delle tre lettere che compongono il suo nome — Jod, Vau e due volte Hé — sono rispettivamente 10 (‫) י‬, 6 (‫ ) ו‬e 5 (‫)ח‬, o nuovamente tre volte sette, 21. “Dieci è la Madre dell’Anima, perché la Vita e la Luce sono in essa unite, — dice Ermete.—Perché il numero uno è nato dallo Spirito, e il numero dieci dalla materia (Chaos, femminile); l’unità ha fatto il dieci ed il dieci l’unità” (Book of the Keys). Mediante il Temura, il metodo anagrammatico della Cabala e la conoscenza del 1065 (21) si può ottenere una scienza universale riferentesi al Cosmo ed ai suoi misteri (Rabbino Yogel). I Rabbini considerano i numeri 10, 6 e 5, come i più sacri di tutti. 2 Bisogna dire al lettore che un cabalista americano ha recentemente scoperto lo stesso numero per l’Elohim. Questo giunse agli ebrei dai caldei. Vedi “Hebrew Metrology”, in The Masonic Review, luglio 1885, McMillan Lodge, N° 141. 3 [È possibile che la seconda riga di questa pagina contenga un grave errore tipografico. Il valore di pi è 3.1415927. Quando è rappresentato nella forma 1:3.1415927, esprime un rapporto tra il diametro (rappresentato da 1) e la circonferenza. Poiché H. P. B. accenna ad “alcuni calcoli” in relazione al soggetto che tratta, abbiamo pensato di astenerci dall’alterare ciò che appare un semplice errore di stampa o del correttore di bozze. –Nota di B. de Zirkoff.] 88 Così, mentre nel mondo metafisico il Cerchio con il Punto centrale non ha numero ed è chiamato Anupâdaka, senza genitori e senza numeri, perché non può essere sottoposto ad alcun calcolo, nel mondo manifestato, l’Uovo del Mondo, o Cerchio, è limitato nei gruppi chiamati la Linea, il Triangolo, il Pentagramma, la seconda Linea ed il Quadrato (o 13514); e quando il Punto ha generato una Linea, divenendo così un diametro che rappresenta il Logos androgino, le cifre divengono 31415, o un triangolo, una linea, un quadrato, una seconda linea ed un pentagramma. “Quando il Figlio si separa dalla Madre diviene il Padre”, poiché il diametro rappresenta la Natura o princìpio femminile. Perciò è detto: “Nel Mondo dell’essere, il Punto Unico fertilizza la Linea, la Matrice Vergine del Cosmo [lo zero a forma d’uovo]; e dalla Madre Immacolata nasce la Forma che combina tutte le forme”. Prajâpati è chiamato il primo maschio procreatore e “il marito di sua madre”.1 Questo ci dà la chiave per tutti i successivi “Figli Divini” nati da “Madri Immacolate”. L’idea è fortemente corroborata dal fatto significativo che Anna (il nome della Madre della Vergine Maria), rappresentata adesso dalla Chiesa Cattolica Romana come colei che ha dato nascita a sua figlia in un modo immacolato (“Maria concepita senza peccato”), deriva dalla parola caldea Ana, cielo o Luce Astrale, Anima Mundi; da cui Anaitis, Devî-Durgâ, la moglie di Shiva, chiamata pure Annapûrna e Kanyâ, la Vergine; “Umâ-Kanyâ” è il suo nome esoterico e significa la “Vergine di Luce”, la Luce Astrale in uno dei suoi molteplici aspetti. (c) I Deva, i Pitri, i Rishi; i Sura e gli Asura; i Daitya e gli Âditiya; i Dânava e i Gandharva, ecc, hanno tutti i loro sinonimi della nostra Dottrina Segreta, come pure nella Cabala e nell’Angelologia ebraica, ma è inutile darne i loro nomi antichi, poiché ciò creerebbe soltanto confusione. Molti di questi nomi possono trovarsi adesso anche nella Gerarchia cristiana delle Potenze divine e celestiali. Tutti quei Troni e Dominazioni, quelle Virtù e Principati, quei Cherubini, Serafini e Demoni, i vari abitanti del Mondo Siderale, sono le copie moderne di prototipi arcaici. Il reale simbolismo dei loro nomi, quando vengono tradotti e disposti in greco ed in latino, è sufficiente a dimostrarlo, come proveremo più avanti in parecchi casi. (d) Gli “Animali Sacri” si trovano tanto nella Bibbia quanto nella Cabala ed hanno il loro significato— in realtà un significato molto profondo nella pagina delle origini della Vita. Nel Sepher Jetzirah è detto che: “Dio incise nei Quattro Sacri il Trono della sua Gloria; gli Auphanim [Le Ruote o Sfere del Mondo], i Seraphim, e gli Animali Sacri, come gli Angeli Operanti, e da questi [Aria, Acqua e Fuoco o Etere] egli formò la sua dimora”. Quanto segue è la traduzione letterale tratta dalle Sezioni IX e X: Dieci numeri senza che cosa? Uno: lo Spirito del Dio vivente…che vive nell’eternità! Voce e Spirito e Parola, e questo è lo Spirito Santo. Due: l’Aria dallo Spirito. Egli disegnò e formò con ciò ventidue lettere fondamentali, tre madri, sette doppie e dodici singole, e da esse uno Spirito. Tre: Acqua dallo Spirito; Egli disegnò e formò con essi lo sterile ed il vuoto, il fango e la terra. Li disegnò come un giardino, li costruì come un muro, e li coprì come un selciato. Quattro: Fuoco dall’Acqua. Egli disegnò e formò con ciò il trono di gloria e le ruote, e i serafini, e gli animali sacri, quali angeli operanti, e dai tre Egli fondò la sua dimora, come è detto: Egli fa dei suoi angeli degli spiriti, e dei suoi servitori delle fiamme ardenti! La frase “fondò la sua dimora”, mostra chiaramente che nella Cabala, come in India, la Divinità era considerata come l’Universo, e non era, originariamente, quel Dio extracosmico che è attualmente. Così il mondo fu fatto “per opera di tre Seraphim: Sepher, Sephar e Sipur”, o “per opera del Numero, dei Numeri e dei Numerati”. Con la chiave astronomica, questi “Animali Sacri” diventano i segni dello Zodiaco. 1 Troviamo la medesima espressione in Egitto. Mut significa, in un senso, “Madre”, e mostra i caratteri a lei assegnati nella triade di quel paese. Essa era tanto madre quanto moglie di Ammon, ed uno dei titoli principali del dio era quello di “marito di sua madre”. La Dea Mut era invocata come “Nostra Signora”, la “Regina del Cielo” e della Terra”, “dividendo così questi titoli con le altre dee madri, Iside, Hathor, ecc” (G. Maspero, Guide du Visiteur au Musèe de Boulaq, 1883, pag. 168) 89 STANZA IV –continuazione 4. QUESTO ERA L’ESERCITO DELLA VOCE, LA DIVINA MADRE DEI SETTE. LE SCINTILLE DEI SETTE SONO SOTTOPOSTE E SONO SERVE DEL PRIMO, DEL SECONDO, DEL TERZO, DEL QUARTO, DEL QUINTO, DEL SESTO E DEL SETTIMO DEI SETTE (a). QUESTE1 SONO CHIAMATE SFERE, TRIANGOLI, CUBI, LINEE E MODELLATORI; POICHÉ COSÌ STA L’ETERNO NIDÂNA - L’OIHA-HOU (b).2 (a) Questa shloka fa ancora una breve analisi delle Gerarchie dei Dhyân Chohan, in India chiamati Deva (Dèi), o i Poteri Coscienti ed Intelligenti in Natura. A questa Gerarchia corrispondono i tipi attuali in cui può dividersi l’Umanità; perché l’Umanità, nel suo insieme, è, in realtà, un’espressione materializzata, per quanto ancora imperfetta. “L’Esercito della Voce” è un’espressione strettamente unita al mistero del Suono e della Parola, come effetto e corollario della Causa - il Pensiero Divino. Come è stato espresso così bene da P. Christian, il profondo autore di L’Histoire de la Magie e di L’Homme Rouge des Tuileries, le parole pronunziate da qualsiasi individuo ed il nome che egli porta, determinano in gran parte il suo futuro destino. Per quale ragione? Quando la nostra anima (la mente) crea od evoca un pensiero, il segno rappresentativo di questo pensiero si imprime di per sé sul fluido astrale, che è il ricettacolo e, per così dire, lo specchio di tutte le manifestazioni dell’essere. Il segno esprime la cosa: la cosa è la virtù (celata od occulta) del segno. Pronunziare una parola significa evocare un pensiero e renderlo presente; la potenza magnetica della parola umana è il princìpio di ogni manifestazione nel Mondo occulto. Il pronunziare un Nome non è soltanto definire un Essere (un’Entità), ma significa porlo, mediante l’emissione della Parola (Verbum), sotto l’influenza di uno o più poteri occulti e condannarlo a subire questa influenza stessa. Le cose sono, per ciascuno di noi, come essa (la Parola) le fa mentre le nomina. La Parola (Verbum) di ogni individuo è, per quanto inconsciamente per lui, una benedizione o una maledizione, ed ecco perché la nostra attuale ignoranza intorno alle proprietà e agli attributi dell’idea, del tutto inconsciamente per noi, è una benedizione o una maledizione; ed ecco perché la nostra attuale ignoranza sulle proprietà e gli attributi dell’idea, come pure sugli attributi e la proprietà della materia, è spesso fatale per noi. Sì, i nomi (e le parole) sono benefici o malefici; essi sono in un certo senso velenosi o terapeutici, a seconda delle influenze occulte che la Saggezza Divina ha unito ai loro elementi, cioè alle lettere che li compongono ed ai numeri correlati a queste lettere. Questo è rigorosamente vero, un insegnamento esoterico accettato da tutte le Scuole Orientali di Occultismo. Nell’alfabeto sanscrito, come pure in quello ebraico e in qualsiasi altro, tutte le lettere hanno il loro significato occulto e la loro analisi ragionata: ciascuna è una causa ed un effetto di una causa precedente, e la loro combinazione produce spessissimo i più potenti effetti magici. Le vocali, in particolare, contengono le potenze più occulte e formidabili. I Mantra (esotericamente, invocazioni magiche piuttosto che religiose) sono cantati dai Brâhmani, e così pure i Veda ed altre Scritture. “L’Esercito della Voce è il prototipo della “Legione del Logos”, o il “Verbo” del Sepher Jetzirah, chiamato nella Dottrina Segreta “il Numero Uno emerso dal Non-Numero” — il Princìpio Unico Eterno. La Teogonia esoterica comincia con l’Uno Manifestato (quindi non eterno nella sua presenza ed esistenza, seppure eterno nella sua essenza), il Numero dei Numeri e degli Enumerati - questi ultimi procedenti dalla Voce, la Vâch femminile “dalle cento forme”, Shatarûpâ o Natura. È da questo numero, 10, o Natura Creatrice, la Madre (la Cifra occulta, o “zero”, che sempre procrea e moltiplica in unione con l’unità “1”, o lo Spirito della Vita), che procede l’intero Universo. 1 Le Scintille. La permutazione di Oeaohoo. Il significato letterale di questa parola è, per gli occultisti orientali del nord, un vento circolare o vortice, ma in questo caso sta a significare il Movimento Cosmico, incessante ed eterno, o piuttosto la Forza che lo muove; questa Forza è accettata tacitamente come la Divinità, ma non viene mai nominata. È l’eterno Kârana, la Causa che agisce incessantemente. [È stato fatto notare che dell’argomento di Oeahoo e delle sue modificazioni si parla in linguaggio piuttosto velato nel Chhandogya Upanishad, I Prapâthaka, 13.mo Khanda, versi 1-3, dove si trovano, con vari significati, termini strettamente affini alle vocali usate da H. P. B. –Nota di B. de Zirkoff.] 2 90 Nell’Anugîtâ (cap. VI), è riportata una conversazione fra un Brâhmano e sua moglie1 sulle origini della Parola e sulle sue proprietà occulte. La moglie domanda al marito come nacque la Parola e se questa precedette o seguì la Mente. Al che, il Brâhmano risponde che l’Apâna (il soffio inspirato), divenendo il Signore, trasforma quell’intelligenza, che non comprende la Parola, o le Parole, nello stato di Apâna, aprendo così la mente. Le racconta quindi una storia, un dialogo svoltosi fra la Parola e la Mente. Ambedue si recarono dal Sé dell’Essere (cioè dal Sé Superiore come pensa Nilâkantha; da Prajâpati secondo il commentatore Arjuna Mishra) chiedendogli di distruggere i loro dubbi e di decidere chi di loro due precedeva l’altra e le era superiore. A ciò il Signore rispose: “La Mente (è superiore)”. Ma la Parola replicò al Sé dell’Essere: “In verità, io rispondo ai vostri desideri”, volendo dire con ciò che, mediante la Parola, essa raggiungeva ciò che desiderava. Allora i1 Sé aggiunse che vi sono due Menti, quella “mobile” e quella “immobile”. “Quella immobile è con me”, egli disse, “e quella mobile è sotto il vostro dominio” (cioè, la Parola) sul piano della materia. A quella voi siete superiore”. Ma poiché, o Essere leggiadro, siete venuto personalmente a parlarmi (nel modo che faceste e cioè fieramente), perciò, o Sarasvatî, voi non parlerete mai dopo l’esalazione (difficile). La dea Parola (Sarasvatî, una forma o aspetto posteriore di Vâch; e anche la dea dell’insegnamento segreto o Sapienza Esoterica), in verità, dimora sempre fra il Prâna e l’Apâna. Ma, o nobile essere, andando con il vento di Apâna (aria vitale) per quanto sospinta.... senza il Prâna (respiro espirato) essa corse da Prajâpati (Brahmâ) dicendo: “Sia come vi piace, venerabile Signore!” Allora Prâna apparve nuovamente nutrendo la Parola. E quindi la Parola non parla mai dopo (è difficile) l’esalazione. Essa è sempre rumorosa o silenziosa. Di queste due, quella silenziosa è superiore a quella rumorosa (la Parola)... la Parola che è prodotta nel corpo per mezzo del Prâna e che procede quindi (è trasformata) in Apâna, essendo poi assimilata con l’Udâna (gli organi fisici della Parola)... dimora al fine nel Samâna (“nell’ombelico sotto forma di suono, quale causa materiale di tutte le parole”, dice Arjuna Mishra). Così parlò la Parola. Quindi la Mente si distingue per la sua immobilità e la dea (Parola) per la sua mobilità. La suddetta allegoria si trova alla radice della legge occulta che prescrive il silenzio sulla conoscenza di certe cose segrete ed invisibili, percepibili soltanto alla mente spirituale (il sesto senso); e che non possono essere espresse mediante la parola “rumorosa” o pronunciata. Questo capitolo dell’Anugîtâ spiega, come dice Arjuna Mishra, il Prânâyama o il modo di regolare il respiro negli esercizi di Yoga. Questo modo però, senza avere precedentemente acquisito, o per lo meno raggiunto, la piena comprensione dei due sensi superiori, (poiché come dimostreremo in seguito, vi sono sette sensi), appartiene piuttosto allo Yoga inferiore, chiamato Hatha Yoga e sconsigliato sempre dagli Arhat. Tale sistema è dannoso alla salute e, da solo, non può mai trasformarsi in Râya Yoga. Questa storia è citata per mostrare come nella Metafisica antica, gli esseri intelligenti, o piuttosto, le “intelligenze”, fossero inseparabilmente connessi con ogni senso o funzione, sia fisico che mentale. Gli occultisti affermano che vi sono sette sensi nell’uomo e nella natura, come vi sono sette stati di coscienza, e ciò è confermato nella medesima opera nel capitolo VII sul Pratyâhâra (la soggezione e la disciplina dei sensi; Prânâyâma essendo quella del “soffio vitale” o respiro). Il Brâhmana, parlando dell’istituzione dei sette Sacerdoti sacrificatori (Hotris), dice: “Il naso, l’occhio, la lingua, la pelle e l’orecchio, come quinto, [oppure l’odorato, la vista, il gusto, il tatto e l’udito], la mente e la comprensione, sono i sette sacerdoti sacrificatori collocati separatamente” [i quali] pur abitando in un piccolo spazio, non si percepiscono l’un l’altro [su questo piano sensorio, ad eccezione della mente. Poiché la mente dice: il naso non ha odorato senza di me, l’occhio non percepisce i colori…... Io sono 1 L’Anugîtâ fa parte dell’Ashvamedha Parvan del Mahâbhârata. Il traduttore della Bhagavad gîtâ, edita da Max Müller, la considera come una continuazione della Bhagavad gîtâ stessa. Il suo originale è una delle più antiche Upanishad. 91 l’eterno capo fra tutti gli elementi [cioè, i sensi]. Senza di me, i sensi non risplendono mai e sono come un’abitazione vuota, o come fuochi le cui fiamme sono estinte. Senza di me tutti gli esseri, come combustibili per metà secchi e per metà umidi, sono incapaci di comprendere le qualità o gli oggetti, anche se i loro sensi sono attivi.”1 Questo naturalmente si riferisce alla mente soltanto sul piano sensorio. La Mente Spirituale, la parte o aspetto superiore del Manas impersonale, non ha cognizione dei sensi nell’uomo fisico. Come gli antichi fossero a conoscenza delle correlazioni delle forze, di tutti i fenomeni delle facoltà e delle funzioni mentali e fisiche recentemente scoperte, oltre che di molti altri misteri, potrà essere constatato leggendo i capitoli VII ed VIII di questa inestimahile opera di insegnamenti filosofici e mistici. Si legga la discussione fra i sensi intorno alla loro rispettiva superiorità e alla loro idea di scegliere quale arbitro Brahman, il Signore di tutte le creature. Ognuno di voi è il più grande e non è il più grande [o superiore agli oggetti, come dice Arjuna Mishra, nessuno essendo indipendente dall’altro]. Ognuno possiede le qualità dell’altro. Tutti sono superiori nella propria sfera e tutti si sostengono fra di loro. Vi è uno immobile [aria vitale o soffio, la cosiddetta inalazione yogica, che è il soffio dell’Uno o Sé superiore]. Quello è il mio proprio Sé, accumulato in numerose (forme). Questo Soffio, Voce, Sé o Vento (Pneuma?) è la Sintesi dei Sette Sensi, noumenalmente tutte divinità minori, ed esotericamente — il Settenario e “l’Esercito della Voce”. (b) Quindi vediamo la Materia Cosmica spargersi e costituirsi in Elementi, raggruppati nei Quattro elementi mistici entro il quinto - l’Etere, “l’involucro” dell’Âkâsha, l’Anima Mundi, o Madre del Cosmo. “Punti, Linee, Triangoli, Cubi, Cerchi” e finalmente “Sfere” — perché o come? Perché, dice il Commentario, questa è la prima legge della Natura e perché la Natura geometrizza universalmente in tutte le sue manifestazioni. Vi è una legge inerente - non soltanto nella materia primordiale, ma anche in quella manifestata del nostro piano fenomenico – per la quale la Natura rende correlative le sue forme geometriche e, più tardi, anche i suoi elementi composti; e in essa non vi è posto per l’accidente o per il caso. È una legge fondamentale dell’Occultismo, che in Natura non vi sia riposo né cessazione di moto.2 Ciò che sembra riposo è soltanto il cambiamento da una forma in un’altra, il cambiamento della sostanza — procedendo di pari passo con quello della forma - così almeno ci viene insegnato nella fisica occulta, che sembra in tal modo avere anticipato di gran lunga la scoperta della “conservazione della materia”. L’antico Commentario3 alla Stanza IV, dice: “La Madre è l’ardente Pesce della Vita. Essa dissemina le sue Uova ed il Soffio il [Moto] le riscalda e le vivifica. I Granelli [delle Uova] si attraggono rapidamente l’un l’altro e formano Grumi nell’Oceano [dello Spazio]. Le masse più grandi si uniscono e ricevono delle nuove Uova — in Punti, Triangoli e Cubi ardenti, che maturano e, a tempo stabilito, alcune di queste masse si distaccano ed assumono forma sferoidale; processo che esse effettuano soltanto se le altre non interferiscono. Dopo di che la Legge Numero * * * entra in azione. Il Moto [il Soffio] diviene il Turbine e le pone in rotazione”.4 1 Questo dimostra che i metafisici moderni, unitamente a tutti gli Hegel, Berkeley, Schopenhauer, Hartmann e Spencer del passato e del presente, ed anche ai moderni Hylo-Idealisti, non sono che dei pallidi copisti della più remota antichità! 2 È la conoscenza di questa legge, che permette ed aiuta 1’Arhat a compiere i suoi Siddhi o vari fenomeni, come la disintegrazione della materia, il trasporto degli oggetti da un luogo ad un altro. 3 Si tratta di antichi Commentari alle Stanze, accompagnati da un glossario moderno, poiché, generalmente, i Commentari, nel loro linguaggio simbolico, sono tanto difficili a comprendersi quanto le Stanze stesse. 4 In un polemico lavoro scientifico, The Modern Genesis (p. 48), il Rev. W. B. Slaughter, criticando la posizione assunta dagli astronomi, dice: “È spiacevole che i difensori di questa teoria (nebulare), non abbiano approfondito maggiormente il dibattito intorno al princìpio della rotazione. Nessuno di essi sa indicarcene le ragioni. In che modo il processo di raffreddamento e contrazione della massa impartisce ad essa un movimento rotatorio?” (Citato da A. Winchell, World Life, 92 STANZA IV -continuazione. 5. L’OI-HA-HOU, CHE È “TENEBRA”, L’ILLIMITATO O IL NON-NUMERO, ÂDI NIDÂNA SVABHÂVAT, IL IL ◯.1 I. L’ÂDI-SANAT, IL NUMERO, PERCHÉ EGLI È UNO (a). II. LA VOCE DELLA PAROLA, SVABHÂVAT, I NUMERI, PERCHÉ EGLI È UNO E NOVE.2 III. IL “QUADRATO SENZA FORMA”.3 E QUESTI TRE, RACCHIUSI DENTRO IL ◯.4 SONO I SACRI QUATTRO; E I DIECI SONO ’UNIVERSO ARÛPA5 (b). QUINDI VENGONO I “FIGLI”, I SETTE COMBATTENTI, L’UNO, L’OTTAVO LASCIATO 6 FUORI (c) , E IL SUO SOFFIO CHE È IL PRODUTTORE DELLA LUCE. (a) “Âdi-Sanat”, tradotto letteralmente, è il Primo o “l’Antico Primordiale”, nome che identifica “l’Antico dei Giorni” ed il “Santo Vecchio” (Sephîrâh e Adamo Kadmon) dei cabalisti con Brahmâ il Creatore, che porta, oltre a tutti gli altri titoli e nomi, quello di Sanat. Svabhâvat è l’Essenza mistica, la Radice plastica della Natura fisica – i “Numeri” ando è manifestata; il “Numero” nella sua Unità di Sostanza sul piano più elevato. Questo nome è un termine buddhistico ed è un sinonimo della quadruplice Anima Mundi, il “Mondo archetipo” dei cabalisti, da cui procedono i “Mondi Creativo, Formativo e Materiale” e le Scintille o Faville — i vari altri mondi contenuti negli ultimi tre. Tutti i Mondi sono soggetti a Governatori o Reggenti — i Rishi e Pitri degli indù; gli Angeli degli ebrei e dei cristiani, gli Dèi degli antichi in generale. (b) ‘◯.’ Questo significa che il “Cerchio Illimitato”, lo zero, diventa un numero soltanto quando una delle altre nove cifre lo precede e manifesta così il suo valore e potenza; il “Verbo” o Logos in unione con la “Voce” e lo Spirito7 (l’espressione e la fonte della Coscienza), che rappresenta le nove cifre, e forma così, con lo zero, la Decade, che contiene in se stessa tutto l’Universo. La Triade forma la Tetraktis o i Quattro Sacri dentro al Cerchio, essendo il Quadrato dentro al Cerchio la più potente delle figure magiche. (c) “Il Respinto” è il Sole del nostro sistema. Si può trovare la versione exoterica nelle più antiche Scritture sanscrite. Nel Rig Veda, Aditi, lo Spazio “Illimitato” o Infinito – tradotto dal prof. Max Müller come “l’infinito visibile, visibile ad occhio nudo [!!]; l’estensione senza fine al di là della terra, al di là delle nubi, al di là del cielo” è l’equivalente della “Madre-Spazio”, coeva con le “Tenebre”. Essa è giustamente chiamata la “Madre degli 1883, pag. 94). La questione è ampiamente trattata negli Addenda. Non è la scienza materialistica che può risolvere tale problema. “Il movimento è eterno nell’immanifestato, e periodico nel manifestato” dice un insegnamento occulto. “Il moto diviene il Vortice quando il calore, causato della discesa della Fiamma nella materia primordiale, mette in movimento le sue particelle”. Una goccia di liquido assume una forma sferoidale, e ciò è dovuto al fatto che i suoi atomi si muovono gli uni intorno agli altri nella loro ultima essenza insolubile noumenale; insolubile, comunque, per la scienza fisica. 1 La x, la quantità sconosciuta. 2 Ciò che fa Dieci, o il numero perfetto applicato al “Creatore”, nome dato dai monoteisti alla totalità dei Creatori riuniti in Uno, come l’“Elohim”, Adamo Kadmon o Sephira, la Corona - sono la sintesi androgina dei dieci Sephiroth, che nella Cabala volgarizzata, rappresentano il simbolo dell’Universo. Però i cabalisti esoterici, seguendo gli occultisti orientali, separano il triangolo Sephirothale superiore (o Sephira, Chokmah e Binah) dal resto, lasciando così sette Sephiroth. In quanto al termine Svabhâvat, gli orientalisti lo identificano nella materia plastica universale diffusa nello spazio, pensando forse all’etere della scienza. Ma gli occultisti lo identificano con il “Padre - Madre” sul piano mistico. 3 Arûpa. 4 Il Cerchio Illimitato. 5 Soggettivo, Senza Forma. 6 Bhâskara. 7 Questo si riferisce al Pensiero Astratto e alla Voce concreta, o sua manifestazione, l’effetto della Causa. Adamo Kadmon, o Tetragrammaton, è il Logos della Cabala. Quindi questa triade corrisponde, in quest’ultima, al triangolo superiore di Kether, Chokmah e Binah; quest’ultima una potenza femminile, ed in pari tempo, il Jehovah maschio, poiché partecipa della natura di Chokmah, o Saggezza maschile. 93 Dèi”, Deva-Mâtri, poiché è dalla sua matrice cosmica che nacquero tutti i corpi celesti del nostro sistema — il sole ed i pianeti. Perciò essa è allegoricamente descritta in questo modo: “Otto Figli nacquero dal corpo di Aditi; essa si avvicinò agli dèi con sette, ma respinse l’ottavo, Mârttânda”, il nostro sole. I sette figli chiamati gli Aditya sono, cosmicamente ed astronomicamente, i sette pianeti; ed il sole, essendo escluso dal loro numero, dimostra chiaramente che gli indú possono aver conosciuto e conoscevano infatti, l’esistenza di un settimo pianeta, senza chiamarlo Urano.1 Ma esotericamente e teologicamente, per così dire, gli Aditya, nel loro significato primitivo più antico, sono gli otto e i dodici grandi dèi del Pantheon indù. “I Sette permettono ai mortali di vedere le loro dimore, ma mostrano se stessi soltanto agli Arhat”, dice un antico proverbio; l’espressione “le loro dimore”, ha qui il significato di pianeti. L’antico Commentario dà la seguente allegoria e relativa spiegazione: “Otto case furono edificale dalla Madre: otto case per i suoi otto Figli Divini; quattro grandi e quattro piccole. Otto Soli luminosi, secondo le loro età ed i loro meriti. Bal-i-lu [Mârttânda] non fu soddisfatto, benchè la sua casa fosse la più grande; e cominciò a [lavorare] come fanno gli enormi elefanti; inspirò [fece rientrare] nel suo seno i soffi vitali dei suoi fratelli; cercò di divorarli. I quattro più grandi erano lontani, sui confini del loro regno.2 Essi non furono derubati [influenzati] e risero. Fai tutto il tuo possibile, Signore, ma non riuscirai a giungere fino a noi, gli dissero. Ma i più piccoli piansero e si lamentarono con la Madre. Essa mandò Bal-i-lu in esilio al centro del proprio regno, da dove non potè più muoversi. [Da quel momento] egli li osserva e li minaccia [soltanto]. Li segue girando lentamente su se stesso; essi girano velocemente per allontanarsi da lui, ed egli segue da lontano la direzione in cui si muovono i suoi fratelli, lungo il sentiero che circonda le loro case.3 Da quel giorno egli si nutre del sudore del corpo di sua Madre. Si nutre del di lei respiro e dei suoi rifiuti. Perciò essa lo respinse”. Così il “Figlio Respinto” è evidentemente il nostro Sole, come abbiamo dimostrato sopra, e quando diciamo “Figli del Sole” ci riferiamo non solo ai nostri pianeti, ma ai corpi celesti in generale. Sûrya stesso, che è soltanto un riflesso del Sole Spirituale Centrale, è il prototipo di tutti quei corpi la cui evoluzione seguì la sua. Nei Veda è chiamato LokaChakshuh, l’“Occhio del Mondo”, (il nostro mondo planetario) ed è una delle tre divinità principali. Viene chiamato sia Figlio di Dyaus che di Aditi, perché non viene fatta alcuna distinzione in rapporto al significato esoterico. Così lo si rappresenta trasportato da sette cavalli e da un cavallo con sette teste; i primi si riferiscono ai suoi sette pianeti, il secondo alla loro comune origine dall’Elemento Cosmico Unico. Questo “Elemento Unico” è 1 La Dottrina Segreta insegna che il Sole è una stella centrale e non un pianeta. Eppure gli antichi riconoscevano ed adoravano sette grandi Dèi, escludendo il Sole e la Terra. Quale era quel “Dio misterioso” che essi collocavano a parte? Naturalmente non Urano, scoperto soltanto nel 1781 da Herschel. Ma non poteva esso essere conosciuto sotto un altro nome? Ragon dice: “Avendo le Scienze Occulte scoperto, mediante calcoli astronomici, che il numero dei pianeti doveva essere di sette, gli antichi furono indotti ad introdurre il Sole nella scala delle armonie celesti, facendogli occupare il posto vacante. Così ogni qualvolta essi percepivano un’influenza che non apparteneva a nessuno dei suoi pianeti conosciuti, l’attribuivano al Sole……. L’errore sembra importante, ma non era tale nei suoi risultati pratici, se gli astrologi rimpiazzavano Urano con il Sole, il quale è una stella centrale, relativamente immota, che gira soltanto sul proprio asse, regolando il tempo e la misura; e che non può essere distolta dalle sue vere funzioni”. (Maçonnerie Occulte, p. 447.) Anche la nomenclatura dei giorni della settimana è errata. “Il Giorno del Sole (Sun-day: la domenica) dovrebbe essere il giorno di Urano (Urani dies, Urandi)”, aggiunge l’erudito scrittore. 2 Il Sistema Planetario. 3 Il Sole rotea sul suo asse, nella direzione stessa in cui i pianeti girano sulle loro rispettive orbite; così ci insegna l’astronomia. 94 chiamato in senso figurato “Fuoco”. I Veda insegnano che realmente il “fuoco” contiene tutte le divinità.1 Il significato dell’allegoria è chiaro, perché per spiegarlo abbiamo il Commentario di Dzyan e la scienza moderna, per quanto questi due differiscano in diversi particolari. La Dottrina Occulta respinge le ipotesi nate dalla Teoria Nebulare, per la quale i (sette) grandi pianeti sarebbero evoluti dalla massa centrale del Sole, per lo meno di questo nostro Sole visibile. La prima condensazione della materia cosmica ebbe luogo, naturalmente, intorno ad un nucleo centrale, il suo padre Sole; ma ci viene insegnato che il nostro Sole si distaccò prima di tutti gli altri, allorché la massa roteante si contrasse, ed esso è il loro “fratello” maggiore più voluminoso e non i1 loro “padre”. Gli otto Aditya, gli “dèi”, sono tutti formati dalla sostanza eterna (materia costituente delle comete2 — la Madre), o la “stoffa del mondo”, che è in pari tempo il quinto ed il sesto Princìpio Cosmico, l’Upâdhi, o Base dell’Anima Universale, proprio come nell’uomo, il Microcosmo, Manas3 è l’Upâdhi di Buddhi.4 Vi è un intero poema sulle lotte pregenetiche avvenute fra i pianeti durante il loro sviluppo, prima della formazione finale del Cosmo; e ciò spiega le posizioni apparentemente perturbate dei sistemi di diversi pianeti; il piano dei satelliti di alcuni di essi (di Nettuno ed Urano, per esempio, dei quali si dice che gli antichi non avevano alcuna nozione) essendo inclinato, dà loro l’apparenza di un movimento retrogrado. Questi pianeti sono chiamati i Guerrieri, gli Architetti, e sono accettati dalla Chiesa Romana come i Condottieri degli Eserciti del Cielo, mostrando in tal modo le medesime tradizioni. Ci viene insegnato che il Sole, essendo evoluto dallo Spazio Cosmico — anteriormente alla formazione finale delle prime nebulose e all’annullamento di quelle planetarie — ingoiò nelle profondità della sua massa tutta la vitalità cosmica possibile, minacciando di ingoiare i suoi “Fratelli” più deboli, prima che la legge di attrazione e repulsione fosse finalmente assestata; dopo ciò, esso cominciò a nutrirsi “dei rifiuti e del sudore della Madre”, in altre parole, di quelle parti di Æther (il “Soffio dell’Anima Universale”), la cui esistenza e costituzione sono, fino ad oggi, completamente ignorate dalla scienza. Poiché Sir William Grove5 ha proposto una teoria simile, nella quale egli afferma che i sistemi “cambiano gradatamente per addizione o sottrazione atmosferica, o per accrescimenti o diminuzioni derivati da sostanza nebulare” e quindi che “il sole può condensare la materia gassosa mentre questa attraversa lo spazio, ed è così che può prodursi il calore” — l’insegnamento arcaico sembra abbastanza scientifico anche in quest’epoca.6 W. Mattieu Williams suggerì che la materia diffusa o Etere, che riceve le radiazioni di calore dell’Universo, è, per questa ragione, attratta nelle profondità della massa solare, quindi questa, mentre espelle l’Etere anteriormente condensato e termicamente esausto, si comprime ed esala il proprio calore, per essere a sua volta respinta in uno stato di rarefazione e di raffreddamento e per assorbire un nuovo supplemento di calore, che, in tal modo, come 1 Vedi Anugîtâ, Telang, X, 9; e Aitareya Brâhmana, Hang, pag. 1. La Scienza Occulta ci insegna che questa essenza di materia delle comete differisce totalmente da qualsiasi caratteristica chimica o fisica conosciuta dalla scienza moderna. È omogenea nella sua forma primitiva al di là dei Sistemi Solari e si differenzia interamente allorché attraversa i limiti della regione della nostra Terra; alterata dalle atmosfere dei pianeti e dalla materia già complessa della stoffa interplanetaria, è eterogenea soltanto nel nostro mondo manifestato. 3 Manas – il Princìpio della Mente, o l’Anima Umana. 4 Buddhi – l’Anima Divina. 5 Vedi On the Correlation of Physical Forces, 1843, p. 81; e Address to the British Association, Londra, 1866. 6 Molto simili sono le idee espresse da W. Mattieu Williams in The Fuel of the Sun, 1870; dal dr. C. William Siemens in “On the Conservation of Solar Energy” (Nature, Vol. XXV, 440-444, 9 marzo 1882; ed anche dal dr. P. Martin Duncan in Address, come Presidente della ‘Geological Society of London’, maggio 1887. Vedi World Life di Alexander Winchell, cap. V, pag. 53 e seg.. 2 95 suppone Mattieu William, è riafferrato dall’Etere e nuovamente concentrato, e distribuito un’altra volta dai Soli dell’Universo. Questa è la maggiore approssimazione all’insegnamento occulto che la scienza abbia mai immaginato, poiché l’Occultismo spiega tale problema con il “soffio mortale” esalato da Mârttânda e con il suo nutrirsi del “sudore e dei rifiuti” della Madre-Spazio. Quello che non avrebbe potuto avere che una piccola influenza su Nettuno,1 Saturno e Giove, avrebbe distrutto le “Case”, relativamente piccole, di Mercurio, Venere e Marte. Siccome Urano non era conosciuto prima della fine del diciottesimo secolo, il nome del quarto pianeta menzionato nell’allegoria rimane fin qui un mistero. Il “Soffio” di tutti i “Sette” è detto Bhâskara, (il Produttore di Luce), poiché essi (i pianeti) in origine erano tutti comete e soli. Essi evolvono nella vita manvantarica dal Chaos Primordiale (adesso il noumeno di nebulose irresolubili) mediante aggregazione ed accumulazione delle differenziazioni primordiali della Materia Eterna, secondo la bella espressione del Commentario: “Così i Figli della Luce si rivestirono del tessuto delle Tenebre”. Allegoricamente, sono chiamati le “Chiocciole Celesti” a causa delle Intelligenze senza forma (per noi) che abitano invisibili le loro case stellari e planetarie, trasportandosele, per così dire, nelle loro rivoluzioni, proprio come fanno le chiocciole. La dottrina di un’origine comune di tutti i corpi celesti e dei pianeti era insegnata, come vediamo, dagli astronomi arcaici molto prima di Keplero, di Newton, di Leibnitz, di Kant, di Herschel e di Laplace. Il Calore (il “Soffio”), l’Attrazione e la Repulsione — i tre grandi fattori del Movimento - sono le condizioni nelle quali nascono, si sviluppano e muoiono tutti i membri di questa famiglia primitiva, per rinascere poi dopo una Notte di Brahmâ, durante la quale la Materia eterna ricade periodicamente nel suo stato primordiale indifferenziato. Nemmeno i gas più rarefatti possono dare ai fisici moderni un’idea della sua natura. Da princìpio i Centri di Forza, le Scintille invisibili o Atomi primordiali, si differenziano in Molecole e diventano dei Soli – oggettivandosi gradatamente – gassosi, radianti, cosmici, e il “Vortice” unico (o Movimento) dà finalmente l’impulso alla forma, e il moto iniziale, regolato e sostenuto dai “Soffi” che mai si riposano – i Dhyân Chohan. STANZA IV -continuazione. 6. … POI I SECONDI SETTE, CHE SONO I LIPIKA, PRODOTTI DAI TRE.2 IL FIGLIO RESPINTO È UNO. I “FIGLI-SOLARI” SONO INNUMEREVOLI. I Lipika, dalla parola lipi, “scrittura”, significa letteralmente gli “Scribi”.3 Misticamente, questi Esseri Divini sono collegati con il Karma o Legge di Retribuzione, poiché essi sono gli Archivisti, o Annalisti, che imprimono sulle tavolette (per noi) invisibili della Luce Astrale “la grande galleria dei quadri dell’eternità” — un registro fedele di ogni azione e perfino di ogni pensiero dell’uomo; e di tutto ciò che era, è, o sarà, nell’Universo fenomenico. Come già dicemmo in Iside Svelata, questo canovaccio divino ed invisibile costituisce il Libro della Vita. Siccome sono i Lipika che, dalla Mente Universale passiva, 1 Nel parlare di Nettuno lo facciamo da europei e non da occultisti Il vero occultista orientale sosterrà che, per quanto vi siano ancora molti pianeti del nostro sistema che non sono stati scoperti, Nettuno veramente non appartiene al sistema, malgrado il suo apparente collegamento con il nostro Sole e l’influenza di quest’ultimo su di esso. II collegamento è mâyâvico, immaginario, essi dicono. 2 Parola, Voce e Spirito. 3 Sono i quattro “Immortali” menzionati nell’Atharva-Veda quali “Sorveglianti” o “Guardiani” dei quattro quadranti del cielo. 96 proiettano nell’oggettività il piano ideale dell’Universo sul quale i “Costruttori” riedificano il Cosmo dopo ogni Pralaya, sono essi che corrispondono ai Sette Angeli della Presenza che i cristiani riconoscono nei “Sette Spiriti Planetari”, o “Spiriti delle Stelle”; e quindi i Lipika sono i diretti amanuensi dell’Ideazione Eterna — o, come la chiama Platone, del “Pensiero Divino” Gli Annali Eterni non sono un sogno fantastico, poiché incontriamo la medesima testimonianza nel mondo stesso della materia densa. Come dice Draper: Un’ombra non cade mai su di un muro senza lasciarvi una traccia permanente che potrebbe essere resa visibile mediante un processo adeguato..... I ritratti dei nostri amici o dei paesaggi possono essere nascosti all’occhio sulla lastra sensibile, ma sono pronti ad apparire appena si applicano i dovuti reagenti. Uno spettro è celato su una superficie argentea o cristallina, fino a che, mediante la nostra necromanzia, non lo faremo apparire nel mondo visibile. Sui muri dei nostri appartamenti privati, dove noi riteniamo che nessun occhio indiscreto possa penetrare né che la nostra intimità possa essere profanata, esistono le vestigia dei nostri atti, il riflesso di tutto ciò che abbiamo fatto.1 Il dr. Jevons e il dr. Babbage ritengono che ogni pensiero sposti le particelle del cervello e, mettendole in movimento, le proietti attraverso l’Universo: essi credono pure che “ciascuna particella della materia esistente debba essere un registro di tutto ciò che è accaduto”.2 E in tal modo la dottrina antica ha cominciato ad acquisire diritto di cittadinanza nelle speculazioni del mondo scientifico. I quaranta “Assessori” che, nella regione dell’Amenti, si trovano davanti ad Osiride come accusatori dell’Anima, appartengono alla medesima classe di divinità dei Lipika; e potrebbero essere considerati come i loro corrispondenti, se gli dèi egiziani non fossero così poco compresi nel loro significato esoterico. Il Chitragupta indù che legge il resoconto della vita di ogni Anima nel suo registro chiamato Agra-Sandhâni, gli “Assessori” che leggono i loro nel Cuore del Defunto, che diventa un libro aperto davanti a Yama, Minosse, Osiride, o Karma — sono tante copie e varianti dei Lipika e dei loro Registri Astrali. Ciò nonostante, i Lipika non sono divinità collegate con la Morte, ma con la Vita Eterna. Si può dire dei Lipika che, essendo connessi al destino di ogni uomo e alla nascita di ogni bambino, la cui vita è già tracciata nella Luce Astrale — non fatalisticamente, ma soltanto perché il Futuro, come il Passato, è sempre vivente nel Presente — esercitino un’influenza sulla Scienza dell’Oroscopo. Volenti o nolenti, dobbiamo ammettere la verità dell’ultima affermazione, perché, come osservava uno dei nostri professori moderni di Astrologia: Adesso che la fotografia ci ha rivelato l’influenza chimica delle stelle, fissando, sulla lastra sensibilizzata dall’apparecchio, la luce di miliardi di stelle e di pianeti che avevano fino ad oggi frustrato gli sforzi dei più potenti telescopi, diviene più facile comprendere come il nostro sistema solare possa, alla nascita di un bambino, influenzare il suo cervello — vergine da qualsiasi impressione, in un modo ben definito ed in relazione alla presenza sullo zenith dell’una o dell’altra costellazione zodiacale.3 1 Draper, History of the Conflict between Religion and Science, 1874, pp. 132-33. Principles of Science, II, 455. 3 Dott. Ely Star, Les Mystères de l’Horoscope, 1888, pp. x-xi. 2 97 STANZA V 1. I SETTE PRIMORDIALI, I PRIMI SETTE RESPIRI DEL DRAGO DI SAGGEZZA, PRODUCONO A LORO VOLTA, DAI LORO SANTI RESPIRI ROTEANTI, L’IGNEO TURBINE. Questa Stanza è forse la più difficile a spiegarsi. Il suo linguaggio è comprensibile solo per chi conosce a fondo l’allegoria orientale e la sua fraseologia resa volutamente oscura. Verrà posta naturalmente la seguente domanda: Credono gli occultisti che tutti questi “Costruttori”, “Lipika”, e “Figli della Luce” siano delle Entità, oppure delle semplici immagini? A ciò risponderemo chiaramente: pur ammettendo che, per rappresentare i Poteri personificati, vengano usate delle immagini, dobbiamo però anche riconoscere l’esistenza di queste Entità, se non vogliamo negare l’esistenza di un’Umanità Spirituale nell’ambito del genere umano. Poiché le legioni di questi Figli della Luce e di questi “Figli nati dalla Mente” del primo Raggio manifestato del Tutto Sconosciuto, sono la radice stessa dell’Uomo Spirituale. A meno che non si voglia credere al dogma antifilosofico di un’anima creata espressamente per ogni nascita umana — cioè un riversarsi giornaliero di queste anime da “Adamo” in poi — dobbiamo ammettere gli insegnamenti occulti. Ciò sarà spiegato a suo tempo. Vediamo adesso quale può essere il significato di questa Stanza Occulta. La Dottrina insegna che, per diventare un Dio divino pienamente cosciente — anche il più elevato — le Intelligenze Spirituali Primordiali devono passare attraverso lo stadio umano. E dicendo umano non vogliamo riferirci soltanto alla nostra umanità terrestre, ma ai mortali che vivono in un mondo qualsiasi, cioè quelle Intelligenze che hanno raggiunto l’equilibrio appropriato fra materia e spirito, come noi l’abbiamo ottenuto dal momento che abbiamo oltrepassato il punto mediano della Quarta Razza-Radice della Quarta Ronda. Ogni Entità deve essersi conquistata da sola il diritto di diventare divina, mediante le proprie esperienze personali. Hegel, il grande pensatore tedesco, deve avere conosciuto o percepito intuitivamente questa verità, quando disse che l’Inconscio faceva evolvere l’Universo soltanto “nella speranza di raggiungere una chiara autocoscienza”, in altre parole di diventare Uomo; poiché questo è pure il significato segreto della frase purânica, così spesso ripetuta, di Brahmâ “costantemente mosso dal desiderio di creare”. Questo spiega anche il significato occulto del detto cabalistico: “Il Soffio diventa una pietra; la pietra una pianta; la pianta un animale; l’animale un uomo; l’uomo uno spirito; e lo spirito un dio”. I Figli nati dalla Mente, i Rishi, i Costruttori, ecc., furono tutti Uomini — qualunque ne fosse la forma — in altri mondi ed in precedenti Manvantara. Questo soggetto, essendo così profondamente mistico, presenta la maggiore difficoltà ad essere spiegato in tutti i suoi dettagli ed aspetti, poiché l’intero mistero della creazione evolutiva è contenuto in esso. Una o due frasi di questa shloka richiamano vividamente alla memoria aforismi analoghi della Cabala, come pure la fraseologia del Re salmista.1 Entrambi, parlando di Dio, dicono: “Egli fa dei venti i suoi angeli, e del fuoco divampante i suoi ministri”. Però, nella Dottrina Esoterica tali espressioni sono usate figurativamente. Il “Turbine Igneo” è la polvere cosmica incandescente che segue, solo magneticamente, il pensiero dirigente delle “Forze Creative”, così come la limatura del ferro segue la calamita. Però, questa polvere cosmica è qualche cosa di più, poiché ogni atomo nell’Universo ha in sé la potenzialità dell’autocoscienza ed è, come le monadi di Leibnitz, un Universo in se stesso e per se stesso. È un atomo ed un angelo. In rapporto a quanto sopra, è da rilevare che uno dei luminari della moderna Scuola evoluzionista, A. R. Wallace, dimostrando l’insufficienza della “selezione naturale” quale 1 Salmi, civ, 4. 98 unico fattore dell’evoluzione dell’uomo fisico, praticamente ammette quanto abbiamo qui esposto. Egli ritiene che l’evoluzione umana sia diretta ed aiutata da Intelligenze superiori, la cui azione è un fattore necessario nello schema della Natura. Ma una volta ammessa l’azione di queste Intelligenze su un determinato punto, l’estenderla ulteriormente è soltanto una deduzione logica. Non può essere tracciata alcuna linea arbitraria di divisione. STANZA V -continuazione. 2. ESSI FANNO DI LUI IL MESSAGGERO DELLA LORO VOLONTÀ (a). DZYU DIVIENE FOHAT: IL RAPIDO FIGLIO DEI FIGLI DIVINI, I CUI FIGLI SONO I LIPIKA,1 CORRE IN ORBITE CIRCOLARI. FOHAT È IL CORSIERO. ED IL PENSIERO È IL CAVALIERE.2 EGLI PASSA COME IL FULMINE ATTRAVERSO LE IGNEE NUBI3 (b); EGLI FA TRE E CINQUE E SETTE PASSI ATTRAVERSO LE SETTE REGIONI DI SOPRA E LE SETTE DI SOTTO.4 ALZA LA VOCE E CHIAMANDO LE INNUMEREVOLI SCINTILLE5 LE UNISCE INSIEME (c). (a) Ecco i “Sette Primordiali” che si servono di Fohat come loro Veicolo (Vâhana, l’essere manifesto che diventa il simbolo del Potere che lo dirige), per cui Fohat è chiamato “Messaggero della loro Volontà “ — l’Igneo Turbine. “Dzyu diviene Fohat” — l’espressione stessa lo dimostra. Dzyu è la Conoscenza Reale (Magica) o Saggezza Occulta, che, occupandosi delle verità eterne e delle cause prime, diventa quasi onnipotenza quando è applicata nella giusta direzione. La sua antitesi è Dzyumi, quella che si occupa soltanto delle illusioni e delle false apparenze, come avviene nelle nostre moderne scienze exoteriche. Nel presente caso, Dzyu è l’espressione della Saggezza collettiva dei Dhyâni-Buddha. (b) Siccome è probabile che il lettore non sia molto informato sui Dhyâni-Buddha, sarà bene dire subito che, secondo gli orientalisti, vi sono cinque Dhyâni che sono i Buddha Celesti, dei quali i Buddha umani sono la manifestazione nel mondo delle forme e della materia. Esotericamente, però, i Dhyâni-Buddha sono sette, dei quali cinque soltanto si sono finora manifestati,6 e due si manifesteranno nella Sesta e nella Settima Razza-Radice. Essi sono, per così dire, i prototipi eterni dei Buddha che appaiono su questa terra, ognuno dei quali ha il proprio divino prototipo. Cosi, per esempio Amitâbha è il Dhyâni-Buddha di Gautama Shâkyamuni, e si manifesta attraverso quest’ultimo ogni volta che questa grande Anima si incarna sulla Terra, come fece nel caso di Tzon-kha-pa.7 Quale sintesi dei sette Dhyâni-Buddha, Avalokiteshvara fu il primo Buddha (il Logos), ed Amitâbha è il “Dio” interiore di Gautama che, in Cina, è chiamato Amida (Buddha). Essi sono, come giustamente afferma il prof. Rhys Davids, “le gloriose controparti del mondo mistico, libere dalle condizioni degradanti della vita materiale”, di ogni Buddha terrestre e mortale — i Mânushi-Buddha liberati, incaricati di governare la Terra durante questa Ronda. Sono i “Buddha della Contemplazione” e sono tutti Anupâdaka (senza genitori), cioè nati per sé dalla divina essenza. L’insegnamento exoterico — che dice che 1 Non bisogna perdere di vista la differenza tra i “Costruttori”, gli Spiriti Planetari, e i Lipika. [Vedi il Commentario sulle shloka 5 e 6 della Stanza V.] 2 Cioè, egli è sotto l’influenza del loro pensiero direttivo. 3 Le brume cosmiche. 4 Il mondo che sarà. 5 Atomi. 6 Buddismo Esoterico di A. P. Sinnett, 5.a edizione inglese annotata, 1885, pp. 171 – 73. 7 II primo e grandissimo riformatore tibetano che fondò la setta dei “Berretti Gialli” o Gelugpa. Egli nacque nel 1355 d. C. nel distretto di Amdo, e fu l’Avatâra di Amitâbha, il nome celeste di Gautama Buddha. 99 ogni Dhyâni-Buddha ha la facoltà di creare da se stesso un figlio egualmente celeste, un Dhyâni-Bodhisattva che, dopo la morte del Mânushi-Buddha, deve continuare l’opera di quest’ultimo —poggia sul fatto che la più alta Iniziazione ricevuta da un essere adombrato dallo “Spirito di Buddha” (il quale, secondo gli orientalisti, avrebbe creato i cinque DhyâniBuddha!) trasforma virtualmente un candidato in un Bodhisattva, creato tale dal Grande Iniziatore. (c) Fohat, uno dei personaggi più importanti, se non il più importante della Cosmogonia esoterica, va descritto precisamente. Come Eros, che nella più antica Cosmogonia greca differiva fortemente dalla mitologia successiva, è la terza persona della Trinità primordiale, Chaos, Gea ed Eros — che corrisponde alla Trinità cabalistica, AinSuph, il Tutto Illimitato (poiché il Chaos è lo Spazio, da χαίνω, “vuoto”), Shekinah e l’Antico dei Giorni, o lo Spirito Santo — così Fohat è una cosa nell’Universo Non Manifestato ed un’altra nel Mondo Cosmico e fenomenico. In quest’ultimo, esso è quel potere occulto, elettrico e vitale che, sotto la Volontà del Logos Creatore, unisce e raggruppa tutte le forme, dando loro il primo impulso, e diventa poi legge. Ma nell’Universo Non Manifestato, Fohat non è ciò, come Eros non è il successivo brillante Cupido alato o Amore. Fohat non ha ancora niente a che fare con il Cosmo, poiché questo non è ancora nato e gli dèi dormono tutt’ora nel seno di “Padre-Madre”. Esso è un’idea filosofica astratta. Non produce ancora niente da se stesso; è semplicemente quel Potere creativo potenziale, in virtù della cui azione il Noumeno di tutti i futuri fenomeni si divide, per così dire, ma per riunirsi, in un atto mistico supersensorio, ed emettere il Raggio creatore. Quando il “Figlio Divino” emerge, Fohat diviene allora la Forza propulsiva, il Potere attivo che è la causa per cui l’Uno diviene Due e Tre — sul piano cosmico della manifestazione. L’Uno triplo si differenzia nei Molti, e Fohat si trasforma in quella forza che riunisce gli atomi elementari, li aggrega e li combina. Troviamo un’eco di questo insegnamento primordiale nella mitologia greca primitiva. Erebo e Nux nascono dal Chaos e, sotto l’azione di Eros, danno a loro volta nascita all’Etere e ad Emera, la luce dei piani superiori e quella dei piani inferiori o regioni terrestri. Le Tenebre generano la luce. Paragonate nei Purâna la Volontà o “Desiderio” di Brahmâ di creare, e nella Cosmogonia fenicia di Sanchoniathon la dottrina che il Desiderio, πόθοζ, è il princìpio della creazione. Fohat è intimamente collegato alla “Vita Una”. Dall’Uno Sconosciuto emana la Totalità Infinita, l’Uno Manifestato o Divinità Manvantarica periodica; e questa è la Mente Universale che, separata dalla sua Sorgente, è il Demiurgo, o Logos Creatore, dei cabalisti occidentali, ed il Brahmâ dalle quattro facce della Religione indù. Nella sua totalità, considerata esotericamente, dal punto di vista del Pensiero Divino manifestato, rappresenta le Legioni dei più elevati Dhyân Chohan creatori. Simultaneamente all’evoluzione della Mente Universale, la Saggezza celata di Âdi-Buddha — l’Uno Supremo ed Eterno — si manifesta come Avalokiteshvara (o Îshvara Manifestato), che è l’Osiride degli egiziani, l’Ahura-Mazda dei zoroastriani, l’Uomo Celeste della Filosofia Ermetica, il Logos dei Platonici, l’Âtman dei vedantini.1 Mediante l’azione della Saggezza Manifestata o Mahat — rappresentata da questi innumerevoli centri di energia spirituale nel Cosmo — il Riflesso della Mente Universale che è l’Ideazione Cosmica e la Forza Intellettuale che accompagna una tale Ideazione, diviene oggettivamente il Fohat del filosofo esoterico buddhista. Fohat, correndo attraverso i sette princìpi di Âkâsha, agisce sulla Sostanza manifestata o Elemento Unico, come abbiamo già detto, e, differenziandola in vari centri di energia, mette in moto la legge dell’Evoluzione Cosmica, obbedendo all’Ideazione della Mente Universale e dando origine a tutti i vari stati di esistenza nel Sistema Solare manifesto. 1 Sembra che T. Subba Row lo identifichi con il Logos, e lo chiami con tale nome. (Vedi le sue Lectures on the Bhagavad gîtâ in The Theosophist, Vol. IX.). 100 Il Sistema Solare posto in esistenza da questi agenti, consiste di Sette Princìpi, come tutto ciò che si trova in questi centri. Tale è l’insegnamento dell’Esoterismo transhimâlayano. Tuttavia ogni filosofia ha una maniera propria di dividere tali princìpi. Fohat è dunque il potere elettrico vitale personificato, l’Unità trascendente che unisce tutte le energie cosmiche, tanto sui piani invisibili che su quelli manifestati; la sua azione somiglia - su una scala immensa - a quella di una Forza vivente creata dalla Volontà, in quei fenomeni in cui il soggettivo apparente agisce sull’oggettivo apparente e lo spinge all’azione. Fohat non è soltanto il Simbolo vivente ed il Ricettacolo di quella Forza, ma è considerato dagli occultisti anche un’Entità, poiché le forze sulle quali agisce sono cosmiche, umane e terrestri, ed esercitano la loro influenza rispettivamente su tutti questi piani. Sul piano terrestre la sua influenza è percepita nella forza magnetica e attiva generata dal forte desiderio del magnetizzatore. Sul piano cosmico esso è presente nel potere costruttivo che, nella formazione delle cose — dal sistema planetario fino alla lucciola e alla semplice margherita — pone in esecuzione il piano esistente nella mente della Natura o nel Pensiero Divino per quanto concerne lo sviluppo e la crescita di qualsiasi cosa particolare. Metafisicamente è il Pensiero degli dèi oggettivato, il “Verbo fatto carne” su una scala inferiore, e il messaggero delle Ideazioni cosmiche ed umane; la forza attiva della Vita Universale. Nel suo aspetto secondario, Fohat è l’Energia solare, il fluido elettrico vitale ed il Quarto Princìpio preservatore, l’Anima Animale della Natura o — Elettricità. Nel 1882, al Presidente della Società Teosofica, il Colonnello Olcott, vennero mosse delle obiezioni, poiché, in una delle sue conferenze, aveva affermato che l’Elettricità è materia. Tuttavia tale è l’insegnamento della Dottrina Occulta. Forse i termini “Forza”, “Energia”, sono termini più adeguati per essa, dato che la scienza europea conosce ancora così poco intorno alla sua vera natura; però essa è materia, come pure è materia l’Etere, essendo atomica, per quanto parecchi gradi la separino dall’Etere. È ridicolo il voler sostenere che una cosa non può essere chiamata materia, semplicemente perché essa è imponderabile per la scienza. L’Elettricità è “immateriale” nel senso che le sue molecole non sono soggette alla percezione e alla sperimentazione; pure essa può essere atomica, e lo è, come afferma l’Occultismo, e quindi è materia. Ma anche supponendo che non sia scientifico parlarne in tali termini, dal momento che la scienza considera l’Elettricità come una sorgente di Energia, semplicemente Energia ed una Forza — dov’è quella Forza o quell’Energia alla quale si possa pensare senza associarla all’idea della materia? Maxwell, un matematico e una delle maggiori autorità nel campo dell’elettricità e dei suoi fenomeni, alcuni anni fa disse che l’Elettricità era materia e non soltanto movimento. “Se accettiamo l’ipotesi che le sostanze elementari sono composte di atomi, non possiamo evitare la conclusione che anche l’elettricità, tanto positiva che negativa, sia divisa in definite particelle elementari, che si comportano come degli atomi di elettricità”.1 Noi ci spingeremo ancora oltre, affermando che l’Elettricità non è soltanto Sostanza, ma un’emanazione di un’Entità che non è né Dio né il Diavolo, bensì una delle innumerevoli Entità che governano e guidano il nostro mondo, in conformità all’eterna legge del Karma. Ritornando a Fohat, diremo che esso, in India, è collegato con Vishnu e Sûrya nel carattere primordiale attribuito al primo di questi dèi, poiché nel Rig Veda Vishnu non è un dio superiore. Il nome di Vishnu deriva dalla radice vish, “pervadere”, e Fohat è chiamato il “Pervadente” e il Manufattore, perché esso plasma gli atomi della materia greggia.2 Nei testi sacri del Rig Veda, Vishnu è pure “una manifestazione dell’Energia Solare, ed è descritto che 1 Helmholtz, Faraday Lecture, 1881. È ben noto il fatto che, ponendo della sabbia su una piastra metallica in vibrazione, questa assume una serie di figure regolari e differenti. Può la scienza dare una spiegazione completa di questo fatto? 2 101 attraversare le sette regioni dell’Universo in tre passi”, quindi il Dio vedico ha ben poco in comune con il Vishnu dei tempi posteriori. Di conseguenza, i due (Fohat e Vishnu) sono identici sotto questi tratti caratteristici particolari, e l’uno è la copia dell’altro. I Tre e i Sette “Passi” si riferiscono, nella Dottrina Esoterica, alle sette sfere abitate dall’uomo, come pure alle sette regioni della Terra. Malgrado le frequenti obiezioni mosse da alcuni pseudo-orientalisti, i Sette Mondi o Sfere della nostra Catena Planetaria sono chiaramente indicati nelle Scritture exoteriche indù. Con lo studio comparato delle antiche Religioni si può constatare come in altre cosmogonie tutti questi numeri siano collegati in modo strano con numeri simili e con i loro simboli. I “tre passi di Vishnu” attraverso le “sette regioni dell’Universo”, nel Rig Veda, sono stati diversamente spiegati dai commentatori con il significato del fuoco, della folgore e del sole a livello cosmico; e sulla terra, con il significato dell’atmosfera e del cielo, anche se più filosoficamente — ed esattamente in senso astronomico — sono spiegati da Aurnavâbha come le varie posizioni del sole: l’alba, il mezzogiorno e il tramonto. Solo la Filosofia Esoterica lo spiega chiaramente, per quanto lo Zohar lo abbia esposto in termini molto filosofici e comprensibili. In esso è dimostrato che all’inizio gli Elohim (Alhim) erano chiamati Achad, “Uno” o la “Divinità è Uno nei Molti”, un’idea semplicissima in una concezione panteistica — panteistica nel suo senso filosofico, naturalmente. Venne poi il cambiamento: “Jehovah è Elohim”, unificando così la molteplicità, e facendo il primo passo verso il Monoteismo. Adesso alla domanda: “Come avviene che Jehovah è Elohim?” la risposta è questa: “mediante Tre Passi” dal basso. Il significato è chiaro. I Passi sono simboli ed emblemi mutui e correlativi dello Spirito, dell’Anima e del Corpo (Uomo); del Cerchio trasformato in Spirito, l’Anima del Mondo e il suo Corpo (o Terra). Uscendo dal Cerchio dell’Infinito che nessuno comprende, Ain Suph — sinonimo cabalistico di Parabrahman, del Zeroâna Akerne dei mazdei, o di qualsiasi altro “Inconoscibile”—diviene “Uno” (l’Achad, l’Eka, l’Ahu); quindi egli (o esso) è trasformato dall’evoluzione “nell’Uno nei Molti”, i Dhyâni-Buddha o gli Elohim, o anche gli Amshaspend, e il suo Terzo Passo si compie nella generazione della carne o “Uomo”. E dall’Uomo o Jah-Hovah, “maschio-femmina”, l’entità divina interiore diviene nuovamente, sul piano metafisico, l’Elohim. I numeri 3, 5, e 7, sono preminenti nella Massoneria speculativa, come è dimostrato in Iside Svelata. Un massone scrive: “Vi sono 3, 5, e 7 passi per indicare un percorso circolare. Le tre facce del 3, 3; 5, 3; e 7, 3, ecc. Qualche volta esso è posto in questa forma: 753/2 = 376,5, e 7685/2 = 3817,5, e il rapporto di 20612/6561 piedi per la misura del cubito dà le misure della Grande Piramide”. Tre, cinque e sette sono numeri mistici, e l’ultimo ed il primo sono altamente venerati tanto dai massoni quanto dai Parsi — essendo ovunque il Triangolo un simbolo della Divinità.1 Naturalmente i teologi — come Cassel, per esempio, — affermano che lo Zohar spiega ed appoggia la Trinità cristiana (!). Mentre è quest’ultima che ha la sua origine dal Δ dell’Occultismo arcaico e del Simbolismo pagano. I Tre Passi si riferiscono metafisicamente alla discesa dello Spirito nella Materia, al Logos che cade come un raggio nello Spirito, quindi nell’anima, e finalmente nella forma fisica umana, nella quale diviene Vita. L’idea cabalistica è identica a quella dell’Esoterismo del periodo arcaico. Questo Esoterismo è proprietà comune di tutti, e non appartiene né alla Quinta Razza ariana né ad una qualsiasi delle sue numerose sottorazze. Non appartiene neppure ai cosiddetti turaniani né agli egiziani né ai cinesi, e nemmeno ai caldei o ad una delle sette divisioni della Quinta Razza-Radice; ma in realtà appartiene alla Terza e Quarta Razza-Radice, i cui discendenti si possono ritrovare nel Seme della Quinta, i primitivi ariani. In tutte le nazioni il Cerchio era il simbolo dello Sconosciuto — “lo Spazio Illimitato”, la veste astratta di un’astrazione 1 Vedi Royal Masonic Cyclopaedia di K. Mackenzie, e Pythagorean Triangle, di George Oliver. 102 eternamente presente — la Divinità Inconoscibile. Esso rappresenta il Tempo illimitato nell’Eternità. Lo Zeroâna Akerne è pure il “Cerchio Illimitato del Tempo Sconosciuto” e da questo Cerchio proviene la Luce radiante, il Sole Universale o Ormazd1— e quest’ultimo è identico a Crono, nella sua forma Aeoliana, quella di un Cerchio. Poiché il Cerchio è Sar e Saros, o Ciclo. Era il dio babilonese, il cui orizzonte circolare era il simbolo visibile dell’invisibile, mentre il sole era il Cerchio, da cui procedettero le sfere cosmiche delle quali lo si considerava il condottiero. Zeroâna è il Chakra, o Cerchio di Vishnu, l’emblema misterioso che, secondo la definizione di un mistico, è “una curva di natura tale che, supponendo di prolungarla da ambedue le estremità, finirebbe per rientrare in se stessa e formare una sola e medesima curva - cioè quello che noi chiamiamo cerchio”. Non si poteva dare una migliore definizione del simbolo naturale e della natura evidente della Divinità che, avendo la propria circonferenza ovunque (l’illimitato) ha ugualmente ovunque anche il suo punto centrale; in altre parole, si trova in ogni punto dell’Universo. La Divinità invisibile è, di conseguenza, anche i Dhyân Chohan o i Rishi, i sette primitivi e i nove esteriormente, e dieci se si include la loro unità sintetica, da cui ESSA penetra nell’Uomo. Tornando al Commentario 4 della Stanza IV, il lettore comprenderà adesso perché, mentre il Chakra trans-himâlayano ha, inscritto in se stesso Δ ‫ ׀ ׀‬- un triangolo, una prima linea, un quadrato, una seconda linea ed un pentagono intrecciato con un punto nel centro, così: o con alcune altre variazioni - il Cerchio cabalistico degli Elohim rivela, quando le lettere della parola ‫( אלהים‬Alhim o Elohim) sono lette numericamente, la famosa cifra 13514, o anagrammaticamente 31415 — l’astronomico π (pi) o il significato occulto dei Dhyâni-Buddha, dei Geber, dei Giburim, dei Kabiri e degli Elohim; aventi tutti il significato di “grandi uomini”, “Titani”, “Uomini Celesti” e, sulla terra, “Giganti”. Il Sette era un Numero Sacro presso ogni nazione; ma nessuno lo ha mai applicato ad usi fisiologici materialistici tanto quanto gli ebrei. Per essi il 7 era in modo preminente il numero generatore, e il 9 il numero maschile causante, che formava, come dimostrato dai cabalisti, l’otz, ‫( ע צ‬90, 70), o “l’Albero del Giardino dell’Eden”, la “doppia verga ermafrodita” della Quarta Razza. Questo era il simbolo del “Santo dei Santi”, il 3 e il 4 della separazione sessuale. Quasi ognuna delle 22 lettere dell’alfabeto ebraico è semplicemente un simbolo fallico. Delle due lettere suddette, una, l’ayin, è una lettera femminile negativa, simbolicamente un occhio; l’altra, una lettera maschile, tzâ, un amo da pesca o un dardo. Invece per gli indù e gli ariani in generale, il significato era molteplice e collegato quasi completamente a verità puramente metafisiche ed astronomiche. I loro Rishi e gli Dèi, i loro Demoni ed i loro Eroi, hanno un significato storico ed etico. Un cabalista però, in un lavoro ancora inedito, facendo un parallelo tra la Cabala e lo Zohar con l’Esoterismo ariano, ci ha detto che: Le espressioni ebraiche, chiare, concise, terse ed esatte, sono assai superiori al linguaggio vacillante degli indù — per ripetere le parole del Salmista: “La mia bocca parla con la mia lingua, benché io non sappia il gran numero” ….... Il glifo indù denota, con l’insufficienza della grande mescolanza di aspetti bizzarri, di avere assunto le medesime piume già prese in prestito dai greci (i greci mentitori) e dalla Massoneria: mentre la rude (ed apparente) povertà monosillabica della lingua ebraica dimostra che essa discende da un’antichità molto più remota delle altre, e che è stata la sorgente (!?) o, per lo meno, più vicina all’antica sorgente originale di qualsiasi altra. Tutto questo è completamente errato. Il nostro erudito corrispondente giudica evidentemente i sistemi religiosi indù dai loro Shâstra e dai loro Purâna e, più probabilmente, da questi ultimi nella loro traduzione moderna, che li rende addirittura irriconoscibili. Se vogliamo fare dei confronti, dobbiamo rivolgerci ai loro sistemi filosofici e 1 Ormazd è il Logos, il “Primo-Nato” e il Sole. 103 ai loro insegnamenti esoterici. Indubbiamente, il simbolismo del Pentateuco e quello del Nuovo Testamento derivano dalla medesima sorgente. Ma certamente la Piramide di Cheope, le cui misure, secondo le scoperte del prof. Piazzi Smyth, sono state tutte ripetute nel preteso e mitico Tempio di Salomone, può essere forse di un’epoca posteriore ai libri di Mosé? Quindi, se vi è una simile grande identità, come si pretende, essa è dovuta ad una imitazione servile da parte dei giudei e non da parte degli egiziani. I glifi dei giudei – e perfino la loro lingua, l’ebraica – non sono originali. Essi sono presi dagli egiziani, dai quali Mosé trasse la propria Sapienza; dai copti, i probabili parenti, se non i progenitori degli antichi fenici; e dagli Hyksos, i loro (pretesi) antenati, secondo Giuseppe.1 Sì; ma chi erano i pastori Hyksos?2 E chi erano gli egiziani? La storia non sa niente a questo proposito e le speculazioni e le teorie degli storici sono frutto della loro immaginazione.3 “I1 Khamismo [o Copto antico] viene dall’Asia occidentale e contiene qualche germe del Semitico, testimoniando così la primitiva unità o affinità delle razze ariane e semitiche”, dice Bunsen, che colloca i grandi eventi dell’Egitto nel 9.000 a. C. Insomma, nell’Esoterismo arcaico e nel pensiero ariano, noi abbiamo una grande filosofia; mentre negli annali ebraici troviamo soltanto la più sorprendente destrezza nell’inventare apoteosi al culto fallico e alla teogonia sessuale. Che gli ariani non abbiano mai basato la loro Religione soltanto su simboli fisiologici, come hanno fatto gli antichi ebrei, si può constatare dalle Scritture exoteriche indù. Inoltre, che queste narrazioni siano volutamente velate, è dimostrato dal fatto che esse si contraddicono l’una con l’altra; troviamo infatti una differente spiegazione in quasi tutti i Purâna e nei vari poemi epici. Letti però nel loro senso esoterico, ci presentano tutti il medesimo significato. Così, per esempio, in un racconto si enumerano sette mondi, esclusi i mondi inferiori, che sono pure in numero di sette; questi quattordici mondi superiori ed inferiori non hanno niente a che vedere con la classificazione della catena settenaria, ed appartengono ai mondi puramente eterei ed invisibili. Di ciò parleremo in seguito. Per il momento è sufficiente dimostrare che si fa deliberatamente allusione a tali mondi, come se appartenessero alla catena. Un’altra narrazione chiama i sette mondi: terra, cielo, firmamento, regione intermedia, luogo di nascita, luogo di beatitudine e dimora della verità, collocando i Figli di Brahmâ nella sesta divisione e dicendo che la quinta, o Jana-loka, è quella in cui rinascono gli animali distrutti nella conflagrazione generale”.4 Nei successivi capitoli sul Simbolismo saranno dati alcuni insegnamenti realmente esoterici. Coloro che saranno pronti, ne comprenderanno il significato occulto. STANZA V –continuazione 3. EGLI È LO SPIRITO CHE LE GUIDA E LE DIRIGE. QUANDO COMINCIA A LAVORARE, EGLI SEPARA LE SCINTILLE DEL REGNO INFERIORE5 CHE ONDEGGIANO E FREMONO DI GIOIA NELLE LORO DIMORE RADIANTI6 E NE FORMA I GERMI DELLE RUOTE. EGLI LE COLLOCA NELLE SEI DIREZIONI DELLO SPAZIO, ED UNA NEL MEZZO – LA RUOTA CENTRALE. 1 Contra Apionem, I. 25. [I più antichi governatori stranieri dell’Egitto. –N.d.T.] 3 Vedi Iside Svelata, II, 430 – 438. 4 J. Dowson, Hindu Classical Dictionary, sotto la voce Loka. 5 Gli atomi minerali. 6 Nubi gassose. 2 104 “Le Ruote”, come abbiamo già spiegato, sono centri di forza, intorno ai quali la materia cosmica primordiale si espande e, passando attraverso tutti i sei stadi di consolidamento, diviene sferoidale e finisce con il trasformarsi in globi o sfere. È uno dei dogmi fondamentali della Cosmogonia esoterica che, durante i Kalpa (o Eoni) della Vita, il Moto che nei periodi di Riposo “pulsa e vibra attraverso ogni atomo dormiente”, assume, dal primo risveglio del Cosmo per un nuovo “Giorno”, la tendenza sempre crescente al movimento circolare. “La Divinità diviene un Turbine”. Potremo domandarci, come ha fatto pure la scrittrice di queste pagine: “Chi c’era per accertarsi della differenza esistente in quel Movimento, dato che tutta la Natura era allora ridotta alla sua essenza primordiale, e non poteva esserci nessuno per vederlo — nemmeno uno dei Dhyân Chohan, poiche erano tutti in Nirvâna?” La risposa a tale domanda è: “Qualsiasi cosa in Natura deve essere giudicata per analogia. Per quanto le più elevate Divinità (Arcangeli o Dhyâni-Buddha) siano incapaci di penetrare i misteri che si trovano molto al di là del nostro sistema planetario e del Cosmo visibile, pure vi furono grandi Veggenti e Profeti in tempi antichissimi, che vennero posti in grado di percepire retrospettivamente il mistero del Soffio e del Moto, quando i sistemi dei mondi erano in riposo ed immersi nel loro sonno periodico”. Le Ruote sono chiamate pure Rotae — le ruote che mettono in movimento le orbite celesti che partecipano alla creazione del mondo — allorché il significato si riferisce al princìpio animatore delle stelle e dei pianeti, poiché nella Cabala sono rappresentate dagli Auphanim, gli Angeli delle Sfere e delle Stelle, delle quali sono le Anime animatrici.1 Questa legge del movimento vorticoso nella materia primordiale è una delle più antiche concezioni della filosofia greca, i cui primi Sapienti conosciuti storicamente, erano quasi tutti Iniziati dei Misteri. I greci la ricevettero dagli egiziani, e questi ultimi dai caldei, essi stessi allievi dei Brâhmani della Scuola Esoterica. Leucippo e Democrito di Abdera — quest’ultimo discepolo dei Magi — insegnavano che questo movimento rotatorio degli atomi e delle sfere esisteva ed esiste per l’eternità.2 Iceta, Eraclite, Ecfanto, Pitagora e tutti i suoi discepoli insegnarono la rotazione della terra; ed Âriyabhata dell’India, Aristarco, Seleuco ed Archimede, calcolarono la sua rivoluzione tanto scientificamente quanto i nostri astronomi moderni, mentre la teoria dei Vortici Elementari era conosciuta e sostenuta da Anassagora nel 500 a. C., cioè circa 2000 anni prima che venisse scoperta da Galileo, da Cartesio, da Swedenborg ed infine, con alcune lievi modificazioni, da Sir W. Thomson.3 Se vogliamo essere giusti, dobbiamo riconoscere che tutte queste cognizioni sono un’eco delle dottrine arcaiche, delle quali tentiamo adesso di dare la spiegazione. Come gli uomini di questi ultimi secoli siano pervenuti alle medesime idee e conclusioni che erano insegnate quali verità assiomatiche nel segreto degli Adyta dozzine di migliaia di anni fa, è una questione che sarà trattata separatamente. Alcuni vi giunsero attraverso il progresso naturale delle scienze fisiche e mediante l’osservazione indipendente; altri, come Copernico, Swedenborg e pochi altri – malgrado la loro grande erudizione, dovettero tali conoscenze molto più alla propria intuizione che non a idee acquisite mediante gli usuali sistemi di studio. Che Swedenborg, il quale non poteva aver conosciuto niente delle 1 Vedi Kabbalah Denudata, “De Anima”, pag. 113. “La dottrina della rotazione della terra intorno al proprio asse era insegnata da Iceta, seguace di Pitagora, probabilmente fin dal 500 a.C. Era pure insegnata dal suo discepolo Ecfanto e da Eraclide, allievo di Platone. L’immobilità del sole e la rotazione della terra su un’orbita furono dimostrate da Aristarco di Samo fin dal 281 a. C., come una supposizione che si accordava con i fatti osservati. La teoria eliocentrica veniva insegnata circa nel 150 a. C. da Seleuco di Seleucia sul Tigri. [Fu insegnata nel 500 a. C. da Pitagora. -H.P.B.] Si dice anche che Archimede, in un’opera intitolata Psammites [o Ψαµµιίτηζ ] insegnasse la teoria eliocentrica. La forma sferoidale della terra era insegnata chiaramente da Aristotele che dava come prova la forma dell’ombra proiettata dalla terra sulla luna durante le eclissi (Aristotele; De Coelo, lib. II, cap.xiv). La medesima idea era sostenuta da Plinio (Nat. Hist II, lxv). Sembra che queste idee siano andate perdute per la conoscenza umana durante un periodo di oltre mille anni...... (A. Winchell, World-Life, pp. 551 - 2). 3 “On Vortex Atoms” [in Philosophical Magazine, Vol. XXXIV, luglio 1867, pp. 15-25.] 2 105 idee esoteriche del Buddhismo, si avvicinasse da solo, nei suoi concetti generali, agli insegnamenti occulti, è dimostrato dal suo saggio sulla Teoria dei Vortici. Nella traduzione di A. Glissold, citata dal prof. Winchell, troviamo il seguente résumé: La causa prima è l’infinito o l’illimitato. Questo dà origine al primo finito o limitato. (Il Logos nella sua manifestazione, e l’Universo). Quello che produce un limite è analogo al movimento. [Vedi Stanza I]. Il limite prodotto è un punto la cui essenza è movimento, ma questa essenza, essendo senza parti, non è movimento effettivo, ma soltanto uno sforzo (“conatus”) verso di esso. (Nella nostra dottrina non è uno sforzo, ma una trasformazione di ciò che è vibrazione eterna nel non-manifestato in Movimento Vorticoso nel Mondo fenomenico o manifestato). Da questo primo procedono l’Estensione, lo Spazio, la Forma e la Successione, o Tempo. Come in geometria un punto genera una linea, una linea genera una superficie e un solido, così qui lo sforzo di un punto tende verso linee, superfici e solidi. In altre parole, l’Universo è contenuto in ovo nel primo punto naturale. Il Movimento verso il quale tende lo sforzo è circolare, poiché il cerchio è la più perfetta di tutte le figure... “L’aspetto più perfetto del movimento descritto…. deve essere perpetuamente circolare, cioè deve procedere dal centro alla periferia e dalla periferia al centro”.1 Questo è Occultismo puro e semplice. Per le “Sei Direzioni dello Spazio” si intende il “Doppio Triangolo”, il congiungersi ed il fondersi del puro Spirito e della Materia, dell’Arûpa e del Rûpa, di cui i Triangoli sono un simbolo. Questo doppio Triangolo è un segno di Vishnu; è il sigillo di Salomone e lo Shrî-Antara dei Brâhmani. STANZA V -continuazione. 4. FOHAT TRACCIA LINEE SPIRALI PER UNIRE LA SESTA ALLA SETTIMA — LA CORONA (a). UN ESERCITO DI FIGLI DELLA LUCE STA A CIASCUN ANGOLO. I LIPIKA NELLA RUOTA MEDIANA (b). ESSI2 DICONO: “QUESTO E BUONO”. IL PRIMO MONDO DIVINO (c) È PRONTO; IL PRIMO È ORA IL SECONDO.3 ALLORA IL “DIVINO ARÛPA”4 SI RIFLETTE IN CHHÂYÂ LOKA,5 IL PRIMO VESTIMENTO DI ANUPÂDAKA. (a) Questo tracciato di “linee spirali” si riferisce tanto all’evoluzione dei Princìpi dell’Uomo quanto a quelli della Natura; evoluzione che si attua gradatamente, come qualsiasi altra cosa in natura. Il Sesto Princìpio nell’Uomo (Buddhi, l’Anima Divina), per quanto un semplice respiro nella nostra concezione, pure è qualche cosa di materiale in confronto con lo Spirito Divino (Âtmâ) di cui è il portatore o veicolo. Fohat, nella sua capacità di Amore Divino (Eros), il potere elettrico dell’affinità e della simpatia, è presentato allegoricamente come quello che cerca di unire il puro Spirito, il Raggio inseparabile dall’Uno Assoluto, con l’Anima; l’unione dei quali costituisce nell’uomo la Monade, e in Natura, il primo legame fra l’eternamente incondizionato ed il manifestato. “Il Primo è adesso il Secondo (mondo)” — dei Lipika — si riferisce alla medesima idea. (b) “L’Esercito” a ciascun angolo è la Legione di Esseri Angelici (Dhyân Chohan) incaricati di guidare e sorvegliare ciascuna rispettiva regione, dall’inizio alla fine di un Manvantara. Sono i “Guardiani mistici” dei cabalisti cristiani e degli alchimisti, e hanno rapporto con il sistema numerico dell’Universo, tanto simbolicamente quanto cosmogonicamente. I numeri con i quali sono collegati questi Esseri Celesti sono difficilissimi a spiegarsi, poiché ogni numero si riferisce a diversi gruppi di idee distinte, secondo il gruppo particolare di “Angeli” che deve rappresentare. 1 Estratto da Principia Rerum Naturalium. I Lipika. 3 Cioè: il Primo è ora il Secondo Mondo. 4 L’Universo Senza Forma del Pensiero. 5 Il Mondo di Ombre della Forma Primitiva, o quello Intellettuale. 2 106 È qui che si trova il nodo nello studio della simbologia che molti studiosi, incapaci di scioglierlo, hanno preferito fare come fece Alessandro con il nodo gordiano; e da ciò sono derivate, come risultato diretto, tante concezioni ed insegnamenti errati. (c) “Il Primo è il Secondo”, poiché il “Primo” non può realmente essere enumerato o considerato come tale, essendo questo il regno del noumeno nella sua manifestazione primaria, la soglia del Mondo della Verità, o Sat, attraverso il quale l’energia diretta che irradia dalla Realtà Unica — la Divinità Senza Nome — ci raggiunge. Ed anche qui il termine intraducibile Sat (Esseità) può condurre facilmente a dei concetti errati, poiche ciò che è manifestato non può essere Sat, ma è qualche cosa di fenomenico, che non esiste in perpetuo né, in verità, in eterno. Esso è coevo e coesistente con la Vita Una, “Senza Secondo”; ma, quale manifestazione, è pur sempre una Mâyâ — come tutto il resto. Questo “Mondo della Verità”, nelle parole del Commentario, può esser descritto soltanto come una “stella luminosa caduta dal Cuore dell’Eternità; il faro di speranza ai cui Sette Raggi sono sospesi i Sette Mondi dell’Essere”. Proprio così; poiché questi [Raggi] sono le Sette Luci, i cui riflessi sono le Monadi umane immortali —l’Âtmâ o lo Spirito irradiante di ogni creatura dell’umana famiglia. Primo, questa Luce Settenaria; poi: il “Mondo Divino” — le innumerevoli luci accese alla Luce primordiale — le Buddhi, o Anime Divine senza forma, dell’ultimo Mondo Arûpa (senza forma); la “Somma Totale”, nel linguaggio misterioso dell’antica Stanza. Nel Catechismo il Maestro rivolge questa domanda al discepolo: “Solleva la testa, o Lanu; vedi tu una o innumerevoli luci al di sopra di te, che ardono nell’oscuro cielo di mezzanotte?”. “Io percepisco una sola Fiamma, o Gurudeva, e vedo innumerevoli scintille non separate che brillano in essa”. “Hai ragione. E adesso guarda intorno a te e dentro di te. Quella luce che arde dentro di te, la percepisci?”. “Essa non è in nessun modo differente, per quanto il prigioniero sia tenuto in schiavitù dal Karma, e le sue vesti esteriori ingannino l’ignorante facendogli dire: “La Tua Anima e la Mia.” L’unità fondamentale dell’essenza ultima di ogni parte costituente dei composti della Natura - dalla stella all’atomo minerale, dal più sublime Dhyân Chohan al più infimo infusorio, nel pieno significato del termine, sia che si applichi al mondo spirituale quanto a quello intellettuale o fisico — questa unità è la legge fondamentale della Scienza Occulta. “La Divinità è espansione illimitata ed infinita” dice un assioma occulto; e quindi il nome di Brahmâ, come abbiamo già detto precedentemente.1 Vi è una profonda filosofia sottostante al più antico culto del mondo, quello dell’adorazione del Sole e del Fuoco. Di tutti gli Elementi conosciuti dalla scienza fisica, il Fuoco è quello che è sempre sfuggito ad un’analisi definita. Si afferma, senza dubitarne, che l’aria è una mescolanza contenente i gas ossigeno e nitrogeno. Noi consideriamo l’Universo e la Terra come materia composta di molecole chimiche ben determinate. Parliamo delle dieci terre primitive dando a ciascuna un nome greco o latino. 1 Nel Rig Veda troviamo i nomi di Brahmanaspati e Brihaspati che si alternano e si equivalgono reciprocamente. Vedi Pure nella Brihadâranyaka Upanishad, dove Brihaspati è una divinità chiamata il “Padre degli Dèi”. 107 Diciamo che l’acqua è, chimicamente, una combinazione di ossigeno e di idrogeno. Ma che cosa è il Fuoco? È l’effetto della combustione, ci viene risposto con tutta serietà. Esso è calore, luce e movimento, ed una correlazione di forze fisiche e chimiche in generale. E questa definizione scientifica è rinforzata filosoficamente da una definizione teologica nel Webster’s Dictionary, in cui viene spiegato che il Fuoco è “lo strumento di punizione dell’impenitente in un altro stato” - “stato” che, diciamolo incidentalmente, si suppone sia spirituale; ma, ahimè, la presenza del fuoco sembra essere una prova convincente della sua natura materiale. Però, il prof. Bain, parlando dell’illusione in cui è facile cadere considerando certi fenomeni come semplici perché a noi familiari, dice: I fatti familiari non richiedono apparentemente per se stessi alcuna spiegazione e sembrano essere la spiegazione di altri fatti analoghi. Così l’ebollizione e l’evaporazione di un liquido sembra un fenomeno molto semplice che non richiede nessuna spiegazione, e atto a spiegare in modo soddisfacente altri fenomeni più rari. Il fatto che l’acqua si prosciuga è, per la mente ignorante, una cosa comprensibilissima; mentre per colui che conosce la scienza fisica, lo stato liquido è anormale ed inesplicabile. Accendere il fuoco per mezzo di una fiamma è una grande difficoltà scientifica, ma pochi sono coloro che lo pensano.1 Che cosa dice, relativamente al Fuoco, l’insegnamento esoterico? “Il Fuoco è il riflesso più perfetto e più puro, in Cielo come in Terra, della Fiamma Una. È la Vita e la Morte, l’origine e la fine di ogni cosa materiale. È Sostanza divina”. Così, non solo gli Adoratori del Fuoco, i Parsi, ma perfino le tribù erranti e selvaggie dell’America che si proclamano come “nati dal Fuoco”, dimostrano di possedere più scienza nella loro fede e più verità nelle loro superstizioni, di quelle contenute nelle speculazioni della fisica e del sapere moderni. Il cristiano che dice “Dio è un Fuoco vivente” e che parla delle “Lingue di Fuoco” della Pentecoste e del “rovo ardente” di Mosè, è un adoratore del Fuoco tanto quanto un “pagano” qualsiasi. Fra i mistici ed i cabalisti, i Rosacroce furono quelli che definirono il Fuoco nel modo più giusto. Procuratevi una lampada da pochi soldi, mettetevi l’olio, e alla sua fiamma potrete accendere le lampade, le candele e i fuochi di tutto il mondo, senza diminuire quella fiamma stessa. Se la Divinità, l’Uno radice, è una Sostanza eterna ed infinita, che mai si consuma (“il Signore tuo Dio è un Fuoco che consuma”), non sembra ragionevole che l’insegnamento occulto sia ritenuto antifilosofico quando dice: “Così furono formati i [Mondi] Arûpa e Rûpa: dall’Unica Luce, Sette Luci; da ognuna delle Sette, Sette volte Sette Luci”, ecc. STANZA V -continuazione. 5. FOHAT FA CINQUE PASSI2 (a), E COSTRUISCE UNA RUOTA ALATA AD OGNI ANGOLO DEL QUADRATO PER I QUATTRO SANTI… E I LORO ESERCITI3 (b). (a) I “Passi”, come è già stato spiegato nell’ultimo Commentario, si riferiscono tanto ai Princìpi cosmici quanto a quelli umani — consistendo questi ultimi, nella divisione exoterica, di tre Princìpi (Spirito, Anima e Corpo), e nei calcoli esoterici di Sette — tre raggi dell’Essenza e quattro Aspetti.4 Coloro che hanno studiato il Buddhismo Esoterico di A. P. Sinnett, comprenderanno facilmente questa nomenclatura. Vi sono due Scuole esoteriche al di là dell’Himâlaya o, piuttosto, una sola Scuola divisa in due sezioni — una per i Lama 1 Logic (1873), II, 125. Dopo aver già fatto i primi tre. 3 Legioni. 4 I quattro Aspetti sono il corpo, la sua vita o vitalità, e il “doppio” del corpo — la triade che sparisce con la morte dell’individuo - e il Kâma-Rûpa che si disintegra nel Kâma Loka. 2 108 interni e l’altra per i Chelâ esterni o semi-laici; la prima insegna la divisione settenaria dei Princìpi umani, la seconda invece li divide in sei. Da un punto di vista cosmico, Fohat che fa “Cinque Passi” si riferisce ai cinque piani superiori della Coscienza e dell’Essere; essendo il sesto ed il settimo (contando dall’alto al basso) i piani astrale e terrestre, o i due piani inferiori. (b) Quattro “Ruote Alate ad ogni angolo…per i Quattro Santi ed i loro Eserciti (Legioni) “Sono questi i “Quattro Mahârâja”, o grandi Re, dei Dhyân Chohan, i Deva che presiedono ciascuno a uno dei quattro punti cardinali. Sono i Reggenti o Angeli che regnano sulle Forze Cosmiche del Nord, del Sud, dell’Est e dell’Ovest, e ognuna delle Forze ha proprietà occulte distinte. Questi Esseri sono connessi pure con il Karma, poiché quest’ultimo ha bisogno di agenti fisici e materiali per mettere in esecuzione i suoi decreti; tali sono, per esempio, i quattro venti, ai quali la scienza stessa attribuisce influenze benefiche o malefiche sulla salute dell’umanità e degli esseri viventi in generale. Nella dottrina della Chiesa Cattolica Romana vi è una filosofia occulta nell’attribuire le diverse calamità pubbliche — epidemie, guerre, ecc. — ai “Messaggeri” invisibili del Settentrione e dell’Occidente. “La gloria di Dio viene dall’Oriente”, dice Ezechiele; mentre Geremia, Isaia ed il Salmista assicurano i loro lettori che tutto il male esistente sotto il sole viene da Settentrione e da Occidente e, se questo detto si applica alla nazione ebraica, ne risulta una innegabile profezia. E ciò spiega pure la dichiarazione di S. Ambrogio,1 il quale afferma che questa è la ragione per cui “malediciamo il vento del Nord e, durante la cerimonia del battesimo, cominciamo con il rivolgerci verso l’Occidente (Siderale) per rinunciare meglio a colui che vi dimora; dopo di che ci voltiamo verso l’Oriente”. Il credere nei Quattro Mahârâjah – i Reggenti dei quattro punti cardinali — era universale, ed esiste tuttora fra i cristiani, che li chiamano, come S. Agostino, “Virtù Angeliche” e “Spiriti”; e “Diavoli”, se adorati dai pagani: Ma dov’è la differenza fra i pagani ed i cristiani in questo caso? L’erudito Vossius2 dice: Benché S. Agostino abbia detto che ogni cosa visibile in questo mondo ha presso di sé una Virtù Angelica [come protettrice], non vuole con ciò significare l’individuo, ma l’intera specie delle cose che deve essere compresa, poiché ogni specie possiede realmente il proprio angelo particolare che veglia su di essa. Egli è d’accordo in ciò con tutti i filosofi...... Per S. Agostino questi angeli sono spiriti separati dagli oggetti.... mentre per i filosofi (pagani) erano dèi”3 Studiando il Rituale che concerne gli “Spiriti delle Stelle” nella Chiesa Cattolica Romana, questi Spiriti somigliano ambiguamente agli “Dèi”; infatti essi non erano più onorati e adorati dalla plebe pagana dell’antichità di quello che non lo siano oggi dai più colti cattolici romani. Dopo Platone, Aristotele spiegò che il termine στοιχεîα veniva usato per indicare i princìpi incorporei posti in ognuna delle quattro grandi divisioni del nostro mondo cosmico allo scopo di vigilarle. Così i pagani, come i cristiani, non adoravano né veneravano gli Elementi ed i punti cardinali (immaginari), ma gli dèi che li governavano rispettivamente. Per la Chiesa vi sono due specie di Esseri siderali, gli Angeli e i Demoni. Per i cabalisti e gli occultisti non vi è che un’unica classe, e né gli occultisti, né i cabalisti, fanno alcuna differenza fra “Rettori della Luce” e i “Rectores Tenebrarum” o Cosmocratori, che la Chiesa Romana immagina e scopre nei “Rettori della Luce”, appena uno di esso viene nominato con un nome diverso da quello che essa gli ha dato. Non è il Rettore o il Mahârâjah, che punisce o ricompensa, con o senza il permesso o l’ordine di “Dio”, bensì l’uomo stesso; sono le sue azioni, o Karma, che attraggono individualmente e collettivamente (come talvolta è il caso 1 Su Amos, IV. [Gerardus Joannes, 1577 – 1649, umanista olandese. – N.d.T.] 3 Theol. Cir., I, vii. 2 109 per intere nazioni) ogni sorta di mali e calamità. Noi produciamo le Cause; e queste risvegliano, nel Mondo Siderale, poteri corrispondenti che vengono attratti magneticamente ed irresistibilmente da coloro che producono tali cause e reagiscono su di essi, sia che questi individui producano realmente tali atti malvagi o che semplicemente “pensino di compierli”. Poiché, come insegna la scienza moderna, il pensiero è materia; ed ogni particella di materia esistente deve essere un “registro di tutto ciò che è accaduto”, come dice ai profani il dr. Jevons in The Principles of Science. La scienza moderna è attratta ogni giorno di più verso il vortice dell’Occultismo, inconsciamente senza dubbio, ma molto sensibilmente. “Il pensiero è materia”: non però nel senso del materialista tedesco Moleschott — che “il pensiero è il movimento della materia” — una dichiarazione di un’assurdità impareggiabile. Gli stati mentali e fisici sono posti, in tal modo, in completo contrasto. Ma ciò non cambia il fatto che ogni pensiero, in aggiunta alle modificazioni cerebrali che lo accompagnano, presenti un aspetto oggettivo sul piano astrale, sebbene, per noi, di un’oggettività supersensoria.1 Le due principali teorie scientifiche relative ai rapporti fra la Mente e la Materia, sono il Monismo ed il Materialismo. Questi ricoprono l’intero terreno della psicologia negativa, se si eccettuano le idee quasi occulte delle Scuole panteistiche tedesche. I concetti dei moderni pensatori scientifici intorno alle relazioni fra la mente e la materia, possono ridursi alle due seguenti ipotesi. Ambedue dimostrano di escludere egualmente la possibilità di un’anima indipendente, distinta dal cervello fisico, attraverso il quale essa funziona: (1) Il Materialismo, la teoria che considera i fenomeni mentali come il prodotto di un cambiamento molecolare nel cervello, cioè come il risultato di una trasformazione del moto in sentimento (!). La Scuola più spinta giunse perfino a identificare la mente con una “modalità particolare del movimento” (!!), ma fortunatamente la maggior parte degli scienziati stessi considera assurda una tale idea. (2) Il Monismo, o dottrina della Sostanza Unica, che è la forma più sottile della psicologia negativa, e che il prof. Bain, uno dei suoi sostenitori, chiama giustamente “cauto Materialismo”. Questa dottrina, che è molto diffusa e conta, fra i suoi fautori, uomini come Lewes, Spencer, Ferrier ed altri, mentre pone generalmente il pensiero ed i fenomeni mentali in radicale contrasto con la materia, li considera come due aspetti o parti di una sola e medesima sostanza in certe sue condizioni. Il pensiero, come pensiero, dicono essi, è totalmente in contrasto coi fenomeni materiali, ma deve essere anche considerato soltanto come “la parte soggettiva del movimento nervoso” — qualunque sia il significato che questi studiosi intendono dare a tale idea. Per tornare al commento sui quattro Mahârâjah, secondo Clemente Alessandrino, nei templi egiziani un’immensa tenda separava il tabernacolo dal luogo della congregazione. Lo stesso si osservava nei templi ebraici. Tanto nei primi quanto nei secondi, la tenda ricopriva cinque colonne (il Pentacolo), simbolo esoterico dei nostri cinque sensi ed esotericamente delle cinque Razze-Madri, mentre i quattro colori della tenda rappresentavano i quattro punti cardinali ed i quattro elementi terrestri. Il tutto era un simbolo allegorico. È mediante i quattro alti Reggenti dei quattro punti cardinali e degli elementi, che i nostri cinque sensi possono divenire consapevoli delle verità nascoste della Natura; e non erano affatto, come pretendeva Clemente, gli elementi per se che davano ai pagani la Conoscenza divina o Conoscenza di Dio.2 1 The Occult World, pagine 89, 90. Così la frase: “Natura elementorum obtinet revelationem Dei” (Clemente, Stromata, Libro IV, 6) può applicarsi ad ambedue o a nessuna. Consultare gli Zends, II, 228, e Plutarco, De Iside, citato da Layard, Academie des Inscriptions, Vol. XV, 1854. 2 110 Mentre l’emblema degli egiziani era spirituale, quello degli ebrei era puramente materialistico; ed infatti essi veneravano solo gli elementi ciechi ed i “punti” immaginari. Perché cosa significava il Tabernacolo quadrato eretto da Mosè nel deserto, se non avesse avuto il medesimo significato cosmico? “Farai una cortina... di viola, porpora e scarlatto… e farai cinque colonne di legno di sittim per sospenderla... quattro anelli di rame nei quattro angoli... delle assicelle di legno fine per le quattro parti, Settentrione, Mezzogiorno, Ponente e Levante... del Tabernacolo... con Cherubini, abilmente lavorati”.1 Il Tabernacolo ed il cortile quadrato, i Cherubini, ecc., erano proprio identici a quelli dei templi egiziani. La forma quadrata del Tabernacolo aveva l’identico significato di quello che ha oggi nel culto exoterico dei cinesi e dei tibetani — avendo i quattro punti cardinali lo stesso significato dei quattro lati delle piramidi, degli obelischi e di altre costruzioni quadrate. Giuseppe Flavio spiega tutto ciò. Egli dichiara che i pilastri del Tabernacolo erano eguali a quelli dedicati a Tiro ai quattro elementi e che erano posti su dei piedistalli, i cui quattro angoli erano rivolti verso i quattro punti cardinali; ed aggiunge che “sugli angoli dei piedistalli si trovavano le quattro figure dello Zodiaco” rappresentanti il medesimo orientamento.2 Quest’idea può essere rintracciata nelle grotte zoroastriane, nei templi dell’India scavati nella roccia, e in tutte le sacre costruzioni quadrate dell’antichità che si sono conservate fino ai nostri giorni. Ciò è dimostrato chiaramente da Layard, che trova i quattro punti cardinali e i quattro elementi primitivi nella Religione di ogni paese, sotto forma di obelischi quadrati, di piramidi a quattro facce, ecc. I Mahârâjah erano i reggenti e i dirigenti di questi elementi e dei loro punti. Per avere ulteriori cognizioni, lo studioso potrà confrontare pure la Visione di Ezechiele (cap. I) con ciò che è noto del Buddhismo cinese, anche nei suoi insegnamenti exoterici, ed esaminare l’aspetto esteriore di questi “Grandi Re dei Deva”. Secondo l’opinione del Rev. Giuseppe Edkins, “ciascuno di essi presiede a uno dei quattro continenti in cui gli indù dividono il mondo... ognuno guida un esercito di esseri spirituali che proteggono l’umanità e il Buddhismo”.3 Se si eccettua la predilezione verso la Religione buddhista, i quattro Esseri Celesti corrispondono alla descrizione. Però gli indù dividono il mondo in sette continenti, tanto exotericamente che esotericamente; e i loro quattro Deva Cosmici sono otto, e presiedono agli otto punti della bussola e non ai continenti. I “Quattro” sono i protettori dell’umanità ed anche gli agenti del Karma sulla Terra, mentre i Lipika si occupano dell’umanità dell’al di là. Nel medesimo tempo sono le quattro creature viventi “che assomigliano all’uomo”, nella visione di Ezechiele e che i traduttori della Bibbia chiamano: “Cherubini”, “Serafini”, ecc.; gli occultisti: “Globi Alati”, “Ruote Ardenti”, e che nel Pantheon indù sono conosciuti sotto diversi altri nomi. Tutti questi Gandharva, “i Melodiosi Cantori”, gli Asura, i Kinnara e i Nâga, sono le descrizioni allegoriche dei Quattro Mahârâjah. I Serafini sono i Serpenti ignei del Cielo, e li troviamo in un brano che descrive il Monte Meru come “la sublime massa di gloria, la venerabile dimora degli dèi e dei cori celesti... che non può essere raggiunta dagli uomini in peccato, perché custodita da Serpenti”. Essi sono chiamati i Vendicatori e le “Ruote Alate”. Adesso che abbiamo spiegato la loro missione ed il loro carattere, vediamo che cosa dicono dei Cherubini gli interpreti cristiani della Bibbia. “In ebraico questo nome significa ‘completa conoscenza’, e questi angeli sono chiamati così proprio per la loro squisita sapienza, e quindi venivano impiegati per punire gli uomini che pretendevano di possedere la conoscenza divina”.4 Molto bene; per quanto tale informazione sia piuttosto vaga, essa ci 1 Esodo, xxvi e xxvii. Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, I. VIII, cap. xxii. 3 Chinese Buddhism, pag. 216. 4 Interpretazione di Cruden nel suo Concordance, dal Genesi, III, 24. 2 111 dimostra che il Cherubino posto alla porta del Giardino dell’Eden, dopo la “Caduta”, suggerì ai venerabili interpreti l’idea che la punizione avesse un rapporto con la Scienza proibita o Conoscenza divina — Conoscenza che conduce generalmente ad un’altra “Caduta”: quella degli dèi o di “Dio” nella stima dell’uomo. Ma siccome il buon vecchio Cruden non aveva nessuna nozione del Karma, possiamo perdonarlo. Però l’allegoria è suggestiva. Dal Monte Meru, dimora degli dèi, all’Eden, la distanza è brevissima; e dai Serpenti degli indù ai Cherubini Ofiti, di cui il terzo dei sette era il Drago, la separazione è ancora minore, perché ambedue stanno a guardia dell’entrata nel regno della Conoscenza Segreta. Inoltre Ezechiele così descrive chiaramente i quattro Angeli Cosmici: Guardai, ed ecco un vortice.. una.. nube ed un fuoco che l’avviluppava... e in mezzo a quel fuoco appariva la sembianza di quattro animali... avevano sembianza d’uomo. Ed avevano ciascuno quattro facce e... quattro ali... aveano una faccia d’uomo,1 e una faccia di leone... una faccia di bue, [e] ... una faccia d’aquila…e il loro aspetto era come carbone di fuoco ardente. E come io ebbi veduti gli animali, apparve sulla terra una ruota che aveva quattro facce.... era come se una ruota fosse stata in mezzo di un’altra ruota... perciocchè lo spirito degli animali era nelle ruote.2 Vi sono tre gruppi principali di Costruttori ed altrettanti di Spiriti Planetari e di Lipika; ogni gruppo è suddiviso a sua volta in sette sotto-gruppi. Non è possibile neppure in un’opera vasta come questa, prendere minutamente in esame anche soltanto i tre gruppi principali, poiché ciò richiederebbe un Volume apposito. I Costruttori sono i rappresentanti delle prime Entità “Nate dalla Mente”, quindi dei primordiali Rishi-Prajâpati; come pure dei Sette grandi Dèi dell’Egitto, dei quali Osiride è il Capo; dei Sette Amshaspend, degli zoroastriani, con Ormazd loro Capo; dei “Sette Spiriti della Faccia”; dei Sette Sephiroth separati dalla prima Triade, ecc.3 Sono essi che costruiscono, o piuttosto ricostruiscono, ogni “Sistema” dopo la “Notte”. Il Secondo gruppo di Costruttori è esclusivamente quello degli Architetti della nostra Catena Planetaria; ed il Terzo è il Progenitore della nostra Umanità – il prototipo macrocosmico del microcosmo. Gli Spiriti Planetari sono gli spiriti che animano le Stelle in generale e in particolare i Pianeti. Essi governano il destino degli uomini nati sotto l’una o l’altra delle loro costellazioni; il Secondo ed il Terzo Gruppo appartengono ad altri sistemi, svolgono le medesime funzioni e tutti governano diversi dipartimenti della Natura. Nel Pantheon exoterico indù essi sono gli dèi guardiani che presiedono sugli otto punti della bussola — i quattro punti cardinali ed i quattro intermedi — e sono chiamati Loka-Pâla, “i Sostegni o i Guardiani del Mondo” (nel nostro Cosmo visibile); e Indra (Est), Yama (Sud), Varuna (Ovest) e Kuvera (Nord) ne sono i capi; i loro elefanti e le loro spose appartengono soltanto alla fantasia e ad un pensiero posteriore, per quanto abbiano tutti un significato occulto. I Lipika (dei quali abbiamo dato una descrizione nel commentario alla shloka 6 della Stanza IV) sono gli Spiriti dell’Universo, mentre i Costruttori sono solo le nostre divinità planetarie. I primi appartengono alla parte più occulta della cosmogenesi, che non può essere esposta qui. Se gli Adepti, anche i più elevati, conoscono questo ordine angelico nella completezza dei suoi tre gradi, oppure soltanto quello inferiore connesso con gli annali del nostro mondo, l’autrice non è in grado di dirlo; però essa è piuttosto proclive ad accettare quest’ultima supposizione. Dei Lipika appartenenti al grado più elevato, viene detta una sola 1 La parola “Uomo” sostituì quella di “Drago”. Gli Angeli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica Romana che corrispondono a queste “Facce” erano per gli Ofiti: il Drago-Raffaele; il Leone-Michele; il Toro o il Bue-Uriel; l’Aquila-Gabriele. I quattro accompagnano i quattro Evangelisti ed introducono i Vangeli. 2 Ezechiele, I. 3 Gli ebrei, ad eccezione dei cabalisti, non avendo dei nomi per indicare l’Est, l’Ovest, il Sud ed il Nord, esprimevano l’idea mediante le parole: davanti, dietro, a destra ed a sinistra; e spesso confondevano tali termini exotericamente, rendendo così i veli nella Bibbia più confusi e più difficili da interpretarsi. Si aggiunga a ciò il fatto che dei quarantasette traduttori della Bibbia, all’epoca di Re Giacomo I, “tre soltanto capivano l’ebraico e, di questi tre, due morirono prima che i Salmi fossero tradotti” (Royal Masonic Cyclopaedia) e si comprenderà facilmente quale fiducia si possa porre nella versione inglese della Bibbia. Nella presente opera seguiamo generalmente la versione cattolica romana di Douay (ma non sempre). 112 cosa, e cioè che essi sono in stretto rapporto con il Karma — essendone i diretti Archivisti. Nell’antichità l’Albero era ovunque il simbolo della Conoscenza Sacra e Segreta, ed aveva, inoltre, il significato di una Scrittura o un Annale. E da ciò la parola Lipika, gli “scrittori” o Scribi, i “Draghi”, simboli di Saggezza, a guardia degli Alberi della Conoscenza; l’Albero dai “pomi d’oro” delle Esperidi; “gli Alberi lussureggianti” e la vegetazione del Monte Meru, custoditi da Serpenti. Giunone che offre a Giove, il giorno delle nozze, un Albero con frutti d’oro, è un’altra forma di Eva che offre ad Adamo il pomo dell’Albero della Conoscenza. STANZA V -continuazione. 6. I LIPIKA CIRCOSCRIVONO IL TRIANGOLO, IL PRIMO UNO,1 IL CUBO, IL SECONDO UNO, ED IL PENTACOLO DENTRO L’UOVO2 (a). È L’ANELLO DETTO “INVALICABILE” PER COLORO CHE DISCENDONO ED ASCENDONO,3 CHE DURANTE IL KALPA PROGREDISCONO VERSO IL GRAN GIORNO “SII CON NOI” (b) ... COSÌ FURONO FORMATI L’ARÛPA E I RÛPA4: DALL’UNICA LUCE, SETTE LUCI; DA OGNUNA DELLE SETTE, SETTE VOLTE SETTE LUCI. LE RUOTE VIGILANO L’ANELLO.... La Stanza continua con una minuta classificazione degli Ordini della Gerarchia Angelica. Dal Gruppo dei Quattro e dei Sette emanano i Gruppi Nati dalla Mente di Dieci, Dodici, Ventuno, ecc.; suddivisi a loro volta in sotto-gruppi di settenari, novenari, dodecadi, e così via, fino a sperdersi nell’enumerazione senza fine delle Legioni e degli Esseri Celesti, aventi ciascuno il proprio compito distinto nel governo del Cosmo visibile durante la sua esistenza. (a) Il significato esoterico della prima frase di questa shloka è che coloro che sono stati chiamati i Lipika, gli Archivisti del Libro-mastro del Karma, formano una barriera insuperabile fra l’Ego personale ed il Sé impersonale, il Noumeno e la Sorgente-Madre del primo. Da ciò l’allegoria. Essi circoscrivono il mondo manifestato della materia entro i limiti dell’Anello “Invalicabile”. Questo mondo è il simbolo oggettivo dell’Uno diviso nei Molti, sui piani dell’Illusione, di Adi (il “Primo”) o di Eka (“l’Uno”); e quest’Uno è l’aggregato collettivo o la totalità dei principali Creatori o Architetti di questo Universo visibile. Nell’Occultismo ebraico il loro nome è sia Achath, femminile, “Uno”, che Achad, pure “Uno”, ma maschile. I monoteisti si sono serviti e si servono tuttora del profondo esoterismo della Cabala, per applicare il nome sotto il quale è conosciuta l’Essenza Una Suprema alle sue manifestazioni, i Sephiroth-Elohim, chiamandola Jehovah. Ma ciò è una cosa del tutto arbitraria e contro ogni ragione e logica, poiché il termine Elohim è un nome plurale, identico alla parola plurale Chiim, spesso combinato con Elohim. La frase nel Sepher Yetzirah e che si trova pure altrove: “Achath-Ruach-Elohim-Chiim”, indica in tutti i casi che gli Elohim sono androgini e che l’elemento femminile vi predomina, poiché si dovrebbe leggere: “UNO è Lei, lo Spirito dell’Elohim di Vita”. Come è stato detto, Achath (o Echath) è femminile, e Achad (o Echad) è maschile, ed entrambi significano Uno. Inoltre, nella Metafisica occulta, vi sono, propriamente parlando, due “Uni” — “l’Uno” sul piano inaccessibile dell’Assoluto e dell’Infinito, intorno al quale nessuna speculazione è possibile; ed il secondo “Uno” sul piano delle Emanazioni. Il primo non può emanare né essere diviso perché è eterno, assoluto, ed immutabile, ma il secondo, essendo, per così dire, il riflesso del primo Uno (poiché è il Logos o Îshvara, nell’Universo 1 La linea verticale o la cifra 1. Il Cerchio. 3 Anche per coloro che, ecc. 4 Il Mondo senza Forma e il Mondo delle Forme. 2 113 dell’Illusione), può farlo. Egli emana da se stesso — come la Triade Sephirothale Superiore emana i sette Sephiroth inferiori — i sette raggi o i Dhyân Chohan; in altre parole, l’Omogeneo diviene l’Eterogeneo, il “Protile” si differenzia negli Elementi. Ma questi, a meno che non ritornino nel loro Elemento primordiale, non potranno mai attraversare il punto Laya o punto-zero. Di questa dottrina metafisica non ne potrebbe essere data una descrizione migliore di quella fatta da T. Subba Row nelle sue Conferenze sulla Bhagavadgîtâ: Mûlaprakriti [il velo di Parabrahman] agisce come l’energia unica attraverso il Logos [o Îshvara)]….. Ora Parabrahman... è l’essenza unica dalla quale emana un centro di energia che chiamerò, per il momento, il Logos..... Esso è chiamato dai cristiani il Verbo, ed è il Christos divino che è eternamente nel seno del Padre. Dai buddhisti è chiamato Avalokiteshvara. In quasi tutte le dottrine è stata formulata l’esistenza di un centro di energia spirituale che non è nato ed è eterno, che esiste nel seno di Parabrahman durante il Pralaya, e che diviene il centro dell’energia cosciente all’inizio dell’attività cosmica...1 Poiché, secondo la premessa del conferenziere, Parabrahman non è né questo né quello, nè tantomeno la Coscienza, poiché non può avere rapporto alcuno con la materia né con qualsiasi cosa condizionata. Non è l’Ego e nemmeno il Non-Ego, e nemmeno Âtmâ, ma è, in verità, la sorgente unica di ogni manifestazione e di qualsiasi modo di esistenza. Così, nell’allegoria, i Lipika separano il mondo (o piano) del puro Spirito da quello della Materia. Coloro che “discendono ed ascendono” — le Monadi che si incarnano e gli uomini che aspirano alla purificazione e ad “ascendere”, ma che non hanno ancora raggiunto la meta — potranno superare l’Anello “Invalicabile” soltanto il Giorno “Sii con Noi”; il giorno in cui gli uomini, liberandosi da tutti i ceppi dell’ignoranza e riconoscendo pienamente la non-separatività dell’Ego dentro la sua personalità — erroneamente considerata come propria — dall’Ego Universale (Anima Supra-Mundi), si immergeranno nell’Essenza Una, per diventare non solo uno con “Noi”, le Vite universali manifestate che sono una sola Vita) bensì quella Vita stessa. Astronomicamente, l’Anello “Invalicabile” che i Lipika tracciano attorno “al Triangolo, il Primo; a1 Cubo, il Secondo; ed il Pentacolo” per circoscrivere queste figure, dimostra così nuovamente di contenere il simbolo di 31415, o il coefficiente costantemente usato nelle tavole matematiche (il valore π, pi), le figure geometriche sostituendo qui le cifre. Secondo gli insegnamenti filosofici generali, questo Anello è al di là della regione delle nebulose, come sono chiamate in Astronomia. Ma questa è una concezione altrettanto errata quanto la topografia e le descrizioni che danno le Scritture exoteriche, come la purânica ed altre, dei 1008 mondi dei mondi e firmamenti del Deva-loka. Vi sono mondi, naturalmente, negli insegnamenti esoterici come in quelli scientifici profani, a distanze talmente incalcolabili, che la luce del più vicino di essi, benché abbia raggiunto adesso i nostri moderni “caldei”, ha lasciato la propria sorgente molto prima del giorno in cui furono pronunziate le parole “Che la Luce sia”, ma questi mondi non appartengono al piano Devaloka, bensì al nostro Cosmo. Il chimico arriva fino al punto laya, o punto-zero, del piano di materia sul quale investiga, ma poi, ad un tratto, si arresta. Il fisico e l’astronomo contano miliardi di miglia al di là delle nebulose e poi anch’essi si fermano. Anche l’occultista semi-Iniziato si rappresenterà questo punto-laya come esistente su qualche piano, se non fisico, ma pur sempre concepibile all’intelletto umano. Ma il vero Iniziato sa che l’Anello “Invalicabile” non è una località, né può essere misurato dalla distanza, ma che esiste nell’assolutezza dell’Infinito. In questo “Infinito” del vero Iniziato non vi è né altezza né larghezza né spessore, ma tutto è profondità insondabile, discendendo dal fisico al “para-metafisico”. Adoperando la parola “discendendo”, si intende la profondità essenziale — in nessun luogo ed ovunque — e non la profondità della materia fisica. 1 The Theosophist, febbraio 1877, pag. 303. 114 Se si studiano attentamente le allegorie exoteriche e grossolanamente antropomorfiche delle Religioni popolari, si può trovare anche in esse dei vaghi accenni alla dottrina contenuta nell’Anello “Invalicabile” custodito dai Lipika. Se ne trovano così delle tracce perfino negli insegnamenti della sètta vedantina dei Visishthadvaita, la più tenacemente antropomorfica di tutta l’India. Vi leggiamo infatti che l’anima liberata, dopo aver raggiunto Moksha (uno stato di beatitudine che significa “liberazione da Bandha”, o schiavitù), gode della felicità in un luogo chiamato Paramapada, luogo che non è materiale, ma che è costituito da Suddhasattva (l’essenza di cui è formato il corpo di Îshvara, il “Signore”). Lì, i Mukta o Jîvâtma (Monadi) che hanno raggiunto Moksha, non sono mai più soggetti alle qualità della materia né al Karma. “Però, se lo desiderano, allo scopo di fare del bene al mondo, essi possono incarnarsi sulla terra”.1 La via che conduce da questo mondo a Paramapada, o ai mondi immateriali, è chiamata Devayâna. Quando un individuo ha raggiunto lo stato di Moksha ed il corpo muore: ... Lo Jîva (l’Anima) accompagna il Sûkshma-Sharîra2 dal cuore del corpo al Brahmarandhra situato sulla sommità della testa, attraversando Sushumna, un nervo che collega il cuore con il Brahmarandhra. Lo Jîva esce dal Brahmarandhra e va fino alla regione del sole (Sûryamandala) attraverso i raggi solari. Quindi, passando da una macchia nera nel sole, entra in Paramapada... Lo Jîva è diretto nel suo cammino verso Paramapada dalla Saggezza Suprema acquisita mediante lo Yoga.3 Lo Jîva continua così il suo cammino verso Paramapada, aiutato dagli Adhivâhika (portatori in transito) conosciuti con il nome di Archi, Ahas…..Âditya….. Prajâpati, ecc. Gli Archi, ecc., e gli altri qui nominati, sono Anime pure, ecc..4 Nessuno Spirito, all’infuori degli “Archivisti” (Lipika) ha mai attraversato la sua linea proibita, e nessuno la attraverserà mai fino al giorno del nuovo Pralaya, poiché è il limite che separa il Finito — per quanto agli occhi umani sembri infinito — dal vero Infinito. Gli Spiriti dei quali si parla come “ascendenti e discendenti” sono le “Legioni” di coloro che vengono chiamati con troppa facilità “Esseri Celestiali”. Ma, in realtà, essi non sono niente di simile. Sono Entità di mondi superiori nella Gerarchia dell’Essere, così immensamente elevati che, per noi, devono apparire come Dèi e, collettivamente, come Dio. Ma noi pure, uomini mortali, appariremmo tali alla formica che ragiona secondo il grado delle sue capacità. La formica deve probabilmente vedere, per quanto si possa supporre, il dito vendicatore di un Dio personale nella mano del monello che, spinto da un istinto di distruzione, demolisce in un attimo la sua dimora, lavoro di parecchie settimane — che, nella cronologia degli insetti, corrispondono a lunghi anni. La formica, che si sente duramente colpita, potrà, come l’uomo, attribuire questa immeritata disgrazia alla combinazione della Provvidenza e del peccato, e scorgere in essa il risultato del peccato dei suoi primi progenitori. Chi può saperlo? Chi può affermarlo o negarlo? Il rifiutare di ammettere che, nell’intero Sistema Solare, possano esistere, oltre a noi, sul piano umano, altri esseri ragionevoli ed intelligenti, è la più grande presunzione della nostra epoca. Tutto ciò che la scienza ha il diritto di affermare, è che non vi sono Intelligenze invisibili viventi nelle nostre medesime condizioni. Essa non può negare di punto in bianco la possibilità che esistano altri 1 Queste reincarnazioni volontarie sono chiamate, nella nostra Dottrina, Nirmânakâya (i princìpi spirituali che sopravvivono negli uomini. 2 Sûkshma Sharîra, corpo illusorio “come quello di un sogno”, del quale sono rivestiti i Dhyâni inferiori della Gerarchia celeste. 3 Confrontate questo dogma esoterico con la dottrina gnostica che si trova nella Pistis Sophia (Conoscenza - Saggezza), nella quale si parla di Sophia-Achamôth che si perde nelle acque del Chaos (materia), mentre è sulla via della Luce Suprema; e del Christos che la libera e l’aiuta a ritrovare il retto Sentiero. Notate bene che “Christos” per gli Gnostici significava il princìpio impersonale, 1’Âtman dell’Universo e l’Âtman che si trova nell’anima di ciascun uomo — e non Gesù, per quanto negli antichi manoscritti copti esistenti nel Museo Britannico, “Christos” è quasi sempre sostituito dal termine “Gesù” e da altri termini. 4 A Catechism of the Visishthdvaita Philosophy, del defunto N. Bhâshyacharya, Membro della Società Teosofica, Pandit della Biblioteca di Adyar, 1887. 115 mondi nel Cosmo, in condizioni totalmente differenti da quelle che costituiscono la natura del nostro mondo; e non può negare nemmeno che possa esistere una certa limitata comunicazione fra alcuni di questi mondi ed il nostro. Il più grande filosofo europeo, Immanuel Kant, afferma che tali comunicazioni non sono affatto improbabili. Confesso che sono dispostissimo ad asserire l’esistenza di nature immateriali nel mondo, e di porre la mia anima nella categoria di tali esseri. Non so quando né dove, ma sono certo che un giorno sarà dimostrato che l’anima umana, anche in questo mondo, è legata indissolubilmente a tutte le nature immateriali del mondo dello spirito, che essa agisce su di loro e ne riceve delle impressioni”.1 Ci viene insegnato che al più elevato di questi mondi appartengono i sette Ordini degli Spiriti puramente divini; ai sei inferiori appartengono le Gerarchie che, occasionalmente, possono essere vedute e udite dagli uomini, e che comunicano con la loro progenie terrestre; progenie legata indissolubilmente a loro, poiché ogni Princìpio nell’uomo ha la propria sorgente diretta nella natura di questi grandi Esseri, che ci forniscono rispettivamente quegli elementi invisibili che sono in noi. La scienza fisica è libera di speculare sul meccanismo fisiologico degli esseri viventi e di continuare i suoi inutili sforzi per cercare di ridurre i nostri sentimenti e le nostre senzazioni mentali e spirituali a semplici funzioni dei loro veicoli organici. Nondimeno, tutto ciò che era possibile fare in questa direzione è stato già fatto e la scienza non può andare oltre. Essa si trova davanti ad un muro in rovina, sulla cui superficie crede di tracciare grandi opere filosofiche e psichiche, che in seguito appariranno solo come tele di ragno tessute dall’immaginazione e dall’illusione scientifica. Solo i tessuti della nostra forma fisica sono sottoposti all’analisi e alle ricerche della scienza fisiologica. I sei Princìpi superiori che sono contenuti nell’uomo sfuggiranno sempre a una mano guidata da un “animus” che volutamente ignora e respinge le Scienze Occulte. La sola cosa che le moderne ricerche fisiologiche, in rapporto con i problemi psicologici, hanno dimostrato — e, data la natura delle cose, erano in grado di dimostrare —è quella che ogni pensiero, senzazione ed emozione è seguito da una coordinazione particolare delle molecole di certi nervi. Le conclusioni tratte da scienziati del tipo di Büchner, Vogt, ed altri, che il pensiero è un movimento molecolare, possono essere sostenute soltanto se la nostra coscienza soggettiva viene ridotta a pura astrazione. Quindi, l’unico merito dell’espressione il Grande Giorno “Sii-con-Noi” risiede nella sua traduzione letterale. Il suo significato non è così facilmente rivelato ad un pubblico non familiare con le dottrine mistiche dell’Occultismo o, piuttosto, della Saggezza esoterica, o “Budhismo”. È un’espressione particolare di quest’ultima, ma altrettanto vaga ed oscura per i profani quanto quella degli egiziani, che chiamavano il medesimo Giorno: “Il Giorno-Vienia-Noi”; espressione che è identica alla precedente — per quanto la parola “Sii”, in questo senso, possa meglio essere sostituita dai vocaboli “Rimani” oppure “Riposa con Noi”, poiché si riferisce a quel lungo periodo di Riposo che è chiamato Paranirvâna. “Le Jour de ‘Vien à nous’! C’est le jour où Osiris a dit au Soleil: Vien! Je le vois rencontrant le Soleil dans l’Amenti”.2 Il Sole sta qui per il Logos (o Christos o Horus) come l’Essenza sintetica centrale e come essenza difusa di Entità irradiate, differenti in sostanza, ma non nell’essenza. Come ha detto il conferenziere della Bhagavadgîtâ, “non si deve supporre che il Logos sia soltanto un singolo centro di energia manifestato da Parabrahman. Ve ne sono innumerevoli altri. Il loro numero è quasi infinito in seno a Parabrahman”. Da ciò ha avuto origine l’espressione: il 1 2 Träume eines Geistersehers, 1766, citato da G. Massey nella sua prefazione a Der Spiritismus, di von Hartmann, 1885. Le Livre des Morts, Paul Pierret, cap. xvii, pag. 61 116 “Giorno del Vieni-con-Noi” ed il “Giorno del Sii-con-Noi”, ecc. Come il Quadrato è il Simbolo delle Quattro Forze o Poteri Sacri — la Tetraktis — così il Cerchio mostra i limiti all’interno dell’Infinito, che nessun uomo, neppure in spirito, nessun Deva o Dhyân Chohan può attraversare. Gli Spiriti di coloro che “discendono ed ascendono” durante il corso di un’evoluzione ciclica, attraverseranno il “mondo circondato di ferro” soltanto il giorno del loro approssimarsi alla soglia del Paranirvâna. Se lo raggiungono, essi riposeranno in seno a Parabrahman, o le “Tenebre Sconosciute”, che diventeranno allora per ognuno di essi la Luce, durante l’intero periodo del Mahâpralaya, la “Grande Notte”; e cioè durante 311.040.000.000.000 anni di assorbimento in Brahman. Il Giorno “Sii-con-Noi” è questo periodo di Riposo, o Paranirvâna. Esso corrisponde al Giorno del Giudizio Universale dei cristiani, che è stato così atrocemente materializzato nella loro Religione.1 Nell’interpretazione exoterica dei riti egiziani, l’anima di ogni defunto — dallo Ierofante, discendendo fino al sacro toro Apis — diventa un Osiride; era, per così dire, Osiridificato (la Dottrina Segreta, tuttavia, insegna che la reale Osiridificazione è la sorte di ciascuna Monade soltanto dopo 3.000 cicli di Esistenze); così pure nel caso presente. La “Monade”, nata dalla natura e dall’Essenza stessa dei “Sette” (il suo Princìpio più elevato penetrando immediatamente nel Settimo Elemento Cosmico) deve compiere la sua rivoluzione settenaria attraverso il Ciclo dell’Essere e delle Forme, dai più elevati ai più bassi; e quindi nuovamente dall’uomo a Dio. Sulla soglia del Paranirvâna la Monade assume di nuovo la sua Essenza primordiale e diventa ancora una volta l’Assoluto. ____ 1 Vedi, per altri dati su questa particolare espressione, il Giorno “Sii-con-Noi”, The Funerary Ritual of the Egyptians, del Visconte de Rougè. 117 STANZA VI. 1. TRAMITE IL POTERE DELLA MADRE DI MISERICORDIA E DI SAPIENZA (a) KWAN YIN— IL TRIPLO DI KWAN-SHAI-YIN, CHE RISIEDE IN KWAN-YIN-TIEN (b) — FOHAT, IL RESPIRO DELLA LORO PROGENIE, IL FIGLIO DEI FIGLI, HA FATTO USCIRE, DALL’ABISSO INFERIORE,1 LA FORMA ILLUSORIA DI SIEN-TCHAN2 ED I SETTE ELEMENTI. Questa Stanza è tradotta dal testo cinese, e i nomi dati, come equivalenti dei termini originali, sono qui conservati. La vera nomenclatura esoterica non può essere data, poiché ciò servirebbe soltanto a creare confusione nella mente del lettore. La Dottrina Brahmânica non ha dei nomi equivalenti a questi. Sembra che, sotto vari aspetti, Vâch si avvicini alla cinese Kwan-Yin, ma in India non si ha un culto regolare per Vâch sotto questo nome, come in Cina per Kwan-Yin. Nessun sistema religioso exoterico ha mai adottato un Creatore femminile; e così, fin dal primo inizio delle Religioni popolari, la donna è sempre stata considerata inferiore all’uomo e trattata come tale. È soltanto in Cina e in Egitto che Kwan-yin ed Iside sono poste alla pari degli dèi maschili. L’Esoterismo ignora ambedue i sessi. La sua Divinità più elevata è asessuata e senza forma, non è né Padre né Madre, ed i suoi primi esseri manifestati, tanto celesti che terrestri, divengono androgini solo gradualmente, per separarsi infine nei due sessi distinti. (a) “La Madre di Misericordia e di Sapienza” è chiamata la “triplice” Kwan-Shai-Yin perché nelle sue correlazioni metafisiche e cosmiche, essa è “Madre, Moglie e Figlia” del Logos, precisamente come, nelle ultime traduzioni teologiche, essa divenne “Padre, Figlio e Spirito Santo (femminile)” — la Shakti o Energia — l’Essenza dei tre. Così nell’esoterismo dei Vedantini, Daiviprakriti, la Luce manifestata tramite Îshvara, il Logos,3 è contemporaneamente la Madre e la Figlia del Logos o Verbo di Parabrahman; mentre negli insegnamenti trans-himâlayani è — nella Gerarchia della loro Teogonia allegorica e metafisica — “la Madre”, o materia astratta ideale, Mûlaprakriti, la Radice della Natura; dal punto di vista metafisico è una correlazione di Âdi-Budha, manifestato nel Logos, Avalokiteshvara; e da quello puramente occulto e cosmico è Fohat, il “Figlio del Figlio”, l’energia androgina risultante da questa “Luce del Logos”, che si manifesta4 sul piano dell’universo oggettivo come Elettricità, tanto celata quanto rivelata — che è Vita. T. Subba Row dice: L’evoluzione è cominciata mediante l’energia intellettuale del Logos..... e non solamente a causa delle potenzialità contenute in Mûlaprakriti. Questa Luce del Logos è il legame..... fra la materia oggettiva ed il pensiero soggettivo di Îshvara (o Logos). In diversi libri buddhisti è chiamato Fohat. È l’unico strumento con il quale il Logos opera.” (b) “Kwan-Yin-Tien” significa il “Melodioso Cielo del Suono”, la dimora di KwanYin, o, letteralmente, la “Voce Divina”. Questa “Voce” è un sinonimo del Verbo o Parola, “Linguaggio” quale espressione del Pensiero. Così potremmo tracciarne la connessione e l’origine con l’ebraica Bath-Kol, la “figlia della Voce Divina” o Verbo, o il Logos maschile e femminile, “L’Uomo Celeste”, Adamo Kadmon che è al tempo stesso Sephira. Quest’ultima fu certamente preceduta dalla Vâch indù, la dea del Linguaggio, o della Parola. Poiché Vâch — la figlia e, come si afferma, la parte femminile di Brahmâ, “generata dagli dèi” — è, con Kwan-Yin, con Iside (pure figlia, moglie e sorella di Osiride) e con altre dee, il Logos femminile, per così dire, la dea delle Forze attive della Natura, la Parola, la Voce o il Suono e il Linguaggio. Se Kwan-Yin è la “Voce Melodiosa”, Vâch è la “vacca melodiosa che diede 1 Il Chaos. Il nostro Universo. 3 The Theosophist, febbraio 1887, pag. 305, prima conferenza sulla Bhagavadgîtâ. 4 Op. cit., p. 306. 2 118 latte come alimento ed acqua (il princìpio femminile)”... che, quale Madre Natura, “ci fornisce nutrimento e sostentamento”. Essa è associata a Prajâpati nel lavoro di creazione; è maschile e femminile ad libitum, come Eva lo è con Adamo. Ed è una forma di Aditi — il princìpio superiore all’Etere — dell’Âkâsha, la sintesi di tutte le forze della Natura. Così Vâch e Kwan-Yin sono ambedue i poteri magici del Suono occulto nella Natura e nell’Etere — ed è questa “Voce “ che fa uscire, dal Chaos e dai Sette Elementi, Sien-Tchan, la forma illusoria dell’Universo. Così in Manu, Brahmâ (anche il Logos) è rappresentato nell’atto di dividere il proprio corpo in due parti, maschile e femminile, e di creare in quest’ultima, che è Vâch Virâj, che è se stesso o di nuovo Brahmâ. Un erudito occultista vedantino parla di questa “dea” nei seguenti termini che spiegano la ragione per cui Îshvara (o Brahmâ) è chiamato Verbo o Logos, o, in realtà, Sabda Brahman: La spiegazione che vi darò sembrerà completamente mistica, ma, anche se mistica, ha un enorme significato, se è ben compresa. I nostri autori antichi dicevano che Vâch ha quattro aspetti. (Vedi Rig Veda e le Upanishad). Vaikharî-Vâch è ciò che noi profferiamo. Ogni specie di Vaikharî Vâch esiste nella sua forma Madhyama, quindi nella sua forma Pashyanti ed infine nella sua forma Para.1 La ragione per cui questo Pranava è chiamato Vâch è che i quattro princìpi del grande Cosmo corrispondono a queste quattro forme di Vâch. Ora l’intero sistema solare manifestato esiste nell sua forma Sûkshma nella luce o energia del Logos, perché la sua energia è afferrata e trasferita alla materia cosmica..... l’intero cosmo nella sua forma oggettiva è Vaikharî Vâch; la luce del Logos è la forma Madhyama; e il Logos stesso [è] la forma Pashyanti, e Parabraman l’aspetto Para di quella Vâch. È alla luce di questa spiegazione che dobbiamo cercare di comprendere l’affermazione fatta da diversi filosofi, che il cosmo manifestato è il Verbum manifestato come cosmo.2 STANZA VI -continuazione. 2. IL RAPIDO E RADIANTE PRODUCE I SETTE CENTRI LAYA3 (a), CONTRO I QUALI NESSUNO PREVARRÀ FINO AL GRAN GIORNO “SII-CON-NOI”; E PONE L’UNIVERSO SU QUESTE FONDAMENTA ETERNE, CIRCONDANDO SIEN-TCHAN CON I GERMI ELEMENTARI (b). (a) I sette Centri Laya sono i sette punti-zero, dando al termine zero lo stesso significato che gli attribuiscono i chimici. Nell’Esoterismo esso indica un punto in cui comincia l’inizio della differenziazione. Da questi Centri — al di là dei quali la Filosofia Esoterica ci permette di percepire i vaghi contorni metafisici dei “Sette Figli” della Vita e della Luce, i Sette Logoi dei Filosofi Ermetici e di altri sistemi — ha inizio la differenziazione degli Elementi che entrano nella costituzione del nostro Sistema Solare. È stato spesso domandato quale sia l’esatta definizione di Fohat, dei suoi poteri e delle sue funzioni, poiché esso sembra esercitare quegli attribuiti che nelle Religioni popolari sono dati a un Dio personale. La risposta a tale domanda è stata data nel Commentario alla Stanza V. Come è stato ben detto nelle conferenze sulla Bhagavadgîtâ, “l’intero Cosmo deve necessariamente esistere nella sorgente unica dell’energia dalla quale questa luce [Fohat] emana”. Sia che si ritenga che i princìpi nel Cosmo e nell’uomo siano sette o soltanto quattro, tuttavia le forze della Natura fisica, e che agiscono in essa, sono Sette; e il medesimo autore afferma che: “Prajnâ”, o la capacità di percezione, esiste sotto sette differenti aspetti, che corrispondono alle sette condizioni della materia”. Poiché, “precisamente come l’essere umano è composto di sette princìpi, così la materia differenziata del sistema solare esiste sotto sette condizioni differenti”.4 Così pure Fohat. Fohat ha parecchi significati. È chiamato 1 Madhya si dice di qualche cosa di cui il princìpio e la fine sono sconosciuti, e Para significa infinito. Tutte queste espressioni si riferiscono all’infinitudine e alle divisioni del tempo. 2 [The Theosophist, Vol. VIII, febbraio 1887, pag. 307.] 3 Dal Sanscrito Laya, il punto della materia dove è cessata la differenziazione. 4 T. Subba Row: “Personal and Impersonal God”, Five Years of Theosophy, pag. 200. 119 il “Costruttore dei Costruttori”, poiché la Forza che egli personifica ha formato la nostra Catena Settenaria. Esso è Uno e Sette, e sul piano cosmico è sottostante a tutte quelle manifestazioni che chiamiamo luce, calore, suono, coesione, ecc., ed è lo “spirito” dell’Elettricità che è la Vita dell’Universo. Quale astrazione, lo chiamiamo la Vita Una; quale Realtà oggettiva ed evidente, ne parliamo come di una scala settenaria di manifestazione il cui princìpio si trova nella Causalità Una Inconoscibile, e che termina come Mente Onnipresente e Vita, immanente in ogni atomo di Materia. Così, mentre la scienza parla di un’evoluzione che si svolge attraverso la materia bruta, forze cieche e movimento incosciente, gli occultisti ci mostrano una Legge intelligente ed una Vita senziente, e aggiungono che Fohat è lo Spirito che guida tutto ciò. Però esso non è niente affatto un Dio personale, ma l’emanazione di quegli altri poteri che si trovano dietro di esso e che i cristiani chiamano i “Messaggeri” del loro Dio (in realtà degli Elohim, o piuttosto di uno dei Sette Creatori chiamati Elohim) e che noi chiamiamo il “Messaggero dei Figli primordiali della Vita e della Luce.” (b) I “Germi Elementari” con i quali esso riempie Sien-Tchan (“l’Universo”) da TienSin (il “Cielo della Mente”, o ciò che è assoluto), sono gli atomi della Scienza e le Monadi di Leibnitz. STANZA VI -continuazione. 3. DEI SETTE1 — PRIMA UNO MANIFESTATO, SEI CELATI; DUE MANIFESTI, CINQUE CELATI; TRE MANIFESTI, QUATTRO CELATI; QUATTRO MOSTRATI, TRE NASCOSTI; QUATTRO ED UNO TSAN2 RIVELATI; DUE E MEZZO CELATI; SEI DA ESSERE MANIFESTATI, UNO MESSO DA PARTE (a). FINALMENTE SETTE PICCOLE RUOTE CHE GIRANO, UNA DANDO ORIGINE ALL’ALTRA (b). (a) Per quanto queste Stanze si riferiscano all’intero Universo dopo un Mahâpralaya (dissoluzione universale), tuttavia questa frase, come ogni studioso di Occultismo potrà constatare, si riferisce pure, per analogia, all’evoluzione ed alla formazione finale dei sette Elementi primitivi (benché composti) della nostra Terra. Di questi Elementi, quattro sono adesso pienamente manifestati, mentre il quinto — l’Etere — lo è solo parzialmente, poiché siamo appena nella seconda metà della Quarta Ronda e, di conseguenza, il quinto Elemento si manifesterà completamente solo nella Quinta Ronda. I Mondi, incluso il nostro, furono evoluti naturalmente, prima come Germi, dall’Elemento Unico nel suo secondo stadio (“Padre-Madre”, l’Anima del Mondo differenziato e non ciò che è chiamato da Emerson “Super-Anima”) sia che lo si chiami polvere cosmica o nubi ignee secondo la scienza moderna; o, secondo l’Occultismo, Âkâsha, Jîvâtmâ, Luce Astrale divina o “Anima del Mondo”. Ma a questo primo stadio dell’Evoluzione, ne seguì, a1 momento dovuto, un altro. Nessun mondo e nessun corpo celeste potevano essere costruiti sul piano oggettivo se prima gli Elementi non erano stati sufficientemente differenziati dal loro Ilus primordiale, che riposava in Laya. Quest’ultimo termine è un sinonimo di Nirvâna; ed infatti è la dissociazione nirvânica di tutte le sostanze, ritornate, dopo un Ciclo di Vita, allo stato latente delle loro condizioni primitive. È l’ombra luminosa, ma incorporea, della Materia che fu, il regno dello stato di negatività — nel quale le Forze attive dell’Universo giacciono latenti durante il loro periodo di riposo. Parlando degli Elementi, viene costantemente rivolto agli antichi il rimprovero che essi “supponevano che i loro elementi fossero semplici e indecomponibili”. Le ombre dei 1 2 Elementi. Frazione. 120 nostri antenati preistorici potrebbero rivolgere il medesimo complimento ai fisici moderni, ora che le nuove scoperte realizzate nel campo della Chimica hanno indotto W. Crookes, Membro della Società Reale, ad ammettere che la scienza è ancora mille miglia lontana dalla conoscenza della natura complessa anche della molecola più semplice. Da questo scienziato impariamo che una molecola realmente semplice, interamente omogenea, è terra incognita in Chimica. “Dove possiamo tirare la linea?” egli si domanda; “Non vi è alcun mezzo per uscire da questa perplessità?” Dobbiamo noi rendere l’esame degli elementi così rigoroso da non lasciar passare che 60 o 70 candidati, o dobbiamo invece lasciare la porta spalancata in modo tale che il numero delle ammissioni sia limitato soltanto dal numero dei postulanti? Ed allora lo scienziato cita esempi straordinari. Egli dice: Prendete il caso dell’ittrio. Esso ha un peso atomico definito e presenta tutte le caratteristiche di un corpo semplice, un elemento al quale potremmo, è vero, aggiungere, ma non togliere. Tuttavia, se sottoponiamo questo ittrio, questo tutto supposto omogeneo, ad un certo processo di frazionamento, si risolve in parti che non sono assolutamente identiche fra loro e che mostrano una gradazione nelle loro proprietà. Ora prendiamo il caso del didimio. Ecco un corpo che mostra tutte le caratteristiche riconosciute di un elemento. Era stato separato con molta difficoltà da altri corpi strettamente simili ad esso per le loro proprietà e, durante questo procedimento cruciale, aveva subìto un trattamento severissimo ed un esame dei più accurati. Ma, giunto un altro chimico, questi, trattando tale presunto corpo omogeneo con un processo speciale di frazionamento, lo fece risolvere in due corpi, il praseodimio ed il neodimio, fra i quali sono percepibili alcune differenze. Del resto, non siamo ancora certi che il neodimio ed il praseodimio siano dei corpi semplici. Anzi, essi mostrano pure una certa tendenza a suddividersi. Ora, se mediante un trattamento speciale si può scoprire che un supposto elemento contenga in sé molecole dissimili, possiamo permetterci di chiedere se non si potrebbero ottenere simili risultati con altri elementi, forse con tutti gli elementi, se trattati adeguatamente. Possiamo pure domandare dove deve arrestarsi il processo di separazione — processo che naturalmente presuppone delle variazioni fra le molecole individuali di ogni specie. Ed in queste successive separazioni troviamo corpi che si avvicinano sempre più gli uni agli altri”.1 Il rimprovero fatto agli antichi anche questa volta è un’affermazione ingiustificata. Ad ogni modo, ai loro filosofi iniziati non si può vuovere tale accusa, poiché sono proprio essi che hanno inventato, fin dall’inizio, le allegorie e i miti religiosi. Se avessero ignorato l’Eterogeneità dei loro elementi, non avrebbero personificato il Fuoco, l’Aria, l’Acqua, la Terra e l’Etere; i loro dèi cosmici, maschili e femminili, non sarebbero stati dotati di una simile posterità, con tanti figli e tante figlie, che non sono altro che elementi nati dai rispettivi Elementi, e dentro di essi. L’Alchimia e i fenomeni occulti non sarebbero stati che una delusione e un inganno, anche in teoria, se gli antichi avessero ignorato le potenzialità, le funzioni e gli attributi correlativi di ogni elemento che entra nella composizione dell’Aria, dell’Acqua, della Terra e perfino del Fuoco — quest’ultimo, fino ad oggi, terra incognita per la scienza moderna, che è costretta a chiamarlo movimento, evoluzione della luce e del calore, stato di ignizione — definendolo cioè, soltanto dai suoi aspetti esteriori, ignorandone la vera natura. Ma ciò che la scienza moderna non sembra percepire è il fatto che, per quanto differenziati possano essere stati quei semplici atomi chimici — che la filosofia arcaica chiamava “i creatori dei loro rispettivi genitori”, padri, fratelli, mariti delle loro madri; e queste madri le figlie dei propri figli, come per esempio Aditi e Daksha— pure questi elementi, in princìpio, non erano i corpi composti che la scienza conosce attualmente sotto tali nomi. Né l’Acqua né l’Aria né la Terra (sinonimo per i solidi in generale) esistevano nella loro forma attuale, rappresentando essi i tre soli stati di materia riconosciuti dalla scienza, poiché tutti questi, ed anche il Fuoco, sono prodotti già ricombinati dalle atmosfere di globi completamente formati, in modo tale che nei primi periodi della formazione della terra essi erano un qualche cosa del tutto sui generis. Ora che le condizioni e le leggi che governano il nostro Sistema Solare sono completamente sviluppate, e che l’atmosfera della 1 “Allocuzione Presidenziale”, tenuta alla Royal Society of Chemists, marzo 1888. 121 nostra terra, come quella di ogni altro globo, è diventata, per così dire, un crogiuolo particolare, la scienza insegna che, attraverso lo spazio, vi è un perpetuo scambio di molecole o, piuttosto, di atomi in relazione reciproca, che modificano quindi i loro equivalenti combinati su ciascun pianeta. Alcuni scienziati, specialmente fra i maggiori fisici e chimici, cominciano a sospettare questo fatto, che già da millenni era conosciuto dagli occultisti. Lo spettroscopio mostra soltanto la somiglianza probabile (all’evidenza esterna) della sostanza terrestre e di quella siderale; non può andare oltre, e non può neppure dimostrare se gli atomi gravitano o meno gli uni verso gli altri nello stesso modo e sotto le medesime condizioni di quello che si suppone avvenga fisicamente e chimicamente sul nostro pianeta. La scala della temperatura, dal più alto grado al più basso che si possa concepire, può essere immaginata come unica e sola in tutto l’Universo; nondimeno, le sue proprietà, eccettuate quelle della dissociazione e della riassociazione, differiscono in ogni pianeta; e così gli atomi entrano in nuove forme di esistenza che la scienza fisica non conosce e non immagina neppure. Come è stato già dimostrato in Five Years of Theosophy,1 le caratteristiche fisiche e chimiche dell’essenza della materia cometaria, per esempio, “sono totalmente differenti da quelle conosciute dai più grandi fisici e chimici della terra”. E perfino quella materia, durante il suo rapido passaggio attraverso la nostra atmosfera, subisce un certo cambiamento nella sua natura. Quindi, non solo gli elementi del nostro pianeta, ma anche quelli di tutti gli altri pianeti del sistema solare, differiscono fortemente fra di loro nelle proprie combinazioni, precisamente come differiscono dagli elementi cosmici che si trovano al di là dei limiti solari. Ciò è confermato nuovamente dal medesimo scienziato che, nella conferenza della quale abbiamo già parlato, cita Clerk Maxwell dicendo “che gli elementi non sono assolutamente omogenei”. Ecco che cosa scrive: È difficile concepire la selezione e l’eliminazione di varietà intermedie, perché dove possono essersi rifugiate queste molecole eliminate se, come abbiamo ragione di credere, l’idrogeno, ecc., delle stelle fisse, è composto di molecole identiche, sotto tutti i rapporti, alle nostre? ….In primo luogo, potremmo mettere in dubbio questa identità molecolare assoluta, poiché, fin qui, non abbiamo mezzi per giungere ad una conclusione, eccettuati quelli che ci fornisce lo spettroscopio; frattanto si ammette che, per confrontare e distinguere gli spettri di due corpi, è necessario esaminarli sotto stati identici di temperatura, di pressione e di qualsiasi altra condizione fisica. Abbiamo certamente visto nello spettro solare raggi che non siamo stati capaci di identificare. Di conseguenza, gli elementi del nostro pianeta non possono essere presi come pietra di paragone per gli elementi degli altri mondi. Ciascun mondo ha il proprio Fohat, che è onnipresente nella sua sfera d’azione. Ma vi sono tanti Fohat quanti sono i mondi, e ciascuno di essi varia in potere e grado di manifestazione. I Fohat individuali costituiscono un Fohat universale collettivo — l’aspetto-entità della Non-Entità unica assoluta, che è l’Esseità assoluta, “Sat”. È detto che “milioni e miliardi di mondi vengono riprodotti ad ogni Manvantara”. Perciò devono esservi molti Fohat, che noi consideriamo come Forze coscienti ed intelligenti. È ciò, senza dubbio, infastidisce le menti scientifiche. Nondimeno gli occultisti, che hanno le loro buone ragioni, considerano tutte queste forze della Natura come veri stati di Materia, per quanto supersensori e come possibili oggetti atti ad essere percepiti da coloro che posseggono i sensi necessari. Celato nel suo stato primordiale e verginale, nel seno della Madre Eterna, ogni atomo nato al di là della soglia del suo regno è destinato ad un’incessante differenziazione. “La Madre dorme, pur respirando sempre”. Ed ogni respiro getta sul piano della manifestazione i suoi prodotti proteiformi che, trasportati sulle onde dell’efflusso, vengono disseminati da Fohat e spinti verso l’una o l’altra atmosfera planetaria, e anche al di là. Allorché l’atomo viene afferrato da una di queste atmosfere, è perduto; la sua primitiva purezza è sparita per 1 Pag. 242. 122 sempre, a meno che il destino lo dissoci conducendolo ad una “corrente di efflusso” (termine occulto che ha un significato totalmente differente da quello usuale), mediante la quale può essere trasportato su quei confini dove era perito antecedentemente; e allora, prendendo il volo, non nello Spazio al di sopra, ma nello Spazio interno, viene a trovarsi in uno stato di equilibrio differenziale ed è così felicemente riassorbito. Se un vero scienziato, occultista ed alchimista, scrivesse la “Vita e le Avventure di un Atomo”, si esporrebbe al massimo disprezzo di un chimico moderno; però, forse più tardi, riscuoterebbe la sua gratitudine. Infatti, se questo chimico immaginario fosse per caso intuitivo ed uscisse per un momento dal solco abituale della “scienza esatta” rigida, come facevano gli alchimisti dell’antichità, potrebbe forse essere ricompensato per la sua audacia. Ad ogni modo il Commentario dice : “Il Soffio del Padre-Madre esce freddo e radiante, e diviene caldo e corrotto, per raffreddarsi e purificarsi nuovamente nel seno eterno dello Spazio interno”. L’uomo assorbe aria fredda e pura sulla cima delle montagne e la esala quindi impura, calda e trasformata. Così, essendo l’atmosfera superiore la bocca di ogni globo, e quella inferiore i suoi polmoni, l’uomo del nostro pianeta respira soltanto i “rifiuti della Madre”; perciò “egli è destinato a morire su di lei”. Colui che riuscisse a ridurre l’ossigeno allo stato allotropico dell’ozono, a un dato grado di attività alchemica, riducendolo alla sua essenza pura (e ci sono i mezzi per farlo), scoprirebbe in tal modo un sostituto dell’“Elisir di Vita” e potrebbe impiegarlo ad usi pratici. (b) Il processo a cui si riferiscono le parole “Piccole Ruote che girano, una dando origine all’altra” ha luogo nella sesta regione dall’alto, e sul piano del mondo, il più materiale di tutti nel Cosmo manifestato — il nostro piano terrestre. Queste “Sette Ruote” sono la nostra catena planetaria. Per “Ruote” si intendono generalmente le varie sfere e centri di forza, ma in questo caso si riferiscono al nostro Anello settenario. STANZA VI -continuazione. 4. EGLI LE COSTRUISCE A SOMIGLIANZA DELLE RUOTE PIÙ ANTICHE1, COLLOCANDOLE SUI CENTRI IMPERITURI (a). COME LE COSTRUISCE FOHAT? RADUNA LA POLVERE IGNEA. FA GLOBI DI FUOCO, CORRE ATTRAVERSO E INTORNO A LORO, INFONDENDOVI LA VITA, QUINDI LI METTE IN MOTO; ALCUNI IN UN MODO, ALTRI DIVERSAMENTE. ESSI SONO FREDDI, EGLI LI RENDE ROVENTI. SONO ASCIUTTI, E LI RENDE UMIDI. BRILLANO, ED EGLI, VENTILANDO, LI RAFFREDDA (b). COSÌ AGISCE FOHAT DA UN CREPUSCOLO ALL’ALTRO, DURANTE SETTE ETERNITÀ.2 (a) I Mondi sono costruiti “a somiglianza delle Ruote più antiche” — cioè di quelle che erano esistite in precedenti Manvantara e passati nel Pralaya, perché la Legge della nascita, della crescita e della morte di tutto ciò che è contenuto nel Cosmo, dal Sole alla lucciola, è Una. Vi è un continuo lavoro di perfezionamento ad ogni nuova nascita, ma la Sostanza-Materia e le Forze sono le stesse. E questa Legge agisce su ogni pianeta mediante leggi minori e differenti. I “Centri [Laya] imperituri” hanno grande importanza, ed il loro significato deve essere ben compreso, se vogliamo avere una concezione chiara della Cosmogonia arcaica, le cui teorie sono passate adesso nell’Occultismo. Attualmente si può affermare una cosa: i mondi non sono costruiti né sopra né sotto, e neppure nei Centri Laya, essendo il punto-zero una condizione e non un punto matematico. (b) Bisogna tenere a mente che si dice metaforicamente che Fohat, la forza costruttiva dell’Elettricità cosmica, sia uscito come Rudra dalla testa di Brahmâ, “dal Cervello del Padre 1 2 Mondi. Un periodo di 311.040.000.000.000 anni, secondo i calcoli brâhmanici. 123 e dal Seno della Madre”, e che si sia quindi trasformato in maschio e femmina, cioè polarizzato in elettricità positiva e negativa. Egli ha Sette Figli che sono suoi Fratelli. Fohat è costretto a rinascere continuamente ogni volta che alcuni dei suoi “Figli-Fratelli” vengono a troppo stretto contatto — per abbracciarsi oppure per combattersi. Per evitare ciò, egli unisce e lega insieme quelli di natura diversa e separa quelli che hanno un temperamento simile. Ciò si riferisce naturalmente all’elettricità generata mediante frizione, ed alla legge di attrazione fra due oggetti di polarità opposta ed a quella di repulsione fra due oggetti di polarità simile. I sette Figli-Fratelli rappresentano e personificano però le sette forme di magnetismo cosmico, chiamate, nell’Occultismo pratico: le “Sette Radicali”, la cui progenie cooperante ed attiva comprende, fra le altre energie, l’Elettricità, il Magnetismo, il Suono, la Luce, il Calore, la Coesione, ecc. La Scienza Occulta definisce tali energie come effetti super-sensori nel loro aspetto celato, e come fenomeni oggettivi nel mondo dei sensi; per percepire i primi occorrono delle facoltà supernormali, mentre la conoscenza dei secondi è acquisita mediante i nostri sensi fisici ordinari. Tutte queste energie sono le emanazioni di qualità spirituali ancora maggiormente super-sensorie, che non personificano le Cause reali e coscienti, ma appartengono ad esse. Sarebbe inutile e forse dannoso tentare la descrizione di simili Entità. Il lettore deve tener presente che, secondo i nostri insegnamenti, che considerano questo Universo fenomenico come una Grande Illusione, più un corpo è vicino alla Sostanza Sconosciuta, più si approssima alla Realtà, poiché si allontana maggiormente da questo mondo di Mâyâ. Perciò, per quanto la costituzione molecolare di questi corpi non sia deducibile dalle loro manifestazioni su questo piano di Coscienza, tuttavia essi, dal punto di vista dell’Adepto occultista, posseggono una struttura, se non materiale, per lo meno oggettiva, distinta, nel noumeno relativo — in opposizione all’Universo fenomenico. Gli scienziati le chiamino pure forza o forze generate dalla materia, o anche “modi del suo movimento”, se vogliono; l’Occultismo vede in questi effetti “Elementali” (Forze) e nelle cause dirette che le producono, degli intelligenti Lavoratori Divini. L’intimo collegamento di questi Elemementali (guidati dalla mano infallibile dei Governatori) con gli elementi della semplice Materia, la loro correlazione, come potremmo anche chiamarla — risulta nei nostri fenomeni terrestri come luce, calore, magnetismo, ecc. Naturalmente non saremo mai d’accordo con i Substanzialisti americani1 che chiamano “entità” qualunque forza ed energia — sia essa luce, calore, elettricità o coesione — perché ciò equivarrebbe a dire che anche il rumore prodotto dalle ruote di un veicolo in movimento è un’Entità, confondendo e identificando così quel “rumore” con il “conduttore” esterno, e con “l’Intelligenza Dirigente” dentro al veicolo. Ma noi diamo certamente quel nome ai “conduttori” e a quelle “Intelligenze” dirigenti chiamate Dhyân Chohan. Gli “Elementali”, le Forze della Natura, sono le cause secondarie che agiscono, per quanto invisibili, o piuttosto impercettibili; e sono anche, in se stessi, gli effetti delle cause primarie dietro al velo di tutti i fenomeni terrestri. L’elettricità, la luce, il calore, ecc., furono giustamente chiamati “Fantasmi o Ombre della Materia in Movimento”, cioè stati super-sensori di Materia, dei quali noi possiamo solo conoscere gli effetti. Per ampliare la nostra similitudine, diremo che la sensazione della luce è simile al rumore prodotto dal rullio delle ruote — un effetto puramente fenomenico, non avente alcuna esistenza al di fuori dell’osservatore. La causa che eccita la sensazione è paragonabile al conduttore — è uno stato supersensorio della materia in movimento, una Forza della Natura o Elementale. Ma, oltre a ciò, precisamente come dall’interno della vettura il proprietario dirige il conduttore — così dietro questa forza — si trova la causa 1 Vedi: Scientific Arena, giornale mensile dedicato all’isegnamento filosofico ed alla sua azione sul pensiero religioso dell’epoca. New York: A. Wilford Hall Ph. D., L.L., Editore; luglio, agosto e settembre 1886. 124 noumenale più elevata, l’Intelligenza, dalla cui essenza si irradiano quegli stati di “Madre” che generano gli innumerevoli miliardi di Elementali o Spiriti psichici della Natura, precisamente come ogni goccia d’acqua genera i suoi infusori fisici infinitesimali. È Fohat che guida il trasferimento dei princìpi da un pianeta un altro, da una stella alla sua stellafiglia. Quando un pianeta muore, i suoi princìpi animatori vengono trasferiti ad un centrolaya, o centro dormiente, che ha in sé una energia potenziale ma latente, e che poi si risveglia alla vita e comincia a svilupparsi per formare un nuovo corpo siderale. È notevole che, pur confessando onestamente la loro completa ignoranza sulla vera natura perfino della materia terrestre — poiché considerano la sostanza primordiale più come un sogno che come una realtà ragionevole — i fisici si pongono a giudici di quella materia, e pretendono di sapere ciò che essa può o non può fare nelle sue diverse combinazioni. Gli scienziati conoscono appena esteriormente questa materia, eppure vogliono dogmatizzare. È una “modalità di movimento” e niente altro! Ma la “forza” che è inerente al soffio in una persona vivente che scaccia un granello di polvere dalla tavola, è, indubbiamente, anche una “modalità di movimento”; ma non si può neppure negare che non è una qualità della materia o della particella del granello di polvere, ed essa emana dall’Entità vivente pensante, che ha soffiato, coscientemente o incoscientemente. In realtà, l’attribuire alla materia — sostanza che non è affatto conosciuta — una qualità inerente, chiamata forza, la natura della quale è, fino ad oggi, ancor meno conosciuta — significa creare semplicemente una difficoltà maggiore di quella che si possa trovare nell’accettare l’intervento dei nostri “Spiriti della Natura” in ogni fenomeno naturale. Gli occultisti, che, se volessero esprimersi correttamente, dovrebbero dire che non è la materia, ma soltanto la sostanza o l’essenza della materia (cioè Mûlaprakriti, la Radice di tutto) che è indistruttibile ed eterna — affermano che tutte le cosìddette Forze di Natura, l’elettricità, il magnetismo, la luce, il calore, ecc., sono tutt’altro che modalità di movimento delle particelle materiali, ma sono in essenza,1 cioè nella loro costituzione ultima, gli aspetti differenziati di quel Movimento Universale che è stato spiegato nelle prime pagine di questo Volume. Se si dice che Fohat produce “Sette Centri Laya”, significa che, per scopi formali o creativi, la Grande Legge (i teisti possono chiamarla Dio) concentra, o meglio, modifica il suo movimento perpetuo su sette punti invisibili entro l’area dell’Universo manifestato. “Il Grande Soffio scava attraverso lo Spazio sette fori dentro Laya per farli roteare durante il Manvantara”, dice il Catechismo occulto. Abbiamo detto che Laya è ciò che la scienza chiamerebbe il punto zero; il regno della negatività assoluta, l’unica Forza reale assoluta, il noumeno del Settimo Stato di ciò che, nella nostra ignoranza, chiamiamo e riconosciamo come “Forza”, o anche il noumeno della Sostanza Cosmica Indifferenziata che è, essa stessa, un oggetto irraggiungibile ed inconoscibile per la percezione finita; la radice e la base di tutti gli stati di oggettività e anche di soggettività; l’asse neutro, non uno dei suoi multipli aspetti, ma il suo centro. Tentare di immaginare un “centro neutro” – il sogno di coloro che vorrebbero scoprire il moto perpetuo – potrebbe servire a chiarire il significato di tutto ciò. Un “centro neutro” è, sotto un certo aspetto, il punto che limita qualsiasi serie di sensi. Immaginiamo due piani consecutivi di materia; ciascuno di essi corrispondente ad un organo o ad una serie di organi percettivi appropriati. Siamo obbligati ad ammettere che, fra questi due piani di materia, ha luogo una circolazione incessante e se, per esempio, seguiamo gli atomi e le molecole del piano inferiore nella loro trasformazione ascendente, essi giungeranno ad un punto in cui oltrepasseranno completamente il livello delle facoltà che noi usiamo nel piano inferiore. In realtà, per noi, la materia del piano inferiore svanisce dalla nostra percezione — o piuttosto passa ad un piano superiore, e lo stato di materia che 1 [Il termine originale usato da H.P.B., anche altrove, è: in esse, cioè in essere, in essenza. –N.d.T.] 125 corrisponde ad un tal punto di transizione, deve possedere certamente proprietà speciali e difficili a scoprire. Sette di questi “Centri Neutri”1 sono dunque prodotti da Fohat che, quando, come dice Milton: “….Belle fondamenta (sono) poste sopra cui costruire..”2 incitano la materia all’attività ed all’evoluzione. L’Atomo Primordiale (Anu) non può essere moltiplicato neppure nel suo stato pregenetico o nella sua primogenità; perciò è chiamato la “Somma Totale”, naturalmente in senso figurato, poiche tale “Somma Totale” è illimitata. Ciò che per il fisico, che conosce soltanto il mondo delle cause e degli effetti visibili, è l’abisso del nulla, è invece per l’occultista lo Spazio illimitato del Plenum Divino. Fra le molte altre obiezioni fatte alla dottrina di un’evoluzione e di un’involuzione senza fine, o riassorbimento del Cosmo, un processo che, secondo la Dottrina esoterica e brâhmanica, non ha né princìpio né fine — all’occultista viene detto che ciò non può essere perché “secondo tutti i princìpi della filosofia scientifica moderna è una necessità della natura quella di esaurirsi”. Se la tendenza della natura ad “esaurirsi” costituisce un’obiezione potente alla Cosmogonia Occulta, noi potremmo chiedere: come spiegano i vostri Positivisti, Liberi Pensatori e Scienziati, questa falange di sistemi solari attivi che ci circondano? Essi avevano l’eternità per “esaurirsi”; perché dunque il Cosmo non è un’immensa massa inerte? Si suppone, ma soltanto per ipotesi, che la luna sia un pianeta morto, “esaurito”, e, d’altra parte, sembra che l’Astronomia non ne conosca molti di questi pianeti morti.3 A tale domanda non vi è risposta. Ma, a parte ciò, bisogna considerare che l’idea dell’esaurimento della massa di “energia trasformabile” nel nostro piccolo sistema, è basata puramente sulla concezione erronea di un “sole incandescente fino al bianco” che irradia perpetuamente il suo calore, lasciandolo disperdere nello spazio, senza compensazione. A ciò rispondiamo che la natura si esaurisce e sparisce dal piano oggettivo, ma soltanto per riemergere, dopo un certo periodo di riposo, dal piano soggettivo, e ricominciare nuovamente l’ascensione. Tanto il nostro Cosmo che la Natura non si esauriscono che per riapparire su un piano più perfetto dopo ciascun Pralaya. La Materia dei filosofi orientali non è la “materia” né la Natura dei metafisici occidentali. Poiché, che cos’è la materia? E, soprattutto, che cos’è la nostra filosofia scientifica, se non ciò che fu così giustamente ed elegantemente definito da Kant come la “scienza dei limiti della nostra conoscenza”? A che cosa hanno condotto i numerosi tentativi fatti dalla scienza per collegare, unire e definire tutti i fenomeni della vita organica, mediante manifestazioni puramente fisiche e chimiche? Generalmente, a pure speculazioni — semplici bolle di sapone, svanite l’una dopo l’altra, prima che gli scienziati abbiano potuto scoprire dei fatti reali. Tutto ciò sarebbe stato evitato ed il progresso della conoscenza avrebbe proceduto a passi giganteschi, se la scienza e la sua filosofia si fossero astenute dall’accettare ipotesi basate puramente sulla conoscenza unilaterale della loro “materia”. Il comportamento di Urano e di Nettuno — i cui satelliti, rispettivamente in numero di quattro e di uno, si credeva roteassero lungo le proprie orbite da levante a ponente, mentre tutti gli altri satelliti girano da ponente a levante — è un esempio concreto che sta a dimostrare quanto poco ci sia da fidarsi delle speculazioni a priori, perfino quando sono basate su analisi strettamente matematiche. La famosa ipotesi della formazione del nostro Sistema Solare da un anello nebuloso, formulata da Kant e da Laplace, era basata 1 Tale, noi crediamo che sia, oltre a quello di “Centri Eterici”, il nome usato da J. W. Keely di Filadelfia, l’inventore del famoso “Motore”, destinato, come speravano i suoi ammiratori, a rivoluzionare il potere motorio del mondo ”. 2 [Lost Paradise, Paradiso Perduto.] 3 La luna è morta soltanto per quanto concerne i propri “princìpi” interni, cioè psichicamente e spiritualmente, per quanto assurda possa sembrare quest’affermazione. Fisicamente è simile ad un corpo semiparalizzato. Nell’occultismo essa è chiamata la “Madre pazza” la grande lunatica siderale. 126 principalmente sul fatto presunto che tutti i pianeti roteassero nella medesima direzione. Laplace, appoggiandosi sul fatto che in quell’epoca era stato dimostrato matematicamente e basando i suoi calcoli sulla teoria delle probabilità, scommetteva tre miliardi contro uno che il primo pianeta che si sarebbe scoperto avrebbe avuto nel proprio sistema la medesima particolarità del movimento verso levante. Le leggi immutabili della matematica scientifica ebbero “la peggio a causa degli esperimenti e delle osservazioni che seguirono”. Quest’idea dell’errore di Laplace è prevalso fino ai nostri giorni, ma alcuni astronomi sono riusciti a dimostrare (?) finalmente che l’errore consisteva nel fatto di ammettere che Laplace si era ingannato; e si fanno adesso dei tentativi per riparare tale errore, senza attrarre troppo l’attenzione generale. Molte di queste spiacevoli sorprese attendono le ipotesi dei nostri scienziati, anche se di carattere puramente fisico. Quali ulteriori disillusioni ci aspettano dunque sulle questioni concernenti la Natura occulta e trascendente? In ogni caso l’Occultismo insegna che la cosiddetta “rotazione inversa” è una realtà. Se nessun intelletto fisico è capace di contare i granelli di sabbia che coprono alcune miglia della spiaggia del mare, o di penetrare la natura ultima e l’essenza di questi granelli, che pure sono palpabili e visibili sulla mano del naturalista, come può un materialista qualsiasi limitare le leggi che governano i cambiamenti di condizione e di esistenza degli atomi nel Chaos primordiale, o sapere qualcosa di sicuro sulla capacità e sul potere degli atomi e delle molecole prima e dopo che abbiano costituito i mondi? Queste molecole eterne ed immutabili — molto più numerose nello spazio che i granelli di sabbia sulla riva dell’oceano — possono differire nella loro costituzione a seconda dei loro piani di esistenza, precisamente come la sostanza dell’anima differisce dal suo veicolo, il corpo. L’Occultismo insegna che l’atomo ha sette piani di essere o di esistenza, e ciascun piano è governato dalle proprie leggi specifiche di evoluzione e di assorbimento. Gli astronomi, i geologi ed i fisici, tentando di decidere l’età del nostro pianeta o l’origine del sistema solare, senza possedere una data cronologica nemmeno approssimativa che possa servire come punto di partenza, con le loro ipotesi si allontanano sempre più dalla riva dei fatti per perdersi nelle profondità impenetrabili dell’ontologia speculativa.1 La Legge dell’analogia nel piano della struttura fra i sistemi trans-solari ed i pianeti solari non si appoggia necessariamente sulle condizioni finite alle quali va soggetto ogni corpo visibile su questo nostro piano di esistenza. Nella Scienza Occulta questa Legge di analogia è la prima e la più importante chiave della fisica cosmica, ma deve essere studiata nei suoi più minuti particolari e “girata sette volte” prima che si possa giungere a comprenderla. La Filosofia Occulta è la sola scienza idonea ad insegnarla. Come è possibile, quindi, mettere in dubbio la verità o meno della proposizione dell’occultista: “il Cosmo è eterno nella sua collettività incondizionata, e finito solo nelle sue manifestazioni condizionate”, appoggiandosi sull’affermazione fisica unilaterale che “l’esaurirsi è una necessità della Natura”?2 ___________ DIGRESSIONE Con questa IV shloka della Stanza VI finisce quella parte delle Stanze che si riferisce alla cosmogonia dell’Universo dopo l’ultimo Mahâpralaya o dissoluzione Universale, che, quando giunge, scaccia dallo Spazio qualsiasi cosa differenziata, tanto dèi che atomi; 1 Però gli occultisti, avendo una fede completa nei loro annali esatti, astronomici e matematici, calcolano l’età dell’umanità ed asseriscono che gli uomini (con i sessi separati) esistono nella Ronda attuale da 18.618.727 anni, e sono d’accordo con gli insegnamenti brâhmanici e anche con qualche calendario indù. 2 I commenti alle Stanze riprendono a pag. 156. 127 precisamente come se fossero foglie secche. Dopo questa shloka, le Stanze si riferiscono soltanto al nostro Sistema Solare in generale, e alle Catene Planetarie che esso comprende, e particolarmente alla storia del nostro Globo (il quarto) e della sua Catena. Tutti i versi che seguiranno in questo Volume si riferiscono all’evoluzione della nostra Terra e all’evoluzione su di essa. Esiste una strana opinione che riguarda la Terra stessa, strana naturalmente soltanto dal punto di vista scientifico moderno, che è necessario far conoscere. Però, prima di presentare al lettore teorie nuove ed assai sorprendenti, sarà bene dare qualche spiegazione in proposito. E ciò è assolutamente necessario, perché tali teorie non solo si oppongono alla scienza moderna ma, su certi punti, contraddicono affermazioni fatte antecedentemente da altri teosofi,1 che pretendono di basare le loro esposizioni e spiegazioni di questi insegnamenti sulla medesima autorità sulla quale noi stessi ci basiamo. Questo fatto potrebbe far sorgere l’idea che esista una decisa contraddizione fra gli espositori della medesima dottrina; mentre, in realtà, la differenza deriva soltanto dalla incompletezza delle informazioni date ai precedenti scrittori, i quali ne trassero quindi alcune conclusioni errate e si abbandonarono a speculazioni premature nel loro tentativo di presentare al pubblico un sistema completo. Di conseguenza, il lettore, se è già uno studioso di Teosofia, non deve sorprendersi di trovare in queste pagine la rettifica di certe esposizioni fatte in varie opere teosofiche, come pure la spiegazioni di certi punti rimasti oscuri, perché forzatamente incompleti. Molte infatti sono le questioni che non sono state trattate nemmeno dall’autore di Buddhismo Esoterico, la migliore e la più accurata di tali opere. Inoltre, anche egli ha introdotto varie nozioni errate, che devono adesso essere presentate nella loro vera luce mistica, almeno per quanto sia possibile farlo in quest’opera. Facciamo quindi una breve interruzione fra le shloka già spiegate e quelle che seguiranno, poiché i periodi cosmici che li separano sono di una durata immensa. Questo ci permetterà di gettare un rapido sguardo su alcuni punti che fanno parte degli insegnamenti della Dottrina Segreta e che sono stati presentati al pubblico sotto una luce più o meno incerta, e talvolta errata. _____________ ALCUNE FALSE CONCEZIONI PRIMITIVE RELATIVE AI PIANETI, ALLE RONDE E ALL’UOMO Fra le undici Stanze omesse, ve ne è una che dà una descrizione completa della formazione successiva delle Catene Planetarie dopo che ebbe inizio la prima differenziazione cosmica ed atomica nell’Acosmismo primitivo. È inutile parlare delle “leggi che sorgono quando la Divinità si prepara a creare” perché le “leggi”, o meglio la Legge, sono eterne ed increate, ed inoltre la Divinità è Legge e vice versa. Per di più, la Legge Eterna ed unica sviluppa tutto nella Natura (che sarà) manifestata secondo un princìpio settenario, e, oltre a tutto il resto, anche le innumerevoli catene circolari dei mondi, composte di sette Globi disposti sui quattro piani inferiori del mondo della formazione; (gli altri tre appartengono 1 Buddhismo Esoterico, e Man: Fragments of Forgotten History. [Man: Fragments of Forgotten History, 1885- è un’opera scritta da Mohini Mohun Chatterji e Laura C. Langford-Holloway, due chela della S.T.… Come traspare da una lettera di H. P. B. al Colonnello H. S. Olcott, in data 14 luglio 1886, e da una lettera che lei scrisse a W. Q. Judge il 27 gennaio del 1887, H. P. B. non era favorevole a questo progetto, ma le fu ordinato dai suoi Maestri di lasciare che le cose seguissero il loro corso… Comunque, H. P. B. scrisse numerose note con un gran numero di correzioni da inserire nella seconda edizione dell’opera in questione… Ma queste correzioni non furono inserite nelle successive edizioni dell’opera, come appare da un accurato confronto del testo. Gli studiosi possono consultare i Collected Writings di H. P. B., Vol. VI, pp. 412 – 13, in cui H. P. B. spiega la natura e la preparazione di quell’opera, come pure il suo valore relativo come insegnamento occulto. –da una Nota di Boris de Zirkoff.] 128 all’Universo Archetipico). Di questi sette, uno solo, il più basso ed il più materiale, si trova sul nostro piano, cioè alla portata dei nostri mezzi di percezione; gli altri sei sono al di fuori di tale piano e sono perciò invisibili all’occhio terrestre. Ciascuna di queste Catene di Mondi è la progenie e la creazione di un’altra Catena precedente inferiore e morta, cioè sarebbe, per così dire, la sua reincarnazione. Per spiegarci più chiaramente: ci viene detto che ciascuno di questi pianeti conosciuti o sconosciuti, è un settenario, come lo è pure la nostra Terra; e di questi pianeti solo sette erano considerati sacri perché governati dai più alti Reggenti o dèi, e non perché gli antichi non sapessero niente degli altri.1 Per esempio, tutti quei pianeti come Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, ecc., o la nostra Terra, sono altrettanto visibili a noi, come il nostro globo lo è, probabilmente, agli abitanti degli altri pianeti, se abitati, perché sono tutti sul medesimo piano, perchè i “globicompagni” superiori di questi pianeti si trovano su altri piani al di là della portata dei nostri sensi terrestri. Poiché la loro posizione relativa sarà esposta più avanti, come pure nel diagramma che segue i Commenti alla shloka 6 della Stanza VI, per il momento saranno sufficienti poche parole di spiegazione. Questi compagni invisibili corrispondono in modo singolare ai cosiddetti “princìpi” nell’uomo. Questi sette globi sono distribuiti su tre piani materiali e su un piano spirituale, corrispondendo così alle tre Upâdhi (basi materiali) e ad un Veicolo (Vâhana) spirituale dei nostri sette Princìpi nella divisione umana. Se, per ottenere un concetto mentale più chiaro, immaginiamo i princìpi umani disposti come nel seguente schema, otterremo il diagramma di corrispondenze qui annesso: DIAGRAMMA I. Siccome qui procediamo dall’Universale al particolare, invece di usare il metodo induttivo o aristotelico, i numeri sono posti in senso inverso. Allo Spirito è stato dato il primo posto invece che il settimo, come si fa usualmente, ma che in realtà non si dovrebbe fare. I Princìpi, come vengono di solito denominati secondo il Buddismo Esoterico ed anche secondo altre opere, sono : 1, Âtma; 2, Buddhi (Anima Spirituale); 3, Manas (Anima 1 Nei Libri Segreti sono enumerati molti più pianeti che nelle moderne opere d’Astronomia. 129 Umana); 4, Kâma Rûpa (Veicolo dei Desideri e delle Passioni); 5, Prâna; 6, Linga Sharîra; 7, Sthûla Sharira. Le linee scure, orizzontali dei piani inferiori sono le Upâdhi nel caso dei Princìpi Umani, ed i piani nel caso della Catena Planetaria. Naturalmente, per quanto concerne i Princìpi umani, il diagramma non ce li presenta in un ordine perfetto, però ci mostra la corrispondenza e l’analogia sulle quali si richiama l’attenzione del lettore. Come vedremo, si tratta di un caso di discesa nella materia, di un aggiustamento delle due Entità, tanto nel senso mistico quanto in quello fisico, e della loro reciproca fusione per la sopravvenente “lotta per la vita” che attende entrambe. Sembrerà strano usare la parola “Entità” nel caso di un Globo, ma gli antichi filosofi che vedevano nella Terra un enorme “animale”, erano più saggi, per la loro generazione, di quello che non lo siano, per la nostra, i moderni geologi; e Plinio, che chiamava la Terra nostra buona nutrice e madre, ed il solo Elemento che non fosse nemico all’uomo, parlava più veracemente di Watts, che immaginava di vedere in essa lo sgabello di Dio. Poiché la Terra è soltanto lo sgabello del quale si serve l’uomo nella sua ascensione alle regioni superiori; il vestibolo ...alle gloriose dimore verso le quali si spinge senza sosta una folla in movimento. Ma questo dimostra soltanto come la Filosofia Occulta disponga ammirevolmente ogni cosa nella Natura e quanto i suoi insegnamenti siano più logici delle ipotetiche speculazioni prive di vita della scienza fisica. Il mistico, avendo così imparato tutto ciò, sarà meglio preparato a comprendere gli insegnamenti occulti, per quanto questi verranno probabilmente considerati come assurdità da ogni formalista studioso della scienza moderna. Ciò nonostante, lo studioso di Occultismo sostiene che la teoria che stiamo adesso discutendo è molto più filosofica e verosimile di qualsiasi altra. In ogni modo, è certamente più logica della teoria recentemente prospettata che considera la Luna un frammento proiettato dalla nostra Terra all’epoca in cui questa era un globo in fusione, una massa plastica liquefatta. Samuel Laing, l’autore di Modern Science and Modern Thought scrive: Le conclusioni astronomiche sono teorie basate su dati così incerti che, mentre danno per risultato dei periodi incredibilmente brevi, come quelli di 15 milioni di anni per l’intero processo di formazione del sistema solare, in altri casi invece pervengono a dare per risultato dei periodi incredibilmente lunghi, come quello, per esempio, che presenta la supposizione che la luna sia stata proiettata allorché il periodo di rotazione della terra era di tre ore, mentre il massimo ritardo ottenuto dall’osservazione richiederebbe 600 milioni di anni per farla roteare in ventitrè ore anziché in ventiquattro”1 E se i fisici persistono in simili speculazioni, perché si dovrebbe deridere e considerare come esagerata la cronologia degli indù? Si dice pure che le Catene Planetarie hanno i loro Giorni e le loro Notti — cioè periodi di attività o vita, e periodi di inerzia o morte, e si comportano nel cielo come gli uomini sulla terra; generano i loro simili, invecchiano e si estinguono personalmente, lasciando sopravvivere i propri princìpi spirituali nella loro progenie, come sopravvivenza di loro stessi. Senza intraprendere l’arduo compito di esporre l’intero processo in tutti i suoi dettagli cosmici, potremmo parlarne abbastanza per darne un’idea approssimativa. Quando una Catena Planetaria si trova nella sua ultima Ronda, il suo Globo A, prima di estinguersi completamente, proietta tutta la sua energia e tutti i suoi princìpi in un centro neutro di forza latente, un centro Laya; e così anima un nuovo nucleo di sostanza o materia indifferenziata, cioè lo chiama in attività, gli dà vita. Supponiamo che tale processo abbia avuto luogo nella Catena Planetaria Lunare, e che, nell’interesse dell’argomento, la Luna sia molto più vecchia della Terra, per quanto la teoria di Darwin che citeremo più avanti sia stata in questi ultimi tempi completamente respinta, anche se il fatto non è stato ancora accertato mediante calcoli matematici. 1 Pag. 48. 130 Immaginiamo i sei globi-compagni della Luna — eoni avanti che il primo Globo dei nostri sette fosse evoluto — occupanti fra di loro una posizione simile a quella che occupano adesso i globi-compagni della nostra Catena relativamente alla nostra Terra.1 Sarà quindi facile immaginarsi ulteriormente il Globo A della Catena Lunare che anima con i suoi Princìpi il Globo A della Catena Terrestre, per quindi morire; il successivo Globo B della prima trasmette la sua energia al Globo B della nuova Catena; quindi il Globo C della Catena Lunare crea la propria progenie nella Sfera C della Catena Terrestre; infine la Luna (il nostro satellite) riversa nel Globo inferiore della nostra Catena Planetaria — il Globo D, la nostra Terra — tutta la propria vita, la propria energia ed i suoi poteri; per cui, avendoli trasferiti ad un nuovo centro, diviene virtualmente un pianeta morto, nel quale è quasi cessata la rotazione fin dal momento della nascita del nostro Globo. Indubbiamente la Luna è il satellite della nostra Terra, ma ciò non invalida la teoria che essa abbia dato tutto alla Terra, eccetto il proprio cadavere. Perché la teoria di Darwin potesse reggere, furono inventate, oltre all’ipotesi accennata e che è stata adesso respinta — altre speculazioni ancora più incongrue. Si è detto che la Luna si è raffreddata in un tempo sei volte minore della Terra.2 “Se l’età della Terra, dal momento della solidificazione della crosta terrestre, può essere calcolata in 14.000.000 di anni, quella della Luna sarà soltanto di 11 milioni e due terzi di milioni di anni a partire da quello stadio, ecc.” E se la nostra Luna non è altro che un frammento proiettato dalla nostra Terra, perché un’analoga conclusione non viene adottata in rapporto alle lune di altri pianeti? Gli astronomi “non ne sanno niente”. Perché Venere e Mercurio non dovrebbero avere dei satelliti e, se questi esistono, da che cosa furono essi formati? Gli astronomi non lo sanno, perché la scienza dispone soltanto di una chiave — la chiave della materia — per dischiudere i Misteri della Natura, mentre la Filosofia Occulta dispone di sette chiavi, e spiega ciò che la scienza non è capace di vedere. Mercurio e Venere non hanno satelliti, ma ebbero dei “genitori” precisamente come la Terra. Ambedue sono più vecchi della Terra; e prima che quest’ultima abbia raggiunto la sua Settima Ronda, sua Madre, la Luna, si sarà dissolta nell’atmosfera sottile, così come è successo, o non è successo, secondo il caso, per le Lune degli altri pianeti; poiché vi sono dei pianeti che hanno diverse Lune — altro mistero che nessun Edipo dell’Astronomia ha risolto. La Luna è costituita ora solo dal residuo della quantità fredda, ed è l’ombra trascinata dietro al nuovo corpo, nel quale sono stati trasfusi tutti i suoi poteri viventi ed i suoi princìpi. Essa è ora condannata a seguire incessantemente, e per lunghe epoche, la Terra; ad essere attratta e ad attrarre, a sua volta, la propria progenie. Costantemente vampirizzata dalla sua creatura, essa si vendica avvolgendola nella sua influenza nefasta, invisibile ed avvelenata, che emana dal lato occulto della sua natura. Poiché essa è un corpo morto eppure vivente. Le particelle del suo cadavere in decomposizione sono piene di vita attiva e distruttiva, per quanto il corpo che esse avevano formato nel passato sia senza anima e senza vita. Di conseguenza, le sue emanazioni sono sia benefiche che malefiche — circostanza che trova riscontro sulla Terra nel fatto che in nessun luogo le erbe e le piante crescono più rigogliose che sulle tombe, mentre in pari tempo sono le emanazioni dei cimiteri e dei cadaveri che uccidono. E come tutti i fantasmi o vampiri, la Luna è l’amica degli stregoni e la nemica degli incauti. Dagli eoni arcaici ai tempi delle streghe della Tessaglia, fino ad alcuni dei Tântrika (maghi neri) attuali del Bengala, la sua natura e le sue proprietà sono state conosciute da ogni vero occultista, mentre sono rimaste un libro chiuso per i fisici. Tale è la Luna considerata dal punto di vista astronomico, geologico e fisico. Per quanto si riferisce alla sua natura metafisica e psichica, essa deve restare un segreto occulto sia in questo libro, come già nel Buddhismo Esoterico, malgrado l’affermazione piuttosto 1 2 Vedi nel Buddhismo Esoterico: “La Costituzione dell’uomo” e “la Catena Planetaria”. World – Life, di Winchell. 131 azzardata ivi espressa: e cioè che “non esistono più molti misteri relativi all’enigma dell’ottava sfera”.1 In realtà, questi sono soggetti su cui “gli Adepti sono molto riservati nelle loro comunicazioni ad allievi non Iniziati” e siccome essi non hanno mai confermato o permesso qualsiasi speculazione pubblica in proposito, meno se ne parla e meglio è. Però, senza sfiorare il terreno proibito dell’“ottava sfera”, sarà utile aggiungere ancora qualche spiegazione relativa alle ex-monadi della Catena Lunare — “gli Antenati Lunari” — poiché essi rappresentano una parte prominente nella Antropogenesi, di cui tratteremo in seguito. Questo ci riconduce direttamente alla Costituzione Settenaria dell’Uomo; e siccome sono sorte recentemente alcune discussioni circa la migliore classificazione da adottarsi per la divisione dell’entità microcosmica, daremo più sotto due sistemi per facilitare il confronto. Il breve articolo qui riportato è dovuto alla penna di T. Subba Row, un erudito vedantino. Egli preferisce la divisione brâhmanica del Râja Yoga e, da un punto di vista metafisico, ha perfettamente ragione. Ma siccome si tratta semplicemente di una questione di scelta e di convenienza, conserviamo in quest’opera l’antica classificazione della “Scuola Esoterica Arhat” trans-himâlayana”. La tavola seguente e le relative spiegazioni sono riprodotte dal Theosophist e si trovano pure nell’opera Five Years of Theosophy.2 LA DIVISIONE SETTENARIA NEI DIVERSI SISTEMI INDIANI Diamo di seguito le classificazioni dei princìpi dell’uomo adottate dai buddhisti e dagli insegnanti vedantini: “Buddhismo esoterico” 1. Sthûla Sharîra. Vedanta Târaka Râja Yoga Annamayakosha.3 Sthûlopâdhi4 5 2. Prâna. Prânamayakosha. 3. Il veicolo di Prâna.6 4. Kâma Rûpa. Mânomayakosha. (a) Volizioni e sentimenti, ecc.. Sûksmopâdhi. 5. Mente (b) Vijnânam Vijñânamayakosha. 6. Anima Spirituale.7 Ânândamayakosha. Kâranopâdhi. 7: Âtmā. Âtmā. Âtmā. _____________________________________________________________ 1 Pag. 113 (5.a edizione) Pag. 185 – 186. 3 Kosha significa “involucro”, letteralmente l’involucro di ogni princìpio. 4 Vita. 5 Il Corpo Astrale, o Linga Sharira. 6 Sthûla – upâdhi, o la base del principio. 7 Buddhi. 2 132 Da questa tavola si vedrà che il terzo princìpio della classificazione buddhista non è menzionato separatamente nella divisione vedantina, essendo semplicemente il veicolo di Prâna. Si vedrà pure che il quarto princìpio è incluso nel terzo Kosha (involucro), perché questo stesso princìpio non è che il veicolo del potere della volontà che, a sua volta, non è altro che un’energia della mente. Si osserverà pure che il Vijñânamayakosha è considerato come distinto dal Mânomayakosha, poiché dopo la morte avviene una divisione fra la parte inferiore della mente — la quale ha un’affinità maggiore con il quarto princìpio che non con il sesto — e la sua parte superiore, che si attacca invece a quest’ultimo, che è, in realtà, la base per l’individualità spirituale superiore dell’uomo. Faremo pure osservare al lettore che la classificazione menzionata nell’ultima colonna è la migliore e la più semplice per tutti gli usi pratici collegati al Râja Yoga. Per quanto vi siano sette princìpi nell’uomo, vi sono però soltanto tre Upâdhi (Basi) distinte, attraverso ciascuna delle quali Âtmâ può agire indipendentemente dal resto. Un Adepto può separare queste tre Upâdhi senza uccidersi. Egli non può separare i sette princìpi l’uno dall’altro senza distruggere la sua costituzione. Adesso lo studioso sarà meglio preparato a comprendere che fra le tre Upâdhi del Râja Yoga ed il suo Âtmâ, e le nostre tre Upâdhi, Âtmâ e le sue tre ulteriori divisioni, vi è in realtà ben poca differenza. Inoltre, siccome qualsiasi Adepto dell’India cis-himâlayana o trans-himâlayana, delle Scuole di Patanjali, o di Âryâsanga, o del Mahâyâna, deve diventare un Râja Yogî, deve quindi necessariamente accettare in princìpio ed in teoria la classificazione del Târaka Râja, qualunque siano le altre classificazioni che egli adopera per scopi pratici ed occulti. Per cui ha poca importanza, che si parli delle tre Upâdhi con i loro tre Aspetti, più Âtmâ, la sintesi eterna ed immortale, o che si chiamino i “Sette Princìpi”. Per aiutare coloro che non hanno letto, o che non hanno chiaramente compreso la dottrina delle Catene Settenarie di Mondi nel Cosmo Solare esposta negli scritti teosofici, riassumeremo brevemente tale insegnamento. 1. Nell’Universo, sia in quello metafisico che in quello fisico, tutto è settenario. Quindi si ritiene che ogni corpo siderale, ogni pianeta visibile o invisibile, abbia sei globicompagni. L’evoluzione della vita si svolge su questi sette Globi o corpi, dal primo al settimo, in sette Ronde o Cicli. 2. Questi Globi sono formati mediante un processo che gli occultisti chiamano la “Rinascita delle Catene Planetarie (o Anelli)”. Quando la Settima ed ultima Ronda di uno di tali Anelli ha avuto inizio, il Globo superiore o primo, A, seguito successivamente da tutti gli altri fino all’ultimo, anziché entrare in un certo periodo di riposo — o di “Oscuramento” come nelle Ronde precedenti — comincia ad estinguersi. La dissoluzione planetaria, o Pralaya, si avvicina, la sua ora è suonata; ogni Globo deve trasferire la sua vita e la sua energia ad un altro pianeta.1 3. La nostra Terra, rappresentante visibile dei suoi globi-compagni superiori ed invisibili, i suoi “Signori” o “Princìpi”, deve esistere come gli altri attraverso sette Ronde. Durante le prime tre, essa si forma e si consolida, nella quarta si assesta e si indurisce e, durante le ultime tre, ritorna gradatamente alla sua forma eterica primordiale e, per così dire, si spiritualizza. 4. La sua Umanità si sviluppa pienamente soltanto nella Quarta Ronda — la Ronda attuale. Fino a questo Quarto Ciclo di Vita, l’“Umanità” è così chiamata solo per mancanza di un termine più appropriato. Simile al bruco che diventa crisalide e poi farfalla, l’Uomo, o piuttosto ciò che diventerà poi Uomo, passa attraverso tutte le forme e tutti i regni durante la prima Ronda; ed attraverso tutte le forme umane durante le due Ronde successive. Arrivato sulla nostra Terra all’inizio della Quarta, nella presente serie di Cicli di Vita e di Razze, l’Uomo è la prima forma che vi appare, essendo preceduto soltanto dai regni minerale e vegetale — poiché anche quest’ultimo deve svilupparsi e continuare la sua ulteriore evoluzione tramite l’uomo. Questo fatto sarà spiegato nel Volume II. Durante le tre Ronde future, l’Umanità, come il Globo sul quale essa vive, tenderà incessantemente ad assumere di 1 Vedi il successivo Diagramma II. 133 nuovo la sua forma primitiva, quella di una Legione di Dhyân Chohan. L’Uomo, come pure qualsiasi altro Atomo nell’Universo, tende a divenire un Dio, e in seguito — Dio. Cominciando fin dai primordi della Seconda Ronda, l’Evoluzione procede già su di un piano del tutto diverso. È soltanto durante la prima Ronda che l’Uomo (Celeste) diventa un essere umano sul Globo A, (ridiventa) un minerale, una pianta, un animale, sul Globo B e C, ecc. Il processo cambia interamente dalla Seconda Ronda; ma voi avete imparato ad essere prudente…...ed io vi consiglio di non dir niente finché il tempo di dirlo non sarà giunto...1 5. Ogni Ciclo di Vita sul Globo D (la nostra Terra)2 è composto di sette Razze-Radici. Esse comminciano con l’eterica e finiscono con la spirituale sulla doppia linea dell’evoluzione fisica e morale, dall’inizio alla fine della nostra Ronda Terrestre. Una è una “Ronda Planetaria” dal Globo A al Globo G, il settimo; l’altra “la Ronda del Globo” o la Ronda Terrestre. Tutto ciò è descritto benissimo nel Buddhismo Esoterico e, per il momento, non richiede altra spiegazione. 6. La Prima Razza-Radice, cioè i primi “Uomini” sulla terra (forma a parte), furono i discendenti degli “Uomini Celesti”, giustamente chiamati, nella filosofia indiana, gli “Antenati Lunari”, o Pitri; e questi formavano sette Classi o Gerarchie. Siccome tutto ciò verrà ampiamente spiegato nel Volume II, non è necessario adesso dilungarsi maggiormente su tale soggetto. Ma le due opere già menzionate e che trattano della Dottrina occulta, necessitano di un’attenzione particolare. Il Buddhismo Esoterico è conosciuto troppo bene negli ambienti teosofici ed anche nel mondo esterno, e quindi non è necessario soffermarsi ad elencare i suoi meriti. È un libro eccellente e il lavoro da esso compiuto è ancora migliore. Ma ciò non altera il fatto che contenga alcune nozioni errate e che abbia indotto molti teosofi ed anche altri lettori, a formarsi un falso concetto della Dottrina Segreta Orientale. Inoltre appare forse un pò troppo materialistico. Nell’altro libro, Man, che fu pubblicato in seguito, l’autore voleva tentare di presentare la Dottrina Arcaica da un punto di vista più ideale, di tradurre alcune visioni impresse nella Luce Astrale, di presentare alcuni insegnamenti presi parzialmente dai pensieri di un Maestro ma, disgraziatamente, mal compresi. Quest’opera parla pure dell’evoluzione delle Razze Umane primitive sulla Terra, e contiene alcune pagine eccellenti di carattere filosofico. Ma non è altro che un piccolo ed interessante romanzo mistico. I1 suo scopo è fallito, perché non vi erano le condizioni necessarie per poter tradurre correttamente tali visioni. Quindi il lettore non deve meravigliarsi se la nostra opera contraddice in molti particolari queste antecedenti descrizioni. La Cosmogonia Esoterica, in generale e l’evoluzione della Monade umana, in particolare, differiscono così essenzialmente in questi due libri — come pure in altri lavori teosofici scritti da principianti senza guida — che è impossibile continuare quest’opera senza parlare particolarmente di questi due libri antecedenti, perché ambedue, e specialmente il Buddhismo Esoterico, contano parecchi estimatori. 1 Estratto da Le Lettere dei Mahatma su vari argomenti. [Il testo originale di questa frase ne Le Lettere dei Mahatma ad A. P. Sinnett, 3.a edizione, pag. 174; è come segue: “A cominciare dalla Seconda Ronda l’evoluzione procede su un piano completamente diverso. Ogni cosa è già sviluppata e deve solo continuare il proprio viaggio ciclico perfezionandosi. Solo nella la Prima Ronda, l’uomo, che sul Globo B era un essere umano, diventa un minerale, una pianta, un animale sul pianeta C. Il metodo cambia radicalmente dalla seconda Ronda; ma ho imparato ad essere prudente con voi; e non dirò nulla prima che sia giunta l’ora di farlo. ” (K.H.) – Nota di B. de Zirkoff.] (Edizione italiana de Le Lettere dei Mahatma ad A. P. Sinnett, Vol. I, pag. 136, scaricabile da istitutocintamani.org – N.d.T.) 2 In quest’opera noi non parliamo che incidentalmente degli altri Globi. 134 È giunto quindi il momento di dare maggiori spiegazioni su certi soggetti. Bisogna esaminare gli errori alla luce degli insegnamenti originali e corregerli. Se uno di questi libri ha una tendenza troppo spinta verso la scienza materialistica, l’altro è, al contrario, troppo idealista e talvolta anche fantastico. Dalla dottrina — piuttosto incomprensibile per le menti occidentali — che tratta degli Oscuramenti periodici e delle Ronde successive dei Globi durante le loro Catene circolari, sono nate le prime difficoltà e le prime interpretazioni errate. Una di queste è quella che si riferisce agli uomini della “Quinta” e della “Sesta Ronda”. Coloro che sanno che ogni Ronda è preceduta e seguita da un lungo Pralaya, o periodo di riposo, e che questo crea un abisso insormontabile fra due Ronde, fino alla ripresa di un nuovo Ciclo di Vita, non potevano capire “l’errore” di parlare dell’esistenza di uomini della “Quinta e Sesta Ronda” nella nostra Quarta Ronda. Si riteneva che Gautama Buddha appartenesse alla “Sesta Ronda”; Platone ed alcuni altri grandi filosofi e grandi intelletti alla “Quinta”. Come poteva avvenire ciò? Un Maestro ha insegnato ed affermato che, anche adesso, vi sono sulla Terra esseri della Quinta Ronda; e per quanto egli intendesse dire che l’Umanità attuale è ancora nella Quarta Ronda, in un altro punto invece sembrava dire che noi fossimo nella Quinta. A ciò un altro Maestro replicò con una “risposta apocalittica”: “Alcune goccie di pioggia non formano un temporale, per quanto ne siano il presagio”... “No, non siamo nella Quinta Ronda, ma uomini della Quinta sono giunti sulla Terra durante questi ultimi millenni”. Tutto questo era più difficile da risolvere che non gli enigmi della Sfinge! Studiosi di Occultismo assoggettarono i loro cervelli alle più ardue elaborazioni speculative. Per molto tempo cercarono di rivaleggiare e superare Edipo e di riconciliare le due affermazioni. E siccome i Maestri conservavano un silenzio paragonabile a quello della Sfinge stessa, furono accusati di “inconsistenza” e di “contraddizione”. Ma essi lasciavano semplicemente che si proseguisse nelle speculazioni; e ciò per dare una lezione tanto necessaria alle menti occidentali. Gli orientalisti, nella loro presunzione ed arroganza, nella loro abitudine di materializzare qualsiasi concetto e termine metafisico, senza accordare alcun margine alle metafore e alle allegorie orientali, avevano fatto un guazzabuglio della filosofia exoterica indù; e i teosofi stavano adesso facendo lo stesso in rapporto agli insegnamenti esoterici. Fino ad oggi è evidente che questi ultimi non hanno compreso il significato del termine “Uomini della Quinta e Sesta Ronda”. Ma si tratta semplicemente di questo: ogni Ronda porta con sé un nuovo sviluppo e perfino un completo cambiamento nella costituzione mentale, psichica, spirituale e fisica dell’uomo, poiché tutti questi princìpi evolvono su una scala sempre ascendente. Ne deriva che quegli individui i quali, come Confucio e Platone, appartenevano psichicamente, mentalmente e spiritualmente ai piani superiori dell’evoluzione, erano, nella nostra Quarta Ronda, simili a ciò che saranno gli uomini di media evoluzione nella Quinta, la cui Umanità occuperà sulla scala dell’evoluzione un grado infinitamente superiore a quello in cui si trova la nostra umanità attuale. E così pure, Gautama Buddha — la Saggezza incarnata — era ancora superiore a tutti quegli uomini di cui abbiamo parlato e che abbiamo chiamati della “Quinta Ronda”; e così Buddha e Shankarâchârya sono chiamati allegoricamente “Uomini della Sesta Ronda”. È evidente, quindi, la saggezza celata nella frase appena menzionata, e trovata allora come “evasiva” e cioè, che “alcune goccie di pioggia non formano un temporale, per quanto ne siano il presagio”. Si comprenderà pure adesso la verità della seguente osservazione contenuta nel Buddhismo Esoterico: È impossibile, allorché si presentano per la prima volta a delle menti non allenate i fatti complessi di una Scienza interamente sconosciuta, presentarli con tutte le qualificazioni appropriate... e svilupparli ampiamente... All’inizio dobbiamo accontentarci delle regole generali per poi passare, in seguito, alle eccezioni, specialmente quando, come nel caso attuale, si tratta di uno studio, in rapporto al quale i metodi tradizionali 135 d’insegnamento che si seguono usualmente, mirano ad imprimere ogni nuova idea nella memoria, provocando delle perplessità che solo più tardi potranno essere dissipate. Siccome l’autore stesso del libro era “una mente non allenata” nell’Occultismo, le sue deduzioni e la conoscenza che egli aveva delle speculazioni astronomiche moderne erano maggiori a quelle delle dottrine arcaiche, per cui fu indotto naturalmente, e quasi inconsciamente, a commettere qualche errore di dettaglio più che di sostanza. Faremo cenno adesso ad una di tali inesattezze. E siccome diverse idee errate, pubblicate nelle prime edizioni, sono state rivedute e corrette nelle note della quinta edizione, così la sesta potrà essere ulteriormente perfezionata. Varie ragioni condussero a tali errori; fra le altre, la necessità in cui si trovavano i Maestri di dare risposte considerate come “evasive” a domande troppo insistenti per lasciarle passare inosservate, ma alle quali, d’altra parte, non si poteva rispondere che parzialmente. Nonostante e malgrado il proverbio: “metà di un pane è meglio che niente”, questa situazione fu raramente compresa e non sufficientemente apprezzata nel suo vero valore. I1 risultato fu che i Chelâ-laici europei si abbandonarono talvolta a speculazioni gratuite. Fra queste vi furono i “Misteri dell’Ottava Sfera” nei suoi rapporti con la Luna, e l’affermazione erronea che due dei Globi superiori della Catena Terrestre erano due dei nostri pianeti ben conosciuti, “oltre alla Terra...vi sono soltanto altri due mondi visibili della nostra Catena... Marte e Mercurio...”1 Questo è un grave errore. Ma esso è dovuto sia alla risposta vaga ed incompleta del Maestro, sia alla domanda, ugualmente vaga e indefinita del discepolo. La domanda era questa: “Quali sono i pianeti, fra quelli conosciuti dalla scienza ordinaria, che, oltre a Mercurio, appartengono al nostro sistema di. mondi?”. Se per “sistema di mondi” si voleva significare la nostra Catena Terrestre o “Corona”, invece del “Sistema Solare dei Mondi”, come realmente doveva essere, non c’è da meravigliarsi se la risposta fu mal compresa. Poiché la risposta fu la seguente: “Marte, ecc., e quattro altri pianeti, dei quali l’Astronomia non sa niente. Né A, B, né Y, Z, sono conosciuti, né possono essere veduti mediante strumenti fisici, per quanto perfezionati”. Tutto questo è chiaro: (a) In realtà, fino ad ora, l’Astronomia non sa niente dei pianeti, né di quelli antichi né di quelli scoperti nei tempi moderni. (b) Da A a Z nessun pianeta compagno, cioè nessuno dei Globi superiori di qualsiasi Catena del Sistema Solare, può essere veduto, ad eccezione, naturalmente, di tutti quei pianeti che occupano il quarto posto, come la nostra Terra, la Luna, ecc. Per quanto concerne Marte, Mercurio e “gli altri quattro pianeti”, questi hanno dei rapporti con la Terra, dei quali nessun Maestro né alcun occultista elevato parlerà mai, e tanto meno ne spiegherà la natura. Nella stessa lettera, uno degli Istruttori dichiara esplicitamene tale impossibilità all’autore del Buddhismo Esoterico: “Cercate di capire che mi ponete delle domande che spettano alla più elevata Iniziazione; e che io posso darvi (soltanto) un’idea generale, ma che non oso, né voglio, entrare in dettagli...”. Le copie di tutte le lettere ricevute ed inviate, ad eccezione di poche a carattere personale, nelle quali — “non vi era nessun insegnamento”, conforme alla dichiarazione del Maestro — sono in possesso dell’autrice della presente opera. Siccome all’inizio era suo dovere rispondere e spiegare certi punti da essa non ancora affrontati, è probabile che, malgrado le molte annotazioni fatte su queste copie, la scrittrice, a causa della sua scarsa conoscenza della lingua inglese e, forse anche per il timore di dire troppo, possa aver dato delle informazioni confuse. In ogni caso ne accetta tutto il biasimo e se ne assume la piena responsabilità. Però essa non può permettere che gli studiosi 1 Buddhismo Esoterico, pag. 136. 136 rimangano ulteriormente sotto l’influsso di impressioni errate, o credano che la colpa si trovi nel sistema esoterico. Sia dunque chiaramente stabilito che la teoria divulgata è stravagante, con o senza l’appoggio di ulteriori testimonianze fornite dall’Astronomia moderna. La scienza fisica può fornire prove e conferme, per quanto molto incerte, solo relativamente a ciò che concerne i corpi celesti che sono sul medesimo piano materiale sul quale si trova il nostro Universo oggettivo. Marte e Mercurio, Venere e Giove, come tutti gli altri pianeti già scoperti o ancora da scoprire, sono tutti, per se, i rappresentanti, sul nostro piano, di Catene simili alla nostra. Come è stato chiaramente affermato in una delle numerose lettere del Maestro di A. P. Sinnett: “Vi sono altre ed innumerevoli Catene manvantariche di Globi abitati da Esseri intelligenti, tanto nel nostro Sistema Solare, quanto fuori di esso”. Ma né Marte né Mercurio appartengono alla nostra Catena. Essi sono, insieme ad altri pianeti, delle Unità settenarie nella grande massa di Catene del nostro Sistema; e sono tutti visibili, quanto i loro Globi superiori sono invisibili. Se si pretende che certe espressioni nelle lettere dei Maestri potessero indurre in errore, risponderemo: e così sia. L’autore di Buddhismo Esoterico lo capì bene quando scrisse che tali sono “i metodi tradizionali d’insegnamento... che provocano delle perplessità” e che le fanno sparire o no, secondo i casi. In ogni modo, se insistiamo nel dire che si sarebbe dovuto spiegare prima tutto questo e indicare già allora, come stiamo facendo adesso, la vera natura dei pianeti, la risposta sarà che allora non si ritenne utile farlo, perché avremmo provocato una serie di domande supplementari, alle quali non si sarebbe mai potuto dare una risposta, a causa della loro natura esoterica; e ciò sarebbe stato solo imbarazzante. Fu dichiarato fin da princìpio, ed è stato ripetutamente affermato in seguito: (1) Che nessun studioso di Teosofia, neppure un Chelâ accettato, lasciando da parte gli studenti laici, potrebbe aspettarsi di ricevere degli insegnamenti segreti con una spiegazione completa, prima di essersi irrevocabilmente impegnato con la Fratellanza e di aver passato almeno una Iniziazione, perché né figure geometriche né numeri potrebbero esser dati al pubblico, essendo tanto le une che gli altri la chiave del sistema esoterico; (2) Che ciò che era stato rivelato era semplicemente l’involucro esoterico di ciò che è contenuto in quasi tutte le scritture exoteriche delle Religioni del mondo — specialmente nei Brahmâna e nelle Upanishad dei Veda e, perfino nei Purâna. Era una piccola parte di ciò che verrà divulgato molto più ampiamente in questi Volumi, benché anche la nostra esposizione sia molto incompleta e frammentaria. Quando fu cominciata quest’opera, l’autrice, avendo la certezza che la speculazione su Marte e Mercurio fosse errata, chiese per lettera ai suoi Istruttori una spiegazione ed una versione d’autorità. Essa ricevette una risposta esauriente e ne presenta qui alcuni estratti testuali : “ ...È perfettamente vero che Marte si trova adesso in uno stato di oscuramento e che Mercurio comincia ad uscirne. Potreste aggiungere che Venere è nella sua ultima Ronda. Se tanto Marte che Mercurio non hanno satelliti è perché... ed anche perché Marte ha due satelliti ai quali non ha diritto... Phobos, cioè quello che si suppone che sia il satellite “interno” non è affatto un satellite. Perciò le antiche osservazioni di Laplace e quella più recente di Faye non concordano. (Vedi “Comptes-Rendus”, Tomo XC, pag. 569). Il periodo ciclico attribuito a Phobos è troppo breve e quindi “vi deve essere qualche errore nell’idea fondamentale della teoria”, come giustamente osserva Faye... Inoltre, tutti e due (Marte e Mercurio) sono Catene settenarie, tanto indipendenti dai signori e superiori siderali della Terra, quanto voi stessa siete indipendente dai “princìpi” di Däumling [Pollicino] — che erano forse i suoi sei fratelli con o senza berretto da notte... “Il soddisfare la propria curiosità è, per alcuni, lo scopo della conoscenza”, fu detto da Bacone, che aveva ragione di affermare questa evidente verità, come coloro che erano familiari con essa già prima di lui, 137 avevano ragione nel separare la SAGGEZZA dalla Conoscenza, e di tracciare dei limiti a ciò che dev’essere comunicato in un determinato momento… Ricordatevi: ....che se la conoscenza dimora nelle teste ripiene di pensieri altrui la Saggezza non si ottiene che esaminando quelli che nascono in noi… “Non potrete mai imprimerlo abbastanza profondamente nella mente di coloro a cui impartite alcuni insegnamenti esoterici”. Ecco alcuni estratti da un’altra lettera scritta dalla medesima autorità, in risposta ad alcune obiezioni fatte agli Istruttori. Queste obiezioni sono basate su ragionamenti, tanto futili quanto scientifici, sull’opportunità di conciliare le teorie esoteriche con le speculazioni della scienza moderna; furono scritte da un giovane studente di Teosofia come un avvertimento contro la “Dottrina Segreta” e si riferivano allo stesso argomento. Egli aveva dichiarato che, se esistevano realmente questi globi-compagni “non dovevano essere altro che un po’ meno materiali della nostra Terra”. Come mai dunque non potevano essere visti? Ed ecco la risposta: “...Se gli insegnamenti psichici e spirituali fossero ben compresi, sarebbe più che impossibile immaginare una tale incongruenza. A meno che non si faccia il possibile di conciliare l’inconciliabile — cioè le scienze metafisiche e spirituali con la filosofia fisica e naturale, “naturale” essendo, per gli scienziati, sinonimo di quella materia che cade sotto la percezione dei loro sensi corporei — nessun vero progresso potrà esser raggiunto. Il nostro Globo, come è stato insegnato fin dall’inizio, si trova in fondo all’arco discendente, dove la materia delle nostre percezioni appare nella sua forma più grossolana... Di conseguenza, è più che ragionevole che i Globi che adombrano la nostra Terra debbano trovarsi su piani differenti e superiori. In breve, come Globi, essi stanno in CO-UNITÀ ma non in CONSUSTANZIALITÀ con la nostra Terra e, di conseguenza, appartengono a tutto un altro stato di Coscienza. Il nostro pianeta (come tutti quelli che vediamo) è adattato allo stato particolare della razza umana, stato che ci permette di vedere ad occhio nudo i corpi siderali che sono co-essenziali con il nostro piano e con la nostra sostanza terrestre, precisamente come i loro rispettivi abitanti, i Gioviani, i Marziani ed altri, possono percepire il nostro piccolo mondo; perché i nostri piani di Coscienza differiscono per il grado, ma essendo gli stessi come specie, sono sul medesimo strato di materia differenziata... Ecco ciò che scrissi: “Il Pralaya minore concerne soltanto le nostre piccole Corone di Globi. (Le Catene venivano chiamate Corone in quei giorni di confusione)... A tale Corona appartiene la nostra Terra. Ciò dovrebbe facilmente dimostrare che anche gli altri pianeti sono “Corone” o CATENE ... Se egli (intendendo l’obiettore) volesse percepire il contorno, anche del più indistinto di questi pianeti sui piani superiori, dovrebbe prima togliere anche le nuvole sottili di materia astrale che si frappongono fra lui ed il piano successivo”. È facile quindi capire perché non possiamo vedere, neppure con l’aiuto dei migliori telescopi, ciò che è al di fuori del nostro mondo di materia. Soltanto coloro che noi conosciamo con il nome di Adepti sanno come dirigere la loro visione mentale e trasferire la loro Coscienza — tanto fisica che psichica — su altri piani dell’essere e possono, quindi, parlare con autorità di tali soggetti. Ed essi ci dicono chiaramente: “Conducete la vita necessaria per l’acquisizione di una tale conoscenza e di tali poteri, e la Saggezza vi perverrà naturalmente. Quando potrete accordare la vostra Coscienza con una qualsiasi delle sette corde della “Coscienza Universale”, quelle corde che sono tese lungo il limite musicale del Cosmo e che vibrano da un’Eternità all’altra, quando avrete studiato a fondo la “Musica delle Sfere”, allora soltanto avrete piena libertà di dividere la vostra conoscenza con coloro con i quali si può farlo con sicurezza. Intanto siate prudenti. Non divulgate alla nostra generazione attuale le grandi Verità, che sono 138 l’eredità delle Razze future. Non tentate di svelare il segreto dell’Essere e del Non-Essere a coloro che non sono capaci di percepire il significato celato dell’Eptacordo di Apollo, la lira del Dio radioso, in ognuna delle cui corde dimora lo Spirito, l’Anima ed il corpo astrale del Cosmo, di cui soltanto l’involucro esterno è caduto nelle mani della scienza moderna… Siate prudenti, vi diciamo, prudenti e saggi e, soprattutto, cercate di sapere ciò in cui credono coloro che ricevono i vostri insegnamenti, per timore che, ingannando se stessi, non ingannino poi gli altri... poiché tale è il destino di ogni verità che ancora non è divenuta familiare all’uomo... Lasciate piuttosto le Catene Planetarie ed altri misteri super-cosmici e sub-cosmici restino un mondo dei sogni per coloro che non possono vedere e nemmeno credere ciò che altri vedono”. È con rincrescimento che dobbiamo riconoscere che pochi di noi si sono attenuti a questo saggio consiglio e che più di una perla di valore inestimabile, più di un gioiello di sapienza è stato gettato ad un nemico incapace di comprenderne il valore, e che si è rivoltato contro di noi per vilipenderci. “Immaginiamoci” — scriveva il medesimo Maestro ai suoi due “Chelâ laici”, come egli chiamava l’autore del Buddhismo Esoterico ed un altro compagno di studi di quest’ultimo — “immaginiamoci che la nostra Terra faccia parte di un gruppo di sette pianeti o di mondi abitati da esseri umani... (Questi sono i sette pianeti sacri dell’antichità e sono tutti settenari). Adesso l’impulso di Vita raggiunge A, o piuttosto ciò che è destinato a divenire A, e che fino a quell’istante non è che polvere cosmica (un centro laya), ecc.1 In queste prime lettere, nelle quali fu necessario inventare termini e coniare parole, gli “Anelli” divennero spesso “Ronde”, e le “Ronde” “Cicli di Vita” e vice versa. Ad un corrispondente che chiamò “Ronda” un “Anello Mondiale” il Maestro scrisse: “Credo che ciò condurrà ad un’ulteriore confusione. Siamo tutti d’accordo nel chiamare Ronda il passaggio di una Monade dal Globo A al Globo G o Z... “Anello Mondiale” è corretto... consigliate M... ad accordarsi sulla nomenclatura prima di procedere oltre”. Nonostante tale accordo, molti errori dovuti a questa confusione si insinuarono nei primi insegnamenti. Anche le “Razze” venivano talvolta confuse con le “Ronde” e con gli “Anelli” e ciò dette luogo ad errori analoghi in Man: Fragments of Forgotten Truth. Fin dall’inizio il Maestro aveva scritto: “Siccome non mi è permesso di comunicarvi l’intera verità e neppure di divulgare il numero di frazioni isolate... non posso soddisfarvi”. E ciò in risposta alla domanda: “Se abbiamo ragione, allora l’esistenza totale antecedente al periodo umano è 637, ecc. A tutte le questioni relative alle cifre, la risposta fu questa: “Cercate di risolvere il problema delle 777 incarnazioni... e sebbene io sia obbligato a rifiutarvi questa informazione ... pure se riuscirete a risolvere il .problema da voi stesso, sarà mio dovere dirvelo”.2 Ma non fu mai risolto e ne derivarono perplessità ed errori senza fine. L’insegnamento stesso sulla costituzione settenaria dei corpi siderali e del macrosmo — da cui proviene la divisione settenaria del microcosmo, o uomo — è stato ritenuto, fino a questo momento, fra i più esoterici. Anticamente veniva divulgato soltanto al momento dell’Iniziazione insieme alle cifre più sacre dei cicli. Adesso, come è stato affermato in una Rivista teosofica,3 la rivelazione dell’intero sistema di cosmogonia non è stata prevista e non si è neppure pensato, per solo momento, che ciò fosse possibile in un’epoca in cui solo pochi brani informativi venivano scritti in risposta alle molte domande poste dall’autore di Buddhismo Esoterico. Fra queste ve ne erano su problemi tali che nessun MAESTRO, per 1 Le Lettere dei Mahatma ad A. P. Sinnett, Vol. I, pag. 79, scaricabile da istitutocintamani.org/downloadLibri.php Le Lettere dei Mahatma ad A. P. Sinnett, Vol. I, pag. 72, scaricabile da istitutocintamani.org/downloadLibri.php 3 Lucifer, maggio 1888. 2 139 quanto elevato e indipendente, avrebbe avuto il dovere di rispondere, divulgando al mondo, in questa maniera, i misteri più venerati ed arcaici degli antichi templi-scuole. Di conseguenza, soltanto alcune di queste dottrine furono rivelate nelle loro linee generali, mentre i dettagli furono costantemente evitati; e tutti gli sforzi tentati per ricavare ulteriori informazioni intorno ad esse vennero costantemente elusi fin dal princìpio. Ciò era perfettamente naturale. Delle quattro Vidyâ, dei sette rami di Conoscenza citati nei Purâna, cioè Yajna Vidyâ, il compimento dei riti religiosi per produrre certi risultati; Mahâ Vidyâ, la grande conoscenza (magica), adesso degenerata nel culto dei Tântrika: Guhya Vidyâ, la scienza dei Mantra e del loro vero ritmo o canto, degli incantesimi mistici, ecc.; Âtmâ Vidyâ o la vera Saggezza divina spirituale — è soltanto quest’ultima che può gettare una luce finale ed assoluta sugli insegnamenti delle prime tre. Senza l’aiuto di Âtmâ Vidyâ, le altre tre rimarrebbero semplici scienze superficiali, grandezze geometriche, aventi larghezza e lunghezza, ma senza profondità. Esse sono come l’anima, le membra e la mente di un uomo addormentato, capaci di compiere dei movimenti meccanici, di fare sogni caotici e anche di agire in stato di sonnambulismo, di produrre effetti visibili, ma stimolati soltanto da cause istintive e non intellettuali e soprattutto non da impulsi spirituali pienamente coscienti. Molto può essere esposto e spiegato relativamente alle prime tre scienze. Ma, se Âtma Vidyâ non fornirà la chiave dei loro insegnamenti, esse rimarranno per sempre come frammenti di un libro mutilato, come le ombre di grandi verità, percepite indistintamente dai più spirituali, ma deformate smisuratamente da coloro che inchioderebbero qualsiasi ombra al muro. Quindi, un’altra grande perplessità nacque nelle menti degli studiosi, dovuta all’esposizione incompleta della dottrina dell’evoluzione delle Monadi. Per poter ben comprendere quest’ultima è necessario esaminare tanto questo processo, quanto quello della nascita dei Globi, più sotto il loro aspetto metafisico che sotto quello che si potrebbe chiamare il punto di vista statistico, implicante l’uso di cifre e di numeri, il che è raramente permesso. Sfortunatamente, pochissimi sono portati all’esame puramente metafisico di queste dottrine. Perfino il migliore fra gli scrittori occidentali che hanno scritto su tali dottrine, parlando dell’evoluzione delle Monadi, nella sua opera dichiara: “In questo momento non ci occupiamo di pura Metafisica di questa specie”1. Ed in tal caso, come gli faceva osservare in una lettera il suo Istruttore: “Perché predicare le nostre dottrine, perché tutto questo immenso lavoro e perché navigare “ in adversum flumen”? Perché l’Occidente dovrebbe imparare dall’Oriente... ciò che non darà mai soddisfazione ai gusti speciali degli estetici?”. Ed attira l’attenzione del suo corrispondente “sulle formidabili difficoltà da noi (Adepti) incontrate, ogni volta che abbiamo fatto un tentativo per spiegare la nostra Metafisica alle menti occidentali”. E ciò è perfettamente giusto poiché, senza la Metafisica, non è possibile né Filosofia Occulta né Esoterismo. Sarebbe come voler spiegare le aspirazioni e le affezioni, l’amore e l’odio, ed il lavoro più intimo e più sacro che si svolge nell’anima e nella mente di un essere vivente, mediante una descrizione anatomica del torace e del cervello del suo cadavere. Esaminiamo ora due affermazioni summenzionate, cui non si fa cenno nel Buddhismo Esoterico ed ampliarle per quanto ci è possibile. _________ 1 A. P. Sinnett Buddhismo esoterico (5° edizione) pag. 46. 140 ULTERIORI FATTI E SPIEGAZIONI RELATIVI AI GLOBI E ALLE MONADI Riportiamo qui due affermazioni contenute nel Buddhismo Esoterico, come pure l’opinione espressa dall’autore: La prima è la seguente: Le Monadi spirituali… non completano interamente la loro esistenza minerale sul Globo A, ma la completano sul Globo B, e così via. Esse percorrono più volte l’intero circolo come minerali, quindi più volte come vegetali, ed infine più volte quali animali. Ci asteniamo di proposito, per il momento, dal dare delle cifre, ecc.1 Questa fu una saggia determinazione, considerata la grande segretezza in cui erano tenute le cifre ed i numeri. Tale reticenza è adesso parzialmente abbandonata, ma forse sarebbe stato meglio che i veri numeri relativi alle Ronde ed ai giri evolutivi fossero stati divulgati interamente a quel tempo, oppure che non fossero stati divulgati affatto. Sinnett comprese bene tale difficoltà quando scrisse: Per delle ragioni non facili da indovinare, coloro che posseggono la conoscenza occulta sono particolarmente riluttanti a rivelare i dati numerici relativi alla Cosmogonia, per quanto sia difficile per i non Iniziati comprenderne la ragione”.2 Che esistessero delle ragioni è evidente. Ciò nonostante, la maggior parte delle idee confuse di alcuni discepoli, tanto orientali quanto occidentali, è dovuta proprio a questa reticenza. Le difficoltà incontrate nell’accettazione dei due particolari insegnamenti in questione, sembravano grandi proprio a causa della mancanza di qualsiasi dato su cui poterli basare. Ma, come hanno ripetutamente dichiarato i Maestri, le cifre relative ai calcoli occulti non possono essere date al di fuori della cerchia dei Chelâ che hanno accettato l’impegno; e nemmeno i Maestri stessi possono infrangere tale regola. Però, per rendere la cosa più chiara, senza toccare l’aspetto matematico di queste dottrine, l’insegnamento già dato può essere esteso maggiormente, ed alcuni punti oscuri possono essere risolti. Dato che l’evoluzione dei Globi e quella delle Monadi sono così strettamente connesse, riuniremo i due insegnamenti in uno solo. Per quanto si riferisce alle Monadi, il lettore deve tenere presente che la Filosofia Orientale respinge il dogma teologico occidentale di un’anima creata-nuova per ogni nuovo nato, poiché tale dogma è tanto poco filosofico quanto impossibile nell’economia della Natura. Ci deve essere un numero limitato di Monadi, che evolvono e divengono sempre più perfette, mediante la loro assimilazione di numerose personalità successive, in ogni nuovo Manvantara. Questo è un fatto assolutamente necessario per quanto riguarda le dottrine della Reincarnazione e del Karma, e del ritorno progressivo della Monade umana alla sua sorgente — la Divinità Assoluta. Così, per quanto le legioni di Monadi più o meno progredite siano quasi incalcolabili, pure esse costituiscono un numero determinato, come ogni altra cosa in questo Universo differenziato e finito. Come è dimostrato nel doppio diagramma dei Princìpi umani e dei Globi ascendenti nelle Catene dei Mondi, vi è un’eterna concatenazione di cause e di effetti, ed una perfetta analogia regna e collega tutte le linee dell’evoluzione. Le prime generano gli altri — nei Globi come nelle Personalità. Abbiamo dato adesso lo schema generale del processo di formazione delle successive Catene Planetarie. Per prevenire futuri errori, possiamo aggiungere alcuni ulteriori dettagli, che getteranno pure nuova luce sulla storia dell’Umanità della nostra Catena: la progenie di quella della Luna. Nel diagramma che segue, la fig. 1 rappresenta la Catena Lunare composta di sette Globi all’inizio della sua settima o ultima Ronda; e la fig. 2 rappresenta la Catena Terrestre futura, ma non ancora in esistenza. I sette Globi di ciascuna Catena sono distinti nel loro 1 2 Buddhismo Esoterico (5.a edizione), pag. 49. Op. cit., pag. 140. 141 ordine ciclico con le lettere da A a G; ed i Globi della Catena Terrestre sono contrassegnati con una croce (+) il simbolo della Terra. Ora, va ricordato che le Monadi che girano intorno ad una Catena Settenaria sono divise in sette Classi o Gerarchie, secondo i loro rispettivi stadi di evoluzione, coscienza e merito. Seguiamo quindi l’ordine del loro apparire sul Globo A nella prima Ronda. Gli spazi di tempo fra l’apparire di queste Gerarchie su un Globo qualsiasi sono sistemati in modo che, quando la classe 7, l’ultima, appare sul Globo A, la classe 1, la prima, è appena passata sul Globo B; e così via, passo per passo, per tutto il giro della Catena. Così pure nella Settima Ronda della Catena Lunare, quando la classe 7, l’ultima, abbandona il Globo A, quel Globo, invece di rimanere in stato di sonno, come nelle Ronde precedenti, comincia a morire (ad entrare cioè nel suo Pralaya planetario)1 e morendo trasferisce successivamente, come abbiamo già detto, i suoi princìpi o elementi di vita ed energia, l’uno dopo l’altro, ad un nuovo centro-laya che dà inizio alla formazione del Globo A della Catena Terrestre. Un processo analogo ha luogo per ognuno dei Globi della Catena Lunare i quali, uno dopo l’altro, formano ciascuno un nuovo Globo della Catena Terrestre. La nostra Luna era il quarto Globo della serie e si trovava sul medesimo piano di percezione della nostra Terra. Ma il Globo A della Catena Lunare non è completamente “morto” fintanto che le prime Monadi della prima Classe non siano passate dal Globo G o Z, l’ultimo della Catena Lunare, nel Nirvâna che le attende fra le due Catene; e lo stesso avviene per tutti i Globi; ciascuno dà origine al Globo corrispondente della Catena Terrestre. Quindi, quando il Globo A della nuova Catena è pronto, la prima classe della Gerarchia delle Monadi della Catena Lunare si incarna su di esso nel regno inferiore, e così via successivamente. Da ciò risulta che soltanto la prima classe delle Monadi raggiunge lo stadio dello sviluppo umano, 1 L’Occultismo divide i periodi di Riposo (Pralaya) in diverse specie: vi è il Pralaya Individuale di ciascun Globo, quando cioè l’umanità e la vita intera passano al Globo successivo — quindi sette Pralaya minori in ciascuna Ronda; il Pralaya Planetario, quando sono completate sette Ronde; il Pralaya Solare, cioè quando l’intero Sistema giunge alla fine; e finalmente, il Pralaya Universale o Mahâ-Pralaya o di Brahmâ, al termine dell’ “Età di Brahmâ”. Questi sono i principali Pralaya o “periodi di dissoluzione”. Vi sono pure diversi altri Pralaya minori, ma di questi non ce ne occuperemo per il momento. [In questa nota che menziona “diverse specie” di Pralaya, si dovrebbe arguire che durante i “Pralaya minori in ciascuna Ronda” non vi è nessuna “dissoluzione dei Globi” che compongono un sistema planetario. I termini sanscriti che significano i periodi di riposo inter-globali sono Samdhyâ e Samdhyânsha. I termini sanscriti per i tre Pralaya principali sono: Bhaumika – pralaya (quando sono completate le sette Ronde); Saurya – pralaya (il pralaya solare); Prâkritika – pralaya (il pralaya universale. –Nota di B. de Zirkoff.] 142 durante la prima Ronda, poiché la seconda classe su ciascun Globo, arrivando più tardi, non ha il tempo necessario per raggiungere quello stadio. Così le Monadi della classe 2 raggiungono l’umanità incipiente soltanto nella seconda Ronda e così via fino alla metà della quarta Ronda. Ma a questo punto — ed in questa Quarta Ronda, in cui lo stadio umano sarà completamente sviluppato — la “Porta” d’ingresso nel regno umano si chiude; e quindi il numero delle Monadi “umane” ossia delle Monadi allo stadio di sviluppo umano, è completo. Le Monadi che non sono pervenute fino a quel momento allo stadio umano, si troveranno, per il fatto dell’evoluzione raggiunta dall’Umanità stessa, talmente indietro, che arriveranno allo stadio umano soltanto alla fine della Settima ed ultima Ronda. Esse non saranno quindi “uomini” su questa Catena, ma formeranno l’umanità di un Manvantara futuro e saranno ricompensate dell’attesa diventando “uomini” su una Catena superiore alla nostra, ricevendo così il loro compenso karmico. A tale regola vi è, per ragioni ben fondate, una sola eccezione, della quale parleremo in seguito. Ma quanto precede spiega il perché delle differenze fra le varie Razze. È evidente quindi come sia perfetta l’analogia fra i processi della Natura nel Cosmo e nell’uomo individuale. Quest’ultimo esiste durante il suo ciclo di vita e quindi muore. I suoi Princìpi superiori che, nello sviluppo di una Catena Planetaria corrispondono alle Monadi in evoluzione ciclica, passano nel Devachan, che corrisponde al “Nirvâna” e agli stati di riposo che si intercalano fra due Catene. Col tempo, i princìpi inferiori dell’uomo si disintegrano e sono utilizzati nuovamente dalla Natura per la formazione di nuovi princìpi umani; il medesimo processo avviene pure nella disintegrazione e nella formazione dei Mondi. L’analogia è quindi la guida più sicura per la comprensione degli insegnamenti occulti. Questo è uno dei “sette misteri della luna” che adesso è stato rivelato. I giapponesi Yamabushi, i mistici della setta di Lao-Tze ed i monaci asceti di Kioto, i Dzenodoo, chiamano questi sette “misteri” i “Sette Gioielli”; però, gli asceti e gli Iniziati buddhisti giapponesi e cinesi sono, se possibile, ancora più reticenti degli indù a divulgare la loro “Conoscenza”. Ma il lettore non deve perdere di vista le Monadi ed è necessario che egli sia maggiormente dotto sulla loro natura, almeno per quanto è permesso, senza oltrepassare i limiti dei misteri più elevati, che l’autrice non ha affatto la pretesa di conoscere a fondo. La Legione Monadica può essere suddivisa in tre grandi classi: (1) Le Monadi più evolute — gli Dèi Lunari o “Spiriti” chiamati in India i Pitri — che nella Prima Ronda devono passare attraverso l’intero triplice ciclo dei regni minerale, vegetale ed animale, nelle loro forme più eteree, vaporose e rudimentali, allo scopo di assumere e di assimilare la natura della Catena nuovamente formata. Sono queste Monadi che raggiungono per prime la forma umana — pur ammettendo che possano esserci delle forme qualsiasi nel regno di ciò che è quasi totalmente soggettivo — sul Globo A, nella Prima Ronda. Sono esse dunque che guidano e rappresentano l’elemento umano durante la Seconda e la Terza Ronda, e che finalmente evolvono le proprie ombre, all’inizio della Quarta Ronda, per la seconda Classe, cioè le Monadi che vengono dopo di loro. (2) Quelle Monadi che raggiungono per prime lo stadio umano durante le prime tre Ronde e mezza e che diventano “uomini”. (3) Le Monadi ritardatarie, le quali, a causa di impedimenti karmici, non raggiungeranno affatto lo stadio umano durante il presente Ciclo o Ronda, salvo un’eccezione della quale parleremo in seguito, come abbiamo già detto. Siamo costretti ad usare qui la parola impropria di “uomini” e ciò dimostra chiaramente come qualsiasi lingua europea sia poco adatta ad esprimere queste sottili distinzioni. 143 Questi “uomini” non somigliavano affatto agli uomini attuali, né come forma né come natura. Perché dunque chiamarli “uomini”? Perché non vi è nessun’altra parola nelle lingue occidentali che possa rendere approssimativamente l’idea che si vuole esprimere. Per lo meno il termine “uomini” indica che questi esseri erano dei “Manu”, delle entità pensanti, per quanto differissero, come forma e come intelligenza, dagli uomini attuali. Ma, in realtà, per quanto concerne la spiritualità e l’intelligenza, essi erano piuttosto degli “dèi” che non degli “uomini”. Si incontrano le medesime difficoltà di linguaggio quando si tratta di descrivere gli “stadi” attraverso i quali passa la Monade. Metafisicamente parlando, è naturalmente un’assurdità parlare di “sviluppo” di una Monade, o dire che essa diviene “uomo”. Ma qualsiasi tentativo di conservare l’esattezza metafisica del linguaggio, adoperando una lingua occidentale, richiederebbe almeno tre Volumi in più e porterebbe a tante di quelle ripetizioni verbali che diventerebbe estremamente faticoso. È evidente che una Monade non può né progredire né svilupparsi e neppure essere influenzata dai cambiamenti di stato che attraversa. La Monade non è di questo mondo o piano, e possiamo paragonarla soltanto a un’indistruttibile stella di luce e di fuoco divino, proiettata quaggiù sulla nostra Terra, come una tavola di salvezza per le Personalità nelle quali dimora. Sta a queste attaccarsi ad essa e, partecipando in tal modo della sua natura divina, ottenere l’immortalità. Lasciata a se stessa, la Monade non si attacca a nessuno, ma passa ad un’altra incarnazione, trascinata dalla corrente incessante dell’evoluzione. L’evoluzione della forma esterna, o corpo, intorno all’astrale, è prodotta dalle forze terrestri, proprio come avviene nei regni inferiori; ma l’evoluzione dell’Uomo interiore, o reale, è puramente spirituale. Non è più, quindi, un passaggio della Monade impersonale attraverso molte e varie forme di materia, forme dotate tutt’al più di un istinto e una coscienza su un piano completamente differente — come nel caso dell’evoluzione esterna, ma è un viaggio dell’ “Anima Pellegrina” attraverso vari stati non solo di materia, ma di autocoscienza e di autopercezione, o di percezione che deriva da appercezione. La Monade emerge dal suo stato di incoscienza spirituale ed intellettuale e, saltando i primi due piani — troppo vicini all’Assoluto per permettere ogni correlazione con qualsiasi cosa si trovi su un piano inferiore — giunge direttamente sul piano della Mentalità. Ma non vi è in tutto l’Universo un piano che abbia un margine maggiore o un campo d’azione più ampio di questo piano mentale, nelle sue gradazioni quasi infinite di qualità percettive e appercettive; ed esso possiede, a sua volta, un piano minore appropriato ad ogni “forma”, dalla Monade Minerale, risalendo fino al punto in cui l’evoluzione fa sbocciare questa Monade stessa nella Monade Divina. Ma durante tutto questo tempo essa è sempre una sola medesima Monade e differisce soltanto nelle sue incarnazioni, attraverso i successivi cicli che percorre; cicli di oscuramento parziale o totale dello spirito, di parziale o totale oscuramento della materia — le due antitesi polari — a seconda che essa sale verso il regno della spiritualità mentale, oppure discenda verso gli abissi della materialità. Ma ritorniamo al Buddhismo Esoterico. La seconda affermazione si riferisce all’enorme periodo che intercorre fra l’epoca del minerale sul Globo A e l’epoca dell’uomo; l’espressione “epoca dell’uomo” è usata per necessità di dare un nome a quel quarto regno di natura che segue quello degli animali, per quanto in realtà “l’uomo” sul Globo A durante la prima Ronda non è un uomo, ma solo il suo prototipo, cioè la sua immagine senza dimensioni delle regioni astrali. Ecco il brano in questione: Il pieno sviluppo dell’epoca minerale sul Globo A prepara la via per lo sviluppo vegetale, e appena questo ha inizio, l’impulso di vita minerale si riversa sul Globo B. A sua volta, quando lo sviluppo vegetale sul 144 Globo A è completo e incomincia lo sviluppo animale, l’impulso di vita vegetale si riversa sul Globo B, mentre quello minerale passa sul Globo C. Segue quindi, infine, l’impulso di vita umana sul Globo A.1 Ed è in tal modo che l’impulso vitale si propaga durante tre Ronde, quindi rallenta la sua marcia e finalmente si arresta sulla soglia del nostro Globo, nella Quarta Ronda; poiché adesso il periodo umano (del vero uomo fisico futuro), il settimo, è raggiunto. Questo è evidente poiché, come è stato detto: ...Vi sono dei processi evolutivi che precedono il regno minerale, e quindi un’onda evolutiva (in realtà diverse onde di evoluzione) precede l’onda minerale nel suo progresso attorno alle sfere.2 E adesso riporteremo il seguente brano tolto dall’artitolo “The Mineral Monad” in Five Years of Theosophy: Vi sono sette regni. Il primo gruppo di questi regni comprende tre gradi di elementali, o centri nascenti di forza — dal primo stadio di affermazione di Mûlaprakriti (o piuttosto di Pradhâna, la Materia primordiale omogenea), fino al suo terzo grado — dall’incoscienza completa alla semi-percezione; il secondo gruppo, più elevato, è composto dai regni compresi fra il vegetale e l’uomo; il regno minerale forma così il punto centrale o di svolta nei gradi dell’“Essenza Monadica”, considerata come un’energia in evoluzione. Tre stadi dunque (subfisici) dal lato elementale; il regno minerale; e tre stadi dal lato fisico3 oggettivo — questi sono i sette anelli (primi o preliminari) della catena evolutiva4. Diciamo “preliminari” perché essi sono preparatori e, per quanto appartengano di fatto all’evoluzione naturale, sarebbe più esatto considerarli come evoluzione sub-naturale. Questo processo si arresta al terzo dei suoi stadi, e precisamente alla soglia del quarto, quando, sul piano dell’evoluzione naturale, diventa il primo stadio realmente umano, formando così, con i tre regni elementali, il dieci, il numero Sephirothale. È a questo punto che comincia: Una discesa dello spirito nella materia, equivalente ad una ascesa nell’evoluzione fisica; una nuova ascensione dalle massime profondità della materialità (il minerale) verso il suo status quo ante, con una corrispondente dispersione dal lato dell’organismo concreto — fino al Nirvâna, il punto dove la materia differenziata svanisce. Diviene quindi evidente che ciò che nel Buddhismo Esoterico è giustamente chiamato “un’onda evolutiva ed un impulso minerale, vegetale, animale ed umano”, si arresta alla soglia del nostro Globo, nel suo Quarto Ciclo o Ronda. È a questo punto che la Monade Cosmica (Buddhi) si unisce al Raggio Âtmico e ne diviene il veicolo; cioè Buddhi si risveglia ad un’appercezione di esso (Âtman), facendo così il primo passo su una nuova scala settenaria di evoluzione, che dovrà condurla infine alla decima, contando dal basso verso l’alto dell’Albero Sephirothale, la Corona. Tutto nell’Universo segue la legge di analogia. “Come in alto così in basso”, l’Uomo è il microcosmo dell’Universo. Ciò che avviene sul piano spirituale si ripete sul piano cosmico. La concretizzazione segue le linee dell’astrazione; il più basso deve corrispondere al più elevato, il materiale allo spirituale. Così alla Corona Sephirothale, o Triade Superiore, corrispondono i tre regni elementali, che precedono il regno minerale5 e che, per usare il linguaggio dei cabalisti, corrispondono, nella differenziazione cosmica, ai Mondi della Forma e della Materia, dal Super-Spirituale fino a quello Archetipale. Che cos’è dunque una Monade? Ed in quali relazioni si trova con l’Atomo? La risposta che segue è basata sulle spiegazioni date dall’autrice stessa a queste domande nel citato articolo “la Monade Minerale”. Ecco la risposta alla seconda domanda: La Monade non ha alcuna relazione con l’atomo o con la molecola, come vengono concepiti attualmente dalla scienza. Non può essere paragonata né agli organismi microscopici, classificati nel passato fra gli infusori poligastrici e considerati adesso come vegetali, nella classe delle alghe; né si può ammettere che 1 Pp. 48, 49. Ibid. 3 “Fisico” significa differenziato per scopi e lavori cosmici; ciò nonostante, questo “lato fisico”, per quanto oggettivo all’appercezione di esseri di altri piani, è del tutto soggettivo per noi, sul nostro piano. 4 Pag. 276, e seguenti. 5 Vedi diagramma pag. 277. [ed. originale.] 2 145 essa sia la monas dei Peripatetici. Fisicamente o costituzionalmente la Monade Minerale differisce, naturalmente, dalla Monade Umana, che non è fisica, e la sua costituzione non può essere espressa da simboli ed elementi chimici.1 Insomma, come la Monade Spirituale è Una, Universale, Illimitata e Indivisa, per quanto i suoi Raggi formino ciò che noi, nella nostra ignoranza, chiamiamo le “Monadi Individuali” degli uomini, così la Monade minerale — essendo alla curva opposta del cerchio — è pure Una, e da essa procedono gli innumerevoli atomi fisici, che la scienza comincia a considerare come individualizzati. Altrimenti come si potrebbe spiegare matematicamente il progresso evolutivo ed a spirale dei quattro regni? La Monade è la combinazione dei due ultimi princìpi nell’uomo, il sesto ed il settimo e, propriamente parlando, il termine “Monade Umana” si applica solo all’Anima Duplice (Âtmâ-Buddhi) e non al solo Âtmâ, il suo più elevato princìpio spirituale vivificatore. Ma poiché l’Anima Spirituale, separata da quest’ultimo (Âtmâ), non potrebbe essere né esistere, è stata chiamata così... Ora, l’Essenza Monadica, o piuttosto Cosmica — se un simile termine può essere usato — nei regni minerale, vegetale e animale, per quanto essa sia la medesima attraverso le serie dei cicli, dal regno elementale più basso fino a quello dei Deva, pure differisce nella scala del progresso. Sarebbe un errore immaginarsi la Monade quale un’Entità separata che percorra lentamente la sua via su un sentiero distinto, attraverso i regni inferiori e che, dopo una serie incalcolabile di trasformazioni, sbocci in un essere umano; come se, per esempio, la Monade di un Humboldt derivasse dalla Monade di un atomo di anfibola. Invece di dire una “Monade Minerale”, sarebbe stato più giusto usare la fraseologia più esatta della scienza fisica che differenzia ogni atomo, e chiamarla invece “la Monade che si manifesta in quella forma di Prakriti denominata il regno minerale”. L’atomo, come si rappresenta nell’ipotesi scientifica ordinaria, non è una particella di un qualcosa, animata da un qualcosa di psichico, destinata, dopo eoni, a sbocciare in un uomo, ma è una manifestazione concreta dell’Energia Universale che non si è ancora individualizzata, una manifestazione susseguente dell’unica Monas Universale. L’Oceano della Materia non si suddivide nelle sue goccie potenziali e costituenti prima che l’ondata dell’impulso vitale raggiunga lo stadio evolutivo umano. La tendenza verso la separazione in Monadi individuali è graduale, e negli animali superiori giunge quasi a tale punto. I Peripatetici applicano la parola Monas all’intero Cosmo ed in senso panteistico; gli occultisti invece, pur accettando quest’idea per convenienza, distinguono gli stadi progressivi di evoluzione dall’astratto al concreto con dei termini speciali, come per esempio, “Monade Minerale, Vegetale ed Animale”, ecc. Tale espressione significa semplicemente che il flusso dell’evoluzione spirituale passa attraverso quell’arco del suo circuito. “L’Essenza Monadica” comincia a differenziarsi impercettibilmente verso la coscienza individuale nel regno vegetale. Essendo le Monadi cose non composte, come le definisce giustamente Leibnitz, è l’Essenza Spirituale che, vivificandole nei loro diversi gradi di differenziazione, costituisce, propriamente parlando, la Monade — e non l’aggregazione atomica, non essendo quest’ultima che il veicolo e la sostanza attraverso la quale vibrano i gradi inferiori e superiori dell’intelligenza”.2 Leibnitz concepisce le Monadi come unità elementari e indistruttibili, dotate del potere di dare e di ricevere rispetto ad altre unità, determinando così tutti i fenomeni spirituali e fisici. Fu lui che inventò il termine “appercezione” che, unitamente a quello di sensazione nervosa (piuttosto che di percezione) esprime lo stato di coscienza monadica attraverso tutti i regni fino all’Uomo. In senso strettamente metafisico non è dunque esatto chiamare Âtmâ-Buddhi una Monade, poiché nel concetto materialistico si tratta di una dualità, e quindi un composto. Ma poiché la Materia è Spirito e vice versa, e poiché l’Universo e la Divinità che la anima sono inconcepibili separati l’uno dall’altra, così avviene pure per Âtmâ-Buddhi. Essendo quest’ultimo il veicolo del primo, Buddhi si trova in rapporto ad Âtmâ nella medesima relazione in cui si trova Adamo Kadmon, il Logos cabalistico, rispetto ad Ain Suph; o Mûlaprakriti rispetto a Parabrahman. Aggiungiamo ora qualche altra informazione sulla Luna. Si potrà domandare forse che cosa sono le “Monadi Lunari” di cui abbiamo parlato adesso. La descrizione delle sette Classi di Pitri verrà esposta in seguito, ma possiamo dare fin d’ora alcune spiegazioni generali. 1 2 Five Years of Theosophy., pp. 273 – 274. Op. cit., pp. 274 – 275. 146 Innanzitutto, deve essere chiaro ad ognuno che si tratta di Monadi che, avendo ultimato il loro ciclo di vita sulla Catena Lunare, inferiore a quella Terrestre, si sono incarnate su quest’ultima. Possiamo però aggiungere altri particolari, per quanto rasentino un po’ troppo il terreno proibito per poterli trattare completamente. L’ultima parola intorno a tale mistero è rivelata soltanto agli Adepti; possiamo però dire che il nostro satellite non è che il corpo grossolano dei suoi princìpi invisibili. Come vi sono sette Terre, così vi sono pure sette Lune, delle quali solo l’ultima è visibile; la medesima cosa avviene per il sole, il cui corpo visibile è chiamato una Mâyâ, un riflesso; come lo è pure il corpo dell’uomo. “Il Sole reale, come la Luna reale, sono tanto invisibili quanto l’uomo reale”, dice una massima occulta. E possiamo osservare, en passant, che quegli antichi che per primi proposero l’idea delle “Sette Lune”, non erano poi tanto pazzi. Poiché, per quanto tale concezione sia considerata adesso soltanto come una misura astronomica del tempo, in una forma molto materializzata, tuttavia, sottostante all’involucro, si possono scorgere ancora le tracce di un’idea profondamente filosofica. In realtà la Luna è il satellite della Terra per una sola ragione, e cioè che, fisicamente, essa gira attorno alla Terra. Ma sotto tutti gli altri aspetti, è la Terra, invece, che è il satellite della Luna e non il contrario. Per quanto sorprendente possa sembrare tale affermazione, se ne trovano delle conferme anche fra le comuni conoscenze scientifiche. Ciò è dimostrato, per esempio, dalle maree, dai cambiamenti ciclici che si verificano in molte forme di malattie che coincidono con le fasi lunari; lo si può rilevare pure nell’influenza esercitata sulla crescita delle piante e, soprattutto, nei fenomeni del concepimento e della gestazione umana. L’importanza della Luna e la sua influenza sulla Terra erano riconosciute da tutte le Religioni antiche, e specialmente da quella ebraica; e sono state rilevate pure da molti studiosi di fenomeni psichici e fisici. Ma, secondo la scienza, l’azione della Terra sulla Luna si limiterebbe all’attrazione fisica, che costringe questa a percorrere la propria orbita intorno alla Terra. E se la scienza insistesse nel dire che questo semplice fatto è una prova sufficiente per dimostrare che la Luna è veramente il satellite della Terra su altri piani di azione, si potrebbe rispondere domandando se una madre che gira intorno alla culla del proprio bambino per guardarlo e vigilarlo, è per questo subordinata o dipendente da lui. Per quanto, in un certo senso, essa sia il suo satellite, ciò nonostante è certamente più anziana e maggiormente sviluppata del bambino sul quale essa veglia. È dunque la Luna che svolge la parte maggiore e più importante, tanto nel formare la Terra stessa, quanto nel popolarla di esseri umani. Le Monadi Lunari, o Pitri, gli antenati dell’uomo, divengono in realtà l’uomo stesso. Sono queste le Monadi che entrano nel ciclo di evoluzione sul Globo A e che, passando attorno alla Catena dei Globi, evolvono la forma umana, come abbiamo detto precedentemente. All’inizio dello stadio umano, nella Quarta Ronda, su questo Globo, i Pitri “esteriorizzano” il loro doppio astrale, dalle forme “scimmiesche”, che avevano evoluto nella Terza Ronda. Ed è questa forma sottile e più raffinata che costituisce la trama su cui la Natura edifica l’uomo fisico. Queste Monadi, o Scintille Divine, sono dunque gli antenati lunari, i Pitri stessi; perché questi Spiriti Lunari devono divenire “uomini”, affinché le loro Monadi possano raggiungere un piano superiore di attività e di auto-coscienza, cioè il piano dei Mânasa-Putra, esseri che nell’ultima parte della Terza sottorazza, forniscono una mente a quei gusci “privi di intelletto” creati ed animati dai Pitri. Nel medesimo modo le Monadi, o Ego, degli uomini della Settima Ronda della nostra Terra, dopo che i nostri Globi A, B, C, D., ecc., abbandonando la loro energia vitale, avranno animato, ed in tal modo richiamato in vita, altri centri-laya destinati a vivere e ad agire su un 147 piano di esistenza ancora più elevato, diventeranno gli Antenati Terrestri, i quali, a loro volta, creeranno coloro che diventeranno i loro superiori. È chiaro adesso che nella Natura esiste un triplice schema evolutivo per la formazione delle tre Upâdhi periodiche, o meglio, tre schemi separati di evoluzione che si intersecano e si connettono inestricabilmente nel nostro sistema. Questi sono l’Evoluzione Monadica (o Spirituale), quella Intellettuale e quella Fisica. Questi tre sono gli aspetti finiti, o i riflessi sul campo dell’Illusione Cosmica, di Âtmâ, il Settimo Princìpio, la Realtà Unica. 1. L’Evoluzione Monadica, come la parola stessa indica, concerne la crescita e lo sviluppo in fasi sempre più elevate di attività, delle Monadi, in congiunzione con: 2. L’Evoluzione Intellettuale, rappresentata dai Mânasa-Dhyâni (i Deva Solari o gli Agnishvatta Pitri), “coloro che forniscono all’uomo l’intelligenza e la Coscienza”, e: 3. L’Evoluzione Fisica, rappresentata dalle Chhâyâ dei Pitri Lunari, attorno alle quali la Natura ha plasmato il corpo fisico attuale. Questo corpo serve come veicolo per lo “sviluppo” (per quanto questa parola possa indurre in errore) e le trasformazioni attraverso Manas e mediante l’accumulo delle esperienze - del Finito nell’Infinito, del Transitorio nell’Eterno ed Assoluto. Ciascuno di questi tre sistemi ha le proprie leggi, ed è retto e guidato da gruppi diversi dei più elevati Dhyâni o Logoi. Ognuno di essi è rappresentato nella costituzione dell’Uomo, il Microcosmo del grande Macrocosmo; ed è l’unione di queste tre correnti che ne fa l’essere complesso che è ora. La Natura, che è il Potere evolutivo fisico, non avrebbe mai potuto da sola evolvere l’Intelligenza; essa può creare soltanto delle “forme prive di intelletto”, come vedremo quando tratteremo della Antropogenesi. Le Monadi Lunari non potevano progredire, non avendo ancora avuto, con le forme create dalla “Natura”, un contatto sufficiente che potesse loro permettere di accumulare delle esperienze attraverso di esse. Sono i Mânasa-Dhyâni che colmano la lacuna; ed essi rappresentano, in questa Ronda, il potere evolutivo dell’Intelligenza e della Mente, il legame fra lo Spirito e la Materia. Bisogna inoltre ricordarsi che le Monadi che entrano nel ciclo evolutivo sul Globo A nella prima Ronda, si trovano a differenti stadi di sviluppo. Perciò il soggetto diventa alquanto complicato. Ricapitoliamo dunque. Le più sviluppate, le Monadi Lunari, arrivano allo stadio germinale umano nella prima Ronda; esse diventano degli esseri umani terrestri, per quanto molto eterei, verso la fine della Terza Ronda, rimanendo sul Globo stesso durante il periodo di “oscuramento” come il seme della futura Umanità della Quarta Ronda, e diventano quindi i pionieri dell’Umanità all’inizio della Quarta Ronda, cioè della Ronda attuale. Altre Monadi raggiungono lo stadio umano soltanto durante Ronde successive, e cioè durante la seconda, la terza e la prima metà della quarta. E, finalmente, le più ritardatarie - e cioè quelle che occupano tuttora delle forme animali, dopo il punto mediano di svolta della Quarta Ronda non diventeranno affatto degli uomini durante questo Manvantara. Esse raggiungeranno la soglia dell’Umanità soltanto alla fine della Settima Ronda, e saranno a loro volta introdotte in una nuova Catena, dopo il Pralaya, da pionieri più anziani, i progenitori dell’Umanità, coloro che sono stati denominati la Semenza dell’Umanità (Shishta); cioè gli uomini che saranno alla testa del progresso intero alla fine di queste Ronde. Ci sembra che non occorrano ulteriori spiegazioni intorno alla parte che svolgono il Quarto Globo e la Quarta Ronda nello schema dell’evoluzione. Dal precedente diagramma, applicabile, mutatis mutandis, alle Ronde, ai Globi o alle Razze, si vede chiaramente che il quarto membro di una serie occupa una posizione del tutto speciale. Contrariamente agli altri, il Quarto Globo non ha Globi “fratelli” sul suo medesimo piano, di conseguenza esso costituisce il fulcro della “bilancia” rappresentata dalla Catena intera. È la sfera dell’aggiustamento evolutivo finale, il mondo della bilancia karmica, la 148 Corte di Giustizia dove si decide e si determina il corso futuro della Monade durante il resto delle sue incarnazioni nel Ciclo. Ed è per questo che, dopo aver sorpassato questo punto centrale di svolta nel Grande Ciclo, cioè dopo aver superato il punto mediano della Quarta Razza, nella Quarta Ronda, sul nostro Globo — nessuna Monade può più entrare nel regno umano. Per questo Ciclo la porta è chiusa ed il bilancio è fatto. Poiché, se fosse diversamente — se una nuova anima fosse stata creata per ognuno degli innumerevoli miliardi di esseri umani che sono morti e, se non vi fosse stata reincarnazione — diventerebbe davvero difficile trovar posto per gli “spiriti” disincarnati; né si potrebbe spiegare l’origine e la causa della sofferenza. È per ignoranza degli insegnamenti occulti e per l’imposizione di falsi concetti dati sotto la veste dell’educazione religiosa, che il Materialismo e l’Ateismo sono sorti, quale protesta contro l’asserito ordine divino delle cose. La sola eccezione alla regola adesso esposta, è quella delle “razze mute”, le cui Monadi sono già pervenute allo stadio umano in virtù del fatto che questi “animali” sono posteriori all’uomo dal quale discendono per metà; gli ultimi discendenti di tali razze sono le scimmie antropoidi e qualche altra specie. Queste “contraffazioni umane” sono, in realtà, soltanto le copie deformate dell’umanità primitiva. Ma tutto ciò sarà sviluppato ampiamente nel prossimo Volume. Come lo espone a grandi tratti il Commentario: 1. “Ogni Forma sulla terra ed ogni Granello [atomo] nello Spazio, tende con i suoi sforzi verso l’auto-formazione, a seguire il modello posto per lui nell’“Uomo Celeste”….. L’involuzione e l’evoluzione dell’atomo, la sua crescita esterna ed interna ed il suo sviluppo, hanno tutti un solo e medesimo obiettivo — l’Uomo; l’Uomo come forma fisica, la più elevata e definitiva su questa Terra; la “Monade” nella sua totalità assoluta e nella sua condizione di risveglio — come punto culminante delle sue incarnazioni divine sulla Terra. 2. “I Dhyâni [Pitri] sono quelli che hanno evoluto il loro Bhûta [Doppio] da se stessi; la loro Rûpa [Forma] è divenuta il veicolo delle Monadi [Settimo e Sesto Princìpio] che hanno completato il loro ciclo di trasmigrazione nei tre Kalpa [Ronde] precedenti. Allora essi, i Doppi Astrali, divennero gli uomini della prima Razza Umana della Ronda. Ma essi non erano completi, ed erano privi di intelletto”. Ciò verrà spiegato in seguito. Intanto l’Uomo — o piuttosto la sua Monade — è esistito sulla Terra fin dall’inizio di questa Ronda. Ma fino alla nostra Quinta Razza, le forme esterne che coprivano quei Doppi Astrali, si sono continuamente cambiate e consolidate in ogni sottorazza; anche la forma e la struttura fisica della fauna sono cambiate contemporaneamente per adattarsi alle condizioni di vita su questo Globo, condizioni in continua trasformazione durante i periodi geologici del suo ciclo di formazione. E questi cambiamenti continueranno in ogni Razza-Radice ed in ogni sottorazza principale, fino all’ultima della Settima Razza di questa Ronda. 3. “L’uomo interiore, adesso celato, era allora (al princìpio) l’uomo esteriore. Progenie dei Dhyâni [Pitri], egli era “il figlio simile al padre”. Come il loto, la cui forma esterna assume gradatamente quella del modello che si trova dentro di esso, così, al princìpio, l’evoluzione della forma dell’uomo avvenne dall’interno all’esterno. Dopo il ciclo in cui l’uomo cominciò a procreare la propria specie come avviene attualmente nel regno animale, accadde l’opposto. Il feto umano segue adesso, nelle sue trasformazioni, tutte le forme che il corpo fisico dell’uomo ha successivamente assunte attraverso i tre Kalpa [Ronde] durante gli sforzi che la materia non intelligente [a causa della sua imperfezione], fece nei suoi ciechi tentativi per costruire una forma plastica attorno alla Monade. Attualmente l’embrione fisico è successivamente una pianta, un rettile ed un animale, prima di divenire finalmente un uomo capace di evolvere a sua volta, in se stesso, la propria controparte eterea. Al princìpio fu tale controparte [l’uomo astrale] che, essendo priva di intelletto, si impigliò nelle maglie della rete della materia”. 149 Però quest’“uomo” appartiene alla Quarta Ronda. Come abbiamo visto, la Monade è passata attraverso tutti i regni della Natura, ha viaggiato ed è stata imprigionata in ciascuna forma transitoria, durante le tre Ronde precedenti. Ma la Monade che diventa umana non è l’Uomo. In questa Ronda - ad eccezione dei mammiferi più elevati dopo l’uomo, gli antropoidi, destinati a scomparire durante la nostra razza attuale, allorché le loro Monadi saranno liberate e passeranno nelle forme astrali umane, o negli elementali più elevati della Sesta e Settima Razza, e quindi nelle forme umane più basse nella Quinta Ronda — non vi è più nessuna unità, nei diversi regni, che sia animata da Monadi destinate a divenire umane nel loro stadio successivo; esse sono animate soltanto da elementali inferiori dei loro rispettivi regni. Questi “elementali” diventeranno a loro volta delle Monadi umane soltanto nel prossimo grande Manvantara planetario. Infatti l’ultima Monade umana si incarnò prima dell’inizio della quinta Razza-Radice. La natura non si ripete mai; di conseguenza, gli antropoidi attuali non sono mai esistiti se non dalla metà del periodo del Miocene, allorché, come tutti gli incroci, cominciarono a mostrare una tendenza sempre più marcata a ritornare al tipo dei loro primi progenitori, i giganteschi Lemuro-Atlantidei neri e gialli. È inutile ricercare “l’anello mancante”. Fra migliaia e migliaia di anni, le nostre razze moderne, o piuttosto i loro fossili, appariranno agli scienziati della fine della Sesta Razza-Radice come i resti di piccole scimmie insignificanti — una specie estinta del genus-homo. Questi antropoidi formano un’eccezione, perché non fanno parte del piano della Natura, ma sono il prodotto diretto e la creazione dell’uomo “privo di intelletto”. Gli indù attribuiscono alle scimmie un’origine divina, perché gli uomini della Terza Razza erano Dèi di un altro piano, divenuti dei mortali “privi di intelletto”. Questo soggetto era già stato accennato in Iside Svelata, dodici anni fa, il più chiaramente possibile per quell’epoca. Il lettore potrebbe rivolgersi ai Brahmâni per sapere la ragione dei riguardi che essi hanno per le scimmie: Il lettore saprebbe forse — se i Brâhmani lo ritenessero degno di una spiegazione — che l’indù vede nella scimmia soltanto ciò che il Manu desiderava che egli vedesse: la trasformazione di una specie strettamente collegata con quella della famiglia umana — un ramo bastardo innestato sul tronco, prima della perfezione finale di quest’ultima. Potrebbe venire a sapere inoltre che agli occhi del “pagano” colto, l’uomo spirituale o interiore è una cosa, ed il suo involucro fisico terrestre un’altra; che la natura fisica, quella immensa combinazione di correlazioni di forze fisiche, sempre in cammino verso la perfezione, deve servirsi di materiali disponibili; essa plasma e riplasma il proprio modello mentre avanza continuamente, ed infine, corona la sua opera nell’uomo e lo presenta come l’unico tabernacolo degno di essere adombrato dallo Spirito Divino”.1 Inoltre, in una nota in fondo alla medesima pagina, si citava pure un’opera scientifica tedesca. Tale nota diceva : Uno scienziato di Hannover ha pubblicato recentemente un libro intitolato: Ueber die Auflösung der Artern durch Natürliche Zucht-wahl, nel quale dimostra con grande acume che Darwin si ingannava fortemente nel far discendere l’uomo dalla scimmia, sostenendo invece che era la scimmia che discendeva dall’uomo. Egli dimostra che all’inizio l’Umanità era moralmente e fisicamente il tipo ed il prototipo della nostra razza attuale e della nostra dignità umana, per la bellezza della forma, la regolarità dei tratti, lo sviluppo del cranio, la nobiltà dei sentimenti, gli impulsi eroici e la grandezza dei concetti ideali. Questa è una dottrina puramente brâhmanica, buddhistica e cabalistica. Il suo libro è ampiamente illustrato con diagrammi, tavole, ecc. Egli asserisce che il graduale avvilimento e la degradazione dell’uomo, moralmente e fisicamente, possono essere facilmente seguiti attraverso le trasformazioni etnologiche fino ai giorni nostri; e che, come una parte della specie umana è già degenerata in scimmie, così l’uomo civile attuale sarà alla fine sostituito, sotto l’azione dell’ineluttabile legge di necessità, da discendenti analoghi. Se dobbiamo giudicare il futuro dal presente, non sembrerà certo impossibile che una razza così poco spirituale e così materialistica come la nostra possa finire come scimmie piuttosto che come serafini”. Però, per quanto le scimmie siano discendenti dall’uomo, non è vero che la Monade umana, una volta raggiunto il livello dell’umanità, s’incarni di nuovo nella forma di un animale. 1 Helena P. Blavatsky, Iside Svelata Vol. II°, pag. 278 -79. 150 Il ciclo della “metempsicosi” per la Monade umana è chiuso, poiché siamo nella Quarta Ronda e nella Quinta Razza-Radice. Il lettore deve tener presente — per lo meno colui che conosce il Buddhismo Esoterico—che le Stanze che seguono nel presente Volume, e quelle che seguiranno nei successivi, si riferiscono soltanto all’evoluzione della nostra Quarta Ronda. Quest’ultima è il ciclo del punto mediano di svolta, dopo il quale la materia, avendo raggiunto il suo punto più basso, comincia a tendere verso l’alto ed a spiritualizzarsi con ogni nuova razza ed ogni nuovo ciclo. Bisogna quindi che lo studioso sia cauto e non creda di scoprire delle contraddizioni dove non esistono, poiché nel Buddhismo Esoterico si parla delle Ronde in generale, mentre qui noi trattiamo soltanto della Quarta Ronda, la nostra Ronda attuale. Allora si trattava del lavoro di formazione, adesso di quello di riforma e perfezionamento evolutivo. Infine, per chiudere questa digressione causata da diversi concetti errati, ma purtroppo inevitabili, dobbiamo citare ancora una frase del Buddhismo Esoterico che ha prodotto un’impressione sbagliata nella mente di molti teosofi. Una frase infelice tratta dall’opera in questione, viene presentata costantemente per dimostrare il Materialismo della dottrina che essa contiene. L’autore, parlando del progresso degli organismi sui Globi, dice che: Il regno minerale non svilupperà il vegetale... più di quello che la Terra fu capace di sviluppare l’uomo dalla scimmia fino a che non ricevette un impulso.1 Non sappiamo se questa frase renda letteralmente il pensiero dell’autore, oppure se, come noi crediamo, si tratti semplicemente di un lapsus calami che tiene la questione aperta. Con sorpresa abbiamo dovuto constatare il fatto che il Buddhismo Esoterico è stato così poco capito da certi teosofi da indurli a credere che esso sostenesse completamente il concetto darwiniano dell’evoluzione, e specialmente la teoria della discendenza dell’uomo da un antenato pitecoide. Come ci scrisse un membro della Società Teosofica: “Suppongo che sappiate che i tre quarti dei teosofi, ed anche molte persone non appartenenti alla Società, pensano che, per quanto concerne l’evoluzione dell’uomo, il Darwinismo e la Teosofia concordano perfettamente”. Questo non è davvero il caso, né ci sembra che il Buddhismo Esoterico autorizzi una simile idea. È stato ripetutamente affermato che l’evoluzione, come fu insegnata da Manu e Kapila, costituisce la base degli insegnamenti moderni; ma né l’Occultismo né la Teosofia hanno mai appoggiato le insensate teorie dei darwinisti attuali — tanto meno quella della discendenza dell’uomo dalla scimmia. Ma di ciò parleremo in seguito. Basta del resto leggere a pagina 47 del libro in questione e vi troveremo la seguente affermazione: L’uomo appartiene ad un regno distintamente separato da quello animale. Di fronte ad una simile, chiara ed inequivocabile affermazione, è veramente strano che degli studiosi accurati siano potuti cadere in tale errore, a meno che non si volesse accusare l’autore di una grossolana contraddizione. Ciascuna Ronda ripete il lavoro evolutivo di quella precedente, ad un livello più elevato. Eccettuato per alcuni antropoidi superiori, come abbiamo già detto, il flusso monadico o evoluzione interna, è terminato fino al prossimo Manvantara. Non ripeteremo mai abbastanza che, innanzitutto, deve essere assicurato l’avvenire delle Monadi umane in piena fioritura, prima che il nuovo raccolto di candidati appaia su questo Globo all’inizio del Ciclo successivo. Così vi è un periodo di riposo; ed è per questo che nella Quarta Ronda l’uomo appare sulla Terra prima di qualsiasi altra creazione animale, come diremo in seguito. Ma si continua ad affermare sempre che l’autore del Buddhismo Esoterico abbia “predicato continuamente il Darwinismo”. È vero che certi passi sembrano dar ragione a simili affermazioni; inoltre gli occultisti stessi sono pronti a riconoscere una parziale esattezza nelle ipotesi di Darwin per quanto concerne certi dettagli, certe leggi secondarie 1 Pag. 48. 151 dell’evoluzione, e dopo il punto mediano della Quarta Razza. Di quanto è accaduto la scienza fisica non può, in realtà, sapere niente, poiché simili soggetti si trovano del tutto fuori della sua sfera di investigazione. Ma ciò che gli occultisti non hanno mai ammesso, né mai ammetteranno, è l’affermazione che l’uomo sia stato una scimmia in questa o in qualsiasi altra Ronda, o che abbia mai potuto esserlo, nonostante la somiglianza del suo corpo con quello della scimmia. Di ciò resta garante l’autorità stessa da cui l’autore di Buddhismo Esoterico trasse le proprie informazioni. Alcuni oppongono agli occultisti la seguente frase tolta dal libro suddetto: È sufficiente dimostrare che possiamo ragionevolmente — e che anzi dobbiamo farlo se vogliamo trattare di questi soggetti — considerare l’impulso vitale, che dà origine alle forme minerali, come della medesima specie dell’impulso che eleva una razza di scimmie ad una razza di uomini primitivi. A coloro che citano tale frase quale una dimostrazione di “deciso Darwinismo”, gli occultisti rispondono con la spiegazione stessa data dal Maestro, l’Istruttore di A. P. Sinnett, che contraddirebbe quelle linee, se esse fossero state scritte veramente nello spirito che si attribuisce loro. Una copia di questa lettera fu inviata all’autrice due anni fa (1886), unitamente ad altre, con alcune annotazioni in margine, da usarsi per la compilazione della Dottrina Segreta. Questa lettera comincia con il prendere in considerazione le difficoltà che gli studiosi occidentali incontrano nel conciliare alcuni fatti, precedentemente indicati, con l’evoluzione dell’uomo dall’animale, cioè dai regni minerale, vegetale ed animale; e consiglia agli studiosi stessi ad attenersi alla dottrina dell’analogia e delle corrispondenze. Parla quindi del mistero dei Deva e perfino degli Dèi che devono passare attraverso stati che fu convenuto chiamare di “Immetallizzazione, Inerbazione, Inzoozazione e, infine, di Incarnazione”, e spiega questo fatto facendo cenno alla inevitabilità di insuccessi perfino nelle Razze eteree dei Dhyân Chohan. A questo proposito è scritto nella lettera: “Questi, “insuccessi” sono troppo progrediti e spiritualizzati per essere forzatamente respinti dallo stato Dhyân-Chohanico ed essere lanciati nei vortici di una nuova evoluzione primordiale attraverso i regni inferiori…...” Dopo di che, vien fatto soltanto un accenno a1 mistero contenuto nell’allegoria degli Asura caduti, allegoria che verrà spiegata estesamente nel Volume II. Quando il Karma li ha raggiunti allo stadio dell’evoluzione umana: “Essi dovranno bere fino all’ultima goccia nell’amara coppa della retribuzione. E allora divengono una forza attiva e si mescolano con gli elementali, le entità progredite del puro regno animale, per sviluppare a poco a poco il tipo perfetto dell’umanità”. Come vediamo, questi Dhyân Chohan non passano attraverso i tre regni come i Pitri inferiori, né si incarnano nell’uomo fino alla Terza Razza-Radice. Quindi, secondo l’insegnamento: I. Ronda. “L’uomo, nella prima Ronda e nella prima Razza, sul Globo D, la nostra Terra, era un essere etereo (un Dhyâni Lunare, come uomo), non intelligente ma superspirituale; e, di conseguenza, secondo la legge di analogia, apparteneva alla Prima Razza della Quarta Ronda. In ciascuna delle razze e sotto-razze successive... si immerge sempre più nella materia e diviene incarnato, ma ancora con preponderanza eterica... È senza sesso e, come l’animale ed il vegetale, sviluppa dei corpi mostruosi corrispondenti al suo ambiente grossolano.” II. Ronda. “Egli (l’uomo) è ancora gigantesco ed etereo, ma diviene più stabile e più condensato nel suo corpo, è un uomo più fisico, ma ancora meno intelligente che spirituale, perché il mentale ha un’evoluzione più lenta e più difficile della forma fisica.” III. Ronda. “Egli possiede adesso un corpo perfettamente concreto e compatto; da princìpio presenta la forma di una scimmia gigantesca, più intelligente di prima, o piuttosto più astuto che spirituale. Perché sull’arco discendente, egli ha raggiunto il punto in cui la sua spiritualità primordiale è stata eclissata ed oscurata dalla mentalità nascente. Nella 152 seconda metà della Terza Ronda, la sua statura gigantesca diminuisce, ed il suo corpo si modifica migliorando i propri tessuti, ed egli diviene un essere più razionale, per quanto ancora più vicino ad una scimmia che ad un Deva... (Tutto ciò si ripete quasi esattamente nella Terza Razza-Radice della Quarta Ronda).” IV. Ronda. “In questa Ronda l’intelletto ha un enorme sviluppo. Le razze mute (fino a questo momento) acquistano su questo Globo la nostra parola umana (attuale) e, dopo la Quarta Razza, il linguaggio è perfezionato e la conoscenza aumenta. A questo punto mediano della Quarta Ronda (come della Quarta Razza-Radice o Atlantidea) l’umanità passa il punto assiale del ciclo Manvantarico minore... poiché il mondo è colmo di risultati dell’attività intellettuale e della diminuita spiritualità...” 1 Ciò che precede è stato tolto dalla lettera autentica; ciò che segue consiste nelle annotazioni aggiunte dalla stessa mano sotto forma di note a fondo pagina. (1) ...La lettera originale conteneva un insegnamento generale — un colpo d’occhio a volo d’uccello — e non entrava nei particolari... Parlare dell’uomo fisico limitando l’esposizione alle prime Ronde, sarebbe stato un retrocedere fino ai miracolosi ed istantanei “rivestimenti di pelle” ...La prima “Natura”, il primo “corpo”, la prima “mente” sul primo piano della percezione, sul primo Globo, nella prima Ronda: è di ciò che si voleva parlare. Perché il Karma e l’evoluzione hanno: ...concentrato nella nostra costruzione, tali strani estremi da Nature2 differenti, meravigliosamente mescolate. (2) “Ricostruite: Esso ha raggiunto adesso il punto (per analogia e come nella Terza Razza-Radice della Quarta Ronda) in cui la sua (dell’uomo-angelo) spiritualità primordiale è stata eclissata e adombrata dalla nascente mentalità umana; ed avrete davanti a voi la giusta versione..” Queste sono le parole del Maestro: testo, parole e frasi fra virgolette, e le note di spiegazione in fondo alla pagina. È naturale che vi debba essere una differenza enorme nelle parole “oggettività” e “soggettività”, “materialità” e “spiritualità” quando esse vengono applicate a piani differenti dell’essere e della percezione. Tutto ciò deve esser preso in senso relativo. E perciò non c’è da meravigliarsi se, lasciato alle proprie speculazioni, un autore molto disposto ad imparare ma ancora senza esperienza in questi insegnamenti astratti, è caduto in errore. Inoltre, la differenza esistente fra le Ronde e le Razze non era sufficientemente definita nelle lettere ricevute, non essendo stato antecedentemente 1 [Le Lettere dei Mahatma ad A. P. Sinnett, pp. 86 – 87, ed. or. Queste frasi sono tratte da una lettera del Maestro K. H. ad Allan Octavian Hume, da lui ricevuta il 9 luglio 1882, secondo un’annotazione di Sinnett….. Le frasi in questione sono nella Lettera XIV... (Note Supplementari alla Lettera XIV); nell’edizione italiana –Sirio, Trieste., pp. 243 – 44.) Questo è il testo: “Perciò abbiamo: I Ronda – un essere eterico – non intelligente, ma super-spirituale. In ognuna delle razze, sottorazze e razze minori successive dell’evoluzione egli si trasforma sempre più in un essere di carne, ma è ancora soprattutto eterico. E come gli animali ed i vegetali, ha corpi enormi corrispondenti all’ambiente circostante. II Ronda – Egli è ancora gigantesco ed eterico, ma ha un corpo più solido e denso – un uomo più fisico, ma sempre meno intelligente che spirituale; l’evoluzione della mente è più lenta e difficile di quella del corpo fisico, essa non si sviluppa rapidamente come il corpo. III Ronda – Ora egli ha un corpo perfettamente solido e compatto; dapprima ha la forma di una scimmia gigantesca ed è più intelligente (o meglio, furbo) che spirituale. Infatti nell’arco discendente è giunto al punto in cui la sua spiritualità primordiale è eclissata, od oscurata, dalla mentalità nascente. Nella seconda metà della Terza Ronda la sua statura gigantesca diminuisce, la struttura del corpo migliora (forse il microscopio potrebbe contribuire a dimostrarlo) ed egli diventa un essere più razionale – per quanto sia ancora più una scimmia che un uomo Deva. IV Ronda – In questa ronda l’intelletto ha un enorme sviluppo. Sul nostro globo le razze mute acquisiscono la parola umana, e a partire dalla Quarta Razza la lingua si perfeziona ed aumenta la conoscenza delle cose fisiche. A metà della Quarta Ronda il genere umano oltrepassa il punto assiale del cerchio manvantarico minore. (Inoltre, a metà dell’evoluzione di ogni razza maggiore o radice d’ogni ronda, l’uomo supera l’equatore del suo percorso su quel pianeta e la stessa regola vale per tutta l’evoluzione o per le sette ronde del Manvantara minore – 7 ronde : 2 = 3½ ronde). A questo punto il mondo è pieno dei risultati dell’attività intellettuale e della decadenza spirituale”. –Nota di B. de Zirkoff.] 2 Le Nature delle sette Gerarchie o Classi di Pitri e di Dhyân Chohan che compongono la nostra natura e i nostri corpi. 153 domandato niente su questo soggetto, poiché il discepolo orientale comune avrebbe trovato facilmente la differenza. Citeremo ancora una lettera del Maestro: “Gli insegnamenti furono dati protestando... Erano, per così dire, merce passata di contrabbando... e quando rimasi da solo con uno dei corrispondenti, l’altro, il Signor .... aveva talmente imbrogliato le carte che restava ben poco da dire senza trasgredire la legge”.1 I teosofi “ai quali può interessare” ne capiranno il significato. Insomma tutto ciò dimostra che nelle lettere non è mai stato detto niente che giustifichi l’affermazione che la Dottrina occulta abbia insegnato o che un Adepto qualsiasi abbia adottato — salvo metaforicamente — l’assurda teoria moderna della discendenza dell’uomo da un antenato comune con la scimmia — un antropoide dell’attuale specie animale. Anche ai giorni nostri nel mondo vi sono più uomini che somigliano a scimmie, che nei boschi scimmie che somigliano a uomini. In India la scimmia è considerata sacra perché la sua origine è ben conosciuta dagli Iniziati, per quanto celata sotto un fitto velo allegorico. Hanumân è il figlio di Pavana (Vâyu, “il dio del vento”) e di Anjanâ, moglie di un mostro chiamato Kesarî, per quanto la sua genealogia sia variabile. Il lettore troverà nel Volume II, passim, la spiegazione completa di questa ingegnosa allegoria. Gli uomini della Terza Razza (nella quale avvenne la separazione dei sessi) erano “Dèi” per la loro spiritualità e purezza, per quanto privi di intelletto, e, come uomini, ancora sprovvisti di mente. Questi “uomini” della Terza Razza, gli antenati degli Atlantidei, erano precisamente dei giganti dall’aspetto scimmiesco, sprovvisti d’intelletto; precisamente come quegli esseri che, durante la Terza Ronda, rappresentavano l’Umanità. Moralmente irresponsabili, questi “uomini” della Terza Razza crearono, mediante unioni promiscue con animali di ordine inferiore, quell’anello mancante che divenne, in ère successive (nel periodo Terziario), il remoto antenato della vera scimmia, quale la troviamo adesso nella famiglia pitecoide. E se il lettore troverà che ciò è in contraddizione con l’insegnamento che ci mostra l’animale come posteriore all’uomo, dovrà tener presente che qui si intende parlare solo dei mammiferi a placenta. In quell’epoca esistevano degli animali di cui la Zoologia attuale non ha nessuna idea; ed i modi di riproduzione non erano identici a quelli noti alla Fisiologia attuale. Non è facile trattare simili soggetti in pubblico, però non vi è contraddizione o impossibilità in tutto ciò che esponiamo. Per cui, i primitivi insegnamenti, per quanto vaghi, frammentari e non completamente soddisfacenti, non insegnavano affatto l’evoluzione dell’“uomo” dalla “scimmia”. Né l’autore di Buddhismo Esoterico lo afferma in qualche punto del suo libro, per quanto, data la sua inclinazione per la scienza moderna, egli abbia potuto talvolta esprimersi in un modo tale da giustificare forse una simile deduzione. L’uomo che ha preceduto la Quarta Razza, quella Atlantidea, per quanto fisicamente abbia potuto somigliare ad una “scimmia gigantesca” — “contraffazione dell’uomo, ma priva della vita umana” — era tuttavia un uomo pensante e già dotato della favella. I Lemuro-Atlantidei formavano una Razza altamente civilizzata e, se accettiamo la tradizione che storicamente è più esatta delle invenzioni speculative che passano adesso sotto il nome di storia, erano superiori a noi con tutte le nostre scienze e la nostra degradata civiltà attuale. Così erano per lo meno i Lemuro-Atlantidei dalla fine della Terza Razza. E adesso riprendiamo i Commentari alle Stanze. 1 [Qui sembra che non ci sia un’informazione definita su questa lettera, dalla quale H. P. B. cita, e anche la sua vera data rimane incerta. -Nota di B. de Zirkoff.] 154 STANZA VI –continuazione. 5. — ALLA QUARTA1 (a), AI FIGLI È DETTO DI CREARE LE LORO IMMAGINI. UN TERZO RIFIUTA — DUE TERZI OBBEDISCONO. LA MALEDIZIONE È PRONUNCIATA (b): ESSI NASCERANNO NELLA QUARTA,2 SOFFRIRANNO E FARANNO SOFFRIRE. QUESTA È LA PRIMA GUERRA (c). L’intero significato di questa shloka non può essere compreso pienamente che dopo aver letto le spiegazioni dettagliate che sono date nel Volume II° dell’Antropogenesi e dei relativi Commentari. Fra questa shloka e la 4 passano ère lunghissime, e adesso spuntano l’aurora e l’alba di un nuovo eone. Il dramma che si svolge sul nostro pianeta è all’inizio del quarto atto; ma, per poter ben capire l’intera opera, occorre che, prima di continuare, il lettore rilegga ciò che è stato detto precedentemente; questo verso appartiene alla Cosmogonia generale esposta nei Volumi arcaici, mentre nel Volume II° sarà fatta una narrazione dettagliata della “creazione” o, piuttosto, della formazione dei primi esseri umani, creazione seguita dalla seconda umanità e poi dalla terza o, come vengono chiamate: la Prima, la Seconda e la Terza Razza-Radice. Come la Terra è stata in origine un globo di fuoco liquido, di polvere ignea ed il proprio fantasma protoplasmico, così pure lo è stato l’uomo. (a) Alla parola “Quarta” è dato il significato di Quarta Ronda, basandosi sull’autorità dei Commentari. Essa può ugualmente significare “Quarta Eternità”, “Quarta Ronda”, ed anche “Quarto Globo”, il nostro. Poiché, come verrà dimostrato ripetutamente in seguito, quest’ultima è la quarta Sfera sul quarto piano — il più basso della vita materiale. Quindi, noi siamo nella Quarta Ronda al punto mediano in cui dovrebbe aver luogo l’equilibrio perfetto fra lo Spirito e la Materia. Fu, come vedremo, in questo periodo — al punto più elevato della civiltà, della conoscenza ed anche dell’intellettualità umana della Quarta Razza, l’Atlantidea — che, a causa della crisi finale dell’aggiustamento fisiologico-spirituale delle Razze, l’umanità si divise in due sentieri diametralmente opposti, e cioè: Il Sentiero della Mano Destra e quello della Mano Sinistra, della Conoscenza o Vidyâ. Ecco le parole del Commentario: “Così furono seminati in quell’epoca i germi della Magia Bianca e della Magia Nera. I semi rimasero latenti per un certo tempo e germogliarono soltanto nel primo periodo della Quinta Razza (la nostra)”. Il Commentario prosegue inoltre dicendo: “La Santa Gioventù (gli Dèi) rifiutò di moltiplicare e di creare delle Razze a loro somiglianza e della loro specie: Non sono Forme (Rûpa) adatte per noi. Debbono ancora svilupparsi. Essi si rifiutarono di entrare nelle Chhâyâ (Ombre o Immagini) dei loro inferiori. Così prevalsero sin dal princìpio i sentimenti egoistici anche fra gli Dèi, ed essi caddero sotto l’occhio dei Lipika karmici”. Essi ebbero a soffrirne nelle nascite future. Come gli Dèi fossero colpiti dalla punizione lo vedremo nel Volume II. È tradizione universale che, prima della “caduta” fisiologica, la propagazione della specie, tanto umana che animale, si effettuasse per Volontà dei Creatori o della loro progenie. Questa fu la Caduta dello Spirito nella generazione e non la Caduta dell’uomo mortale. Come è già stato detto, lo Spirito, per diventare auto-cosciente, deve passare attraverso ogni ciclo dell’essere, culminante nel suo punto più elevato sulla terra, nell’Uomo. Lo Spirito per sé è un’astrazione negativa non-cosciente. La sua purezza è inerente ad esso, e non acquisita per merito; quindi, come abbiamo già detto, ogni Ego, per divenire il più elevato dei Dhyân 1 2 Ronda, o rivoluzione della Vita e dell’Essere intorno alle sette Ruote più piccole. Razza. 155 Chohan, deve necessariamente raggiungere la piena auto-coscienza come essere umano, cioè come essere cosciente sintetizzato per noi nell’Uomo. I cabalisti ebrei, sostenendo che lo Spirito non può appartenere alla Gerarchia Divina, a meno che Ruach (Spirito) non si unisca a Nephesh (Anima Vivente), ripetono semplicemente l’insegnamento esoterico orientale: “Un Dhyani dovrà diventare un Âtmâ-Buddhi. Quando Buddhi-Manas si distacca dall’immortale Âtmâ, del quale esso (Buddhi) è il veicolo, Âtman passa nel Non-Essere che è l’Essere Assoluto”. Ciò significa che lo stato puramente nirvânico è un ritorno dello Spirito all’astrazione ideale “dell’Esseità”, che non ha relazione con il piano sul quale il nostro Universo compie i suoi cicli. (b) “La maledizione è pronunciata” non significa, in questo caso, che un Essere personale qualsiasi, Dio o uno Spirito Superiore, l’abbia pronunciata, ma semplicemente che la causa, che non poteva creare altro che cattivi risultati, era stata generata; per cui gli effetti di questa causa karmica potevano condurre gli Esseri che agivano contro le leggi della Natura, impedendone quindi il progresso legittimo, soltanto a cattive incarnazioni e quindi alla sofferenza. (c) “Vi furono molte guerre”, si riferisce alle lotte di aggiustamento spirituale, cosmico ed astronomico, ma specialmente al mistero dell’evoluzione dell’uomo come esso è attualmente. I Poteri, o le pure Essenze, a cui venne “ordinato di creare”, si riferiscono ad un mistero che sarà spiegato altrove, come abbiamo già accennato. Non si tratta soltanto di uno dei segreti più occulti della Natura — il segreto della generazione, intorno alla cui soluzione gli embriologi si sono inutilmente affannati — ma si tratta pure di una funzione divina che implica quel grande mistero religioso, o piuttosto dogmatico, della cosiddetta “Caduta degli Angeli”. Quando il significato dell’allegoria sarà spiegato, si vedrà che Satana e la sua Legione ribelle si sono rifiutati di creare l’uomo fisico solo per divenire i Salvatori e Creatori diretti dell’Uomo divino. L’insegnamento simbolico, più che mistico e religioso, come vedremo più avanti, è puramente scientifico. Infatti, anziché adattarsi a restare un semplice strumento funzionante ciecamente, spinto e guidato dalla Legge imperscrutabile, l’Angelo “ribelle” reclamò ed impose il proprio diritto di far uso di un giudizio e di una volontà indipendenti, della propria libertà di azione e della propria responsabilità, poiché tanto l’Uomo che l’Angelo sono ambedue sotto il dominio della Legge Karmica. L’autore di New Aspects of Life, spiegando l’opinione dei cabalisti, dice a proposito degli Angeli caduti: Secondo l’insegnamento simbolico, lo Spirito, dopo essere stato un semplice strumento dell’azione di Dio, divenne volitivo nello sviluppo e nella esplicazione della propria azione; e, quindi, sostituendo la propria volontà al desiderio divino, cadde. Così il regno degli spiriti e dell’azione spirituale, che emanò dalla volontà dello Spirito e che ne è il prodotto, è al di fuori, in contrasto ed in contraddizione, con il regno delle anime e dell’azione divina.1 Ciò va bene, ma bisogna vedere che cosa intende dire l’autore scrivendo: Quando l’uomo fu creato, era umano come costituzione, dotato di affetti, di speranze e di aspirazioni umane. Da tale stato egli cadde in quello del bruto e del selvaggio. Questo è diametralmente l’opposto degli insegnamenti orientali e dell’idea cabalistica come noi la comprendiamo, ed anche della Bibbia stessa. Ciò somiglia al Corporalismo ed al Sostanzialismo che colorano la Filosofia positivista, per quanto sia piuttosto difficile capir bene il pensiero dell’autore. In ogni modo, una caduta “dal naturale nel super-naturale e nell’animale” — super-naturale avente in questo caso il significato di puramente spirituale — implica quanto noi diciamo. Il Nuovo Testamento parla di una di queste “Guerre” nei seguenti termini: 1 Pag. 235. 156 E si fece battaglia nel cielo: Michele ed i suoi Angeli combatterono con il Dragone; ugualmente il Dragone ed i suoi Angeli combatterono, ma non vinsero, ed il luogo loro non fu più trovato nel cielo. E il gran Dragone, il serpente antico, che è chiamato Diavolo e Satana, il quale seduce tutto il mondo, fu scacciato...1 La versione cabalistica della medesima storia, è data nel Codex Nazareus, la Scrittura dei Nazareni, i veri mistici cristiani di Giovanni Battista, gli Iniziati del Christos, Bahak Zivo, il “Padre dei Genii” che riceve l’ordine di costruire delle creature — di “creare”. Ma siccome egli “ignora Orcus”,2 non riesce a farlo, e chiama in suo aiuto Fetahil, uno spirito ancora più puro, ma neppure lui ci riesce. Questa è una ripetizione dell’insuccesso dei “Padri”, i Signori di Luce, che fallirono uno dopo l’altro.3 Diamo ora degli estratti dalle nostre opere precedenti:4 Viene quindi lo stadio della creazione dello Spirito5 (del cosiddetto Spirito della Terra, o Anima, Psyche, che San Giacomo chiama “diabolica”), la parte inferiore dell’Anima Mundi o Luce Astrale, (vedi la fine di questa shloka). Per i Nazareni e gli Gnostici questo Spirito era femminile. Così lo Spirito della Terra, vedendo che per Fetahil6 l’uomo più recente (l’ultimo) lo splendore era “cambiato” e che in sua vece esisteva la “decadenza e la rovina”, risveglia Karabtanos,7 che era matto, senza senno e senza discernimento” e gli dice: “Sorgi, vedi, lo Splendore (Luce) dell’Uomo più recente (Fetahil) ha fallito (nel produrre o creare gli uomini), la decrescenza di questo Splendore è visibile. Sorgi, vieni con tua Madre (lo Spiritus) e lìberati dalle limitazioni che ti ostacolano, ed anche da quelle del mondo intero”. Dopo ciò segue l’unione della folle e cieca materia, guidata dalle insinuazioni dello Spirito (non il Soffio Divino, ma lo Spirito Astrale che, per la sua duplice essenza, è già contaminato dalla materia); ed essendo stata accettata l’offerta della Madre, (lo Spiritus) concepisce “Sette Figure” e i Sette Stellari (i Pianeti), che rappresentano pure i sette peccati capitali, la progenie di un’Anima Astrale, separata dalla sua sorgente divina (spirito), e la materia, il cieco demone della concupiscenza. Vedendo ciò, Fetahil stende la mano verso l’abisso della materia e dice: “Che la terra esista come è esistita la dimora dei Poteri”. Tuffando quindi la mano nel Chaos, che egli condensa, crea il nostro pianeta. Il Codex narra poi come il Bahak Zivo venne separato dallo Spiritus, ed i Genii o Angeli dai Ribelli8 Quindi Mano (il più grande),9 che dimora con il più grande Ferho, chiama Kebar Zivo (conosciuto pure sotto il nome di Nebat Iavar bar Iufin Ifafin), il Timone e la Vite del Nutrimento della Vita10 — essendo egli la terza Vita; ed avendo compassione dei Genii, pazzi e ribelli a causa dell’immensità della loro ambizione dice: “Signore dei Geni11 (Eoni) vedi che cosa fanno i Genii (gli Angeli Ribelli) e che cosa stanno deliberando.12 Essi dicono: “Risvegliamo il mondo e richiamiamo in esistenza i “Poteri”. I Genii sono i Prìncipi (Principes), i Figli della Luce, ma Tu sei il Messaggero della Vita”. È per controbilanciare l’influenza dei sette princìpi “mal disposti”, la progenie di Spiritus, Kebar Zivo (o Cabar Zio), il possente Signore di Splendore, produce sette altre vite (le virtù cardinali), che brillano dall’alto”13 nella propria luce e forma, e ristabiliscono così l’equilibrio fra il bene ed il male, fra la luce e le tenebre. Qui ritroviamo una ripetizione dei primitivi sistemi duali allegorici, come quello zoroastriano, e vi scopriamo un germe delle future Religioni dogmatiche dualiste; germe che ha generato un albero lussureggiante nel Cristianesimo ecclesiastico. È il primo accenno ai due “Supremi” — Dio e Satana. Ma nelle Stanze non esiste una simile idea. 1 Apocalisse.7, 9. [Antico nome del Diavolo e, metaforicamente, l’Inferno. –N.d.T.] 3 Vedi Volume II, shloka 17. 4 Iside Svelata, I, 299, 300. Consultare Dunlop: Sôd, il Figlio dell’Uomo, pp. 51 e seg. 5 Vedi Volume II, shloka 17. 6 Fetahil è identico alla Legione dei Pitri, che “crearono l’uomo” solo come un “involucro”. Per i Nazareni egli era il Re della Luce ed il Creatore; ma nel caso presente egli è soltanto l’infelice Prometeo, che non riesce ad impadronirsi del Fuoco Vivente, necessario alla formazione dell’Anima Divina, perché ignora il nome segreto, il nome ineffabile ed incomunicabile dei cabalisti. 7 Lo Spirito della Materia e della concupiscenza, Kâma Rûpa minus Manas, la Mente. 8 Codex Nazareus, II. 233. 9 Questo Mano dei Nazareni, somiglia stranamente al Manu indù, l’Uomo Celeste del Rig Veda. 10 “Io son la vera Vite ed il Padre mio è il Vignaiolo”. (S. Giovanni, xv, 1.) 11 Per gli Gnostici, Cristo, come pure Michele che, sotto certi aspetti, è identico a lui, era il “Capo degli Eoni”. 12 Codex Nazareus, i, 135. 13 Vedi la Cosmogonia di Ferecide. 2 157 La maggior parte dei cabalisti cristiani occidentali — e specialmente Éliphas Lévi — nel desiderio di riconciliare le Scienze Occulte con i dogmi della Chiesa, fecero del loro meglio per fare, della “Luce Astrale”, soltanto e preminentemente il Plerôma dei primi Padri della Chiesa, la dimora delle Legioni degli Angeli Caduti, degli “Arconti” e dei Poteri”. Ma la Luce Astrale, per quanto sia soltanto l’aspetto inferiore dell’Assoluto, è pur sempre duale. È l’Anima Mundi, e non dovrebbe mai essere considerata diversamente, tranne che per scopi cabalistici. La differenza che esiste fra la sua “Luce” ed il suo “Fuoco Vivente”, dovrebbe essere sempre presente alla mente del Veggente e dello Psichico. L’aspetto superiore di questa “Luce”, senza la quale non possono essere prodotte che creature di materia, è questo Fuoco Vivente ed il suo Settimo Princìpio. In Iside Svelata ne viene data una descrizione completa: La Luce Astrale o Anima Mundi è duale e bisessuale. La sua parte maschile (ideale) è puramente divina e spirituale, è Saggezza, è lo Spirito o Purusha; mentre la parte femminile (lo Spiritus dei Nazareni) è, in un senso, contaminata dalla materia; è, in realtà, materia e quindi è già il male. È il principìo vitale di ogni creatura vivente, e fornisce l’anima astrale, il perispirito fluidico, agli uomini, agli animali, agli uccelli ed a qualsiasi cosa vivente. Gli animali non hanno in loro stessi che il germe latente dell’anima superiore immortale. Quest’ultima si svilupperà soltanto dopo una serie di innumerevoli evoluzioni; e la dottrina di tali evoluzioni è contenuta nell’assioma cabalistico: “Una pietra diventa una pianta, la pianta un animale, l’animale un uomo, l’uomo uno spirito e lo spirito un dio.1 I sette Princìpi degli Iniziati orientali non erano ancora stati esposti quando fu scritta Iside Svelata, ma si era parlato soltanto delle tre Facce cabalistiche della Cabala semiexoterica2. Però queste contengono solo la descrizione della natura mistica del primo Gruppo dei Dhyân Chohan nel regimen ignis, “la regione e la legge (o governo) del fuoco”, diviso in tre classi, sintetizzate nella prima, che fa quattro o la “Tetraktis”. Studiando attentamente i Commentari si constaterà la medesima progressione nelle nature angeliche, cioè dal passivo all’attivo; gli ultimi di questi Esseri sono tanto vicini all’Elemento Ahamkâra — la regione o piano dove l’Egoicità, o capacità di dire Io sono, comincia a definirsi — quanto i primi sono vicini all’Essenza indifferenziata. I primi sono Arûpa, incorporei; gli ultimi Rûpa, corporei. Nel Volume II di Iside Svelata3 i sistemi filosofici degli Gnostici e degli ebrei cristiani primitivi, i Nazareni e gli Ebioniti, sono esaminati a fondo. Questi sistemi ci mostrano quali fossero le idee di quell’epoca al di fuori della cerchia degli ebrei di Mosè, su Jehovah. Tutti gli Gnostici lo identificavano con il princìpio del male piuttosto che con quello del bene. Per essi era IldaBaoth, il “Figlio delle Tenebre”, la cui madre, Sophia Achamôth, era la figlia di Sophia, la Saggezza Divina — lo Spirito Santo femminile dei primi cristiani — Akâsha; Sophia Achamôth personificava la Luce Astrale inferiore o Etere. La Luce Astrale si trova, rispetto a Akâsha e all’Anima Mundi, nella medesima relazione di Satana rispetto alla Divinità. Essi sono una sola e medesima cosa vista sotto due aspetti, lo spirituale e lo psichico — l’anello di congiunzione super-eterico fra la materia e lo spirito puro — ed il fisico.4 IldaBaoth — un nome composto costituito da Ilda (‫“ )י ל ד‬fanciullo” e da Baoth; quest’ultimo derivante da ‫ כ ה י ע‬, un uovo, e ‫כ ה ו ח‬, il Chaos, il vuoto e la desolazione; ossia il Fanciullo nato nell’Uovo del Chaos, come Brahmâ — o Jehovah, è dunque semplicemente uno degli Elohim, i Sette Spiriti Creatori ed uno dei Sephiroth inferiori. IldaBaoth produce da se stesso sette altri Dèi, gli “Spiriti Stellari” o gli Antenati Lunari5, ciò 1 I, 301, nota. Si trovano, comunque, nel Libro dei Numeri caldeo. 3 Op. cit., II, 183 e seg. 4 Circa la differenza esistente fra nous, la Saggezza divina superiore, e psyche, quella inferiore e terrena, vedi: S. Giacomo, iii, 15 – 17. 5 Le relazioni fra Jehovah e la Luna sono ben conosciute dagli studiosi della Cabala. 2 158 che è la medesima cosa,1 Essi sono tutti a sua immagine, gli “Spiriti della Faccia”, il riflesso l’uno dell’altro, e divengono sempre più oscuri e più materiali mentre si allontanano gradatamente dalla sorgente da cui procedono. Essi dimorano pure in sette regioni disposte a scala, ed i suoi scalini formano la scala percorsa dallo spirito e dalla materia.2 Per i pagani e i cristiani, gli indù e i caldei, i greci ed i cattolici romani — con lievi varianti nell’interpretazione dei testi — questi Spiriti erano i Genii dei sette pianeti e delle sette sfere planetarie della nostra Catena settenaria, della quale la Terra è il Globo inferiore. Ciò mette in relazione gli Spiriti “Stellari” e “Lunari” con gli Angeli planetari superiori e con i Saptarshi, i sette Rishi delle Stelle degli indù — come Angeli subordinati, o Messaggeri, di questi Rishi, loro emanazione sulla scala discendente. Tali erano, per i filosofi gnostici, gli Dèi e gli Arcangeli venerati adesso dai cristiani! Gli “Angeli Caduti” e la leggenda della “Guerra nel Cielo”, hanno dunque un’origine puramente pagana, e provengono dall’India, attraverso la Persia e la Caldea. L’unica allusione che viene fatta nei canoni cristiani, è quella che si trova nell’Apocalisse (xii) e che abbiamo citato più sopra. Così, cessando di considerare “Satana” nello spirito superstizioso, dogmatico ed antifilosofico delle Chiese, esso assurge all’immagine grandiosa di colui che trasforma l’uomo terrestre nell’Uomo divino; che gli dà, per tutta la lunga durata del Ciclo del Mahâkalpa, la legge dello Spirito della Vita e lo libera dal peccato dell’ignoranza e, conseguentemente, dalla morte. STANZA VI -continuazione 6. LE RUOTE PIÙ ANTICHE ROTEARONO VERSO IL BASSO E VERSO L’ALTO (a). ... GLI OVULI DELLA MADRE RIEMPIVANO IL TUTTO3. VI FURONO BATTAGLIE COMBATTUTE FRA CREATORI E DISTRUTTORI E BATTAGLIE COMBATTUTE PER LO SPAZIO; IL SEME APPARIVA E RIAPPARIVA CONTINUAMENTE (b)4. (a) Avendo finito per il momento con le nostre questioni incidentali che, per quanto interrompano il corso della narrazione, sono necessarie per le delucidazioni sull’intero schema, dobbiamo ritornare alla Cosmogonia. L’espressione “Ruote più antiche” si riferisce ai Mondi o Globi della nostra Catena, quali erano durante le Ronde precedenti. Questa Stanza, se spiegata esotericamente, apparirà del tutto incorporata nelle opere cabalistiche. In essa troveremo la storia esatta dell’evoluzione di quegli innumerevoli Globi che evolvono dopo un Pralaya periodico e che vengono ricostruiti in nuove forme con materiale antico. I Globi precedenti si disintegrano e riappaiono trasformati e perfezionati per una nuova fase di vita. Nella Cabala i Mondi vengono paragonati a scintille che sprizzano sotto il martello del grande Architetto — la Legge, Legge che governa tutti i Creatori inferiori. Il diagramma comparativo che segue dimostra l’identità fra i due sistemi, il cabalistico e l’orientale. I tre piani superiori sono i tre piani superiori di coscienza che, in ambedue le Scuole, vengono rivelati e spiegati soltanto agli Iniziati; quelli più in basso rappresentano i quattro piani inferiori — ed il più basso di tutti è il nostro piano o Universo visibile. 1 Per i Nazareni; vedi: Iside Svelata, II, 131-132. I veri seguaci dell’autentico Christos erano tutti nazareni e cristiani, e sono stati gli antagonisti dei cristiani posteriori. 2 Vedi il diagramma della Catena Lunare dei sette mondi, dove, come nella nostra Catena o come in qualsiasi altra, i mondi superiori sono spirituali, mentre quello più basso — che si tratti della Luna, o della Terra, o di un altro pianeta qualsiasi — è oscurato dalla materia. 3 L’intero Cosmo. Si ricorda al lettore che nelle Stanze il Cosmo spesso significa solo il nostro sistema solare, e non l’Universo Infinito. 4 Questo è puramente astronomico. 159 Diagramma III (1) L’Arûpa o “Senza Forma”, là dove la forma cessa di esistere sul piano oggettivo. (2) “Archetipale” non deve essere preso qui nel senso attribuito dai Platonici, e cioè il mondo quale esisteva nella mente della Divinità, ma nel senso di primo modello di un mondo che doveva essere seguito e migliorato dai mondi che gli successero fisicamente, per quanto questi fossero degenerati dal punto di vista della purezza. (3) I quattro piani inferiori della Coscienza Cosmica, i tre piani superiori sono inaccessibili alla mente umana nel suo grado di sviluppo attuale. I sette stati di coscienza umana appartengono completamente ad un’altra questione. Questi sette piani corrispondono ai sette stati di coscienza nell’uomo. Egli deve porre in sintonia i tre stati superiori esistenti in lui con i tre piani superiori del Cosmo. Ma, prima di poter tentare questa sintonia, è necessario che egli ridesti questi tre “aspetti” alla vita ed all’attività. E ben pochi sono capaci di comprendere, sia pure superficialmente, l’Atmâ Vidyâ (Conoscenza dello Spirito) o quello che i Sufi chiamano Rohanee1. (b) “Il Seme appare e riappare continuamente”. In questo caso, “Seme” significa “Germe del Mondo”, ciò che la scienza considera come particelle materiali in una condizione altamente attenuata, ma che la Fisica Occulta considera come “particelle spirituali”, cioè come materia supersensoria esistente allo stato di differenziazione primordiale. Per vedere ed apprezzare la differenza, l’enorme abisso che separa la materia terrestre dagli stati più sottili della materia supersensoria — ogni astronomo, ogni chimico, ogni fisico, dovrebbe essere almeno uno Psicometro. Dovrebbe essere capace di percepire da solo quella differenza alla quale rifiuta di credere. Elisabetta Denton — una fra le donne più colte ed anche fra le più 1 Per una spiegazione più chiara vedi “Saptaparna” [Stanza VII- continuazione.] 160 materialiste e più scettiche del suo secolo, moglie del prof. Denton, il celebre geologo americano ed autore di The Soul of Things — era, malgrado il suo scetticismo, una psicometra delle più meravigliose. Ecco ciò che essa descrive durante uno dei suoi esperimenti. Le avevano posto sulla fronte una particella di meteorite, chiusa in una busta. Ed ella, senza conoscerne il contenuto, disse: Quale differenza fra ciò che noi consideriamo come materia e ciò che appare là come materia! Qui gli elementi sono così rozzi ed angolosi che non so come sia possibile sopportarli, e soprattutto desiderare di continuare le nostre attuali relazioni con essi. Là tutti gli elementi sono così raffinati, così liberi da quelle grandi e rozze angolosità che caratterizzano i nostri, che non posso fare a meno di considerare quei nuovi elementi come rappresentativi, molto più dei nostri, della vera esistenza”.1 Nella Teogonia, ogni seme è un organismo etereo, dal quale evolve più tardi un Essere Celeste, un Dio. In “Princìpio”, ciò che nella fraseologia mistica è chiamato il “Desiderio Cosmico” diviene la Luce Assoluta. Ora, la Luce, se non avesse nessuna ombra, sarebbe la Luce Assoluta o, in altre parole, l’Oscurità Assoluta, come tenta di provare la scienza fisica. Questa “Ombra” appare sotto forma di materia primordiale o, allegoricamente, come lo Spirito del Fuoco o Calore Creativo. Se, respingendo la forma poetica ed allegorica, la scienza preferisce vedere in ciò la “bruma ignea” primordiale, è libera di farlo. Nell’uno o nell’altro modo, che sia Fohat o la famosa Forza della scienza — Forza senza nome ed altrettanto difficile a definirsi quanto Fohat stesso, questo qualcosa è “la causa del movimento circolare dell’Universo” come ha detto Platone e come viene espresso nell’insegnamento occulto: “Il Sole Centrale fa sì che Fohat raccolga la polvere primordiale sotto forma di globi, costringendoli a muoversi secondo linee convergenti, ad accostarsi infine l’uno all’altro e ad aggregarsi... Essendo sparsi nello Spazio, senza ordine o sistema, i Germi dei Mondi cozzano sovente fino alla loro aggregazione finale, dopo la quale divengono Erranti (Comete). Allora cominciano le battaglie e le lotte. I più anziani (corpi) attraggono i più giovani, mentre altri li respingono. Molti periscono divorati dai loro compagni più forti. Quelli che si salvano diventano Mondi”2. Queste frasi, analizzate ed esaminate accuratamente, appariranno tanto scientifiche quanto tutto ciò che la scienza moderna stessa può dire intorno a tale soggetto. Come ci viene assicurato, esistono, specialmente in tedesco, diverse opere moderne di carattere speculativo che trattano di queste “lotte per la vita” negli spazi siderali. Questo ci fa piacere, poiché il nostro è un insegnamento occulto che si perde nelle tenebre delle epoche arcaiche. Ne abbiamo parlato estesamente in Iside Svelata,3 e l’idea dell’evoluzione, simile a quella di Darwin, della lotta per la vita e per la supremazia, della “sopravvivenza del più idoneo” fra le Legioni in alto, come fra quelle in basso, appare in entrambi i Volumi del nostro precedente lavoro scritto nel 1876. Però l’idea non è nostra, ma appartiene all’antichità. Perfino gli scrittori purânici hanno intessuto ingegnosamente l’allegoria con fatti cosmici ed eventi umani. Qualunque studioso di simbolismo può discernere le loro allusioni astronomiche, anche se non è capace di afferrarne l’intero significato. Le “grandi guerre nel cielo” dei Purâna, le guerre dei Titani di Esiodo e di altri scrittori classici, le “lotte” fra Osiride e Tifone nel mito egiziano, come pure quelle delle leggende scandinave, si riferiscono tutte al medesimo soggetto. La mitologia nordica ne parla come della “battaglia delle Fiamme” e narra dei figli di Muspel che combatterono sul campo di Wigred. Tutte queste si riferiscono al Cielo e alla Terra, ed hanno un doppio e spesso un triplice significato, ed un’applicazione esoterica alle cose in alto come a quelle in basso. Tale significato si 1 Op. cit., III, 346. Il Libro di Dzyan. 3 Vedi l’Indice, alle parole “Evoluzione”, “Darwin”, “Kapila”, “Battaglia della Vita”, ecc. 2 161 riferisce separatamente a lotte astronomiche, teogoniche ed umane; all’aggiustamento dei globi ed alla supremazia fra le nazioni e le tribù. La “lotta per l’esistenza” e la “sopravvivenza del più idoneo” regnarono supreme fin dal momento che il Cosmo si manifestò in esistenza, e non potevano sfuggire all’occhio osservatore degli antichi Saggi. Perciò abbiamo le battaglie incessanti di Indra, il dio del Firmamento, contro gli Asura — decaduti da Dèi elevati a Demoni cosmici, e più tardi incarnati come re e mortali, e contro Vritra o Ahi; le guerre combattute fra le stelle e le costellazioni, fra le lune ed i pianeti. Da ciò proviene pure la “guerra nel cielo” di Michele e della sua Legione, contro il Drago—Giove e Lucifero–Venere — quando un terzo delle stelle della Legione ribelle fu precipitato nello Spazio e “il loro posto non fu più trovato in cielo”. Come scrivemmo molto tempo fa: Questa è la pietra angolare e fondamentale del cicli segreti e dimostra che Brâhmani e Tanaïm... speculavano sulla creazione e lo sviluppo del mondo in un modo del tutto darwiniano, precorrendo Darwin stesso e la sua Scuola nelle idee sulla selezione naturale, allo sviluppo graduale ed alla trasformazione delle specie.1 Vi furono dei mondi vecchi che perirono, conquistati da quelli nuovi, ecc. L’affermazione che tutti i mondi (stelle, pianeti, ecc.) — non appena un nucleo di sostanza primordiale allo stato laya (indifferenziato) è animato dai princìpi liberati di un corpo siderale deceduto — diventano prima delle comete, poi dei soli ed infine, raffreddandosi, dei mondi abitabili, è un insegnamento antico quanto i Rishi stessi. Quindi, i Libri Segreti insegnano chiaramente un’Astronomia che non sarebbe respinta nemmeno dai moderni, se quest’ultima fosse in grado di comprenderne a fondo gli insegnamenti; poiché l’Astronomia arcaica e le antiche scienze fisiche e matematiche esprimevano dei concetti identici a quelli della scienza moderna, oltre ad altre idee d’importanza molto maggiore. L’idea di una “lotta per l’esistenza” e di una “sopravvivenza del più idoneo”, tanto nei mondi superiori quanto sul nostro pianeta, era chiaramente affermata. Tale insegnamento però, anche se non fosse interamente respinto dalla scienza, sarebbe certamente ripudiato nel suo insieme, poiché afferma che vi sono soltanto sette “Dèi” primordiali, nati di per sé ed emanati dall’Uno trino. In altre parole, ciò significa che tutti i mondi o corpi siderali — sempre per stretta analogia — sono formati gli uni dagli altri, dopo che la manifestazione primordiale, all’inizio della Grande Èra, si è compiuta. La nascita dei corpi celesti nello spazio è paragonata ad una moltitudine di pellegrini che assistono alla Festa dei Fuochi. Sette asceti appaiono sulla soglia del tempio, tenendo in mano sette bastoncini di incenso accesi. Alla loro fiamma, la prima fila di pellegrini accende, a sua volta, i propri bastoncini, che ogni asceta fa poi roteare nello spazio, attorno alla propria testa, provvedendo così di fuoco anche gli altri pellegrini. La stessa cosa avviene con i corpi celesti. Un centro-laya è acceso e risvegliato alla vita dal fuoco di un altro “pellegrino”, dopo di che il nuovo “centro” precipita nello spazio e diventa una cometa. È soltanto dopo aver perduto la propria velocità e, conseguentemente, la propria coda ignea, che il Drago Fiammeggiante si assesta ad una vita tranquilla e regolare, come un cittadino rispettabile della famiglia siderale. Perciò è detto: “Nato nelle profondità insondabili dello Spazio dall’Elemento omogeneo chiamato l’Anima del Mondo, ogni nucleo di materia cosmica, lanciato istantaneamente alla vita, inizia la propria esistenza nelle circostanze più ostili. Attraverso un’innumerevole serie di ère deve conquistarsi il proprio posto nelle infinitudini. Esso circola roteando fra i corpi più densi e già fissi, muovendosi a sbalzi e dirigendosi verso qualche determinato punto o centro che lo attrae e, simile ad una nave attirata in un canale tortuoso, disseminato di scogli a fior d’acqua e sotto di essa, cerca di evitare altri corpi che alternativamente lo attraggono o lo respingono. Molti periscono, la loro massa si disintegra, assorbita da masse più forti e, 1 Iside Svelata, Vol. II, pag. 260. 162 quando sono nati nell’ambito di un sistema planetario, periscono principalmente nel ventre insaziabile dei rispettivi Soli. Quei nuclei che si muovono più lentamente e sono spinti in una corsa ellittica, sono condannati, presto o tardi, a sparire. Altri, muovendosi in curve paraboliche, sfuggono generalmente alla distruzione per effetto della loro velocità”. Qualche lettore dal temperamento molto critico penserà forse che questo insegnamento, secondo il quale tutti i corpi celesti devono passare attraverso lo stadio cometario, sia in contraddizione con ciò che abbiamo affermato precedentemente, e cioè che la Luna è la madre della Terra. Egli immaginerà forse che occorra l’intuizione per armonizzare questi due insegnamenti. Ma in verità non è questo il caso. Che cosa ne sa la scienza delle comete, della loro genesi, della loro crescita e della loro sorte definitiva? Niente, assolutamente niente! E che cosa vi è di impossibile nell’idea che un centro-laya — una massa di protoplasma cosmico, omogeneo e latente — quando viene istantaneamente animato o infiammato, precipita dal proprio letto nello spazio e rotea attraverso le profondità abissali, per fortificare il suo organismo omogeneo mediante l’accumulo e l’aggiunta di elementi differenziati? E perché una simile cometa non dovrebbe stabilizzarsi nella vita, vivere e divenire un globo abitato? “Molte sono le dimore di Fohat” — è detto. “Esso colloca i suoi Quattro Figli Ignei (elettro-positivi) nei Quattro Circoli”; questi Circoli sono l’equatore, l’eclittica ed i due paralleli di declinazione o i tropici, per presiedere sui climi dove sono collocate le Quattro Entità Mistiche. Ed ancora: “Altri Sette (Figli) sono incaricati di presiedere sui sette Loka ardenti e sui sette Loka freddi (gli Inferni dei Brâhmani ortodossi) alle due estremità dell’Uovo di Materia (la nostra Terra ed i suoi poli)”. I sette Loka sono chiamati altrove gli “Anelli” ed i “Circoli”. Gli antichi contavano sette circoli polari anziché due, come fanno gli europei, poiché si dice che il Monte Meru, che è il Polo Nord, possegga sette scalini d’oro e sette d’argento che conducono ad esso. La strana frase di una delle Stanze, che dice : “I canti di Fohat e dei suoi Figli erano RADIOSI come il Sole meridiano e la Luna uniti insieme”, e i QUATTRO FIGLI sul Circolo Quadruplice mediano “VIDERO i Canti del loro Padre e ne udirono la Radiosità solareselenica”, è spiegata nel Commentario con queste parole : “L’agitazione delle Forze Fohatiche alle due estremità fredde della Terra (Polo Nord e Polo Sud), che nella notte si manifesta con una radiosità multicolore, possiede diverse proprietà dell’Âkâsha (Etere), compresi il Colore ed il Suono”. “Il Suono è la caratteristica dell’Âkâsha (Etere): esso genera l’Aria, la cui proprietà è il Tatto che (per frizione) produce Colore e Luce”1. Forse quanto sopra apparirà un non-sense arcaico, ma tutto ciò sarà meglio compreso se il lettore si ricorderà delle aurore boreali ed australi, che hanno luogo entrambe al centro stesso delle forze elettriche e magnetiche terrestri. Si dice che i due poli siano gli accumulatori, i ricettacoli e, nel medesimo tempo, i liberatori della Vitalità (elettricità) cosmica e terrestre, l’eccedenza della quale avrebbe già da lungo tempo squarciato la Terra senza queste due valvole di sicurezza naturali. Vi è in pari tempo una teoria divenuta recentemente un assioma: che i fenomeni luminosi polari producano suoni assai forti simili a sibili ed a scoppi fragorosi che li accompagnano Si consultino gli studi del prof. Humboldt sulle aurore boreali e la sua corrispondenza intorno a questa questione tanto dibattuta. 1 Vishnu Purâna. 163 STANZA VI -continuazione. 7. FÀ I TUOI CALCOLI, O LANU, SE VUOI SAPERE L’ETÀ PRECISA DELLA TUA PICCOLA RUOTA1. IL SUO QUARTO RAGGIO È LA NOSTRA MADRE2 (a). RAGGIUNGI IL QUARTO FRUTTO DEL QUARTO SENTIERO DI CONOSCENZA CHE CONDUCE AL NIRVÂNA, E COMPRENDERAI, PERCHÉ VEDRAI (b)..... (a) La “Piccola Ruota” è la nostra Catena di Globi, ed il “Quarto Raggio” è la nostra Terra, il quarto globo della Catena. È uno di quelli sui quali il “soffio ardente (positivo) del Sole”, ha un effetto diretto. Le sette trasformazioni fondamentali dei Globi o Sfere celesti, o piuttosto delle loro particelle costituenti di materia, sono descritte come segue: 1) lo stato omogeneo; 2) l’aeriforme e radiante- gassoso; 3) lo stato simile a grumi cagliati (nebulose); 4) lo stato atomico, etereo — princìpio del movimento e, quindi, della differenziazione; 5) quello germinale, igneo — differenziato, ma composto solo dei germi degli elementi nei loro stati primitivi, avendo essi sette stati quando sono completamente sviluppati sulla nostra terra; 6) il quadruplice, vaporoso — la Terra futura; 7) lo stato freddo — e che dipende dal Sole per la propria vita e luce. Il calcolo per sapere l’età precisa della Catena terrestre, come nella Stanza è invitato a fare il discepolo, è però assai difficile poiché non vengono date le cifre del Grande Kalpa e non è permesso pubblicare quelle relative ai nostri piccoli Yuga, tranne che nella loro durata approssimativa. “Le Ruote più antiche rotearono per una Eternità e mezzo”, è detto. Noi sappiamo che per “Eternità” s’intende la settima parte di 311.040.000.000.000 anni o di un’Età di Brahmâ. Ma che cosa ricaviamo da ciò? Sappiamo pure che, se prendiamo per base le suddette cifre, dobbiamo innanzitutto togliere dai 100 anni di Brahmâ, o 311.040.000.000.000 anni, due anni occupati dai Sandhyâ (Crepuscoli), per cui ne rimangono 98, numero che corrisponde alla combinazione mistica di 14 x 7. Però noi non sappiamo in quale preciso momento abbia avuto inizio la formazione e l’evoluzione della nostra piccola Terra. È dunque impossibile calcolarne l’età, a meno che non ci venga indicata l’epoca della sua nascita — cosa che fino ad ora gli Istruttori si si sono rifiutati di fare. Comunque, alla fine di questo Volume e nel Volume II verranno dati alcuni accenni cronologici. Dobbiamo ricordarci inoltre che la legge di analogia si applica tanto ai mondi quanto all’uomo e che, come “l’Uno (la Divinità) diviene Due (Deva o Angelo) e Due diviene Tre (o Uomo)”, ecc., così ci viene insegnato che i Grumi (Stoffa del Mondo) diventano Pellegrini Erranti (Comete), queste diventano stelle, e le stelle (i centri dei vortici) il nostro sole ed i nostri pianeti. Questo non è antiscientifico, dato che anche Cartesio stesso pensava che “i pianeti roteassero sul loro asse, perché un tempo erano stati stelle luminose, centri di vortici”. (b) Nelle opere exoteriche vengono indicati quattro gradi di iniziazione, conosciuti rispettivamente con i nomi sanscriti di Srotâpanna, Sakridâgâmin, Anâgâmin e Arhan; i quattro Sentieri che conducono al Nirvâna, in questa nostra quarta Ronda, portano i medesimi nomi. L’Arhan, per quanto possa vedere il passato, il presente ed il futuro, non è ancora il più alto Iniziato; poiché l’Adepto stesso, il candidato iniziato, diviene Chelâ (discepolo) di un Iniziato più elevato. L’Arhan deve ancora superare altri tre gradi se vuole 1 2 Catena. Terra. 164 raggiungere l’apice della scala dell’Adeptato. Alcuni hanno raggiunto tale vertice in questa nostra Quinta Razza, però le facoltà necessarie per il raggiungimento di questi gradi superiori saranno sviluppate pienamente, negli asceti comuni, soltanto alla fine di essa, e specialmente nella Sesta e nella Settima Razza. Di conseguenza, vi saranno sempre degli Iniziati e dei profani fino alla chiusura di questo Manvantara minore, il presente Ciclo di Vita. Gli Arhat della “Bruma Ignea” del Settimo Scalino, devono salire ancora solo un grado per raggiungere la Radice-Base della loro Gerarchia, la più elevata sulla Terra e nella nostra Catena Terrestre. Questa “Radice-Base” ha un nome che non può esser tradotto in nessuna lingua occidentale se non mediante diverse parole unite insieme: — “Il Banyan-Umano-Eternamente-Vivente”. Questi “Esseri Meravigliosi” discesero, secondo quanto si dice, da una “regione elevata” nella prima parte della Terza Èra, prima della separazione dei sessi nella Terza Razza. Questa Terza Razza è chiamata talvolta collettivamente con il nome di “Figli dello Yoga Passivo”; ciò significa che essa fu prodotta inconsciamente dalla Seconda Razza, che era intellettualmente inattiva, per cui si ritiene che vivesse costantemente in una specie di contemplazione vuota o astratta, qual’è richiesta dalle condizioni dello stato di Yoga. Nella prima parte dell’esistenza di questa Terza Razza, quando era ancora nel suo stato di purezza, i “Figli della Saggezza” che, come vedremo in seguito, si incarnarono in questa RazzaRadice, produssero per mezzo di Kriyâshakti una progenie chiamata i “Figli di Ad” o della “Bruma Ignea”, i “Figli della Volontà e dello Yoga”, ecc. Essi erano un prodotto cosciente, perché una parte della Razza era già animata dalla scintilla divina dell’intelligenza spirituale superiore. Tale progenie non costituiva però una Razza. All’inizio si trattava solo di un Essere Meraviglioso, chiamato “l’Iniziatore”, e dopo di lui venne un gruppo di Esseri semidivini e semi-umani. “Messi da parte” nella genesi arcaica, per certi scopi determinati, essi sono coloro nei quali si dice che si siano incarnati i più elevati Dhyâni — “Muni e Rishi di precedenti Manvantara” — per formare il vivaio dei futuri Adepti umani su questa Terra e durante il presente Ciclo. Si dice pure che questi “Figli della Volontà e dello Yoga” nati, per così dire, in un modo immacolato, rimasero completamente a parte dal resto dell’umanità. “L’Essere” a cui abbiamo fatto cenno, e che deve rimanere senza nome, è l’Albero dal quale sono discesi, nelle epoche successive, tutti i grandi Saggi e Jerofanti storicamente riconosciuti, come il Rishi Kapila, Ermete, Enoch, Orfeo, ecc. Come uomo oggettivo si tratta del misterioso Personaggio (per il profano sempre invisibile e pur sempre presente) di cui parlano tutte le leggende orientali, e particolarmente gli occultisti e gli studiosi della Scienza Sacra. È lui che cambia di forma, pur rimanendo sempre il medesimo. Ed è ancora lui che detiene l’autorità spirituale su tutti gli Adepti iniziati del mondo intero. Come abbiamo già detto, egli è “Il Senza Nome” che ha tanti nomi e, ciò nonostante, i suoi nomi e la sua vera natura sono sconosciuti. È “l’iniziatore”, chiamato il “GRANDE SACRIFICIO”, poiché, stando sulla soglia della LUCE, Egli la contempla dal Cerchio delle Tenebre in cui si trova e che non vuole attraversare; ed Egli non abbandonerà il suo posto prima dell’ultimo Giorno di questo Ciclo di Vita. Perché l’Osservatore Solitario rimane al posto da lui stesso scelto? Perché si tiene accanto alla Sorgente della Saggezza Primordiale dalla quale non attinge ulteriormente, non avendo più alcuna cosa da imparare che già non sappia, né su questa Terra né nel suo Cielo? Egli è là perché i Pellegrini solitari, con i piedi piagati dal lungo viaggio di ritorno verso la loro Patria, non sono mai sicuri fino all’ultimo istante di non smarrirsi in questo deserto illimitato d’illusione e di materia che si chiama la Vita Terrena. Perché Egli vuole indicare la via a quella regione di libertà e di luce, dalla quale si è volontariamente esiliato, ad ogni prigioniero che è riuscito a liberarsi dai legami della carne e dell’illusione. Infine, perché Egli si è sacrificato per salvare l’Umanità, per quanto soltanto pochi eletti possono trarre profitto dal GRANDE SACRIFICIO. È sotto la guida diretta e silenziosa di questo MAHÂ-GURU, che tutti gli altri Istruttori divini minori divennero, fin dal primo destarsi della coscienza umana, le Guide dell’Umanità 165 primitiva. È per mezzo di questi “Figli di Dio” che l’Umanità infantile ricevette le prime nozioni di tutte le arti e di tutte le scienze, come pure della conoscenza spirituale; e furono essi che posero la prima pietra di quelle antiche civiltà che provocano lo stupore delle nostre moderne generazioni di scienziati e di eruditi. Coloro che esitano ad ammettere la verità di queste affermazioni, spieghino dunque, con ragioni altrettanto logiche, il mistero della straordinaria conoscenza posseduta dagli antichi — da quegli antichi che alcuni pretendono siano i discendenti di selvaggi inferiori, simili agli animali, gli “uomini delle caverne” dell’èra paleolitica! Che essi leggano, per esempio, opere come quelle di Vitruvio Pollione sull’architettura, dell’epoca di Augusto — in cui tutte le regole della proporzione ivi esposte sono quelle insegnate anticamente durante l’Iniziazione — se vogliono familiarizzarsi con quest’arte veramente divina, e comprendere il profondo significato esoterico celato in ogni regola ed in ogni legge di proporzione. Nessun discendente dell’“uomo delle caverne” avrebbe mai potuto sviluppare, senza aiuto, una tale scienza, nemmeno attraverso millenni e millenni di evoluzione dell’intelletto e del pensiero. Sono i discepoli di quei Rishi e Deva incarnati della Terza Razza-Radice che, di generazione in generazione, trasmisero all’Egitto ed alla Grecia la loro conoscenza, unitamente alla legge delle proporzioni adesso perduta; precisamente come i discepoli degli Iniziati della Quarta Razza, gli Atlantidei, la trasmisero ai loro Ciclopi, i “Figli dei Cicli” o “dell’Infinito”, dai quali il nome passò alle generazioni ancora più recenti dei sacerdoti gnostici. Grazie alla divina perfezione di queste proporzioni architettoniche, gli antichi poterono costruire quelle meraviglie di tutte le epoche susseguenti: i loro templi, le Piramidi, le Cripte, i Cromlech, i Tumuli e gli Altari che dimostrano come essi avessero dei potenti macchinari e delle conoscenze di meccanica tali, che di fronte ad esse la moderna perizia non è che un gioco da fanciulli; e la nostra arte presente, parlando di simili lavori, dice che essi sembrano l’opera di giganti dalle cento mani”.1 Gli architetti moderni, forse, non hanno trascurato completamente queste regole, ma vi hanno aggiunto tante innovazioni empiriche da distruggere le giuste proporzioni. È stato Marco Vitruvio Pollione che ha dato ai posteri le regole della costruzione dei templi greci eretti agli Dèi immortali, e i suoi dieci libri sull’Architettura, l’opera, cioè, di un uomo che era un Iniziato, possono essere studiati soltanto esotericamente. I Cerchi Druidici, i Dolmen, i Templi dell’India, dell’Egitto e della Grecia, le Torri e le 127 città d’Europa che, secondo l’Istituto Francese, sono state riconosciute di “origine ciclopica”, sono tutti l’opera di sacerdoti-architetti Iniziati, i discendenti di coloro che furono per primi istruiti dai “Figli di Dio” e che vennero giustamente chiamati i “Costruttori”. Ecco che cosa scrivono i posteri a proposito di questi discendenti: Essi non adoperavano né calcina né cemento, né acciaio né ferro per tagliare le pietre e, ciò nonostante, esse erano lavorate con un’arte tale che spesso era difficile scorgere le giunture, per quanto molte di queste pietre, come, per esempio, quelle che si trovano in Perù, abbiano 38 piedi di lunghezza, 18 di larghezza e 6 di spessore; e nelle mura della fortezza di Cuzco vi sono delle pietre di dimensioni ancora maggiori.2 In un’altra opera è detto: Il pozzo di Syene, costruito 5.400 anni fa, quando tale luogo si trovava esattamente sotto il tropico, ciò che non è più attualmente, era... costruito in modo tale che a mezzogiorno, al momento esatto del solstizio solare, il disco intero del Sole si vedeva riflesso sulla sua superficie — un lavoro che ora tutti gli astronomi d’Europa messi insieme, con la loro abilità ed il loro sapere, non sarebbero capaci di effettuare”.3 Per quanto in Iside Svelata si fosse appena fatto cenno a questi soggetti, sarà bene ricordare al lettore quanto fu detto4 relativamente ad una certa Isola Sacra dell’Asia centrale; maggiori dettagli saranno dati inoltre nella sezione intitolata “I Figli di Dio e l’Isola Sacra”, 1 Kenealy, Book of God, pag. 118. Acosta, vi, 14. [38 piedi=11 metri; 18 piedi= cinque metri; 6 piedi=circa due metri. –N.d.T.] 3 Kenealy, ibid. 4 I, 587 – 93. 2 166 sezione annessa alla Stanza IX del Volume II. Frattanto, qualche altra spiegazione, anche se frammentaria, potrà aiutare lo studioso a gettare un rapido sguardo nel presente mistero. Per dare almeno un particolare evidente relativo a questi misteriosi “Figli di Dio”, diremo che da essi, da questi Brahmaputra, i sublimi Dvija, gli antichi Brâhmani Iniziati reclamavano la propria origine, mentre i Brâhmani moderni vorrebbero far credere alla lettera alle caste inferiori che essi (i Brâhmani) uscirono direttamente dalla bocca di Brahmâ. Tale è l’insegnamento esoterico; esso aggiunge, inoltre, che, per quanto questi discendenti (spiritualmente s’intende) dei “Figli della Volontà e dello Yoga”, si separassero col tempo in sessi opposti, come più tardi fecero pure i loro progenitori per “Kriyâshakti”, perfino i loro discendenti degenerati hanno conservato fino ai giorni nostri una venerazione ed un rispetto per la funzione creativa, e la considerano tuttora come una cerimonia religiosa, mentre le nazioni più civili la ritengono una funzione puramente animale. Si confrontino le idee e la pratica occidentale con le istituzioni di Manu per quanto concerne le regole del Grihastha o della vita coniugale. Il vero Brâhmano è, quindi, realmente “colui i cui sette antenati hanno bevuto il succo della pianta-lunare (Soma)”, ed è un “Trisuparna” perché ha compreso il segreto dei Veda. E anche oggi questi Brâhmani sanno che, all’inizio di questa Razza, l’intelligenza psichica e quella fisica, essendo ancora dormienti e la coscienza non ancora sviluppata, le sue concezioni spirituali non erano affatto collegate con il suo ambiente fisico; che l’uomo divino dimorava nella sua forma animale — per quanto esteriormente umana — e che, se esisteva in lui l’istinto, non vi era però alcuna auto-coscienza che illuminasse l’oscurità del Quinto Princìpio ancora latente. Quando Signori di Saggezza, mossi dalla legge dell’evoluzione, infusero in lui la scintilla della coscienza, il primo sentimento che essa destò alla vita ed all’attività fu un senso di solidarietà, di unità, con i loro creatori spirituali. Come il primo sentimento del bambino è per la propria madre e nutrice, così le prime aspirazioni della coscienza nascente nell’uomo primitivo furono per coloro il cui elemento egli sentiva dentro di sé e che pure erano al di fuori di lui e indipendenti da lui. La devozione sorse da quel sentimento e divenne il primo e il più importante motore della sua natura, poiché è l’unico sentimento naturale nel suo cuore, e innato in lui, e che troviamo egualmente nel bambino come nel cucciolo dell’animale. Questo sentimento di aspirazione irrepremibile ed istintiva dell’uomo primitivo è stato magnificamente descritto, in modo del tutto intuitivo da Carlyle: Il grande cuore antico — come somiglia, nella sua semplicità, a quello di un fanciullo ed a quello di un uomo nella sua profondità e serietà solenne! Il cielo è sopra di lui ovunque egli vada, ovunque risieda; la Terra intera è, per lui, un tempio mistico, e gli affari terreni una specie di culto. La visione di creature gloriose brilla nella luce ordinaria del sole, gli angeli aleggiano ancora recando agli uomini i messaggi di Dio... Il meraviglioso, il miracoloso circonda l’uomo; esso vive in un elemento di miracolo....1 Una grande legge di dovere, sublime come questi due infiniti (il cielo e l’inferno) — che rimpiccoliva ed annientava tutto il resto — era una realtà, ed è una realtà; soltanto il suo rivestimento esteriore è morto, la sua essenza vive attraverso tutte le epoche e per l’eternità! Tale essenza sopravvive innegabilmente e si è stabilita con tutta la sua forza ed il suo potere indistruttibile nel cuore dell’asiatico ariano, provenendo direttamente dalla Terza Razza, attraverso i suoi primi “Figli nati dalla Mente”, i frutti di Kriyâshakti. Con i1 trascorrere del tempo, la sacra casta degli Iniziati produsse, di epoca in epoca, per quanto raramente, simili creature perfette; esseri interiormente a parte, benché esteriormente simili a coloro che li generarono. Nell’infanzia della Terza Razza primitiva: Una creatura di una specie più elevata Mancava ancora, e quindi ne fu concepita l’idea; Cosciente nel pensiero e più possente nel cuore, Fatta per imperare e atta a governare gli altri. 1 Ciò che era naturale per l’uomo primitivo, è diventato soltanto adesso miracoloso per noi; e ciò che per lui era un miracolo, non potrebbe mai essere espresso nel nostro linguaggio. 167 Quest’essere fu posto in esistenza, un veicolo pronto e perfetto per l’incarnazione degli abitanti di sfere superiori, che presero quindi dimora in queste forme, nate dalla Volontà Spirituale e dal potere naturale divino nell’uomo. Era una creatura di puro spirito, senza essere mentalmente inquinata da qualsiasi elemento terrestre. La sua forma fisica soltanto apparteneva al tempo ed alla vita, poiché essa attingeva la propria intelligenza direttamente dall’alto. Era l’Albero Vivente della Saggezza Divina, paragonabile perciò all’Albero Terrestre delle leggende nordiche, che non può appassire né morire prima che sia combattuta l’ultima battaglia della Vita, per quanto le sue radici siano continuamente consumate dal Drago Nidhogg; poiché il primo figlio sacro di Kriyâshakti aveva esso pure il corpo consumato dai denti del tempo, ma le radici del suo essere interiore restavano eternamente imperiture e forti, perché crescevano e si estendevano in cielo, e non in terra. Egli fu il primo del Primo ed il Seme di tutti gli altri. Vi furono altri Figli di Kriyâshakti prodotti da un secondo sforzo spirituale, ma soltanto il primo è rimasto fino ad oggi il seme della Conoscenza divina, l’Uno ed il Supremo tra i Terrestri “Figli della Saggezza”. Non possiamo dilungarci oltre su questo soggetto, ma aggiungeremo solo che in ogni epoca, e anche nella nostra, sono esistiti dei grandi intelletti che hanno compreso giustamente il problema. Ma come è giunto il nostro corpo allo stato di perfezione in cui si trova adesso? Naturalmente mediante un’evoluzione di milioni di anni, però mai passando attraverso l’animale, come invece insegna il Materialismo. Poiché, come dice Carlyle: ...L’essenza del nostro essere, il mistero in noi che si chiama “Io” — quali parole abbiamo noi per esprimerlo? — è un soffio del cielo, l’Essere Supremo rivela se stesso nell’uomo. Questo corpo, questa facoltà, questa nostra vita, tutto ciò non è una veste per Colui che non ha nome? ”. Il “soffio del Cielo”, o piuttosto il “soffio di Vita” chiamato Nephesh nella Bibbia, si trova in ogni animale, in ogni particella animata, in ogni atomo minerale. Ma niente di tutto ciò ha, come l’uomo, la coscienza della natura di questo “Essere Supremo”1, come nessuno ha, nella propria forma, quella divina armonia posseduta dall’uomo. Novalis lo disse e solo Carlyle lo ha ripetuto ancora meglio: Non vi è che un tempio nell’universo, e questo è il corpo dell’Uomo. Non vi è niente di più sacro di questa forma elevata. Ci sembra di toccare il Cielo toccando un corpo umano! Ciò sembrerà forse una semplice fioritura retorica, ma non è così. Se meditiamo profondamente su ciò, troveremo che si tratta di un fatto scientifico, l’espressione... della verità attuale delle cose. Noi siamo il miracolo dei miracoli — il grande Mistero inscrutabile....2 1 Non vi è nazione nel mondo in cui il sentimento di devozione o di Misticismo religioso sia più sviluppato ed evidente che nel popolo indù. Vedi ciò che scrive Max Müller nelle sue opere su questa idiosincrasia e sui tratti nazionali caratteristici. Questa è un’eredità diretta proveniente dai primitivi uomini coscienti della Terza Razza. 2 Lectures on Heroes. 168 STANZA VII 1. ECCO IL PRINCÌPIO DELLA VITA INFORME SENZIENTE (a). PRIMO IL DIVINO1 (b), L’UNO DALLO SPIRITO MADRE2, POI LO SPIRITUALE3 (c)4 I TRE DALL’UNO (d), I QUATTRO DALL’UNO (e), I CINQUE (f), DAI QUALI I TRE, I CINQUE ED I SETTE (g). QUESTI SONO I TRIPLICI E I QUADRUPLI, DISCENDENDO, I FIGLI NATI DALLA MENTE DEL PRIMO SIGNORE,5 I SETTE RISPLENDENTI.6 SONO ESSI CHE SONO TU, IO, EGLI, O LANU; ESSI CHE VEGLIANO SU DI TE E SU TUA MADRE BHÛMI.7 (a) La Gerarchia dei Poteri Creatori divisa esotericamente in Sette Ordini (quattro e tre) contenuti nei Dodici grandi Ordini simboleggiati dai dodici segni dello Zodiaco; essendo, questi Sette della scala manifestata, collegati, inoltre, con i Sette Pianeti. Tutti questi sono suddivisi in Gruppi innumerevoli di Esseri divini spirituali, semi-spirituali ed eterei. Si accenna alle principali di queste Gerarchie nel grande Quaternario o, exotericamente, i “quattro corpi e le tre facoltà” di Brahmâ, ed i Panchâsya, i cinque Brahmâ o i cinque Dhyâni-Buddha del sistema buddhista. Il Gruppo superiore è composto dalle Fiamme Divine chiamate pure i “Leoni Ardenti” ed i “Leoni di Vita”, il cui esoterismo è celato accuratamente nel segno zodiacale del Leone. Esse formano il nucleo del Mondo Divino Superiore. Sono i Soffi del Fuoco, senza forma, identici, sotto un aspetto, alla Triade Sephirothale Superiore posta dai cabalisti nel Mondo Archetipico. La stessa Gerarchia, con i medesimi numeri, si trova nel sistema giapponese, nei “Princìpi” insegnati dalle sètte shintoiste e buddhiste. In questo sistema, l’Antropogenesi precede la Cosmogenesi, il Divino si fonde nell’umano e, giunto alla metà della sua discesa nella materia, crea l’Universo visibile; i personaggi leggendari, come osserva rispettosamente Omoie, “devono essere considerati come l’incarnazione stereotipata della dottrina superiore (segreta) e delle sue sublimi verità”. L’esporre al completo questo antico sistema occuperebbe troppo spazio, però alcune parole su di esso non saranno fuori di luogo. Quanto segue è una breve sinossi di questa Antropo-Cosmogenesi e dimostra come le nazioni più separate abbiano fatto eco all’unico e medesimo insegnamento arcaico. Quando tutto era ancora nel Chaos (Kon-ton), tre Esseri spirituali apparvero sul palcoscenico della futura creazione: (1), Ame no ani naka nushi no Kami, “il Divino Monarca del Cielo Centrale”; (2), Taka mi onosubi no Kami, il Sublime Discendente Imperiale e Divino del Cielo e della Terra”; e (3), Kamu mi musubi no Kami, “la Progenie degli Dèi. Questi erano senza forma o sostanza — la nostra Triade Arûpa — perché, tanto la sostanza celeste quanto quella terrestre, non erano ancora differenziate e “l’essenza delle cose non era stata formata” (b) Nello Zohar - che, nell’edizione riveduta e corretta da Moses de Leon con l’aiuto di Gnostici cristiani, siriaci e caldei nel XIII secolo, ed ulteriormente da varie mani cristiane, è poco meno exoterica della Bibbia stessa — questo “Divino (Veicolo)” non appare più, come appare invece nel Libro dei Numeri caldeo. È vero che Ain Suph, il Nulla Assoluto e senza Fine, si serve pure dell’Uno, “l’Uomo Celeste” manifestato (la Causa Prima), come proprio Carro (in ebraico, Mercabah; in Sanscrito, Vâhana) o Veicolo, per discendere e manifestarsi nel mondo fenomenico. Ma i cabalisti non chiarificano come l’Assoluto possa 1 Veicolo. Âtman. 3 Âtmâ – Buddhi, Spirito – Anima. Ciò si riferisce ai princìpi cosmici. 4 Ancora. 5 Avalokiteshvara. 6 Costruttori. I sette Rishi creatori, ora connessi con le costellazioni dell’Orsa Maggiore. 7 La Terra. 2 169 servirsi di qualsiasi cosa, o esercitare un attributo qualsiasi, poiché come Assoluto è privo di attributi; e non dimostrano neppure che, in realtà, è la Causa Prima (il Logos di Platone), l’Idea originale ed eterna che si manifesta attraverso Adamo Kadmon, il Secondo Logos, per così dire. Nel Libro dei Numeri è dimostrato che Ain (En o Aiôr) è l’unico auto-esistente, mentre il suo “Abisso”, il Bythos degli Gnostici, chiamato Propatôr, è solo periodico. Quest’ultimo è Brahmâ differenziato da Brahman o Parabrahman. È l’Abisso, la Sorgente della Luce o Propatôr che è il Logos non manifestato o l’Idea astratta, e non Ain Suph, il cui Raggio viene usato da Adamo Kadmon — “maschio e femmina” — o il Logos manifestato, l’Universo Oggettivo, come Veicolo attraverso il quale può manifestarsi. Ma nello Zohar si legge la seguente assurdità: “Senior occultatus est, et absconditus; Microprosopus manifestus est, et non manifestus”1. Questo è un sofisma, perché il Microprosopo, o il Microcosmo, può esistere soltanto durante le sue manifestazioni e viene distrutto durante i Mahâpralaya. La Cabala di Rosenroth è più spesso un enigma che una guida. Il Primo Ordine è composto dai Divini. Come nel sistema giapponese, in quello egiziano ed in tutte le vecchie Cosmogonie — a questa Fiamma divina che è l’“Uno”, sono accesi i Tre Gruppi discendenti. Ricevendo la loro essenza potenziale dal Gruppo superiore, essi divengono adesso delle Entità distinte e separate. Queste Entità sono chiamate le “Vergini della Vita”, la “Grande Illusione”, ecc., e, collettivamente, la “Stella a sei punte”. Quest’ultima, in quasi tutte le Religioni, è il simbolo del Logos, considerato come la prima emanazione. Nell’India è il segno di Vishnu, il Chakra o Ruota; ed il Glifo del Tetragrammaton, “Colui dalle Quattro Lettere” della Cabala o, metaforicamente, le “Membra del Microprosopo”, che sono rispettivamente dieci e sei. Tuttavia i cabalisti posteriori e, specialmente i mistici cristiani, hanno orribilmente deformato questo magnifico simbolo. Infatti il Microprosopo — che, filosoficamente parlando, è del tutto distinto dal Logos eterno non-manifestato, “uno con il Padre” - è stato ridotto, alla fine, dopo secoli di sforzi incessanti, di sofismi e di paradossi, ad essere considerato come uno con Jehovah, colui che essi chiamano l’unico Dio vivente (!), mentre Jehovah non è altro che Binah, una Sephira femminile. È necessario insistere il più spesso possibile su questo fatto, poiché le “Dieci Membra” dell’Uomo Celeste sono i dieci Sephiroth, ma il primo Uomo Celeste è lo Spirito non manifestato dell’Universo, e non dovrebbe mai essere degradato nel Microprosopo, la Faccia, o aspetto inferiore, prototipo dell’uomo sul piano terrestre. Il Microprosopo è, come si è già detto, il Logos manifestato e di questi Logos ve ne sono molti. Però ne riparleremo in seguito. La Stella a sei punte si riferisce alle sei Forze o Poteri della Natura, ai sei piani, ai sei princìpi, ecc., tutti sintetizzati nel settimo o punto centrale della Stella. Tutti, comprese le Gerarchie superiori ed inferiori, emanano dalla Vergine Celeste, la Grande Madre in tutte le Religioni, l’Androgina — la Sephira Adamo Kadmon. Sephira è la Corona, Kether, e, solo nel princìpio astratto, una x matematica, la quantità sconosciuta. Sul piano della Natura differenziata, essa è la controparte femminile di Adamo Kadmon, il primo Androgino. La Cabala insegna che le parole “Fiat Lux”2 si riferiscono alla formazione ed all’evoluzione dei Sephiroth, e non alla Luce considerata come l’opposto delle Tenebre. Il Rabbino Simeon dice: Oh! compagni miei, l’uomo, come emanazione, era sia uomo che donna insieme, Adamo Kadmon in verità, ed ecco il significato delle parole: “Che la Luce sia e la Luce fu”. E questo è l’uomo duplice.3 Nella sua Unità, la Luce Primordiale è il settimo princìpio, il più elevato, Daiviprakriti, la Luce del Logos Non-manifestato. Ma, nella sua differenziazione, essa 1 Rosenroth, Liber Mysterii, IV, 1. Genesi, i. 3 Auszüge aus dem Zohar, pp. 13 – 15. 2 170 diviene Fohat, o i “Sette Figli”. Il primo è simboleggiato dal punto centrale nel doppio Triangolo, l’ultimo dall’Esagono stesso o le “Sei membra” del Microprosopo; il Settimo è Malkuth, la “Sposa” dei cabalisti cristiani o la nostra Terra. Da ciò la frase: “Il primo dopo l’Uno è il Fuoco Divino; il secondo il Fuoco e l’Etere; il terzo è composto del Fuoco, dell’Etere e dell’Acqua; il quarto del Fuoco, dell’Etere, e dell’Aria. L’Uno non si occupa dei Globi che portano l’uomo, ma delle sfere interne invisibili. Il primogenito è la Vita, il Cuore ed il Polso dell’Universo; il Secondo è la Sua MENTE o Coscienza”. Questi elementi di Fuoco, di Aria, ecc., non sono i nostri elementi composti, e questa “Coscienza” non ha relazione con la nostra coscienza. La Coscienza dell’“Uno Manifestato”, se non è assoluta, è tuttavia incondizionata. Mahat, la Mente Universale, è la prima produzione del Brahmâ-Creatore, ma anche quella di Pradhâna, la Materia Indifferenziata. (c) Il Secondo Ordine degli Esseri Celesti, quelli del Fuoco e dell’Etere, che corrispondono allo Spirito e all’Anima o Âtmâ-Buddhi, e i cui nomi sono infiniti, sono ancora senza forma, ma più definitivamente “sostanziali”. Essi sono la prima differenziazione nell’Evoluzione Secondaria o Creazione” — (una parola che può trarre in inganno). Come dimostra il nome, essi sono i Prototipi degli Jîva o Monadi che si incarnano, e sono composti di Spiriti Ardenti di Vita. È attraverso essi che passa, come un puro raggio solare, il Raggio a cui essi forniscono il futuro Veicolo, l’Anima Divina, Buddhi. Questi si riferiscono direttamente alle Legioni dei Mondi superiori del nostro sistema. Da queste Duplici Unità emana il “Triplice”. Nella Cosmogonia del Giappone, quando, dalla massa caotica appare un nucleo simile ad un uovo, avente in sé il germe ed il potere di qualsiasi vita, tanto universale che terrestre, è il Triplice di cui abbiamo parlato che si differenzia. Il princìpio etereo maschile (Yo) ascende, ed il princìpio femminile più grossolano o più materiale (In) viene precipitato nell’universo della sostanza, quando avviene una separazione fra il celeste ed il terrestre. Dalla femmina, cioè dalla Madre, nasce il primo essere rudimentale oggettivo. Questi è etereo, senza forma né sesso, eppure è da esso e dalla Madre che nascono i Sette Spiriti Divini, dai quali emaneranno le sette “creazioni”; proprio come nel Codex Nazareus è da Karabtanos e dalla Madre Spiritus che nascono i sette spiriti “dalle disposizioni malefiche” (materiali). Per dare qui i nomi giapponesi ci dovremmo dilungare troppo, ma, tradotti, essi si presentano nel seguente ordine: (1) Il “Celibe Invisibile”, che è il Logos Creatore del “Padre” che non crea, o la potenzialità creativa di quest’ultimo resa manifesta. (2) Lo “Spirito (o Dio) delle Profondità senza raggio (il Chaos)”, che diviene la materia differenziata o la stoffa del mondo, ed anche il regno minerale. (3) Lo “Spirito del regno vegetale”, della “Vegetazione Abbondante”. (4) Lo “Spirito della Terra” e “lo Spirito delle Sabbie”, un Essere di natura duale; il primo contiene la potenzialità dell’elemento maschile, e il secondo quella dell’elemento femminile. Questi due erano uno, ed ancora inconsci di essere due. In questa dualità erano contenute: (a) Isu no gai no Kami, l’Essere maschile, bruno e muscoloso; e (b) Eku gai no Kami, l’Essere femminile, biondo, più debole e più delicato. Quindi: (5) e (6) Gli Spiriti che erano androgini o bisessuali. (7) Il Settimo Spirito, l’ultimo emanato dalla “Madre”, appare come la prima forma divina umana, distintamente maschio e femmina. Era la settima “creazione” come nei Purâna, nei quali l’uomo è la settima creazione di Brahmâ. Questi, Tsanagi-Tsanami, discesero nell’Universo attraverso il Ponte Celeste, la Via Lattea: e “Tsanagi, scorgendo in basso una massa caotica di nubi e d’acqua, immerse nelle 171 sue profondità la propria lancia ricoperta di pietre preziose, e la terraferma apparve. Allora i due si separarono per esplorare Onokoro, l’isola-mondo creata di recente” (Omoie). Tali sono le favole giapponesi exoteriche; la scorza esterna che nasconde il nocciolo della medesima ed unica verità della Dottrina Segreta. (d) Il Terzo Ordine corrisponde ad Âtmâ-Buddhi-Manas; Spirito, Anima ed Intelletto; e questi sono chiamati le “Triadi”. (e) Il Quarto Ordine è composto di Entità sostanziali. Questo è il gruppo più elevato fra i Rûpa (Forme Atomiche), il vivaio delle Anime spirituali, umane e coscienti. Sono chiamati gli “Jîva imperituri”, e costituiscono, attraverso l’ordine che si trova sotto di loro, il primo gruppo della prima Legione settenaria — il grande mistero dell’Essere umano cosciente ed intelligente. Questa Legione è infatti il terreno in cui giace celato, nella sua privazione, il Germe che cadrà nella generazione. Quel Germe diverrà il potere spirituale nella cellula fisica, che guida lo sviluppo dell’embrione e che è la causa della trasmissione ereditaria delle facoltà e di tutte le qualità inerenti all’uomo. Però la teoria di Darwin della trasmissione delle facoltà acquisite, non è accettata né insegnata dall’Occultismo. Secondo l’Occultismo, l’evoluzione procede su linee del tutto diverse; il fisico, conforme agli insegnamenti esoterici, evolve gradatamente dallo spirituale, dal mentale e dallo psichico. Quest’anima interiore della cellula fisica — il “plasma spirituale” che domina il plasma germinale — è la chiave che dovrà dischiudere un giorno le porte di quella terra incognita dei biologi, che si chiama adesso l’oscuro mistero dell’Embriologia. È degno di nota il fatto che la Chimica moderna, pur respingendo come una superstizione dell’Occultismo e della Religione la teoria dell’esistenza di Esseri sostanziali ed invisibili, chiamati Angeli, Elementali, ecc. — senza naturalmente aver minimamente preso in considerazione la filosofia di queste Entità incorporee né avervi riflettuto sopra — sia stata inconsciamente forzata, in seguito ad osservazioni e a scoperte realizzate, a riconoscere e adottare il medesimo rapporto di progressione ed il medesimo ordine nell’evoluzione degli atomi chimici, usato dall’Occultismo per i suoi Dhyâni ed i suoi atomi — essendo l’analogia la prima legge dell’Occultismo stesso. Il primo Gruppo degli Angeli Rûpa, come abbiamo visto, è quaternario, poiché, nel discendere, si aggiunge un elemento a ciascun Ordine. Così pure, nella fraseologia della Chimica, avviene la stessa cosa per gli atomi, chiamati rispettivamente, in scala discendente, monoatomici, diatomici, triatomici, tetratomici, ecc. Si ricordi inoltre che il Fuoco, l’Acqua e l’Aria dell’Occultismo, o i cosiddetti “Elementi della Creazione Primaria”, non sono gli elementi composti quali appaiono sulla terra, bensì Elementi noumenali omogenei — gli Spiriti degli elementi terrestri. Seguono quindi i Gruppi settenari o Legioni. Se si ponessero in un diagramma su linee parallele con gli atomi, si vedrebbe che la natura di questi esseri corrisponde, nella loro scala discendente di progressione, agli elementi analogamente composti in una maniera matematicamente identica. Ma ciò si riferisce solo a diagrammi fatti da occultisti, poiché se la scala degli Esseri Angelici fosse posta su linee parallele alla scala degli atomi chimici della scienza — dall’ipotetico elio discendendo fino all’uranio — vi si troverebbero certamente delle differenze. Poiché questi ultimi hanno, come corrispondenti sul Piano Astrale, soltanto i quattro Ordini inferiori — i tre princìpi superiori dell’atomo, o piuttosto della molecola o elemento chimico, sono percepibili solo all’occhio Iniziato di Dangma. Ma se la Chimica desiderasse trovarsi veramente sulla giusta via, dovrebbe correggere l’ordine delle proprie tavole in conformità a quelle degli occultisti — cosa che certamente si rifiuterebbe di fare. Nella Filosofia Esoterica, ogni particella fisica corrisponde al suo noumeno superiore e dipende da esso — l’Essere alla cui essenza appartiene; ed in alto come in basso, lo Spirituale evolve dal Divino, lo Psico-mentale dallo Spirituale, alterato sul suo piano 172 inferiore dall’Astrale — e la Natura intera, animata e (apparentemente) inanimata, evolve su linee parallele, e trae i suoi attributi tanto dall’alto quanto dal basso. Il numero sette applicato al termine Legioni Settenarie già menzionate, non significa solo sette Entità, ma sette Gruppi o Legioni. Come abbiamo spiegato precedentemente il Gruppo più elevato, gli Asura, nati nel primo corpo di Brahmâ, che si tramutò in “Notte”, è settenario; cioè, è diviso, come i Pitri, in sette classi, di cui tre sono senza corpo (Arûpa) e quattro provviste di corpo1. Essi sono realmente i nostri Pitri (Antenati), più che i Pitri che proiettarono il primo uomo fisico. (f) Il Quinto Ordine è molto misterioso, poiché è collegato al pentagono microcosmico, la stella a cinque punte, che rappresenta l’uomo. In India e in Egitto, questi Dhyâni erano collegati con il Coccodrillo, e la loro dimora è nel segno del Capricorno. Ma nell’Astrologia indù questi due sono termini permutabili, poiché il decimo segno dello Zodiaco, che è chiamato Makara, viene tradotto spesso con la parola “Coccodrillo”. E questa stessa parola è interpretata occultamente in varie maniere, come dimostreremo in seguito. In Egitto, il Defunto — il cui simbolo è il pentagramma o la stella a cinque punte, poiché le punte rappresentano le membra dell’uomo — era rappresentato emblematicamente, trasformato in coccodrillo. Sebekh o Sevekh (o “Settimo”), come dice Gerald Massey, che ce lo indica come il tipo dell’intelligenza, è, in realtà, un Drago e non un coccodrillo. È il “Drago di Saggezza” o Manas, l’Anima Umana, la Mente, il Princìpio Intelligente; chiamato nella Filosofia Esoterica il Quinto Princìpio. Nel Libro dei Morti o Rituale, il defunto “Osiridificato” e rappresentato sotto il glifo di un Dio in forma di mummia, dalla testa di coccodrillo, che dice: Io sono il coccodrillo che presiede la paura, io sono il Dio-coccodrillo, all’arrivo della sua Anima fra gli uomini. Io sono il Dio-coccodrillo venuto per la distruzione. Questa è un’allusione alla distruzione della purezza spirituale divina, quando l’uomo acquisisce la conoscenza del bene e del male; così come agli Dèi o Angeli “caduti” di tutte le Teogonie. Io sono il pesce del grande Horus. (il “Coccodrillo” come anche Makara è il Veicolo di Varuna). Io sono immerso in Sekhem.2 Quest’ultima frase conferma e ripete la dottrina del “Buddhismo” esoterico, poiché allude direttamente al Quinto Princìpio (Manas), o piuttosto alla parte più spirituale della sua essenza che si fonde con Âtmâ-Buddhi, che è assorbita da esso e diviene una con esso dopo la morte dell’uomo. Poiché Sekhem è la residenza o Loka del Dio Khem (Horus-Osiride, o Padre e Figlio); è quindi il Devachan di Âtmâ-Buddhi. Nel Libro dei Morti, viene mostrato il Defunto che entra in Sekhem, con Horus-Thot, e “ne emerge come puro spirito”. Così il Defunto dice: Io vedo le forme di (me stesso, come diversi) uomini che si trasformano eternamente... Io conosco questo (capitolo). Colui che lo conosce... assume ogni specie di forme viventi3 E rivolgendosi con una formula magica a ciò che nell’Esoterismo egiziano è chiamato il “cuore ancestrale” o il princìpio che si reincarna, l’Ego permanente, il Defunto dice: O cuore mio, mio cuore ancestrale, necessario per le mie trasformazioni.... non ti separare da me dinnanzi al guardiano delle bilance. Tu sei la mia personalità nel mio petto, il divino compagno che veglia sulle mie carni (corpi)”.4 È in Sekhem che si trova celata la “Faccia Misteriosa”, o l’uomo reale nascosto sotto la falsa personalità, il triplice-coccodrillo dell’Egitto, il simbolo della Trinità superiore o Triade umana: Âtmâ, Buddhi e Manas. 1 Vishnu Purâna, Libro I. Cap. LXXXVIII. 3 Cap. lxiv, 29, 30. 4 Ibid., 34, 35. 2 173 Una delle spiegazioni del vero significato, per quanto celato, di questo glifo religioso egiziano, è facile. II coccodrillo è il primo ad aspettare e a ricevere il fuoco divorante del sole mattutino; e ben presto esso personificò il calore solare stesso. Il sorgere del sole era simile all’arrivo sulla terra e fra gli uomini “dell’anima divina che dà vita agli Dèi”. Da ciò lo strano simbolismo. La mummia prendeva la testa del coccodrillo per mostrare che essa era un’Anima che giungeva dalla terra. In tutti gli antichi papiri il coccodrillo è chiamato Sebekh (Settimo); esotericamente, anche l’acqua simboleggia il quinto princìpio e, come abbiamo già detto, Gerald Massey dimostra che il coccodrillo era la “settima Anima, l’Anima suprema delle sette — il Veggente invisibile”. Anche exotericamente, Sekhem è la residenza del dio Khem, e Khem è Horus che vendica la morte di suo padre Osiride, e punisce quindi i peccati dell’uomo, quando questi diviene un’anima disincarnata. Così il Defunto Osiridificato diveniva il Dio Khem, che “raccoglie le messi del campo di Aanroo”; cioè raccoglie la propria ricompensa o la propria punizione, perché quel campo è la località celeste (Devachan) dove al Defunto viene dato del grano, il cibo della giustizia divina. Si ritiene che il Quinto Gruppo di Esseri Celesti contenga in se stesso i duplici attributi degli aspetti spirituale e fisico dell’Universo, i due poli, per così dire, di Mahat, l’Intelligenza Universale e la duplice natura dell’uomo, quella spirituale e quella fisica. Da qui deriva il suo numero Cinque, che, raddoppiato e divenuto Dieci, lo collega con Makara, il decimo segno dello Zodiaco. (g) Il Sesto ed il Settimo Ordine condividono le qualità inferiori del Quaternario. Essi sono composti di Entità eteree, coscienti, invisibili come l’Etere stesso, che, simili a ramoscelli di un albero, spuntano dal primo Gruppo centrale dei Quattro, e a loro volta danno origine ad una quantità di gruppi collaterali, gli inferiori dei quali sono costituiti dagli Spiriti della Natura o Elementali, di specie e di varietà infinite; da quelli senza forma e non sostanziali — i Pensieri ideali dei loro creatori — fino agli organismi atomici, per quanto invisibili alla percezione umana. Questi ultimi sono considerati come gli “spiriti degli atomi” poiché sono il primo cambiamento (all’indietro) che precede l’atomo fisico — creature senzienti, anche se non intelligenti. Sono tutti soggetti al Karma e debbono estrinsecarlo, attraverso ciascun ciclo. Poiché, come insegna la Dottrina Segreta, non vi sono nell’Universo — sia nel nostro che in altri sistemi, sia nei mondi1 esteriori che in quelli interiori — Esseri privilegiati come gli Angeli della Religione occidentale e di quella giudaica. Un Dhyân Chohan deve divenire tale, esso non può nascere o apparire all’improvviso sul piano nella vita come un Angelo perfetto. La Gerarchia Celeste del presente Manvantara si troverà trasferita, nel successivo Ciclo di Vita, su mondi superiori più elevati e farà posto ad una nuova Gerarchia, composta dagli eletti della nostra umanità. L’Essere è un ciclo senza fine in seno all’Eternità Una ed Assoluta, Eternità nella quale si svolgono infiniti cicli interni, finiti e condizionati. Gli Dèi creati tali, non avrebbero alcun merito personale nell’essere Dèi. Esseri simili — perfetti solo in virtù della natura speciale immacolata che sarebbe loro inerente — di fronte all’umanità che lotta e soffre, e perfino di fronte alla creazione inferiore, sarebbero il simbolo di una ingiustizia eterna, quasi satanica nel suo carattere, ed un crimine onnipresente. Ciò è un’anomalia ed una impossibilità nella Natura. Quindi i “Quattro” ed i “Tre” devono incarnarsi, come devono farlo tutti gli altri esseri. Inoltre, questo Sesto Gruppo rimane quasi inseparabile dall’uomo, il quale ne trae tutti i suoi princìpi ad eccezione del più elevato e del più basso, ossia del suo spirito e del 1 Quando un mondo è chiamato un “Mondo Superiore”, ciò non significa che sia superiore come posizione, ma a causa delle sue qualità o essenze. Generalmente, però, un simile mondo è considerato dai profani quale “Cielo”, e collocato al disopra delle nostre teste. 174 suo corpo; poiché i cinque princìpi umani intermedi costituiscono l’essenza stessa di quei Dhyâni.... Paracelso li chiama i Flagae; i cristiani: gli Angeli Custodi; gli occultisti: gli Antenati o Pitri. Essi sono i sestuplici Dhyân Chohan, che possiedono, nella composizione dei loro corpi, i sei Elementi spirituali — in realtà uomini, meno il corpo fisico. Soltanto il Raggio Divino, l’Âtman, procede direttamente dall’Uno. Quando si domanda: Come è possibile tutto ciò? Come è possibile concepire che questi “Dèi” o Angeli, possano essere, nel medesimo tempo, le loro proprie emanazioni ed i loro sé personali? Avviene forse come nel mondo materiale, dove il figlio è, in un certo modo, il proprio padre, essendo il suo sangue, le ossa delle sue ossa e la carne della sua carne? A tali domande gli Istruttori rispondono: In verità, è così. Bisogna però penetrare a fondo il mistero dell’Essere, prima di poter comprendere pienamente questa verità. STANZA VII -continuazione. 2. L’UNICO RAGGIO MOLTIPLICA I RAGGI MINORI. LA VITA PRECEDE LA FORMA, E LA VITA SOPRAVVIVE ALL’ULTIMO ATOMO.1 ATTRAVERSO GLI INNUMEREVOLI RAGGI PROCEDE IL RAGGIO DELLA VITA, L’UNO, COME UN FILO ATTRAVERSO MOLTE PERLE. Questa shloka esprime la concezione puramente vedantina, come abbiamo già detto altrove, del Filo della Vita, del Sûtrâtmâ, che passa attraverso le successive generazioni. Come si può spiegare ciò? Servendosi di un paragone, di un esempio familiare, per quanto necessariamente imperfetto, come tutte le analogie che abbiamo a nostra disposizione. Ma prima di servirmene, vorrei domandare se, prendendo in considerazione il processo della crescita e della trasformazione del feto in un bambino sano e vigoroso che pesa diversi chili, tale processo ci sembra innaturale o, come minimo, “super-naturale”? Da che cosa evolve il bambino? Dalla segmentazione di un ovulo infinitamente piccolo e di uno spermatozoo! E dopo vediamo il bambino svilupparsi in un uomo alto un metro e ottanta. Questo si riferisce all’espansione fisica ed atomica del microscopicamente piccolo in qualche cosa di enormemente grande; da ciò che ad occhio nudo è invisibile, in quello che è visibile ed oggettivo. La scienza ha studiato tutto ciò, e le sue teorie embriologiche, biologiche e fisiologiche sono abbastanza giuste fin dove l’osservazione esatta delle cose può confermarle. Ciò nonostante, le due difficoltà principali dell’Embriologia — e cioè quali sono le forze in azione nella formazione del feto e qual’è la causa della “trasmissione ereditaria” delle somiglianze fisiche, morali o mentali — non sono mai state risolte in modo adeguato; né lo saranno mai fino al giorno in cui gli scienziati non si degneranno di accettare le teorie occulte. Ma se questo fenomeno fisico non sorprende nessuno, anche se la sua soluzione è assai imbarazzante per gli embriologi, perché la nostra crescita interiore ed intellettuale e l’evoluzione dall’Umano-Spirituale al Divino-Spirituale, dovrebbe sembrare o essere considerata più impossibile dell’altra? I materialisti e gli evoluzionisti della Scuola darwiniana, si troverebbero a mal partito accettando le teorie recentemente elaborate dal professor Weissmann, l’autore di Beiträge zur Descendenzlehre, relative ad uno dei due misteri dell’Embriologia specificati più sopra e che egli pensa di aver risolto; poiché, quando tale problema sarà risolto pienamente, la scienza sarà penetrata nel dominio del vero Occultismo ed avrà abbandonato per sempre il regno del trasformismo come è insegnato da Darwin. Dal punto di vista del Materialismo, le due teorie sono irriconciliabili. Considerata invece dal punto di vista degli occultisti, la nuova teoria risolve tutti questi misteri. Coloro 1 Della Forma, lo Sthûla Sharîra, il Corpo esterno. 175 che non sono al corrente delle scoperte del professor Weissmann, una volta fervente darwinista, dovrebbero affrettarsi a studiarne le opere. Il filosofo embriologo tedesco — sorpassando addirittura Ippocrate ed Aristotele, ritornando agli insegnamenti degli antichi ariani — ci mostra una cellula infinitesimale, fra milioni di altre cellule, che opera alla formazione di un organismo, determinando, da sola e senza aiuto, mediante una costante segmentazione e moltiplicazione, l’esatta immagine dell’uomo o dell’animale futuro nelle sue caratteristiche fisiche, mentali e psichiche. È questa cellula che imprime sul volto e sulla forma del nuovo individuo le fattezze dei genitori o, talvolta, di qualche lontano antenato. È ancora questa medesima cellula che gli trasmette le idiosincrasie intellettuali e mentali dei suoi antenati; e così via. Questo Plasma è la parte immortale dei nostri corpi e si sviluppa per mezzo di un processo di assimilazioni successive. La teoria di Darwin, che considera la cellula embriologica come l’essenza o l’estratto di tutte le altre cellule, è messa da parte; essa è incapace di spiegare la trasmissione ereditaria. Vi sono soltanto due modi di spiegare il mistero dell’ereditarietà: o la sostanza della cellula germinale è dotata della facoltà di attraversare l’intero ciclo delle trasformazioni che conducono alla formazione di un organismo separato e quindi alla riproduzione di cellule germinali identiche, oppure queste cellule germinali non hanno affatto la loro genesi nel corpo dell’individuo, ma procedono direttamente dalla cellula germinale ancestrale trasmessa di padre in figlio, attraverso una lunga serie di generazioni. È quest’ultima ipotesi che è stata adottata da Weissmann, e sulla quale egli ha basato i propri lavori; ed è questa cellula, egli dichiara, è la parte immortale dell’uomo. E fin qui va bene; ma quando questa teoria quasi giusta sarà stata accettata, come spiegheranno i biologi la prima apparizione di questa cellula permanente? A meno che non si ammetta che l’uomo non sia nato affatto, ma sia caduto dalle nuvole; in qual modo fu generata in lui quella cellula embriologica? Completate il Plasma fisico di cui abbiamo parlato prima, la “Cellula Germinale” dell’uomo con tutte le sue potenzialità materiali con il “Plasma Spirituale”, per così dire, o il fluido che contiene i cinque princìpi inferiori dei Dhyâni dei Sei Princìpi — e sarete in possesso del segreto, se siete abbastanza spirituali per comprenderlo. Diamo adesso il paragone promesso. “Quando il seme dell’uomo animale è proiettato nel terreno della donna animale, quel seme non può germinare a meno che non sia stato fecondato dalle cinque virtù (il fluido, o l’emanazione dei princìpi) dell’Uomo Celeste Sestuplice. È perciò che il Microcosmo è rappresentato da un Pentagono dentro la Stella Esagonale, il Macrocosmo.1 Le funzioni dello Jîva su questa Terra sono di carattere quintuplice. Nell’atomo minerale è collegato con i princìpi inferiori degli Spiriti della Terra (i Dhyâni Sestuplici); nella particella vegetale è collegato al loro secondo princìpio — il Prâna (Vita); nell’animale ai princìpi precedenti, e inoltre al terzo e al quarto; nell’uomo il germe deve ricevere il frutto di tutti i cinque princìpi. Altrimenti non rinascerà superiore ad un animale”.2 Quindi soltanto nell’uomo lo Jîva è completo. Per quanto concerne il suo settimo princìpio, esso non è che uno dei Raggi del Sole Universale, poiché ogni creatura ragionevole riceve solo il prestito temporaneo di ciò che deve restituire alla sorgente originale. In quanto al suo corpo fisico, esso è formato dalle Vite terrestri più infime, per mezzo dell’evoluzione fisica, chimica e fisiologica; “gli Esseri Benedetti non hanno niente a che fare con le purificazioni della materia”, dice la Cabala nel Libro dei Numeri Caldeo. Quindi: l’Umanità, nella sua prima forma prototipica, eterea, è la discendenza degli Elohim di Vita o Pitri; nel suo aspetto qualitativo e fisico, è la progenie diretta degli “Antenati”, i Dhyâni inferiori o spiriti della Terra; e la sua natura morale, psichica e 1 2 Ανθρωπος, un’opera sull’embriologia occulta, Libro I. Cioè un idiota congenito. 176 spirituale deriva da un gruppo di Esseri Divini, il nome e le caratteristiche dei quali saranno dati nel Volume II. Collettivamente, gli uomini sono l’opera di Legioni di Spiriti diversi; distributivamente, il tabernacolo di quelle Legioni; occasionalmente e individualmente, il veicolo di alcuni di essi. Nella nostra Quinta Razza attuale, così materiale, lo Spirito terrestre della Quarta è sempre forte in noi; pero ci avviciniamo al momento in cui il pendolo dell’evoluzione oscillerà decisamente verso l’alto, riconducendo l’Umanità su una linea spiritualmente parallela alla Terza Razza-Radice primitiva. L’Umanità, durante la sua infanzia, era interamente composta di quella Legione Angelica i cui Spiriti abitavano ed animavano i mostruosi e giganteschi tabernacoli di argilla della Quarta Razza, costruiti e composti da innumerevoli miriadi di Vite; come lo sono pure attualmente i nostri corpi. Questa frase sarà spiegata più in là nel presente Commentario. La scienza, intravedendo vagamente questa verità, potrà trovare dei batteri ed altri esseri infinitesimali nel corpo umano e non vedere in essi che dei visitatori occasionali ed anormali, ai quali vengono attribuite le malattie che affliggono gli organismi umani. L’Occultismo — che vede una Vita in ogni atomo ed in ogni molecola, sia in un minerale che in un corpo umano, sia nell’aria, nel fuoco o nell’acqua — afferma che tutto il nostro organismo è costituito da simili Vite; e dice inoltre che fra il più piccolo batterio visibile al microscopio e quelle Vite, vi è la medesima differenza che passa tra un elefante ed il più infimo infusorio. I “tabernacoli” nominati sopra si sono migliorati come tessuti e come simmetria di forme, crescendo e sviluppandosi insieme al Globo su cui si trovano; ma il progresso fisico realizzato si è effettuato a spese dell’Uomo spirituale interiore e della Natura. I tre princìpi mediani, nella terra e nell’uomo, divennero più materiali in ciascuna razza, mentre l’Anima si ritraeva per far posto all’Intelletto fisico, e l’essenza degli Elementi si trasformava negli elementi materiali e composti che conosciamo attualmente. L’Uomo non è, né avrebbe mai potuto essere, il prodotto completo del “Signore Iddio”; ma esso è il figlio degli Elohim, così arbitrariamente considerati al singolare ed al maschile. I primi Dhyâni che ricevettero l’ordine di “creare” un uomo secondo la loro immagine, potevano soltanto proiettare le loro Ombre, come un modello delicato sul quale dovevano lavorare gli Spiriti della Natura. Indubbiamente l’uomo è formato fisicamente con la polvere della Terra, ma i suoi creatori ed i suoi costruttori furono molti. Né può dirsi il “Signore Iddio alitò nelle sue narici il soffio di Vita”, a meno che non si identifichi Iddio con la “Vita Una”, onnipresente per quanto invisibile; ed a meno che non si attribuisca a “Dio” la medesima operazione per ciascuna “Anima Vivente”, la quale è l’Anima Vitale (Nephesh) e non lo Spirito Divino (Ruach) che assicura solo all’uomo un grado divino di immortalità che nessun animale, come tale, potrà mai raggiungere in questo ciclo di incarnazione. È a causa delle inadeguate distinzioni fatte dagli ebrei, e successivamente dai nostri metafisici occidentali, incapaci di capire e, conseguentemente, di accettare più di un uomo trino — Spirito, Anima e Corpo — che il “Soffio di Vita” è stato confuso con lo “Spirito” immortale. Ciò si riferisce pure direttamente ai teologi protestanti, i quali traducendo un certo versetto del quarto Vangelo1, ne hanno pervertito interamente il significato. Quest’errata traduzione dice: “Il vento soffia dove vuole”, invece di “lo Spirito va dove vuole” come nel testo originale e anche nella traduzione della Chiesa Greca Orientale. Il filosofo ed erudito autore di New Aspects of Life, vorrebbe far comprendere ai propri lettori che Nephesh Chiah (Anima Vivente), secondo gli ebrei: Procedeva o era prodotta dall’infusione dello Spirito o Soffio di Vita nel corpo vivificante dell’uomo, e doveva sostituire e prendere il posto di quello Spirito nel Sé così costituito, di modo che lo Spirito si perdeva e spariva nell’Anima Vivente. 1 Giovanni iii, 8. 177 Egli pensa che il corpo umano dovrebbe essere considerato come una matrice nella quale e dalla quale l’Anima, che egli sembra collocare al di sopra dello Spirito, si sviluppa. Considerata funzionalmente e dal punto di vista dell’attività, l’Anima, in questo mondo finito e condizionato di Mâyâ, occupa innegabilmente un posto superiore. L’Anima, egli dice, “è prodotta in ultimo dal corpo animato dell’uomo”. Così l’autore identifica semplicemente lo “Spirito” (Âtmâ) con il “Soffio di Vita”. Gli occultisti orientali non concordano con questa esposizione, poiché essa è basata sull’erronea concezione che Prana ed Âtmâ, o Jivâtmâ, siano una sola e medesima cosa. L’autore sostiene la sua tesi mostrando che presso gli antichi ebrei, i greci ed anche i latini, Ruach, Pneuma e Spiritus significavano il Vento. Ciò è vero indubbiamente per gli ebrei e, molto probabilmente, per i greci ed i romani; la parola greca Anemos (Vento) e quella latina Animus (Anima) hanno infatti una falsa relazione. Tutto ciò è un pò artificioso, ma è difficile trovare un legittimo campo di battaglia per decidere su una tale questione, poiché sembra che il dr. Pratt sia un metafisico molto pratico, una specie di cabalista positivista, mentre i metafisici orientali e specialmente i vedantini, sono tutti idealisti. Gli occultisti pure sono della Scuola esoterica vedantina più avanzata, e, per quanto chiamino la Vita Una (Parabrahman) il Grande Soffio e il Turbine, essi separano completamente il settimo princìpio dalla materia e negano che esso abbia una relazione o un rapporto qualsiasi con essa. Così la Filosofia delle relazioni psichiche, spirituali e mentali dell’uomo con le sue funzioni fisiche, si trova in una confusione quasi inestricabile. Quindi oggi tanto la psicologia degli antichi ariani, quanto quella degli antichi egiziani, non sono ben comprese; ed esse non possono essere neppure assimilate senza accettare il settenario esoterico o, per lo meno, la divisione vedantina quintuplice dei princìpi umani interiori. Senza di ciò non si potranno mai comprendere le relazioni metafisiche e puramente psichiche, e neppure quelle fisiologiche, fra i Dhyân Chohan o Angeli su un piano, e l’Umanità sull’altro. Nessuna opera esoterica orientale (ariana) è stata fino ad ora pubblicata, ma possediamo dei papiri egiziani nei quali si parla chiaramente dei sette princìpi o delle “Sette Anime dell’Uomo”. Il Libro dei Morti dà una lista completa delle “trasformazioni” che ogni defunto subisce mentre si spoglia, uno ad uno, di tutti questi princìpi — e, per rendere l’idea più chiara, questi princìpi sono stati materializzati in entità o corpi eterei. Dobbiamo inoltre ricordare a coloro i quali vorrebbero dimostrare che gli antichi egiziani non insegnavano la Reincarnazione, che essi dicevano che “l’Anima” (l’Ego o il Sé) del Defunto viveva nell’Eternità: Essa è immortale, “coeva con il Battello Solare, e scompare con esso”, cioè per tutto il Ciclo di Necessità. Quest’“Anima” emerge dal Tiaou, il Regno delle Cause della Vita, e si unisce al vivente sulla Terra di giorno, per ritornare al Tiaou ogni notte. Ciò esprime il fatto delle esistenze periodiche dell’Ego.1 L’Ombra, la Forma Astrale, è annientata, “divorata da Uraeus”2; il Manes sarà annientato; i due Gemelli (il quarto ed il quinto princìpio) saranno dispersi, ma l’AnimaUccello, la Rondine Divina e l’Uraeus di Fiamma” (Manas ed Âtmâ-Buddhi), vivranno nell’Eternità, poiché essi sono i mariti della loro madre. Vi è un’altra analogia suggestiva tra l’Esoterismo ariano o brahmânico e quello egiziano. Il primo chiama i Pitri gli “Antenati Lunari” degli uomini; e l’Esoterismo egiziano fa del Dio Lunare, That-Esmun, il primo antenato umano. Questo Dio-Lunare rappresentava i Sette Poteri di Natura antecedenti a se stesso, e che erano riassunti in lui come le sue sette anime, le quali erano da lui manifestate come l’Ottava. (Di qui l’ottava sfera)... I sette raggi dei caldei... Heptakis o Iao, sulle pietre gnostiche, indicano il medesimo settenario di anime... la prima 1 2 Cap. cxlviii. Ibid., cxlx, 51. 178 forma del mistico Sette appariva raffigurata in cielo dalle sette stelle luminose dell’Orsa Maggiore, costellazione assegnata dagli egiziani alla Madre del Tempo e ai sette Poteri Elementali”.1 Come sanno bene tutti gli indù, questa medesima costellazione rappresenta in India i sette Rishi, ed è chiamata Riksha e Chitrashikandina. Il simile soltanto produce il simile. La Terra dà all’uomo il suo corpo, gli Dèi (Dhyâni) gli danno i suoi cinque princìpi interiori, l’Ombra psichica, della quale questi Dèi sono sovente il princìpio animatore. Lo Spirito (Âtman) è uno ed inscindibile. Esso non è nel Tiaou. Ma che cos’è il Tiaou? Le frequenti allusioni che se ne fanno nel Libro dei Morti contengono un mistero. Tiaou è il sentiero del Sole-Notturno; l’emisfero inferiore o la regione infernale degli egiziani, da essi collocato nel lato nascosto o celato della Luna. Secondo il loro Esoterismo, l’essere umano provenne dalla Luna — un triplice mistero, contemporaneamente astronomico, fisiologico e psichico; attraversò l’intero ciclo dell’esistenza e ritornò quindi al suo luogo di nascita, prima di uscirne nuovamente. Così il Defunto è rappresentato, al suo arrivo in Occidente, mentre viene giudicato da Osiride, risuscita come il Dio Horus e fa il giro attorno al cielo siderale — una similitudine allegorica con Ra, il Sole — quindi, avendo attraversato il Noot, l’Abisso Celeste, ritorna nuovamente al Tiaou — un avvicinamento ad Osiride che, come Dio della Vita e della riproduzione, abita sulla Luna. Plutarco2 ci dice che gli egiziani celebravano una festa chiamata “l’ingresso di Osiride nella Luna”. Nel Rituale3 è promessa la vita dopo la morte; ed il rinnovamento della vita è posto sotto il patronato di Osiride-Lunus, poiché la Luna era il simbolo dei rinnovamenti della vita o reincarnazioni, a causa delle sue varie fasi di luna crescente e calante, di sparizione totale e di riapparizione mensile. Nel Dankmoe4 è detto: “Oh! OsirideLunus, tu che rinnovi il tuo rinnovamento”. E Sabekh dice a Seti I:5 “Tu rinnovi te stesso come il Dio Lunus quando è bambino”. Ed è ancora meglio spiegato in un papiro conservato al Louvre:6 “Gli accoppiamenti e i concepimenti abbondano quando esso (Osiride-Lunus) appare in cielo in quel giorno”. Osiride dice: “Oh! raggio unico e radioso della Luna! Io esco fuori dalla moltitudine circolante (delle stelle)... Aprimi il Tiaou, per Osiride N. Io uscirò di giorno per compiere ciò che devo fare fra i viventi”7— cioè per produrre i concepimenti. Osiride era “Dio manifestato nella generazione”, poiché gli antichi conoscevano meglio dei moderni le reali influenze occulte del corpo lunare sui misteri del concepimento.8 Nei sistemi più antichi troviamo che la Luna era considerata sempre come maschile. Così Soma, per gli indù, è una specie di Don Giovanni siderale, un “Re” ed il padre, sebbene illegittimo, di Budha — la Saggezza. Ciò si riferisce alla Conoscenza Occulta, una sapienza acquisita attraverso una perfetta conoscenza dei misteri lunari, inclusi quelli della 1 The Seven Souls of Man, pag. 2; da una Conferenza di Gerald Massey. De Iside et Osiride, xliii. 3 Cap. xli. 4 iv, 5. 5 Abydos, di Mariette, tavola 51. 6 Études Égyptologiques. 7 Rituale, cap. ii. 8 [In relazione a questo soggetto, gli studiosi potrebbero trovare utile soffermarsi sul seguente passaggio, tratto da The Acts of the Disputation of Archelaus, Bishop of Caschar in Mesopotamia, with the Heresiarch Manes, sezione 8: “Ma quando il Padre vivente percepì che l’anima tribolava nel corpo…Egli mandò il suo amato Figlio per la salvezza dell’anima…Così Egli venne e preparò l’opera, cioè di salvare le anime, e a tale scopo costruì un congegno con dodici urne ( κάδοζ ), che è fatto per ruotare intorno alla sfera, e con esso tira sù l’anima del morente. E il luminare maggiore riceve queste anime, le purifica con i suoi raggi, e poi le trasporta sulla luna; e in questa maniera il disco della luna, designato per noi, si riempie. Poiché egli dice che questi due luminari sono navi o traghetti ( παρθµεîον ). Poi, se la luna diventa piena, essa traghetta i suoi passeggeri attraverso il vento dell’est, e quindi effettua il suo decrescimento liberandosi del suo carico. E in questo modo effettua il passaggio da un lato all’altro, scaricando nuovamente il suo carico di anime tirate sù dalle urne, finché non salva la propria porzione di anime. Inoltre, egli afferma che ogni anima, ogni creatura vivente che si muove, partecipa della sostanza del Padre. E per questo motivo, quando la luna consegna il proprio carico agli eoni del Padre, esse attendono lì in quel pilastro di gloria, che è chiamato l’aria perfetta. E quest’aria è un pilastro di luce, poiché è piena delle anime che si stanno purificando......” –Nota di B. de Zirkoff.] 2 179 generazione sessuale. E più tardi, quando la Luna venne associata con le divinità femminili, con Diana, Iside, Artemide, Giunone, ecc., questo collegamento era pure dovuto ad una profonda conoscenza della fisiologia della natura femminile, sia fisica che psichica. Se nelle Scuole domenicali, invece di inutili dissertazioni sulla Bibbia, si impartissero alle moltitudini di poveri e di sfortunati delle nozioni di Astrologia — per lo meno su quanto concerne le proprietà occulte della Luna e le sue influenze celate sulla generazione — vi sarebbe poco da temere su un aumento eccessivo della popolazione, e non sarebbe necessario ricorrere a una discutibile letteratura malthusiana per la limitazione delle nascite. Poiché la Luna e le sue congiunzioni regolano i concepimenti, ed ogni astrologo dell’India lo sa. Durante le razze precedenti, e anche al princìpio della nostra, coloro che si abbandonavano a relazioni coniugali durante certe fasi lunari che rendono tali relazioni sterili, erano considerati come stregoni e peccatori. Ma attualmente, anche quei peccati di allora, che derivavano dall’abuso della conoscenza occulta, sembrerebbero preferibili ai crimini commessi oggi, che vengono perpetrati in base alla completa ignoranza di simili influenze occulte. Ma inizialmente, il Sole e la Luna erano le sole divinità psichiche e fisiologiche visibili e, per i loro effetti, per così dire, tangibili — il Padre ed il Figlio — mentre lo Spazio o l’Aria in generale, o quell’estensione di cielo che gli egiziani chiamavano Noot, era considerato come lo Spirito o il Soffio celato dei due. Il Padre ed il Figlio erano permutabili nelle loro funzioni, e lavoravano insieme armoniosamente nei loro effetti sulla natura terrestre e sull’umanità, perciò erano considerati come uno, per quanto due come Entità personificate. Erano entrambi maschili ed entrambi avevano il loro lavoro distinto, per quanto fossero in collaborazione reciproca nella generazione causale dell’umanità. Questo, dal punto di vista astronomico e cosmico, considerato ed espresso in linguaggio simbolico, divenuto poi teologico e dogmatico nelle nostre ultime razze. Ma dietro al velo dei simboli cosmici ed astrologici, erano celati i misteri occulti dell’antropografia e della genesi primordiale dell’uomo. Ed in ciò nessuna conoscenza di simboli e nemmeno la chiave del linguaggio simbolico post-diluviano degli ebrei potrà essere di aiuto, salvo in quello che si riferisce a quanto è stato espresso nelle Scritture nazionali per uso exoterico; e tutte queste Scritture insieme, sebbene accuratamente velate, non costituivano che una piccola parte della vera storia primitiva di ciascun popolo; inoltre esse spesso si riferivano, come per esempio nella Scrittura ebraica, soltanto alla vita umana terrestre e non alla vita divina di quella nazione. Quell’elemento psichico e spirituale apparteneva ai MISTERI ed all’INIZIAZIONE. Esistevano cose che non erano mai state scritte su rotoli di pergamena, ma che, come in Asia Centrale, erano state incise su rocce e in cripte sotterranee. Vi fu però un periodo in cui il mondo intero era “di un solo linguaggio e di una sola conoscenza”, periodo in cui l’uomo sapeva molto più della sua origine di quanto non sappia attualmente; e sapeva quindi che il Sole e la Luna, per quanto rappresentassero una parte così prominente nella costituzione, nella crescita e nello sviluppo del corpo umano, non erano però i diretti agenti causanti dell’apparizione dell’uomo sulla Terra; poiché, in realtà, tali agenti sono i Poteri viventi ed intelligenti che gli occultisti chiamano Dhyân Chohan. A questo proposito un ammiratore molto erudito dell’Esoterismo ebraico ci diceva che: Nella Cabala è detto espressamente che Elohim è “un’astrazione generale”, ciò che in matematica si chiama “un coefficente costante” o una “funzione generale”, che fa parte di qualsiasi costruzione, non particolare; cioè il rapporto generale di 1 a 31415, le cifre [Astro-Dhyâniche e] Elohistiche. A ciò l’occultista orientale risponde: proprio così, essi sono un’astrazione per i nostri sensi fisici, però, per la nostra percezione spirituale e per il nostro occhio spirituale interno, gli Elohim, o Dhyâni, non sono un’astrazione più di quello che non lo siano per noi la nostra anima ed il nostro spirito. Respingere gli uni significa respingere gli altri, poiché ciò che costituisce l’Entità sopravvivente in noi è, in parte, l’emanazione diretta di quelle Entità; ed 180 in parte quelle stesse Entità Celestiali. Senza dubbio gli ebrei conoscevano perfettamente la stregoneria e varie forze malefiche, ma ad eccezione di alcuni fra i loro grandi Profeti e Veggenti, come Daniele ed Ezechiele — poiché Enoch era di una razza molto anteriore e, come carattere generico, non apparteneva ad una singola nazione, bensì a tutte — essi conoscevano ben poco del vero Occultismo divino né volevano occuparsi di esso, perché il loro carattere nazionale era contrario a tutto ciò che non recava un beneficio diretto ai loro interessi etnici, collettivi e individuali — ne sono testimonianza i loro stessi Profeti e le maledizioni che essi scagliavano contro le razze difficili a piegarsi. Però, perfino la Cabala mostra chiaramente la relazione diretta esistente tra i Sephiroth, o Elohim, e gli uomini. Quindi, quando ci sarà dimostrato che l’identificazione cabalistica di Jehovah con Binah, una Sephira femminile, contiene ancora un altro significato sub-occulto, allora, e soltanto allora, gli occultisti saranno disposti ad attribuire ai cabalisti la palma della perfezione. Fino ad allora si può affermare che, siccome Jehovah, nel senso astratto di un “unico Dio vivente” è un numero singolo, una finzione metafisica, e diviene una realtà soltanto quando è messo al suo giusto posto come un’emanazione ed una Sephira — noi abbiamo il diritto di sostenere che lo Zohar, per lo meno come ne dà testimonianza il Libro dei Numeri, insegnava in origine, e prima che i cabalisti cristiani lo avessero deformato, la medesima dottrina che insegniamo noi stessi, e cioè che l’Uomo emana non da un Uomo Celeste unico, ma da un Gruppo Settenario di Uomini Celesti o Angeli, precisamente come è detto pure nel Pimandro, il Pensiero Divino. STANZA VII -continuazione. 3. QUANDO L’UNO DIVENTA DUE, IL TRIPLICE APPARE (a). I TRE SONO UNO1, ED È IL NOSTRO FILO, O LANU, IL CUORE DELLA PIANTA-UOMO, CHIAMATA SAPTAPARNA (b). (a) “Quando l’Uno diventa Due, il Triplice appare, e cioè quando l’Uno Eterno lascia cadere il suo riflesso nella regione della Manifestazione, quel riflesso, il Raggio, differenzia le Acque dello Spazio o, per usare le parole del Libro dei Morti: “Il Chaos cessa sotto l’influsso del Raggio della Luce Primordiale che dissipa l’oscurità totale mediante l’aiuto del grande potere magico del Verbo del Sole (Centrale)”. Il Chaos diventa maschio-femmina, e l’Acqua covata dalla Luce, e l’Essere Triplice ne emerge come il suo “Primogenito”. “Ra (o Osiride-Pta) crea le proprie Membra (come Brahmâ) creando gli Dèi destinati a personificare le sue fasi” durante iI Ciclo.2 Il Ra egiziano, emergendo dall’Abisso, è l’Anima Divina Universale nel suo aspetto manifestato; e così lo è pure Nârayâna, il Purusha “celato nell’Âkâsha e presente nell’Etere”. Questa è la spiegazione metafisica e si riferisce al princìpio stesso dell’Evoluzione o, piuttosto, della Teogonia. Il significato di questa Stanza, se considerato da un altro punto di vista nei suoi riferimenti al mistero dell’uomo e della sua origine, è ancora più difficile da comprendere. Per formarsi un concetto chiaro di ciò che si intende dire con la frase “l’Uno diventa Due, per essere poi trasformato nel Triplice”, è necessario che lo studioso familiarizzi a fondo con ciò che noi chiamiamo le Ronde. Se legge il Buddhismo Esoterico — il primo tentativo di delineare approssimativamente la Cosmogonia Arcaica — troverà che una Ronda significa l’evoluzione in serie della Natura materiale nascente dei sette Globi della nostra Catena3, con i loro regni minerale, vegetale ed animale; essendo l’uomo incluso 1 Uniti in uno. Op. cit., xvii, 4. 3 Diversi critici ostili vorrebbero dimostrare che nella nostra precedente opera, Iside Svelata, non si parlava né dei Sette Princìpi dell’Uomo né della costituzione settenaria della nostra Catena. Per quanto in tale opera non si potessero dare che 2 181 in quest’ultimo, e alla testa di esso durante l’intero periodo di un Ciclo di Vita, chiamato dai Brâhmani un “Giorno di Brahmâ”. Si tratta, in breve, di una rivoluzione della “Ruota” (la nostra Catena Planetaria), che è composta di sette Globi o di sette “Ruote” separate, usando questa volta tale termine in un altro senso. Quando l’evoluzione ha percorso la discesa nella materia, dal Globo A al Globo G, una Ronda è compiuta. Alla metà della quarta rivoluzione — cioè della nostra presente Ronda — “l’evoluzione ha raggiunto il culmine del suo sviluppo fisico, coronando il proprio lavoro con la formazione dell’uomo fisico perfetto; e da quel momento, ha inizio il suo lavoro verso lo spirito”. Tutto questo è spiegato benissimo nel Buddhismo Esoterico, per cui non è necessario insistere ulteriormente su questo punto. Però, quello che fu appena accennato in quest’opera e che fu mal compreso da molti, è quanto si riferisce all’origine dell’uomo. Intorno a questo soggetto proietteremo qui un pò più di luce per rendere più comprensibile questa Stanza, poiché l’intero processo sarà estesamente esposto nel Volume II. Ciascuna Ronda, nella scala discendente, non è che una ripetizione, sotto una forma più concreta, della Ronda precedente; così come ogni Globo, fino alla nostra Quarta Sfera, la Terra attuale, è una copia più grossolana e più materiale della sfera più eterea e più vaporosa che l’ha preceduta nell’ordine stabilito sui tre piani superiori.1 Nella sua fase ascendente, sull’arco ascendente, l’Evoluzione, per così dire, spiritualizza e rende più eterea la natura generale di tutto, sollevandola ad un livello corrispondente al piano su cui si trova il Globo gemello dell’arco opposto; per cui, quando il settimo Globo è raggiunto, in qualsiasi Ronda, la natura di tutto ciò che è in via di evoluzione ritorna alla condizione in cui si trovava al suo punto di partenza — plus, ogni volta, un grado nuovo e superiore negli stati di coscienza. Di conseguenza, è chiaro che la cosiddetta “origine dell’uomo” nella nostra Ronda attuale, o Ciclo di Vita, su questo Pianeta, deve occupare il medesimo posto ed il medesimo ordine — salvo nei dettagli dovuti alle condizioni di luogo e di tempo — come nella Ronda precedente. Inoltre, come il lavoro di ciascuna Ronda è affidato ad un Gruppo differente di cosiddetti Creatori o Architetti, così avviene egualmente per ciascun Globo, cioè i1 lavoro si svolge sotto la sorveglianza e la guida di Costruttori e Vigilatori speciali — i vari Dhyân Chohan. Il termine “Creatori” è inesatto, poiché nessun’altra Religione, nemmeno la sètta dei Visishthadvaitî dell’India, la quale antropomorfizza perfino Parabrahman, crede in una creazione ex nihilo come i cristiani e gli ebrei, ma soltanto nell’evoluzione dei materiali preesistenti. Il Gruppo della Gerarchia che è incaricato di “creare” gli uomini, è dunque un Gruppo speciale; però esso produsse in questo Ciclo un uomo etereo, fluidico, precisamente come un Gruppo superiore e più spirituale lo produsse nella Terza Ronda. Ma siccome questo Gruppo è il Sesto, sulla scala discendente della Spiritualità — essendo il Settimo ed ultimo formato da Spiriti Terrestri (Elementali) che gradatamente plasmano, costruiscono e condensano il suo corpo fisico — questo Sesto Gruppo non può formare altro che la forma eterea dell’uomo degli accenni intorno a queste dottrine, ciò nonostante vi sono molti punti in cui la costituzione settenaria, tanto dell’Uomo quanta della Catena, sono chiaramente menzionati. Parlando degli Elohim ( II, 420) è detto: “Essi rimangono, al disopra del settimo cielo (o mondo spirituale), poiché, secondo i cabalisti, sono essi che formarono successivamente i sei mondi materiali o, piuttosto, i tentativi di mondi che precedettero il nostro e che essi dicono essere il settimo”. Il nostro Globo, nel diagramma che rappresenta la Catena, è naturalmente il settimo ed il più basso; ma siccome l’evoluzione su questi Globi è ciclica, esso in realtà è il quarto sull’arco discendente della materia. E ancora ( II, 367): “Nel concetto egiziano, come in quello di tutte le altre fedi basate sulla filosofia, l’uomo non era semplicemente... l’unione di un’anima e di un corpo, egli era una trinità quando vi si aggiungeva lo Spirito. Inoltre, tale dottrina insegnava che egli era costituito da un corpo... da una forma astrale o ombra... da un’anima animale, ...l’anima superiore, e... l’intelligenza terrestre... (e) un sesto princìpio, ecc. — e quindi il settimo — lo SPIRITO”. Questi princìpi sono menzionati così chiaramente che, perfino nell’Indice (II, 683), vi è indicato: “I sei Princìpi dell’Uomo”; poiché, in realtà, il settimo è la sintesi degli altri sei e non è un princìpio, ma un raggio del TUTTO Assoluto. 1 Vedi il Diagramma III. 182 futuro, una copia trasparente, appena visibile, di loro stessi. È compito della Quinta Gerarchia — di quegli Esseri misteriosi che presiedono alla costellazione del Capricorno, Makara o “Coccodrillo” in India e in Egitto — di animare le forme animali vuote ed eteree, per trasformarle nell’Uomo Razionale. Si tratta di un soggetto di cui ben poco può esser detto al pubblico in generale. In realtà è un mistero, ma soltanto per colui che è portato a respingere l’idea dell’esistenza nell’Universo di Esseri Spirituali, intelligenti e coscienti, e di limitare il possesso della piena coscienza soltanto all’uomo, considerando inoltre tale coscienza come una semplice “funzione del cervello”. Molte sono le Entità Spirituali che si sono reincarnate corporalmente nell’uomo fin dalla sua prima apparizione e che, ciò nonostante, esistono tuttora, indipendentemente come prima, nelle infinitudini dello Spazio. Per rendere più chiaro tale fatto, diremo che simili Entità invisibili possono essere col corpo presenti sulla terra, senza per questo abbandonare il loro stato e le loro funzioni nelle regioni supersensorie. Se qualche spiegazione è necessaria su questo fatto, possiamo ricordare ai lettori casi analoghi che si verificano nel cosiddetto “Spiritismo”, benché tali casi siano molto rari, per lo meno per quanto concerne la natura delle Entità che si incarnano, o che prendono temporaneamente possesso di un medium. I cosiddetti “spiriti” che occasionalmente riescono ad impossessarsi dei corpi dei medium, non sono le Monadi o i Princìpi superiori di personalità disincarnate. Simili “spiriti” possono essere soltanto degli Elementali o –Nirmânakâya. Precisamente come alcune persone, sia in virtù di un particolare organismo, o per il potere di una conoscenza mistica acquisita, possono apparire nel loro “doppio” in un luogo, mentre il loro corpo si trova in un altro a distanza di molte miglia, così un fatto analogo può avvenire nel caso di Esseri superiori. L’uomo, considerato filosoficamente, nella sua forma esteriore è semplicemente un animale, un po’ più perfetto del suo antenato dall’aspetto di un pitecoide della Terza Ronda. Egli è un corpo vivente e non un Essere vivente, poiché la realizzazione dell’esistenza, “l’Ego sum”, necessita dell’autocoscienza; e un animale può avere soltanto la coscienza diretta, o istinto. Ciò era così ben compreso dagli antichi che perfino i cabalisti facevano dell’anima e del corpo due Vite indipendenti l’una dall’altra. In New Aspects of Life, l’autore espone il seguente insegnamento cabalistico: Essi ritenevano che, funzionalmente, lo Spirito e la Materia di opacità e densità corrispondente, avessero tendenza ad unirsi, e che gli Spiriti creati che ne risultavano fossero, allo stato disincarnato, costituiti su una scala nella quale venivano riprodotte le differenti opacità e trasparenze dello Spirito elementare o increato….. Essi affermavano inoltre che questi Spiriti, allo stato disincarnato, attraevano, si appropriavano, digerivano ed assimilavano lo Spirito elementale e la Materia elementale, le cui condizione erano conforme alla loro... Essi insegnavano quindi che vi era una grande differenza nelle condizioni degli Spiriti creati, e che nell’intima associazione tra il mondo dello Spirito ed il mondo della Materia, gli Spiriti più densi, allo stato disincarnato, erano attratti verso le parti più dense del mondo materiale e tendevano quindi verso il centro della Terra, dove trovavano le condizioni più adatte al loro stato; mentre gli Spiriti più trasparenti si trasferivano nell’aura che circonda il pianeta, ed i più rarefatti fra questi trovavano la loro dimora nel suo satellite”.1 Ciò si riferisce esclusivamente ai nostri Spiriti Elementali e non ha nessun rapporto con le Forze Intelligenti planetarie, siderali, cosmiche o inter-eteriche, gli “Angeli”, come sono chiamate nella Chiesa Cattolica Romana. I cabalisti ebraici e specialmente gli occultisti pratici che si occupavano di Magia Cerimoniale si interessavano solo degli Spiriti dei Pianeti e dei cosiddetti “Elementali”. Perciò, quanto precede abbraccia solo una parte dell’insegnamento esoterico. L’Anima, il cui veicolo corporale è l’involucro astrale, etereosostanziale, poteva morire mentre l’uomo era tuttora vivente sulla terra. Ciò significa che l’Anima poteva liberarsi dal proprio tabernacolo ed abbandonarlo per varie ragioni, quali, per esempio, la follia, la depravazione spirituale e fisica, ecc. Il fatto che l’“Anima” — cioè l’Ego Spirituale eterno — possa dimorare nei mondi invisibili, mentre il suo corpo continua a 1 “Genesis of the Soul”, pp. 340 – 351. 183 vivere sulla terra, è una dottrina eminentemente occulta, specialmente nelle filosofie occulte cinese e buddhista. Fra di noi vi sono molti uomini senz’anima, poiché tale fenomeno si verifica nel caso di materialisti malvagi, come pure in quello di persone “che progrediscono in santità e non ritornano piu indietro”. Di conseguenza, ciò che possono fare alcuni uomini viventi (Iniziati), possono farlo ancora meglio i Dhyâni, che non hanno l’impedimento del corpo fisico. Tale era la credenza degli antidiluviani e tale sta diventando rapidamente quella della società intellettuale moderna nello “Spiritismo”; ed è pure quella delle Chiese Greca e Romana, che insegnano l’ubiquità dei loro Angeli. Gli zoroastriani consideravano i loro Amshaspend come Entità duali (Ferouer), applicando questa dualità — almeno nella Filosofia Esoterica — a tutti gli abitanti spirituali ed invisibili di quegli infiniti mondi dello spazio che sono visibili ai nostri occhi. In un’opera di Damascio (sesto secolo) sugli Oracoli caldei, abbiamo una testimonianza evidente dell’universalità di questa dottrina, poiché egli dice: “In questi Oracoli, i sette Cosmocratori del Mondo (i Pilastri del Mondo), di cui parla pure San Paolo, sono duplici; una di queste parti è preposta al governo dei mondi superiori, il mondo spirituale e quello siderale, e l’altra a vigilare ed a guidare i mondi della materia”. Tale è pure l’opinione di Giamblico, che fa una distinzione netta fra gli Arcangeli e gli Arconti.1 Ciò può applicarsi naturalmente alla distinzione fatta fra i gradi o ordini di Esseri Spirituali, ed è in questo senso che la Chiesa Cattolica Romana cerca di interpretarne ed insegnarne la differenza; poiché, mentre secondo i suoi insegnamenti, gli Arcangeli sono divini e santi, essa denuncia i loro “Doppi” come diabolici. Ma la parola Ferouer non deve essere intesa in questo senso, poiché essa significa semplicemente il rovescio o il lato opposto di certi attributi o qualità. Così, quando l’occultista dice che il “Demonio è l’inverso di Dio” — il male, il rovescio della medaglia, — egli non intende parlare di due realtà separate, ma di due aspetti o facce della medesima Unità. Ma anche l’uomo migliore, posto a confronto con un Arcangelo — come è descritto dalla Teologia — apparirebbe un demonio; per cui vi è una certa ragione nel deprezzare un “Doppio” inferiore, immerso nella materia molto più profondamente del suo originale. Però non è giustificato considerarli Demoni; e ciò è precisamente quello che si ostinano a fare i cattolici romani contro ogni ragione e logica. Questa identità fra lo Spirito e il suo “Doppio” materiale — nell’uomo è l’opposto — spiega ancora meglio la confusione alla quale abbiamo già precedentemente fatto allusione nella presente opera, nei nomi e nelle individualità, come pure nel numero dei Rishi e dei Prajapati; specialmente di quelli del periodo del Satya Yuga e del Mahâbhârata. Ciò proietta pure una luce addizionale su quanto la Dottrina Segreta insegna relativamente ai ManuRadice e ai Manu-Seme. Essa insegna che non solo questi Progenitori della nostra Umanità, ma tutti gli esseri umani, hanno il loro prototipo nelle Sfere Spirituali, e che questo prototipo è l’essenza più elevata del loro Settimo Princìpio. Così i sette Manu diventano quattordici, il Manu-Radice essendo la causa Prima, ed il Manu-Seme il suo Effetto; e dal Satya Yuga (la prima fase) fino al periodo eroico, questi Manu, o Rishi, arrivano al numero di ventuno. (b) L’ultima frase di questa shloka ci mostra come la credenza e la dottrina della costituzione settenaria dell’uomo siano arcaiche. Il “Filo” dell’Essere che anima l’uomo e che passa attraverso tutte le sue Personalità, o Rinascite, su questa Terra — un’allusione al Sûtrâtma — il Filo sul quale sono infilati pure tutti i suoi “Spiriti”, è intessuto dell’essenza del Triplice, del Quadruplice e del Quintuplice, che contiene tutti i precedenti. Secondo il Padma Purâna2 Panchâshikha è uno dei sette Kumara che vanno da Shveta Dvîpa per adorare Vishnu. Vedremo più oltre quale rapporto vi è fra i casti e “celibi” Figli di Brahmâ che si rifiutano “di moltiplicare” ed i mortali terrestri. Frattanto è evidente che l’espressione 1 2 Giamblico, De Mysteriis, ii, 3. Asiatic Researches, xi, 99, 100. 184 la “Pianta-Uomo, Saptaparna”, si riferisce ai sette Princìpi; e che l’uomo è paragonato a questa pianta a sette foglie che è così sacra fra i buddhisti. Nel Libro dei Morti l’allegoria egiziana che si riferisce alla “ricompensa dell’Anima” ricorda pure la nostra dottrina settenaria e la esprime in maniera molto poetica. Al Defunto viene assegnato un pezzo di terreno nel campo di Aanroo, dove i Manes, le ombre deificate dei morti, raccolgono, come raccolto delle azioni da loro compiute nella vita, il grano alto sette cubiti che cresce in un territorio diviso in sette ed in quattordici parti. Questo grano è il nutrimento del quale vivranno e prospereranno, o che li ucciderà nell’Amenti, il regno di cui il campo di Aanroo è un dominio. Poiché, come è detto nell’inno,1 il Defunto è distrutto, oppure diviene puro Spirito per l’Eternità, come conseguenza delle “sette volte settantasette vite” trascorse o da trascorrere sulla Terra. L’idea del grano raccolto come “frutto delle nostre azioni” è molto espressiva. STANZA VII -continuazione. 4. — È LA RADICE CHE NON MUORE MAI, LA FIAMMA TRILINGUE DAI QUATTRO LUCIGNOLI (a)..... I LUCIGNOLI SONO LE SCINTILLE CHE TRAGGONO DALLA FIAMMA TRILINGUE2 SCOCCATA DAI SETTE, LA LORO FIAMMA; I RAGGI E LE SCINTILLE DI UNA LUNA RIFLESSA NELLE ACQUE CORRENTI DI TUTTI I FIUMI DELLA TERRA3 (b). (a) La “Fiamma Trilingue che mai si estingue” è la Triade spirituale immortale, Âtmâ, Buddhi e Manas, o piuttosto il raccolto di quest’ultimo allorché viene assimilato dai primi due dopo ogni vita terrena. I “Quattro Lucignoli” che vengono fuori e che si estinguono, sono il Quaternario o i quattro princìpi inferiori compreso il corpo. “Io sono la Fiamma dai Tre Lucignoli ed i miei Lucignoli sono immortali”, dice il Defunto. “Io entro nel dominio di Sekhem [il Dio la cui mano sparge i semi dell’azione prodotta dall’anima disincarnata] ed entro nella regione delle Fiamme che hanno distrutto i loro avversari [cioè che si sono liberate dai Quattro Lucignoli creatori del peccato]”.4 “La Fiamma Trilingue dei Quattro Lucignoli” corrisponde alle quattro Unità ed ai tre Binari dell’albero sephirotale. (b) Simili a miliardi di scintille luminose che danzano sulle acque dell’oceano, al disopra del quale splende una sola e medesima luna, le nostre Personalità evanescenti — gli involucri illusori dell’immortale Monade-Ego — scintillano e danzano sulle onde di Mâyâ. Esse appaiono e, come le migliaia di scintille prodotte dai raggi della luna, durano soltanto fino a che la Regina della Notte irradia il suo splendore sulle “Acque Correnti della Vita”, il periodo di un Manvantara, e quindi scompaiono; mentre sopravvivono solo i “Raggi” — simboli dei nostri Ego Spirituali eterni — fusi nella Sorgente-Madre e tornati nuovamente uno con essa come prima. 1 Cap. xxxii, 9. La loro Triade Superiore. 3 Bhûmi o Prithivî. 4 Il Libro dei Morti, i, 7. Consultare anche Mysteries of Rostan. 2 185 STANZA VII -Continuazione. 5. — LA SCINTILLA È SOSPESA ALLA FIAMMA CON UN SOTTILISSIMO FILO DI FOHAT. ESSA VIAGGIA ATTRAVERSO I SETTE MONDI DI MÂYÂ (a). SI FERMA NEL PRIMO1 ED È UN METALLO E UNA PIETRA; PASSA NEL SECONDO2 ED ECCO UNA PIANTA; LA PIANTA PASSA ATTRAVERSO SETTE CAMBIAMENTI, E DIVIENE UN ANIMALE SACRO3 (b). DALLA COMBINAZIONE DEGLI ATTRIBUTI DI QUESTI, MANU,4 IL PENSATORE, È FORMATO. CHI LO FORMA? LE SETTE VITE E LA VITA UNA (c). CHI LO COMPLETA? IL QUINTUPLICE LHA. E CHI PERFEZIONA L’ULTIMO CORPO? IL PESCE, IL PECCATO E SOMA5 (d). (a) La frase “attraverso i Sette Mondi di Mâyâ” si riferisce qui ai sette Globi della Catena Planetaria e alle sette Ronde, ossia alle quarantanove stazioni dell’esistenza attiva che si stendono davanti alla “Scintilla”, o Monade, all’inizio di ogni grande Ciclo di Vita o Manvantara. Il “Filo di Fohat” è il Filo di Vita di cui abbiamo parlato precedentemente. Questo si riferisce al più grande problema della filosofia — la natura fisica e sostanziale della Vita, la cui natura indipendente è negata dalla scienza moderna, essendo questa incapace di comprenderla. Soltanto coloro che credono nella Reincarnazione e nel Karma percepiscono debolmente che tutto il segreto della Vita risiede nella serie ininterrotta delle sue manifestazioni, sia nel corpo fisico come al di fuori di esso. Poiché, anche se: La Vita, simile ad una volta dai vetri multicolori colora il niveo splendore dell’Eternità, pure essa fa parte della Vita, perché la Vita sola può comprendere la Vita. Che cos’è quella “Scintilla” che “è sospesa alla Fiamma”? È lo Jiva, la Monade, in congiunzione con Manas, o piuttosto l’aroma di quest’ultimo — ciò che rimane di ogni Personalità, se meritevole; ed è sospeso ad Âtmâ-Buddhi, la Fiamma, mediante il Filo di Vita. In qualsiasi modo ciò venga interpretato e qualunque sia il numero dei princìpi assegnati all’essere umano, si può facilmente dimostrare che questa dottrina è sostenuta da tutte le Religioni antiche, dalla vedica all’egiziana, dalla zoroastriana all’ebraica. In quest’ultima, le opere cabalistiche offrono delle prove abbondanti della verità di questa affermazione. L’intero sistema numerico cabalistico è basato sul Settenario divino sospeso alla Triade, e che forma così la Decade e le sue permutazioni 7, 5, 4, e 3, che finalmente si fondono tutti nell’Uno stesso; un Circolo senza fine ed illimitato. Come dice lo Zohar: La Divinità (la Presenza sempre invisibile) si manifesta attraverso i dieci Sephiroth, che ne sono la radiosa testimonianza. La Divinità è simile al mare dal quale sgorga una corrente detta la Sapienza, le cui acque si riversano in un lago chiamato l’Intelligenza. Dal bacino, simile a sette canali, emanarono i sette Sephiroth... Poiché dieci equivale a sette: la Decade contiene quattro Unità e tre Binari”. I Dieci Sephiroth corrispondono alle membra dell’uomo. Quando Io (l’Elohim) formai Adamo Kadmon, lo Spirito dell’Eterno scaturì dal suo corpo, simile al fulgore di un fulmine, e si irradiò istantaneamente sui flutti dei sette milioni di stelle, ed i miei dieci Splendori furono le sue Membra. 1 Regno. Regno. 3 La prima Ombra dell’Uomo fisico. 4 L’uomo. 5 La Luna. 2 186 Ma né la Testa né le Spalle di Adamo Kadmon possono essere viste, perciò leggiamo nel Siphra Dtzenioutha, il “Libro del Mistero Celato”: Al princìpio del Tempo, dopo che gli Elohim (i “Figli della Luce e della Vita”, o i Costruttori) ebbero plasmato con l’Essenza eterna i Cieli e la Terra, formarono i mondi, sei a sei. Il settimo è Malkuth, la nostra Terra1 sul suo piano, che è il più basso di tutti gli altri piani dell’esistenza cosciente. Il Libro dei Numeri caldeo contiene una spiegazione dettagliata di tutto ciò. La prima Triade del Corpo di Adamo Kadmon (i tre piani superiori dei sette),2 non può essere vista prima che l’Anima si trovi alla presenza dell’Antico dei Giorni. I Sephiroth di questa Triade superiore sono: “1. Kether (la Corona), rappresentato dalla fronte del Macroprosopo; 2. Chokmah (la Sapienza, un Princìpio maschile), rappresentato dalla sua spalla destra e: 3. Binah (l’intelligenza, un Princìpio femminile), rappresentato dalla sua spalla sinistra”. Seguono quindi le sette membra o Sephiroth sui piani della manifestazione; essendo la totalità di questi quattro piani rappresentata dal Microprosopo, la Faccia Minore o, Tetragrammaton, il mistero a “quattro lettere”. “Le sette membra manifestate e le tre celate sono il Corpo della Divinità”. Così la nostra Terra, Malkuth, è contemporaneamente il settimo ed il quarto Mondo; il settimo contando dal primo Globo in alto, il quarto contando i piani. Essa è generata dal sesto Globo o Sephira, chiamato Yezud, “Fondazione”, o, come è detto nel Libro dei Numeri: “Tramite Yesod, Egli (Adamo Kadmon) feconda la primitiva Heva (Eva o la nostra Terra)”. Tradotto in linguaggio mistico, questo spiega perché Malkuth, chiamata la Madre Inferiore, Matrona, Regina, ed il Regno della Fondazione, è rappresentata come la Sposa del Tetragrammaton o Microprosopo (il Secondo Logos), l’Uomo Celeste. Quando sarà libera da ogni impurità, essa sarà unita al Logos Spirituale, cioè nella Settima Razza della Settima Ronda — dopo la rigenerazione, nel giorno del “Sabbath”. Poiché il “Settimo Giorno” ha di nuovo un significato occulto che i nostri teologi non si sognano nemmeno. Quando Matronitha, la Madre, è separata e posta faccia a faccia con il Re, nella perfezione del Sabbath, tutte le cose divengono un corpo.3 “Divengono un corpo” significa che tutto è di nuovo riassorbito nell’Elemento Uno, poiché gli spiriti degli uomini diventano dei Nirvâni e gli elementi di tutte le altre cose diventano nuovamente ciò che erano in precedenza e cioè — il Protile o la Sostanza Indifferenziata. “Sabbath “ significa Riposo o Nirvâna. Non è il “settimo giorno” dopo sei giorni, bensì un periodo la cui durata equivale a quella dei sette “giorni” o ad un periodo qualsiasi composto di sette parti. Così, la durata di un Pralaya è uguale a quella di un Manvantara, ossia una Notte di Brahmâ è uguale ad uno dei suoi Giorni. Se i cristiani vogliono seguire i costumi degli ebrei, dovrebbero adottarne lo spirito e non la lettera morta. Dovrebbero lavorare una settimana di sette giorni e riposare sette giorni. Che la parola “Sabbath” avesse un significato mistico, è rivelato pure dal fatto che Gesù teneva in poco conto il giorno del Sabbath, e anche da quanto è detto nel Vangelo di San Luca.4 Sabbath è inteso come l’intera settimana. Vedere il testo greco, dove la settimana è chiamata “Sabbath”. Letteralmente: “Io digiuno due volte nel Sabbath”. 1 Vedi Mantuan Codex. La formazione dell’“Anima Vivente”, o Uomo, renderebbe l’idea più chiara. Un’“Anima Vivente” è un sinonimo di Uomo nella Bibbia. Questi sono i nostri sette “Princìpi”. 3 Ha Idra Zula Kadisha, xxii, 746. 4 xviii, 12. 2 187 San Paolo, che era un Iniziato, lo sapeva bene quando si riferiva al riposo ed alla felicità eterna in Cielo, come Sabbath:1 “e la loro felicità sarà eterna, perché saranno sempre (uno) con il Signore e godranno un eterno Sabbath”.2 La differenza fra la Cabala e la Vidyâ esoterica arcaica — se prendiamo la Cabala come è contenuta nel Libro dei Numeri caldeo, e non quella della copia attuale deformata, la Cabala dei mistici cristiani — è veramente ben piccola, poiché si limita a divergenze senza importanza di forma e di espressione. Così l’Occultismo orientale parla della nostra Terra come del Quarto Mondo, il più basso della Catena, al di sopra del quale salgono, sui due lati della curva, i sei Globi, e cioè tre per parte. A sua volta lo Zohar chiama la Terra il Globo inferiore o il settimo, aggiungendo che tutte le cose che si trovano in esso (Microprosopo), dipendono dagli altri sei. La “Faccia minore (minore, perché manifestata e finita) è formata di sei Sephiroth”, dice la medesima opera. “Sette Re vengono e muoiono nel Mondo tre volte distrutto (Malkuth, la nostra Terra, distrutta dopo ciascuna delle tre Ronde che essa ha attraversato). Ed il loro regno (quello dei Sette Re) sarà distrutto”.3 Ciò si riferisce alle Sette Razze, delle quali cinque sono già apparse e due dovranno ancora apparire in questa Ronda. I racconti allegorici shintoisti giapponesi sulla Cosmogonia e sull’origine dell’uomo, alludono alla medesima credenza. Il Capitano C. Pfoundes che, durante nove anni trascorsi nei monasteri del Giappone, studiò la Religione professata dalle varie sètte del paese dice: L’idea shintoista della creazione è la seguente: La Terra (In) fu il sedimento precipitato dal Chaos (Konton) ed i Cieli (Yo) le essenze eteree che ascesero; l’Uomo (Jin) apparve fra i due. Il primo uomo fu chiamato Kuni-to ko tatchino-mikoto, e cinque altri nomi gli furono dati; quindi apparve la razza umana, maschile e femminile. Isanagi e Isanami generarono Tenshoko doijin, il primo dei cinque Dèi della Terra. Questi “Dèi” sono semplicemente le nostre cinque Razze, Isanagi ed Isanami sono le due specie di “Antenati”, le due Razze precedenti, che dettero origine all’uomo animale ed a quello ragionevole. Nel Volume II dimostreremo che il numero sette, come pure la dottrina della costituzione settenaria dell’uomo, era preminente in tutti i sistemi segreti. Esso rappresenta una parte importante, tanto nella Cabala occidentale, quanto nell’Occultismo orientale. Éliphas Lévi chiama il numero sette “la chiave della creazione di Mosè e il simbolo di ogni Religione.” Egli dimostra che la Cabala segue fedelmente anche la divisione settenaria dell’uomo, poiché il diagramma che egli dà nella sua Clef des Grands Mystères4 è settenario. Ciò si vede subito, nonostante che il pensiero esatto sia accuratamente velato. Basta pure esaminare il diagramma della “Formazione dell’Anima” nell’opera di Mathers: Kabbalah Unveiled,5 tratto dall’opera menzionata di Lévi, per constatare la medesima cosa, per quanto con un’interpretazione differente. Ecco il diagramma con i relativi nomi, tanto cabalistici che occulti: 1 Ebrei, iv. Cruden, sub voce. 3 Il Libro dei Numeri, i, VIII, 3. 4 Pag. 389. 5 Tavola VIII, p. 37. 2 188 Lévi chiama Nephesh quello che noi chiamiamo Manas, e vice versa. Nephesh è il Soffio di Vita (animale) nell’uomo – il Soffio di Vita istintiva nell’animale; e Manas è la Terza Anima — l’anima umana nel suo aspetto luminoso ed animale, nei suoi rapporti con Samaël o Kama. Nephesh è realmente il “Soffio della Vita (animale)” alitato nelle narici di Adamo, l’uomo di polvere; di conseguenza, esso è la Scintilla Vitale, l’elemento che anima il corpo. Senza Manas, “l’Anima Razionale” o Mente, che nel diagramma di Lévi è inesattamente chiamata Nephesh, Âtmâ-Buddhi è irrazionale su questo piano e non può agire. È Buddhi che è il Mediatore plastico, e non Manas, il mediatore intelligente fra la Triade superiore ed il Quaternario inferiore. Ma nelle opere cabalistiche si trovano molte di queste strane e curiose trasformazioni, ed esse sono una prova convincente del triste miscuglio fatto in questa letteratura. Non accettiamo dunque tale classificazione se non in questo unico particolare, e ciò allo scopo di mostrare i punti d’accordo. Daremo adesso, sotto forma di tavola, ciò che il prudente Éliphas Lévi ha scritto per spiegare il suo diagramma, e quanto insegna la Dottrina Esoterica, facendone il confronto. Anche Lévi fa una distinzione fra la Pneumatica cabalistica e quella occulta. 189 Eliphas Levi, il cabalista, dice: I teosofi dicono: PNEUMATICA CABALISTICA PNEUMATICA ESOTERICA 1. L’anima [o Ego] è una luce rivestita; e questa luce è triplice. 2. Neshamah — lo Spirito puro. 3. Ruach — l’Anima o Spirito. 4. Nephesh - il Mediatore Plastico.1 1. La medesima cosa; poiché è ÂtmâBuddhi-Manas. 2. La medesima cosa .2 3. l’Anima Spirituale. 4. Mediatore fra lo Spirito e l’Uomo, la Sede della Ragione, la Mente, nell’uomo. 5. Esatto. 5. Il vestimento dell’Anima è l’esteriore [corpo] dell’Immagine [l’Anima Astrale]. 6. L’Immagine è duplice, perché riflette il bene e il male. 7. L’Immagine - il Corpo. 6. Questo è inutilmente apocalittico. Perché non dire che l’Astrale riflette tanto l’uomo malvagio quanto quello buono, l’uomo che tende sempre verso la Triade superiore, o che altrimenti scompare con il Quaternario? 7. L’Immagine terrena. PNEUMATICA OCCULTA (Secondo Eliphas Levi) PNEUMATICA OCCULTA (Secondo gli occultisti) 1. Nephesh è immortale, perché rinnova la sua vita con la distruzione delle forme. [Ma Nephesh, il “Soffio di Vita”, è una denominazione errata ed un inutile enigma per lo studioso]. 2. Ruach progredisce per mezzo Dell’evoluzione delle idee (!?). 1. Manas è immortale, perché dopo ogni nuova incarnazione aggiunge ad ÂtmâBuddhi qualche cosa di se stesso e, quindi, assimilandosi alla Monade ne condivide l’immortalità. 2. Buddhi diviene cosciente mediante gli accrescimenti che riceve da Manas alla morte dell’uomo, dopo ogni nuova incarnazione. 3. Âtmâ non progredisce, non dimentica né ricorda. Esso non appartiene a questo piano: è semplicemente il Raggio della Luce eterna che risplende attraverso le tenebre della materia - quando quest’ultima è disposta a riceverlo. 3. Neshamah è progressivo, senza oblio né distruzione. 1 L’Esoterismo insegna la medesima cosa. Però, Manas non è Nephesh, né quest’ultimo è l’Astrale, ma il Quarto Princìpio ed anche il Secondo, Prana, poiché Nephesh è il “Soffio di Vita” nell’uomo, come nell’animale e nell’insetto; il soffio della vita fisica, materiale, che non contiene una spiritualità in sé. 2 Éliphas Lévi, volutamente o no, ha confuso i numeri. Il suo N. 2 è per noi il N. 1 (lo Spirito), e facendo di Nephesh il Mediatore Plastico e la Vita, egli non enumera in realtà che sei princìpi, poiché ripete i primi due. 190 4. L’Anima ha tre dimore. 5. Queste dimore sono: il Piano dei mortali, l’Eden Superiore e l’Eden Inferiore. 6. L’Immagine [l’uomo] è una Sfinge che presenta l’enigma della nascita. 7. L’immagine fatale [l’Astrale] dà a Nephesh le sue attitudini; ma Ruach è capace di sostituirvi l’Immagine conquistata conforme alle ispirazioni di Neshamah. 4. L’Anima — collettivamente, come Triade superiore — vive su tre piani, oltre al quarto, la sfera terrestre; ed essa è eternamente sul più elevato di questi tre piani. 5. Queste dimore sono: la Terra per l’uomo fisico, o Anima Animale; il Kama Loka [l’Ade, il Limbo] per l’uomo disincarnato, o per il suo “guscio”; il Devachan per la Triade superiore. 6. Esatto. 7. L’Astrale, per mezzo di Kama (Desiderio), attrae sempre Manas in basso, nella sfera delle passioni e desideri materiali. Però, se L’Uomo migliore o Manas, cerca di sfuggire alla fatale attrazione e volge le sue aspirazioni verso Âtmâ (Neshamah) allora Buddhi Ruach vince e porta Manas con sé nel Regno dello Spirito eterno. È evidente che il cabalista francese o non conosceva sufficientemente i veri insegnamenti, oppure li ha deformati per adattarli alle proprie vedute. Così egli continua ancora, intorno al medesimo soggetto, con le seguenti definizioni, alle quali noi occultisti contrapponiamo quanto segue: 1.Il Corpo è il modello di Nephesh; Nephesh la forma di Ruach; Ruach la forma del vestimento di Neshamah. 2. La Luce [l’Anima] si personifica rivestendosi [di un corpo]; e la Personalità perdura soltanto quando il vestimento è perfetto. 3. Gli Angeli aspirano a divenire uomini; un Uomo Perfetto, un Uomo-Dio, è al disopra di tutti gli Angeli. 4.Ogni 14.000 anni l’Anima ringiovanisce e si riposa nel sonno beato dell’oblio. 1. Il Corpo segue i capricci, buoni o cattivi, di Manas; Manas cerca di seguire la Luce di Buddhi, ma spesso fallisce. Buddhi è la forma dei “vestimenti” di Âtmâ, poiché Âtmâ non è un corpo, o forma, né qualsiasi altra cosa, e perché Buddhi è solo figurativamente il suo Veicolo. 2. La Monade diviene un Ego personale quando si incarna; e qualche cosa di quella Personalità rimane attraverso Manas, quando quest’ultimo è abbastanza perfetto per assimilare Buddhi. 3. Esatto. 4. Durante un periodo, una Grande Età o un Giorno di Brahmâ regnano 14 Manu; segue quindi il Pralaya, quando tutte le Anime (gli Ego) riposano nel Nirvâna. 191 Tali sono le copie deformate degli insegnamenti della Dottrina Esoterica nella Cabala. Torniamo adesso alla shloka 5 della Stanza VII. (b) Il ben noto aforisma cabalistico dice: “La pietra diventa una pianta, la pianta un animale, l’animale un uomo, l’uomo uno spirito, lo spirito un Dio”. La “Scintilla” anima, di volta in volta, tutti i regni prima di penetrare e di animare l’Uomo Divino; e fra questi ed il suo predecessore — l’uomo animale — vi è la differenza di tutto un mondo. Il Genesi comincia la sua antropologia dal lato errato — evidentemente per celarne l’insegnamento — e non arriva a niente. I capitoli di introduzione del Genesi non ebbero mai lo scopo di rappresentare, nemmeno allegoricamente, la creazione della nostra Terra. Essi abbracciano una concezione metafisica di un periodo indefinito, nell’eternità, e si riferiscono a tentativi successivi di formazione degli universi fatti dalla legge dell’evoluzione. Quest’idea è chiaramente espressa nello Zohar: Vi furono mondi antichi che perirono appena giunti in esistenza; essi erano senza forme e venivano chiamati “Scintille”. Così come avviene quando il fabbro batte il ferro rovente e fa sprizzare le scintille in ogni direzione. Queste Scintille erano i mondi primordiali, che non poterono durare parche l’Antico Sacro (Sephira) non aveva ancora assunto la sua forma (di androgino, o dei sessi opposti) di Re e di Regina (Sephira e Kadmon), ed il Maestro non era ancora al suo lavoro.1 Se il Genesi avesse avuto inizio dove avrebbe dovuto, vi si sarebbe trovato da princìpio il Logos Celeste, “l’Uomo Celeste” che evolve come un’Unità composta di Logoi, dai quali, dopo il loro sonno pralayco — un sonno che raccoglie i Numeri sparpagliati sul piano mâyâvico in un’Uno, come i globuli separati del mercurio, posti su una lastra si fondono in una sola massa — questi Logoi appaiono, nella loro totalità, come il primo “Maschio e Femmina” o Adamo Kadmon: il “Fiat Lux” della Bibbia, come abbiamo già detto. Ma questa trasformazione non ebbe luogo sulla nostra Terra né su alcun piano materiale, bensì nelle Profondità spaziali della prima. differenziazione dell’eterna Radice della Materia. Sul nostro Globo nascente le cose procedettero diversamente. Come è detto in Iside Svelata,2 la Monade, o Jîva, fu innanzitutto proiettata dalla Legge dell’Evoluzione nella forma inferiore della materia — lo stato minerale. Racchiusa nella pietra o in ciò che diverrà minerale e pietra nella quarta Ronda, dopo un settuplice giro ne emerge, per così dire, come un lichene. Passando quindi attraverso tutte le forme della materia vegetale e, successivamente, attraverso quelle che noi chiamiamo la materia animale, essa raggiunge il punto in cui diviene quello che potremmo chiamare il germe dell’animale che diventerà l’uomo fisico. Tutto questo, fino alla Terza Ronda, è, come materia, senza forma e, come coscienza, senza intelletto. Poiché la Monade o Jîva, per se, non può essere neppure chiamata Spirito: è un Raggio, un Soffio dell’Assoluto o piuttosto, l’ASSOLUTEZZA; e l’Assoluta Omogeneità, non avendo relazioni con il finito condizionato e relativo, è incosciente sul nostro piano. Di conseguenza, oltre al materiale che sarà necessario per la sua forma umana futura, la Monade necessita: (a) di un modello spirituale o prototipo, sul quale quel materiale possa plasmarsi e (b) di una coscienza intelligente per guidare la sua evoluzione ed il suo progresso; ciò che non posseggono né la Monade omogenea né la materia priva di intelletto, per quanto vivente. L’Adamo di polvere ha bisogno che venga in lui alitata l’Anima di Vita: i due princìpi mediani, e cioè la Vita senziente dell’animale irrazionale e l’Anima Umana, poiché la prima, senza la seconda, è irrazionale. E soltanto quando l’uomo, da androgino potenziale si è separato in maschio e femmina, che è stato dotato di quest’Anima individuale cosciente e razionale (Manas), “il princìpio o l’intelligenza degli Elohim”; per ricevere tale 1 2 Zohar, “Idra Suta”, Libro iii, pag. 292, b. I, 302. 192 Anima, deve mangiare il frutto della Conoscenza dell’Albero del Bene e del Male. Come potrà ottenere tutto ciò? La Dottrina occulta insegna che mentre la Monade sta percorrendo i cicli di discesa nella materia, questi stessi Elohim o Pitri — i Dhyân Chohan inferiori — evolvono pari passu con essa su un piano superiore e più spirituale, discendendo pure, relativamente, nella materia sul proprio piano di coscienza; fino a che, dopo aver raggiunto un certo punto, essi incontrano la Monade incarnante priva d’intelletto racchiusa nella materia inferiore e, fondendo le due potenze dello Spirito e della Materia, tale unione produce quel simbolo terrestre dell’“Uomo Celeste” nello Spazio — l’UOMO PERFETTO. Nella Filosofia Sânkhya, si parla di Purusha (lo Spirito) come di un qualche cosa di impotente, a meno che non salga sulle spalle di Prakriti (la Materia) che, a sua volta, abbandonata a se stessa, è priva di intelletto. Ma nella Filosofia Segreta entrambi sono considerati come graduati. Lo Spirito e la Materia, per quanto in origine una sola e medesima cosa, giunti sul piano della differenziazione, cominciano ambedue il loro progresso evolutivo, ma in direzione opposta — lo Spirito discendendo gradatamente nella Materia, e quest’ultima ascendendo progressivamente verso la sua condizione originale di Sostanza puramente spirituale. Ambedue sono inseparabili e tuttavia sempre separati. Sul piano fisico due poli simili si respingono sempre, mentre quelli opposti, e cioè il negativo e il positivo si attraggono reciprocamente; in simile rapporto stanno lo Spirito e la Materia, — i due poli della medesima Sostanza omogenea, il Princìpio Radice dell’Universo. Quindi, quando per Purusha è suonata l’ora di salire sulle spalle di Prakriti per formare l’Uomo Perfetto —essendo 1’uomo rudimentale delle due prime Razze e della prima metà della terza soltanto il primo dei mammiferi ad evolvere gradatamente nel più perfetto di tali esseri— allora gli Antenati Celesti (Entità di mondi precedenti, chiamati in India i Shistha) giungono su questo nostro piano e si incarnano nell’uomo fisico o animale, come i Pitri avevano fatto prima di loro per la formazione di quest’ultimo. Perciò i due processi per le due “creazioni” — quella dell’uomo animale e quella dell’uomo divino — differiscono grandemente. I Pitri esteriorizzarono, dai loro corpi eterei, delle forme simili a loro stessi, ma ancora più eteree e diafane; quello che noi chiameremmo adesso dei “doppi” o delle “forme astrali” create a loro immagine e somiglianza.1 Questo fornì alla Monade la sua prima dimora ed offrì alla materia cieca un modello attorno al quale e sul quale essa poteva da quel momento in poi costruire. Ma l’Uomo è ancora incompleto. Da Svâyambhuva Manu,2 i cui discendenti furono i sette Manu primitivi o Prajâpati, ognuno dei quali dette origine ad una razza primitiva di uomini, fino al Codex Nazareus, nel quale Karabtanos, o Fetahil, la materia cieca e concupiscente, fa nascere da sua Madre Spiritus sette Figure, ognuna delle quali rappresenta il progenitore di una delle sette Razze primordiali — questa dottrina ha lasciato la sua impronta in ogni Scrittura arcaica. “Chi forma Manu (l’Uomo) e chi forma il suo corpo? La Vita e le Vite. Il Peccato3 e la Luna”. Qui Manu sta a significare l’Uomo celeste spirituale, l’Ego reale in noi che non muore e che è la diretta emanazione della “Vita Una” o Divinità Assoluta. Per quanto concerne i nostri corpi fisici esteriori, che sono la dimora del tabernacolo dell’Anima, la Dottrina insegna una strana lezione; così strana invero che, se essa non è chiaramente spiegata e pienamente compresa, sarà soltanto la scienza esatta del futuro che potrà rivendicare tale teoria. 1 Leggi, in Iside Svelata (ii, 297 – 302), la dottrina del Codex Nazareus. Tutti i contenuti del nostro insegnamento vi si trovano sotto una diversa forma o allegoria. 2 Manu, Libro I. 3 La parola “peccato”, ‘sin’ [in inglese], è strana, ma ha una particolare relazione occulta con la Luna, oltre ad esserne l’equivalente caldeo. 193 Come abbiamo già precedentemente affermato, l’Occultismo sostiene che nel Cosmo non esiste niente di inorganico. L’espressione “sostanza inorganica” usata dalla scienza, significa semplicemente questo: la vita latente che dorme nelle molecole della cosiddetta materia “inerte” non è percepibile dalla Coscienza. TUTTO È VITA, ed ogni atomo, perfino di polvere minerale, è una VITA, per quanto essa sia al di là della nostra comprensione e percezione, perché è al di fuori dell’ambito delle leggi conosciute da coloro che respingono l’Occultismo. “Gli atomi stessi”, dice Tyndall, “sembrano dotati del desiderio della vita”. Da dove proviene dunque la tendenza della materia “ad assumere forme organiche?” Può tale tendenza spiegarsi altrimenti se non con gli insegnamenti della Scienza Occulta? Per i profani, i Mondi sono composti dagli Elementi conosciuti. Nella concezione di un Arhat, questi elementi sono essi stessi, collettivamente, una Vita Divina e, distributivamente, sul piano della manifestazione, le innumerevoli ed infinite moltitudini di Vite. Il Fuoco soltanto è UNO sul piano della Realtà Unica: su quello dell’Essere manifestato, e quindi illusorio, le sue particelle sono Vite Ardenti che vivono a spese di tutte le altre, Vite che esse consumano. Perciò sono chiamate i “DIVORATORI”... Ogni cosa visibile in questo Universo fu edificata da simili VITE, dall’uomo cosciente e divino primordiale fino agli agenti incoscienti che costruiscono la materia. ...Dalla VITA UNA, senza forma ed increata, procede l’Universo delle Vite. Prima fu manifestato dalle Profondità (il Chaos) il Fuoco freddo luminoso (luce gassosa?) che formò nello Spazio i Grumi (forse nebulose irresolubili?)... Questi combatterono fra di loro, ed un grande calore si sviluppò in conseguenza degli incontri e delle collisioni, che produssero la rotazione. Venne quindi il primo Fuoco MATERIALE manifestato, le Fiamme calde, gli Erranti in cielo (le comete). Il calore genera il vapore umido; quello forma l’acqua solida (?); poi la nebbia asciutta, quindi la nebbia umida e liquida, che estingue il luminoso splendore dei Pellegrini (Comete?) e forma le Ruote solide e liquide (i Globi di MATERIA). Bhumi (la Terra) appare con sei sorelle. Queste producono con il loro moto continuo il fuoco inferiore, il calore, ed una nebbia acquosa che produce il terzo Elemento del Mondo — l’Acqua, e dal respiro del tutto nasce l’ARIA (atmosferica). Questi quattro Elementi sono le Quattro Vite dei primi quattro Periodi (Ronde) del Manvantara. I tre ultimi seguiranno. Il Commentario parla innanzitutto delle “innumerevoli ed infinite moltitudini di Vite”. Pasteur ha forse fatto inconsciamente il primo passo verso la Scienza Occulta, dichiarando che, se osasse esprimere pienamente il suo pensiero su questo soggetto, direbbe che le cellule organiche sono dotate di un potere vitale che continua la propria attività anche con il cessare di una corrente di ossigeno e che, per tale fatto, non sono spezzate le relazioni con la vita stessa, vita che è sostenuta dall’influenza di quel gas. “Vorrei. aggiungere inoltre”, continua a dire Pasteur, “che l’evoluzione del germe si compie per mezzo di fenomeni complicati, fra i quali dobbiamo annoverare i processi della fermentazione”; e la vita, secondo Claude Bernard e Pasteur, non è altro che un processo di fermentazione. Che nella Natura esistano Esseri o Vite che possono vivere e prosperare senz’aria, anche sul nostro Globo, è stato dimostrato da questi medesimi scienziati. Pasteur scoprì che molte vite inferiori, come i vibrioni ed altre specie di microbi e di batteri, potevano esistere senza l’aria che, al contrario, le uccideva. Essi sottraevano l’ossigeno necessario alla loro moltiplicazione dalle varie sostanze che li circondavano. Egli chiamò tali “Vite” aerobi che vivono dei tessuti della nostra materia, quando quest’ultima ha cessato di far parte di un tutto integrale e vivente (ciò che la scienza, poco scientificamente, ha definito “materia morta”) e anaerobi. Una di queste specie assorbe l’ossigeno e contribuisce grandemente alla distruzione della vita animale e dei tessuti vegetali, fornendo all’atmosfera dei materiali che entreranno più tardi nella costituzione di altri organismi; l’altra specie distrugge o, piuttosto, annichila la cosiddetta sostanza organica, e la decomposizione completa è impossibile senza 194 la sua partecipazione. Certe cellule-germi, come per esempio quelle del lievito, si sviluppano e si moltiplicano nell’aria; ma quando ne sono prive si adattano a vivere senza di essa e divengono dei fermenti, assorbendo ossigeno dalle sostanze con le quali vengono a contatto e, conseguentemente, le distruggono. In un frutto, le cellule, quando mancano di ossigeno libero, agiscono come fermenti e provocano la fermentazione. “Quindi, in questo caso, la cellula vegetale manifesta la sua vita come un essere anaerobico. Perché dunque una cellula organica farebbe, in questo caso, un’eccezione?” si domanda il prof. Bogolubof. Pasteur ha dimostrato che nella sostanza dei nostri tessuti e dei nostri organi, la cellula che non trova sufficiente ossigeno per se stessa, determina la fermentazione, precisamente come la cellula di un frutto; e Claude Bernard riteneva che l’idea di Pasteur sulla formazione dei fermenti trovava la sua applicazione e corroborazione nel fatto che l’urea aumenta nel sangue durante lo strangolamento. La VITA esiste, quindi, ovunque nell’Universo; l’Occultismo insegna che essa si trova pure nell’atomo. “Bhumi appare con sei sorelle”, dice il Commentario. È un insegnamento vedico che “vi sono tre Terre, che corrispondono a tre Cieli; e la nostra Terra (la quarta) è chiamata Bhumi”; tale è la spiegazione data dai nostri orientalisti occidentali exoterici. Ma il significato esoterico di questa frase, e le allusioni che si fanno nei Veda, si riferiscono alla nostra Catena Planetaria: “tre Terre” sull’arco discendente e “tre Cieli”, che sono pure tre Terre o Globi, soltanto molto più eterei, sull’arco ascendente o spirituale. Mediante le prime tre, noi discendiamo nella Materia; per mezzo delle altre tre, ascendiamo verso lo Spirito; la più bassa, Bhumi, la nostra Terra, forma, per così dire, il punto mediano di svolta e contiene potenzialmente sia Spirito che Materia. Ma parleremo di ciò in seguito. L’insegnamento generale del Commentario è che ogni nuova Ronda sviluppa uno degli Elementi composti, quali sono conosciuti attualmente dalla scienza, che respinge la nomenclatura primitiva e preferisce suddividerli nei loro costituenti. Se la Natura è “l’eterno divenire” sul piano manifestato, allora questi Elementi dovrebbero essere considerati sotto la medesima luce: essi devono evolvere, progredire ed aumentare sino alla fine del Manvantara. Ci viene quindi insegnato che nella Prima Ronda si sviluppò un solo Elemento, e una natura ed un’umanità di cui potremmo parlare come di uno degli aspetti della Natura — chiamato da alcuni con un termine poco scientifico, per quanto possa essere così de facto: “spazio ad una dimensione”. La Seconda Ronda produsse e sviluppò due Elementi, Fuoco e Terra; e la sua Umanità, adattata a queste condizioni della Natura — se possiamo dare il nome di umanità a degli esseri viventi in condizioni del tutto sconosciute attualmente agli uomini — era, per adoperare di nuovo una frase familiare in senso strettamente figurato, il solo senso in cui possa essere usata correttamente, una specie a “due dimensioni”. I processi di sviluppo naturale che stiamo adesso considerando, chiariranno e discrediteranno insieme l’abitudine di speculare sugli attributi di uno spazio a due, a tre, a quattro, ed a più dimensioni; d’altra parte è giusto che sia posto pure in evidenza il reale significato della vera, per quanto incompleta, intuizione che ha spinto all’uso dell’espressione moderna di “quarta dimensione dello spazio” fra gli spiritisti ed i teosofi, come pure fra diversi eminenti scienziati.1 Innanzi tutto, l’assurdità superficiale di supporre che lo Spazio stesso sia misurabile in una direzione qualsiasi ha poca importanza. La frase familiare non può essere considerata che un’abbreviazione della forma più completa, e cioè la “quarta dimensione della materia nello Spazio”.2 Ma anche così, è pur sempre una frase 1 La teoria del prof. Zöllner è stata accolta molto favorevolmente da parecchi scienziati, che sono pure spiritualisti, fra questi si contano il prof. Butlerof ed il prof. Wagner di Pietroburgo. 2 Attribuire una realtà alle astrazioni è l’errore del Realismo. Lo Spazio ed il Tempo sono spesso considerati come separati da tutte le esperienze concrete della mente, anziché esser presi, sotto certi aspetti, come generalizzazioni di queste.” (Bain, Logic, parte II, p. 389). 195 infelice; poiché, mentre è vero che il progresso dell’evoluzione può condurci alla conoscenza di nuove caratteristiche della materia, quelle che ci sono già familiari sono in realtà molto più numerose delle tre dimensioni. Le qualità o, per usare un termine più appropriato, le caratteristiche della materia, devono essere sempre in relazione diretta con i sensi dell’uomo. La materia è dotata di estensione, di colore, di movimento (moto molecolare), di gusto e di odorato, che corrispondono ai sensi esistenti nell’uomo; e la prossima caratteristica che essa svilupperà — chiamiamola per il momento “permeabilità” — corrisponderà al prossimo senso che possederà l’uomo e che possiamo denominare “Chiaroveggenza Normale”. Così, alcuni arditi pensatori, ricercando ansiosamente una quarta dimensione per spiegare il passaggio della materia attraverso la materia e della produzione di nodi su una corda senza fine, hanno sentito il bisogno di una sesta caratteristica della materia. In realtà, le tre dimensioni appartengono ad uno solo degli attributi o caratteristiche della materia: l’estensione; e il senso comune popolare si ribella giustamente all’idea che, in una condizione qualsiasi, possano esservi altre dimensioni oltre a quelle tre già conosciute e cioè, la lunghezza, la larghezza e lo spessore. Questi termini ed il vocabolo stesso “dimensione”, appartengono tutti ad un solo piano di pensiero, ad un medesimo stadio di evoluzione, ad una sola e medesima caratteristica della materia. Finché nelle risorse del Cosmo vi saranno delle regole pedestri da applicarsi alla materia, questa non potrà essere misurata che in tre sole maniere; precisamente come, fin dal momento in cui l’idea della misura è penetrata nella comprensione umana, non è stato possibile farne l’applicazione che in tre sole direzioni. Ma queste considerazioni non si oppongono affatto alla certezza che, con il trascorrere del tempo, le caratteristiche della materia si moltiplicheranno, contemporaneamente al moltiplicarsi delle facoltà umane. Oggi, però, questo modo di esprimersi è ancora meno corretto della frase familiare della “levata” e del “tramonto” del sole. Torniamo adesso all’esame dell’evoluzione materiale che si attua durante il corso delle Ronde. Abbiamo detto che, in senso figurato, la materia, durante la seconda Ronda, può essere considerata a due dimensioni. Ma eccoci di fronte ad una nuova difficoltà. Questa espressione impropria e figurata può essere considerata — come abbiamo già visto, su un solo piano di pensiero — come equivalente alla seconda caratteristica della materia, quella che corrisponde alla seconda facoltà di percezione o al secondo senso dell’uomo. Ma questi due gradi collegati dell’evoluzione sono in rapporto con i processi che si svolgono entro i limiti di una sola Ronda. La successione degli aspetti primari della Natura, ai quali è collegata la successione delle Ronde, si riferisce, come abbiamo già detto, allo sviluppo degli Elementi — in senso occulto — del Fuoco, dell’Aria, dell’Acqua e della Terra. Siamo soltanto nella Quarta Ronda e, quindi, per ora la nostra nomenclatura si ferma qui. L’ordine nel quale sono nominati questi elementi nella penultima frase è l’ordine giusto dal punto di vista esoterico e degli insegnamenti segreti. Milton aveva ragione quando parlava delle “Potenze del Fuoco, dell’Aria, dell’Acqua e della Terra”; la Terra, quale noi la conosciamo attualmente, non esisteva prima della Quarta Ronda, epoca nella quale la nostra Terra geologica ha avuto inizio, centinaia di milioni di anni fa. Il Commentario dice: Il Globo “durante la Prima Ronda era ardente, freddo e radiante, come i suoi uomini ed i suoi animali eterei” — una contraddizione, o un paradosso, secondo la nostra scienza attuale, “luminoso, più denso e più pesante, durante la seconda Ronda, acquoso durante la Terza”. Così l’ordine degli Elementi è stato invertito. I centri di coscienza della Terza Ronda, destinati a divenire l’umanità quale noi la conosciamo, giunsero alla percezione del terzo Elemento, l’Acqua. Se dovessimo inquadrare le nostre conclusioni in conformità ai dati fornitici dai geologi, dovremmo dire allora che non vi era vera acqua nemmeno durante il Periodo Carbonifero. Ci viene detto che masse 196 gigantesche di carbonio, esistenti precedentemente, diffuse nell’atmosfera come acido carbonico, furono assorbite dalle piante, mentre una grande proporzione di quel gas era mescolato all’acqua. Ora, se è così, e se dobbiamo credere che tutto l’acido carbonico che servì a formare le piante che dettero origine al carbone bituminoso, alle ligniti, ecc., e che contribuì inoltre alla formazione della pietra calcarea e così via, che in quel periodo tutto questo carbonio si trovasse in sospensione nell’atmosfera sotto forma di gas, dovremmo pensare allora che vi fossero addirittura dei mari e degli oceani di acido carbonico liquido! Ma se accettiamo una simile supposizione, come è stato possibile che il Periodo Carbonifero sia stato preceduto da quello Siluriamo e da quello Devoniano — periodi dei molluschi e dei pesci? Inoltre la pressione atmosferica doveva essere centinaia di volte maggiore di quella della nostra atmosfera attuale. Come potevano sopportarla organismi, sia pure tanto semplici come quelli di certi pesci e molluschi? Vi è una curiosa opera di Blanchard sulle Origini della Vita nella quale egli pone in evidenza certe strane contraddizioni e confusioni che si riscontrano nelle teorie dei suoi colleghi, e noi la raccomandiamo all’attenzione dei lettori. I centri di coscienza della Quarta Ronda hanno aggiunto la conoscenza dell’Elemento Terra ai precedenti stati della materia, oltre agli altri tre Elementi, nella loro presente fase di trasformazione. Insomma, nessuno dei cosiddetti Elementi esisteva nelle tre Ronde precedenti nel loro stato attuale. Per quanto sappiamo, il FUOCO può essere stato pura Âkâsha, la Materia primordiale della “Magnum Opus” dei Creatori e dei Costruttori, la Luce Astrale che il paradossale Éliphas Lévi chiama talvolta il “Corpo dello Spirito Santo”, e altre volte “Baphomet”, il “Capro Androgino di Mendes”; 1’ARIA, semplice Azoto, “il Respiro dei Sostenitori della Volta Celeste”, come la chiamano i mistici maomettani; l’ACQUA, quel fluido primordiale indispensabile, secondo Mosè, per costruire un’”Anima Vivente”. E questo può spiegare le contraddizioni evidenti e le idee antiscientifiche che si trovano nel Genesi. Si separi il primo capitolo dal secondo, si legga il primo di essi come una Scrittura degli Elohisti, e il secondo come quella degli Jehovisti assai posteriori; si troverà sempre, sapendo leggere fra le righe, il medesimo ordine nel quale apparvero le cose create, e cioè il Fuoco (Luce), l’Aria, l’Acqua e l’Uomo (o Terra). Infatti la frase del primo capitolo (quello Elohistico): “In princìpio Dio creò il cielo e la terra”, è una traduzione erronea; non è il “cielo e la terra”, ma il Cielo duplice o duale, quello superiore e quello inferiore, ossia la separazione della Sostanza Primordiale, di cui la parte superiore era luminosa e la parte inferiore oscura (l’Universo manifestato), sotto il suo duplice aspetto dell’invisibile (ai sensi) e del visibile alle nostre percezioni. “Dio separò la luce dalle tenebre” e creò quindi il firmamento (l’Aria). “Sia il firmamento nel mezzo delle acque, e separi le acque dalle acque”, cioè “le acque che erano sotto il firmamento (il nostro Universo visibile manifestato) da quelle che erano sopra il firmamento [i piani di esistenza (per noi) invisibili”]. Nel secondo capitolo (quello Jehovistico), gli alberi e le erbe sono creati prima dell’acqua, precisamente come nel primo, la luce è creata prima del sole. “Dio fece il cielo e la terra, ed ogni albero del campo prima che nascesse sulla terra, ed ogni erba del campo prima che germogliasse, perché il Signore Iddio (Elohim) non aveva ancora fatto piovere sulla terra, ecc.” — un’assurdità, a meno che non si accetti la spiegazione esoterica. Le piante furono create prima che fossero sulla terra — poiché la terra non esisteva allora come essa è attualmente; e l’erba del campo esisteva prima di germogliare, come avviene attualmente nella Quarta Ronda. Éliphas Lévi, discutendo e spiegando la natura degli Elementi invisibili e del “Fuoco Primordiale” che abbiamo menzionato sopra, chiama invariabilmente quest’ultimo la “Luce Astrale”: per lui essa è il “Grande Agente Magico”. Ed è così innegabilmente, però soltanto per quanto concerne la Magia Nera, e sul piano meno elevato di quello che noi chiamiamo l’Etere, il cui noumeno è l’Âkâsha; ed anche ciò sarebbe considerato inesatto dagli occultisti 197 ortodossi. La “Luce Astrale” è semplicemente l’antica “Luce Siderale” di Paracelso; e affermare che “tutto quello che esiste si è sviluppato da essa e che essa preserva e riproduce tutte le forme”, significa enunciare una verità soltanto nella seconda proposizione. La prima è errata, poiché, se tutto ciò che esiste si sviluppò attraverso (o per mezzo) di essa, allora non si tratta della Luce Astrale, poiché quest’ultima non è ciò che contiene tutte le cose, tutt’al più è solo lo specchio nel quale questo tutto si riflette. Éliphas Lévi ce la presenta giustamente come “una forza della Natura”, mediante la quale “un singolo uomo che sapesse padroneggiarla... potrebbe gettare il mondo nella confusione e trasformarne l’aspetto”; poiché essa è il “Grande Arcano della Magia Trascendente”. Citando le parole del grande cabalista occidentale, potremo far risaltare più facilmente, con l’aggiunta, occorrendo, di una parola o due, la differenza esistente fra le versioni occidentale ed orientale del medesimo soggetto.1 A proposito del grande Agente Magico, l’autore dice : Questo fluido ambientale che tutto penetra, questo raggio distaccato dallo splendore del Sole [Centrale o Spirituale]... fissato dalla pesantezza dell’atmosfera [? !] e dal potere dell’attrazione centrale... la Luce Astrale; questo etere elettro-magnetico, questo calorico vitale e luminoso è rappresentato, su alcuni monumenti antichi, dalla cintura di Iside che si avvolge attorno a due poli e, nelle antiche teogonie, dal serpente che si morde la coda, emblema della prudenza e di Saturno [emblema dell’infinito, dell’immortalità e di Crono — il Tempo — e non del dio Saturno o del pianeta]. È il Drago alato di Medea, il doppio serpente del Caduceo e il tentatore del Genesi; ma è pure il serpente di rame di Mosè che circonda il Tau... infine, è il demonio del dogmatismo exoterico ed è veramente la forza cieca [non è cieca, e Lévi lo sapeva] che le anime debbono conquistare, onde liberarsi dalle catene della Terra; poiché, se non la soggiogassero, sarebbero assorbite dalla forza stessa che dette loro origine e ritornerebbero al fuoco centrale ed eterno. Questo grande Archaeus è stato adesso pubblicamente scoperto da un uomo, ma solo per lui — J. W. Keely, di Filadelfia. Però, per gli altri, è scoperto, ma deve rimanere inutilizzabile: “Giungerai fino a quel punto...” Quanto precede è pratico e giusto, salvo un errore che abbiamo già indicato. Éliphas Lévi ha commesso un grande sbaglio identificando sempre la Luce Astrale con ciò che noi chiamiamo l’Âkâsha. Che cosa sia, in realtà, lo spiegheremo nel Volume II. Éliphas Lévi scrive ancora: Il grande Agente Magico è la quarta emanazione del princìpio di vita [noi diciamo che è la prima nell’Universo interno e la seconda in quello esterno (il nostro)] di cui il Sole è la terza forma... poiché la stella diurna [il Sole] è soltanto il riflesso e l’ombra materiale del Sole Centrale di Verità che illumina il mondo intellettuale [invisibile] dello Spirito, ed esso stesso non è che un pallido barlume riflesso dell’Assoluto. Fin qui è abbastanza giusto. Ma quando il più autorevole dei cabalisti occidentali aggiunge che, ciò nonostante, “non è lo Spirito immortale, come lo credevano gli Jerofanti indù” — rispondiamo che egli calunnia questi Jerofanti, i quali non hanno mai detto niente di simile, poiché perfino le Scritture purâniche exoteriche contraddicono palesemente tale affermazione. Nessun indù ha mai scambiato Prakriti — la Luce Astrale essendo soltanto al di sopra del piano più basso di Prakriti, il Cosmo Materiale — con lo “Spirito Immortale”. Prakriti è sempre chiamata Mâyâ, Illusione, ed è destinata a sparire con il resto, compresi gli dèi, al momento del Pralaya. Poiché è dimostrato che l’Âkâsha non è nemmeno l’Etere, tanto meno ci sembra che possa essere la Luce Astrale. Coloro che sono incapaci di penetrare al di là della lettera morta dei Purâna, hanno talvolta confuso l’Âkâsha con Prakriti, con l’Etere e perfino con il Cielo visibile! Ed è vero pure che coloro i quali hanno invariabilmente tradotto la parola Âkâsha con “Etere” — Wilson, per esempio — vedendo che l’Âkâsha è chiamata “la causa materiale del suono” e che possiede, inoltre, soltanto quest’unica proprietà, si sono immaginati, nella loro ignoranza, che essa fosse “materiale” in senso fisico. È vero pure che, se le caratteristiche sono accettate alla lettera, allora, poiché niente di materiale o di fisico e, conseguentemente, di condizionato e temporaneo, può essere immortale — secondo la Metafisica e la Filosofia — ne seguirebbe che l’Âkâsha non è né infinita né immortale. Ma 1 The Mysteries of Magic, di A. E. Waite. 198 tutto questo è errato, poiché i termini Pradhâna, Materia Primordiale e Suono, considerato come una proprietà, sono stati mal compresi; essendo certamente Pradhâna un sinonimo di Mulaprakriti e di Âkâsha, e Suono un sinonimo di Verbo, la Parola o il Logos. Ciò si dimostra facilmente, poiché risulta dalla seguente frase del Vishnu Purâna1: “Non vi era né giorno né notte, né cielo né terra, né tenebre né luce, e nessun’altra cosa all’infuori dell’Uno incomprensibile per l’intelletto, cioè quello che è Brahman, e Pums (lo Spirito), e Pradhâna (la Materia Primordiale)”. Ed ora, che cos’è Pradhâna, se non è Mulaprakriti, la Radice di Tutto, sotto un altro aspetto? Poiché, per quanto più avanti sia detto che Pradhâna si fonde nella Divinità, come tutte le altre cose, per lasciare soltanto l’Uno Assoluto durante il Pralaya, pure è considerata come infinita ed immortale. La traduzione letterale dice: “Un Unico Spirito Prâdhânika Brahmâ; QUELLO era”; ed il commentatore interpreta la parola composta come un sostantivo, e non come un vocabolo derivativo usato come attributo, cioè come una cosa “unita a Pradhâna”. Lo studioso deve inoltre ricordarsi che il sistema purânico è dualistico e non evoluzionistico; e che, in questo senso, dal punto di vista esoterico, troveremo molto più nel sistema Sânkhya e anche nel Mânavâ-Dharma Shâstra, per quanto quest’ultimo differisca molto dal primo. Quindi Pradhâna, anche nei Purâna, è un aspetto di Parabrahman e non un’evoluzione, e deve essere identico alla Mûlaprakriti dei vedantini. “Prakriti, nel suo stato primordiale, è l’Âkâsha” dice un erudito vedantino.2 È quasi la Natura astratta. L’Âkâsha è dunque Pradhâna sotto un’altra forma e, come tale, non può essere l’Etere, l’agente per sempre invisibile, ricercato perfino dalla scienza fisica. E non è nemmeno la Luce Astrale. Essa è, come abbiamo gia detto, il noumeno di Prakriti sette volte differenziata!3 — la “Madre” eternamente immacolata del “Figlio” senza Padre, che diventa “Padre” sul piano manifestato inferiore. Poiché Mahat è il primo prodotto di Pradhâna o Âkâsha; e Mahat — l’Intelligenza Universale, “la cui proprietà caratteristica è Buddhi” — non è altro che il Logos, poiché è chiamato Îshvara, Brahmâ, Bhâva, ecc.4 Insomma, esso è il “Creatore” e la Mente divina nella sua funzione creativa, “la Causa di tutte le cose”, è il “Primogenito”, del quale i Purâna ci dicono che “la Terra e Mahat sono i limiti interni ed esterni dell’Universo”; ossia, nel nostro linguaggio, i poli negativo e positivo della Natura duale (astratta e concreta), poiché i Purâna aggiungono: In questo modo — come le sette forme (princìpi) di Prakriti erano calcolate da Mahat alla Terra — così all’epoca della dissoluzione (elementale) (prathyâhâra) queste sette rientrano successivamente le une nelle altre. L’Uovo di Brahmâ (Sarva-mandala) è dissolto, con le sue sette zone (dvîpa), i suoi sette oceani, le sue sette regioni, ecc.5 Sono queste le ragioni per cui gli occultisti si rifiutano di dare all’Âkâsha il nome di Luce Astrale o di chiamarla Etere. Si può fare il confronto della frase: “Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore”, con il detto occulto: “Nella casa della nostra Madre vi sono sette dimore”, o piani, di cui il più basso è al di sopra ed attorno a noi — la Luce Astrale. 1 Wilson, I, 23, 24. Five Years of Theosophy, p. 169. 3 Nella Filosofia Sânkhya, le sette Prakriti o “produzioni produttive”, sono Mahat, Ahamkâra ed i cinque Tanmâtra. Vedi: Sânkhya Kârika, III; ed il relativo Commentario. 4 Vedi: Linga Purâna, Sezione Prima, lxx, 12 e seg.; e Vâyu Purâna, cap. IV, ma specialmente il precedente Purâna, Sezione Prima, VIII, 67 – 74. 5 Vishnu Purâna, Libro VI, cap. IV. È inutile dire ciò agli indù, che sanno a memoria i loro Purâna, ma è molto utile ricordare ai nostri orientalisti ed a quegli occidentali che considerano le traduzioni del Wilson come autorevoli, che nella sua traduzione inglese del Vishnu Purâna si riscontrano le più palesi contraddizioni e gli errori più ridicoli. Così, sullo stesso soggetto delle sette Prakriti o delle sette zone dell’Uovo di Brahma, le due versioni differiscono totalmente. Nel vol. I, pag. 40, è detto che l’Uovo è rivestito esteriormente da sette involucri. Wilson fa il seguente commento: “Dall’Acqua, dall’Aria, dal Fuoco, dall’Etere e da Ahamkâra” — benchè quest’ultima parola non esista nemmeno nel testo sanscrito. E nel vol. V, p. 198 del medesimo Purâna, è scritto: “In questo modo erano contate le sette forme della natura (Prakriti) da Mahat alla Terra” (?). Fra Mahat, o Mahâ-Buddhi, e “l’Acqua, ecc. “ la differenza è molto grande. 2 199 Gli Elementi, che siano semplici o composti, non avrebbero potuto rimanere invariati dall’inizio dell’evoluzione della nostra Catena. Tutto nell’Universo progredisce costantemente durante il corso del Grande Ciclo, pur passando attraverso fasi ascendenti e discendenti nei Cicli minori. La Natura non è mai stazionaria durante il Manvantara, poiché essa non si limita ad essere, ma è in continuo divenire;1 e la vita, minerale vegetale e umana, adatta continuamente i suoi organismi agli elementi predominanti del momento e, di conseguenza, quegli Elementi si confacevano ad essi, come gli Elementi attuali sono idonei alla vita della presente umanità. Sarà soltanto nella prossima Ronda, la Quinta, che il quinto elemento – l’Etere — il corpo denso dell’Âkâsha, se così può essere chiamato — diventando per tutti gli uomini un fatto familiare della Natura, come è l’Aria attualmente per noi, cesserà di essere ipotetico come lo è oggi, e non sarà più preso per “l’agente” di tante cose. E solo durante quella Ronda, quei sensi superiori, alla cui crescita e sviluppo l’Âkâsha serve da strumento, saranno suscettibili di una espansione completa. Come abbiamo già accennato, una familiarità parziale con la caratteristica della materia, la Permeabilità che si dovrà sviluppare contemporaneamente al sesto senso, potrà verificarsi al momento voluto durante questa Ronda stessa. Ma, con l’aggiunta alle nostre risorse del nuovo Elemento, nella prossima Ronda la Permeabilità diverrà una caratteristica così evidente della materia, che le forme più dense della Ronda attuale appariranno alle percezioni dell’uomo un impedimento simile a quello di una folta nebbia e niente più. Torniamo adesso al Ciclo di Vita. Senza entrare nei dettagli della descrizione che è data delle VITE Superiori, dobbiamo volgere, per il momento, la nostra attenzione agli Esseri Terrestri e alla Terra stessa. Secondo quanto ci viene detto, la Terra, nella prima Ronda è formata dai “Divoratori” che disintegrano e differenziano i germi di altre Vite negli Elementi, molto probabilmente come fanno nella fase attuale del mondo gli aerobi, quando minano e dissolvono la struttura chimica in un organismo, trasformando così la materia animale e generando delle sostanze che variano nella loro costituzione, L’Occultismo elimina in tal modo la così detta Èra Azoica della scienza, dimostrando che non vi è mai stato sulla Terra un periodo in cui la vita non sia esistita. Ovunque vi sia un atomo di materia, una particella o una molecola, anche allo stato più gassoso, esiste la vita, per quanto essa possa essere latente ed inconscia. Tutto ciò che abbandona lo stato Laya, passa allo stato di Vita attiva, è attratto nei vortici del MOVIMENTO (il Solvente Alchemico della Vita); lo Spirito e la Materia sono i due stati dell’Uno, che non è né Spirito né Materia, essendo questi ambedue la Vita Assoluta latente...lo Spirito è la prima differenziazione dello Spazio (ed in esso); e la Materia è la prima differenziazione dello Spirito. Ciò che non è né Spirito né Materia, è QUELLO, la CAUSA Senza Causa dello Spirito e della Materia, che sono le Cause del Cosmo. E QUELLO noi lo chiamiamo la VITA UNA o il Soffio Intra-Cosmico”.2 Ripetiamo ancora una volta — il simile deve produrre il simile. La Vita Assoluta non può produrre un atomo inorganico, sia semplice che complesso, e c’è vita anche nello stato Laya, precisamente come un uomo che si trova in uno stato di profonda catalessi — apparentemente un cadavere, è pur sempre un essere vivente. Quando i “Divoratori” — in cui gli scienziati possono vedere, con qualche apparenza di ragione, gli atomi della Bruma Ignea, poiché gli occultisti non vi faranno alcuna obiezione — quando i “Divoratori”, diciamo, hanno differenziato gli “Atomi di Fuoco” per mezzo di un processo particolare di 1 Anche secondo il grande metafisico Hegel. Per lui la Natura era un eterno divenire; una concezione cioè, puramente esoterica. La Creazione o l’Origine, nel senso cristiano del termine, è assolutamente inammissibile. Come disse il suddetto pensatore : “Dio (lo Spirito Universale) oggettiva se stesso come Natura, e quindi ne emerge nuovamente”. 2 Libro di Dzyan, Commentario III, paragrafo 18. 200 segmentazione, questi ultimi divengono dei Germi di Vita che si aggregano secondo le leggi della coesione e dell’affinità. Quindi, i Germi di Vita producono delle Vite di un’altra specie, che lavorano alla costruzione dei nostri Globi. Così, nella prima Ronda, il Globo, essendo stato costruito dalle primitive Vite di Fuoco — cioè formato in una sfera — non aveva né solidità né qualità, salvo un freddo splendore, né forma né colore; soltanto verso la fine della prima Ronda si sviluppò un Elemento che, dalla sua essenza inorganica, per così dire, o semplice, è divenuto adesso nello nostra Ronda il fuoco che noi conosciamo in tutto il Sistema. La Terra era nella sua prima Rûpa, la cui essenza è il Princìpio Âkâshico chiamato * * *, quello conosciuto adesso con il nome, per quanto erroneo, di Luce Astrale, e che Éliphas Lévi chiamò “l’Immaginazione della Natura”, probabilmente per evitare di dargli il suo vero nome come fanno altri. Parlando di esso nella sua prefazione all’Histoire de la Magie, Éliphas Lévi dice: È per mezzo di questa Forza che tutti i centri nervosi comunicano segretamente fra di loro, è da essa che nascono la simpatia e l’antipatia, che provengono i nostri sogni; ed è per suo mezzo che si verifica il fenomeno della seconda vista e delle visioni extra-naturali... La Luce Astrale (quando agisce sotto l’impulso di volontà potenti)... distrugge, coagula, separa, spezza e riunisce tutte le cose... Dio la creò il giorno in cui disse: “Fiat Lux!”.. Essa è diretta dagli Egregores, che sono i capi delle anime, cioè gli spiriti dell’energia e dell’azione”.1 Éliphas Lévi avrebbe dovuto aggiungere che la Luce Astrale o Sostanza Primordiale, se si tratta veramente di materia, è ciò che viene chiamato Luce, Lux, e, secondo la spiegazione esoterica, è il corpo di quegli Spiriti stessi e la loro essenza. La nostra luce fisica è la manifestazione sul nostro piano, e la radiosità riflessa della Luce Divina, emanante dal Corpo collettivo di coloro che sono chiamati le “Luci” e le “Fiamme”. Ma nessun altro cabalista ha mai avuto tanto talento e tanta eloquenza quanto Éliphas Lévi nell’accumulare contraddizioni su contraddizioni e nel riunire in una medesima frase paradossi su paradossi. Egli conduce i suoi lettori attraverso le vallate più incantevoli, per farli arenare infine su una roccia deserta e sterile. Il Commentario dice: È attraverso le radiazioni dei sette Corpi dei sette Ordini di Dhyani, e provenendo da esse, che sono nate le sette Quantità distinte (Elementi), il cui Movimento e l’Unione armoniosa producono l’Universo manifestato della Materia. La Seconda Ronda pone in manifestazione il secondo Elemento — l’ARIA, un elemento che assicurerebbe una vita ininterrotta a chi la usasse allo stato puro. In Europa vi sono stati soltanto due occultisti che l’hanno scoperto, ed anche parzialmente applicato, per quanto la sua composizione sia sempre stata conosciuta dagli Iniziati orientali più elevati. L’ozono dei chimici moderni è un veleno in confronto al vero Solvente Universale; e l’esistenza di quest’ultimo non sarebbe mai stata nemmeno sospettata se non fosse esistita in natura. Dalla Seconda Ronda, la Terra — fino ad allora un feto nella matrice dello Spazio — cominciò la sua vera esistenza: essa aveva sviluppato la vita senziente individuale, il suo secondo Princìpio. Il secondo corrisponde al sesto [Princìpio]; il secondo è la Vita continua, l’altro la Vita temporanea. La Terza Ronda sviluppò il terzo Princìpio — l’Acqua; mentre la Quarta trasformò i fluidi gassosi e la forma plastica del nostro Globo nella sfera grossolanamente materiale, dura e ricoperta di crosta sulla quale viviamo attualmente. Bhûmi ha raggiunto il suo quarto Princìpio. A ciò si potrà obiettare che la legge di analogìa, sulla quale abbiamo tanto insistito — non è rispettata: ma non è così. 1 Pag. 19. 201 La Terra perverrà alla sua vera forma definitiva — nel proprio corpo esterno — inversamente a ciò che avviene per l’uomo, soltanto verso la fine del Manvantara dopo la Settima Ronda. Eugenio Filalete aveva ragione quando affermava ai propri lettori, “sulla sua parola d’onore”, che nessuno aveva ancora visto la “Terra”, cioè la Materia nella sua forma essenziale. Fino ad ora, il nostro Globo si trova nel suo stato kâmarûpico — il Corpo Astrale dei Desideri di Ahamkâra, il tenebroso Egotismo, la progenie di Mahat sul piano inferiore. Non è la materia molecolare costituita e, meno ancora, il Corpo umano, lo Sthûla Sharîra, il più grossolano dei nostri “Princìpi”, ma in realtà è il Princìpio mediano il vero Centro Animale, mentre il nostro Corpo ne è soltanto l’involucro, il fattore irresponsabile e l’agente per mezzo del quale la bestia che è in noi agisce durante tutta la sua vita. Ogni teosofo intelligente capirà ciò che intendo dire. Così l’idea che il tabernacolo umano sia costruito da innumerevoli Vite, precisamente come lo fu la crosta terrestre, non ha niente di repulsivo in sé per il vero mistico. Né la scienza stessa può muovere qualche obiezione all’insegnamento occulto, poiché, anche se il microscopio sarà sempre incapace di scoprire l’ultimo atomo vivente o l’espressione ultima della vita, ciò non sarà sufficiente a farle respingere la dottrina. (c) La scienza ci insegna che in tutti gli organismi, sia viventi che morti, vi è una quantità infinita di batteri di tante e tante specie diverse; che dall’esterno siamo continuamente minacciati dell’invasione di microbi ad ogni respiro che inaliamo e che, interiormente, siamo la preda di leucomaini, aerobi, anaerobi, ecc. Ma la scienza non è ancora giunta così oltre da asserire, come la dottrina occulta, che tanto i nostri corpi quanto quelli degli animali, delle piante e delle pietre, sono essi stessi costituiti da simili esseri, che, ad eccezione delle specie maggiori, sono invisibili al microscopio stesso. Per quanto concerne la parte puramente animale e materiale dell’uomo, la scienza è in procinto di giungere a scoperte che corroboreranno largamente questa teoria. La Chimica e la Fisiologia sono le due grandi maghe dell’avvenire, destinate ad aprire gli occhi dell’umanità a grandi verità fisiche. Giorno per giorno, l’identità fra l’animale e l’uomo fisico, fra la pianta e l’uomo, e perfino fra il rettile ed il suo nido, fra la roccia e l’uomo —è dimostrata sempre più chiaramente. La scienza chimica, constatando l’identità dei costituenti fisici e chimici di tutti gli esseri, potrà affermare che non vi è differenza fra la materia che compone il bue e quella che compone l’uomo. Ma la dottrina occulta è molto più esplicita, Essa dice che non solo la composizione chimica di questi esseri è la medesima, ma che le medesime Vite invisibili infinitesimali compongono gli atomi dei corpi della montagna e della margherita, dell’uomo e della formica, dell’elefante e dell’albero che lo ripara dal sole. Ogni particella — sia che la chiamiate organica o inorganica— è una Vita. Ogni atomo ed ogni molecola nell’Universo danno sia la vita che la morte a queste forme, in quanto esse costruiscono per aggregazione gli universi ed i veicoli effimeri pronti a ricevere le anime trasmigranti; come pure distruggono e cambiano eternamente le loro forme, ed espellono le anime dalle loro dimore temporanee. Ogni atomo crea ed uccide; è auto-generatore ed auto-distruttore; porta in esistenza ed annienta ad ogni istante, nel tempo e nello spazio, quel mistero dei misteri che è il corpo vivente dell’uomo, dell’animale, della pianta, e genera egualmente la vita e la morte, la bellezza e la bruttezza, il buono ed il cattivo, e perfino le sensazioni gradevoli e spiacevoli, quelle benefiche e quelle malefiche. È quella VITA misteriosa, rappresentata collettivamente da miriadi innumerevoli di Vite, che segue, nelle sue modalità sporadiche, la legge dell’Atavismo, fino ad ora incomprensibile; che copia le somilianze di famiglia, come pure quelle che trova impresse nell’Aura dei generatori di ogni futuro essere umano; insomma, un mistero che esamineremo a fondo altrove. Per il momento, citeremo solo un caso come esempio. La scienza moderna comincia a scoprire che le ptomaine, i veleni alcaloidi, generati dai cadaveri e dalla materia in decomposizione — Vita essa pure, estratti con l’aiuto di etere volatile, producono un profumo simile a quello dei più freschi fiori d’arancio; ma che quei 202 medesimi alcaloidi, privati di ossigeno, producono un odore ammorbante e disgustoso, oppure il più gradevole aroma che ricorda quello dei fiori dal profumo più delicato; e si pensa addirittura che quei fiori debbano il loro gradevole profumo alle ptomaine velenose. L’essenza velenosa di certi funghi è pure quasi identica al veleno del cobra dell’India, il serpente dal veleno più mortale. Gli scienziati francesi Arnaud, Gautier e Villiers, hanno trovato nella saliva di uomini viventi un alcaloide velenoso identico a quello della saliva del rospo, della salamandra, del cobra e del trigonocefalo del Portogallo. È stato dimostrato che un veleno della specie più mortale, si chiami esso ptomaina, o leucomaina, o alcaloide, è prodotto da uomini viventi come pure da animali e piante. Gautier scoprì anche, nella carcassa e nel cervello di un bue morto da poco, un alcaloide ed un veleno simile alla sostanza estratta dalla saliva velenosa dei rettili, e che egli denominò xanthocreatinina. Si suppone che i tessuti muscolari, gli organi più attivi dell’economia animale, siano i generatori o gli agenti produttori di veleni, che hanno la medesima importanza dell’acido carbonico e dell’urea nelle funzioni della vita, e che sono i prodotti ultimi della combustione interna. E per quanto non sia ancora pienamente determinato se i veleni possano essere generati dal sistema animale di esseri viventi senza la partecipazione e l’interferenza di microbi, è però accertato che l’animale, nel suo stato fisiologico o vivente, produce sostanze tossiche. Avendo così scoperto gli effetti, la scienza deve trovare adesso le loro cause prime, ma non potrà mai farlo senza l’aiuto delle scienze antiche, e cioè dell’Alchimia, della Botanica e della Fisica Occulta. Ci viene detto che che ogni cambiamento fisiologico, oltre ai fenomeni patologici ed alle malattie — anzi la vita stessa, o piuttosto i fenomeni oggettivi della vita, prodotti da certe condizioni e cambiamenti nei tessuti del corpo, che permettono alla vita di agire in quel corpo e che la costringono all’azione — è dovuto a quegli invisibili “Creatori” e “Distruttori”, chiamati, in modo così vago e generico, microbi. Si potrebbe supporre che queste Vite Ardenti ed i microbi della scienza siano identici. Ma ciò non è vero. Le Vite Ardenti formano la settima e la più elevata suddivisione del piano della materia, e corrispondono, nell’individuo, alla Vita Una dell’universo, per quanto soltanto su quel piano stesso della materia. I microbi della scienza formano invece la prima e la più bassa suddivisione del secondo piano — quello del Prâna materiale o Vita. Il corpo fisico dell’uomo subisce un completo cambiamento di struttura ogni sette anni; e la sua distruzione e la sua conservazione sono dovute alle funzioni alternate delle Vite Ardenti, come Distruttori e come Costruttori. Esse sono Costruttori sacrificandosi, sotto forma di vitalità, per arginare l’influenza distruttiva dei microbi; e, fornendo a questi quanto è necessario, li costringono, sotto tale freno, a edificare il corpo materiale e le sue cellule. Esse sono pure Distruttori quando tale freno è rimosso e i microbi, non più riforniti di energia vitale costruttiva, possono espandersi liberamente quali agenti distruttori. Così, durante la prima metà della vita umana, i primi cinque periodi di sette anni ciascuno, le Vite Ardenti sono indirettamente occupate nel processo di costruzione del corpo materiale dell’uomo; la Vita si trova sulla scala ascendente, e la forza è impiegata a costruire ed a produrre la crescita. Quando questo periodo è trascorso, comincia l’epoca della retrocessione; e quando il lavoro delle Vite Ardenti ha esaurito gradatamente le energie di queste, ha inizio l’opera di distruzione e di decrescenza. Si può qui rilevare l’analogia esistente fra gli eventi cosmici nella discesa dello Spirito nella Materia durante la prima metà di un Manvantara (tanto planetario che umano), e la sua ascensione a spese della Materia durante la seconda metà. Queste considerazioni si riferiscono soltanto al piano della materia, ma l’influenza restrittiva delle Vite Ardenti sulla suddivisione più bassa del secondo piano, i microbi, è confermata dai fatti menzionati nella teoria di Pasteur citata precedentemente, e cioè che le cellule degli organi, quando non trovano sufficiente ossigeno per se stesse, si adattano a tale condizione e formano dei 203 fermenti, i quali, assorbendo ossigeno dalla sostanza con cui vengono a contatto, ne provocano la distruzione. Tale processo ha inizio per opera di una cellula che sottrae alla sua vicina ciò che costituisce la sorgente della sua vitalità, quando la provvista è insufficiente; e la distruzione così cominciata progredisce regolarmente. Gli sperimentatori come Pasteur sono i migliori amici e cooperatori dei “Distruttori” ed i peggiori nemici dei “Creatori” — se questi ultimi non fossero pure, contemporaneamente, dei “Distruttori”. Comunque sia, una cosa è certa, e cioè che la conoscenza di queste cause primarie e dell’essenza primordiale di ciascun Elemento, delle sue Vite, delle loro funzioni, delle loro proprietà e delle condizioni nelle quali esse si modificano — costituisce la base della MAGIA. Paracelso fu forse, durante gli ultimi secoli dell’èra cristiana, il solo occultista in Europa che conobbe questo mistero. Se una mano criminale non avesse stroncato la sua vita prima del tempo, la Magia fisiologica avrebbe meno segreti per il mondo civile.1 (d) Ma in tutto ciò che rapporti vi sono con la Luna? potremmo domandarci. E quali rapporti vi sono fra il “Pesce, il Peccato e Soma (la Luna)” citati nella frase apocalittica della Stanza, ed i “microbi della Vita”? Con questi ultimi non vi è nessun rapporto all’infuori del fatto che si servono del tabernacolo d’argilla da essi stessi preparato; però tale rapporto esiste con l’Uomo divino perfetto, poiché il “Pesce, il Peccato e la Luna” compongono insieme i tre simboli dell’Essere immortale. Questo è quanto possiamo divulgare. E l’autrice non pretende di avere maggiori conoscenze intorno a questi strani simboli, di quello che se ne può dedurre dalle Religioni exoteriche — o forse del mistero sottostante all’Avâtara Matsya (Pesce) di Vishnu; all’Oannes caldeo; all’Uomo-Pesce, rappresentato dal segno imperituro dello Zodiaco, i Pesci, e che si ritrova pure nei due Testamenti, personificato da Giosuè “Figlio di Nun (il Pesce)” e da Gesù; nel mistero celato nel “Peccato” allegorico o caduta dello Spirito nella Materia; e nella Luna — in quanto si riferisce agli Antenati Lunari, i Pitri. Per il momento sarà bene ricordare al lettore che, mentre le Dee Lunari, in tutte le mitologie e specialmente in quella greca, erano collegate con la gestazione e con le nascite a causa dell’influenza che la Luna esercita sulla donna e sul concepimento, il rapporto attuale ed occulto del nostro satellite con la fecondazione è, fino ad oggi, sconosciuto alla Fisiologia, che considera qualsiasi pratica popolare in rapporto a ciò come una grossolana superstizione. Siccome è inutile discuterne dettagliatamente, ci limiteremo per il momento a rilevare solo casualmente il simbolismo lunare, per dimostrare che la suddetta superstizione appartiene alle più antiche credenze, compreso il Giudaismo — la base del Cristianesimo. Per gli israeliti, la principale funzione di Jehovah era quella di favorire la procreazione, e l’Esoterismo della Bibbia, interpretato cabalisticamente, dimostra in modo innegabile che il Santo dei Santi del tempio era semplicemente il simbolo dell’utero. Ciò è dimostrato adesso 1 [I racconti intorno alla morte di Paracelso differiscono. Egli era stato invitato dal Principe Palatino, il Duca Ernesto di Bavaria, a stabilirsi a Salisburgo, cosa che apparentemente Paracelso fece. Dopo una breve malattia, egli morì a Salzburg il 24 settembre del 1541, in una stanzetta di un piccolo Albergo, il “Cavallo Bianco”, vicino al molo, e il suo corpo fu sepolto nel cimitero di San Sebastiano. Citiamo il dr. Franz Hartmann (The Life of Paracelsus, Londra, George Redway, 1887, pp. 8 – 9.) “La sua morte è ancora misteriosa, ma le indagini più recenti vanno a confermare le affermazioni dei suoi contemporanei, e cioè che Paracelso, durante un banchetto, fu attaccato ferocemente dai mercenari di certi medici, e, in conseguenza di una caduta su una roccia, si produsse una frattura al cranio, che ne provocò la morte alcuni giorni dopo. Un medico tedesco, S. Th. Von Soemmering, esaminò il cranio di Paracelso, che, a causa della sua particolare conformazione, non poteva essere facilmente scambiato per un altro, e notificò una frattura che si estendeva attraverso l’osso temporale, che, per l’età e la frequente manipolazione di quel cranio, si era allargata in modo da poter essere facilmente visibile. Soemmering crede che una simile frattura sia stata prodotta mentre Paracelso era ancora vivo, perché le ossa di un cranio solido ma vecchio e disseccato, probabilmente non avrebbe potuto essere distinte in quel modo.” “Le ossa di Paracelso furono esumate nel 1572, quando la chiesa venne riparata, e poi reinterrate nel retro della parete che chiude lo spazio frontale alla Cappella di San Filippo Neri, un prolungamento della chiesa di San Sebastiano….” –Nota di B. de Zirkoff.] 204 in modo indiscutibile dalla lettura numerica della Bibbia in generale e del Genesi in particolare. I giudei hanno certamente preso in prestito questa idea dagli egiziani e dagli indù, il cui Santo dei Santi era simboleggiato dalla Camera del Re nella Grande Piramide, e dai simboli Yoni dell’Induismo exoterico. Per rendere la cosa più chiara, e per dimostrare parimenti l’enorme differenza nello spirito di interpretazione e nel significato originale dei medesimi simboli fra gli antichi occultisti orientali ed i cabalisti giudei, rimandiamo il lettore alla Sezione che tratta del “Santo dei Santi” nel Volume II. Il culto fallico si è sviluppato soltanto dopo la perdita delle chiavi che rivelano il vero significato dei simboli. Fu l’ultimo ed il più fatale allontanamento dalla via maestra della verità e della conoscenza divina, per disperdersi nel sentiero laterale della finzione, eretta a dogma attraverso le falsificazioni umane e l’ambizione gerarchica. STANZA VII -continuazione. 6. DAL PRIMOGENITO1, IL FILO TRA IL GUARDIANO SILENZIOSO E LA SUA OMBRA DIVIENE PIÙ FORTE E RAGGIANTE AD OGNI CAMBIAMENTO.2 LA LUCE DEL SOLE MATTUTINO È DIVENUTA LA GLORIA DEL MEZZOGIORNO.... Questa frase: “Il Filo tra il Guardiano Silenzioso e la sua Ombra (l’Uomo) diviene più forte ad ogni cambiamento”, esprime un altro mistero psicologico che verrà spiegato nel Volume II. Per il momento, sarà sufficiente dire che il “Guardiano” e le sue “Ombre” — corrispondendo queste ultime al numero delle reincarnazioni della Monade — non sono che uno. Il Guardiano, o Prototipo Divino, occupa la sommità della Scala dell’Essere, l’Ombra lo scalino più basso. Inoltre la Monade di ogni essere vivente, a meno che la sua turpitudine morale non spezzi il legame, ed esso si smarrisca e vada errando nel “Sentiero Lunare” — per usare l’espressione occulta — è un Dhyân Chohan individuale, distinto dagli altri, con una specie di Individualità spirituale sua propria, durante un determinato Manvantara. Il suo Primo Princìpio, lo Spirito (Âtman), è naturalmente uno con lo Spirito Unico Universale (Paramâtmâ), ma il Veicolo (Vâhan) nel quale è racchiuso, la Buddhi, fa parte integrante di quell’Essenza Dhyân-Chohanica; ed è in ciò che risiede il mistero di quella ubiquità della quale abbiamo parlato prima. “Il Padre mio che è nei Cieli ed io — siamo uno”, è detto nella Sacra Scrittura cristiana, ed almeno in ciò essa è un’eco fedele dell’Insegnamento esoterico. STANZA VII -continuazione. 7. — “QUESTA È LA TUA RUOTA ATTUALE — DISSE LE FIAMMA ALLA SCINTILLA. — TU SEI ME STESSA, LA MIA IMMAGINE E LA MIA OMBRA. MI SON RIVESTITA DI TE E TU SEI IL MIO VÂHAN3 FINO AL GIORNO ‘SII CON NOI’, QUANDO TU RIDIVERRAI ME STESSA ED ALTRI, TE STESSA E ME”. (a). ALLORA I COSTRUTTORI, INDOSSATE LE LORO PRIME VESTI, DISCENDERANNO SULLA TERRA RADIOSA E REGNERANNO SUGLI UOMINI — CHE SONO LORO STESSI (b). 1 Il Primo Uomo, o Uomo Primitivo. Reincarnazione. 3 Veicolo. 2 205 (a) Il Giorno in cui la Scintilla ridiverrà la Fiamma, quando l’Uomo si fonderà nel suo Dhyân Chohan, “me stessa ed altri, te stessa e me”, come dice la Stanza, significa che in Paranirvâna — quando il Pralaya avrà ricondotto non solo i corpi materiali e psichici, ma anche gli Ego spirituali, al loro princìpio originale —le Umanità passate, presenti, ed anche quelle future, come tutte le altre cose, non formeranno più che una sola ed unica unità. Tutto sarà stato riassorbito dal Grande Soffio. In altre parole, ogni cosa sarà “fusa in Brahman”, ossia nell’Unità Divina. E questo significa forse annichilimento, come pensano alcuni? Oppure ateismo, come altri critici — gli adoratori di una divinità personale e i credenti in un paradiso antifilosofico — sono inclini a supporre? Né l’uno né l’altro. È perfettamente inutile ritornare sulla questione di tacito ateismo a proposito di ciò che è spiritualità del carattere più elevato. Vedere l’annichilimento nel Nirvâna, equivale a dire che pure un uomo, immerso in un sonno profondo senza sogni — uno di quei sonni che non lasciano alcuna impressione nella memoria e nel cervello fisico, perché il Sé Superiore del dormiente si trova allora nel suo stato originale di Coscienza Assoluta — è annichilito. Quest’ultimo paragone risponde però soltanto ad un lato della questione, e cioè a quello più materiale, poiché il riassorbimento non corrisponde affatto ad una simile “sonno senza sogni”, ma corrisponde invece all’Esistenza Assoluta, unità incondizionata o stato, che il linguaggio umano è assolutamente impotente a descrivere. L’unica approssimazione ad una concezione abbastanza comprensiva di un simile stato può essere tentata soltanto nella visione panoramica dell’Anima, attraverso l’ideazione spirituale della Monade divina. In questo riassorbimento, l’Individualità non è perduta — e neppure l’essenza della Personalità, se qualcosa di essa resta. Poiché, per quanto lo stato paranirvânico sia illimitato dal punto di vista umano, pure esso ha un limite nell’Eternità. Giunto a tale limite, la medesima Monade emergerà nuovamente da esso come un essere ancora più elevato, su un piano molto superiore, per ricominciare il suo ciclo di attività perfezionata. La mente umana, nel suo attuale stadio di sviluppo, può difficilmente innalzarsi a questo piano di pensiero e, tanto meno, trascenderlo. Essa vacilla sull’orlo dell’Assoluto e dell’Eternità incomprensibili. (b) I “Guardiani” regnano sugli uomini durante tutto il Periodo del Satya Yuga e durante i susseguenti Yuga minori, fino all’inizio della Terza Razza-Radice; dopo di loro vengono i Patriarchi, gli Eroi ed i Manes, come nelle dinastie egiziane, enumerati dai sacerdoti a Solone, i Dhyani incarnati di un ordine inferiore, fino al Re Menes ed ai Re umani delle altre nazioni. Tutti furono accuratamente registrati. Ovviamente, gli studiosi di simbolismo considerano questa èra mitologica solo come una leggenda. Ma poiché negli annali di tutte le nazioni si trovano le tradizioni e perfino le cronache che parlano di simili dinastie di Re divini, di Dèi che regnarono sugli uomini, seguite poi da dinastie di Eroi o di Giganti, è veramente difficile capire come tutti i popoli esistenti sotto il sole, alcuni dei quali sono separati da vasti oceani ed appartengono ad emisferi differenti, come gli antichi peruviani, i messicani e anche i caldei, abbiano potuto elaborare tutti le stesse “leggende” relative al medesimo ordine di eventi.1 Ad ogni modo, siccome la Dottrina Segreta insegna la storia — che, benché esoterica e tradizionale, non è per questo meno degna di fede della storia profana — abbiamo il diritto di sostenere le nostre credenze come qualsiasi altra persona, tanto religiosa che scettica. E tale Dottrina dice che i Dhyani-Buddha dei due Gruppi superiori e cioè i “Guardiani” o gli “Architetti”, diedero dei Re e delle Guide divine alle molte e varie razze umane. Sono questi ultimi che insegnarono all’umanità le arti e le scienze, mentre i primi rivelarono le grandi 1 Vedi, per esempio, Sacred Mysteries among the Mayas and the Quichés, di Augustus Le Plongeon, che ci mostra l’identità esistente fra i riti e le credenze degli egiziani e quelli dei popoli che descrive. Gli antichi alfabeti ieratici dei maya e degli egiziani sono quasi identici. 206 verità spirituali dei Mondi trascendentali alle Monadi incarnate, che avevano allora abbandonato i propri veicoli dei regni inferiori ed avevano quindi perduto ogni ricordo della loro origine divina. Così, come è detto nella Stanza, i Guardiani “discendono sulla Terra radiosa e regnano sugli uomini, che sono loro stessi”. I Re regnanti avevano terminato il loro ciclo sulla Terra ed in altri Mondi nelle Ronde precedenti. Nei Manvantara futuri essi avranno raggiunto dei Sistemi superiori al nostro Mondo planetario, e saranno gli Eletti della nostra Umanità, i Pionieri che percorrono l’aspro e difficile sentiero del Progresso, che subentreranno al posto dei loro predecessori. Il prossimo grande Manvantara vedrà gli uomini del nostro Ciclo di Vita diventare gli Istruttori e le Guide di un’Umanità le cui Monadi attualmente possono essere ancora imprigionate, semicoscienti, negli esseri più intelligenti del regno animale, mentre i loro princìpi inferiori animano, forse, gli esemplari più elevati del regno vegetale. Così procedono i cicli dell’evoluzione settenaria nella Natura Settuplice: quella spirituale o divina; quella psichica o semi-divina; quella intellettuale; quella passionale, istintiva o cognitiva; la natura semi-corporea e la natura puramente materiale o fisica. Tutte queste evolvono e progrediscono ciclicamente, passando dall’una all’altra, seguendo un duplice processo, centrifugo e centripeto; una sola natura nella loro essenza ultima, sette nei loro aspetti. Quella inferiore, naturalmente, dipende dai nostri cinque sensi fisici e della quale essi si servono; questi sensi sono in realtà sette, come dimostreremo in seguito basandoci sull’autorità delle più antiche Upanishad. Così è per le vite individuale, umana, senziente, animale e vegetale, essendo ciascuna il microcosmo del proprio macrocosmo superiore. Lo stesso avviene per l’Universo, che si manifesta periodicamente per il progresso collettivo delle innumerevoli Vite, le espirazioni della Vita Una; affinché, attraverso l’Eterno-Divenire, ogni atomo cosmico di questo Universo infinito, passando dall’intangibile e senza forma, attraverso le nature miste del semi-terrestre, fino alla materia in completa generazione, per risalire, infine, ascendendo in ogni nuovo periodo sempre più in alto e più vicino alla mèta finale, possa raggiungere, mediante i meriti e gli sforzi individuali, quel piano dove esso diverrà nuovamente il TUTTO Uno Incondizionato. Ma tra l’Alfa e l’Omega si estende il faticoso “Sentiero” disseminato di spine, che prima discende e quindi – sale arrampicandosi su per la montagna, Incessantemente, sino alla fine....1 Il Pellegrino, quando parte per il suo lungo viaggio, è immacolato; di grado in grado discende sempre più profondamente nella materia peccaminosa, associandosi con ogni atomo dello Spazio manifestato e quindi, dopo aver lottato e sofferto attraverso ogni forma della Vita e dell’Essere, egli si trova soltanto sul fondo della vallata della materia, e a metà del suo ciclo, dopo essersi identificato con l’Umanità collettiva. Questa Umanità, egli l’ha fatta a sua immagine. Per progredire verso l’alto, per ritornare alla sua patria, il “Dio” deve ascendere adesso il faticoso ed arduo sentiero del Golgota della Vita. È il martirio dell’esistenza autocosciente. Come Vishvakarman, egli deve sacrificare se stesso a se stesso per redimere tutte le creature e per resuscitare dai Molti nella Vita Una. Allora egli ascende veramente al Cielo, dove, immerso nell’incomprensibile Essere Assoluto e nella Beatitudine del Paranirvâna, regna incondizionatamente; e di qui egli ridiscenderà di nuovo alla prossima “Venuta” — che una parte dell’umanità, attenendosi al senso della lettera morta, attende quale “Secondo Avvento”, e l’altra parte quale l’ultimo “Kalki Avatâra”. _________ 1 [Cristina Rossetti, Uphill, 1861.] 207 RIEPILOGO “La storia della Creazione e di questo Mondo, dal princìpio fino al giorno d’oggi, è composta di sette capitoli: il settimo capitolo non è stato ancora scritto.” T. Subba Row1 Abbiamo tentato di scrivere il primo di questi “sette capitoli”, che adesso è terminato. Per quanto pallida ed incompleta ne sia l’esposizione, si tratta tuttavia di un’approssimazione — usando la parola nel suo senso matematico — di ciò che è la base più antica di tutte le cosmogonie successive. È veramente audace il tentativo di descrivere in una lingua europea il grandioso panorama della Legge delle eterne manifestazioni periodiche, impressa sulle menti plastiche delle prime Razze dotate di Coscienza da coloro che ne trassero il riflesso dalla Mente Universale; poiché nessun linguaggio umano, ad eccezione del Sanscrito — che è la lingua degli Dèi — è atto a renderlo in maniera abbastanza esatta. Ma si devono scusare le mancanze di questo lavoro, pensando al motivo che l’ha ispirato. Tanto ciò che precede, quanto ciò che segue, non può trovarsi completamente altrove nel suo insieme. Non è insegnato in nessuna delle sei Scuole filosofiche dell’India, poiché appartiene alla loro sintesi, la settima, che è la Dottrina Occulta. Non è tracciato su nessuno dei papiri egiziani corrosi dal tempo, né si trova scolpito sui mattoni o sui muri di granito assiri. I Libri del Vedânta — “ultima parola dell’umana conoscenza” — non danno che l’aspetto metafisico di questa cosmogonia del mondo; ed il loro inestimabile tesoro, le Upanishad (Upa-ni-shad è un termine composto che esprime il trionfo conseguito sull’ignoranza dalla rivelazione della conoscenza segreta spirituale) richiedono adesso il possesso addizionale di una chiave maestra, onde permettere allo studioso di afferrarne il significato completo. Ne esporrò qui la ragione, così come mi fu espressa da un Maestro. Il termine Upanishad viene comunemente tradotto: “dottrina esoterica”. Questi trattati fanno parte di Shruti, o Conoscenza “rivelata”, ossia Rivelazione, e sono generalmente uniti alla parte Brâhmana dei Veda come loro terza divisione. [Ora] i Veda hanno due significati distinti, l’uno espresso dal senso letterale delle parole, l’altro indicato dal metro dei versi e dallo svara (intonazione), e questi sono come la vita dei Veda... Naturalmente i pandit eruditi ed i filologi negano che lo svara abbia qualcosa in comune con la filosofia o con le antiche dottrine esoteriche, ma il misterioso rapporto esistente fra svara e luce è uno dei suoi segreti più profondi”2. Gli orientalisti enumerano oltre 150 Upanishad e ritengono che la più antica di esse sia stata scritta probabilmente nell’anno 600 a. C.; ma, in realtà, dei testi genuini non esiste nemmeno la quinta parte. Le Upanishad sono per i Veda ciò che la Cabala è per la Bibbia ebraica. Esse trattano ed espongono il significato segreto e mistico dei testi vedici; parlano dell’origine dell’Universo, della natura della Divinità, dello Spirito e dell’Anima, come pure del rapporto metafisico esistente fra la Mente e la Materia. In poche parole: Esse CONTENGONO il princìpio e la fine di ogni conoscenza umana, però hanno cessato di RIVELARLA dall’epoca del Buddha. Se fosse altrimenti, le Upanishad non potrebbero chiamarsi esoteriche, poiché sono adesso apertamente annesse ai Libri sacri Brâmanici, che ora sono accessibili perfino ai Mlechchha (fuori-casta) ed agli orientalisti europei. Una cosa in esse — e ciò in tutte quante le Upanishad — indica invariabilmente e costantemente la loro origine antica e prova: (a) che alcune delle loro parti furono scritte prima che il sistema delle caste diventasse l’istituzione tirannica qual’è tuttora; e (b) che metà 1 2 The Theosophist, 1881. T. Subba Row, Five Years of Theosophy, pag. 154. 208 del loro contenuto è stato eliminato, mentre alcune di esse sono state riscritte di nuovo ed abbreviate. “I grandi Istruttori della Conoscenza superiore ed i Brâhmani vi sono continuamente rappresentati mentre vanno dai Re Kshatriya (la casta militare) per diventare i loro discepoli”. Come giustamente fa osservare il prof. Cowell, le Upanishad “sono pervase da uno spirito completamente diverso (da quello degli altri scritti Brâhmanici ); vi si trova una libertà di pensiero sconosciuta in qualsiasi lavoro anteriore, ad eccezione degli inni stessi del Rig Veda”. Il secondo fatto è spiegato da una tradizione conservata in uno dei manoscritti che trattano della vita del Buddha. Vi si narra che le Upanishad furono originariamente annesse ai loro Brâhmana dopo l’inizio di una riforma che condusse al monopolio del presente sistema delle caste fra i Brâhmana, pochi secoli dopo che l’India fosse invasa dai “due volte nati”. In quell’epoca esse erano complete e servivano all’istruzione dei Chelâ che si preparavano per l’Iniziazione. Ciò perdurò fino a che i Veda ed i Brâhmana rimasero possesso esclusivo dei Brâhmani dei templi — quando nessun altro al di fuori della casta sacra aveva il diritto di studiare e nemmeno di leggere tali opere. Venne quindi Gautama, il Principe di Kapilavastu. Dopo aver imparato l’intera sapienza Brâhmanica nei Rahasya o Upanishad, ed aver constatato che gli insegnamenti differivano poco o niente da quelli dei “Maestri di Vita” che abitavano le catene nevose dell’Himâlaya,1 il discepolo dei Brâhmani, indignato per il fatto che la Saggezza Sacra venisse sottratta in tal modo a chiunque non fosse Brâhamano, decise di salvare il mondo intero diffondendone la conoscenza. Fu allora che i Brâhmani, vedendo che la loro Conoscenza Sacra e la loro Saggezza Occulta cadevano nelle mani dei Mlechchha, abbreviarono i testi delle Upanishad, che in origine contenevano il triplo del materiale che si trova nei Veda e nei Brâhmana insieme, senza alterare però una sola parola dei testi. Essi staccarono semplicemente dai manoscritti le parti più importanti, quelle cioè che contenevano l’ultima parola intorno al Mistero dell’Essere. La chiave del codice segreto Brâhmanico rimase quindi in possesso dei soli Iniziati, ed i Brâhmani si trovarono così nella possibilità di negare pubblicamente la correttezza dell’insegnamento del Buddha facendo appello alle loro Upanishad, dalle quali era stato tolto per sempre l’insegnamento relativo alle questioni principali. Tale è la tradizione esoterica al di là dell’Himâlaya. Shri Shankarâchârya, il più grande Iniziato delle epoche storiche, scrisse molti Bhâshya (Commentari) alle Upanishad. Ma i suoi trattati originali, e vi sono molte ragioni per supporlo, non sono ancora caduti nelle mani dei Filistei, essendo gelosamente conservati nei suoi monasteri (i matham). E vi sono ragioni ancora più forti per credere che gli inestimabili Bhâshya sulla Dottrina Esoterica dei Brâhmani, scritti dal loro più grande interprete, rimarranno ancora per molti e molti secoli lettera morta per la maggior parte degli indù, ad eccezione dei Brâhmani Smârtava. Questa sètta, che fu fondata da Shankarâchârya e che è ancora molto potente nell’India meridionale, è adesso quasi l’unica dalla quale provengono quegli studiosi che hanno conservato una conoscenza sufficiente per comprendere la lettera morta dei Bhâshya. La ragione di ciò, e io ne sono informata, si trova nel fatto che solo loro hanno occasionalmente, come capi dei loro monasteri, dei veri Iniziati, come, per esempio, in Shringa-giri, nei Ghat occidentali dello stato del Mysore. D’altra parte, non vi è nessuna sètta, in quella casta così disperatamente esclusivista dei Brâhmani, più esclusiva di quella degli Smartava; e le reticenze dei suoi seguaci nell’esporre ciò che essi 1 Chiamati pure i “Figli della Saggezza” e della “Bruma di Fuoco” e, negli annali cinesi, i “Fratelli del Sole”. Si parla di Sidzang (Tibet), nei manoscritti della biblioteca sacra della provincia di Fo-Kien, come la grande sede dell’insegnamento occulto da tempi immemorabili, molte epoche prima del Buddha. Si dice che l’imperatore Yu, il “Grande” (2.207 a. C.) - un pio mistico e grande Adepto - ottenne la sua conoscenza dai “Grandi Maestri delle Catene Nevose” del Si-dzang. 209 possono sapere relativamente alle Scienze Occulte e alla Dottrina Esoterica, sono eguagliate soltanto dal loro orgoglio e dal loro sapere. Quindi, l’autrice di quest’affermazione deve essere già preparata a fronteggiare forti opposizioni e perfino a vedersi rinnegate le asserzioni contenute in quest’opera. Con ciò non si hanno pretese di infallibilità o di esattezza assoluta in ogni dettaglio qui esposto; vi sono i fatti, e questi possono essere difficilmente negati. Però, a causa delle difficoltà intrinseche ai soggetti stessi trattati ed alle limitazioni quasi insormontabili di tutte le lingue europee ad esprimere certe idee, è più che probabile che la scrittrice non sia sempre riuscita a presentare le spiegazioni nella forma migliore e più chiara; tuttavia, quanto era possibile fare, sotto le circostanze più avverse, è stato fatto, e questo è il massimo che si possa pretendere da qualsiasi autore. Ed ora ricapitoliamo, dimostrando con l’immensità stessa dei soggetti esposti come sia difficile, se non impossibile, rendere loro piena giustizia. 1) La Dottrina Segreta è la Saggezza accumulata dei secoli e solo la sua cosmogonia è il più stupendo ed elaborato sistema che si conosca, anche sotto la forma velata dell’exoterismo dei Purâna. Ma tale è il potere misterioso del simbolismo occulto che i fatti i quali, per essere registrati, coordinati e spiegati durante le serie incalcolabili del progresso evolutivo, hanno occupato innumerevoli generazioni di Veggenti Iniziati e di Profeti - sono tutti contenuti in poche pagine di segni geometrici e di glifi. Lo sguardo penetrante di quei Veggenti è giunto fino al cuore stesso della materia e vi ha scoperto l’anima delle cose, là dove un comune osservatore profano, per quanto erudito, non avrebbe percepito che il lavoro esteriore della forma. Ma la scienza moderna non crede all’“anima delle cose” e quindi respingerà l’intero sistema della cosmogonia antica. È inutile dire che il sistema in questione non è il prodotto dell’immaginazione di uno o più individui isolati, ma si tratta delle registrazioni ininterrotte di migliaia di generazioni di Veggenti, le cui rispettive esperienze avevano lo scopo di provare e verificare le tradizioni trasmesse verbalmente da una razza primitiva all’altra, in rapporto agli insegnamenti di sublimi Esseri superiori che vegliavano sull’infanzia dell’Umanità; e per lunghi secoli gli “Uomini Saggi” della Quinta Razza, facenti parte del ceppo salvato e risparmiato dall’ultimo cataclisma e dalle conseguenti trasformazioni dei continenti, trascorsero le loro vite studiando anziché insegnando. In qual modo? Esaminando, provando e verificando, in ogni ramo della Natura, le antiche tradizioni per mezzo del potere indipendente di visione di Grandi Adepti; cioè di uomini che hanno sviluppato e perfezionato al massimo grado possibile i loro organismi fisici, mentali, psichici e spirituali. Nessuna visione di un Adepto qualsiasi veniva accettata senza essere stata esaminata e confermata dalle visioni di altri Adepti — visioni ottenute in modo tale da costituire una testimonianza indipendente — e da secoli di esperienze. 2) La legge fondamentale di quel sistema, il punto centrale da cui tutto emerge, attorno e verso cui tutto gravita e su cui poggia tutta la sua filosofia, è la SOSTANZAPRINCÌPIO, Una, Omogenea e Divina. La Causa Unica Radicale. ...Alcuni, le cui lampade brillavano di una luce più intensa, furono guidati, di causa in causa, fino al cuore stesso dei segreti della natura, e riconobbero che deve esistere un Princìpio primordiale...1 Questo Princìpio è chiamato “Sostanza-Princìpio”, poiché diventa “Sostanza” sul piano dell’Universo manifestato, un’Illusione; mentre rimane un “Princìpio” nello SPAZIO astratto visibile ed invisibile, senza princìpio né fine. È la Realtà onnipresente, impersonale, perché contiene tutto ed ogni cosa. La sua Impersonalità è la concezione fondamentale del Sistema. È latente in ogni atomo dell’Universo ed è l’Universo stesso. 1 [John Dryden, Religio Laici, 12 – 24.] 210 3) L’Universo è la manifestazione periodica di questa Essenza Assoluta ignota. Però, il chiamarla “Essenza” è un’infrazione allo spirito stesso della filosofia. Poiché, per quanto il sostantivo possa derivare in questo caso dal verbo esse, “essere”, pure ESSA non può identificarsi con un “essere” di qualsiasi specie concepibile dall’intelletto umano. Il miglior modo di descriverla è quello di dire che ESSA non è né Spirito né Materia, ma ambedue. In realtà, Parabrahman e Mûlaprakriti sono Uno, benché Due nella concezione universale del Manifestato, e perfino nel caso del Primo Logos, la sua prima “Manifestazione”, al quale, come dimostra l’erudito conferenziere nelle Note sulla Bhagavadgîtâ, ESSA appare dal punto di vista oggettivo come Mûlaprakriti e non come Parabrahman, come il suo Velo e non come la Realtà Unica celata dietro di esso, Realtà che è incondizionata ed assoluta. 4) L’Universo, con tutto ciò che contiene, è chiamato Mâya, poiché tutto quanto vi è in esso è temporaneo, dalla vita effimera della lucciola a quella del sole. Paragonato all’eterna immutabilità dell’UNO ed all’invariabilità di quel Princìpio, l’Universo, con le sue forme evanescenti e continuamente mutevoli, deve necessariamente apparire, alla mente di un filosofo, simile ad un fuoco fatuo. Ciò nonostante, l’Universo è abbastanza reale per gli esseri coscienti che lo popolano, e che sono altrettanto irreali come l’universo stesso. 5) Tutto nell’Universo, in tutti i suoi regni, è cosciente: cioè dotato di una coscienza sua particolare sul proprio piano di percezione. Noi umani dobbiamo ricordarci che, anche se non percepiamo alcun segno riconoscibile di coscienza nelle pietre, non abbiamo per questo il diritto di affermare che in esse non esiste coscienza. La materia cosiddetta “morta” o “cieca” non esiste, come non esiste una Legge “cieca” od “inconscia”. Non vi è posto per tutto ciò nelle concezioni della Filosofia Occulta. Quest’ultima non s’arresta mai alle apparenze superficiali, e per essa le Essenze noumenali hanno più realtà delle loro controparti oggettive; in ciò è simile al sistema dei Nominalisti medioevali, per i quali gli universali erano la realtà, ed i particolari esistevano solo nominalmente e nell’immaginazione umana. 6) L’Universo è elaborato e guidato dall’interno all’esterno. Come in basso così in alto, come in cielo così in terra; e l’uomo, il microcosmo e la copia in miniatura del macrocosmo, è la testimonianza vivente di questa Legge Universale e del suo modo di agire. Così vediamo che ogni movimento, ogni azione o gesto esterno, sia volontario che meccanico, organico o mentale, è prodotto e preceduto da una sensazione o emozione interna, dalla volontà o volizione, dal pensiero o intelligenza. Così, come nessun movimento o cambiamento esterno, quando è normale, può prodursi nel corpo esterno dell’uomo senza che sia provocato da un impulso interno, proveniente attraverso una delle tre funzioni nominate, egualmente avviene nell’Universo esterno o manifestato. L’intero Cosmo è guidato, controllato ed animato da una serie quasi infinita di Gerarchie di Esseri Senzienti, aventi ciascuno la propria missione da compiere, e che si chiamino Dhyân Chohan o Angeli, sono dei “Messaggeri”, però solo nel senso di agenti delle Leggi Karmiche e Cosmiche. Questi Esseri variano all’infinito nei loro rispettivi gradi di coscienza e di intelligenza, e chiamandoli tutti Spiriti puri, senza alcuna mescolanza terrena “di cui il tempo usa far la propria preda”, sarebbe semplicemente una licenza poetica; poiché ognuno di questi Esseri è stato un uomo, se non nel presente Manvantara, in un Manvantara passato, o si prepara a divenirlo in un Mantavara futuro. Essi sono degli uomini perfezionati, quando non sono degli uomini incipienti nelle loro sfere superiori meno materiali; differiscono moralmente dagli esseri umani terrestri soltanto perché sono privi del senso della personalità e della natura emozionale umana — due caratteristiche puramente terrene. I primi, o gli Esseri “perfezionati”, si sono liberati da questi sentimenti, perché: (a) non posseggono più dei corpi di carne— un peso che intorpidisce sempre l’anima; e (b) essendo il puro elemento spirituale più libero e non più inceppato, essi subiscono l’influenza di Mâyâ meno dell’uomo, a meno che questi non sia un Adepto, capace di mantenere separate interamente le sue due personalità — quella spirituale e quella fisica. Le Monadi incipienti, non avendo ancora mai 211 avuto dei corpi terreni, non possono avere il senso della personalità o Egotismo. Ciò che si intende con la parola “personalità”, che è una limitazione e una relazione o, come la definisce Coleridge, “un’individualità esistente per se stessa, ma con una natura come base”, non può, ovviamente, essere applicata ad Entità non umane; ma, come è stato constatato ed affermato da intere generazioni di Veggenti, nessuno di questi Esseri, superiori o inferiori che siano, possiede un’individualità, e neppure una personalità come Entità separata, cioè essi non hanno una individualità nel senso in cui l’uomo dice “Io sono me stesso e nesssun altro” e, in altre parole, non sono coscienti di una separatività così distinta come quella che hanno gli uomini e le cose sulla terra. L’individualità è la caratteristica delle loro rispettive Gerarchie, e non delle loro unità; e queste caratteristiche variano soltanto con il variare del livello del piano al quale tali Gerarchie appartengono; quanto più la Gerarchia è vicina alla regione dell’Omogeneità e dell’Uno Divino, tanto più pura e meno accentuata è quell’individualità nella Gerarchia. Sono [Esseri] finiti in tutti i sensi, ad eccezione dei loro princìpi superiori — le Scintille immortali che riflettono la Fiamma Divina Universale, individualizzate e separate soltanto sulle sfere delll’Illusione, da una differenziazione altrettanto illusoria come il resto. “Sono Unità Viventi”, perché sono raggi proiettati dalla Vita Assoluta sullo schermo cosmico dell’Illusione; sono Esseri nei quali la vita non può estinguersi prima che il fuoco dell’ignoranza non sia estinto in coloro che percepiscono queste “Vite”. Essendo venuti in esistenza sotto l’influenza animatrice del Raggio increato, il riflesso del grande Sole Centrale che risplende sulle sponde del Fiume della Vita, è solo il Princìpio Interiore in essi che appartiene alle Acque dell’Immortalità, mentre i loro rivestimenti differenziati sono perituri quanto il corpo umano. Young aveva quindi ragione quando diceva: “Gli Angeli sono uomini di un ordine superiore...” e niente altro. Non sono né Angeli “assistenti” né Angeli “protettori”; non sono “Precursori dell’Altissimo” e tanto meno “Messaggeri della collera” di un Dio qualsiasi, come li ha creati l’immaginazione dell’uomo. Fare appello alla loro protezione è tanto insensato quanto credere che la loro simpatia possa essere assicurata da mezzi propiziatori poiché essi sono, quanto l’uomo stesso, gli schiavi e le creature dell’immutabile Legge Karmica e Cosmica. La ragione di ciò è evidente. Non avendo nella loro essenza elementi della personalità, essi non possono avere qualità personali simili a quelle attribuite dagli uomini, nelle religioni exoteriche, al loro Dio antropomorfico— un Dio geloso ed esclusivo, che si rallegra e va in collera; si compiace di sacrifici ed è più dispotico nella sua vanità di qualsiasi uomo finito. L’uomo, essendo un composto delle essenze di tutte queste Gerarchie celesti, può riuscire, come tale, a rendersi, in un certo senso, superiore a qualsiasi Gerarchia o Classe, o perfino alle loro combinazione. È detto che “l’uomo non può né propiziarsi i Deva, né comandare su di essi”. Però, paralizzando la sua personalità inferiore e pervenendo in tal modo alla piena conoscenza della non-separatività del proprio Sé Superiore dall’Unico Sé Assoluto, l’uomo può, perfino durante la sua vita terrena, divenire come “uno di noi”. Ed è così che, mangiando il frutto dell’albero della conoscenza, che dissipa l’ignoranza, l’uomo diventa simile ad uno degli Elohim o Dhyâni; e una volta pervenuto al loro piano, lo Spirito di Solidarietà e di perfetta Armonia che regna in ogni Gerarchia deve estendersi anche a lui e proteggerlo in qualsiasi occasione. La maggiore difficoltà che impedisce agli scienziati di credere all’esistenza sia di spiriti divini che degli spiriti di natura è il loro Materialismo. Ciò che impedisce principalmente agli spiritisti di credere a quei medesimi spiriti, pur avendo una credenza cieca negli “Spiriti dei Defunti”, è l’ignoranza generale — ad eccezione di qualche occultista e cabalista — sulla vera essenza e natura della Materia. Il credere o no all’esistenza intorno a noi di altri Esseri coscienti, oltre agli Spiriti dei Defunti, dipende principalmente dall’accettare o dal respingere la teoria dell’Unità di tutto nella Natura, nella sua Essenza 212 ultima. Dalla giusta comprensione della primordiale Evoluzione dello Spirito-Materia e della sua reale Essenza dipende l’ulteriore delucidazione della Cosmogonia Occulta nella mente dello studioso, e questa costituisce la sola guida sicura nei suoi ulteriori studi. In realtà, come abbiamo già dimostrato, ognuno dei cosiddetti “Spiriti” è un uomo disincarnato oppure un uomo futuro. Poiché dall’Arcangelo (Dhyân Chohan) più elevato fino all’ultimo dei Costruttori coscienti (la classe inferiore delle Entità Spirituali), sono tutti uomini che sono vissuti in eoni passati, in altri Manvantara, su questa o altre Sfere; così gli Elementali inferiori semi-intelligenti e non-intelligenti sono tutti quanti uomini futuri. Il fatto stesso che uno Spirito sia dotato di intelligenza, è una prova per l’occultista che tale Essere deve essere stato un uomo, che ha acquisito la propria conoscenza ed intelligenza attraverso il ciclo umano. Vi è soltanto una Onniscienza ed Intelligenza indivisibile ed assoluta nell’Universo, e questa vibra attraverso ogni atomo e ogni punto infinitesimale del Cosmo intero, che non ha limiti e che è chiamato spazio, considerato indipendentemente da tutto ciò che è contenuto in esso. Ma la prima differenziazione del suo riflesso nel Mondo Manifestato è puramente spirituale, e gli Esseri generati in esso non sono dotati di una coscienza che abbia qualsiasi relazione con ciò che noi concepiamo come tale. Essi non possono avere una coscienza o intelligenza umana prima di averla acquisita personalmente e individualmente. Ciò può essere un mistero, eppure è un fatto molto evidente nella Filosofia Esoterica. L’ordine intero della Natura è la testimonianza di una marcia progressiva verso una vita superiore. Vi è un piano nell’azione delle forze apparentemente più cieche. L’intero processo dell’evoluzione, con i suoi infiniti adattamenti, ne è una prova. Le leggi immutabili che estirpano le specie deboli per far posto a quelle forti e che assicurano la “sopravvivenza del più idoneo”, per quanto così crudeli nella loro azione immediata, lavorano tutte verso il raggiungimento del grande fine. Il fatto stesso che gli adattamenti hanno luogo, che il più idoneo sopravvive nella lotta per l’esistenza, dimostra che ciò che viene chiamato la “Natura incosciente” è in realtà un aggregato di forze, manipolate da esseri semi-intelligenti (Elementali), guidati da Spiriti Planetari elevati (Dyhân Chohan) il cui aggregato collettivo forma il Verbo Manifestato del Logos Non-Manifestato, e costituisce al tempo stesso la Mente dell’Universo e la sua Legge immutabile. Poiché la Natura, presa nel suo senso astratto, non può essere “incosciente” perché è l’emanazione e quindi un aspetto sul piano manifestato della Coscienza Assoluta. Chi osa negare alla vegetazione e perfino ai minerali una coscienza loro propria? Tutto ciò che si può dire è che questa coscienza è al di là della nostra comprensione. Tre rappresentazioni distinte dell’Universo, nei suoi tre aspetti distinti, sono impresse sul nostro pensiero dalla Filosofia Esoterica: il Pre-esistente, evoluto dall’Eternamente-Esistente, ed il Fenomenico — il mondo dell’illusione, il suo riflesso e la sua ombra. Durante lo svolgimento del grande mistero e dramma della vita, conosciuto sotto il nome di Mantavara, il Cosmo reale è simile agli oggetti posti dietro al bianco schermo sul quale vengono proiettate le ombre. I personaggi e le cose reali restano invisibili, mentre i fili dell’evoluzione sono tirati da mani pure invisibili. Così gli uomini e le cose non sono altro che il riflesso, sul bianco schermo, delle realtà esistenti dietro le insidie di Mahâmayâ o Grande Illusione. Ciò veniva insegnato in ogni filosofia, in ogni religione, sia antidiluviana che post-diluviana, in India e in Caldea, dai Saggi cinesi quanto da quelli greci. Nei primi paesi, questi tre Universi erano rappresentati allegoricamente, negli insegnamenti exoterici, dalle tre Unità emananti dal Germe centrale eterno e che formavano con esso un’Unità Suprema: la Triade iniziale, la Triade manifesta e la Triade creativa, o le Tre in Una. L’ultima Triade è soltanto il simbolo, nella sua espressione concreta, delle prime due ideali. Quindi: la Filosofia Esoterica passa al di sopra della necessità di questa concezione puramente metafisica, e chiama soltanto il primo Universo l’Eternamente-Esistente. Questa è l’opinione di ognuna delle sei grandi Scuole di 213 Filosofia dell’India — i sei princìpi di quel corpo unitario di Saggezza di cui la Gnôsis, la Conoscenza celata, è il settimo. L’autrice spera che, per quanto superficialmente possano essere stati elaborati i commenti sulle Sette Stanze, sia stato detto abbastanza in questa parte cosmogonica dell’opera per dimostrare che gli insegnamenti arcaici sono in realtà molto più scientifici (nel senso moderno della parola) di qualsiasi altra Scrittura antica giudicata dal suo aspetto exoterico. Siccome però, come abbiamo già detto precedentemente, quest’opera nasconde molto più di quello che esprime, dobbiamo invitare lo studioso a far uso della propria intuizione. Il nostro scopo principale è innanzitutto quello di delucidare quanto è già stato detto e, con nostro rincrescimento, talvolta in modo molto inesatto, di fornire dati ulteriori — quando ciò è possibile — alle conoscenze vagamente accennate; ed infine di difendere le nostre dottrine dagli attacchi troppo violenti del settarismo moderno e specialmente da quelli del Materialismo attuale, il quale, troppo spesso e ingiustamente, si definisce con il nome di scienza, mentre in realtà la responsabilità delle molte teorie illogiche offerte al mondo dovrebbe ricadere unicamente sui cosiddetti “scienziati” e “pseudo-scienziati”. Il pubblico, nella sua grande ignoranza, mentre è pronto ad accettare ciecamente qualunque cosa provenga dalle “autorità”, ritenendo suo dovere considerare qualsiasi dictum che venga da uno scienziato come un fatto dimostrato — è, d’altra parte, spinto a deridere qualsiasi cosa derivante da fonti “pagane”. Di conseguenza, siccome gli scienziati materialisti possono essere combattuti soltanto con le loro stesse armi — quelle della controversia e della discussione — ad ogni Volume sarà aggiunto un Addendum nel quale saranno posti a confronto i rispettivi punti di vista, e sarà dimostrato così come anche le più grandi autorità possano spesso errare. Noi crediamo che ciò possa essere fatto efficacemente mettendo in evidenza i punti deboli dei nostri oppositori e segnalando i loro troppo frequenti sofismi, che si fanno passare per dati scientifici. Noi ci atteniamo ad Ermete e alla sua “Saggezza” di carattere universale; essi si attengono ad Aristotele, contro l’intuizione e l’esperienza dei secoli, pensando che la Verità sia proprietà esclusiva del mondo occidentale. Da ciò la discordanza. Come dice Ermete: “La Conoscenza differisce molto dal senso, poiché il senso è di cose che lo superano, ma la Conoscenza è la fine di esso” — cioè dell’illusione del nostro cervello fisico e del suo intelletto, accennando così al contrasto fra la conoscenza faticosamente acquisita dai sensi e dalla Mente (Manas), e l’onniscienza intuitiva dell’Anima Spirituale Divina (Buddhi). Qualunque sia il destino riservato alla presente opera in un lontano avvenire, speriamo però di avere almeno provato i seguenti fatti: 1) La Dottrina Segreta non insegna l’Ateismo, tranne nel senso sottostante alla parola sanscrita Nâstika, che significa il ripudio degli idoli, incluso qualsiasi Dio antropomorfico. In questo senso ogni occultista è un Nâstika. 2) Essa ammette un Logos, o un “Creatore” Collettivo dell’Universo; un Demiurgo, nel senso implicito quando si parla di un “Architetto” quale “Creatore” di un edificio, poiché, per quanto tale Architetto non ne abbia mai toccato una sola pietra, ne ha fornito il piano, lasciando poi l’esecuzione di tutto il lavoro manuale ai muratori. Nel nostro caso il piano fu fornito dall’Ideazione dell’Universo, ed il lavoro costruttivo affidato alle Legioni di Poteri e di Forze intelligenti. Però quel Demiurgo non è una divinità personale — cioè un Dio extracosmico imperfetto, ma soltanto l’aggregato dei Dhyân Chohan e delle altre Forze. 3) I Dhyân Chohan sono duplici nel loro carattere, essendo composti: (a) dell’Energia bruta irrazionale inerente alla Materia; e (b) dell’Anima intelligente, o Coscienza cosmica, che dirige e guida quell’Energia, e che è il Pensiero Dhyân-Chohanico, riflettente l’Ideazione della Mente Universale. Ciò ha per risultato una serie perpetua di manifestazioni fisiche e di effetti morali sulla Terra, durante i periodi manvantarici, il tutto essendo subordinato al Karma. Siccome tale processo non è sempre perfetto, poiché, nonostante le prove numerose 214 che può esibire riguardo l’esistenza di un’Intelligenza dirigente dietro al velo, esso mostra pure delle lacune e dei difetti e, sovente, degli insuccessi evidenti; di conseguenza, né la Legione collettiva (Demiurgo) né qualcuno dei Poteri individualmente in azione sono soggetti meritevoli di un culto e di onori divini. Tutti hanno però diritto alla riverente gratitudine dell’umanità, e l’uomo dovrebbe sempre cercare di aiutare l’evoluzione divina delle Idee, diventando, nella misura delle sue possibilità, un cooperatore della Natura nel compito ciclico. Solo l’eternamente inconoscibile Kârana, la Causa senza Causa di tutte le cause, dovrebbe avere il suo santuario e il suo altare sul suolo sacro ed inviolato del nostro cuore — invisibile, intangibile, non nominato fuorché dalla “ancor debole voce” della nostra coscienza spirituale. Coloro che l’adorano, dovrebbero farlo nel silenzio e nella solitudine santificata delle loro Anime, facendo del proprio Spirito il solo mediatore fra essi e lo Spirito Universale, delle loro buone azioni il solo sacerdote, e delle proprie tendenze peccaminose le uniche vittime espiatorie visibili ed oggettive offerte alla Presenza. “E quando tu farai orazione, non essere come gli ipocriti... ma entra nella tua camera interiore, e serra il tuo uscio, e fa orazione al Padre tuo che è in segreto”.1 Il Padre nostro è dentro di noi “in segreto”, il nostro Settimo Princìpio nella “camera interiore” della percezione della nostra anima. “Il Regno di Dio” e dei Cieli è dentro di noi, dice Gesù, e non esteriormente. Perché i cristiani sono così completamente ciechi al significato tanto evidente delle parole di saggezza che essi si compiacciono di ripetere meccanicamente? 4) La materia è Eterna. Essa è l’Upâdhi, la Base Fisica, sulla quale la Mente Universale, Unica ed Infinita, edifica le proprie ideazioni. Di conseguenza, gli esoteristi sostengono che in natura non esiste una materia inorganica o “morta”; la distinzione che fa la scienza fra organica ed inorganica è tanto infondata quanto arbitraria e priva di ragione. Qualunque cosa la scienza ne pensi, e la scienza esatta è volubile, come tutti sappiamo per esperienza —l’Occultismo però sa ed insegna diversamente, come ha fatto da tempi immemorabili, dal Manu ad Ermete, fino a Paracelso ed ai suoi successori. Così parla Ermete Trismegisto: Figlio mio, la materia diviene; e già essa fu, poiché la materia è il veicolo del divenire. Divenire è la maniera di attività del Dio increato e preveggente. Essendo stata dotata del germe del divenire, la materia (oggettiva) nasce poiché la forza creativa la plasma secondo le forme ideali. La materia non ancora generata non aveva forma; essa diviene quando è posta in azione .2 A ciò la defunta dr.ssa Anna Kingsford, l’abile traduttrice e compilatrice dei Frammenti Ermetici, osserva in una nota in calce: Il dr. Ménard rileva che in greco la medesima parola significa nascere e divenire. L’idea qui è quella che la materia del mondo è eterna nella sua essenza, ma che prima della creazione o “divenire”, essa si trova in una condizione passiva ed immobile. Così essa “fu”, prima di essere posta in azione; adesso “diviene”, cioè è mobile e progressiva. E aggiunge la dottrina puramente vedantina della Filosofia Ermetica che: La creazione è così il periodo di attività [Manvantara] di Dio, che, secondo il pensiero Ermetico [o quello, secondo i vedantini], ha due modi — Attività o Esistenza, Dio evoluto (Deus explicitus); e Passività dell’Essere [Pralaya], Dio involuto (Deus implicitus). Ambedue i modi sono perfetti e completi, come lo sono gli stati della veglia e del sonno nell’uomo. Fichte, il filosofo tedesco, distingueva l’Essere (Seyn) in quanto Uno, che conosciamo soltanto tramite l’esistenza (Daseyn) in quanto Molteplice. Tale punto di vista è assolutamente Ermetico. “Le Forme Ideali”... sono le idee archetipe o formative dei neo-platonici; i concetti eterni e soggettivi delle cose, esistenti nella Mente Divina antecedentemente alla “creazione” o divenire. O, come è detto nella filosofia di Paracelso: Tutto è il prodotto di uno sforzo creatore universale... Non vi è niente di morto nella Natura. Tutto è organico e vivente e, di conseguenza, il mondo intero appare essere un organismo vivente.3 1 Matteo VI, 5, 6. The Virgin of the World, pp. 134-5. 3 Paracelso, di Franz Hartmann, M. D. pag. 44. 2 215 5) L’Universo è stato tratto ed evoluto dal suo piano ideale, conservato attraverso l’Eternità nell’Incoscienza di ciò che i vedantini chiamano Parabrahman. Questo è praticamente identico alle conclusioni della più alta filosofia occidentale, “le Idee innate, eterne ed autoesistenti” di Platone, di cui troviamo il riflesso adesso in Von Hartmann. L’“Inconoscibile” di Herbert Spencer mostra solo una pallida somiglianza con quella Realtà trascendentale nella quale credono gli occultisti e che spesso appare semplicemente come una personificazione di una “forza sottostante ai fenomeni” — un’Energia infinita ed eterna — dalla quale tutte le cose procedono; mentre l’autore della Filosofia dell’Inconscio è pervenuto (soltanto sotto questo rapporto) tanto vicino alla soluzione del grande Mistero quanto è possibile ad un essere mortale. Pochi sono stati coloro che, nella filosofia antica come in quella medievale, hanno osato affrontare il soggetto o anche semplicemente darne un accenno. Paracelso lo nomina deduttivamente, e le sue idee sono ammirevolmente sintetizzate dal dr. Hartmann, Membro della Società Teosofica, nella sua opera Paracelso, che abbiamo appena citato. Tutti i cabalisti cristiani compresero bene l’idea base orientale. Il Potere attivo, il “Movimento perpetuo del grande Soffio”, risveglia il Cosmo soltanto all’aurora di ogni nuovo Periodo, ponendolo in movimento per mezzo delle due Forze contrarie, la forza centripeta e quella centrifuga, che sono rispettivamente maschile e femminile, positiva e negativa, fisica e spirituale; forze che, unite, costituiscono la Forza Unica Primordiale, rendendola, quindi, oggettiva sul piano dell’Illusione. In altre parole, quel duplice movimento trasferisce il Cosmo dal piano dell’Ideale Eterno al piano della manifestazione finita, cioè dal piano noumenale a quello fenomenico. Tutto ciò che è, fu e sarà, È eternamente; perfino le innumerevoli Forme, che sono finite e periture nella loro forma oggettiva, non lo sono nella loro forma ideale. Esse sono esistite come Idee nell’Eternità, ed al loro scomparire continueranno ad esistere come riflessi. L’Occultismo insegna che tanto la Natura quanto l’uomo non possono dare ad una cosa qualsiasi alcuna forma il cui tipo ideale non esista già sul piano soggettivo; ed ancora di più: nessuna forma o aspetto che non esista già allo stato di prototipo, per lo meno come un’approssimazione, può penetrare nella coscienza dell’uomo o svilupparsi nella sua immaginazione. Tanto la forma dell’uomo quanto quella di un animale qualsiasi, di una pianta o di una pietra, non fu mai “creata”; ed è soltanto su questo nostro piano che tali forme hanno cominciato a “divenire”, cioè ad oggettivarsi nella loro presente materialità, o ad espandersi dall’interno all’esterno, dalla loro essenza più sublime e supersensoria alla loro apparenza più grossolana. Quindi le nostre forme umane sono esistite nell’Eternità quali prototipi astrali o eterei; ed è secondo tali modelli che gli Esseri Spirituali, o Dèi, il cui dovere era quello di portarle in esistenza oggettiva e nella vita terrestre, svilupparono le forme protoplasmiche dei futuri Ego dalla loro propria essenza. Dopo di ciò, quando questo Uphâdi umano, o modello base, fu pronto, le Forze naturali terrestri cominciarono a lavorare su questi modelli supersensori, che contenevano, oltre al proprio, gli elementi di tutte le forme vegetali passate, e di tutte le forme animali future di questo Globo. Di conseguenza, l’involucro esteriore dell’uomo passò attraverso ogni corpo vegetale ed animale, prima di assumere la forma umana. Siccome però tutto questo sarà descritto dettagliatamente nel Volume II e nei relativi Commentari, non è necessario adesso dilungarci ulteriormente. Secondo la filosofia ermetico-cabalistica di Paracelso, è l’Yliaster — l’antenato del Protile recentemente nato, introdotto nella Chimica da William Crookes — o la Protomateria primordiale, che ha evoluto il Cosmo dal proprio seno. Quando ebbe luogo la creazione (evoluzione) lo Yliaster si divise; esso si fuse e si decompose, per così dire, sviluppando da se stesso (dall’interno) l’Ideos o Chaos (Mysterium Magnum, Iliados, Limbus Major o Materia Primordiale). Questa Essenza Primordiale è di natura monistica e si manifesta, non solo come attività vitale, come forza spirituale e come potere invisibile, incomprensibile e indescrivibile, ma anche come materia vitale della quale è composta la sostanza degli esseri viventi. In questo Limbus o Ideos di materia primordiale... 216 la matrice unica di tutte le cose create, è contenuta la sostanza di tutte le cose. Esso è descritto dagli antichi come il Chaos... donde venne in esistenza il Macrocosmo e, successivamente, per divisione ed evoluzione in Mysteria Specialia,1 tutti gli esseri separati. Tutte le cose e tutte le sostanze elementari erano contenute in esso in potentia, ma non in actu.2 Per cui il traduttore, il dr. Hartmann, osserva giustamente: “sembra che Paracelso abbia anticipato di tre secoli la scoperta moderna della “potenzialità della materia”. Il Magnus Limbus, o Yliaster, di Paracelso è dunque semplicemente il nostro vecchio amico “Padre-Madre”, all’interno, prima del suo apparire nello Spazio. È la Matrice Universale del Cosmo, personificata nel duplice carattere del Macrocosmo e del Microcosmo, o l’Universo ed il nostro Globo,3 da Aditi-Prakriti, la Natura spirituale e fisica. Infatti come spiega Paracelso: Magnus Limbus è il vivaio da cui sono uscite tutte le creature, e ciò nel medesimo senso di un albero che può svilupparsi da un piccolissimo seme; con la differenza però che il grande Limbus trae la sua origine dal Verbo di Dio, mentre il Limbus minore (il seme terrestre o sperma) trae la propria origine dalla terra. Il grande Limbus è il seme dal quale sono usciti tutti gli esseri, ed il piccolo Limbus è ciascun essere finale che riproduce la propria forma dopo essere stato esso stesso prodotto dal grande Limbus. Il piccolo Limbus possiede tutte le qualità del grande, come un figlio ha un’organizzazione analoga a quella del proprio padre... Dopo che... Yliaster fu dissolto, Ares, il potere separativo, differenziatore e individualizzatore (Fohat, un altro vecchio amico)... cominciò ad agire. Tutta la produzione ebbe luogo come conseguenza della separazione. Così, dal seno dell’Ideos, furono prodotti gli elementi del Fuoco, dell’Acqua, dell’Aria e della Terra, la cui nascita però non avvenne in modo materiale o mediante semplice separazione, ma spiritualmente e dinamicamente (nemmeno mediante combinazioni complesse, per esempio mescolanze meccaniche in contrapposizione a combinazioni chimiche), precisamente come il fuoco può sprizzare da una selce, o un albero uscire da un seme, per quanto in origine non vi sia fuoco nella selce, né albero nel seme. Lo Spirito è vivente e la Vita è Spirito; e la Vita e lo Spirito [Prakriti, Purusha (?)] producono tutte le cose; però esse sono essenzialmente uno e non due ...Anche gli elementi hanno ciascuno il loro proprio Yliaster, poiché tutta l’attività della materia sotto qualsiasi forma è soltanto un effluvio della medesima sorgente. Ma, come dal seme crescono le radici con le fibre, e quindi il fusto con i rami e le foglie, e finalmente i fiori ed i semi, così tutti gli esseri nacquero dagli elementi e sono composti da sostanze elementari, e da essi altre forme possono venire in esistenza, forme che posseggono le caratteristiche dei propri genitori.4 Gli elementi, nella loro qualità di madri di tutte le creature, sono di una natura invisibile, spirituale, ed hanno delle anime.5 Essi scaturiscono tutti dal Misterium Magnum. Confrontate ciò con il Vishnu Purâna. Da Pradhâna [Sostanza Primordiale] presieduta da Kshetrajna [“spirito incarnato” (?)] procede lo sviluppo ineguale (Evoluzione) di quelle qualità..... Dal grande princìpio (Mahat) Intelletto [Universale] (o Mente)..... traggono la loro origine gli elementi sottili e gli organi dei sensi .6 Si può così dimostrare che tutte le verità fondamentali della Natura erano conosciute universalmente nell’antichità e che le idee basilari intorno allo Spirito, alla Materia ed all’Universo, o relative a Dio, alla Sostanza e all’Uomo erano identiche. Studiando le due più antiche filosofie religiose del mondo, l’Induismo e l’Ermetismo, nelle Scritture Sacre dell’India e dell’Egitto, è facile riconoscere la loro identità. 1 Questa parola è spiegata nei termini seguenti dal dr. Hartmann, in base ai testi originali di Paracelso. Secondo questo grande Rosacroce: “Mysterium” è tutto ciò da cui può svilupparsi una cosa, che è contenuta in esso soltanto allo stato germinale. Un seme è il “Mysterium di una pianta, un uovo è quello di un uccello vivente, ecc.” 2 Op. cit., pp. 41, 42. 3 Sono soltanto i cabalisti medievali i quali, seguendo gli ebrei ed uno o due neo-platonici, applicarono all’uomo il termine di Microcosmo. La filosofia antica chiamava la Terra il Microcosmo del Macrocosmo e l’uomo il prodotto di entrambi. 4 “Questa dottrina insegnata 300 anni fa”, osserva il traduttore, “è identica a quella che ha rivoluzionato il pensiero moderno dopo essere stata elaborata e presentata sotto una nuova forma da Darwin. Essa è ancora maggiormente approfondita da Kapila nella filosofia Sânkhya.” 5 L’occultista orientale dice che essi sono guidati ed animati da Esseri Spirituali, gli Artefici dei mondi invisibili e dietro il velo della Natura Occulta, o Natura in abscondito. 6 Wilson, I. ii, Vol. I, pag. 35. 217 Ciò appare evidente a chi legga l’ultima versione tradotta dei “Frammenti Ermetici” menzionati, effettuata ad opera della dr.ssa Anna Kingsford. Per quanto deformati e mutilati essi siano stati, passando per le mani di settari greci e cristiani, la traduttrice ha abilmente ed intuitivamente compreso i punti deboli ed ha cercato di rimediarvi mediante spiegazioni e note in calce. Essa dice: La creazione del mondo visibile per opera degli “dèi costruttori o Titani, quali agenti del Dio Supremo,1 è un'idea completamente Ermetica, che si ritrova in tutti i sistemi religiosi e in accordo con le moderne ricerche scientifiche (?) che ci mostrano ovunque il Potere Divino operante attraverso le forze naturali. Per citare dalla medesima traduzione: Quell’Essere Universale che è tutto, e che contiene tutto, pone in movimento l’anima e il mondo, tutto ciò che la Natura comprende. Nell’unità molteplice della vita universale, le innumerevoli individualità che si distinguono per le loro variazioni sono, ciò nonostante, unite in modo tale che il tutto è uno e che ogni cosa procede dall’Unità.2 E citando ancora da un’altra traduzione: Dio non è una mente, bensì la causa per cui la Mente è; non uno spirito, ma la causa per cui la Spirito è; non è la luce, ma la causa per cui la Luce è.3 La suddetta citazione dimostra chiaramente che il “Divino Pimandro”, per quanto deformato in alcuni passi da “addolcimenti” cristiani, era tuttavia scritto da un filosofo; mentre la maggior parte dei cosiddetti “Frammenti Ermetici” sono l’opera di pagani settari con una tendenza verso un Essere Supremo antropomorfico. Tuttavia ambedue queste opere sono l’eco della Filosofia Esoterica e dei Purâna indù. Confrontate le due invocazioni: una rivolta al “Supremo Tutto” Ermetico, l’altra al “Tutto Supremo” degli ariani posteriori. Un Frammento Ermetico citato da Suida, dice: Io ti scongiuro, Cielo, opera sacra, del Grande Dio; io ti scongiuro, Voce del Padre, pronunciata al princìpio quando il mondo universale fu formato; io ti scongiuro per il Verbo, Figlio Unico del Padre che sostiene tutte le cose; sii propizio, sii propizio.4 Questa invocazione è preceduta da quanto segue: Così la Luce Ideale fu prima della Luce Ideale, e la Luminosa Intelligenza dell’Intelligenza fu sempre, e la sua unità non era altro che lo Spirito che avvolgeva l’Universo. Al di fuori del Quale non vi è né Dio né Angeli né qualsiasi altra cosa essenziale, poiché Egli [Quello] è il Signore di tutte le cose, ed il Potere e la Luce; e tutto dipende da Lui [Quello] ed è in Lui [Quello]. Un passo contraddetto dallo stesso Trismegisto, al quale si fa dire: È impossibile parlare di Dio, poiché il corporeo non può esprimere l’incorporeo…… Quello che non ha alcun corpo né apparenza né forma né materia, non può essere afferrato dai sensi. Io capisco, Tatios, io capisco che ciò che è impossibile a definirsi — quello è Dio.5 La contraddizione fra i due passi è evidente e ciò dimostra: (a) che Ermete era un nome generico adoperato da una serie di generazioni di mistici di ogni sfumatura; e (b) che occorre un grande discernimento prima di accettare un Frammento come insegnamento esoterico soltanto per il fatto che esso è innegabilmente antico. Confrontiamo adesso quanto sopra con un’invocazione analoga che si trova nelle Scritture Sacre indù — indubbiamente 1 Un’espressione frequente nei già citati “Frammenti”, ai quali facciamo obiezione. La Mente Universale non è un Essere o “Dio”. 2 The Virgin of the World, p. 47. “Asclepios”, Tavola 1. 3 Dr. J. Everard, Il Divino Pimandro, ix, 64. [Abbiamo poche informazioni sul dr. John Everard. Nacque intorno al 1575 e morì verso il 1650. Entrò nella Chiesa e fu ministro per molti anni, e spesso veniva sospeso, a volte per le cosiddette dottrine eretiche, altre volte per i suoi sermoni politici. Si dice che sia stato discepolo del mistico tedesco Tauler. Scrisse parecchie opere che contengono citazioni tratte da scrittori neo-platonici. –Nota di B. de Zirkoff.] 4 The Virgin of the World, p. 153. 5 Stobeo, Florilegium, lxxx (lxxxviii), 9. 218 altrettanto antica se non ancora di più. Parâshara, l’“Ermete” ariano istruisce Maitreya, l’Asclepio indiano, ed invoca Vishnu sotto la sua triplice ipostasi: Gloria, a Vishnu, l’immutabile, il Santo, l’eterno, il supremo, di una sola natura universale, l’onnipossente; gloria a lui che è Hiranyagarbha, Hari e Shankara [Brâhma, Vishnu e Shiva], il creatore, il preservatore, e il distruttore del mondo; a Vâsudeva, il liberatore (dei suoi adoratori); a lui la cui essenza è contemporaneamente una e multipla; a lui che è sottile e corporeo al medesimo tempo, non separato e separato; a Vishnu, la causa dell’emancipazione finale. Gloria al supremo Vishnu, la causa della creazione, dell’esistenza e della fine di questo mondo; che è la radice del mondo e che consiste del mondo.1 Questa è un’invocazione grandiosa, con un profondo significato filosofico sottostante, ma per le masse profane è suggestiva quanto la preghiera ermetica rivolta ad un Essere antropomorfico. Dobbiamo rispettare il sentimento che ha ispirato entrambe; ma ciò non ci impedisce di constatare che essa è in completo disaccordo con il suo significato profondo e perfino con ciò che si trova nel medesimo Trattato Ermetico, dove è detto: Trismegisto: La realtà non si trova sulla terra, figlio mio, né può essere su di essa... Niente sulla terra è reale, non vi sono che apparenze... Egli [l’uomo] non è reale, figlio mio, come uomo. Il reale esiste unicamente in se stesso e rimane ciò che è... L’uomo è transitorio, e quindi non è reale, non è che apparenza e l’apparenza è la suprema illusione. Tatios: Allora i corpi celesti stessi non sono reali, padre mio, poiché anche essi cambiano? Trismegisto: Ciò che è soggetto alla nascita ed al mutamento non è reale... vi è in essi una certa falsità, vedendo che pure essi sono variabili... Tatios: Qual è dunque la Realtà primordiale, o Padre mio? Trismegisto: Colui [Quello] che è unico e solo, o Tatios; Colui [Quello] che non è fatto di materia né esiste in alcun corpo. Colui [Quello ]che non ha né colore né forma, Colui [Quello] che non cambia né è trasmesso, ma Colui [Quello] che È sempre”.2 Questo è perfettamente d’accordo con l’insegnamento vedantico. Il pensiero fondamentale è occulto, e molti sono i passi nei Frammenti Ermetici che appartengono completamente alla Dottrina Segreta. Questa Dottrina insegna che l’Universo intero è diretto da Forze e da Potenze intelligenti e semi-intelligenti, come abbiamo detto fin dal princìpio. La Teologia cristiana ammette e perfino impone una simile credenza, ma essa fa una divisione arbitraria e ne parla come di “Angeli” e di “Diavoli”. La scienza nega l’esistenza di entrambi e pone in ridicolo l’idea stessa. Gli Spiritisti credono negli “Spiriti dei Morti”, e al di fuori di essi negano l’esistenza di qualsiasi altra specie o classe di esseri invisibili. Gli occultisti ed i cabalisti sono dunque i soli espositori razionali delle antiche tradizioni, culminate attualmente da un lato in una fede dogmatica e dall’altro in una negazione altrettanto dogmatica. Poiché entrambe, la fede e l’incredulità, non abbracciano che una piccola parte degli orizzonti infiniti delle manifestazioni spirituali e fisiche: quindi, entrambe hanno ragione dal loro rispettivo punto di vista, ma in pari tempo hanno torto credendo di poter circoscrivere il tutto entro le loro speciali e ristrette barriere, poiché non potranno mai farlo. Sotto questo rapporto la scienza, la Teologia ed anche lo Spiritismo non dimostrano maggiore saggezza dell’ostrica che nasconde la testa nella sabbia, sentendosi sicura in tal modo che niente esiste al di là del suo punto di osservazione e dell’area limitata occupata dalla sua stupida testa. Siccome le sole opere che esistono attualmente intorno al soggetto che stiamo esaminando e che sono alla portata dei profani delle razze occidentali “civili” sono i succitati 1 2 Vishnu Purâna, I, ii, Wilson, I, 13 – 15. Op. cit., pp. 135 – 138. 219 Libri Ermetici, o piuttosto Frammenti Ermetici, possiamo confrontarli nel caso attuale con gli insegnamenti della Filosofia Esoterica. Citare a questo scopo brani tolti da altre opere sarebbe inutile, in quanto il pubblico non sa niente di quelle opere caldee che sono tradotte in arabo e conservate da alcuni Iniziati Sufi. Perciò le “Definizioni di Asclepio”, recentemente raccolte e commentate dalla dr.ssa Anna Kingsford, alcune delle quali concordano in maniera rimarchevole con gli insegnamenti della Dottrina esoterica orientale, debbono servire quali elementi di confronto. Per quanto non pochi passi portino l’impronta evidente di mani cristiane posteriori, pure nel loro insieme le caratteristiche dei Geni e degli Dèi sono le medesime di quelle degli insegnamenti orientali, sebbene in rapporto ad altri soggetti vi siano dei passi che differiscono notevolmente dalle nostre dottrine. Per quanto concerne i Genii, i filosofi ermetici chiamavano Theoi (Dèi), Genii e Daimon, quelle Entità che noi chiamiamo Deva (Dèi), Dhyân Chohan, Chitkala (la Kwan Yin dei Buddisti), e davano loro pure vari altri nomi. I Daimon sono — nel senso socratico della parola ed anche nel senso teologico orientale e latino — gli spiriti tutelari della razza umana; “coloro che dimorano nelle vicinanze degli immortali e di là vegliano sugli affari umani”, come dice Ermete. Nel linguaggio esoterico sono chiamati Chitkala, e alcuni di essi sono quelli che hanno dato all’uomo il quarto ed il quinto Princìpio, tratto dalla loro propria essenza; ed altri sono i cosidetti Pitri. Spiegheremo tutto ciò quando parleremo della produzione dell’uomo completo. La radice della parola è Chit, “quello tramite il quale le conseguenze degli atti e delle specie di conoscenza vengono scelte per l’uso dell’anima”, o coscienza, la voce interiore nell’uomo. Per gli Yogi, Chit è un sinonimo di Mahat, l’Intelligenza prima e divina; ma nella Filosofia Esoterica, Mahat è la radice di Chit, il suo germe; e Chit è una qualità di Manas in congiunzione con Buddhi, una qualità che attrae a se stesso, per affinità spirituale, un Chitkala, quando si sviluppa sufficientemente nell’uomo. Questa è la ragione per cui è detto che Chit è una voce che acquisisce vita mistica e diviene Kwan-Yin. __________ ESTRATTI DA UN COMMENTARIO ORIENTALE RISERVATO, TENUTO SEGRETO FINO AD OGGI.1 XVII. L’Esistenza Iniziale, alla prima Aurora del Mahâmanvantara (dopo il Mahâpralaya che segue ad ogni Età di Brâhma) è una QUALITÀ SPIRITUALE COSCIENTE. Nei Mondi Manifestati (Sistemi Solari), essa, nella sua Soggettività Oggettiva, appare all’occhio del Veggente in stato di estasi, come una membrana sottilissima e trasparente emanata da un Soffio Divino. Essa esce dallo stato Laya2 e si spande attraverso l’Infinito come un fluido spirituale incolore. Essa è sul Settimo Piano e nel suo Settimo Stato, nel nostro Mondo Planetario.3 XVIII. Alla NOSTRA vista spirituale essa è Sostanza. Non può essere chiamata così dagli uomini nel loro Stato di Veglia; perciò, nella loro ignoranza, l’hanno denominata “DioSpirito”. XIX. Essa esiste ovunque e forma la prima Upâdhi (Base) sulla quale è edificato il nostro Mondo (Sistema Solare). Al di fuori di quest’ultimo, può trovarsi nella sua purezza primitiva 1 Questo insegnamento non si riferisce a Prakriti – Purusha al di là dei limiti del nostro piccolo universo. Lo stato di riposo finale; la condizione nirvânica del Settimo Princìpio. 3 L’insegnamento è esposto interamente dal nostro piano di coscienza. 2 220 soltanto fra (i Sistemi Solari, o) le Stelle dell’Universo, i Mondi già formati o in formazione; quelli in Laya che nel contempo riposano nel suo seno. Siccome la sua sostanza è di una specie differente da quella conosciuta sulla Terra, gli abitanti di quest’ultima, vedendo ATTRAVERSO DI ESSA, credono, nella loro illusione ed ignoranza, che vi sia lo spazio vuoto. Nell’intero Illimitato (Universo) non vi è nemmeno un dito (angula) di Spazio vuoto... XX. La Materia o Sostanza è settenaria nel nostro Mondo, come lo è al di là di esso. Inoltre, ognuno dei suoi stati o princìpi è suddiviso in sette gradi di densità. Sûrya (il Sole), nel suo riflesso visibile, presenta il primo stato, o il più basso, del settimo, che è lo stato più elevato della PRESENZA Universale, il puro dei puri, il primo Soffio manifestato dell’Eternamente Non-Manifestato Sat (Esseità). Tutti i Soli centrali fisici od oggettivi sono, nella loro sostanza, lo stato inferiore del primo princìpio del Soffio. E questi Soli non sono altro che i Riflessi dei loro Princìpi Primari, celati alla vista di tutti fuorché a quella dei Dhyân Chohan, la cui sostanza corporea appartiene alla quinta divisione del settimo princìpio della Sostanza-Madre, ed è quindi più elevata di quattro gradi della sostanza solare riflessa. Come vi sono sette Dhâtu (sostanze principali nel corpo umano) così vi sono sette Forze nell’Uomo ed in tutta la Natura. XXI. La sostanza reale del (Sole) Celato è un nucleo di Sostanza-Madre.1 È il Cuore e la Matrice di tutte le Forze viventi ed esistenti nel nostro Universo Solare. È il nucleo da cui procedono per espandersi, durante i loro viaggi ciclici, tutti i Poteri che mettono in azione gli Atomi, nell’esercizio delle loro funzioni; ed il Focolaio dentro al quale s’incontrano nuovamente nella loro Settima Essenza ogni undici anni. Se vi è qualcuno che ti dice di aver visto il Sole, ridi di lui,2 come se ti avesse detto che il Sole si sposta realmente lungo la sua orbita quotidiana... XXIII. È a causa della sua natura settenaria che gli antichi consideravano il Sole come trainato da sette cavalli, simili alla misura dei versi dei Veda; o che, per quanto esso sia identificato con i sette Gana (Classi di Esseri) nella sua sfera, viene distinto da essi,3 come lo è in realtà; ed anche che possiede Sette Raggi, ciò che è la verità... XXV. I Sette Esseri nel Sole sono i Sette Santi, nati da se stessi dal potere inerente nella Matrice della Sostanza-Madre. Sono essi che inviano le sette Forze principali, chiamate Raggi, che al princìpio del Pralaya si concentreranno in sette nuovi Soli per il prossimo Manvantara. L’energia dalla quale scaturiscono in esistenza cosciente in ciascun Sole, è ciò che taluni chiamano Vishnu, che è il Soffio dell’ASSOLUTEZZA. Noi la chiamiamo la Vita Una Manifestata — essa pure riflesso dell’Assoluto. XXVII. Quest’ultimo non deve mai essere menzionato con parole o linguaggio, e ciò PER TIMORE CHE ESSO SOTTRAGGA QUALCHE COSA DELLE NOSTRE ENERGIE SPIRITUALI che aspirano verso il SUO stato, gravitando sempre in avanti verso di ESSO spiritualmente, come l’intero universo fisico gravita verso il SUO centro manifestato — cosmicamente. XXVIII. La prima — l’Esistenza Iniziale — che, mentre si trova in questo stato di esistenza, può chiamarsi la VITA UNA; è, come già abbiamo detto, una membrana sottilissima per scopi 1 O il “sogno della scienza”, la materia primordiale realmente omogenea, che nessun mortale può rendere oggettiva in questa Razza e neppure in questa Ronda. 2 Vishnu, sotto la forma della sua energia attiva, non sorge né tramonta mai, ed è contemporaneamente il Sole settuplo e distinto da esso”, dice il Vishnu Purâna, II. xi. (Wilson, II, 296). 3 Come un uomo avvicinandosi ad uno specchio collocato su un sostegno vi scorge la propria immagine, così l’energia (o riflesso) di Vishnu (il Sole) non è mai separata, ma rimane... nel Sole (come in uno specchio), che è ivi collocato. (Ibid., loc. cit.). 221 creativi o formativi. Si manifesta in sette stati, i quali, con la loro suddivisione settenaria, formano i Quarantanove Fuochi menzionati nei libri sacri... XXIX. La prima è la........ “Madre” (MATERIA Prima). Questa, suddividendosi nei suoi sette stati primari, discende ciclicamente; dopo essersi consolidata nel suo ULTIMO princìpio come MATERIA GROSSOLANA,1 si rivolge su se stessa, ed anima, con la settima emanazione di quest’ultima, il primo ed il più basso degli elementi (il serpente che si morde la coda). In una Gerarchia o Classe di Esseri, la settima emanazione del suo ultimo princìpio è: (a) Nel minerale, la Scintilla che giace latente in esso, ed è chiamata alla sua esistenza evanescente dal Positivo che risveglia il Negativo (e così via)...... (b) Nella Pianta, è quella Forza vitale ed intelligente che anima il seme e lo fa sviluppare nel filo d’erba, o nella radice e nel ramoscello. È il germe che diviene l’Upadhi dei sette princìpi della cosa nella quale risiede, facendolo germogliare mentre quest’ultima cresce e si sviluppa. (c) In ogni Animale agisce nel medesimo modo. È il suo Princìpio di Vita ed il suo potere vitale; il suo istinto e le sue qualità, le sue caratteristiche e le sue speciali idiosincrasie... (d) All’Uomo, dà tutto ciò che essa dona a tutte le altre unità manifestate nella Natura, ma sviluppa inoltre in lui il riflesso di tutti i suoi “Quarantanove Fuochi”. Ciascuno dei suoi sette princìpi è erede e pienamente partecipe dei sette princìpi della “Grande Madre”. Il soffio del suo primo princìpio è il suo Spirito (Âtmâ). Il suo secondo princìpio è Buddhi (l’Anima). Noi lo chiamiamo, erroneamente, il settimo. Il terzo gli fornisce la Materia cerebrale sul piano fisico e l’Intelligenza che lo muove [l’Anima Umana] — conforme alle sue capacità organiche. (e) È la Forza dirigente negli Elementi cosmici e terrestri. Risiede nel Fuoco spinto dal suo stato latente ad uno stato attivo, poiché il complesso delle sette suddivisioni del..... princìpio risiede nel Fuoco terrestre. Rotea nella brezza, soffia con l’uragano e muove l’aria, elemento che partecipa pure ad uno dei suoi princìpi. Procedendo ciclicamente essa regola il movimento dell’acqua, attrae e respinge le onde2 secondo leggi fisse, di cui il suo settimo princìpio è l’anima animatrice. (f) I suoi quattro princìpi superiori contengono il Germe che si sviluppa poi negli Dèi Cosmici; i suoi tre princìpi inferiori generano le Vite degli Elementi (Elementali). (g) Nel nostro Mondo Solare, l’Esistenza Una è il Cielo e la Terra, la Radice ed il Fiore, l’Azione ed il Pensiero. È presente nel Sole come nella lucciola. Non un solo atomo può sfuggirle. Di conseguenza, gli antichi Saggi l’hanno saggiamente chiamata il Dio manifestato nella Natura..... In rapporto a quanto sopra potrà forse essere interessante ricordare ai lettori quanto diceva T. Subba Row intorno alle Forze misticamente definite. Kanyâ (il sesto segno dello Zodiaco, o Vergine), rappresenta Shakti o Mahâmâyâ. Il segno in questione è la sesta Râshi o divisione, e indica che vi sono sei forze primarie nella Natura (sintetizzate dalla Settima).......... Queste Shakti si presentano nel seguente ordine: (1) Parâshakti. Letteralmente, la grande o suprema forza e potere. Significa ed include i poteri della luce e del calore. (2) Jñânashakti. Letteralmente, il potere dell’intelletto, della reale saggezza o conoscenza. Ha due aspetti: 1 Confrontare la Natura “Ermetica” che discende ciclicamente nella materia quando incontra l’ “Uomo Celeste”. Gli autori di questo Commentario conoscevano perfettamente la causa fisica delle maree, delle onde, ecc. Qui s’intende parlare dello Spirito animatore dell’intero corpo solare cosmico, e ci si riferisce ad esso ogni qualvolta simili espressioni sono usate dal punto di vista mistico. 2 222 I. Ecco qualcuna delle sue manifestazioni quando è posta sotto l’influenza o il controllo di condizioni materiali. (a) Il potere della mente di interpretare le nostre sensazioni. (b) Il suo potere nel richiamare le idee passate (memoria) e suscitare aspettative future. (c) La sua facoltà che si rivela in ciò che i moderni psicologi chiamano “le leggi dell’associazione” e che la rende capace di formare dei legami persistenti fra vari gruppi di sensazioni e possibilità di sensazioni, generando così la nozione o l’idea di un oggetto esterno. (d) Il suo potere di collegare le nostre idee per mezzo del misterioso legame della memoria, generando così la nozione, di sé o dell'individualità. II. — Le seguenti sono alcune delle sue manifestazioni quando è liberata dai legami della materia: (1) Chiaroveggenza. (2) Psicometria. (3) Ichchhâshakti. Letteralmente, il potere della volontà. La sua manifestazione più comune è la creazione di certe correnti nervose, che mettono in azione i muscoli necessari per il compimento dell’obiettivo desiderato. (4) Kriyâshakti. Il misterioso potere del pensiero che le permette di produrre dei risultati fenomenici esterni, percettibili mediante la sua propria energia inerente. Gli antichi ritenevano che una qualsiasi idea si manifesta esteriormente se concentriamo profondamente su di essa la nostra attenzione. Similmente, un’intensa volizione sarà seguita dal risultato desiderato. Generalmente uno Yogi compie i suoi prodigi mediante Ichchhâshakti e Kriyâshakti. (5) Kundalini Shakti. Il potere o la forza che si muove secondo una traiettoria serpentina o curva. È il princìpio di vita universale che si manifesta ovunque nella Natura. Questa forza include le due grandi forze dell’attrazione e della repulsione. L’elettricità ed il magnetismo non sono altro che due delle sue manifestazioni. Questo è il potere che produce quel “continuo adattamento delle relazioni interne alle relazioni esterne”, che, secondo Herbert Spencer, è l’essenza della vita; e quel “continuo adattamento delle relazioni esterne alle relazioni interne”, che è la base della trasmigrazione delle anime, Punarjanman (rinascita), nelle dottrine degli antichi filosofi indù. Un Yogi deve dominare completamente questo potere o forza, prima di poter raggiungere Moksha...... (6) Mantrikâshakti. Letteralmente, la forza o il potere delle lettere, della parola o della musica. Tutto l’antico Mantra Shâstra1 racchiude questa forza o potere in tutte le sue manifestazioni per la materia di sua pertinenza... L’influenza della sua musica è una delle sue manifestazioni comuni. Il potere del nome mirifico ed ineffabile è la corona di questa Shakti. La scienza moderna ha investigato solo parzialmente la prima, la seconda e la quinta delle forze o poteri nominati, ma è ancora completamente all’oscuro per quanto concerne le altre forze... Le sei forze sono rappresentate nella loro unità dalla Luce Astrale (Daiviprakriti, la settima, la Luce del Logos).2 Abbiamo citato quanto sopra per mostrare le vere idee indù intorno a questo soggetto. Tutto ciò è esoterico, per quanto non abbracci nemmeno la decima parte di quanto potrebbe essere detto. Sotto un certo aspetto, i sei nomi delle sei Forze menzionate sono quelli delle sei Gerarchie di Dhyân Chohan, — sintetizzate dalla Prima di esse, la settima — che personifica il Quinto Princìpio della Natura Cosmica o della “Madre” nel suo senso mistico. La semplice enumerazione dei Poteri dello Yoga richiederebbe dieci Volumi. Ognuna di queste Forze ha a capo un’Entità Cosciente vivente, della quale essa è una emanazione. Ma confrontiamo con il Commentario già citato le parole di Ermete Trismegisto, il Tre Volte Grande: La creazione della vita per opera del sole è continua come è continua la sua luce; niente l’arresta o la limita. Intorno a lui, simili ad un’armata di satelliti, vi sono innumerevoli cori di Genii. Questi dimorano nelle vicinanze degli Immortali, da dove vegliano sulle cose umane. Essi adempiono la volontà degli Dèi (Karma) mediante uragani, tempeste, transizioni di fuoco e terremoti, come pure mediante carestie e guerre, per la punizione dell’empietà...3 È il sole che preserva e nutre tutte le creature e, come Mondo Ideale che circonda il mondo sensibile, riempie quest’ultimo con la pienezza e la varietà universale delle forme; così pure il sole, avvolgendo tutto nella sua luce, determina ovunque la nascita e lo sviluppo delle creature... “Sotto i suoi ordini è il coro dei Genii, o piuttosto, i cori, poiché ve ne sono molti e diversi, ed il loro numero corrisponde a quello delle stelle. Ogni 1 [Shâstra, trattato o libro.] Five Years of Theosophy, pp. 110, 111, articolo: “The Twelve Signs of the Zodiac”. 3 Vedi Stanze III e IV, e i relativi Commentari, e paragonare soprattutto i commenti sulla Stanza IV, che riguardano i Lipika e i quattro Mahârajâ, gli agenti del Karma. 2 223 stella ha i suoi Geni, buoni e cattivi per natura, o piuttosto per la loro azione, poiché l’azione è l’essenza dei Genii.” …….Tutti questi Genii presiedono agli affari del mondo,1 essi scuotono e capovolgono la costituzione degli stati e degli individui; imprimono la loro somiglianza sulle nostre anime, sono presenti nei nostri nervi, nel nostro midollo, nelle nostre vene, nelle nostre arterie e nella sostanza stessa del nostro cervello... Ognuno di noi, al momento in cui riceve la vita e l’esistenza, viene preso in cura dai Genii (Elementali) che presiedono alle nascite,2 e che sono classificati al disotto dei poteri astrali (Spiriti astrali superumani). Essi cambiano perpetuamente, non sempre in modo identico, ma roteando in circoli.3 Essi permeano mediante il corpo due parti dell’anima affinché questa possa ricevere l’impronta della propria energia da ciascuna di esse. Ma la parte ragionevole .dell’anima non è soggetta ai Genii; essa è destinata a ricevere (il) Dio4 che la illumina di un raggio solare. Pochi sono coloro che vengono illuminati in tal modo, e da essi i Genii si astengono: poiché né Genii né Dèi hanno alcun potere alla presenza di un singolo raggio di Dio.5 Ma tutti gli altri uomini, anime e corpi, sono diretti da Genii ai quali si attaccano, e dai quali vengono influenzate le loro azioni... i Genii hanno quindi il controllo delle cose terrestri, e i nostri corpi servono loro da strumenti”.6 Tutto ciò, salvo alcuni punti settari, rappresenta quello che era una credenza universale, comune a tutte le nazioni, fino a un secolo fa circa. Nelle sue grandi linee e tratti principali è ancora del tutto ortodosso, tanto fra i pagani quanto fra i cristiani, ad eccezione solo di una piccola schiera di materialisti e di scienziati. Poiché, sia che i Genii di Ermete e i suoi “Dèi” si chiamino “Potenze delle Tenebre” ed “Angeli” come nelle Chiese Greca e Latina, o “Spiriti dei Defunti” come nello Spiritismo, o ancora Bhût e Deva, Shaitan o Djin, come sono tuttora chiamati in India e nei paesi mussulmani — essi sono tutti una sola e medesima cosa — un’ILLUSIONE. Che questo, però, non venga erroneamente compreso, come è avvenuto recentemente nelle Scuole occidentali che pervertirono la grande dottrina filosofica dei vedantini. Tutto ciò che è, emana dall’ASSOLUTO, il quale, per la ragione stessa di questa qualifica, è la Sola ed Unica Realtà — quindi, tutto ciò che è estraneo a questo Assoluto, l’Elemento generativo e causante, deve essere innegabilmente un’Illusione. Ma è così soltanto dal punto di vista puramente metafisico. Allo stesso modo, un individuo che si considera mentalmente sano e che è considerato tale dai suoi vicini, chiama illusioni e fantasie le visioni di un fratello demente — allucinazioni che rendono la vittima felice o sommamente infelice, secondo i casi. Ma dov’è quel pazzo per il quale le ombre orribili della sua mente squilibrata, le sue illusioni, non siano, momentaneamente, altrettanto effettive e reali quanto le cose che possono essere vedute dal suo medico o dal suo sorvegliante? Tutto è relativo in questo Universo, tutto non è che un’Illusione. Però l’esperienza realizzata su qualsiasi piano è una realtà per l’essere che la percepisce e la cui coscienza si trova su quel piano, quantunque la suddetta esperienza, considerata dal punto di vista puramente metafisico, possa essere concepita come non avente alcuna realtà oggettiva. Ma non è contro i metafisici che l’insegnamento esoterico deve combattere, bensì contro i fisici ed i 1 Anche gli “Dèi” e i Dhyâni, non solo Geni o “Forze guidate”. Il significato di ciò è che, siccome l’uomo è composto da tutti i Grandi Elementi – Fuoco, Aria, Acqua, Terra ed Etere – gli Elementali che appartengono rispettivamente a questi Elementi sono attratti dall’uomo a causa della sua stessa essenza. L’Elemento che predomina in una costituzione sarà dominante in tutta la vita. Ad esempio, se l’uomo ha una preponderanza dell’Elemento terreno e gnomico, gli Gnomi lo porteranno ad assimilare i metalli –denaro, ricchezze, ecc. “L’uomo animale è il figlio degli elementi animali dai quali è nata la sua anima [vita] e gli animali sono lo specchio dell’uomo” dice Paracelso (De Fundamento Sapientiae). Paracelso era prudente e voleva che la Bibbia concordasse con ciò che diceva, perciò non diceva tutto. 3 Progresso ciclico in sviluppo. 4 Il Dio nell’uomo, e spesso l’incarnazione di un Dio, un Dhyân Chohan altamente Spirituale in lui, oltre alla presenza del suo Settimo Princìpio. 5 Ora, quale Dio si intende qui? Non Dio il “Padre”, la finzione antropomorfica; infatti, quel Dio è il collettivo degli Elohim e non può essere separato dalla Schiera. Inoltre, un tale Dio è finito ed imperfetto. Qui, per “pochi” si vuole indicare gli alti Iniziati e Adepti. E sono proprio loro che credono negli “Dèi” e non conoscono alcun “Dio”, ma una sola Divinità Universale senza relazione ed incondizionata. 6 The Virgin of the World, pp. 104 – 5, “Le Definizioni di Asclepio”. 2 224 materialisti, e per questi ultimi la Forza Vitale, la Luce, il Suono, l’Elettricità e perfino la forza oggettiva di attrazione del Magnetismo non hanno un’esistenza oggettiva, e sono considerate semplicemente come delle “modalità di movimento”, come “sensazioni ed affezioni della materia”. Né gli occultisti in genere, né i teosofi, respingono, come erroneamente qualcuno crede, le ipotesi e le teorie degli scienziati moderni soltanto perché queste sono in opposizione con la Teosofia. La prima regola della nostra Società è quella di dare a Cesare quel che è di Cesare. Di conseguenza, i teosofi sono i primi a riconoscere l’intrinseco valore della scienza. Però, quando i suoi sommi sacerdoti riducono la coscienza ad una semplice secrezione della materia grigia del cervello e tutto ciò che esiste nella Natura a una modalità di movimento, noi protestiamo contro tale dottrina, affermando che essa è antifilosofica, in contraddizione con se stessa e semplicemente assurda, tanto dal punto di vista scientifico, quanto, ed ancor più, sotto l’aspetto occulto della Conoscenza Esoterica. Poiché, in verità, la Luce Astrale dei tanto derisi cabalisti racchiude degli strani e curiosi segreti per colui che sa spingervi lo sguardo; ed i misteri celati in seno alle sue onde incessantemente disturbate sono una realtà presente malgrado le negazioni dei materialisti e le derisioni dei beffardi. Taluni, in modo molto inesatto, ritengono che la Luce Astrale dei cabalisti sia “l’Etere”, confondendo quest’ultimo con l’Etere ipotetico della scienza; ed alcuni teosofi considerano entrambi quali sinonimi dell’Âkashâ. Questo è un grande errore. L’autore di A Rational Refutation scrive, aiutando così, inconsciamente, l’Occultismo: Una descrizione di Âkâsha servirà a dimostrare quanto essa sia rappresentata inadeguatamente dall’ “etere”. In dimensione è…... infinita, non è costituita di parti, ed il colore, il sapore, l’odore e la tangibilità non fanno parte dei suoi attributi. Fino ad ora essa corrisponde esattamente al tempo, allo spazio, ad Îshvara (il “Signore”, o piuttosto il potere creativo e l’anima — Anima Mundi) ed all’anima. La sua specialità, comparativamente, consiste nell’essere la causa materiale del suono. Se non fosse per ciò, si potrebbe considerarla come formante una sola cosa con il vuoto”.1 Indubbiamente è il vuoto, specialmente per i Razionalisti. In ogni caso Âkâsha produrrà certamente il vuoto nel cervello di un materialista. Tuttavia, per quanto l’Âkâsha non sia l’Etere della scienza — e neppure l’Etere degli occultisti, che lo definiscono soltanto come uno dei princìpi dell’Âkâsha — è certamente, insieme alla sua causa primaria, la causa del suono, la causa psichica e spirituale e, in ogni modo, non una causa materiale. I rapporti dell’Etere con l’Âkâsha possono essere definiti applicando tanto all’Âkâsha quanto all’Etere le parole usate nei Veda parlando di Dio: “Così egli stesso era in verità (il suo proprio) figlio”; l’uno essendo la progenie dell’altro e pure se stesso. Questo può essere un enigma difficile per i profani, ma molto facile ad essere capito da qualunque indù — anche se non è un mistico. Questi segreti della Luce Astrale, come pure molti altri misteri, rimarranno come inesistenti per i materialisti della nostra epoca, precisamente come l’America era un mito inesistente per gli europei durante la prima parte del Medioevo, mentre gli scandinavi ed i norvegesi avevano in realtà già raggiunto quell’antichissimo “Nuovo Mondo” e vi si erano stabiliti parecchi secoli prima. Ma come Colombo era nato per scoprire di nuovo e per costringere il Vecchio Mondo a credere all’esistenza di paesi agli antipodi, così nasceranno degli scienziati che scopriranno le meraviglie che gli occultisti affermano esistere nelle regioni dell’Etere, con i loro diversi e multiformi abitanti e le loro Entità coscienti. Allora, nolens volens, la scienza dovrà accettare la vecchia “superstizione”, come ne ha già accettate tante altre. Ed una volta costretta ad accettarla, i suoi professori, probabilmente — giudicando da esperienze passate, come per esempio nel caso del Mesmerismo e del Magnetismo, ribattezzato adesso con il nome di 1 Pag. 120. 225 Ipnotismo — adotteranno la cosa e respingeranno il nome. La scelta del nuovo nome dipenderà a sua volta dalle “modalità di movimento” — il nuovo nome dato agli antichi “processi fisici automatici tra le fibrille nervose del cervello (scientifico)” di Moleschott — ed anche, probabilmente, dall’ultimo pasto consumato da colui che gli darà il nome; poiché, secondo il fondatore del nuovo schema Hylo-Idealistico “il processo cerebrale è genericamente il medesimo delle chilificazioni”.1 Così, se si dovesse credere a questa assurda proposizione, il nuovo nome della verità arcaica dovrebbe dipendere dall’ispirazione gastrica del padrino, e soltanto allora queste verità potrebbero avere la possibilità di divenire scientifiche! Ma la VERITÀ, per quanto spiacevole alla maggioranza, generalmente cieca, ha sempre avuto i suoi difensori pronti a morire per lei, e non saranno certo gli occultisti che protesteranno contro la sua adozione da parte della scienza, sia pure sotto un nome qualsiasi. Ma, fino al momento in cui essa si imporrà all’attenzione e all’accettazione degli scienziati, molte delle verità occulte saranno interdette, come è accaduto con i fenomeni degli Spiritisti e altre manifestazioni psichiche, ed infine i suoi ex-diffamatori se ne sono appropriati senza il minimo riconoscimento o ringraziamento. La conoscenza dell’azoto ha accresciuto notevolmente le cognizioni chimiche, ma Paracelso, che l’ha scoperto, è chiamato ancora un “ciarlatano”. Quanto profondamente vere sono le parole scritte da H. T. Buckle nella sua ammirevole History of Civilization: Grazie a circostanze ancora sconosciute (provvedimenti karmici) appaiono di tempo in tempo dei grandi pensatori, i quali, consacrando la propria vita ad un solo scopo, sono capaci di anticipare il progresso dell’umanità e di fondare una religione o una filosofia, mediante le quali vengono prodotti, alla fine, degli effetti di grande importanza. Però, se osserviamomo la storia, vedremo chiaramente che, per quanto l’origine di una nuova opinione sia in tal modo dovuta ad un singolo individuo, il risultato da essa prodotto dipenderà dalle condizioni del popolo in cui verrà diffusa. Se una religione o una filosofia sono troppo in anticipo per una nazione, non potranno servire per il momento, ma dovranno attendere il tempo2 in cui le menti degli uomini saranno mature per accoglierla... Ciascuna scienza, ciascuna fede, ha avuto i propri martiri. Secondo il corso ordinario delle cose, trascorrono alcune generazioni, e viene quindi un periodo in cui queste medesime verità sono considerare come fatti ordinari, e poco dopo viene un altro periodo ancora, in cui sono dichiarate necessarie, ed anche le intelligenze più ottuse si meravigliano come esse possano essere state negate”.3 È davvero possibile che le menti della generazione presente non siano ancora mature per l’accettazione delle verità occulte. Tale sarà probabilmente il risultato di uno sguardo retrospettivo gettato dai pensatori più avanzati della Sesta Razza-Radice sulla storia dell’accettazione completa ed incondizionata della Filosofia Esoterica. Frattanto, le generazioni della nostra Quinta Razza continueranno ad esserne allontanate dai pregiudizi e dai preconcetti. Le Scienze Occulte continueranno ad essere schernite e tutti cercheranno di metterle in ridicolo e di schiacciarle in nome ed a maggior gloria del Materialismo e della sua cosiddetta scienza. Ciò nonostante, i presenti Volumi, rispondendo anticipatamente a molte delle future obiezioni scientifiche, mostreranno le vere posizioni reciproche del difensore e dell’ accusatore. I teosofi e gli occultisti si trovano sul banco d’accusa dell’opinione pubblica, la quale tiene sempre alta la bandiera delle scienze induttive. Queste ultime, quindi, debbono essere esaminate, dimostrando fino a qual punto le loro realizzazioni e scoperte nel campo delle leggi naturali si trovino in opposizione, non tanto con le nostre affermazioni, quanto con i fatti della natura. È giunta l’ora per accertarsi se le mura della moderna Gerico siano talmente inespugnabili da rimaner salde a qualsiasi suono della tromba occulta. 1 National Reformer, 9 gennaio 1887. Articolo: “Phreno–Kosmo–Biology”, del dr. Lewins. Questa è la Legge Ciclica; ma questa legge stessa è spesso ostacolata dalla ostinazione umana. 3 Vol. I°, pag. 256. 2 226 Le cosiddette “Forze”, che hanno a capo la Luce e l’Elettricità, e la costituzione del globo solare, dovranno essere accuratamente esaminate, come pure la Gravitazione e le teorie delle Nebulose. La natura dell’Etere e di altri Elementi dovrà essere discussa; raffrontando così gli insegnamenti scientifici con quelli occulti, rivelando frattanto alcuni dati degli insegnamenti occulti tenuti fino ad ora segreti. Dopo i cabalisti, circa quindici anni fa, l’autrice fu la prima a ripetere con i saggi Comandamenti del Catechismo Esoterico: Serra la bocca per timore di parlare di questo (mistero), sorveglia il tuo cuore per timore di pensare ad alta voce; e se il tuo cuore ti è sfuggito, riconducilo al suo posto, poiché tale è lo scopo della nostra alleanza.1 E, ancora, dalle Regole dell’Iniziazione: “Questo è un segreto che dà la morte: chiudi la tua bocca per timore di rivelarlo al volgo, serra il cervello per timore che ne sfugga qualche cosa e cada all’esterno”. Pochi anni dopo, un lembo del Velo di Iside dovette essere sollevato e adesso viene fatto un altro e più vasto squarcio. Ma gli antichi errori consacrati dal tempo — come ogni giorno diviene più chiaro e lampante — sono disposti adesso in ordine di battaglia, come allora. Guidati da un cieco spirito di conservazione, da presunzione e pregiudizi, essi stanno costantemente in guardia, pronti a strangolare qualsiasi verità che, risvegliandosi dal suo lungo sonno secolare, cerchi di essere ammessa. Così è sempre accaduto da quando l’uomo divenne un animale. Che ciò significhi con certezza la morte morale per coloro che rivelano e riportano alla luce queste antiche, antichissime verità, è tanto certo quanto il fatto che ciò dona vita e rigenerazione a coloro che sono idonei ad approfittare anche del poco che adesso viene loro rivelato. ______________ 1 Sepher Jetzirah. 227 PARTE II L’EVOLUZIONE DEL SIMBOLISMO ________ 228 SEZIONE I SIMBOLISMO E IDEOGRAMMI Un simbolo non è sempre, per chi sa decifrarlo, una rivelazione più o meno chiara del Divino?... Dal tutto.... trasluce il barlume dell’Idea Divina. Anzi, anche la croce stessa, l’emblema più elevato sotto il quale gli uomini si siano mai incontrati ed abbracciati, non aveva che un significato estrinseco secondario. (Thomas Carlyle, Sartor Resartus, cap. III : “Simboli”.) Lo studio del significato occulto di qualsiasi leggenda religiosa e profana, di una nazione qualunque, grande o piccola, e specialmente delle tradizioni dell’Oriente, ha occupato la maggior parte della vita attuale dell’autrice. Essa fa parte di coloro che sono convinti che nessuna narrazione mitologica, nessun evento tradizionale del folklore popolare, è mai stato, in nessuna epoca, una semplice fantasia, ma che ognuna di tali narrazioni possiede un fondo storico reale. In questo, l’autrice non concorda con quegli studiosi del simbolismo, per quanto grande possa essere la loro fama, che in ciascun mito non vedono altro che una prova ulteriore della tendenza della mente degli antichi alla superstizione; e credono che tutte le mitologie abbiano tratto origine da miti solari e siano basate su di essi. Gerald Massey, il poeta ed egittologo, in una conferenza sulla “Lunilatria Antica e Moderna”, fa ammirevolmente giustizia di questi pensatori superficiali. Riportiamo in questa parte della nostra opera la sua critica mordace, poiché essa risponde fedelmente ai sentimenti apertamente espressi da noi fin dal 1875, quando fu scritta Iside Svelata. Durante questi ultimi trent’anni il prof. Max Müller ha insegnato, nei suoi libri e nelle sue conferenze, sul Times, sul Saturday Review e su vari giornali, dalla cattedra della Royal Institution, dal pulpito dell’Abbazia di Westminster e dalla sua cattedra di Oxford, che la mitologia è un morbo del linguaggio e che il simbolismo antico era semplicemente il risultato di una specie di aberrazione mentale primitiva. “Noi sappiamo”, dice Renouf, facendo eco alle parole di Max Müller, nelle sue conferenze Hibbert, “noi sappiamo che la mitologia è la malattia che si sviluppa ad uno stadio particolare della cultura umana”. Tale è la spiegazione assai futile data dai non-evoluzionisti; e simili spiegazioni sono tuttora accettate dal pubblico britannico che pensa per procura. Il prof. Max Müller, Cox, Gubernatis ed altri sostenitori dei Miti Solari, ci hanno descritto il creatore primitivo di miti come una specie di metafisico indù-germanizzato, che proiettava la propria ombra su una nebbia mentale e conversava ingegnosamente intorno al fumo o, per lo meno, intorno alle nubi; mentre il cielo sovrastante diveniva simile alla volta del paese dei sogni, coperti dalle immagini degli incubi aborigeni! Essi concepiscono l’uomo primitivo simile a loro stessi e lo considerano perversamente proclive all’auto-mistificazione, o, come ha detto Fontenelle “soggetto a contemplare cose non esistenti”! Essi hanno erroneamente rappresentato l’uomo primitivo o arcaico come se fosse stato idiotamente indotto, fin dal princìpio, da un’immaginazione fervida ma ignorante, a credere in ogni specie di idee errate che erano direttamente e costantemente smentite dalla sua esperienza quotidiana; come un folle della fantasia in mezzo a quelle spaventose realtà che imprimevano in lui le sue esperienze, come gli iceberg galleggianti e taglienti lasciano le loro impronte sugli scogli sommersi nel mare. Resta da dire, ed un giorno sarà riconosciuto, che questi istruttori accettati non erano più vicini alle origini della mitologia e del linguaggio, di quanto il poeta Willie Burns fosse vicino a Pegaso. Ebbene, ecco la mia risposta: è soltanto un sogno del metafisico teorico che la mitologia fosse una malattia del linguaggio o di qualsiasi altra cosa, all’infuori di quello del suo cervello. Le origini ed il significato della mitologia non sono state affatto comprese da questi “solaristi” e venditori di fumo! La mitologia era un modo primitivo di oggettivare il pensiero antico. Era basata su fatti naturali ed è tuttora verificabile nei fenomeni. Non vi è niente di insensato, niente di irrazionale in essa, se considerata alla luce dell’evoluzione e se il suo modo di espressione mediante il linguaggio dei segni è pienamente compreso. La follia consiste soltanto nel confonderla con la storia umana o con la Rivelazione Divina. 1 1 Per quanto riguarda la “Rivelazione Divina”, siamo d’accordo. Non siamo d’accordo riguardo alla “storia umana”. Poiché vi è “storia nella maggior parte delle allegorie e dei miti dell’India: e, nascosti sotto di essi, vi sono eventi veri ed effettivi. 229 La mitologia è il deposito della più antica scienza umana, e ciò che ci interessa principalmente è che, quando sarà di nuovo interpretata giustamente, darà il colpo mortale a quelle false teologie alle quali essa, involontariamente, ha dato origine!1 Nella fraseologia moderna si dice talvolta che una narrazione è mitica in rapporto al fatto che essa non è veritiera; ma la mitologia antica non era affatto un sistema o un modo di falsificazione di quel genere. Le sue favole erano una maniera di presentare fatti e non erano né falsificazioni né finzioni...... Per esempio, quando gli egiziani rappresentavano la luna sotto forma di un gatto, non erano tanto ignoranti da supporre che la luna fosse un gatto, né le loro fantasie erranti vedevano alcuna somiglianza fra la Luna ed un gatto; il mito del gatto non era una semplice espansione di una metafora verbale, ed essi non avevano neppure l’intenzione di presentare degli enigmi o degli indovinelli..... Avevano osservato il semplice fatto che il gatto vedeva nell’oscurità e che i suoi occhi diventavano perfettamente circolari e brillavano maggiormente durante la notte. La luna era la veggente della notte nel cielo, ed il gatto era il suo equivalente sulla terra; e così il gatto domestico fu adottato come il rappresentante, come un emblema naturale e come la vivente riproduzione del globo lunare….. E così ne seguì pure che il sole, il quale di notte vedeva il di sotto del mondo, avrebbe potuto anch’esso essere chiamato il gatto, come infatti accadde, perché anch’esso vedeva nelle tenebre. Nella lingua egiziana il nome del gatto è mau, che significa il veggente, e deriva da mau, vedere. Un autore, scrivendo sulla mitologia, afferma che gli egiziani “immaginavano un grande gatto dietro al sole, il quale era la pupilla dell’occhio del gatto.”. Ma questa è un’invenzione del tutto moderna e fa parte della mercanzia di Max Müller. La luna, come gatto, era l’occhio del sole, perché rifletteva la luce solare, e perché l’occhio riflette l’immagine nel suo specchio. Sotto la forma della Dea Pasht, il gatto veglia per il sole, tenendo sotto la zampa e schiacciandola, la testa del serpente delle tenebre, suo eterno nemico! Questa è un’esposizione assai esatta del mito lunare sotto il suo aspetto astronomico. Però, la Selenografia è la meno esoterica delle divisioni del simbolismo lunare. Per approfondire pienamente la Selenognosi — se è permesso coniare una parola nuova — è necessario conoscere ben altro che il suo solo significato astronomico. La Luna è intimamente collegata alla Terra, come abbiamo già dimostrato nelle Stanze, ed è in rapporto diretto con tutti i misteri del nostro globo, anche più di Venere-Lucifero, la sorella occulta e l’alter ego della Terra.2 Le instancabili ricerche dei simbolisti occidentali, e specialmente di quelli tedeschi, durante questi due ultimi secoli, hanno indotto gli studiosi più spregiudicati, e naturalmente tutti gli occultisti, a capire che, senza l’aiuto del simbolismo — con le sue sette divisioni delle quali i moderni non sanno niente — nessuna delle Scritture antiche potrà mai essere compresa correttamente. Il Simbolismo deve essere studiato sotto ognuno dei suoi aspetti, poiché ciascuna nazione aveva il suo modo particolare di espressione. In breve, nessun papiro egiziano, nessun vaso indiano, nessuna tavoletta assira, nessuna pergamena ebraica dovrebbe essere letta ed interpretata letteralmente. Ormai ogni erudito lo sa. Le sapienti conferenze di Gerald Massey sono da sole sufficienti a convincere qualunque cristiano di mente aperta che accettare la lettera morta della Bibbia equivale a cadere nella superstizione e nell’errore più grossolano che si sia mai sviluppato nel cervello di un selvaggio. Ma il fatto dinanzi al quale anche gli orientalisti che maggiormente amano e ricercano la verità — siano essi arianisti o egittologi — sembrano restare ciechi, è quello che ogni simbolo trovato su un papiro o un vaso è un diamante dalle molteplici sfaccettature, e che ognuna di queste non solo include parecchie interpretazioni, ma si riferisce pure a diverse scienze. Ne abbiamo un esempio nell’interpretazione adesso citata del gatto che simboleggia la luna — esempio di un’immagine sidereo-terrestre; poiché la luna, presso altre nazioni, ha molti altri significati oltre a quello. Come ha dimostrato un erudito massone e teosofo, Kenneth Mackenzie, nella sua Royal Masonic Cyclopedia, vi è una grande differenza fra emblema e simbolo. L’emblema “comprende una serie maggiore di pensieri di un simbolo, che – si può dire - illustra 1 Quando le “false Teologie” spariranno, allora si troveranno le vere realtà preistoriche, contenute specialmente nella mitologia degli ariani e degli antichi indù, e perfino negli elleni preistorici. 2 Vedi anche Sezione IX: “Deus Lunus”. 230 piuttosto qualche singola idea particolare”. Quindi i simboli — lunari o solari, per esempio — di diverse nazioni, ciascuno dei quali illustra una simile idea particolare o una serie di idee, formano collettivamente un emblema esoterico. Quest’ultimo è “una raffigurazione concretamente visibile, un segno che rappresenta dei princìpi, o una serie di princìpi, riconoscibili da coloro che hanno ricevuto certe istruzioni (Iniziati)”. Per esporlo in termini ancora più chiari, un emblema è usualmente una serie di raffigurazioni grafiche, considerate e spiegate allegoricamente, e che sviluppa un’idea in visioni panoramiche, l’una dopo l’altra. Così i Purâna sono emblemi scritti, come lo sono pure i Testamenti di Mosè e dei cristiani, o la Bibbia, e tutte le altre Scritture exoteriche. Come dimostra la medesima autorità: Tutte le società esoteriche, come la Società Pitagorica, l’Eleusinia, la Confraternita Ermetica dell’Egitto, i Rosacroce e la Massoneria, hanno fatto uso di emblemi e di simboli. Molti di questi emblemi non devono essere divulgati al pubblico in generale, ed una piccolissima differenza può modificare grandemente il significato dell’emblema o del simbolo. Il sigillo magico, essendo basato su certi princìpi dei numeri, condivide pure questo carattere e, per quanto mostruoso o ridicolo possa apparire agli occhi degli ignoranti, trasmette un intero corpo di dottrine a coloro che sono stati esercitati a riconoscerle. Le società qui sopra elencate sono tutte relativamente moderne, poiché nessuna di esse risale oltre le epoche intermedie. È quindi ben naturale che gli studiosi delle più antiche Scuole Arcaiche debbano aver cura di non divulgare segreti di un’importanza molto maggiore per l’umanità (poiché questi sono pericolosi in mano agli ignoranti) di quella che hanno i cosiddetti “segreti massonici”, che sono diventati adesso, come dicono i francesi, il segreto di Pulcinella! Ma queste restrizioni si riferiscono soltanto al significato psicologico, o piuttosto psico-fisiologico e cosmico, di un simbolo e di un emblema; e anche sotto questo aspetto soltanto parzialmente. Poiché, per quanto un Adepto sia costretto a rifiutarsi di comunicare le condizioni ed i mezzi che conducono a qualsiasi correlazione degli Elementi —psichici o fisici — che possono produrre dei risultati sia dannosi che benefici, pure egli è sempre pronto ad impartire ad uno studioso serio il segreto del pensiero antico in tutto ciò che concerne la storia celata sotto il simbolismo mitologico, dando così delle indicazioni che possono servire a gettare uno sguardo retrospettivo sul passato, in quanto forniscono delle informazioni utili relative all’origine dell’uomo, all’evoluzione delle razze ed alla geognosi. Eppure la protesta attuale, non solo fra i teosofi ma anche fra i pochi profani che si interessano a questi soggetti, è: perché gli Adepti non rivelano ciò che sanno? A tale domanda si potrebbe rispondere: Perché dovrebbero farlo, sapendo già prima che nessun scienziato accetterebbe la loro rivelazione, nemmeno come un’ipotesi e tanto meno come una teoria o un assioma? Avete forse accettato o creduto nell’ABC della Filosofia Occulta contenuta nel Theosophist, nel Buddhismo Esoterico ed in altre opere e riviste? Anche il poco che è stato dato, non è stato forse posto in ridicolo, deriso e contrapposto, da un lato, alle teorie dell’“animale” e della “scimmia” di Huxley e di Haeckel, e, dall’altro lato, alla costola di Adamo e al pomo? Malgrado queste prospettive poco incoraggianti, una massa di fatti viene esposta nella presente opera, e l’autrice tratta nel modo più ampio possibile l’argomento dell’origine dell’uomo, dell’evoluzione del Globo e delle Razze umane ed animali. Le prove offerte per corroborare gli insegnamenti antichi sono disseminate largamente nelle Scritture Sacre delle antiche civiltà. I Purâna, lo Zend Avesta ed i classici antichi sono pieni di fatti di questo genere, ma nessuno fino ad ora si era accinto all’arduo compito di raccoglierli e compararli fra di loro. E ciò è dovuto al fatto che tutti gli avvenimenti di questo genere erano narrati simbolicamente, e che i migliori studiosi e le menti più perspicaci fra i nostri arianisti ed egittologi si sono lasciati troppo spesso offuscare da un preconcetto qualsiasi, ed ancora più spesso da un esame unilaterale del significato segreto. Però, anche una parabola è un simbolo parlato: una finzione o una favola, come 231 pensano taluni, una rappresentazione allegorica, come diciamo noi, di realtà della vita, di avvenimenti e di fatti. E come una morale veniva sempre tratta da una parabola - morale che era una verità reale ed un fatto della vita umana - così un evento storico reale era dedotto dagli emblemi e dai simboli conservati negli antichi archivi dei templi da coloro che erano versati nelle scienze ieratiche. La storia religiosa ed esoterica di ogni nazione era incastonata in simboli; non era mai espressa letteralmente con molte parole. Tutti i pensieri e le emozioni, tutta la conoscenza e il sapere rivelato e acquisito delle Razze primordiali, ebbero la loro espressione pittorica nelle allegorie e nelle parabole. Perché? Perché la parola articolata possiede un potere non solo sconosciuto ai moderni “saggi”, ma perfino insospettato da essi, che naturalmente non credono a tale potere. Perché il suono ed il ritmo sono in stretto rapporto con i quattro Elementi degli antichi, e perché simili vibrazioni nell’atmosfera debbono inevitabilmente risvegliare i Poteri corrispondenti, l’unione con i quali produce, secondo i casi, dei risultati buoni o cattivi. A nessun studente era permesso di narrare avvenimenti storici, religiosi o reali, di qualsiasi specie, con parole comprensibili, per timore di attrarre nuovamente i Poteri collegati a tali avvenimenti. Questi eventi venivano narrati solamente durante l’Iniziazione, ed ogni studente doveva tradurli in simboli corrispondenti, tratti dalla sua mente ed esaminati in seguito dal suo Maestro prima di venire accettati definitivamente. Così, gradualmente venne creato l’alfabeto cinese, come in precedenza erano stati stabiliti i simboli ieratici nell’antico Egitto. Nella lingua cinese, i cui caratteri possono essere letti in qualsiasi lingua e che sono quasi tanto antichi quanto l’alfabeto egiziano di Thoth, ogni parola ha il suo simbolo corrispondente ad una forma pittorica. Questa lingua possiede molte migliaia di simili lettere-simboli o logogrammi, ognuno dei quali contiene il significato di un’intera parola, poiché nella lingua cinese non esistono vere e proprie lettere e neppure un alfabeto nel senso che intendiamo noi, come non esisteva in quella egiziana fino ad un periodo molto posteriore. Così, se un giapponese che non capisce una parola di cinese s’incontra con un cinese che a sua volta ignora completamente la lingua del primo, potrà comunicare con lui mediante lo scritto, ed essi si capiranno perfettamente — perché la loro scrittura è simbolica. In questo Volume tenteremo di dare la spiegazione del significato dei principali simboli ed emblemi, poiché, altrimenti, il Volume che tratterà dell’Antropogenesi sarebbe troppo difficile da comprendere senza una conoscenza preliminare, per lo meno dei simboli metafisici. Né sarebbe giusto iniziare la spiegazione esoterica del simbolismo senza rendere il dovuto onore a colui che ha reso in questo secolo il più grande servizio a tale studio, scoprendo la chiave principale per l’interpretazione dell’antico simbolismo ebraico intimamente intrecciato con la metrologia, una delle chiavi del Linguaggio dei Misteri, una volta universale; e cioè a Ralston Skinner di Cincinnati, l’autore di The Key to the HebrewEgyptian Mistery and the Source of Measures. Mistico e cabalista per natura, egli ha lavorato instancabilmente per molti anni in questo senso, e i suoi sforzi sono stati indubbiamente coronati da un grande successo. Secondo le sue stesse espressioni: L’autore è pienamente convinto dell’esistenza di un linguaggio antico che, nei tempi moderni e fino al giorno d’oggi, sembra sia stato perduto, del quale però restano numerose vestigia..... L’autore scoprì che questo rapporto geometrico (il rapporto integrale del diametro rispetto alla circonferenza di un cerchio) era l’origine antichissima e probabilmente divina delle..... misure lineari... Sembra quasi dimostrato che lo stesso sistema di geometria, di numeri, di rapporti e di misure fosse conosciuto ed usato nel continente dell’America settentrionale anche prima che i discendenti semiti venissero a conoscenza dell’esistenza di tale continente. La particolarità di questo linguaggio era che esso poteva essere contenuto in un altro, e celato in maniera tale da non poter essere percepito senza l’aiuto di istruzioni speciali; le lettere ed i segni sillabici possedevano in pari tempo le potenze o significati dei numeri, delle forme geometriche, delle figure o delle ideografie e dei simboli, il cui scopo designato era determinatamente specificato con parabole, sotto forma di narrazioni complete o parziali, ma poteva pure essere espresso separatamente, indipendentemente ed in modi 232 diversi, per mezzo di disegni, di lavori in pietra o di costruzioni di terra. Rendiamo innanzitutto ben chiaro il significato della parola linguaggio: in primo luogo questa parola significa l’espressione di idee mediante la parola umana, ma, in secondo luogo, può significare pure l’espressione di idee mediante qualsiasi altro mezzo. Nel testo ebraico questa lingua antica è disposta in modo tale che, mediante l’uso dei caratteri scritti — i quali, pronunciati, costituiscono il linguaggio precedentemente definito — una serie di idee distintamente separate può essere intenzionalmente comunicata, idee del tutto diverse da quelle espresse dalla lettura dei segni fonetici. Questo linguaggio secondario espone, velatamente, alcune serie di idee, alcune copie immaginarie di cose percettibili che possono essere riprodotte in raffigurazioni, e di cose che si possono classificare come reali pur non essendo percettibili: così, per esempio, il numero 9 può essere preso come una realtà, sebbene non abbia un’esistenza percettibile; così pure una rivoluzione della luna, considerata indipendendentemente dalla luna stessa da cui tale rivoluzione è stata effettuata, può esser presa come l’origine o la causa di un’idea reale, per quanto una tale rivoluzione non abbia alcuna sostanza. Questo linguaggio-idea può consistere di simboli ristretti a parole e segni arbitrari, aventi un campo molto limitato di concetti, e del tutto privi di valore; oppure può essere un’interpretazione della natura in alcune delle sue manifestazioni, e di un valore quasi incommensurabile per quanto concerne la civiltà umana. L’immagine di una cosa naturale può far sorgere idee di soggetti coordinati, irradianti in varie direzioni, e perfino opposte, come i raggi di una ruota, dando origine a delle realtà naturali di un genere del tutto diverso dalla tendenza apparente che emergeva dall’esame della prima raffigurazione originaria. Un’idea può far nascere un’altra idea ad essa collegata, ma se ciò avviene, allora, per quanto possa sembrare incongruo, tutte le idee che ne risultano debbono derivare dall’immagine originale ed essere armonicamente collegate o associate fra di loro. Così, dall’immagine di un’idea abbastanza fondamentale si può trarre il concetto del cosmo stesso, perfino nei dettagli della sua costruzione. Un simile impiego del linguaggio ordinario è caduto ormai in disuso, ma l’autore si domanda se, in un lontanissimo passato, questo linguaggio o un altro analogo, non fosse stato quello universalmente adottato, per quanto in seguito diventasse appannaggio di una classe o casta scelta, man mano che esso veniva sempre più assumendo la sua forma arcana. Intendo dire con ciò che la lingua popolare, o il vernacolo, fu adoperata fin dalle sue origini quale veicolo di questo modo particolare di trasmissione delle idee. Su tale soggetto esistono prove molto forti e sembrerebbe veramente che nella storia della razza umana, per cause che almeno per il momento ci sfuggono, si fosse verificata la decadenza o la perdita di un linguaggio originale perfetto, come pure di un sistema scientifico perfetto — allora dobbiamo noi definirli perfetti a causa della loro origine ed importazione divina?1 “Origine divina” non significa qui una rivelazione fatta da un Dio antropomorfico su una montagna, fra tuoni e lampi, ma, come lo intendiamo noi, un linguaggio ed un sistema scientifico impartito all’umanità primitiva da esseri umani più progrediti, tanto superiori da apparire divini agli occhi di quell’umanità allo stadio d’infanzia: ossia da una “umanità” proveniente da altre sfere. Quest’idea non contiene in sé niente di soprannaturale, ma l’accettarla o il respingerla dipende dal grado di vanità e di presunzione di colui al quale essa viene presentata. Poiché, se i professori della scienza moderna fossero soltanto disposti a confessare che, per quanto essi non sappiano niente — o piuttosto non vogliano saper niente — del futuro dell’uomo disincarnato, pure tale futuro può essere per loro colmo di sorprese e di rivelazioni inattese, quando i loro Ego saranno liberati dai propri corpi materiali — allora l’incredulità materialistica avrebbe minori probabilità di successo. Chi di essi sa, o può dire cosa accadrà quando il Ciclo di Vita di questo globo sarà terminato e la nostra madre Terra piomberà essa stessa nel suo ultimo sonno? Chi oserebbe affermare che gli Ego divini della nostra umanità — per lo meno gli eletti fra la moltitudine di coloro che passerranno su altre sfere — non diventeranno a loro volta gli Istruttori “divini” di una nuova umanità, generata da essi su un nuovo Globo chiamato alla vita e all’attività dai “princìpi” disincarnati della nostra Terra? Tutto questo può essere stato l’esperienza del Passato, e questi strani annali si trovano sepolti nel “Linguaggio dei Misteri” delle epoche preistoriche, in quel linguaggio che si chiama adesso SIMBOLISMO. _________ 1 [Tratto da un manoscritto cabalistico inedito di J. Ralston Skinner (pp. 1 – 6) che si trova negli archivi di Adyar. –Nota di B. de Zirkoff.] 233 SEZIONE II IL LINGUAGGIO DEI MISTERI E LE SUE CHIAVI Scoperte recenti effettuate da grandi matematici e da cabalisti, dimostrano dunque, senza alcun dubbio possibile, che tutte le Teologie, dalla più antica alla più recente, hanno avuto la loro origine non solo da una sorgente comune di credenze astratte, ma da una Lingua Esoterica Universale o Linguaggio dei Misteri. Questi scienziati sono in possesso della chiave del linguaggio universale dell’antichità e l’hanno girata con successo, per quanto una sola volta, nella porta ermeticamente chiusa che conduce all’Aula dei Misteri. Il grande sistema arcaico, conosciuto fin dalle epoche preistoriche come la sacra ScienzaSaggezza, sistema che è contenuto in tutte le religioni, dalle più antiche alle più recenti, e le cui tracce possono essere seguite in esse, possedeva e possiede tuttora il suo linguaggio universale — come ha intuito il massone Ragon — il linguaggio degli Jerofanti, che ha, per così dire, sette “dialetti”, ciascuno dei quali si riferisce ad uno dei sette misteri della Natura ed è specialmente appropriato ad esso. Ciascuno di questi “dialetti” aveva il suo simbolismo particolare. Così la Natura poteva essere decifrata nella sua pienezza, oppure considerata sotto uno dei suoi aspetti speciali. La prova di ciò si trova nel fatto che, fino ad oggi, gli orientalisti in generale, gli indianisti ed egittologi in particolare, incontrano delle difficoltà estreme nell’interpretare gli scritti allegorici degli ariani e gli annali ieratici dell’antico Egitto; e ciò perché essi non vogliono mai ricordarsi che tutti gli antichi annali erano scritti in una lingua che era universale e conosciuta ugualmente da tutte le nazioni di allora, ma che attualmente è intellegibile solo a pochissimi. Come i numeri arabi che sono comprensibili agli uomini di tutte le nazioni, o come la parola inglese and, che diventa et per i francesi, e per gli italiani, und per i tedeschi, e così via, che però può essere espressa in tutte le nazioni civili con il semplice segno & — così tutte le parole del Linguaggio dei Misteri avevano il medesimo significato per tutti gli uomini, qualunque fosse la loro nazionalità. Vi sono state diverse personalità notevoli, come Delgarme, Wilkins, Leibnitz, che hanno tentato di ristabilire una simile lingua universale e filosofica, ma Demaimieux, nella Pasigraphie, è il solo che ne abbia dimostrato la possibilità. Il sistema di Valentino, chiamato la “Cabala Greca”, e basato sulla combinazione di lettere greche, potrebbe servire come modello. Le molteplici sfaccettettature del Linguaggio dei Misteri hanno portato all’adozione di una grande varietà di dogmi e riti nella parte exoterica dei rituali ecclesiastici, ed è ancora ad esse che risale l’origine della maggior parte dei dogmi della Chiesa Cristiana, come per esempio i sette Sacramenti, la Trinità, la Resurrezione, i sette peccati capitali e le sette Virtù. Siccome però le Sette Chiavi del Linguaggio dei Misteri erano conservate sempre dai più alti tra gli Jerofanti Iniziati dell’antichità, soltanto l’uso parziale di qualcuna di esse passò, in seguito al tradimento di alcuni dei primi Padri della Chiesa — ex Iniziati dei templi — nelle mani della nuova setta dei Nazareni. Alcuni dei primi Papi erano Iniziati, ma gli ultimi frammenti della loro conoscenza sono caduti adesso in potere dei Gesuiti, che li hanno trasformati in un sistema di stregoneria. Si afferma che l’India — non ristretta ai suoi limiti attuali, ma estesa pure ai suoi antichi confini — sia il solo paese del mondo che abbia ancora fra i suoi figli degli Adepti, i quali posseggono la conoscenza completa di tutti i sette sottosistemi e la chiave dell’intero sistema. Dopo la caduta di Menfi, l’Egitto cominciò a perdere, una ad una, queste chiavi: e la Caldea, all’epoca di Beroso, non ne possedeva più di tre. Quanto agli ebrei, in tutti i loro scritti, dimostrano di possedere una profonda conoscenza dei 234 sistemi astronomico, geometrico e numerico, per simboleggiare le funzioni umane e specialmente le funzioni fisiologiche. Essi non hanno mai posseduto le chiavi superiori. M. Gaston Maspero, il grande egittologo francese, successore di Mariette Bey, scrive: Ogni volta che sento parlare della Religione dell’Egitto, sono tentato di domandare di quale delle religioni egiziane intendono parlare. Si tratta della Religione egiziana della quarta Dinastia, oppure quella del Periodo Tolemaico? Della Religione della plebe, oppure di quella degli eruditi? Della Religione che veniva insegnata nelle Scuole di Heliopolis, oppure di quella pensata e concepita dalla classe sacerdotale di Tebe? Poiché, fra la prima tomba di Menphi che porta il cartouche di un re della terza dinastia e le ultime pietre incise a Esneh sotto Cesare Filippo, l’Arabo, vi è un intervallo di cinquemila anni almeno. Lasciando da parte l’invasione dei pastori, la dominazione degli etiopi e degli assiri, la conquista dei persiani, la colonizzazione greca e le mille rivoluzioni della sua vita politica, l’Egitto ha attraversato, durante quei cinquemila anni, molte vicissitudini morali ed intellettuali. Il capitolo XVII del Libro dei Morti, che sembra contenere l’esposizione del sistema del mondo come era concepito ad Heliopolis durante il periodo delle prime dinastie, è da noi conosciuto soltanto attraverso qualche raro esemplare dell’epoca dell’undecima e dodicesima dinastia. Ciascuno dei versi che lo compongono erano già stati interpretati in tre o quattro modi differenti; in realtà tanto differenti che, secondo l’una o l’altra scuola, il Demiurgo diventava o il fuoco solare — Ra-shoo — o l’acqua primordiale. Quindici secoli più tardi, le interpretazioni diverse erano aumentate considerevolmente. Il tempo, nel suo corso, aveva modificato le loro idee relative all’universo ed alle forze che lo governano. Durante la sua breve esistenza di diciotto secoli, il Cristianesimo ha elaborato, sviluppato e trasformato la maggior parte dei suoi dogmi; quante volte perciò i sacerdoti egiziani avranno modificato i loro dogmi durante il corso di quei cinquanta secoli che separano Teodosio dai Re che costruirono le Piramidi?1 Qui riteniamo che l’eminente egittologo vada troppo oltre. I dogmi exoterici possono essere stati alterati spesso, ma quelli esoterici mai. Egli non prende in considerazione la sacra immutabilità delle verità primitive, rivelate soltanto durante i misteri dell’Iniziazione. I sacerdoti egiziani avevano dimenticato molto, ma non alterarono niente. La perdita di gran parte degli insegnamenti primitivi è dovuta alla morte subitanea di grandi Jerofanti, che se ne andarono prima di aver avuto il tempo di rivelare tutto ai loro successori, e ciò soprattutto per l’assenza di eredi degni di ricevere la loro conoscenza. Tuttavia essi hanno conservato nei loro rituali e nei loro dogmi gli insegnamenti principali della Dottrina Segreta. Così, nel capitolo del Libro dei Morti citato da Maspero, troviamo: 1. Osiride che dice che è Toom — la forza creativa della Natura, che dà la forma a tutti gli esseri, agli spiriti come agli uomini, autogenerata ed autoesistente — scaturita da Noon, il fiume celeste, chiamato Padre-Madre degli Dèi, la divinità primordiale, che è il Chaos o l’Abisso impregnato dallo Spirito invisibile. 2. Osiride ha trovato Shoo, la forza solare, sulla Gradinata nella Città degli Otto (i due quadrati del Bene e del Male), ed ha annientato i Figli della Ribellione, i princìpi maligni in Noon (il Chaos). 3. Egli è il Fuoco e l’Acqua, Noon il Genitore Primordiale, e creò gli Dèi traendoli dalle sue Membra — quattordici Dèi (due volte sette), sette Dèi di luce e sette di tenebre — i sette Spiriti della Presenza dei cristiani ed i sette Spiriti Maligni delle tenebre. 4. Egli è la Legge dell’Esistenza e dell’Essere, il Bennoo, o Fenice, l’Uccello della Resurrezione nell’Eternità, in cui la Notte segue al Giorno, ed il Giorno alla Notte – un’allusione ai cicli periodici di resurrezione cosmica e di reincarnazione umana. Infatti, quale altro significato potrebbe avere? “Viandante che attraversa milioni di anni è il nome dell’uno, e Grande Verde (l’Acqua Primordiale o Chaos) il nome dell’altro”; l’uno genera successivamente milioni di anni, l’altro li inghiotte per restituirli. 5. Egli parla dei Sette Esseri Luminosi che seguono il loro Signore Osiride, che amministra la giustizia nell’Amenti. È adesso dimostrato che tutto ciò è stato la sorgente e l’origine dei dogmi cristiani. Ciò che gli ebrei ebbero dall’Egitto attraverso Mosé ed altri Iniziati, fu abbastanza confuso 1 Guide du Visiteur au Musée de Boulaq, 1883, pp. 148, 149. 235 ed alterato nei tempi posteriori; ma quello che la Chiesa prese ad entrambi è interpretato ancora peggio. Adesso è tuttavia stabilito che il sistema ebraico, in questo speciale ramo del simbolismo — cioè la chiave dei misteri dell’astronomia nei loro rapporti con quelli della generazione e del concepimento — è identico a quelle idee che, nelle religioni antiche, hanno sviluppato l’elemento fallico della Teologia. Il sistema ebraico delle misure sacre applicato ai simboli religiosi è uguale, come combinazioni geometriche e numeriche, a quello della Grecia, della Caldea e dell’Egitto, poiché esso fu adottato dagli israeliti durante i secoli della loro schiavitù e prigionia in queste due ultime nazioni.1 Qual’era questo sistema? L’autore di The Source of Measures crede fermamente che: “i Libri di Mosè intendevano esporre, mediante una specie di artifizio del linguaggio, un sistema geometrico e numerico di scienza esatta, che avrebbe dovuto servire come un’origine delle misure”. Piazzi Smyth condivide la medesima opinione. Alcuni eruditi ritengono che questo sistema e queste misure siano identiche a quelle adoperate per la costruzione della Grande Piramide, ma ciò è vero soltanto in parte. “La base di queste misure fu la proporzione Parker”, dice Ralston Skinner in The Source of Measures. L’autore di quest’opera veramente straordinaria sostiene di aver fatto tale scoperta adoperando il rapporto integrale del diametro alla circonferenza di un cerchio, scoperto da John A. Parker, di New York. Questo rapporto è di 6561 per il diametro e di 20612 per la circonferenza. Inoltre, questo rapporto geometrico era l’origine antichissima, e probabilmente divina, di quelle che adesso sono divenute, in seguito a manipolazioni exoteriche e ad applicazioni pratiche, le misure lineari britanniche, “la cui unità sottostante, e cioè il pollice, era pure la base di uno dei cubiti reali egiziani e del piede romano”. Egli scoprì pure che esisteva una forma modificata del rapporto, e cioè 113 a 355; e che, mentre quest’ultima proporzione si riferiva, attraverso la sua origine, all’integrale esatto di pi, o rapporto di 6561 a 20612, essa serviva pure come una base per calcoli astronomici. L’autore scoprì che un sistema di scienza esatta, geometrica, numerica ed astronomica, basata su queste proporzioni, e di cui si constata l’applicazione pratica nella costruzione della Grande Piramide Egiziana, costituiva in parte il fardello di questo linguaggio, così come esso è contenuto e dissimulato sotto la verbosità del testo ebraico della Bibbia. Fu trovato che il pollice e la misura di due piedi di 24 pollici, messi così in uso per mezzo degli elementi del cerchio e delle proporzioni citate, erano alla base, o all’origine, di questo sistema scientifico naturale egiziano ed ebraico; mentre, in pari tempo, sembra abbastanza evidente che il sistema stesso fosse considerato di origine divina e dovuto a rivelazione divina. Ma vediamo adesso cosa dicono coloro che si oppongono alle misure che dà della Piramide il prof. Piazzi Smyth. Petrie si rifiuta di ammetterle, e sembra aver distrutto i calcoli di Piazzi Smyth nei loro rapporti biblici. Proctor, l’araldo del “Coincidentalismo”, fa la stessa cosa da parecchi anni per tutte le questioni concernenti le arti e le scienze antiche. Parlando delle “molteplici relazioni indipendenti dalle Piramidi che sono sorte, mentre i Piramidalisti hanno cercato di collegare le Piramidi con il sistema solare”, egli dice: Queste coincidenze (che “resterebbero egualmente anche se le Piramidi non esistessero”) sono molto più curiose di qualsiasi coincidenza esistente fra la Piramide ed i numeri astronomici: le prime sono tanto misteriose e notevoli quanto reali; le ultime, che sono soltanto immaginarie, (?) sono state stabilite solo 1 Come scrivemmo in Iside Svelata (II, 438-9): “Fino ad ora, nonostante tutte le controversie e ricerche, la storia e la scienza sono all’oscuro come prima circa le origini dei ebrei. Essi potrebbero benissimo essere i Chandâla esiliati dell’antica India, i ‘muratori’ di cui parlano i Veda-Vyâsa ed il Manu; come pure i fenici di Erodoto, oppure gli Hyksos di Giuseppe, o i discendenti dei pecorai Pali, oppure una mescolanza di tutti questi. La Bibbia parla dei Tiriani come di un popolo della medesima razza, e pretende di regnare su di essi... Tuttavia, qualunque sia la loro discendenza, essi divennero un popolo ibrido poco dopo l’epoca di Mosè, poiché la Bibbia ce li mostra che si univano liberamente in matrimonio non solo con i canaanei, ma anche con tutte le altre nazioni o razze con le quali vennero in contatto”. 236 mediante il procedimento che gli studiosi chiamano “fandonie”, ed ora nuove misure obbligano a rifare tutto il lavoro.1 A ciò, C. Staniland Wake giustamente osserva: Vi devono essere state più che delle semplici coincidenze se i costruttori della Piramide possedevano le conoscenze astronomiche chiaramente dimostrate dal suo perfetto orientamento e da altre caratteristiche notoriamente astronomiche.2 Essi le possedevano sicuramente, ed è su questa “conoscenza” che era basato lo schema dei Misteri e la serie delle Iniziazioni: di qui è venuta la costruzione della Piramide, che è un monumento imperituro ed un simbolo indistruttibile di quei Misteri e di quelle Iniziazioni sulla Terra, come il corso delle stelle lo è in Cielo. Il ciclo dell’Iniziazione era una riproduzione in miniatura di quella grande serie di cambiamenti cosmici alla quale gli astronomi hanno dato il nome di anno Tropicale o Siderale. Come alla fine del ciclo dell’anno Siderale (25.868 anni), i corpi celesti ritornano alla stessa posizione relativa che occupavano al suo inizio, così, alla fine del ciclo dell’Iniziazione, l’Uomo Interiore ha riacquistato lo stato primitivo di purezza e di conoscenza divina da cui partì per intraprendere il suo ciclo di incarnazioni terrene. Mosè, un Iniziato ai Misteri Egiziani, basò i misteri religiosi della nuova nazione da lui creata, sulle medesime formule astratte derivate da questo Ciclo Siderale, simboleggiate dalla forma e dalle misure del Tabernacolo, che si suppone egli abbia costruito nel deserto. Su questi dati, i Grandi Sacerdoti ebraici posteriori costruirono l’allegoria del Tempio di Salomone — un edificio che non è mai esistito realmente, come non è mai esistito il Re Salomone stesso, il quale non è altro che un mito solare, precisamente come il più recente Hiram Abif dei Massoni, e ciò è stato dimostrato benissimo da Ragon. Così, se le misure di questo Tempio allegorico, il simbolo del ciclo dell’Iniziazione, coincidono con quelle della Grande Piramide, è perché le prime derivarono da quest’ultima, attraverso le misure del Tabernacolo di Mosè. Che il nostro autore abbia innegabilmente scoperto una ed anche due delle chiavi, è pienamente dimostrato dall’opera che abbiamo adesso citato. Basta leggerla per essere pervasi da una convinzione crescente che il significato celato delle allegorie e delle parabole dei due Testamenti è adesso svelato. Ma è altrettanto certo, se non di più, che egli deve questa scoperta molto più al suo genio che non a Parker ed a Piazzi Smyth. Poiché, come abbiamo dimostrato adesso, non è così certo che le misure della Grande Piramide adottate dai Piramidalisti biblici siano al di là di ogni sospetto. Una prova di ciò si può trovare nell’opera The Pyramids and Temples of Gizeh, di Petrie, come pure in altri libri scritti recentemente per confutare i detti calcoli che i loro autori chiamano “tendenziosi”. Constatiamo che quasi tutte le misure di Piazzi Smyth differiscono dalle misurazioni posteriori e più accurate di Petrie, il quale conclude l’introduzione alla sua opera così: Per quanto concerne i risultati di tutta l’investigazione, forse molti teorici concorderanno con l’opinione di un americano che, quando arrivò a Giza, era un ardente sostenitore delle teorie sulle Piramidi. Ebbi il piacere di trascorrere qui due giornate in sua compagnia e, durante il nostro ultimo pasto in comune, mi disse con tristezza: “Ebbene, signore, io provo l’impressione di aver assistito ad un funerale. In ogni modo accordiamo alle vecchie teorie una sepoltura onorevole, per quanto dovremmo fare attenzione che, nella nostra fretta, non ci accada di seppellire vivo qualcuno dei feriti.” Per quanto concerne i calcoli in generale di J. A. Parker, ed in modo particolare la sua terza proposizione, abbiamo consultato in proposito alcuni eminenti matematici e riassumiamo qui quanto essi ci dissero: i ragionamenti di Parker poggiano su 1 2 Knowledge, Vol. I; vedi anche la lettera di Petrie all’Accademia, 17 dicembre 1881. The Origin and Significance of the Great Pyramid, Londra 1882, pag. 9, nota. 237 considerazioni sentimentali piuttosto che matematiche, e sono logicamente inconcludenti. La Proposizione III che dice: “Il cerchio è la base naturale o il princìpio di tutte le superfici, e fare del quadrato tale base nella scienza matematica, è artificioso ed arbitrario”, è un esempio di una proposizione arbitraria, sulla quale non si potrebbe basare un ragionamento matematico. La stessa osservazione si applica, ancor più, a maggior ragione, alla proposizione VII che afferma: “Poiché il cerchio è la forma primordiale nella natura e quindi la base dell’area e, siccome il cerchio non ha per misura il quadrato ed è uguale ad esso soltanto nel rapporto di metà della sua circonferenza per il raggio, ne consegue che la circonferenza ed il raggio, e non il quadrato del diametro, sono i soli elementi naturali e legittimi della superficie, per mezzo dei quali tutte le forme regolari sono rese eguali al quadrato ed eguali al cerchio” . La proposizione IX è un esempio notevole di un ragionamento sbagliato, per quanto sia quella sulla quale poggia principalmente la Quadratura di Parker.1 Essa afferma che: “Il cerchio ed il triangolo equilatero sono opposti l’uno all’altro in tutti gli elementi della loro costruzione, e quindi il diametro frazionale di un cerchio, che è eguale al diametro di un quadrato, è inversamente proporzionale al doppio del diametro di un triangolo equilatero la cui area è l’unità, ecc.” Ammettendo, per necessità di argomentazione, che si possa dire che un triangolo abbia un raggio, nel senso in cui parliamo del raggio di un cerchio — poiché ciò che Parker chiama il raggio di un triangolo è il raggio di un cerchio iscritto in un triangolo e quindi niente affatto il raggio del triangolo stesso — ed ammettendo per il momento le altre proposizioni fantastiche e matematiche unite alle sue premesse, perché dobbiamo giungere alla conclusione che, se il triangolo equilatero ed il cerchio sono opposti in tutti gli elementi della loro costruzione, i1 diametro di un cerchio qualsiasi è inversamente proporzionale al doppio del diametro di un triangolo equivalente qualsiasi? Quale rapporto indispensabile vi è fra le premesse e le conclusioni? Un tale ragionamento è sconosciuto in geometria e non sarebbe accettato da matematici rigorosi. Che il sistema esoterico arcaico abbia dato origine o meno alla misura britannica del pollice, è però di poca importanza per un vero e proprio metafisico. E il modo esoterico di Ralston Skinner di leggere la Bibbia non diventa inesatto semplicemente perché è stato trovato che le misure della Piramide possono non concordare con quelle del Tempio di Salomone, dell’Arca di Noè, ecc.; oppure perché i matematici si rifiutano di accettare la quadratura del cerchio di Parker. Infatti, l’interpretazione di Skinner dipende principalmente dai metodi cabalistici e dal valore che i Rabbini danno alle lettere dell’alfabeto ebraico. Ma è estremamente importante accertarsi se le misure usate nell’evoluzione della Religione simbolica degli ariani, nella costruzione dei loro templi, nelle cifre date nei Purâna, e specialmente nella loro cronologia, nei loro simboli astronomici, nella durata dei cicli ed in altri calcoli, erano o no le medesime di quelle usate nelle misurazioni bibliche e nei glifi. Poiché ciò proverebbe che gli ebrei, a meno che essi non abbiano preso il loro cubito sacro e le loro misure dagli egiziani — essendo stato Mosè iniziato dai loro sacerdoti — debbano avere acquisito quelle nozioni dall’India. In ogni caso, le trasmisero ai cristiani primitivi. Sono dunque gli occultisti ed i cabalisti i veri eredi della Conoscenza o Saggezza Antica che si trova tuttora nella Bibbia, poiché essi soltanto ne comprendono attualmente il vero significato, mentre i profani, ebrei e cristiani, si attengono solo al suo involucro esterno e alla lettera morta. È attualmente dimostrato dall’autore di The Source of Measures che fu questo sistema di misure che condusse all’invenzione dei nomi di Elohim e di Jehovah dati a Dio, 1 [Quadrature of the Circle, 1851, pp. 117 – 19.] 238 come pure del loro adattamento al fallicismo; e che Jehovah non è altro che una copia poco lusinghiera di Osiride. Ma tanto questo autore che Piazzi Smyth sembrano essere sotto l’impressione che: (a) il primato del sistema appartenga agli israeliti, essendo la lingua ebraica la lingua divina, e (b) che questa lingua universale sia dovuta alla rivelazione diretta! Quest’ultima ipotesi è giusta soltanto nel senso indicato nell’ultimo paragrafo della precedente Sezione, ma dobbiamo ancora intenderci intorno alla natura ed al carattere del divino “Rivelatore”. In quanto all’esattezza della prima ipotesi relativa alla priorità del sistema, essa dipenderà naturalmente per il profano: (a) dalle prove interne ed esterne della rivelazione, e (b) dai preconcetti individuali di ciascun studioso. Ciò, del resto, non impedirà né ai cabalisti teisti né agli occultisti panteisti di credere ognuno a modo suo, poiché nessuno dei due riesce a convincere l’altro. I dati forniti dalla storia sono troppo esigui ed insoddisfacenti perché ognuno di essi possa dimostrare allo scettico di aver ragione. D’altra parte, le prove offerte dalla tradizione sono respinte con troppa persistenza per poter sperare di risolvere la questione nell’epoca attuale. Frattanto, la scienza materialistica continuerà a beffarsi indifferentemente tanto dei cabalisti quanto degli occultisti. Ma, una volta posta da parte la controversia della priorità, la scienza, nei suoi rami della Filologia e delle Religioni comparate, sarà costretta ad occuparsene ed a prendere in considerazione la comune pretesa. Una ad una, tali pretese vengono ammesse, a misura che gli scienziati sono costretti a riconoscere i fatti esposti dalla Dottrina Segreta, per quanto essi riconoscano raramente e forse mai, di essere stati preceduti nelle loro affermazioni. Così Piazzi Smyth, nei giorni in cui si riconosceva la sua autorità relativamente alla Piramide di Giza, sosteneva la teoria che il sarcofago di porfido della Camera del Re era “l’unità di misura delle due nazioni più illuminate della terra, l’Inghilterra e l’America”, e che non era altro che “un’arca da grano”. Noi lo negammo energicamente in Iside Svelata, opera che veniva pubblicata proprio allora. La stampa di New York (e specialmente i giornali: il Sun e il World) insorsero contro la pretesa che avevamo noi di giudicare dell’esattezza o meno delle affermazioni di un simile luminare del sapere. In tale opera dicevamo che Erodoto, parlando di quella Piramide: ... avrebbe potuto aggiungere che, esternamente, essa simboleggiava il princìpio creativo della Natura e rendeva pure palesi i princìpi della geometria, della matematica, dell’astrologia e dell’astronomia. Internamente, era un tempio maestoso, nei cui oscuri recessi venivano celebrati i Misteri, ed i cui muri erano stati spesso testimoni delle cerimonie dell’iniziazione di membri della famiglia reale. Il sarcofago di porfido che il prof. Piazzi Smyth, Astronomo Reale di Scozia, abbassa al livello di un’arca da grano, era il fonte battesimale, emergendo dal quale il neofita era considerato “nato di nuovo” e diveniva un Adepto .1 A quell’epoca, la nostra affermazione fu derisa. Fummo accusati di aver tratto le nostre idee dalle manie di Shaw, uno scrittore inglese del quale non avevamo mai sentito parlare. Egli aveva sostenuto che il sarcofago veniva usato per la celebrazione dei Misteri di Osiride. Adesso, a sei o sette anni di distanza (1882), ecco quanto scrive Staniland Wake: La cosiddetta Camera del Re, della quale un entusiastico piramidalista dice: “I muri levigati, i materiali scelti, le grandi proporzioni e la posizione eccelsa parlano eloquentemente delle glorie future”; se non era “la camera delle perfezioni” della tomba di Cheope, era però probabilmente il luogo dove veniva ammesso il neofita dopo avere attraversato lo stretto passaggio che conduceva verso l’alto e la grande galleria con la sua estremità poco elevata, che lo preparavano gradatamente alla fase finale dei Misteri Sacri.2 Se Staniland Wake fosse stato un teosofo, avrebbe potuto aggiungere che lo stretto passaggio che conduceva in alto alla Camera del Re, aveva realmente una “porta stretta”; la medesima “porta stretta” che “conduce alla vita” o alla nuova rinascita spirituale, alla quale 1 2 Op. cit., I°, 519. The Origin and the Significance of the Great Pyramid, pag. 93. 239 alludeva Gesù nel Vangelo di San Matteo1; e che era a questa porta del Tempio dell’Iniziazione che alludeva lo scrittore quando riferiva le parole attribuite ad un Iniziato. Così gli scienziati più dotti, invece di deridere quella “farragine di assurde invenzioni e di superstizioni”, come viene definita generalmente la letteratura brâhmanica, devono cercare di imparare la lingua simbolica universale, con le sue chiavi numeriche e geometriche. Ma anche così arriveranno difficilmente ad un esito positivo se condivideranno l’opinione che il sistema cabalistico ebraico contiene la chiave di tutto il mistero, poiché non è così. Del resto, attualmente, non la possiede interamente nessun’altra Scrittura Sacra, poiché anche i Veda sono incompleti. Ognuna delle antiche religioni non rappresenta che un capitolo o due dell’intero Volume dei misteri arcaici primordiali, poiché soltanto l’Occultismo Orientale può affermare di possedere il segreto completo con le sue sette chiavi. In quest’opera faremo dei confronti e daremo le maggiori spiegazioni possibili, il resto sarà lasciato all’intuizione personale dello studioso. Dicendo che l’Occultismo Orientale detiene il segreto completo, l’autrice non ha affatto la pretesa di possedere una conoscenza “completa” o nemmeno approssimativa, poiché ciò sarebbe assurdo. Io dò soltanto quello che so; quello che non posso spiegare, lo studioso deve scoprirlo da sé. Ma per quanto si possa supporre che il ciclo intero del Linguaggio universale dei Misteri non sarà conosciuto ancora per diversi secoli a venire, tuttavia anche il poco che è stato fin qui scoperto nella Bibbia da alcuni profondi eruditi, è sufficiente a dimostrarne matematicamente l’esistenza. Poiché il Giudaismo si serviva di due delle sette chiavi, e siccome queste due chiavi sono state ora riscoperte, non si tratta più di una speculazione o di un’ipotesi individuale e tanto meno di “coincidenze”, bensì di una lettura corretta dei testi biblici, precisamente come una persona che sa l’aritmetica, legge e verifica il totale di un’addizione. Infatti, tutto quello che abbiamo detto in Iside Svelata, viene attualmente confermato da Egyptians Mistery or The Source of Measures, mediante una simile lettura della Bibbia con le chiavi numerica e geometrica. Ancora pochi anni e questo sistema porrà fine all’interpretazione della Bibbia basata sulla lettera morta, come quella di tutte le altre fedi exoteriche, mostrando i dogmi nel loro vero e reale significato. E allora questo significato innegabile, per quanto incompleto, svelerà il mistero dell’Essere e cambierà, inoltre, totalmente i moderni sistemi scientifici dell’Antropologia, dell’Etnologia e specialmente quello della Cronologia. L’elemento fallico che si riscontra in ciascuno dei nomi dati a Dio nelle narrazioni del Vecchio Testamento e, fino ad un certo punto, anche nel Nuovo Testamento, potrà pure con il tempo cambiare considerevolmente le idee materialistiche moderne sulla Biologia e la Fisiologia. Spogliate della loro repulsiva crudezza moderna, tali vedute della Natura e dell’uomo sveleranno, appoggiandosi sull’autorità dei corpi celesti e dei loro misteri, le evoluzioni della mente umana, e mostreranno quanto fosse naturale un simile modo di vedere. I cosiddetti simboli fallici sono divenuti osceni soltanto a causa dell’elemento di materialità e di animalità in essi contenuto. All’inizio, quei simboli erano semplicemente naturali, poiché avevano avuto origine fra le razze arcaiche, le quali, sapendo di discendere da antenati androgini, vedevano in tali simboli le prime manifestazioni fenomeniche della separazione dei sessi e del susseguente mistero in virtù del quale potevano creare a loro volta. Se le razze posteriori e, specialmente il “popolo eletto”, hanno degradato tali simboli, ciò non altera per niente la loro origine. Questa piccola tribù semitica — uno dei più piccoli 1 vii, 13 e seg. 240 rami derivati, dopo la sommersione del grande Continente, dalla mescolanza della quarta e quinta sotto-razza, dei mongoli turaniani e dei così detti indo-europei, — poteva accettare il loro simbolismo soltanto nel significato che gli era stato dato dalle nazioni da cui tale tribù era derivata. Ed è probabile che al princìpio del periodo di Mosè, i simboli non fossero così grossolani come lo divennero più tardi sotto Esdra, che rimodellò tutto il Pentateuco. Per fare un esempio, il glifo della figlia del Faraone (la donna), il Nilo (il Grande Abisso e l’Acqua), ed il fanciullino che vi galleggiava sopra in una cesta di giunco, non fu originariamente composto per Mosè, né da Mosè. Come risulta da frammenti trovati su tavolette babilonesi, era stato anticipato nella storia del Re Sargon, che era vissuto molto tempo prima di Mosè. George Smith, nelle sue Assyrian Antiquities,1 dice: “Nel palazzo di Sennacherib, a Kouyunjik, trovai un altro frammento della curiosa storia di Sargon... da me tradotta e pubblicata nelle Transactions of the Society of Biblical Archaeology”.2 La capitale di Sargon, il Mosè babilonese, “era la grande città di Agadi, chiamata Akkad dai semiti, e della quale si fa menzione nel Genesi3 come della capitale di Nimrod… Akkad era situata vicino alla città di Sippara sull’Eufrate e a nord di Babilonia”.4 Un’altra strana “coincidenza” sta nel fatto che il nome della città vicina, Sippara, è il nome della moglie di Mosè: Zipporah.5 Naturalmente la storia è un’abile interpolazione di Esdra, che non poteva ignorare quella originale. Questa curiosa storia si trova su dei frammenti di tavolette provenienti da Kouyunjik e dice: 1. Io sono Sargina, il potente re, il re di Akkad. 2. Mia madre era una principessa, mio padre non l’ho conosciuto; un fratello di mio padre regnava sul paese. 3. Nella città di Azupiranu, situata presso le rive del fiume Eufrate; 4. Mia madre, la principessa, mi concepì; con difficoltà mi mise alla luce; 5. Essa mi collocò in una cesta di giunchi, e con bitume ne suggellò l’uscita; 6. Essa mi lanciò nel fiume che non mi annegò; 7. II fiume mi trasportò ad Akki, il traghettatore; 8. Akki, il traghettatore, per tenerezza di cuore mi salvò6. Confrontiamo adesso con il racconto della Bibbia nell’Esodo. Ma non potendo essa (la madre di Mosè) più tenerlo nascosto, prese una cesta di giunchi e la ricoperse di bitume e di pece; postovi dentro il fanciullo, la mise nella giuncaia, sulla riva del fiume.7 Quindi G. Smith continua dicendo: Si suppone che il fatto sia accaduto circa 1600 anni a. C., alquanto prima dell’epoca in cui si suppone sia vissuto Mosè e, siccome sappiamo che la fama di Sargon era pervenuta fino all’Egitto, è assai probabile che questo racconto abbia un rapporto con gli eventi narrati nel capitolo II dell’Esodo; poiché ogni azione, una volta compiuta, ha tendenza ad essere ripetuta. Ma adesso che il prof. Sayce ha avuto il coraggio di far retrocedere di duemila anni le date assegnate ai Re caldei ed assiri, Sargon deve aver preceduto Mosè per lo meno di 2000 anni. La confessione è suggestiva, ma tale cifra manca ancora di uno o due zeri. 1 pag. 224. Vol. I, Parte I, 46. 3 x, 10. 4 Vedi Iside Svelata, II, pag. 442 – 3. 5 Esodo, ii, 21. 6 George Smith, Chaldean Account of Genesis, pp. 299 - 300. 7 II, 3. 2 241 Ora, quali logiche conclusioni si possono dedurre da ciò? Indubbiamente quella che la storia di Mosè narrata da Esdra è stata da lui conosciuta durante il suo soggiorno a Babilonia, e che egli applicò al legislatore giudaico l’allegoria concernente Sargon, ossia che l’Esodo non fu mai stato scritto da Mosè, ma che fu rielaborato con vecchi materiali da Esdra. E se questa è la realtà, perché altri simboli e glifi molto più grossolani nel loro elemento fallico, non potrebbero essere stati aggiunti da questo adepto del culto fallico posteriore dei caldei e dei sabeani? Ci viene insegnato che la fede primitiva degli israeliti era molto differente da quella sviluppata nei secoli posteriori dai Talmudisti e, prima di essi, da David e da Ezechiele. Tutto ciò, nonostante l’elemento exoterico che si trova adesso nei due Testamenti, è sufficiente per classificare la Bibbia fra le opere esoteriche e per collegare il suo sistema segreto con il simbolismo indù, caldeo ed egiziano. Il ciclo intero dei glifi e delle cifre bibliche, come è suggerito dalle osservazioni astronomiche — essendo l’Astronomia e la Teologia strettamente collegate — si trova nei sistemi indiani tanto exoterici che esoterici. Queste figure ed i loro simboli, i segni dello Zodiaco, i pianeti, gli aspetti che formano e i loro nodi — quest’ultima parola è passata ormai perfino nella terminologia della Botanica moderna — sono conosciuti nell’Astronomia sotto i nomi di Sestile, Quadratura, e così via; e sono state in uso nelle nazioni arcaiche per secoli e secoli; in un certo senso, esse hanno lo stesso significato delle cifre ebraiche. Le primissime forme della Geometria elementare debbono certamente essere state suggerite dall’osservazione dei corpi celesti e dei loro raggruppamenti. Quindi, i simboli più arcaici nell’Esoterismo Orientale sono il cerchio, il punto, il triangolo, il quadrato, il pentagono, l’esagono, ed altre figure piane con diversi lati ed angoli. Questo dimostra che la conoscenza e l’uso del simbolismo geometrico sono antichi quanto il mondo. Partendo da ciò, è facile capire come la Natura stessa, anche senza l’aiuto dei divini Istruttori, abbia potuto insegnare all’umanità primordiale i primi princìpi di un linguaggio simbolico numerico e geometrico1. Perciò troviamo numeri e cifre adoperati quali mezzo di espressione e di registrazione del pensiero in tutte le Scritture simboliche arcaiche. Questi simboli sono sempre i medesimi, salvo certe varianti che derivano dalle prime cifre. Così l’evoluzione e la correlazione dei misteri del Cosmo, della sua crescita e del suo sviluppo — spirituale e fisico, astratto e concreto — furono innanzitutto registrate per mezzo di modificazioni geometriche della forma. Ogni Cosmogonia incominciò con un cerchio, un punto, un triangolo ed un quadrato, fino al numero 9, quindi fu sintetizzata da una prima linea e da un cerchio — poiché la Decade mistica Pitagorica, la somma di tutto, contiene ed esprime i misteri del Cosmo intero, misteri registrati con esattezza cento volte maggiore nel sistema indù che in qualsiasi altro per colui che sa comprendere il suo linguaggio mistico. I numeri 3 e 4, la cui combinazione dà 7, come pure i numeri 5, 6, 9 e 10, sono le vere pietre angolari delle Cosmogonie occulte. Questa Decade e le sue mille combinazioni si ritrovano in qualunque parte del globo. Possiamo riconoscerla nelle caverne e nei templi scavati nella roccia dell’Indostan e dell’Asia Centrale, nelle Piramidi e nelle Pietre (Lithoi) dell’Egitto e dell’America, nelle catacombe di Ozimandyas, sulle sommità nevose delle montagne del Caucaso, nelle rovine di Palenque, nell’Isola di Pasqua; insomma, ovunque si è posato il piede dell’uomo antico. Il 3 ed il 4, il triangolo e il quadrato, o i glifi universali maschile e 1 Per rammentare quante volte la Religione esoterica di Mosè fu schiacciata, e rimpiazzata dal culto di Jehovah come l’aveva ristabilito David, come fece ad esempio Ezechiele, consultare Iside Svelata (II, 436-42). Certamente vi debbono essere state delle buone ragioni perché i Sadducei, che fornivano quasi tutti i Grandi Sacerdoti della Giudea, si attenevano alle leggi di Mosè, mentre respingevano gli allegati “Libri di Mosè”, il Pentateuco della Sinagoga ed il Talmud. 242 femminile che mostrano il primo aspetto della divinità evolvente, sono scolpiti per sempre nei cieli nella Croce del Sud, come pure nella Crux Ansata egiziana. Come si esprime benissimo l’autore di The Source of Measures: Il cubo aperto si svolge nella forma della croce egiziana o Tau, oppure nella forma della croce cristiana... Aggiungendo un cerchio alla prima si ottiene la Croce Ansata... i numeri 3 e 4, contati sulla croce, danno la forma del candeliere d’oro (ebraico) (nel Santo dei Santi); e del 3+4=7, e 6+1=7, giorni nel cerchio della settimana, come 7 luci del sole. La settimana di 7 luci, come dette origine al mese ed all’anno, segna pure la data delle nascite... Essendo la forma della croce così stabilita dall’uso simultaneo della formula 113 : 355, il simbolo è completato da un uomo disteso sulla croce.1 Questo genere di misura era collegato all’idea dell’origine della vita umana, e di qui nacque la forma fallica. Le Stanze mostrano come tanto la croce che questi numeri rappresentano una parte prominente nella Cosmogonia arcaica. Frattanto possiamo approfittare delle prove raccolte dal medesimo autore nella parte che egli giustamente intitola “le Vestigia Primordiali di questi Simboli”, per dimostrare l’identità dei simboli e del loro significato esoterico in qualunque parte del mondo. Dopo avere esaminato in via generale la natura delle forme numeriche... diventa un soggetto del maggiore interesse la ricerca del luogo e dell’epoca della loro nascita e del loro uso iniziale. Sono state esse il prodotto di una rivelazione in quel periodo di tempo che noi chiamiamo le epoche storiche — un ciclo eccessivamente moderno, se prendiamo in considerazione l’età della razza umana? Sembra infatti che l’uomo ne sia venuto in possesso in un’epoca molto più lontana dagli antichi egiziani, di quanto essi lo siano da noi. Le isole di Pasqua, “in mezzo al Pacifico”, presentano delle caratteristiche tali da doversi considerare come i resti di sommità di montagne di un continente sommerso, poiché questi picchi sono ricoperti da una quantità di statue ciclopiche, reliquie della civiltà di un popolo numeroso e colto, che necessariamente deve avere occupato un’area molto estesa. Sul dorso di queste statue si trova la “croce ansata”, come pure questa medesima croce modificata in maniera da presentare i contorni della forma umana. Si può trovarne una descrizione completa, accompagnata da incisioni che raffigurano il paese ricoperto da una vera foresta di statue e da fac-simili delle statue stesse, nel numero di gennaio 1870 del London Builder... In uno dei primi numeri del Naturalist (circa 36) pubblicato a Salem, Massachusetts, si trova la descrizione di alcuni antichissimi e curiosi intagli scoperti sulle pareti delle creste delle montagne dell’America del Sud, ed incontestabilmente molto anteriori alle razze viventi attualmente in quei luoghi. Ciò che vi è di strano in questi intagli è che essi rappresentano il contorno di un uomo disteso su una croce2, mediante una serie di disegni nei quali dalla forma di un uomo nasce quella di una croce, ma fatti in modo tale che si può prendere la croce per l’uomo o l’uomo per la croce... È notorio che esisteva, fra gli aztechi, la tradizione di una narrazione molto esatta del diluvio... Humboldt dice che dobbiamo cercare il paese di Aztalan, terra di origine degli aztechi, all’altezza del 42° parallelo nord, da dove, viaggiando, arrivarono infine nella vallata del Messico. In quella vallata i rialzi di terra dell’estremo nord diventano le eleganti pietre piramidali e gli altri edifici di cui troviamo attualmente le rovine. Le corrispondenze che si riscontrano fra le reliquie azteche e quelle egiziane sono ben conosciute... Atwater, dopo averne esaminate a centinaia, si è convinto che quei popoli avessero delle conoscenze astronomiche. Una delle più perfette costruzioni degli aztechi, a forma di piramide, è così descritta da Humboldt: La forma di questa piramide, (quella di Papantla) che ha sette piani, termina più a punta di qualsiasi altro monumento di questo genere fino ad ora scoperto, però la sua altezza non è molto notevole poiché misura soltanto 57 piedi e la sua base è solo di 25 piedi per lato. Essa ha però questo di notevole, e cioè che è completamente costruita con pietre tagliate di grandezza straordinaria e molto ben formate. Tre scale, i cui scalini erano decorati con geroglifici scolpiti e piccole nicchie disposte con grande simmetria, conducevano alla sommità. Il numero di queste nicchie sembra riferirsi ai 318 segni semplici e composti dei giorni del loro calendario civile”. Il numero 318 rappresenta, per gli gnostici, il valore della parola Cristo, come pure il numero famoso dei servitori addestrati o circoncisi di Abramo. Se si considera che 318 è un valore astratto ed universale, che esprime il valore di un diametro in rapporto ad una circonferenza quale unità, la sua utilità nella composizione di un calendario civile diviene manifesta”. 1 Ricordiamo nuovamente il Wittoba indù crocifisso nello spazio; l’importanza del “segno sacro”, la Svastika; l’Uomo Decussato nello Spazio, di Platone, ecc. 2 Vedi più avanti la descrizione della primitiva Iniziazione Ariana: di Vishvakarman che, su un’assicella in forma di croce, crocifigge il Sole, Wikarttana, spogliato dei suoi raggi. 243 In Egitto, in Perù, in Messico, nell’Isola di Pasqua, in India, in Caldea e nell’Asia centrale si trovano dei glifi, dei numeri e dei simboli esoterici identici — di Uomini Crocifissi e di simboli dell’evoluzione delle razze provenienti dagli Dèi — eppure vediamo che la scienza ripudia l’idea di una razza umana che non sia fatta a nostra immagine; la Teologia si aggrappa ai suoi 6000 anni dopo la Creazione, l’Antropologia insegna la nostra discendenza dalla scimmia, ed il Clero la fa risalire ad Adamo, 4004 anni a.C.!! Dobbiamo forse, per timore di essere tacciati come pazzi superstiziosi e magari mentitori, astenerci dal fornire delle prove — prove altrettanto fondate quanto qualsiasi altra — soltanto perché siamo ancora lontani dal giorno in cui le Sette Chiavi saranno date in possesso alla scienza, o piuttosto agli eruditi ed ai ricercatori nel ramo del simbolismo? Di fronte alle schiaccianti scoperte della Geologia e dell’Antropologia, per quanto concerne l’antichità dell’uomo, dobbiamo forse — per evitare la pena che attende usualmente coloro che deviano dal cammino percorso dalla Teologia o dal Materialismo — attenerci ai 6000 anni ed alla “creazione speciale”, o accettare con sottomessa ammirazione la nostra genealogia e discendenza dalla scimmia? No, almeno finché si saprà che gli Archivi Segreti conservano le suddette Sette Chiavi dei misteri della genesi dell’uomo. Per quanto errate, materialistiche e colme di prevenzioni possano essere le teorie scientifiche, pure esse sono mille volte più vicine alla verità delle divagazioni della Teologia. Queste ultime stanno ormai agonizzando per chiunque non sia un bigotto ed un fanatico irraggionevole; o, piuttosto, alcuni dei loro difensori devono aver perduto la ragione. Infatti che cosa si può pensare quando, malgrado l’assurdità della lettera morta della Bibbia, questa viene ancora sostenuta pubblicamente e fieramente come prima, e quando si trovano ancora dei teologi sostenere che, per quanto “le Sacre Scritture si astengano (?) con cura dal dare qualsiasi contributo diretto al sapere scientifico, essi non si sono mai imbattuti in alcuna affermazione che non possa affrontare la luce della scienza in continuo progresso!!!”.1 Non abbiamo quindi altra scelta che accettare ciecamente le deduzioni della scienza, oppure staccarci da essa, affrontandola senza timore e proclamando quanto ci insegna la Dottrina Segreta, del tutto preparati a subirne le conseguenze. Vediamo intanto se la scienza, nelle sue speculazioni materialistiche, e perfino la Teologia nel suo rantolo mortale e nello sforzo supremo di riconciliare i 6000 anni di Adamo con le Geological Evidences of the Antiquity of Man di Sir Charles Lyell, non ci porgano inconsapevolmente una mano. L’Etnologia, secondo le confessioni di alcuni dei suoi più eruditi cultori, si trova nell’impossibilità di spiegare le varietà della razza umana, a meno che non ammetta l’ipotesi della creazione di parecchi Adami. Essi parlano di “un Adamo bianco e di un Adamo nero, di un Adamo rosso e di uno giallo”2. Se fossero degli indù che enumerano le rinascite di Vâmadeva di cui parla il Linga Purâna, essi potrebbero dire ben poco di più. Infatti, allorchè gli indù enumerano le ripetute nascite di Shiva, ce lo mostrano che in un Kalpa ha la carnagione bianca, in un altro di un colore nero, in un altro ancora di un colore rosso, dopo di che Kumâra si trasforma in “quattro adolescenti dal colore giallo”. Questa strana “coincidenza”, come direbbe Proctor, parla solo in favore dell’intuizione scientifica, poiché Shiva-Kumâra rappresenta semplicemente, in modo allegorico, le razze umane durante la genesi dell’uomo. Però ha dato pure origine ad un altro fenomeno d’intuizione — e questa volta nelle file dei teologi. L’ignoto autore di Primeval Man, in uno sforzo disperato per proteggere la Rivelazione Divina dalle implacabili ed eloquenti scoperte della Geologia e dell’Antropologia, rilevando che “sarebbe una sventura se i difensori della Bibbia fossero posti nell’alternativa o di rinunciare all’ispirazione della Scrittura o di negare le conclusioni dei geologi” — giunge ad un compromesso; anzi dedica 1 2 Primeval Man Unveiled; o The Anthropology of the Bible, dell’autore (ignoto) di The Stars and The Angels, 1870, pag. 14. Op. cit., pag. 195. 244 addirittura un grosso Volume a dimostrare questo fatto; “Adamo non fu il primo uomo1 creato su questa terra”. “Le esumate reliquie dell’uomo pre-Adamico”, invece di scuotere la nostra fiducia nella Sacra Scrittura, danno delle prove addizionali della sua veridicità”.2 E come? Nel modo più semplice immaginabile, poiché l’autore argomenta che d’ora innanzi “noi (il clero) potremo lasciar seguire agli scienziati i loro studi, senza tentare di usare una coercizione su di essi per timore dell’eresia”. Questo deve essere davvero un conforto per i signori Huxley, Tyndall e Sir Charles Lyell! La narrazione biblica non comincia con la creazione, come si suppone comunemente, ma con la formazione di Adamo ed Eva, milioni di anni dopo la creazione del nostro pianeta. La sua storia antecedente, per quanto concerne la Sacra Scrittura, non è ancora stata scritta..... Vi possono essere state, non una, ma venti razze differenti sulla terra prima dell’epoca di Adamo, come vi potrebbero essere venti razze differenti di uomini in altri mondi”.3 Che cosa erano dunque quelle razze, poiché l’autore sostiene tuttora che Adamo è il primo uomo della nostra razza? Si trattava della Razza e delle Razze Sataniche! “Satana (non fu) mai in cielo, gli angeli e gli uomini (essendo) di una sola specie”. Fu la razza preAdamica di “Angeli che peccò”. Leggiamo inoltre che Satana fu “il primo principe di questo mondo”. Essendo morto in conseguenza della sua ribellione, egli rimase sulla terra come uno Spirito disincarnato e tentò Adamo ed Eva. Le epoche primitive della razza Satanica e, specialmente, quelle svoltesi durante il periodo di vita di Satana (!!!) possono essere state un periodo di civiltà patriarcale e di riposo relativo — l’epoca dei Tubal-Caini e dei Jubal, quando le scienze e le arti tentarono di porre le loro radici nel suolo maledetto... Quale soggetto per un poema epico!... Degli incidenti inevitabili debbono essere accaduti. Vediamo dinanzi a noi... il gaio amante primitivo corteggiare la sua sposa novella soffusa di rossore al cadere della rugiada della sera, sotto le querce danesi, che crescevano allora dove adesso nessuna quercia crescerebbe... il grigio patriarca primitivo... la prole sgambettante innocentemente al suo fianco... migliaia di simili raffigurazioni sorgono davanti a noi!4 Lo sguardo retrospettivo a questa satanica “innamorata soffusa di rossore” all’epoca dell’innocenza di Satana, non perde in poesia ciò che acquista in originalità. Anzi. La moderna fidanzata cristiana — che oggi non arrossisce quasi mai dinanzi ai suoi gai innamorati moderni — potrebbe trarre perfino una lezione di morale da questa figlia di Satana, creata dall’esuberante fantasia del suo primo biografo umano. Queste raffigurazioni— che per essere apprezzate nel loro giusto valore dovrebbero essere esaminate nel Volume nel quale vengono descritte — sono tutte suggerite dal desiderio di conciliare l’infallibilità della Scrittura Sacra rivelata con l’opera Antiquity of Man di Charles Lyell e con altri lavori scientifici pericolosi. Ciò però non impedisce di constatare che queste divagazioni, che l’autore non ha osato firmare con un nome, vero o falso, hanno come base dei fatti reali. Poiché queste Razze pre-Adamiche — non Sataniche ma semplicemente Atlantidee, e quelle Ermafrodite che le hanno precedute — si possono trovare menzionate nella Bibbia, se questa viene letta esotericamente, così come si trovano nella Dottrina Segreta. Le Sette Chiavi aprono i misteri, passati e futuri, delle sette grandi Razze-Radici e dei sette Kalpa. La genesi dell’uomo, e anche la Geologia dell’Esoterismo, saranno certamente respinte dalla scienza quanto le razze Sataniche e pre-Adamiche; però, ciò nonostante, se gli scienziati non hanno altra via per uscire dalle loro difficoltà e saranno costretti a scegliere fra queste due, noi siamo certi che — malgrado la Sacra Scrittura — quando essi si saranno impadroniti, anche solo approssimativamente, del Linguaggio dei Misteri, accetteranno l’insegnamento arcaico. 1 Specialmente davanti alla prova fornita dalla stessa Bibbia in Genesi (IV, 16, 17), dove si parla di Caino che si reca al paese di Nod per ammogliarsi. 2 Ibid., pag. 194. 3 Ibid., pag. 55. 4 Ibid., pag. 206-7. 245 SEZIONE III LA SOSTANZA PRIMORDIALE E IL PENSIERO DIVINO Come sembrerebbe irrazionale affermare che noi conosciamo già tutte le cause esistenti, così si deve permettere, se necessario, di supporre un agente completamente nuovo. Supponendo, per quanto non sia ancora rigorosamente esatto, che l’ipotesi ondulatoria spieghi tutti i fatti, dobbiamo decidere se essa dimostra l’esistenza di un etere ondulatorio. Non possiamo affermare positivamente che nessun’altra supposizione spiegherà i fatti. È ammesso che l’ipotesi corpuscolare di Newton ha rovesciato tutti gli ostacoli e che attualmente non ha rivali. Però è estremamente desiderabile, in tutte le ipotesi di questo genere, trovare qualche conferma collaterale, qualche prova d’altra natura del supposto Etere..... Alcune ipotesi consistono in supposizioni relative alla struttura dettagliata e alle operazioni dei corpi. Per la natura stessa delle cose, queste supposizioni non possono essere mai dimostrate mediante mezzi diretti. Il loro solo merito si trova nel fatto che esse si prestano a rappresentare i fenomeni. Sono delle finzioni rappresentative. Logic, di Alexander Bain, Parte II, pag. 133. L’ETERE — questo ipotetico Proteo, una delle “finzioni rappresentative” della scienza moderna, che tuttavia fu accettato per tanto tempo — è uno dei “princìpi” inferiori di ciò che noi chiamiamo la Sostanza Primordiale (in Sanscrito, Akâshâ), uno dei sogni dell’antichità, che adesso è diventato nuovamente il sogno della scienza moderna. È la più grande e la più ardita fra le speculazioni sopravvissute degli antichi filosofi. Però per gli occultisti, tanto l’Etere quanto la Sostanza Primordiale, sono delle realtà; e cioè l’Etere è la Luce Astrale, e la Sostanza Primordiale è l’Âkâsha, l’Upâdhi del Pensiero Divino. Nel linguaggio moderno sarebbe stato meglio chiamare quest’ultimo Ideazione Cosmica, Spirito, e la precedente: Sostanza Cosmica, Materia. Queste, l’Alfa e l’Omega dell’Essere, non sono che i due aspetti dell’Esistenza Unica Assoluta. Nell’antichità non ci si rivolgeva mai all’Esistenza Assoluta, e questa non veniva nemmeno menzionata con un nome qualsiasi, se non in senso allegorico. Nella razza ariana più antica, la razza indù, il culto delle classi intellettuali non è mai consistito in un’adorazione, per quanto fervente essa potesse essere, delle meraviglie della forma e dell’arte, come presso i greci; adorazione che ha condotto in seguito all’antropomorfismo. Ma, mentre il filosofo greco adorava la forma e solo il saggio indù “percepiva le vere relazioni esistenti fra la bellezza terrestre e la verità eterna” — gli ignoranti di tutte le nazioni non compresero mai né l’uno né l’altro. E non li comprendono nemmeno adesso. L’evoluzione dell’idea di Dio procede di pari passo con l’evoluzione intellettuale dell’uomo stesso. Ciò è tanto vero, che il più nobile ideale a cui possa giungere lo spirito religioso di un’epoca appare semplicemente come una grossolana caricatura alla mente filosofica di un’epoca successiva. I filosofi stessi dovevano essere iniziati nei misteri della percezione prima di essere in grado di afferrare l’idea esatta degli antichi in relazione a questo soggetto eminentemente metafisico. Altrimenti — al di fuori di una simile Iniziazione — la capacità intellettuale di ogni pensatore lo porrebbe dinanzi all’ingiunzione: “tu arriverai fin qui e non oltre”, tanto chiaramente ed infallibilmente quanto la legge del Karma impone un limite al progresso di ogni nazione o razza nel proprio ciclo. Senza l’Iniziazione, gli ideali del pensiero religioso contemporaneo avranno sempre le ali tarpate e saranno incapaci di librarsi più in alto; poiché tanto i pensatori idealisti quanto quelli realisti, e perfino i liberi pensatori, non sono altro che l’espressione ed il prodotto naturale del loro rispettivo ambiente e della loro epoca. Gli ideali di ciascuno di essi sono soltanto il risultato inevitabile dei loro temperamenti e l’espressione di quella fase di progresso intellettuale alla quale è pervenuta una nazione nella sua collettività. Come abbiamo già fatto osservare, è per questo che i più alti voli della Metafisica occidentale moderna sono rimasti ben lontano dalla verità. La maggior parte delle speculazioni agnostiche attuali intorno all’esistenza della “Causa Prima” sono poco meno 246 che del Materialismo velato — solo la loro terminologia è differente. Perfino un grande pensatore come Herbert Spencer parla talvolta dell’“Inconoscibile” in termini tali da dimostrare l’influenza letale esercitata dal pensiero materialistico; il quale, simile allo scirocco mortale, ha avvizzito e guastato tutte le speculazioni ontologiche correnti. Per esempio, quando egli definisce la “Causa Prima”, “l’Inconoscibile”, come un “potere che si manifesta attraverso i fenomeni” e “un’energia infinita ed eterna”, è evidente che egli ha afferrato soltanto l’aspetto fisico del Mistero dell’Essere — e cioè soltanto le energie della Sostanza Cosmica. L’aspetto coeterno della Realtà Unica, l’Ideazione Cosmica, non è affatto presa in considerazione e, in quanto al suo Noumeno, sembra non esistere nella mente del grande pensatore. Senza dubbio, questo modo unilaterale di trattare il problema è dovuto in gran parte alla perniciosa abitudine occidentale di subordinare la Coscienza alla Materia, o di considerarla addirittura come un “prodotto secondario” del movimento molecolare. Dalle prime epoche della Quarta Razza, quando soltanto lo Spirito veniva adorato, e il Mistero era reso manifesto, fino agli ultimi giorni dello splendore dell’arte greca, agli albori del Cristianesimo, gli elleni soltanto avevano osato erigere pubblicamente un altare al “Dio Ignoto”. Qualunque possa essere stato il pensiero della mente profonda di S. Paolo quando dichiarava agli ateniesi che quel “Dio Ignoto”, che essi adoravano ignorandolo, era il vero Dio annunciato da lui stesso — quella Divinità non era “Jehovah” e neppure “il creatore del mondo e di tutte le cose”. Poiché non è il “Dio d’Israele” ma il “Dio Sconosciuto” dei panteisti antichi e moderni, che “non abita in templi fatti con le mani ”.1 Il Pensiero Divino non può essere definito, né il suo significato può essere spiegato, se non dalle innumerevoli manifestazioni della Sostanza Cosmica, nella quale tale Pensiero può essere spiritualmente percepito da coloro che sono capaci di farlo. Dire questo, dopo averlo definito quale Divinità Ignota, astratta, impersonale, senza sesso, che deve essere posta alla base di ogni Cosmogonia ed alla sua evoluzione susseguente, equivale a non dire proprio niente. È come se si tentasse di risolvere un’equazione trascendentale di condizioni, disponendo soltanto, per determinare il valore reale dei suoi termini, di un certo numero di quantità sconosciute. Il suo posto si trova nelle antiche carte simboliche primitive nelle quali, come avevamo già detto, esso è rappresentato da tenebre illimitate, sulla superficie delle quali appare, in bianco, il primo punto centrale — simbolo delle Spirito-Materia, coevo e coeterno, che appare nel mondo fenomenico, prima della sua prima differenziazione. Allorchè “l’Uno diviene Due”, si può parlare di Spirito e Materia. Allo “Spirito” è attribuibile ogni manifestazione della Coscienza, diretta o riflessa, e “l’intenzionalità inconscia” — per adottare un’espressione moderna usata nella cosiddetta Filosofia occidentale — come è dimostrato dal Princìpio Vitale e dalla sottomissione della Natura all’ordine maestoso della Legge immutabile. La “Materia” deve essere considerata come l’oggettività nella sua astrazione più pura, la base auto-esistente, le cui differenziazioni settenarie manvantariche costituiscono la realtà oggettiva sottostante ai fenomeni di ciascuna fase dell’esistenza cosciente. Durante il periodo del Pralaya Universale, l’Ideazione Cosmica è non-esistente, e gli stati variamente differenziati della Sostanza Cosmica si risolvono nuovamente nello stato primordiale di oggettività potenziale astratta. L’impulso manvantarico incomincia con il risveglio dell’Ideazione Cosmica, della Mente Universale, unitamente e parallelamente all’emergere primordiale della sostanza Cosmica dal suo stato pralayico indifferenziato — essendo quest’ultima il veicolo manvantarico della prima. La Saggezza Assoluta si riflette allora nella sua Ideazione, la 1 Atti, XVII, 23, 24. 247 quale, per un processo trascendentale superiore alla Coscienza umana ed incomprensibile per essa, si trasforma in Energia Cosmica, Fohat. Vibrando in seno alla Sostanza inerte, Fohat la spinge all’attività e dirige le sue differenziazioni primarie su tutti i sette piani della Coscienza Cosmica. Vi sono così Sette Protili, come vengono chiamati attualmente, mentre l’antichità ariana li chiamava Sette Prakriti o Nature — che servono, separatamente, quali basi relativamente omogenee che, nel corso della crescente eterogeneità nell’evoluzione dell’Universo, si differenziano nella meravigliosa complessità presentata dai fenomeni sui piani della percezione. Il termine “relativamente” è usato intenzionalmente, poiché l’esistenza stessa di un simile processo, avendo per risultato la separazione primordiale della Sostanza Cosmica indifferenziata nelle sue basi settenarie di evoluzione, ci costringe a considerare il Protile di ciascun piano come se fosse soltanto una fase intermedia, attraversata dalla Sostanza nel suo passaggio dall’oggettività astratta all’oggettività completa. Il termine Protile è dovuto a W. Crookes, l’eminente chimico, che ha dato tale nome alla pre-materia, se così può chiamarsi la sostanza primordiale puramente omogenea, che è sospettata dalla scienza, per quanto attualmente non ancora scoperta, nella composizione finale dell’atomo. Ma la separazione incipiente della materia primordiale in atomi e in molecole inizia soltanto in conseguenza all’evoluzione dei nostri Sette Protili. W. Crookes è alla ricerca dell’ultimo di questi sette, avendo egli recentemente scoperto la possibilità della sua esistenza sul nostro piano. Si dice che l’Ideazione Cosmica non esista durante i periodi del Pralaya, per la semplice ragione che non vi è nessuno e niente per percepirne gli effetti. Non vi può essere nessuna manifestazione di coscienza, di semi-coscienza, o anche di “intenzionalità inconscia” se non attraverso un veicolo di Materia, cioè, su questo nostro piano, dove la coscienza umana, nel suo stato normale, non può librarsi al di là di ciò che si chiama Metafisica trascendentale; è soltanto tramite un aggregato o struttura molecolare che lo Spirito scaturisce in una corrente di soggettività individuale o subcosciente. E, siccome la Materia esistente separatamente dalla percezione è una semplice astrazione, ambedue questi aspetti dell’Assoluto — Sostanza Cosmica e Ideazione Cosmica — sono reciprocamente interdipendenti. Per essere rigorosamente esatti ed evitare confusioni e idee errate, la parola “Materia” dovrebbe essere applicata all’aggregato di oggetti di cui è possibile la percezione, e la parola “Sostanza” ai Noumeni. Infatti, poiché i fenomeni del nostro piano sono le creazioni dell’Ego percepiente — le modificazioni della propria soggettività — tutti gli “stati della materia che rappresentano gli aggregati degli oggetti percepiti” non possono avere che un’esistenza relativa e puramente fenomenica per i figli del nostro piano. Come direbbero i moderni Idealisti, la cooperazione fra Soggetto ed Oggetto ha per risultato l’oggetto dei sensi o fenomeno. Questo però non deve necessariamente portare alla conclusione che sia il medesimo su tutti gli altri piani; che la cooperazione dei due, sui piani della differenziazione settenaria, abbia per risultato un aggregato settenario di fenomeni che siano similmente nonesistenti per se, per quanto siano delle realtà concrete per le Entità della cui esperienza essi fanno parte, nello stesso modo che le rocce ed i fiumi attorno a noi sono reali dal punto di vista del fisico, per quanto siano illusioni irreali dei sensi dal punto di vista del metafisico. Sarebbe un errore dire o anche immaginare una cosa simile. Dal punto di vista della più alta Metafisica, l’Universo intero, compresi gli Dèi, è un’Illusione (Mâyâ). Ma l’illusione di colui che è di per se stesso un’illusione, differisce su ogni piano di coscienza; e noi non abbiamo il diritto di dogmatizzare intorno alla possibile natura delle facoltà di percezione, per esempio, di un Ego del sesto piano, più di quello che abbiamo nell’identificare le nostre percezioni con quelle di una formica, o di considerarle come il tipo della sua modalità di coscienza. L’Ideazione Cosmica, focalizzata in un princìpio, o Upâdhi (Base), ha per risultato la coscienza dell’Ego individuale. La sua manifestazione varia a seconda della natura dell’Upâdhi. Per esempio, attraverso quello che conosciamo come Manas, essa si 248 manifesta quale Coscienza Mentale; attraverso la struttura più finemente differenziata di Buddhi (composto di elementi del sesto stato della materia) ed avente come base le esperienze di Manas, essa si manifesta come una corrente di Intuizione Spirituale. Il puro Oggetto separato dalla coscienza ci è ignoto finchè viviamo sul piano del nostro mondo a tre dimensioni, poiché conosciamo soltanto gli stati mentali che esso stimola nell’Ego percipiente. E finchè durerà il contrasto fra Soggetto e Oggetto — e cioè finchè saremo in possesso soltanto dei nostri cinque sensi — sarà impossibile all’Ego personale farsi strada attraverso la barriera che lo separa da una conoscenza delle “cose in se stesse”, o Sostanza. Questo Ego, progredendo secondo un arco di soggettività ascendente, deve esaurire le esperienze di ogni piano. Ma solo quando l’Unità sarà fusa nel TUTTO, su questo piano o su di un altro qualsiasi, ed il Soggetto e l’Oggetto svaniranno entrambi nell’assoluta negazione dello Stato Nirvânico — negazione, ricordiamocelo, solo rispetto al nostro piano — soltanto allora sarà possibile raggiungere l’apice di quell’Onniscienza, che è la Conoscenza delle cose in se stesse, e ci sarà dato di avvicinarci alla soluzione di quell’enigma ancora più tremendo, dinanzi al quale perfino il più elevato Dhyân Chohan deve prosternarsi in silenzio e nell’ignoranza — l’Inesprimibile Mistero di quello che i vedantini chiamano Parabrahman. È per questo che tutti coloro che hanno cercato di dare un nome al Princìpio Inconoscibile lo hanno semplicemente degradato. Perfino parlare di Ideazione Cosmica — salvo nel suo aspetto fenomenico — è simile al tentativo di imbottigliare il Chaos primordiale, o di porre un’etichetta sull’Eternità. Che cosa è dunque la “Sostanza Primordiale”, quella cosa misteriosa della quale parlava sempre l’Alchimia e che è stata il soggetto di speculazioni filosofiche in tutte le epoche? Che cosa può essere infine, anche nella sua pre-differenziazione fenomenica? Anche quella è il Tutto della Natura manifestata e — non è niente per i nostri sensi. Se ne parla sotto nomi diversi in tutte le cosmogonie; vi si fa allusione in tutte le filosofie e, fino ai giorni nostri, è veramente il Proteo nella Natura, sempre presente ed ognora evanescente. Noi la tocchiamo e non la sentiamo; la guardiamo senza vederla, la respiriamo e non la percepiamo; l’ascoltiamo e l’annusiamo senza avere la minima coscienza della sua presenza, poiché essa esiste in ogni molecola di quello che, nella nostra illusione ed ignoranza, consideriamo come Materia in uno qualsiasi dei suoi stati, o che concepiamo come una sensazione, un pensiero, un’emozione. Ossia, essa è l’Upâdhi, o Veicolo, di tutti i fenomeni, siano essi fisici, mentali o psichici. Nelle prime frasi del Genesi e nella Cosmogonia Caldea, nei Purâna dell’India e nel Libro dei Morti dell’Egitto, ovunque essa inizia il ciclo della manifestazione. È chiamata il Chaos e la Superficie delle Acque, covate dallo Spirito che emana dallo Sconosciuto, qualunque possa essere il nome di questo Spirito. Gli autori delle Sacre Scritture dell’India penetrano più profondamente nell’origine dell’evoluzione delle cose di quanto non facciano Talete o Giobbe, poiché essi dicono: Dall’Intelligenza (chiamata Mahat nei Purâna) associata con l’Ignoranza (Îshvara, quale divinità personale), assistita dal suo potere di proiezione, nel quale predomina la qualità della pesantezza (tamas, insensibilità), procede l’Etere — dall’etere l’aria; dall’aria il calore; dal calore l’acqua; e dall’acqua la terra con tutto ciò che vi è su di essa. “Da questo, da questo stesso Sé, l’Etere fu prodotto”, dicono i Veda1. È quindi evidente che non è questo Etere — scaturito al quarto grado da un’emanazione dell’Intelligenza associata con l’Ignoranza” — ad essere il Princìpio superiore, l’Entità deifica adorata dai greci e dai latini sotto il nome di “Pater, Omnipotens, Ǽther”, e sotto quello di “Magnus Ǽther”, nel suo aggregato collettivo. La gradazione settenaria e le innumerevoli suddivisioni e differenze stabilite dagli antichi fra i poteri dell’Etere collettivamente — dal suo limite esteriore degli effetti, che è tanto familiare alla 1 Taittirîyaka Upanishad, Secondo Vallî, Primo Anuvâka. 249 nostra scienza, fino alla “Sostanza Imponderabile”, della quale si ammetteva una volta l’esistenza come “Etere dello Spazio”, ma che adesso è in procinto di essere respinta — sono state sempre un enigma sconcertante per qualsiasi ramo del sapere. I moderni studiosi di Mitologia e di Simbolismo, confusi da un lato da questa incomprensibile glorificazione, e dall’altro dalla degradazione della stessa Entità divinizzata negli stessi sistemi religiosi, sono stati spesso indotti a commettere gli errori più ridicoli. La Chiesa, ferma come una roccia in ciascuno dei suoi primitivi errori d’interpretazione, ha fatto dell’Etere la dimora delle sue legioni sataniche. Vi è là l’intera gerarchia degli Angeli “Decaduti”: I Cosmocratori o “Rettori del Mondo” secondo Bossuet; Mundi Tenentes, i “Sostegni del Mondo”, come li chiama Tertulliano; Mundi Domini, le “Dominazioni del Mondo” o piuttosto i Dominatori; i Curbati, o “Curvati”, ecc., trasformando così in Demoni le stelle ed i globi celesti! Poiché infatti è così che la Chiesa ha interpretato il versetto “Perché non abbiamo da combattere con la carne o il sangue, ma contro i principati, contro le podestà, contro i dominatori del mondo e delle tenebre”.1 Più oltre S. Paolo parla delle malizie spirituali (le “malvagità” nei testi inglesi) che si trovano nell’Aria — spiritualia nequitiae coelestibus — ed i testi latini danno diversi nomi a queste “malizie”, gli innocenti “Elementali”. Questa volta però la Chiesa ha ragione, per quanto abbia torto di chiamarli tutti dei Demoni. La Luce Astrale o Etere inferiore, è colma di entità coscienti, semi-coscienti ed incoscienti; solo che la Chiesa ha meno potere su di essi che sui microbi invisibili o sulle zanzare. La differenza che viene fatta sui sette stati dell’Etere — che è esso stesso uno dei Sette Princìpi Cosmici, mentre l’Ǽther degli antichi è il Fuoco Universale — può essere constatata rispettivamente nei comandamenti di Zoroastro e di Psello. Zoroastro diceva: “Consultalo soltanto quando è senza forma e senza apparenza” — absque forma et figura — il che significa senza fiamme o carboni ardenti. “Quando è rivestito di una forma”, insegna Psello, “non dargli attenzione; ma quando è senza forma obbediscigli perché allora è fuoco sacro, e tutto quello che ti rivelerà sarà vero”2. Ciò prova che l’Etere, un aspetto esso stesso dell’Âkâsha, possiede a sua volta diversi aspetti o “princìpi”. Tutte le nazioni antiche deificavano Ǽther nel suo aspetto e nella sua potenza imponderabile. Virgilio chiama Giove Pater Omnipotens Ǽther, ed il “Grande Ǽther”.3 Anche gli indù lo hanno collocato fra le loro divinità, sotto il nome di Âkâsha, la sintesi dell’Etere. E l’autore del sistema filosofico delle omeomerie4, Anassagora di Clazomene, credeva fermamente che i prototipi spirituali di tutte le cose, come pure i loro ele