Brand Usa: Washington DC ai blocchi di partenza per una nuova stagione ricca di eventi
31 May 2024

Brand Usa: Washington DC ai blocchi di partenza per una nuova stagione ricca di eventi

[ 0 ]

Il Lincoln Memorial, Washington D.C.

Washington DC alza il sipario su una nuova stagione ricca di festival, attrazioni culturali e naturali e un grande impegno della città nel promuovere l’incoming, declinato anche nell’inclusività.

«Nel 2023 l’Italia è stata il settimo mercato per Washington DC e nel 2025 sono previsti numerosi investimenti per favorire la brand-awarness  – spiega Letizia Sirtori, director global tourism development Destination DC -. A Washington ci sono musei, monumenti, parchi nazionali … e sono tutti gratuiti. I musei dello Smithsonian sono 17 e nove di essi e lo zoo, si trovano sulla striscia verde che è il National Mall. Il Rock Creek Park, a soli 10’ dalla Casa Bianca, è più vasto di Central Park. Ci sono molte cose da visitare, quindi consigliamo agli operatori di proporre una sosta di almeno 2, 3 notti a Washington prima di partire per un percorso turistico o un Fly&Drive negli Stati Uniti».

In queste settimane la città propone degli eventi molto coinvolgenti: «Proprio in aprile si è svolto il “Festival della fioritura nazionale dei ciliegi”, per il quale viene organizzata una sfilata importante quanto quella del Ringraziamento a New York. E poi c’è il “Passport DC”: nei primi due weekend di maggio le 180 ambasciate che si trovano a Washington aprono le porte ai visitatori, consentendo di fare un mini-giro del mondo e ottenendo un piccolo passaporto. Sono previste degustazioni e momenti musicali. Non bisogna poi dimenticare il 4 luglio, Festa dell’Indipendenza degli Stati Uniti, quando i fuochi d’artificio illuminano il National Mall. Gli hotel propongono dei simpatici pic-nic, per vivere la serata insieme ai locali. Inoltre nel maggio del 2025 Washington DC ospiterà il World Pride, il grande evento inclusivo Lgbtq+. Washington è sempre stata una città inclusiva e attenta ai portatori di neurodivergenze, visibili e invisibili. Le barriere architettoniche sono poche e ovunque si trovano ascensori, rampe e – soprattutto – una grande attenzione da parte di chi lavora nelle infrastrutture. Sin dall’arrivo in aeroporto si può richiedere una piccola spilla che indica le nostre particolari esigenze e garantisce il supporto necessario. È semplice prendere i mezzi pubblici così come visitare tutti i musei.

«Nel nostro ufficio una persona si occupa del programma di sostenibilità, che comprende anche l’inclusività, l’accessibilità e la diversità. Dal 2022 abbiamo creato delle borse di studio destinate a micro-imprenditori che si occupano di aspetti del turismo operati da minoranze. Micro-business come la pizzeria “Mozzeria”, completamente gestita da persone sordo-mute o con difficoltà d’udito. Oppure la catena di caffé-pasticceria Bitty&Beau’s, i cui proprietari sono i genitori di due figli con la sindrome di Down. Hanno avviato i locali proprio per offrire una possibilità professionale ai propri figli e a tanti ragazzi con neurodivergenze. Il loro messaggio è così forte che stati anche invitati alla Casa Bianca e al Congresso. Stiamo inoltre lavorando a una lista che indicherà chi offre cosa nell’ambito della sostenibilità, relativamente a hotel, ristoranti e attrazioni. Verrà fornita a chi la richiede, come accade con frequenza nel contesto del Mice».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468479 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate di Norama si arricchisce di nuove partenze esclusive di gruppo con accompagnatore dedicato: in Finlandia lungo la via dei Re, tra i fantastici fiordi norvegesi con sosta alle isole Lofoten e Vesteralen, in Islanda... "I nostri accompagnatori sono dei veri professionisti: collaborano con noi da molti anni e sono dotati di un importante bagaglio di esperienza sulle specifiche destinazioni. I gruppi, poi, sono sempre piccoli, per non perdere mai l'essenza del viaggio", sottolinea la titolare del to, Marisa Impellizzeri. Ma importante è anche la proposta di soluzioni individuali e su misura: "Spesso fungono da ispirazione per i clienti che successivamente richiedono di adattarle alle proprie aspettative o sogni. Tutto ciò ci è reso possibile grazie alla conoscenza capillare del prodotto da parte di tutto lo staff". Per il prossimo inverno, Norama ha invece deciso di sospendere le tradizionali Letterine di Santa Claus, di cui l'operatore bergamasco è stato dal 2001 il gestore ufficiale della distribuzione in Italia: "Un'esperienza che in questi oltre due decenni ci ha dato grandissime soddisfazioni. Abbiamo deciso di lasciare per diversi motivi, seppur a scapito dell’importante fatturato che generava. In testa, i problemi causati a pioggia dai mancati o tardivi recapiti da parte del servizio postale internazionale e italiano durante il Natale 2020-21 e anche negli anni successivi. Una questione mai risolta da parte degli addetti ai lavori. A seguire, gli innumerevoli tentativi di imitazione, che dovevamo necessariamente gestire. Non ultimo, infine, la digitalizzazione che avanza spedita, oscurando sensibilmente il concetto della letterina scritta a mano, a favore dello sviluppo della messaggistica virtuale. Per i Millenials o la generazione Z, ora genitori a loro volta, la lettera è un concetto ormai talmente obsoleto da non riuscire più a trasmettere magia". Norama continuerà tuttavia a curare le cene e gli eventi esclusivi legati all’Ambasciata di Santa Claus: "Anche questo è un progetto che portiamo avanti dal 2001 - conclude Marisa Impellizzeri -. Accompagna il nostro prodotto invernale su Rovaniemi attraverso diversi plus e davvero tanta magia sul posto".   [post_title] => L'estate di Norama potenzia le partenze di gruppo esclusive. Stop alle Letterine di Santa Claus [post_date] => 2024-05-30T11:55:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717070108000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese. Dalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi. Roma: il cuore dell'Impero Roma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città. Preparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo. Venezia: la Serenissima Lasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio. Secondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani. Siena: il fascino medievale Proseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi. Siena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali. Perugia: tra colline e storia Il viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche. Per visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi. Consigli per il viaggio Viaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare. Le strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia. Ogni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire. Le strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese. Approfondimenti sicurezza auto: Indice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it I.P. [post_title] => Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli [post_date] => 2024-05-30T11:33:38+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie-storiche-ditalia [2] => vie-storiche-perugia [3] => vie-storiche-roma [4] => vie-storiche-siena [5] => vie-storiche-venezia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie storiche d'Italia [2] => vie storiche perugia [3] => vie storiche roma [4] => vie storiche siena [5] => vie storiche venezia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068818000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo canale ufficiale di vendita e intermediazione del portfolio prodotti detenuto dalle società della holding: Stefanina Group, compagnia lombarda proprietaria del brand CaboVerdeTime, specializzato in attività di tour operating con focus sull’isola di Sal, lancia la società di servizi immobiliari Sal Property Services, che mette a disposizione proposte varie per i investimenti immobiliari sull’isola. Presente con un proprio ufficio in loco, proprio all’ingresso dell'Halos Beach, lido esclusivo dell’omonima struttura commercializzata da CaboVerdeTime, Sal Property Services offre anche servizi di consulenza e affiancamento ai propri clienti, garantendo un'assistenza a 360 gradi per chi non conoscesse a fondo la legislazione di Capo Verde in tema di investimenti immobiliari. La società offre un portfolio estremamente vario di prodotti con opportunità di investimento: spaziano dall’acquisto di terreni residenziali edificabili a pochi passi dal mare a terreni per attività commerciali e logistica in posizione privilegiata, passando per appartamenti con possibilità di gestione e affitto garantito, ville singole, ville lux, palazzine da 12 appartamenti, villette a schiera per realizzare il sogno della propria casa vista oceano e terreni per grandi investimenti (residence, aparthotel, bed & breakfast e posade) per chi volesse avviare la propria attività turistica sull’isola. “Sal è una delle destinazioni turistiche più ambite per gli investimenti immobiliari - spiega l'amministratore unico del gruppo, Andrea Stefanina -: grazie a un continuo sviluppo infrastrutturale e turistico si è sviluppata una crescente domanda di proprietà immobiliari, condizione che garantisce un importante potenziale di rivalutazione del valore nel tempo. Siamo una delle realtà che maggiormente hanno contribuito al lancio e allo sviluppo dell’offerta turistica di questa meta, che nel corso degli anni ha conquistato il pubblico italiano e internazionale. Siamo, quindi, molto orgogliosi di dar vita a un altro ramo di attività come quello di Sal Property Services che farà crescere ulteriormente il potenziale turistico di una destinazione meravigliosa, con un mare incantevole e un calore unico”. [post_title] => Sal Property Services: nuova società immobiliare per la holding di CaboVerdeTime, Stefanina Group [post_date] => 2024-05-30T10:45:58+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717065958000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468443 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buoni auspici anche dal Forum economico mondiale. Infatti il  settore dei viaggi e del turismo è in miglioramento su scala globale e e grazie all'esplosione di una domanda "compressa" durante la pandemia, quest'anno sia gli arrivi che il contributo al Pil globale torneranno ai livelli pre-pandemici. Tuttavia le infrastrutture aeree e quelle turistiche, assieme ai servizi, restano al di sotto dei livelli pre-Covid. Un quadro nel quale l'Italia migliora ed è nella top ten delle destinazioni, anche se indietro rispetto a Usa, Giappone, Cina e diversi Paesi europei. E' quello che emerge dalla classifica del Travel & Tourism Development Index 2024 pubblicata dal Forum economico mondiale (Wef), un indice globale che "misura l'insieme di fattori e politiche volti allo sviluppo sostenibile e resiliente del settore viaggi e turismo, che a sua volta contribuisce allo sviluppo di un Paese". Pil Il turismo internazionale e il contributo del settore viaggi e turismo al Pil globale dovrebbero tornare ai livelli pre-pandemici quest'anno, spiega il rapporto biennale Wef. Aiuta l'aver rimosso gran parte delle restrizioni ai viaggi legate al Covid-19 e una "forte domanda compressa" negli anni pandemici, che ora sta rimbalzando. In cima alla classifica dei Paesi stilata dall'organizzazione ginevrina ci sono nell'ordine Stati Uniti, Spagna, Giappone, Francia, Australia, Germania, Gran Bretagna, Cina, Italia, Svizzera. L'Italia è dunque nona e guadagna tre posizioni rispetto al rapporto precedente, in una classifica che rispecchia, al di là del numero degli arrivi, una serie di fattori in cui la Penisola ha il punteggio più alto (6,74) per risorse culturali, fa bene (sopra 5) su servizi sanitari e igiene, sostenibilità ambientale e infrastrutture aeroportuali, sicurezza. Non brilla, invece, quanto a competitività di prezzo (3,15) dove il primato negativo va a Islanda e Svizzera e 'impatto socio-economico dei viaggi e turismo', ossia il contributo del settore all'economia, ai salari e alla parità salariale di genere. [post_title] => Italia al 9° posto per il Forum economico. Ma i prezzi sono ancora alti [post_date] => 2024-05-30T10:25:40+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717064740000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445112" align="alignleft" width="300"] Luca Patanè[/caption] Il Gruppo Uvet ha chiuso il 2023 in crescita con un giro d’affari di 773  milioni di euro  rispetto ai 641 milioni del 2022, in aumento del 20,5% rispetto all’anno precedente, ed un Ebitda pari a circa 17,7  milioni di euro con un incremento del 117%. Questi importanti obiettivi sono stati realizzati seguendo le linee guida definite dal piano di sviluppo di Uvet che prevedono un’ottimizzazione dei costi e maggiori investimenti nelle divisioni più strategiche e redditizie del Gruppo. «La crescita registrata nel 2023 è straordinaria in tutte le divisioni e testimonia la corretta strategia e la perfetta attuazione del piano industriale attraverso un percorso di innovazione e digitalizzazione, a conferma della solidità e della leadership del Gruppo Uvet nella fornitura di servizi e soluzioni per ogni tipo di viaggi d’affari – ha dichiarato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet. I primi indicatori economico-finanziari del 2024 dimostrano già questo double digit anche per l’anno in corso. Sono lieto inoltre di accogliere nella famiglia Uvet anche Damiano Sabatino, a cui va tutta la mia fiducia e il mio in bocca al lupo per questa nuova sfida».   Per Uvet Global Business Travel, joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel la crescita del giro d’affari è pari al 19% rispetto al 2022 a quasi 583 milioni. Oltre alla conferma di tutti i clienti del 2022, nell’arco del 2023 si segnala l’acquisizione di nuove aziende global che beneficeranno dei servizi offerti da Uvet GBT.   Uvet Events, società del Gruppo Uvet leader in Italia nella progettazione e realizzazione di eventi MICE, ha registrato una forte crescita dal 2022 al 2023 pari al 16% con un fatturato di 17 milioni di euro . A contribuire all’incremento dei ricavi di Uvet Events dello scorso anno è stata l’acquisizione di molti clienti nel mondo beauty, spirits, automotive e finance.   Anche Uvet Hotels registra un anno positivo con 12 milioni di euro di travel value in linea con l’anno precedente e registra 1,5 mln di Ebitda. Da quest’anno new entry del catalogo di Uvet Hotels è la Masseria Montelauro, struttura immersa fra gli ulivi del Salento a pochi km di distanza da Otranto.   Damiano Sabatino e rebranding Infine Damiano Sabatino entra a far parte della famiglia Uvet come nuovo chief operations officer per andare a sviluppare progetti legati al turismo, alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale all’interno di tutte le divisioni del Gruppo. Sabatino  vanta un’esperienza pluridecennale ai vertici di aziende tecnologiche e del turismo, fra cui Travelport uno dei più importanti gds a livello globale.    Uvet, inoltre, annuncia di aver avviato un soft rebranding dei loghi e del naming di alcune società in modo che siano direttamente riconducibili alla capogruppo e sia più chiaro comprendere che fanno parte del Gruppo Uvet, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione stilistica. Nei nuovi loghi, quindi, la presenza della scritta “Uvet” sarà predominante, ma sarà altrettanto riconoscibile la società “satellite”, creando un “ecosistema” unico con uno stile minimal.   Di seguito il risultato della nuova denominazione delle società del Gruppo Uvet: UHC Uvet Hotel Company è diventato Uvet Hotels; Personal Travel Specialist è diventato Uvet Travel designer; CH, Retail e Viaggi e Turismo sono convogliati sotto una denominazione unica di Uvet Viaggi; Trip Italy assume il nome di Uvet Tripitaly; UHoliday è diventata Uvet Holidays; UFleet si chiamerà Uvet Fleet; così anche Uvetevents adattata al nuovo Uvet Events; e Uvet congress and learning è adattata al nuovo Uvet Congress&Learning. [post_title] => Gruppo Uvet: Ebitda di 17,7 milioni di euro. Giro d'affari a 773 milioni [post_date] => 2024-05-29T12:59:51+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716987591000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Explora Journeys sarà global partner della trentasettesima edizione dell'America's Cup, in programma quest'anno nella città di Barcellona. "La nostra collaborazione con l'America's Cup rende omaggio a una storia marittima condivisa di sfide e successi - commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -: dal ricco racconto della storia della più nota competizione velica internazionale alla nostra tradizione marittima di 300 anni, questa partnership incarna il nostro impegno per l'eccellenza, l'innovazione e una profonda venerazione per il mare". Nell'ambito della collaborazione, Explora Journeys ospiterà il trofeo dell'America's Cup a bordo di Explora I il 19 giugno, offrendo a ospiti e partner l'opportunità di immergersi nell'eredità di questa competizione. Ma l'esposizione del trofeo segnerà solo l'inizio di una serie di attività ed eventi dedicati a Barcellona. Tra questi, l'Official race village, che includerà un'area dedicata proprio a Explora Journeys. L'iniziativa rafforza inoltre l'impegno della divisione crociere del gruppo Msc nei confronti del porto di Barcellona e della città stessa, una delle destinazioni chiave della compagnia, dove sta costruendo un nuovo terminal crociere che, una volta completato, sarà dedicato sia a Explora Journeys, sia alla compagnia sorella Msc Crociere. Lo scalo catalano sarà servito regolarmente anche dalla prossima nave Explora II, che sarà varata nell'estate e nell'autunno del 2024. [post_title] => Explora Journeys diventa global partner dell'America's Cup [post_date] => 2024-05-29T11:55:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716983700000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468367 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_447769" align="alignleft" width="300"] L'edificio romano di via delle Botteghe Oscure che diventerà presto un Thompson by Hyatta[/caption] Piani di sviluppo ambiziosi per il ramo hotellerie di Ag Group. La divisione alberghiera della compagnia capitolina cambia infatti nome e diventa Hotels Gest Italia, puntando a una crescita decisa, in partnership con soft brand internazionali. La previsione è infatti di raggiungere quota 220 milioni di fatturato entro il 2030, a cui si stima possano aggiungersi ulteriori 30 milioni dal tour operator del gruppo e altri tre dalla Ag Hotel Consulting, spiega l'a.d. Andrea Girolami a Pambianco Hotellerie. Hotels Gest Italia gestisce al momento sei indirizzi a 4 stelle a Roma che nel 2023 hanno totalizzato ricavi per più di 30 milioni di euro. Tra le prossime aperture in pipeline c'è il 5 stelle senese Palazzo Malavolti Sozzini (2026), nonché progetti a Como (2026), Milano (2026) e Firenze (2025), più due ulteriori in Puglia (2025 e 2026). Da segnalare anche la joint venture con Rossfin per la gestione del primo hotel Thompson by Hyatt in Italia, che aprirà nella ex sede del Pci di via delle Botteghe Oscure a Roma. [post_title] => Ag Group riorganizza la divisione alberghiera che diventa Hotel Gest Italia: obiettivo 220 mln nel 2030 [post_date] => 2024-05-29T11:45:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716983147000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468325 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni». Nel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese. Rachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France». Prossimo cambio al vertice di Atout France in Italia Al termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».   [post_title] => Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici [post_date] => 2024-05-29T11:28:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716982136000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468355 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte bene il 2024 per il gruppo Palladium, che vede le prenotazioni on the book nei primi mesi dell'anno in ulteriore crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, quando la compagnia aveva comunque già superato per la prima volta nella propria storia la soglia del miliardo di euro di fatturato. "Per quest'anno pensiamo di incrementare ancora tali numeri, seppure probabilmente non in doppia cifra percentuale", spiega la corporate communication & pr manager, Inma Quirante. La compagnia, che attualmente gestisce una quarantina di hotel suddivisi in sette brand differenti (più due strutture indipendenti) in altrettanti Paesi, si appresta ad aprire a fine 2025 - inizi 2026 a Venezia il proprio primo Only You al di fuori dei confini spagnoli: "Si tratta di un lifestyle urban hotel situato nei pressi di piazza San Marco. In Italia siamo sempre attenti a qualsiasi opportunità di sviluppo. Operiamo in partnership con le proprietà degli asset, a volte anche siglando joint venture o contratti di management. Ma non abbiamo una strategia di espansione aggressiva. Tutte le operazioni devono avere un senso preciso per noi, per i titolari degli hotel e per gli ospiti. In media cresciamo di uno o due indirizzi all'anno al massimo". Dopo Venezia, un altro importante step sarà quindi l'esportazione dell'esperienza Ushuaïa Unexpected Hotels & Residences di Ibiza a Ras Al Khaimah, negli Emirati. la cui inaugurazione è prevista a cavallo tra 2026 e 2027. Tra i punti di forza dell'offerta Palladium, c'è sicuramente l'offerta enogastronomica, che proprio nell'Ushuaia di Ibiza si declina anche in una partnership con lo chef stellato messicano Roberto Ruiz. Sempre nell'isola delle Baleari, il ristorante Bless Hotel Ibiza, Etxeko Ibiza by Martín Berasategui ha conquistato la sua prima Stella Michelin nel 2022. "Ma in generale tutti i nostri resort includono una proposta f&b estremamente variegata, con locali di cucina mediterranea e non solo".   [post_title] => Numeri Palladium ancora in crescita dopo un 2023 da record [post_date] => 2024-05-29T11:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716981565000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "brand usa washington dc ai blocchi di partenza per una nuova stagione ricca di eventi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":104,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2939,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate di Norama si arricchisce di nuove partenze esclusive di gruppo con accompagnatore dedicato: in Finlandia lungo la via dei Re, tra i fantastici fiordi norvegesi con sosta alle isole Lofoten e Vesteralen, in Islanda... \"I nostri accompagnatori sono dei veri professionisti: collaborano con noi da molti anni e sono dotati di un importante bagaglio di esperienza sulle specifiche destinazioni. I gruppi, poi, sono sempre piccoli, per non perdere mai l'essenza del viaggio\", sottolinea la titolare del to, Marisa Impellizzeri. Ma importante è anche la proposta di soluzioni individuali e su misura: \"Spesso fungono da ispirazione per i clienti che successivamente richiedono di adattarle alle proprie aspettative o sogni. Tutto ciò ci è reso possibile grazie alla conoscenza capillare del prodotto da parte di tutto lo staff\".\r\n\r\nPer il prossimo inverno, Norama ha invece deciso di sospendere le tradizionali Letterine di Santa Claus, di cui l'operatore bergamasco è stato dal 2001 il gestore ufficiale della distribuzione in Italia: \"Un'esperienza che in questi oltre due decenni ci ha dato grandissime soddisfazioni. Abbiamo deciso di lasciare per diversi motivi, seppur a scapito dell’importante fatturato che generava. In testa, i problemi causati a pioggia dai mancati o tardivi recapiti da parte del servizio postale internazionale e italiano durante il Natale 2020-21 e anche negli anni successivi. Una questione mai risolta da parte degli addetti ai lavori. A seguire, gli innumerevoli tentativi di imitazione, che dovevamo necessariamente gestire. Non ultimo, infine, la digitalizzazione che avanza spedita, oscurando sensibilmente il concetto della letterina scritta a mano, a favore dello sviluppo della messaggistica virtuale. Per i Millenials o la generazione Z, ora genitori a loro volta, la lettera è un concetto ormai talmente obsoleto da non riuscire più a trasmettere magia\". Norama continuerà tuttavia a curare le cene e gli eventi esclusivi legati all’Ambasciata di Santa Claus: \"Anche questo è un progetto che portiamo avanti dal 2001 - conclude Marisa Impellizzeri -. Accompagna il nostro prodotto invernale su Rovaniemi attraverso diversi plus e davvero tanta magia sul posto\".\r\n\r\n ","post_title":"L'estate di Norama potenzia le partenze di gruppo esclusive. Stop alle Letterine di Santa Claus","post_date":"2024-05-30T11:55:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717070108000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese.\r\n\r\nDalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi.\r\nRoma: il cuore dell'Impero\r\nRoma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città.\r\n\r\nPreparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo.\r\nVenezia: la Serenissima\r\nLasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio.\r\n\r\nSecondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani.\r\nSiena: il fascino medievale\r\nProseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi.\r\n\r\nSiena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali.\r\nPerugia: tra colline e storia\r\nIl viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche.\r\n\r\nPer visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi.\r\nConsigli per il viaggio\r\nViaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare.\r\n\r\nLe strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia.\r\n\r\nOgni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire.\r\n\r\nLe strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese.\r\n\r\nApprofondimenti sicurezza auto:\r\n\r\nIndice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it\r\n\r\nI.P.","post_title":"Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli","post_date":"2024-05-30T11:33:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["autodoc","vie-storiche-ditalia","vie-storiche-perugia","vie-storiche-roma","vie-storiche-siena","vie-storiche-venezia"],"post_tag_name":["autodoc","vie storiche d'Italia","vie storiche perugia","vie storiche roma","vie storiche siena","vie storiche venezia"]},"sort":[1717068818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo canale ufficiale di vendita e intermediazione del portfolio prodotti detenuto dalle società della holding: Stefanina Group, compagnia lombarda proprietaria del brand CaboVerdeTime, specializzato in attività di tour operating con focus sull’isola di Sal, lancia la società di servizi immobiliari Sal Property Services, che mette a disposizione proposte varie per i investimenti immobiliari sull’isola.\r\n\r\nPresente con un proprio ufficio in loco, proprio all’ingresso dell'Halos Beach, lido esclusivo dell’omonima struttura commercializzata da CaboVerdeTime, Sal Property Services offre anche servizi di consulenza e affiancamento ai propri clienti, garantendo un'assistenza a 360 gradi per chi non conoscesse a fondo la legislazione di Capo Verde in tema di investimenti immobiliari.\r\n\r\nLa società offre un portfolio estremamente vario di prodotti con opportunità di investimento: spaziano dall’acquisto di terreni residenziali edificabili a pochi passi dal mare a terreni per attività commerciali e logistica in posizione privilegiata, passando per appartamenti con possibilità di gestione e affitto garantito, ville singole, ville lux, palazzine da 12 appartamenti, villette a schiera per realizzare il sogno della propria casa vista oceano e terreni per grandi investimenti (residence, aparthotel, bed & breakfast e posade) per chi volesse avviare la propria attività turistica sull’isola.\r\n\r\n“Sal è una delle destinazioni turistiche più ambite per gli investimenti immobiliari - spiega l'amministratore unico del gruppo, Andrea Stefanina -: grazie a un continuo sviluppo infrastrutturale e turistico si è sviluppata una crescente domanda di proprietà immobiliari, condizione che garantisce un importante potenziale di rivalutazione del valore nel tempo. Siamo una delle realtà che maggiormente hanno contribuito al lancio e allo sviluppo dell’offerta turistica di questa meta, che nel corso degli anni ha conquistato il pubblico italiano e internazionale. Siamo, quindi, molto orgogliosi di dar vita a un altro ramo di attività come quello di Sal Property Services che farà crescere ulteriormente il potenziale turistico di una destinazione meravigliosa, con un mare incantevole e un calore unico”.","post_title":"Sal Property Services: nuova società immobiliare per la holding di CaboVerdeTime, Stefanina Group","post_date":"2024-05-30T10:45:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717065958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468443","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buoni auspici anche dal Forum economico mondiale. Infatti il  settore dei viaggi e del turismo è in miglioramento su scala globale e e grazie all'esplosione di una domanda \"compressa\" durante la pandemia, quest'anno sia gli arrivi che il contributo al Pil globale torneranno ai livelli pre-pandemici.\r\nTuttavia le infrastrutture aeree e quelle turistiche, assieme ai servizi, restano al di sotto dei livelli pre-Covid. Un quadro nel quale l'Italia migliora ed è nella top ten delle destinazioni, anche se indietro rispetto a Usa, Giappone, Cina e diversi Paesi europei.\r\nE' quello che emerge dalla classifica del Travel & Tourism Development Index 2024 pubblicata dal Forum economico mondiale (Wef), un indice globale che \"misura l'insieme di fattori e politiche volti allo sviluppo sostenibile e resiliente del settore viaggi e turismo, che a sua volta contribuisce allo sviluppo di un Paese\".\r\nPil\r\nIl turismo internazionale e il contributo del settore viaggi e turismo al Pil globale dovrebbero tornare ai livelli pre-pandemici quest'anno, spiega il rapporto biennale Wef. Aiuta l'aver rimosso gran parte delle restrizioni ai viaggi legate al Covid-19 e una \"forte domanda compressa\" negli anni pandemici, che ora sta rimbalzando. In cima alla classifica dei Paesi stilata dall'organizzazione ginevrina ci sono nell'ordine Stati Uniti, Spagna, Giappone, Francia, Australia, Germania, Gran Bretagna, Cina, Italia, Svizzera.\r\n\r\nL'Italia è dunque nona e guadagna tre posizioni rispetto al rapporto precedente, in una classifica che rispecchia, al di là del numero degli arrivi, una serie di fattori in cui la Penisola ha il punteggio più alto (6,74) per risorse culturali, fa bene (sopra 5) su servizi sanitari e igiene, sostenibilità ambientale e infrastrutture aeroportuali, sicurezza.\r\n\r\nNon brilla, invece, quanto a competitività di prezzo (3,15) dove il primato negativo va a Islanda e Svizzera e 'impatto socio-economico dei viaggi e turismo', ossia il contributo del settore all'economia, ai salari e alla parità salariale di genere.","post_title":"Italia al 9° posto per il Forum economico. Ma i prezzi sono ancora alti","post_date":"2024-05-30T10:25:40+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1717064740000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445112\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Patanè[/caption]\r\n\r\nIl Gruppo Uvet ha chiuso il 2023 in crescita con un giro d’affari di 773  milioni di euro  rispetto ai 641 milioni del 2022, in aumento del 20,5% rispetto all’anno precedente, ed un Ebitda pari a circa 17,7  milioni di euro con un incremento del 117%. Questi importanti obiettivi sono stati realizzati seguendo le linee guida definite dal piano di sviluppo di Uvet che prevedono un’ottimizzazione dei costi e maggiori investimenti nelle divisioni più strategiche e redditizie del Gruppo.\r\n\r\n«La crescita registrata nel 2023 è straordinaria in tutte le divisioni e testimonia la corretta strategia e la perfetta attuazione del piano industriale attraverso un percorso di innovazione e digitalizzazione, a conferma della solidità e della leadership del Gruppo Uvet nella fornitura di servizi e soluzioni per ogni tipo di viaggi d’affari – ha dichiarato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet. I primi indicatori economico-finanziari del 2024 dimostrano già questo double digit anche per l’anno in corso. Sono lieto inoltre di accogliere nella famiglia Uvet anche Damiano Sabatino, a cui va tutta la mia fiducia e il mio in bocca al lupo per questa nuova sfida».\r\n \r\nPer Uvet Global Business Travel, joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel la crescita del giro d’affari è pari al 19% rispetto al 2022 a quasi 583 milioni. Oltre alla conferma di tutti i clienti del 2022, nell’arco del 2023 si segnala l’acquisizione di nuove aziende global che beneficeranno dei servizi offerti da Uvet GBT.\r\n \r\nUvet Events, società del Gruppo Uvet leader in Italia nella progettazione e realizzazione di eventi MICE, ha registrato una forte crescita dal 2022 al 2023 pari al 16% con un fatturato di 17 milioni di euro . A contribuire all’incremento dei ricavi di Uvet Events dello scorso anno è stata l’acquisizione di molti clienti nel mondo beauty, spirits, automotive e finance.\r\n \r\nAnche Uvet Hotels registra un anno positivo con 12 milioni di euro di travel value in linea con l’anno precedente e registra 1,5 mln di Ebitda. Da quest’anno new entry del catalogo di Uvet Hotels è la Masseria Montelauro, struttura immersa fra gli ulivi del Salento a pochi km di distanza da Otranto.\r\n \r\nDamiano Sabatino e rebranding\r\n\r\nInfine Damiano Sabatino entra a far parte della famiglia Uvet come nuovo chief operations officer per andare a sviluppare progetti legati al turismo, alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale all’interno di tutte le divisioni del Gruppo. Sabatino  vanta un’esperienza pluridecennale ai vertici di aziende tecnologiche e del turismo, fra cui Travelport uno dei più importanti gds a livello globale.\r\n \r\n Uvet, inoltre, annuncia di aver avviato un soft rebranding dei loghi e del naming di alcune società in modo che siano direttamente riconducibili alla capogruppo e sia più chiaro comprendere che fanno parte del Gruppo Uvet, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione stilistica. Nei nuovi loghi, quindi, la presenza della scritta “Uvet” sarà predominante, ma sarà altrettanto riconoscibile la società “satellite”, creando un “ecosistema” unico con uno stile minimal.\r\n \r\nDi seguito il risultato della nuova denominazione delle società del Gruppo Uvet: UHC Uvet Hotel Company è diventato Uvet Hotels; Personal Travel Specialist è diventato Uvet Travel designer; CH, Retail e Viaggi e Turismo sono convogliati sotto una denominazione unica di Uvet Viaggi; Trip Italy assume il nome di Uvet Tripitaly; UHoliday è diventata Uvet Holidays; UFleet si chiamerà Uvet Fleet; così anche Uvetevents adattata al nuovo Uvet Events; e Uvet congress and learning è adattata al nuovo Uvet Congress&Learning.","post_title":"Gruppo Uvet: Ebitda di 17,7 milioni di euro. Giro d'affari a 773 milioni","post_date":"2024-05-29T12:59:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1716987591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Explora Journeys sarà global partner della trentasettesima edizione dell'America's Cup, in programma quest'anno nella città di Barcellona. \"La nostra collaborazione con l'America's Cup rende omaggio a una storia marittima condivisa di sfide e successi - commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -: dal ricco racconto della storia della più nota competizione velica internazionale alla nostra tradizione marittima di 300 anni, questa partnership incarna il nostro impegno per l'eccellenza, l'innovazione e una profonda venerazione per il mare\".\r\n\r\nNell'ambito della collaborazione, Explora Journeys ospiterà il trofeo dell'America's Cup a bordo di Explora I il 19 giugno, offrendo a ospiti e partner l'opportunità di immergersi nell'eredità di questa competizione. Ma l'esposizione del trofeo segnerà solo l'inizio di una serie di attività ed eventi dedicati a Barcellona. Tra questi, l'Official race village, che includerà un'area dedicata proprio a Explora Journeys. L'iniziativa rafforza inoltre l'impegno della divisione crociere del gruppo Msc nei confronti del porto di Barcellona e della città stessa, una delle destinazioni chiave della compagnia, dove sta costruendo un nuovo terminal crociere che, una volta completato, sarà dedicato sia a Explora Journeys, sia alla compagnia sorella Msc Crociere. Lo scalo catalano sarà servito regolarmente anche dalla prossima nave Explora II, che sarà varata nell'estate e nell'autunno del 2024.","post_title":"Explora Journeys diventa global partner dell'America's Cup","post_date":"2024-05-29T11:55:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716983700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468367","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447769\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'edificio romano di via delle Botteghe Oscure che diventerà presto un Thompson by Hyatta[/caption]\r\n\r\nPiani di sviluppo ambiziosi per il ramo hotellerie di Ag Group. La divisione alberghiera della compagnia capitolina cambia infatti nome e diventa Hotels Gest Italia, puntando a una crescita decisa, in partnership con soft brand internazionali. La previsione è infatti di raggiungere quota 220 milioni di fatturato entro il 2030, a cui si stima possano aggiungersi ulteriori 30 milioni dal tour operator del gruppo e altri tre dalla Ag Hotel Consulting, spiega l'a.d. Andrea Girolami a Pambianco Hotellerie.\r\n\r\nHotels Gest Italia gestisce al momento sei indirizzi a 4 stelle a Roma che nel 2023 hanno totalizzato ricavi per più di 30 milioni di euro. Tra le prossime aperture in pipeline c'è il 5 stelle senese Palazzo Malavolti Sozzini (2026), nonché progetti a Como (2026), Milano (2026) e Firenze (2025), più due ulteriori in Puglia (2025 e 2026). Da segnalare anche la joint venture con Rossfin per la gestione del primo hotel Thompson by Hyatt in Italia, che aprirà nella ex sede del Pci di via delle Botteghe Oscure a Roma.","post_title":"Ag Group riorganizza la divisione alberghiera che diventa Hotel Gest Italia: obiettivo 220 mln nel 2030","post_date":"2024-05-29T11:45:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716983147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni».\r\n\r\nNel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese.\r\n\r\nRachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France».\r\n\r\nProssimo cambio al vertice di Atout France in Italia\r\n\r\nAl termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».\r\n\r\n ","post_title":"Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici","post_date":"2024-05-29T11:28:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716982136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte bene il 2024 per il gruppo Palladium, che vede le prenotazioni on the book nei primi mesi dell'anno in ulteriore crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, quando la compagnia aveva comunque già superato per la prima volta nella propria storia la soglia del miliardo di euro di fatturato. \"Per quest'anno pensiamo di incrementare ancora tali numeri, seppure probabilmente non in doppia cifra percentuale\", spiega la corporate communication & pr manager, Inma Quirante.\r\n\r\nLa compagnia, che attualmente gestisce una quarantina di hotel suddivisi in sette brand differenti (più due strutture indipendenti) in altrettanti Paesi, si appresta ad aprire a fine 2025 - inizi 2026 a Venezia il proprio primo Only You al di fuori dei confini spagnoli: \"Si tratta di un lifestyle urban hotel situato nei pressi di piazza San Marco. In Italia siamo sempre attenti a qualsiasi opportunità di sviluppo. Operiamo in partnership con le proprietà degli asset, a volte anche siglando joint venture o contratti di management. Ma non abbiamo una strategia di espansione aggressiva. Tutte le operazioni devono avere un senso preciso per noi, per i titolari degli hotel e per gli ospiti. In media cresciamo di uno o due indirizzi all'anno al massimo\".\r\n\r\nDopo Venezia, un altro importante step sarà quindi l'esportazione dell'esperienza Ushuaïa Unexpected Hotels & Residences di Ibiza a Ras Al Khaimah, negli Emirati. la cui inaugurazione è prevista a cavallo tra 2026 e 2027. Tra i punti di forza dell'offerta Palladium, c'è sicuramente l'offerta enogastronomica, che proprio nell'Ushuaia di Ibiza si declina anche in una partnership con lo chef stellato messicano Roberto Ruiz. Sempre nell'isola delle Baleari, il ristorante Bless Hotel Ibiza, Etxeko Ibiza by Martín Berasategui ha conquistato la sua prima Stella Michelin nel 2022. \"Ma in generale tutti i nostri resort includono una proposta f&b estremamente variegata, con locali di cucina mediterranea e non solo\".\r\n\r\n ","post_title":"Numeri Palladium ancora in crescita dopo un 2023 da record","post_date":"2024-05-29T11:19:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716981565000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti