Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 16 maggio sulla guerra di Putin. DIRETTA | Sky TG24

Guerra Ucraina-Russia, Nato: "Mosca non ha i numeri per sfondare a Kharkiv"

©Getty

"I russi possono solo compiere delle avanzate tattiche, sono in contatto con i partner ucraini e sono fiducioso che terranno le linee", ha detto il comandante supremo delle forze alleate in Europa Cristopher Cavoli. Vladimir Putin è arrivato a Pechino. Si tratta della prima visita all'estero dopo la sua rielezione e il suo insediamento, la seconda in Cina in meno di un anno. Ha incontrato il suo omologo Xi Jinping. Mosca avanza su tutto il fronte in Ucraina, secondo il leader russo

in evidenza

Accoglienza trionfale con tappeti rossi e strette di mano a Pechino tra Vladimir Putin e  Xi Jinping. I due leader parlano di soluzione politica per Kiev ma lo zar cerca le armi. "Mosca e Pechino continueranno a rafforzare la fiducia e la cooperazione nella sfera militare e ad espandere la portata delle esercitazioni e dell'addestramento militare", recita la dichiarazione congiunta firmata. Intanto l'esercito russo sta avanzando su tutto il fronte in Ucraina. 


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

LIVE

Questo liveblog termina qui

Per rimanere aggiornato segui il nuovo live del 17 maggio

Casa Bianca, inaccettabile imprese Cina aiutino Putin

"Riteniamo inaccettabile che le imprese cinesi aiutino Putin a condurre questa guerra contro l'Ucraina. Siamo stati molto chiari". Lo afferma la portavoce della casa Bianca, Karine Jean Pierre, sull'incontro a Pechino tra Xi e Putin. "Se la Cina - prosegue la portavoce - pretende di sostenere la pace in Europa, non puo' continuare ad alimentare la più grande minaccia per la sicurezza europea".

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Putin su Xi Jinping: "Leader saggio e visionario, legame Russia Cina è saldo"

Il presidente russo Vladimir Putin si recherà questa settimana in Cina per una visita di Stato di due giorni, nell'ultima dimostrazione di unità tra i due alleati. LEGGI L'ARTICOLO

New York Times, "la Nato valuta l'invio di istruttori in Ucraina"

La Nato valuta la possibilità di inviare in Ucraina degli istruttori in modo da addestrare i soldati di Kiev. Lo riporta il New York Times, sottolineando come una tale mossa spingerebbe gli Stati Uniti e l'Europa a essere più coinvolte nella guerra. Finora gli Usa hanno detto no ma il capo dello stato maggiore congiunto, il generale Charles Q. Brown Jr, ha detto che uno schieramento di istruttori Nato appare inevitabile.

Tajani: "Nostre armi non utilizzate in Russia"

Tajani ribadisce che "l'Italia in Ucraina non manderà neanche un soldato. Quello di mandare forze militari non è un tema affrontato nè dalla Nato nè dall'Unione Europea". Tajani sottolinea che il sostegno a Kiev ha finora impedito alla Russia di vincere.

Blinken a Kiev canta "Rockin' in the Free World" e la dedica ai soldati ucraini

"I vostri soldati, i vostri cittadini - in particolare nel nord-est, a Kharkiv - stanno soffrendo tremendamente. Ma hanno bisogno di sapere, voi dovete sapere, gli Stati Uniti sono con voi, gran parte del mondo è con voi e stanno combattendo non solo per un'Ucraina libera, ma per il mondo libero. E anche il mondo libero è con te", ha detto il Segretario di Stato americano prima di esibirsi in un pub della capitale ucraina. GUARDA IL VIDEO

Putin nomina Patrushev suo nuovo assistente, chi è e cosa significa per l'Occidente

Segretario del Consiglio di Sicurezza russo dal 2008, Patrushev è diventato oggi il braccio destro dello zar. Noto per le sue politiche belliche poco amichevoli nei confronti dell'Occidente, l'uomo si occuperà anche di sorvegliare e coordinare l'industria navale. Da sempre fedelissimo di Putin, è stato anche capo dei servizi segreti di Mosca. L'APPROFONDIMENTO

Georgia, il Parlamento ha approvato la legge sugli “agenti stranieri”

In terza e ultima lettura, con 84 voti favorevoli e 30 contrari, è passata la controversa norma che, di recente, aveva acceso le contestazioni di piazza a Tblisi. È stata voluta dal partito populista "Sogno Georgiano" su ispirazione di quanto succede in Russia con Putin. Secondo le opposizioni può limitare le libertà democratiche del Paese. LEGGI L'ARTICOLO

Zelensky: "Ora più difese in aree nel Donetsk, a Sumy e Kharkiv"

"Stiamo lavorando in dettaglio con i nostri partner per fornire, in particolare, a Kharkiv, Donetsk, Sumy e ad altre regioni dei sistemi di difesa aerea e armi a lungo raggio sufficienti". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo videomessaggio serale citato da Ukrinform. Con i partner "abbiamo anche discusso degli attacchi terroristici russi contro le nostre regioni nella parte occidentale dell'Ucraina, della minaccia che gli attacchi alle infrastrutture del gas rappresenterebbero per tutti in Europa. E non solo per noi, ma anche per i nostri vicini. Dobbiamo contrastarli insieme", ha sottolineato. 

Guerra Ucraina-Russia, Mosca punta Kharkiv e prepara l'assalto finale: cosa sta succedendo

In questi giorni si sta aprendo un nuovo capitolo del conflitto in corso da due anni: tutto si gioca nelle regioni settentrionali, dove lo scenario si evolve di ora in ora ma appare chiaro che il Cremlino stia preparando l'attacco decisivo. E le previsioni di Kiev sulla nuova grande offensiva attesa in primavera-estate sembra si stiano avverando. COSA SAPPIAMO

Filorussi, "raid ucraino a Donetsk: uccise 4 donne"

I bombardamenti ucraini hanno ucciso oggi quattro donne nella città di Donetsk, controllata dai russi, nell'Ucraina orientale. Lo hanno riferito le autorità della regione installate da Mosca. "Quattro donne nate nel 1986, 1980, 1961 e 1952 sono state uccise in via Petrovsky vicino alla fermata dei trasporti pubblici", hanno precisato in un post su Telegram le stesse fonti. 

Xi e Putin rafforzano l'asse, "più legami militari"

La Cina e la Russia rafforzano l'asse anti-Usa, legati dalla comune avversione al modello democratico occidentale. Il leader del Cremlino Vladimir Putin è atterrato in piena notte a Pechino con il dossier Ucraina sottobraccio e la richiesta di sostegno allo sforzo bellico. Si è presentato ore dopo su Piazza Tienanmen con la limousine Aurus Senat, blindata e orgoglio della produzione made in Russia: ad attenderlo, alla porta est della Grande sala del popolo, ha trovato l'amico  Xi Jinping. Sorrisi, grandi strette di mano, colpi di cannone a salve e ispezione del picchetto d'onore su lunghi tappeti rossi, fino all'esecuzione dei rispettivi inni nazionali e di una parata militare in scala ridotta che la Repubblica popolare riserva solo agli ospiti più illustri. Poi, due ore e mezza del bilaterale numero 43 in poco più di 10 anni, a dimostrare il legame tra i due leader, incentrate sui legami economici e commerciali: 240,1 miliardi di dollari di interscambio record nel 2023, regolato per il 90% in yuan e rubli a danno del dollaro, a coprire il passaggio di tecnologia a duplice uso decisiva per la macchina militare russa. 

Nato, aziende di armi hanno ordini per 300 miliardi di euro: chi sta guadagnando di più

L’Ucraina chiede più armi e molti Paesi europei stanno aumentando gli investimenti per aiutarla: a trarne vantaggio sono le aziende più importanti nel settore della Difesa, che hanno commesse da oltre 300 miliardi di euro. Tra queste c’è anche l’italiana Leonardo, che ha visto le sue azioni registrare un aumento di prezzo del 198% grazie agli ordini militari. LEGGI

Salvini: "Non manderò mai un soldato italiano a combattere e morire a Kiev"

''Il rischio principale con cui sto combattendo come genitore e ministro e il rischio della guerra, non del ritorno del fascismo o del comunismo... Non darò mai il mio permesso di mandare un soldato italiano a combattere e morire in Ucraina...''. Lo ha detto Matteo Salvini, leader della Lega.

Mosca, "bloccato sito di notizie Sota, diffonde fake news su forze armate russe"

La procura russa ha ordinato di bloccare come "indesiderabile" il portale di notizie indipendente Sota, che ha sede in Lituania ma diffonde notizie in russo, accusato di pubblicare "informazioni false" sulle forze armate nel mezzo della guerra in Ucraina.  "Il sito diffonde periodicamente sul web informazioni e materiali poco affidabili che discreditano le azioni degli organi governativi e delle forze armate della Federazione russa", recita un comunicato della Procura che rende noto che il sito è stato bloccato dal servizio federale della supervisione delle telecomunicazioni (Roskomnadzor) per il tentativo di "destabilizzare" e "creare tensioni nella società russa". 


Usa, Cina non può avere legami con la Russia e l'Occidente

La Cina non può avere legami con la Russia e l'Occidente, "non può avere entrambe le cose". Lo afferma il vice portavoce del Dipartimento di Stato Vedant Patel, nel giorno dell'incontro a Pechino tra il presidente cinese Xi Jinping e il leader russo Vladimir Putin. 

Lituania, rafforzare la sicurezza comune per far fronte a Mosca

"Rafforzare il nostro sostegno all'Ucraina e la nostra difesa e resilienza è ciò che dobbiamo continuare a fare, ricordando che la mancanza di determinazione è fonte di incoraggiamento per aggressori come la Russia". Lo ha affermato la prima ministra lituana, Ingrida Simonyte, nel corso dell'incontro, tenutosi oggi a Bruxelles, con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Simonyte ha sottolineato che l'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina e la prospettiva di un confronto di lungo periodo con la Nato impone di pensare a un rafforzamento adeguato degli strumenti necessari a garantire la sicurezza comune e che ciò necessita di un significativo aumento dei bilanci dei singoli Stati per la difesa. La premier lituana ha inoltre posto l'attenzione sull'importanza di monitorare e contrastare con decisione l'aumento di attacchi ibridi mossi dalla Russia nei confronti dei Paesi europei. 

Ucraina al centro incontro informale Putin-Xi

Il presidente russo Vladimir Putin e l'omologo cinese Xi Jinping hanno discusso dei problemi internazionali e della crisi ucraina in un incontro informale, a porte chiuse in cui hanno avuto una lunga conversazione. Lo ha riferito il portavoce del Cremolino, Dmitry Peskov. "L'intera conversazione questa sera è durata circa quattro ore. Si èdiscusso di affari internazionali e dell'Ucraina", ha detto il portavoce. Al termine del programma a Pechino, Putin si recherà ad Harbin per il secondo giorno della sua visita in Cina. 

Wall Street Journal, Russia ha lanciato 2 anni fa satellite per ricerca nucleare

La Russia ha lanciato nel febbraio 2022 un satellite nello spazio in grado di testare i componenti di una potenziale arma antisatellitare che potrebbe trasportare un ordigno nucleare. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti americane, secondo le quali il satellite lanciato non trasporta armi nucleari ma è legato al programma antisatellite nucleare russo, che negli ultimi mesi ha destato preoccupazione nell'amministrazione. Cosmos-2553, il satellite lanciato, sta ancora viaggiando intorno alla terra., secondo il quotidiano. 

Mondo: I più letti