Cosa vedere fare Casablanca

Casablanca è la città più grande del Marocco e anche la sua capitale economica, grazie soprattutto al suo porto artificiale. È nota anche come Casa o Dar El Baida. Una parte della città è ancora racchiusa dalle mura originarie, ma il clima che si respira al suo interno è completamente catapultato nella modernità. Casablanca pullula di ristoranti, locali e negozi di abbigliamento delle marche più prestigiose. Ciò non toglie che lo spirito dell’Antica Medina è ancora forte e trabocca dagli oggetti di artigianato locale, tessuti in seta e spezie.
Il mito di Casablanca nasce al cinema, grazie all’omonimo e celebre film hollywoodiano. Ma oggi è lontana da quella visione e ha acquisito le vesti di una metropoli dallo spettacolare patrimonio architettonico.

Moschea di Hassan II

La Moschea di Hassan II è la terza al mondo per ordine di grandezza e la più grande dell’Africa. La Moschea è stata commissionata dal re Hassan II all’architetto francese Michel Pinseau. La sua costruzione è terminata nel 1993 ed è spettacolare il fatto che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Gli interni sono eleganti e raffinati, con candelabri in vetro di murano e rivestimenti in granito e marmo. A questa Moschea possono accedere anche i non musulmani, ma solo attraverso visite guidate.

Cattedrale del Sacro Cuore

La Cattedrale del Sacro Cuore fu costruita nel 1930 dall’architetto Paul Tournon, per accogliere al suo interno i numerosi fedeli cattolici che risiedevano a Casablanca. L’edificio si ispira al gotico e ripropone uno stile Art Decò. Si compone di 5 navate, con una facciata austera che ricorda le chiese francesi. Dopo il 1950, con l’indipendenza del Marocco dalla Francia, la cattedrale è stata sconsacrata e oggi viene aperta solo per mostre o eventi.

Rick’s Café

Rick’s Cafe è un locale romantico nato grazie all’americana Kathy Kriger, come omaggio al celebre film Casablanca. Il ristorante pone assoluta attenzione alle materie prime e propone solo prodotti freschi comprati nei magazzini solidali di Maroc Taswiq, sostenendo quindi i produttori locali. Al Rick’s Cafe si può spaziare tra una grande varietà di proposte culinarie e si possono degustare ottimi cocktail, intrattenuti dalla musica dal vivo del pianoforte.

Mohammed V Square

La Mohammed V Square è il fulcro centrale della città di Casablanca. La piazza è sorta nel 1916 per opera degli architetti francesi Henry Prost e Joseph Marrast. Intorno alla piazza, arricchita da una fontana, trovano posto alcune delle architetture più rappresentative ideate da Henry Prost: l’ufficio postale, la Banca del Marocco e il consolato francese. Mohammed V Square è sempre molto affollata di turisti e gente del posto.

Royal Palace

La residenza stabile del Re è a Rabat, ma il Royal Palace rappresenta la sua dimora secondaria. È situato nella città nuova e non è permesso visitarlo, ma solo limitarsi ad ammirarne l’esterno. È protetto da alte mura di difesa realizzate in cemento, dalle quali si riesce a scorgere solamente il sontuoso portale d’ingresso, molto decorato. Non è possibile accedere neanche ai giardini, ma anche solo dall’esterno di percepisce la grandiosità e lo sfarzo di questo palazzo.

Parc de la Ligue Arabe

Il Parc de la Ligue Arabe è situato nel centro di Casablanca e conferisce un tono naturalistico alla città. Si tratta di un parco pubblico ideato nel 1913 dagli architetti Albert Laprade e Henry Prost. Il Parc de la Ligue Arabe copre circa 30 acri di terra ed è composto da specie vegetali autoctone, elevandolo a luogo perfetto dove concedersi una passeggiata all’aperto e una pausa caffè immersi nel verde.

Museum of Maroccan Judaism

Il Museo dell’ebraismo marocchino è situato, dal 1997, nel quartiere Oasis e la sua particolarità è di essere l’unico museo ebraico situato nel mondo islamico. Al suo interno si vuole dare testimonianza del vasto patrimonio ebraico del Marocco, esponendo oggetti d’argento, manufatti religiosi e artistici, libri, costumi tradizionali, fotografie di sinagoghe e di antichi cimiteri ebraici. Sono esposti anche dipinti e sculture realizzati ad ebrei marocchini.

Place des Nations Unies

Nella Piazza delle Nazioni Unite convergono i più importanti viali di Casablanca e quindi rappresenta un punto centrale della città. Si inserisce tra il quartiere moderno e l’antica Medina. Sulla piazza si affacciano diversi edifici in stile Art Déco e di rilevante interesse architettonico si possono ammirare la Torre dell’Orologio e la cupola metallica dell’architetto Jean-Francois Zevaco, il quale ha saputo fondere perfettamente l’architettura moderna con quella tradizionale marocchina.

Porto di Casablanca

Il porto di Casablanca è il secondo porto artificiale del Marocco dopo quello di Tangeri. la sua costruzione risale agli inizi degli anni ’20 per opera del generale Lyautey. Il porto da allora non ha mai smesso di crescere fino ed oggi e viene usato sia come scalo turistico, che per le attività commerciali. La grandezza di questo complesso è degna di nota, così come tutte le innumerevoli attività che gestisce.

Central Marketplace

Il Central Marketplace di Casablanca nasce agli inizi degli anni ’20 e attrae un sacco di turisti per la grande varietà di articoli che vengono esposti e venduti: non solo frutta, erbe, spezie, carne e pesce, ma anche fiori e oggetti d’antiquariato. Il Central Marketplace è situato sul Muhammad V Boulevard, in un punto strategico della città, ed è caratterizzato da uno stile architettonico neo-mauresque. Una cupola centrale ottagonale sovrasta il mercato, proprio sopra alle bancarelle di pesce fresco.

Eglise Notre Dame de Lourdes

La Chiesa di Notre Dame de Lourdes è una chiesa parrocchiale cattolica. È stata edificata nel 1954 da Achille Dangleterre e Gaston Zimmer. Si configura come una struttura moderna dall’alta facciata. A colpire sono le vetrate dai toni del rosso e del blu che creano un grande effetto visivo e sono state disegnate da Gabriel Loire. All’esterno della Chiesa è stata ricreata una grotta con la Madonna di Lourdes.

El Hank Lighthouse

El Hank Lighthouse è un faro storico che dalla sua sommità, permette di ammirare tutta Casablanca, l’oceano e la moschea Hassan II. Il faro è alto 167 piedi ed è composto da 256 gradini. È stato edificato tra il 1914 e il 1920 da Albert LaPrade. La sua funzione non era solo di aiuto ai marinai, ma segnalava anche l’entrata in una zona controllata da pirati. Oggi il faro è visitabile e aperto al pubblico, e rappresenta una delle principali attrazioni di Casablanca.

Temple Beth-El

Il Temple Beth-El è una sinagoga oggi frequentata dai pochi ebrei rimasti, ma che rappresenta un tributo alla grande comunità ebraica che risiedeva in Marocco. La sinagoga è di grandi dimensioni e può sembrare di stampo più moderno rispetto alle altre 30 che sorgono in zona. Gli interni sono caratterizzati da intonaco bianco e dorato, ma a catturare l’attenzione sono le spettacolari vetrate colorate. Importante testimonianza di un passato ricco di dettami spirituali.

Boulevard Mohammed V

La Boulevard Mohammed V è una via pedonale, molto imponente, che ha inizio nella piazza Moulay el-Mehdi. Collega il centro con la periferia e su di essa si affacciano edifici risalenti all’inizio del ‘900, che mostrano terrazze in ferro battuto e logge. Erano infatti i francesi che si servivano di questo viale per mostrare le loro abilità architettoniche. È su questa via che si concentrano hotel di lusso, negozi e locali ricercati e le boutique di moda più costose della città.

Bouskoura Forest

La foresta di Bouskoura a Casablanca si estende su 1200 ettari di terreno e è caratterizzata prevalentemente da alberi di eucalipto. È un luogo attrezzato con aree gioco per i più piccoli, tavoli per i pic-nic e sentieri ben segnalati. La foresta rappresenta un’ottima occasione per allontanarsi dalla vita frenetica della città e per praticare jogging all’aria aperta, in un contesto assolutamente spettacolare. Perché non concedersi un pranzo all’insegna del relax immersi nel verde?

Hammam Ziani

L’Hammam Ziani è una SPA dove, i bagni di vapore e intense fragranze benessere, fanno da padroni. L’hammam si definisce come un vero e proprio rituale di purificazione e rilassamento del corpo e dello spirito, che segue un lungo percorso di trattamenti da fare in sequenza. L’Hammam Ziani pratica questo processo sia alle donne che agli uomini e offre anche altri ottimi servizi come massaggi, impacchi con l’argilla e momenti di relax nella vasca idromassaggio.

Old Medina Clook Tower

La torre dell’orologio è situata nell’Ancienne Medina di Casablanca. La torre svetta accanto a una delle due porte che consentono l’accesso alla Medina. È alta 20 metri ed è visibile da tutti gli squarci del vecchio centro. La struttura che vediamo noi oggi, non è altro che una ricostruzione della torre originale del 1911. Introno al 1950 era stata abbattuta per il deterioramento che la contraddistingueva, ed è stata ricostruita nel 1993.

Plage Paloma

La spiaggia Paloma è una bellissima spiaggia di sabbia finissima, situata sull’Oceano Atlantico. Al mattino presto, quando la bassa marea lo permette, molti abitanti vi si recano per raccogliere cozze e pescare orate. Si tratta di una spiaggia pubblica e gratuita con hotel, ristoranti, bar e locali affacciati sul mare. Plage Paloma rappresenta un luogo di svago, in cui potersi divertire e rilassare, lontani dal traffico e dallo stress cittadino.

Lascia un commento