Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Un gioiellino con angoli caratteristici impreziositi da dimore storiche principalmente in stile vittoriano; questo e tanto altro è Savannah. Anche se non è fra le top destination del turismo internazionale, la città merita sicuramente a livello architettonico e per le sue numerose “piazzette”. E’ generalmente inserita fra le tappe di chi percorre on the road il nord-est americano fino alla Florida. Apriamo questo scrigno e scopriamone il contenuto.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Geografia di Savannah

Attraversata dall’omonimo fiume, Savannah sorge nell’estremità nord della sinuosa fascia costiera, a circa 32 km dall’oceano Atlantico, nell’ospitale Georgia. Quinta città più grande del suo stato, è il capoluogo della Chatham County, la contea più popolata dopo quella della capitale Atlanta.

Storia di Savannah

La città, capitale della colonia britannica della Georgia dal 1736 al 1743, è stata fondata intorno al fiume Savannah nel 1733 da James Oglethorpe, soldato e parlamentare britannico che fondò anche lo stato della Georgia. Durante la rivoluzione Americana e la guerra civile, Savannah è stata un punto strategico di rifornimento per gli stati confederati ed anche luogo di sbarco per molti schiavi che arrivavano in America. Il 24 aprile 1979 la canzone “Georgia on My Mind” di Ray Charles divenne la canzone ufficiale della Georgia. Durante le olimpiadi del 1996 di Atlanta, a Savannah vennero disputate le gare di barca a vela.

Clima di Savannah

L’estate è molto calda e umida con acquazzoni brevi ma a volte intensi. L’autunno è caldo, spesso ancora afoso, fino ad ottobre. Non è necessario indossare un cappotto fino alla fine di novembre. In inverno le temperature giornaliere si aggirano sui 15° e le minime sullo 0°. Raramente nevica. In primavera è il momento in cui le piante iniziano a sbocciare ed in molte aree il colpo d’occhio è notevole. Raramente le temperature sono particolarmente fredde dopo metà marzo, per questo motivo solitamente è sufficiente indossare una giacca leggera.

Come arrivare a Savannah

A Savannah in Aereo

Savannah è servita da un aeroporto che non effettua collegamenti europei perciò è necessario fare un primo scalo negli Stati Uniti. Se cercate voli diretti con l’Europa potete optare per l’Hartsfield-Jackson di Atlanta che dista poco più di 3h30 da Savannah. In entrambi gli aeroporti si noleggiano auto.

A Savannah in auto

La I-16 termina nel downtown in W. Gaston Street e Montgomery Street. La US RT 80 è una strada che va da est a ovest attraversando il midtown.
State RT 204: è un’estensione di Abercorn Street che collega il downtown, il midtown e il southside. Harry S. Truman Parkway: attraversa Savannah collegando la zona finale est del downtown con i quartieri a sud. Veterans Parkway e I-516 E. consentono di raggiungere il midtown e il southside.

Crociere: le navi attraccano al molo di River Street.

A Savannah in treno e autobus

Treni a lungo raggio della compagnia Amtrak e autobus a lunga percorrenza della Greyhound sono presenti in città.

Trasporti e mezzi pubblici a Savannah

Solitamente si gira con la propria auto a noleggio e la cosa è sicuramente fattibile (magari c’è da pagare il parcheggio).
Oltre alle location in aeroporto, se avete bisogno di auto a noleggio in città recatevi in Abercorn Street dove hanno sede le compagnie Enterprise, Budget, Avis ed Hertz.

CAT (Chatham Area Transit) si occupa dei trasporti pubblici nell’area metropolitana di Savannah incluso il bike share (noleggio di biciclette cittadine).

DOT (Downtown Transportation) mette a disposizione trasporti gratuiti nel distretto storico; autobus, tram lungo River Street e traghetti a Riverfront e Hutchinson Island (un’isola nel fiume Savannah).

A Savannah sono presenti alcune compagnie di taxi oltre ai servizi di car sharing come Uber e Lyft.

Cosa vedere a Savannah

Downtown Historic District

È il cuore storico della città, con strade in ciottolato che si sviluppano fra piazze ed aree verdi. Qui si trovano chiese, musei, negozi, ristoranti, hotel, bed & breakfast ed edifici risalenti al 18° e 19° secolo. C’è tanto da scoprire.

River Street

È una strada in ciottolato, affacciata al fiume dove sorgono edifici restaurati, un tempo magazzini del cotone, ora trasformati in negozi, pub, hotel e ristoranti.

river street savannah

Lungo questa strada segnalo due statue: quella riferita al movimento afro-americano con quattro figure di bronzo che rappresentano una famiglia di colore composta da due bambini, una donna e un uomo, ma la più famosa e caratteristica è quella denominata “Waving Girl” che riporta ad una leggenda cittadina, la storia d’amore fra Florence Martus e un marinaio.
Si narra che la ragazza abbia promesso all’innamorato di aspettarlo fino al suo ritorno e così ha fatto, giorno e notte, dal 1887 al 1931, dando il benvenuto alle navi in arrivo lungo il fiume in attesa del suo amato. Miss Florence purtroppo morì senza averne più notizie. La statua raffigura una ragazza rivolta al fiume che sventola un fazzoletto in compagnia del suo cane.

Factors Row

E’ un’area un tempo legata all’industria del cotone, ora con negozi, caffetterie, ristoranti, bar, uffici e hotel situati in edifici storici in mattone rosso fra cui spicca il Cotton Exchange Building del 1886. Sono collegati dalla Factors Walk, una particolare serie di camminamenti in cemento con ringhiere di ferro.

Old Savannah Cotton Exchange Building

Savannah River

Si possono fare tour lungo il fiume in battello a vapore, ad esempio con la “Georgia Queen” o con la “Dolphin Magic” che da marzo a novembre permette di avvistare simpatici delfini. Il fiume è attraversato dal Talmadge Memorial Bridge lungo poco più di 3 km che collega il centro di Savannah ad Hutchinson Island. Il ponte onora Eugene Talmadge, governatore della Georgia dal 1933 al 1937.

savannah visitare viaggio

Le piazze di Savannah

Sono una realtà distintiva di Savannah che anche qui pone grande attenzione verso momenti storici significativi. Non sono spiazzi pavimentati come quelli di molte parti del mondo, ma piuttosto aree di forma squadrata adibite a giardini, con monumenti e fontane. In città se ne trovano 22 grazie a un’idea di Mr. Oglethorpe. Le case storiche intorno ad esse rendono questi spazi davvero speciali.

La più famosa è Chippewa Square in ricordo dell’omonima battaglia del 1812 combattuta durante il colonialismo britannico lungo il fiume Niagara. Al centro svetta un piedistallo bianco con la statua del fondatore Oglethorpe. Chi conosce bene il film Forrest Gump ricorderà la scena in cui il protagonista attende l’autobus; proprio qui c’è la panchina dov’era seduto ad aspettarlo. In un lato della piazza si nota il Savannah’s Theatre del 1818.

Lafayette Square è in onore del marchese di Lafayette, un generale dell’esercito di Washington durante la rivoluzione americana. Qui si trova la Semiquincentenary Fountain che commemora il 250° anniversario della fondazione di Savannah. Intorno alla piazzetta sorge la Cathedral of St.John the Baptist, una cattedrale cattolica costruita in stile gotico e chiesa madre della diocesi di Savannah. Splendidamente decorata, ha una facciata con due torri e guglie, un rosone centrale, grandi finestre dipinte e un organo a canne. Durante la funzione delle ore 10, da settembre a giugno, si può ascoltare un coro locale di quaranta elementi. Questi artisti si esibiscono anche durante altre celebrazioni e concerti.
La Andrew Low House è una casa-museo che racconta la vita di Savannah del 19° secolo, invece la Hamilton Turner House, ora un Bed & Breakfast, è stata la prima casa di Savannah ad avere l’elettricità.

Johnson Square è la piazza più antica e grande in città, in onore di Robert Johnson, governatore della vicina South Carolina. Ha due fontane, una piccola meridiana su un piedistallo e un obelisco di 15 metri che raffigura il generale Nathanael Green, personaggio attivo contro la resistenza britannica durante la rivoluzione americana. Intorno spicca il municipio degli inizi del ‘900 in stile neo rinascimentale. La sua cupola imponente in rame con foglie dorate è visibile anche dal fiume. Si possono effettuare tour guidati. La Christ Episcopal Church è una chiesa episcopale in stile neogreco con colonne corinzie bianche nella facciata esterna e una semplice architettura interna con balconate laterali.

Troup Square, così chiamata in onore delle truppe di George McIntosh, un tempo senatore americano e governatore della Georgia. Qui spicca l’Armillary Sphere, una struttura sferica composta da anelli che veniva utilizzata come meridiana, per tracciare le orbite celesti ed individuare le ricorrenze di equinozi e solstizi. Intorno alla sfera sono presenti i simboli dello zodiaco.

La Myers Drinking Fountain ha una ciotola per lato dove i cani possono abbeverarsi; è infatti una buona location per gli amici a quattro zampe. Intorno alla piazzetta la chiesa Unitarian Universalist Church è l’edificio in cui si ritiene sia nata la canzone “Jingle Bells”. La Orleans Square prende il nome dalla vittoria del generale Andrew Jackson (futuro 7° presidente) nella battaglia di New Orleans del 1812. Si nota la German Memorial Fountain in onore degli immigrati tedeschi che hanno aiutato la colonia della Georgia a svilupparsi. Intorno si può visitare la Harper Fowlkes House, una dimora in stile greco revival in cui sono presenti notevoli pezzi d’antiquariato. Questo edificio viene utilizzato anche per eventi.

City Market

È una vivace area con gallerie d’arte, negozi, ristoranti e bar situati in edifici storici. In questa location considerata “the art and soul of Savannah” si svolgono frequentemente intrattenimenti ed eventi.

Victorian Historic District

Savannah Georgia USA Victorian Historic District

Questa zona, un tempo primo sobborgo cittadino, è principalmente residenziale e racchiude al suo interno vere bellezze architettoniche che mostrano il meglio con gli stili vittoriano e Queen Ann. Le dimore meritano di essere immortalate; l’area è un must see per chi visita questa città. Da non perdere la graziosa Gingerbread House lungo Bull Street, nell’omonimo stile di tipo caraibico simile al vittoriano. Questa abitazione del 1899 dai muri giallo-crema è caratterizzata da archi e doppio porticato nella facciata. Gli arredi all’interno sono classici ed eleganti. Questa location è molto ambita per eventi.

Forsyth Park

È il più famoso parco cittadino che prende il nome dal 33° governatore georgiano. Al suo interno si trovano un anfiteatro, una caffetteria, due parchi giochi, un campo da basket, da tennis e querce maestose. Il Confederate War Memorial è una colonna commemorativa sulla cui cima la statua di bronzo di un soldato rappresenta i confederati della guerra di secessione.

Forsyth Park savannah

Un simbolo del parco, circondato da una rigogliosa vegetazione, è la fontana del 1858 con statue presenti anche nella grande vasca; ad ogni festa di San Patrizio l’acqua viene tinta di verde per un effetto davvero originale. Questo sito è utilizzato anche per servizi fotografici, fidanzamenti e matrimoni. Nel parco si tengono alcuni eventi gratuiti, ad esempio “Movie in the park” per allietare le serate estive, mentre in settembre ci si immerge per tre giorni nel Jazz Festival. Ogni sabato mattina ha luogo il mercato dei contadini.

St. Paul Greek Orthodox Church

Un porticato con quattro colonne dà il benvenuto in questa chiesa greca ortodossa. La cupola a punta termina con una croce, le finestre all’interno hanno vetri dipinti e l’altare è ricco di raffigurazioni di santi.

Congregation Mickve Israel

Questa è l’unica sinagoga in stile neogotico degli Stati Unti. Muri color beige, finestre con vetrate vivaci e alcuni dettagli architettonici bianchi all’interno contrastano piacevolmente con l’azzurro della piccola cupola.

Jepson Center

Espone opere di artisti americani come il celebre Roy Lichtenstein arista Pop Art. È presente anche una galleria interattiva per bambini. L’edificio in stile moderno è caratterizzato da pareti bianche e vetrate.

Telfair Academy

Mostra arte americana ed europea del 19° e 20° secolo in un edificio neoclassico su due piani.

Owens Thomas House & Slave Quarters

Una collezione di oggetti americani ed europei dal 1750 al 1830 spazia all’interno di una dimora in stile regency circondata da un bel giardino. Storicamente interessante è la carriage house, la rimessa delle carrozze dei cavalli che veniva usata come alloggio per gli schiavi.

Ralph Gilbert Civil Right Museum

Questo museo tratta la tematica della lotta afro-americana per i diritti civili dal periodo della schiavitù fino ai tempi moderni.

Ship of the Sea Museum

La Scarbrough House del 1818, con scale laterali, colonne frontali e un giardino rigoglioso, ospita pregevoli modelli di barche e navi storiche, dipinti e antichità marittime. L’edificio è anche una location ideale per eventi.

Savannah Tour of Homes & Gardens

Dal 1935, in marzo si possono visitare alcune delle più belle case di Savannah con tour guidati, eventi speciali e proposte culinarie. Il biglietto è acquistabile on-line, tramite telefono e al 2020 di Bull Street presso la Christ Anglican Church.

Ad una trentina di chilometri da Savannah, lungo la I-80, non si dovrebbe perdere la grandiosa scenografia cittadina delle luminarie natalizie di Tybee Island.