Alla ricerca del meraviglioso: 2024

domenica 26 maggio 2024

Ricomincio da me (film)

Toni è una madre, sfatta, di cinque figli adolescenti.



Gira con una macchina scassata, passa le giornate a pulire casa, le sere a cantare nei piano bar e... non ride quasi mai. Quando i due figli più grandi stanno per lasciare casa per andare ad università lontane Toni realizza che cantare e fare la madre non le basta più ma scopre che

sabato 25 maggio 2024

LUPI E UOMINI - di Barry Lopez

Of Wolves and Men - copyright 1978

Un saggio sul rapporto tra lupi e uomini nel corso del tempo: quasi sempre un rapporto pieno di superstizione, odio e violenza. Perpetrati sempre dall'uomo sulla bestia. 

Nonostante si percepisca il rispetto dell'autore Barry Lopez nei confronti di questo splendido animale, ho trovato difficile proseguire oltre la metà del libro perché il naturalista americano snocciola una serie di agghiaccianti violenze effettuate e documentati sui lupi che fanno accapponare la pelle: dalle buche costellate di paletti appuntiti alla caccia dall'aeroplano, dal dare loro fuoco all'avvelenarli in mille modi diversi e tutto perché l'uomo semplicemente non riesce a tollerare la presenza e libertà di altri esseri in generale. 

Come si sta assistendo sempre più di frequente anche nei giorni nostri, nonostante tantissime campagne di protezione degli animale, è sempre maggiore lo spirito delle persone volte a confinare e limitare la libertà e gli spazi degli animali. Vogliamo parlare dell'inquietante questione orsi in Trentino? Del fatto che un politico guidi una moderna caccia alle streghe in cui la cosa che manca di più, oltre al rispetto, è l'educazione ed informazione?

Video di persone che

mercoledì 15 maggio 2024

Mothers' instinct

Che cos'è l'istinto materno?

Una sorta di sesto senso? Un bisogno di protezione? Un legame incomprensibile?

Niente a che vedere con l'istinto della Stone che negli anni '90 aveva fatto scalpore: qui siamo negli anni '60 tra colori pastello, acconciature alla Jackie Kennedy e famiglie alla Mulino Bianco. Grandi sorrisi e feste di gruppo ma preparatevi ad un'atmosfera alla You di Netflix!!!

Alice e Celine sono vicine di casa e amiche, con i figli coetanei. Un pomeriggio Max, il figlio di Celine, cade dal terrazzo e muore sul colpo. Nessuna delle due donne riesce a intervenire in tempo e Alice scopre che ad essere rovinata non sarà solo la vita dei suoi vicini di casa ma anche la sua. Celine infatti, dopo il ritorno presumibilmente da una clinica psichiatrica, è strana e morbosa nei confronti di Alice e di suo figlio Teo. Quando Alice prova a spiegare al marito che non si trova a suo agio con Celine, quest'ultimo minaccia di farla ricoverare e la donna inizia ad indagare da sola per smascherare la vicina. Quando finalmente il marito di Alice si convince a traslocare la moglie commette un'ingenuità: lo dice all'amica e qui la situazione precipita. Per sapere come finisce Mothers' instinct scorrete oltre!

Se invece volete scoprire da soli il finale diciamo che sicuramente è la parte migliore del film anche se scontata. Fatemi sapere se anche voi avete indovinate il finale o se invece avevate immaginato altro!



Chicca: questo film è il remake di un film francese del 2018, a sua volta adattamento cinematografico del libro di Barbara Abel il cui titolo era molto più centrato ed evocativo: dietro l'odio. Anche se il titolo scelto per la programmazione italiana rendeva bene l'idea di quel sesto senso che a volte le persone hanno, non solo le mamme, nei confronti delle persone losche.

Le due protagoniste sono le attrici Jessica Chastain e Anne Hathaway, davvero brave (ancora meglio, as usual, nella versione originale) e belle, soprattutto la seconda (perché la Chastain bionda stile Marilyn no).

spoiler: 

martedì 14 maggio 2024

Per tutta la vita - film

L'idea alla base di questo film era interessante e provocatoria: cosa succederebbe se scopriste che il vostro matrimonio è nullo perché il prete... non era un vero prete?

Risposarsi o no? Confermare i voti o prendere al volo l'occasione per iniziare una nuova vita?



Quattro coppie affrontano a loro modo questa situazione: quelli che sembravano gli sposini più affiatati sono invece cornuti dalla luna di miele. E logicamente, per rispettare lo scontato happy end, quelli che sembravano odiarsi più di tutti sono quelli che alla fine si scelgono ancora (complice anche la presenza di un figlio). 

Il cast è anche ben assemblato: Gerini, Crescentini, Luca e Paolo, Ambra e Fabio Volo ma il regista secondo me ha osato poco e ha scelto la strada più comoda anche se lascia un finale aperto con un flashback su tutte le prime volte dei matrimoni protagonisti. 

Pavido.

sabato 11 maggio 2024

TROPPO PATHOS SIAMO IN TRAPPOLA - articolo di Susanna Tamaro

 Pubblicato sul Corriere della Sera il 29 aprile 2024:

Riflessioni sulle conseguenze della pandemia: una intensa carica emotiva prolungata nel tempo corrode ogni tipo di ragionevolezza e sparge materiale infiammabile che è sempre più dif­ficile da controllare.

L’esperienza del Covid ha lasciato cicatrici profonde.

Mi ha molto colpito, tempo fa, scoprire che il filosofo Karl Jaspers, al discorso di riapertura dell’università di Heidelberg nell’agosto del 1945, parlando della strada che avrebbe potuto portare i tedeschi a tornare a essere uomini liberi, metteva come primo passo da compiere la necessità di rinunciare alle frasi fatte e al falso pathos. Istintivamente mi sono venuti in mente gli anni del Covid, anni in cui il pathos — cioè quell’insieme di eccitata passionalità che attiene alla tragedia — ha raggiunto e superato i limiti di guardia. Limiti che, malgrado siano passati ormai quattro anni, vengono tutt’ora superati in modo inquietante. Non c’è stata dunque una pacificazione, ma soltanto uno stato di assopimento non molto diverso dalla condizione di alcuni vulcani che sembrano quieti e poi, all’improvviso, eruttano cancellando con la loro lava incandescente ogni cosa intorno a loro. Siamo dunque accampati su un cratere apparentemente inattivo, le bocche laterali emettono fumi, ma noi, anziché entrare in uno stato di allarme, fingiamo di non vederle. Perché? Perché una situazione di pathos prolungata nel tempo corrode ogni tipo di ragionevolezza e

mercoledì 8 maggio 2024

PARADISO PERDUTO - Henry Miller

Conrad Moricand, un nome che difficilmente vi uscirà dalla mente. Anzi, IL nome. E fatevi due domande se qualcuno oserà mai chiamarvi così nella vita

Conrad è un amico di Miller (autore de Il tropico del Capricorno e Il tropico del Cancro), una persona particolare: astrologo, elegante, pallido, pieno di fisse. In qualche modo lo scrittore americano subisce il suo fascino e trova sempre il modo di aiutarlo (lasciandogli dei soldi per casa, introducendolo a persone influenti ecc.). Moricand non ha un vero e proprio lavoro ma una rara capacità di centrare il segno delle persone. Allo scoppio della guerra i destini dei due amici si dividono: mentre Miller torna in America, Moricand rimane in Europa e

martedì 7 maggio 2024

LE REGOLE DEL GIOCO - Marco Malvaldi

Lo sport spiegato attraverso la scienza o... la scienza spiegata attraverso lo sport

Potrebbe essere questo il sottotitolo del libro di Marco Malvaldi, Le regole del gioco, pubblicato da Rizzoli nel 2015.

Premessa: è un libro scritto da un chimico quindi abbastanza tecnico e consigliato a chi ama i dettagli e le lunghe spiegazioni astratte.

In generale l'ho trovato un libro godibile anche se in alcuni momenti "esagerato": mi è sembrato cioè che l'autore abbia tentato più volte di abbellire le frasi con parole ricercate o comiche per fare il simpatico ma li ho trovati dei tentativi artificiosi e pesanti. 

Il capitolo che mi è piaciuto di più è quello intitolato: Adeguate punizioni, la maledetta (ovvero la punizione calciata con sole tre dita diventata famosa dopo un gol di Pirlo). Mi è piaciuto perché Malvaldi spiega come mai una palla colpita in quel modo possa cambiare così radicalmente direzione e

domenica 5 maggio 2024

La zona di interesse - film

Un film sulla famiglia del comandante di Auschwitz (Rudolph Hoss) senza una sola immagine degli ebrei nei campi, delle divise a righe, senza scene da goccioloni negli occhi?

Ebbene si, La zona di interesse è un film molto particolare che ribalterà le aspettative che Hollywood ha tirato su nel corso degli anni.



Di Auschwitz si vede il paradossale lato nascosto: la villetta con giardino, orticello e piscina del comandante del campo e della sua famiglia. Qui, dietro un alto muro decorato col filo spinato, vive beatamente la famiglia Hoss tra lauti pasti a base di burro, feste e atmosfere bucoliche accompagnate da un sottofondo di grida e spari.

Ebbene si la particolarità del film La zona di interesse è che le atrocità di Auschwitz non ci vengono offerte per l'ennesima volta attraverso il media visivo ma

sabato 4 maggio 2024

Civil war (film)

Il senso.

Mentre guardavo Civil war mi sono chiesta il senso delle guerre. Il senso dei fotografi di guerra. Il senso… della vita.

Domande importanti per un film che mi aspettavo più spettacolare e che invece si è rivelato quasi introspettivo.

Della guerra civile del titolo viene spiegato poco ma dopotutto forse il messaggio era che non ci può essere nessuna spiegazione sensata per una guerra.

Quindi incontriamo Lee Smith, famosa fotoreporter di guerra che

domenica 28 aprile 2024

LA REGOLA DEI 15 MINUTI – Caroline Buchanan

2012 The 15 Minutes Rule

Come smettere di rimandare e prendere il controllo della tua vita in un quarto d’ora

Libro di duecento pagine, molto godibile.

12 capitoli, scrittura fluida e amichevole ed una sensazione finale di energia e soddisfazione. Penso che la Buchanan abbia colpito nel segno.

La regola dei 15 minuti non promette di cambiarvi la vita ma vi aiuterà a contrastare quei momenti di immobilismo e disperazione che a volte capitano a tutti (tipo a me quando penso di dover fare i mestieri di casa).

Niente scuse, uomini e donne: quindici minuti li abbiamo tutti e, come dice un inflazionatissimo proverbio cinese… Un viaggio di mille miglia inizia sempre da un piccolo passo. Costa state stiamo aspettando?

Ecco questo libro fa per voi se

  • avete poco tempo per leggere e non volete annoiarvi
  • avete poco tempo e mille faccende da fare
  • iniziare qualcosa vi mette ansia
  • cercate ispirazione per dei cambiamenti nella vostra vita

buona lettura!

sabato 27 aprile 2024

Sentiero 746 "La valle dei Frati" - Ottiglio (AL)


Difficoltà: T
(turistico)

Lunghezza: km 7,31

Tempo di percorrenza: 2 ore (ma noi coi cani ce ne abbiamo messe tre, poi vi spiego perché)


Una volta arrivati ad Ottiglio trovate una strada che sale verso la collina, cercate il segnavia 746.

Potete parcheggiare prima, dove c'è un piccolo parco giochi. O dopo, alla fine della salita, dove c'è un trivio (lo spazio è poco).

Si imbocca il sentiero a destra e poi è impossibile sbagliarsi.

Personalmente l'ho trovato uno dei giri ad anello più belli fatti coi cani perché:

- poca pendenza

- sentiero sterrato con rari tratti ciottolosi

- verde a 360°



Da sapere: 

- non ci sono panchine

- non ci sono fonti d'acqua

- prima di arrivare a Moleto il sentiero passa dal bosco ad una strada asfaltata. La percorrenza è molto bassa ma dovete farci attenzione se viaggiate con cani e/o bambini



L'unica "botta di vita" è il paese di Moleto in cui c'è un bar ma occhio a giorni e orari perché non è aperto h 24 come a Milano!

Nel paese di Ottiglio c'è un bar che fa anche panini. A SEI euro. Meno male che almeno il mio era bello riempito...

In generale una vera oasi di pace ed esperienza immersiva nella natura: il canto degli uccelli sarà l'unico rumore che sentirete. Noi ci abbiamo messo tre ore perché Cam e Connie sono impazziti a seguire tracce (pare sia zona di lupi!) ed odori: troppo felici, loro e noi.


#sentiero #sentieronelverde #sentieronelbosco #sentierocampagna #greenpath #sentierocolcane #ingiroconilcane #aspassoconilcane #doglife

sabato 20 aprile 2024

Fine campionato 1° divisione Pallavolo Cernusco

Ieri sera abbiamo vinto ma è passata l'altra squadra. 

La squadra con cui ci giocavamo in una gara secca la possibilità di andare ai playoff, la squadra che abbiamo battuto due volte su due e che nonostante questo... è passata lei per una questione di punti, anzi per una questione di set. Lo sport a volte è questo: una questione di dettagli.

E in palestra lo sapevano tutti, anche quegli spettatori che, come avevo anticipato alle mie ragazze, in quella palestra per noi non si erano mai visti.

Giocare gli ultimi set è stato surreale: occhi rossi ovunque, poche parole, facce tristi. Il nostro sogno si era infranto ed era chiaro a tutti. 

Ovunque si respirava amarezza.

Sarebbe potuta finire a pallate ed invece abbiamo vinto. Abbiamo vinto anche se non è sembrato, anche se qualcuno avrà pensato che sia stato inutile, anche se le lacrime erano più numerose dei sorrisi.

L'abbiamo sempre saputo che sarebbe stata un'impresa. Abbiamo giocato per tre mesi con l'obbligo di vincere e siamo arrivate allo "spareggio" in casa contro ogni pronostico.

Nessuno può cancellare un girone di ritorno da migliori del torneo con:

- 11 vittorie su 12

- 31 punti fatti su 36 disponibil

- una sola sconfitta, per 3-2, contro le prime in classifica


Qualcuno potrà pensare: e a cosa è servito?


E' servito che abbiamo giocato la partita più emozionante dell'anno della nostra società e questo non ce lo può togliere nessuno.

Che decine di ragazzine della nostra società erano lì a tifare e a cantare per noi.

Che le nostre famiglie ed i nostri amici erano li per noi: grazie ai miei amici che c'erano quando a giocare ero io e che mi sono vicini anche oggi nelle nuove vesti di allenatrice.

Grazie alle mie pulcine che fino all'ultimo hanno fatto il tifo da vere tamarre quali sono.

Grazie a Marzia e Tati che coi loro sguardi mi hanno detto più di mille parole.

Non è stata la nostra migliore partita ma sono contenta delle mie ragazze e di questi mesi passati insieme; ve l'abbiamo già detto di persona e ve lo ripetiamo: siete state brave.

Abbiamo fatto non una rincorsa ma una vera e propria scalata in verticale

Il 15 gennaio il secondo posto sembrava solo un miraggio, un obiettivo irraggiungibile per motivare una stagione iniziata in difficoltà e... siamo arrivate alla fine a giocarcela.

Subentrare a metà anno non è stato facile, cercare di conoscersi e di capirsi in così poco tempo neanche: spero soprattutto vi siate divertite più delle volte che vi siete rotte le palle :-)

Per me sono stati tre mesi emozionanti e adrenalicini, una vera e propria sfida: 79 giorni in palestra su 94 di vita

Grazie Titti perché solo con te potevo affrontare una sfida simile. E sopravvivere 😅

Spero che l'amarezza passi presto e rimanga un ricordo bello come il nostro abbraccio.



W la pallavolo.

mercoledì 3 aprile 2024

Bayer contro Aspirina - L’umorismo che resiste ai diserbanti. A cura della redazione di Erbacce

A volte le offerte fanno scoprire progetti interessanti. È il caso di questo libriccino verde di poco più di cento pagine che ha visto la luce nel 2019 e che negli archivi del Libraccio era già a metà prezzo: se lo trovate in giro, investite i soldi di una focaccia farcita per un testo farcito di idee interessanti! 

La sintesi migliore di Bayer contro Aspirina la trovate nella quarta di copertina: "Una storia paradossale ma vera: l’attacco del colosso chimico Bayer alla rivista umoristica e femminista Aspirina. Una lotta satirica e creativa contro l’estinzione, in cui la sproporzione di potere dà origine a indagini, risate, inedite metamorfosi, fino alla nascita del progetto ecoumorista Erbacce. www.erbacce.com".

Bayern contro Aspirina è una raccolta di immagini, racconti ed interviste in cui si sente la passione oltre il lavoro, l’interesse slegato dal guadagno di quando si fa qualcosa per piacere e non per dovere. Si sente anche l’orgoglio delle sue creatrici e collaboratrici, c’è qualcosa che va oltre la lettura e la scrittura, c’è un progetto comune ma soprattutto… c’è vita in queste pagine. E voi, questa storia e questa vita: avete voglia di conoscerla?

Per altri suggerimenti di lettura: cliccate qui.

Se volete darvi ai fumetti qui e se invece volete scoprire qualcosa di più sui cani… qui!

Buona lettura

lunedì 1 aprile 2024

LA GUERRA DEI NONNI

Dopo la delusione de Il sesso degli angeli ho provato a ridare fiducia ad una commedia italiana dell'anno scorso: la guerra dei nonni. Nomi di richiamo: Vincenzo Salemme e Max Tortora.



Salemme è un nonno che vive con figlia, genero e tre nipoti. La figlia ed il marito devono partire per Dubai e lui dovrà controllare casa e nipoti in loro vece. Ma non da solo! Infatti alla compagnia si aggiunge l'altro nonno,  Tortora, più simpatico e caciarone con cui parte la guerra del titolo per conquistarsi l'amore dei nipotini. 

La guerra è, come spesso accade, impari: Tortora infatti interpreta il nonno simpatico ma irresponsabile mentre Salemme quello giudizioso e noiosetto. 

Diciamo che il trailer è la parte più divertente del film.

E via un altro film dai; a breve arriverà la recensioni di The miracole club (ma posso già dirvi che lì sarà il cast la cosa migliore del film!).

Provate a cercare in questa lista che magari avrete più fortuna!

sabato 30 marzo 2024

IL SESSO DEGLI ANGELI

 Un film di Pieraccioni del 2022. Con l'immancabile Ceccherini (ma solo in cameo).



Pieraccioni è Don Simone, un parroco della provincia fiorentina la cui chiesa sta cadendo a pezzi. La morte dello zio gli porta in dote un'inaspettata eredità: una fiorente attività che si trova a Lugano. Don Simone però non sa che l'attività è un bordello regolamentato! mentre il suo sagrestano accompagnatore si da alla pazza gioia con una delle ragazze, il prete è dibattuto: come fare ad accettare quella scabrosa eredità? Ad un passo dal rinunciare il don scopre che lo stabile del bordello era originariamente registrato come asilo e così... lo riconverte.

Se come me avrete l'ardire di vedere il sesso degli angeli si, ve lo confermo: non saranno imbarazzanti solo i primi cinque minuti, purtroppo. Qui altri film recensiti

Trama inesistente, comicità retta sull'accento toscano e le parole storpiate, attori improvvisati: chissà di chi è amica la fedele con l'accento americano perché la sua presenza è davvero incomprensibile. Come quella di Marcello Fonte che ho trovato una sorta di imitazione di Massimo Troisi (e si, pare davvero parli in quel modo). 


giovedì 28 marzo 2024

IL DOLORE DEGLI ALTRI E' UN DOLORE A META'

immagine dal sito Pain? What is Pain? • Peak Physio (peak-physio.com.au)
 

Ho trovato questa frase in un libro e da quando l’ho letta ci ho riflettuto su spesso.

La frase era scritta proprio così, affermativa. Non c’era un punto interrogativo davanti per solleticare il dubbio delle nostre anime buone.

Il dolore degli altri è un dolore a metà perché, non toccandoci direttamente, non può avere la stessa intensità. Sembra quasi inevitabile, no?

Quest’affermazione però fa scattare tante altre considerazioni: come può davvero capirci qualcuno, quando stiamo male, se il nostro dolore per lui è solo la metà?

E se quel qualcuno non è neanche un parente o innamorato quanto potrà comprendere il nostro dolore? Quanto è un quarto del dolore degli altri?


Ma poi forse... non è così anche per la gioia e la felicità? Le vittorie e i successi? Quanto sono condivise le cose belle? Osservando il mondo di invidiosi e indifferenti che ci circonda sospetto anche lì molto meno della metà.

Ma quando siamo felici è diverso: ci basta quello e stiamo bene. Chisseneimporta di tutto il resto!


Invece il dolore non piace a nessuno. Ne a chi lo subisce ne a chi lo vede.

Ma mentre chi lo subisce non può farci niente (se dovete togliere un dente o fare un’operazione mettete in preventivo che del male lo sentirete e almeno avete una motivazione che vi “aiuterà” a tollerarlo), chi sta vicino a chi soffre può solo osservare e notare, se ha un minimo di empatia. Può dispiacersi del vostro stato ma

mercoledì 13 marzo 2024

BASTA CON QUESTE CA**ATE - di Gary John Bishop

 2019 - Stop Doing That Sh*t

Titolo abbastanza esaustivo ma è il sottotitolo che esplica meglio il tema di questo testo: Come smettere di raccontarsi palle e godersi di più la vita.

Purtroppo il libro di Bishop non ha soddisfatto le mie aspettative, un libro di una persona simpatica che però lascia poco. Tutto l'opposto di Chiudi quella ca**o di bocca che avevo recensito qui poco tempo fa.

Il pregio è che si legge facilmente e non richiede particolare concentrazione. Il difetto è che non lascia nulla di memorabile.

Basta con queste ca**ate è suddiviso in tredici capitoli:

  1. Ecco il problema (vivere col pilota automatico e lasciare che parole ed emozioni ci definiscano e limitino)
  2. Una vita di sabotaggi (le conclusioni che hai tratto su te stesso, su chi ti circonda e sulla vita stessa)
  3. La domanda - Perché
  4. La piccola spugna magica - che da piccoli eravamo tutti entusiasti della vita e delle esperienze e che poi col tempo ci siamo irrigiditi e seccati
  5. Gettato nel mondo - non siamo zolle d'argilla e l'importante non è quel che si fa di noi, ma quel che facciamo noi stessi di ciò che hanno fatto di noi. Jean-Paul Sartre
  6. Stabilire la verità - la tua verità e LA Verità non sono la stessa cosa. Ripetere come Bart Simpson un milione di millemila volte
  7. I tre sabotatori
  8. Te stesso
  9. Gli altri
  10. La vita
  11. La punta della lancia - liberarsi dell'autosabotaggio e del... dubbio!
  12. Trova la via d'uscita - quanto ci si impegna per realizzare davvero i propri sogni
  13. Puoi finalmente smetterla con le cazzate, dico sul serio! - non sei una stramaledetta poltrona, sei un'espressione, quindi alza il culo ed esprimi il tuo futuro. Prova, prova e... riprova. 
Voi avete tutte queste forze?

Almeno per leggere un libro si dai guardate in questa lista che ce ne sono di carini! Buona lettura


domenica 11 febbraio 2024

Povere creature (film 2024)

Una giovane donna si butta da un ponte su un fiume. Poi la ritroviamo che si diverte come una matta a colazione: sbattendo le mani, sputando cibo e trotterellando per un'elegante case vittoriana come in preda ad un'euforia folle.

Bella parla male ma è curiosa di tutto. "God" è molto paziente con lei e le insegna tante cose, anche ad affettare i cadaveri. God è un medico-professore pieno di cicatrici e originalità: il suo giardino pullula di strani incroci animali: cani-pollo, cani-oca e maiali-pollo. Ma Bella che cos'é? la ragazza chiede di saperlo man mano che la sua consapevolezza di esistere cresce insieme a lei. God la ripescò dal fiume ad un passo dalla morte totale e le impiantò

martedì 6 febbraio 2024

L’ORSO NON E’ INVITATO – di Gabriele Bertacchini

Gli animali, l’uomo, la scomparsa della biodiversità sulla Terra

Oggi è tutto emergenza climatica ma già quando ero piccola io c’era una pubblicità delle caramelle che ti faceva sentire in colpa perché l’orso bianco stava scomparendo.

Poi c’è stato un periodo in cui degli animali non importava a nessuno: gli animali sono animali e meritano un rispetto secondario. Almeno questo sembrava il pensiero generale degli anni ‘90/2000. E Oggi?

All’apparenza è un fermento di associazioni e di campagne per la salvaguardia di animali e ambiente ma, basta fare due chiacchiere con qualcuno che… della situazione degli animali pare fregare ancora poco.

Poco tempo fa ero a tavola con dei colleghi e stavamo parlando di cani, nello specifico di cani di razza e non e quindi di randagismo. Quando ho provato ad accennare al fatto che i cani randagi hanno convissuto con l’uomo da epoca immemore e che non sono un problema e/o pericolo come lo si vuol far passare e che le sciure-marie che raccattano cuccioli e randagi a destra e manca per rimpolpare il traffico di cani da Sud a Nord sono un grande problema… apriti cielo! Cani randagi? Ma siamo pazzi? I cani vanno confinati, rapiti, rinchiusi. E poi

sabato 27 gennaio 2024

ESSERE FELICI CONTROVENTO - Rafael Santandreu

Il 2024 è iniziato nel segno della positività e della voglia di cambiare e migliorarsi. Ecco quindi la scelta di Essere felici controvento dello psicoterapeuta catalano Rafael Santandreu. E ve lo dico già: rispetto a Have a good day è molto più bello.

Nonostante l'idea di base di entrambi i libri fosse comune, il libro di cui vi parlo oggi secondo me è più godibile ed interessante.

Pubblicato nel 2016 col titolo originale Ser feliz en Alaska, Santandreu divide il suo testo in tre parti:

  1. COMPRENDERE LA PSICOLOGIA COGNITIVA
  2. ACQUISIRE UN METODO
  3. METTIAMOLO IN PRATICA
I capitoli in totale sono venti e quasi tutti iniziano con una "storiella" che fa riflettere. Quella che mi è piaciuta di più è all'inizio del sedicesimo capitolo imparare a dialogare e ve la riporto qui sotto:

INFERNO E PARADISO (RACCONTO SUFI)

Un giorno il mullah Nasreddin visitò l’inferno e rimase stupefatto da ciò che vide.

Un sacco di gente era seduta attorno a una grossa tavola imbandita e piena di leccornie, una più squisita dell’altra. Eppure i commensali avevano un aspetto denutrito, come se morissero di fame!

La ragione stava nel fatto che erano costretti a mangiare servendosi di alcuni stecchini lunghi come remi e, quando infilzavano un boccone, questo gli cadeva prima ancora di arrivare alla bocca.

Dopo questa visione, Nasreddin ascese in paradiso.

Con suo grande stupore vide che anche lì era stata allestita una tavola piena di prelibatezze, attorno alla quale i commensali mangiavano servendosi di stecchini lunghi come remi.

Qui, tuttavia, sembravano tutti godere di ottima salute. Perché infilzavano il cibo e rapidamente lo portavano alla bocca della persona che avevano accanto. 

Penso che questo racconto riassuma bene il messaggio che più di tutto Santandreu ha voluto trasmettere:

giovedì 18 gennaio 2024

HAVE A GOOD DAY - Come trasformare ogni giorno in una bella giornata di Caroline Webb

Come primo libro del 2024 avevo deciso di iniziare da qualcosa che mi desse la carica e come resistere a quella bella scritta arancio in copertina?

How to Have a Good Day (titolo originale) è stato pubblicato nel 2016 e... mannaggia alle copertine 😂 e alle aspettative!

Il testo di Caroline Webb è prettamente rivolto a chi desidera organizzare e vivere al meglio la propria giornata lavorativa e nell'introduzione enuncia i fondamenti scientifici a cui l'autrice si rifà. Oltre venti pagine di accenni di psicologia, economia, teoria del comportamento e neuroscienze. Insomma: pesantino eh.

Purtroppo il titolo (e soprattutto il sottotitolo) mi avevano portata ad immaginarmi una struttura diversa di Have a Good Day e così mi sono ben presto arenata perdendo motivazione vivendo ogni nuova pagina come una maratona.

Possibile un tale fallimento di un libro dal titolo così invitante?

E' che proprio lo stile scelto dalla Webb non mi ha catturata, come gli episodi descritti per risvegliare l'attenzione. 

Have a Good Day non è suddiviso in capitoli ma in parti, sette. Anzi VII.

Ci sono però anche: 

  • un post scriptum
  • 3 Appendici
  • Ringraziamenti
  • Letture consigliate
  • Glossario
  • Note
  • Indice analitico
per un totale di 450 pagine.
E voi: ve la sentite di affrontarlo?

Se no... tutti i libri che ho recensito li trovi a questo link: LIBRI!

lunedì 8 gennaio 2024

LOCKED-IN film Netflix



Una donna è ricoverata in ospedale in seguito ad un tremendo incidente che l'ha costretta nella sindrome locked-in: la persona è cosciente ma non riesce a muovere nulla per farsi comprendere. Una caparbia infermiera però riesce a comunicare con lei sfruttando il battito delle sue ciglia. La figliastra-nuora è sempre al capezzale di Katherine ma si comporta in modo strano e numerosi flashback fanno luce sulla loro relazione: Katherine adottò Lina quando la madre di quest'ultima morì assassinata. La ragazzina instaurò subito un bel rapporto con Jamie, il figlioccio malato di Katherine. Un così bel rapporto che

domenica 7 gennaio 2024

La nostalgia dei 16 anni

Ci sono delle canzoni che non hanno grandi testi e melodie eppure suscitano qualcosa. E' il caso di 16 di Sadie Jean una ragazzina che... rimpiange i sedici anni. Torna a casa di un'amica e la ritrova più piccola di come la ricordava e si chiede se col passare del tempo il ricordo si farà sempre più vago. E si ferma poi per le strade del vecchio quartiere e pensa a quando passava i pomeriggi al parco o nascosta nell'auto del padre a sognare con le amiche, a parlare di cose vitali come i... ragazzi e alla vita da star che avrebbero fatto mentre immaginavano le madri quanto gli avrebbero urlato dietro all'ennesimo ritardo. 



"And I'm freaked out the more I realize

It's gone now"

E sono spaventato a morte quanto più mi rendo conto che
E' passato

ogni volta che entro in palestra con l'attuale squadra che alleno (U16) mi sembra di tornare al mio primo gruppo di compagne di pallavolo, il migliore che ho avuto. Quando arrivavo in palestra ore prima dell'allenamento per trovare le mie amiche, prima che le mie compagne. Quando le interrogazioni e i compiti erano le cose più "ansiogene" che provavo. Quando avevo tanti sogni e pensavo che avrei potuto fare tutto e di più. Nel loro entusiasmo per le piccole cose ma in generale per la vita, nei loro ideali così grandi e puri (e irreali), nella loro spensieratezza così invidiabile rivedo qualcosa come Sadie, qualcosa che ho perso e che a volte mi manca profondamente. 

Però sono fortunata di rivivere queste sensazioni tre volte a settimana in palestra: a volte, nonostante tutto, gli adolescenti fanno bene al cuore. 

#canzone #musica #song #love #music #16 #cantante #frasi #like #canzoni #cantautore #testo #instamusic  #video #artista #teenager #thinking #thoughts #team #teammates


sabato 6 gennaio 2024

50 KM all'ora (film De Luigi - Accorsi)

De Luigi - Accorsi un'accoppiata vincente che tiene in piedi un film divertente ma con alcuni momenti raggelanti.

Scena cult: la cavalcata. Vedere per credere.



50 km all'ora è la versione italiana di 25 kmh film tedesco pluripremiato del 2028. Qui altri film recensiti

Rocco e Guido sono due fratelli. E come usanza vuole sono uno più diverso dall'altro. Il primo è il figlio giudizioso che è stato vicino all'anziano ed odioso padre fino all'ultimo momento. Guido è lo sgargiante che ha abbandonato casa e famiglia a vent'anni per vivere nel mondo dell'animazione. I due si ritrovano al funerale del genitore e

giovedì 4 gennaio 2024

NYAD - OLTRE L'OCEANO

What do you want to dream in your life?

Dopo trent'anni di inattività un'ex nuotatrice decide di riprovare la SUA impresa: nuotare da Cuba agli Stati Uniti.



  • 100 miglia / 164 km di nuoto in mare aperto
  • senza gabbia contro gli squali
  • tre giorni di nuoto ininterrotto in mare
  • film
sembra un'impresa impossibile. Soprattutto per una donna di sessant'anni. Ed infatti Diana non ce la fa. Ne la prima ne la seconda volta. In verità neanche la terza e neppure la quarta. La cosa incredibile è che

lunedì 1 gennaio 2024

Passeggiata col cane: Bosco della Pastrona (Casale Monferrato)

E che il 2024 abbia inizio!

Diamo il via al nuovo anno con una bella immersione in un bosco a bordo fiume:




#newyear #casale #casalemonferrato #forestbathing #bosco #nelbosco #passeggiata