Dopo Chef Rubio, anche Tiziana Ferrario: "Ho rilanciato il video di Pacifici ma sono stata ricoperta di insulti" - DIRE.it
NEWS:

Dopo Chef Rubio, anche Tiziana Ferrario: “Ho rilanciato il video di Pacifici ma sono stata ricoperta di insulti”

Bufera sulle parole dell'ex Presidente della Comunità ebraica romana. L'ex conduttrice del Tg1: "Ho dovuto cancellare il post"

Pubblicato:17-05-2024 17:27
Ultimo aggiornamento:18-05-2024 14:44

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Non si placano le polemiche in rete dopo l’agguato a Chef Rubio. Continua a circolare sui social il video dell’intervento di Riccardo Pacifici, ex Presidente della Comunità ebraica romana, in occasione della fiaccolata pro Israele organizzata da Il Foglio il 10 ottobre 2023, tre giorni dopo l’attacco di Hamas. Un intervento che si conclude con: “A chi fa post antisemiti e istigano alla violenza, pseudo professori come Orsini e D’Orsi: vi veniamo a prendere”.

.LEGGI ANCHE VIDEO | Chef Rubio rilancia il video in cui Pacifici disse: “Vi veniamo a prendere”. Lui replica alla Dire: “Diffamazione e istigazione all’odio”

LEGGI ANCHE VIDEO | Chef Rubio choc: “Mi hanno massacrato di botte sotto casa: ebrei sionisti”


IL POST DI TIZIANA FERRARIO

Parole su cui nelle ultime ore hanno posto l’attenzione molti sostenitori della causa palestinese. Anche lo stesso Chef Rubio. Oggi è l’ex conduttrice del Tg1 Tiziana Ferrario a rilanciarne il contenuto: “Ma vi sembrano parole da pronunciare in un paese democratico? E poi succede che qualcuno venga sprangato…basta alimentare questo clima di odio!”. Il post è stato poi cancellato ma retwettato da Chef Rubio: “Come mai hai cancellato il tweet @TizianaFerrario? Non bisogna avere paura delle loro minacce, delle loro querele. Chi lotta per la giustizia e contro chi sostiene genocidio, terrorismo, morte, oppressione, tortura, occupazione e pulizia etnica, non deve temere nulla”, scrive.

“VALUTERO’ QUERELA PER DIFFAMAZIONE”

Il post di Tiziana Ferrario è stato commentato da Riccardo Pacifici: “Immagino le abbiano hackerato Il profilo. Perché una professionista come Lei magari avrebbe dovuto indagare meglio. A cominciare dal video che quell’individuo ha abilmente tagliato levando la frase successiva sulla legge e non le persone. Soprattutto una professionista dovrebbe accertare chi sono stati gli autori di quelli spedizione punitiva. Le rammento che lei sta inoltrando e solidarizzando con lo stesso individuo che ha fatto post gravissimi di istigazione all’odio anche contro la senatrice Liliana Segre, motivo per cui è stato condannato. A meno che lei pensi sia una mandante anche la senatrice a vita. Valuterò con i miei legali se vi sono gli estremi per farle pervenire anche a Lei una querela per diffamazione. Mi stia bene”.

LA CONTROREPLICA DI FERRARIO: PACIFICI MI STA MOLESTANDO DA QUESTA MATTINA”

La controreplica di Ferrario non si è fatta attendere: “Lei mi sta molestando da questa mattina insinuando cose su di me. Sono molto stupita per le sue frasi che indicano bersagli da andare a prendere. Ha fatto molto bene a indicare la Polizia di Stato e il ministro Piantedosi perché le sue minacce vanno indagate“.

A cui poi Pacifici ha risposto nuovamente: “Mi scusi lei mi diffama ed io sono colui che minaccia? ‘Scherzi a parte’ è una trasmissione Mediaset. Ero convinto le avessero hakerato il profilo ma a quante pare ho preso un abbaglio. Qualcuno ha lanciato una campagna diffamatoria tagliando mio intervento. Se per lei è tutto normale stiamo a posto così. Buon week end. Una curiosità in cosa l’avrei molestata? Ho solo posto una domanda su suo profilo

FERRARIO: “HO RIMOSSO IL POST SOLO PERCHE’ SONO STATA RICOPERTA DI INSULTI”

Tiziana Ferrario alla Dire chiarisce il motivo dell’eliminazione del post: “L’ho rimosso solo perché sono sono stata ricoperta d’insulti. Il mio profilo era diventato una cloaca di insulti, chissà se dopo un ordine a comando. Non è possibile diventare sfogatoio di insulti. Pacifici ha detto delle cose molto gravi in quel video”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it