Ernesto Augusto di Hannover (1954) - Unionpedia
Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernesto Augusto di Hannover (1954)

Indice Ernesto Augusto di Hannover (1954)

Solitamente ci si riferisce ad Ernesto Augusto come a sua altezza reale il principe di Hannover, ma in alcuni casi è chiamato anche Ernesto Augusto V di Hannover.

166 relazioni: Act of Settlement, Adalberto I di Toscana, Adalberto II di Toscana, Adalberto il Margravio, Adelaide di Hohenlohe-Langenburg, Adelaide di Schaumburg-Lippe, Alberto Azzo II d'Este, Alberto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Alexandra di Hannover, Altezza reale, Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, BBC, BBC World News, Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, Bonifacio I di Toscana, Bonifacio II di Toscana, Bruno di Ysenburg e Büdingen, Carolina di Monaco, Casato di Hannover, Chiesa cattolica, Coma, Consiglio privato di sua maestà, Cristiano IX di Danimarca, Duca di Cumberland, Ducato di Brunswick, Elisabetta II del Regno Unito, Enrico il Leone, Enrico IX di Baviera, Enrico X di Baviera, Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923), Ernesto Augusto di Hannover (1914-1987), Ernesto Augusto I di Hannover, Ernesto Augusto III di Brunswick, Ernesto Casimiro II di Ysenburg e Büdingen, Este, Euro, Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Federico III di Germania, Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, Federico, principe del Galles, Francia, Germania, Giorgio di Brunswick-Lüneburg, Giorgio Guglielmo di Schaumburg-Lippe, Giorgio I di Gran Bretagna, Giorgio II di Gran Bretagna, Giorgio III del Regno Unito, Giorgio V di Hannover, ..., Guelfo IV d'Este, Guerra austro-prussiana, Guglielmo II di Germania, Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg, Guido di Toscana, Hannover, Hannover (stato), Ida di Waldeck e Pyrmont, Irlanda, Linea di successione al trono britannico, Linea di successione al trono di Hannover, Lingua tedesca, Luisa Carolina d'Assia-Kassel, Luisa d'Assia-Kassel, Maria di Sassonia-Altenburg, Oberto I (nobile), Pancreatite acuta, Paria britannica, Pretendente al trono, Principato di Monaco, Principe, Protestantesimo, Ranieri III di Monaco, Regno di Hannover, Regno Unito, Rivoluzione di novembre, Royal Marriages Act 1772, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Seconda guerra mondiale, Sterlina britannica, Thyra di Danimarca, Turchi, Turchia, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901), Vittoria Luisa di Prussia, Welfen, 1017, 1029, 1037, 1074, 1097, 1101, 1108, 1126, 1129, 1139, 1184, 1195, 1204, 1213, 1236, 1252, 1268, 1279, 1304, 1318, 1328, 1362, 1369, 1373, 1408, 1434, 1439, 1468, 1471, 1478, 1497, 1532, 1535, 1546, 1582, 1592, 1629, 1641, 1660, 1683, 1698, 1707, 1727, 1738, 1751, 1760, 1771, 1819, 1820, 1845, 1851, 1878, 1887, 1914, 1918, 1923, 1925, 1953, 1954, 1980, 1981, 1983, 1985, 1987, 1997, 1998, 1999, 2005, 725, 785, 823, 842, 891, 912, 915, 929, 940, 955, 970, 975. Espandi índice (116 più) »

Act of Settlement

L'Act of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Act of Settlement · Mostra di più »

Adalberto I di Toscana

Difesa la Corsica dai Saraceni, si schierò dapprima con l'antipapa Anastasio contro papa Benedetto III, poi con quest'ultimo.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Adalberto I di Toscana · Mostra di più »

Adalberto II di Toscana

Si schierò con lo zio, l'imperatore Guido di Spoleto, contro Berengario I e poi contro Arnolfo di Carinzia; caduto prigioniero di quest'ultimo nell'894 e liberatosi, parteggiò per Berengario, combattendo per lui nell'898 a Borgo San Donnino contro Lamberto II di Spoleto.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Adalberto II di Toscana · Mostra di più »

Adalberto il Margravio

Poco si conosce di questo nobile, visconte nel 940 e noto alla storia come Adalberto III, che possedeva titolo di "marchese d'Italia", reggente la Marca di Milano comprendente la Lombardia e parte della Liguria.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Adalberto il Margravio · Mostra di più »

Adelaide di Hohenlohe-Langenburg

Era la seconda figlia del principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg e della principessa Feodora di Leiningen, sorellastra maggiore della sovrana britannica.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Adelaide di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più »

Adelaide di Schaumburg-Lippe

Era figlia di Giorgio Guglielmo, prima conte e poi dal 1806 principe di Schaumburg-Lippe, e di Ida di Waldeck e Pyrmont.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Adelaide di Schaumburg-Lippe · Mostra di più »

Alberto Azzo II d'Este

Dal documento n° L del Regesta comitum Sabaudiæ, marchionum in Italia risulta essere discendente di Oberto, primo marchese della marca obertenga, in cui viene citato come nipote (Alberti infantis nepoti sui) di Berta, figlia di Oberto; suo padre era Alberto Azzo I, margravio di Milano, mentre della madre, Valdriada Candriada non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Alberto Azzo II d'Este · Mostra di più »

Alberto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Alberto è stato riconosciuto da un patto di famiglia del 1904 come possessore dei diritti di successione al Granducato di Oldenburg in caso di estinzione della linea regnante granducale.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Alberto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »

Alexandra di Hannover

È nona in linea di successione al trono di Monaco e (in quanto protestante) 419ª in linea di successione al trono britannico.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Alexandra di Hannover · Mostra di più »

Altezza reale

Il titolo di sua altezza reale (abbreviato al singolare come S.A.R. e, al plurale, loro altezze reali, abbreviato in LL.AA.RR.) è il trattamento posto prima del nome di alcuni membri di famiglie reali, solitamente scritto con maiuscole di cortesia.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Altezza reale · Mostra di più »

Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Augusta Vittoria era la prima figlia di Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e della moglie Adelaide di Hohenlohe-Langenburg.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e BBC · Mostra di più »

BBC World News

BBC World News è il canale televisivo all-news della BBC, le cui trasmissioni sono iniziate nel gennaio del 1995, ed è il più seguito tra i canali dell'ente pubblico britannico.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e BBC World News · Mostra di più »

Bernardo I di Brunswick-Lüneburg

Nella genealogia della Casata dei Guelfi, è considerato il primo membro della Seconda Casata di Lüneburg.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Bernardo I di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Bonifacio I di Toscana

Non è noto l'anno di nascita, originario della Baviera, per questo il soprannome di il Bavaro, fu nominato governatore d'Italia da Carlo Magno, dopo la morte di re Pipino.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Bonifacio I di Toscana · Mostra di più »

Bonifacio II di Toscana

Non è noto l'anno di nascita, qualcuno lo pone nel 788, altri nell'800.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Bonifacio II di Toscana · Mostra di più »

Bruno di Ysenburg e Büdingen

Da nobiluomo, Bruno fu un membro della Prima Camera degli Stati del Granducato d'Assia dal 1861 sl 1906.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Bruno di Ysenburg e Büdingen · Mostra di più »

Carolina di Monaco

Studia a Parigi, riceve il baccalaureato (diploma di scuola superiore) con lode nel 1974 e completa gli studi alla Sorbona, dove si laurea in filosofia.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Carolina di Monaco · Mostra di più »

Casato di Hannover

Il Casato di Hannover è una dinastia reale tedesca che governò il Ducato di Brunswick-Lüneburg (tedesco Braunschweig-Lüneburg), il Regno di Hannover, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Casato di Hannover · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Coma · Mostra di più »

Consiglio privato di sua maestà

Il Consiglio privato di sua maestà (in inglese: Her Majesty's Most Honourable Privy Council, abbreviato in PC) è un organo di consiglieri del sovrano britannico.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Consiglio privato di sua maestà · Mostra di più »

Cristiano IX di Danimarca

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Cristiano IX di Danimarca · Mostra di più »

Duca di Cumberland

Quello di Duca di Cumberland è un titolo nobiliare ereditario riservato ai membri della famiglia reale inglese (Pari d'Inghilterra ed in seguito di Gran Bretagna).

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Duca di Cumberland · Mostra di più »

Ducato di Brunswick

Il Ducato di Brunswick (in tedesco: Herzogtum Braunschweig) fu uno storico Stato della Germania.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ducato di Brunswick · Mostra di più »

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Salomone e Tuvalu.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Elisabetta II del Regno Unito · Mostra di più »

Enrico il Leone

Era figlio di Enrico ''l'Orgoglioso'' (Duca di Baviera, di Sassonia e Marchese di Toscana) e di Gertrude di Sassonia, e cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Enrico il Leone · Mostra di più »

Enrico IX di Baviera

Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta delle Fiandre, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Enrico IX di Baviera · Mostra di più »

Enrico X di Baviera

Fu anche margravio di Toscana.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Enrico X di Baviera · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg

Governò sopra Calenberg (o Hannover) alla suddivisione del Ducato.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923)

Il Principe Ernesto Augusto di Hannover, Duca di Brunswick e Lunenburg, Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, nacque ad Hannover durante il regno di suo nonno paterno, Ernesto Augusto I. Diventò il principe ereditario di Hannover all'ascesa di suo padre al trono come Giorgio V nel novembre 1851.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923) · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Hannover (1914-1987)

Il suo battesimo nell'estate del 1914, fu l'ultimo grande raduno di sovrani europei, prima dello scoppio della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ernesto Augusto di Hannover (1914-1987) · Mostra di più »

Ernesto Augusto I di Hannover

Figlio quintogenito degli otto avuti da Giorgio III del Regno Unito, inizialmente Ernesto venne avviato alla carriera militare in Hannover ove trascorse gran parte della sua giovinezza, combattendo con questo esercito durante le guerre della Rivoluzione francese in Vallonia, ricevendo in quell'occasione una grave ferita al volto che spesso è visibile in alcuni suoi ritratti.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ernesto Augusto I di Hannover · Mostra di più »

Ernesto Augusto III di Brunswick

Il bisnonno di Ernesto Augusto, il Principe Ernesto Augusto, Duca di Cumberland, il quinto figlio maschio di Giorgio III del Regno Unito, diventò re di Hannover nel 1837 poiché la legge salica impedì alla Regina Vittoria di regnare in Germania.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ernesto Augusto III di Brunswick · Mostra di più »

Ernesto Casimiro II di Ysenburg e Büdingen

All'età di 12 anni, Ernesto Casimiro frequentò il Pädagogium reale prussiano ad Halle.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ernesto Casimiro II di Ysenburg e Büdingen · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Este · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Euro · Mostra di più »

Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Federico era il secondo figlio maschio di Federico Guglielmo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e della Principessa Luisa Carolina d'Assia-Kassel ed un fratello maggiore di Cristiano IX di Danimarca.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »

Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Era il terzo figlio (ma unico maschio) di Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck e della Contessa Federica di Schlieben.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »

Federico III di Germania

Nato nel Neues Palais a Potsdam, era discendente della Casa di Hohenzollern, sovrani di Prussia, allora il più potente degli stati tedeschi.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Federico III di Germania · Mostra di più »

Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Era il figlio maggiore del duca Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, e di sua moglie, Luisa Sofia Danneskiold-Samsøe, figlia del conte Cristiano Corrado Sofo di Danneskjold-Samsøe.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg · Mostra di più »

Federico, principe del Galles

Il Principe Federico di Hannover (talvolta presentato come Federico Luigi), era nipote dell'Elettore di Hannover (poi Giorgio I d'Inghilterra) e nacque pertanto ad Hannover, in Germania, dal momento che la sua famiglia non aveva ancora ottenuto la corona inglese alla sua nascita.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Federico, principe del Galles · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Germania · Mostra di più »

Giorgio di Brunswick-Lüneburg

Egli era figlio di Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg (1535 – 1592) e di Dorotea di Danimarca (1546 – 1617).

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Giorgio di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Giorgio Guglielmo di Schaumburg-Lippe

Giorgio Guglielmo nacque a Bückeburg, figlio di Filippo II di Schaumburg-Lippe e della sua seconda moglie, la principessa Giuliana d'Assia-Philippsthal (1761-1799).

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Giorgio Guglielmo di Schaumburg-Lippe · Mostra di più »

Giorgio I di Gran Bretagna

Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Giorgio I di Gran Bretagna · Mostra di più »

Giorgio II di Gran Bretagna

Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il palazzo di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Giorgio II di Gran Bretagna · Mostra di più »

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Giorgio III del Regno Unito · Mostra di più »

Giorgio V di Hannover

Unico figlio ed erede sopravvissuto del re Ernesto Augusto I, il regno di Giorgio V terminò con l'annessione del regno alla Prussia in seguito alla guerra austro-prussiana.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Giorgio V di Hannover · Mostra di più »

Guelfo IV d'Este

Guelfo fu il primo membro della famiglia degli Welfen (guelfi) ad appartenere alla famiglia degli Estensi.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Guelfo IV d'Este · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Guerra austro-prussiana · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg

Era figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg e aveva sposato Dorotea di Danimarca.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Guido di Toscana

Guido (anche Wido) fu conte (comites) e duca (dux) di Lucca, nel 919, alla morte di suo padre Adalberto II di Toscana, diventò margravio di Toscana, incarico che mantenne fino alla propria morte avvenuta nel 929.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Guido di Toscana · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Hannover · Mostra di più »

Hannover (stato)

Lo Stato di Hannover (in tedesco Land Hannover) fu un effimero Land tedesco, esistito per alcuni mesi nella zona di occupazione britannica nel 1946.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Hannover (stato) · Mostra di più »

Ida di Waldeck e Pyrmont

Ida nacque a Rhoden nel Principato di Waldeck e Pyrmont ed era la prima figlia femmina sopravvissuta di Giorgio I, Principe di Waldeck e Pyrmont e di sua moglie la Principessa Augusta di Schwarzburg-Sondershausen.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ida di Waldeck e Pyrmont · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Irlanda · Mostra di più »

Linea di successione al trono britannico

La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dalla Succession to the Crown Act del 2013 (che ha abrogato il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Linea di successione al trono britannico · Mostra di più »

Linea di successione al trono di Hannover

La linea di successione al trono di Hannover segue il principio di primogenitura, la legge salica e il principio di Ebenbürtigkeit (uguaglianza dei matrimoni).

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Linea di successione al trono di Hannover · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Luisa Carolina d'Assia-Kassel

Luisa Carolina nacque a Gottorp nel Ducato di Schleswig dal Langravio Carlo d'Assia-Kassel (19 dicembre 1744 – 17 agosto 1836) e da sua moglie la Principessa Luisa di Danimarca (30 gennaio 1750 – 12 gennaio 1831).

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Luisa Carolina d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Luisa d'Assia-Kassel

Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Maria di Sassonia-Altenburg

Maria nacque a Hildburghausen, come Principessa Maria di Sassonia-Hildburghausen, figlia maggiore di Giuseppe, Principe Ereditario di Sassonia-Hildburghausen e ella Duchessa Amalia di Württemberg.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Maria di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Oberto I (nobile)

È il capostipite della nobile famiglia italiana dei Malaspina e della Casa d'Este.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Oberto I (nobile) · Mostra di più »

Pancreatite acuta

La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Pancreatite acuta · Mostra di più »

Paria britannica

La Parìa britannica (Peerage) è la forma di parìa adottata nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e nelle sue nazioni costitutive.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Paria britannica · Mostra di più »

Pretendente al trono

Si definisce pretendente al trono (dal latino prætendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Pretendente al trono · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Principato di Monaco · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Principe · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Protestantesimo · Mostra di più »

Ranieri III di Monaco

Ranieri nacque a Monaco, figlio secondogenito del conte Pierre de Polignac, divenuto principe Grimaldi con l'Ordonnance souveraine del 18 marzo 1920, e di sua moglie, la principessa ereditaria Charlotte Grimaldi, Duchessa del Valentinois.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Ranieri III di Monaco · Mostra di più »

Regno di Hannover

Il Regno di Hannover fu uno stato indipendente della Germania dal 1814 al 1866.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Regno di Hannover · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Regno Unito · Mostra di più »

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Rivoluzione di novembre · Mostra di più »

Royal Marriages Act 1772

Il Royal Marriages Act 1772 era un atto del Parlamento della Gran Bretagna che prescriveva le condizioni alle quali i membri della famiglia reale britannica potevano contrarre un matrimonio valido e provvedeva a fornire quindi delle stringenti assicurazioni contro l'eventualità che un matrimonio indesiderato potesse influenzare la successione al trono o abbassare lo status della casata reale.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Royal Marriages Act 1772 · Mostra di più »

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (in danese: Slesvig-Holsten-Sønderborg-Lyksborg, o Glücksborg), da Glücksburg nella parte più settentrionale della Germania, è un ramo del casato degli Oldenburg (in lingua danese: Oldenborg), da cui hanno avuto origine le casate reali di Danimarca, Norvegia e la deposta casata reale di Grecia.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sterlina britannica

La sterlina britannica (più nota come lira sterlina o anche erroneamente come sterlina inglese) (in inglese: pound sterling) è la valuta utilizzata nel Regno Unito.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Sterlina britannica · Mostra di più »

Thyra di Danimarca

Thyra era sorella di Federico VIII di Danimarca, della Regina Alessandra del Regno Unito, di Giorgio I di Grecia e dell'Imperatrice Marija Fёdorovna di Russia.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Thyra di Danimarca · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Turchi · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Turchia · Mostra di più »

Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901)

Era la primogenita della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901) · Mostra di più »

Vittoria Luisa di Prussia

Era la settima figlia, e l'unica, dell'imperatore Guglielmo II di Germania, e di sua moglie, Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Vittoria Luisa di Prussia · Mostra di più »

Welfen

Welfen è il nome tedesco di una delle più antiche ed illustri famiglie europee, conosciuti in italiano come Guelfi.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e Welfen · Mostra di più »

1017

017.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1017 · Mostra di più »

1029

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1029 · Mostra di più »

1037

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1037 · Mostra di più »

1074

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1074 · Mostra di più »

1097

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1097 · Mostra di più »

1101

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1101 · Mostra di più »

1108

008.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1108 · Mostra di più »

1126

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1126 · Mostra di più »

1129

029.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1129 · Mostra di più »

1139

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1139 · Mostra di più »

1184

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1184 · Mostra di più »

1195

095.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1195 · Mostra di più »

1204

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1204 · Mostra di più »

1213

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1213 · Mostra di più »

1236

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1236 · Mostra di più »

1252

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1252 · Mostra di più »

1268

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1268 · Mostra di più »

1279

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1279 · Mostra di più »

1304

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1304 · Mostra di più »

1318

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1318 · Mostra di più »

1328

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1328 · Mostra di più »

1362

062.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1362 · Mostra di più »

1369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1369 · Mostra di più »

1373

073.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1373 · Mostra di più »

1408

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1408 · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1434 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1439 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1468 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1471 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1478 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1497 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1532 · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1535 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1546 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1582 · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1592 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1629 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1641 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1660 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1683 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1698 · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1707 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1727 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1738 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1751 · Mostra di più »

1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1760 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1771 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1819 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1820 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1845 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1851 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1878 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1887 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1914 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1918 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1923 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1925 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1954 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1987 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 1999 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 2005 · Mostra di più »

725

025.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 725 · Mostra di più »

785

085.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 785 · Mostra di più »

823

023.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 823 · Mostra di più »

842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 842 · Mostra di più »

891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 891 · Mostra di più »

912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 912 · Mostra di più »

915

Battaglia del Garigliano (915) combattuta tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 915 · Mostra di più »

929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 929 · Mostra di più »

940

040.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 940 · Mostra di più »

955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 955 · Mostra di più »

970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 970 · Mostra di più »

975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ernesto Augusto di Hannover (1954) e 975 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ernesto Augusto V di Hannover.

Ehi! Siamo su Facebook ora! »