Un accordo perfetto, un'alchimia di diamanti incastonati. La tiara Brunswick è un oggetto di raro splendore, uno dei grandi gioielli tramandati di mano in mano da famiglie facoltose, potenti sovrani, e come tanti gioielli inaccessibili, avvolto da una nube di mistero. Prima di apparire, per l'ultima volta, sopra il capo di Carolina di Monaco nel 2004, ha infatti compiuto lunghi viaggi, ed è stata protagonista di innamoramenti e alleanze.

La tiara Brunswick è attribuita dai più alla prima moglie di Napoleone, Giuseppina Bonaparte, grandissima appassionata d'alta gioielleria. Tuttavia, come molti tra i gioielli antichi, è complicato stabilirne la provenienza con assoluta certezza.

tiara brunswickpinterest
Grand Ladies Site

Si dice infatti che ci sia un ritratto di Giuseppina con indosso la famosa tiara. Royal Magazine dichiara esserci anche una documentazione molto ben dettagliata su di essa, nascosta negli archivi di stato tedeschi, ma le prime informazioni attestate sul diadema Brunswick giungono in occasione delle nozze di Vittoria Luisa di Prussia, figlia dell'imperatore tedesco Guglielmo II, e del principe Ernesto Augusto III di Hanover, futuro Duca di Brunswick.

È il 1913 e la tiara, non più in ottime condizioni è nelle mani del gioielliere della corte di Sassonia, Elimeyer, e richiesta da parte di un ufficiale di stato, Adolf Hartwieg, deciso a riportarla all'antico splendore e a offrirla come dono di nozze alla giovane coppia, da parte del popolo.

La tiara, che riporta motivi prediletti nel periodo imperiale francese, come le foglie di alloro poste sulla punta di essa, o i motivi geometrici centrali, viene restaurata allora da Hermann Jürgens, il gioielliere di corte di Brunswick, ed esposta addirittura in pubblico, prima di essere offerta come omaggio. Apprezzata e indossata in più occasioni, dal pranzo nuziale fino all'opera, la tiara Brunswick diventa uno dei gioielli favoriti dalla Duchessa Vittoria Luisa di Prussia.

Con la sua morte, nel 1980, molti dei suoi averi, tra cui la tiara, spariscono nel nulla. Molte ipotesi avvolgono allora il diadema: la duchessa aveva lasciato tutti i suoi beni in dono a un unico erede, il figlio Christian di Hannover, noto però per aver rivenduto molto del patrimonio di famiglia.

carolina di monaco look tiara brunswickpinterest
A. Jones/J. Whatling/J. Parker/M. Cuthbert//Getty Images

È il 2004 quando, dopo più di vent'anni, la tiara Brunswick riappare con sorpresa: la indossa Carolina di Monaco, seconda moglie di Ernesto Augusto di Hannover, Duca di Brunswick e capo ed erede del casato di Hannover, alle celebrazioni per il matrimonio del principe ereditario di Danimarca. La tiara, fastosa e sublime, impreziosisce la chioma di sua altezza reale. Il diadema sfarzoso e quasi dimenticato, raccoglie i boati e lo stupore di tutti, l'ultimo attimo di pubblico splendore, prima di scomparire nuovamente nel nulla, e non essere più indossato nemmeno da Carolina di Monaco.