Copenaghen con bambini: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare
Informazioni utiliCopenaghen con i bambini

Copenaghen con i bambini

Se vi recate a Copenaghen, vi sembrerà di essere arrivati in Svizzera, per le straordinarie caratteristiche come l’ordine, la pulizia e la massima organizzazione. I danesi sono molto osservanti delle regole e questo fa, della civile convivenza, una consuetudine.

In un contesto simile, è altissima la sensibilità verso le categorie della società più deboli o più bisognose di attenzioni. Fra tutti le famiglie con bambini.

Ad esempio, sugli autobus ci sono degli spazi appositi per mamme con passeggini, i sedili sono reclinabili e permettono di accomodarsi di fianco delle carrozzine.

I danesi non si siedono mai in questi posti. Le distanze sono a misura di persona e ci si può spostare facilmente sia a piedi che in bicicletta.

Cosa vedere e fare a Copenaghen con i bambini

Sono tante le attrazioni da visitare con bambini al seguito.

La Sirenetta

Tappa immancabile è la visita alla Sirenetta di Andersen. Infatti, nell’antico porto di Nyhavn su di uno scoglio è possibile ammirare la statua dedicata al simbolo di Copenaghen, la Sirenetta creata dal famoso scrittore Andersen.

L’attrazione è incastonata all’interno di una splendida cornice, fatta di case colorate, ponti, barche e una schiera numerosa di tipici locali che offrono piatti locali e un ricco assortimento di dolci di ogni tipo.

Un’esperienza divertente da vivere con bambini è la gita in battello sui canali, che parte da Nyhavn e che permette di visitare la città seguendo un altro punto di vista.

I Giardini di Tivoli

I Giardini di Tivoli. Consigliata è la tappa al parco dei divertimenti di Tivoli. Non è un semplice luna park, ma offre tante attrazioni, spettacoli, concerti oltre ad un’esperienza irripetibile a contatto con la natura.

Infatti, nel parco ci sono dei giardini fioriti bellissimi da visitare, in un contesto fatto di laghetti e fontane che si spinge fino ai boschi circostanti, dove è possibile ammirare tante specie di animali selvatici, che vivono indisturbati nel loro habitat.

All’interno del parco, ovviamente, trova posto ogni comodità fatta di locali, bar e ristoranti.

Cosa fare con i bambini a Copenaghen
Giardini di Tivoli

Visitare l’acquario

L’acquario più grande del nord Europa. L’acquario è un’attrazione che affascina, da sempre, sia grandi che piccoli. Inoltre, il Den BlÃ¥ Planet può vantare una capacità di circa 4 milioni di litri d’acqua marina e tunnel sottomarini che mostrano il punto di vista del fondo del mare. Si è completamente immersi e si possono ammirare tantissime specie marine.

Con una magnifica vista su Øresund, l’acquario è facile da raggiungere: dall’aeroporto basta prendere la metropolitana, che porta verso il centro della città, e scendere alla prima fermata (Kastrup).

Lo zoo di Copenaghen

Lo zoo di Copenaghen. Altro luogo ideale da visitare con i bambini è lo zoo della città. Vi dovrete spostare dal centro, in quanto si trova vicino al parco del Frederiksberg. È pulito e ben tenuto e si possono effettuare veri e propri incontri ravvicinati con gli animali che, in alcune zone, si aggirano liberamente.

Non c’è nulla di pericoloso perché la vigilanza e i sistemi di controlli funzionano alla massima efficienza.

Lo zoo è famoso anche per la vasca degli orsi polari, che possono essere osservati anche dalle profondità della vasca, grazie ad un tunnel sottomarino. Inoltre, c’è un’area dedicata ai bambini, il Children’s Zoo in cui i più piccoli possono entrare in contatto con piccoli animali o cavalcare un pony.

Museo Nazionale

Il Museo Nazionale. Tante sono le attrazioni dedicate ai più piccoli, ma in questa top five non può mancare un salto al Museo. È una visita quasi obbligata perché siete nella terra dei vichinghi, degli eroi dei mari del nord e, pertanto, salire su una nave vichinga e immaginare le avventure di quei tempi, farà la felicità dei vostri bambini.

Inoltre, all’interno del Museo troverete un’area interattiva dedicata espressamente a loro: il Children’s Museum. Nel museo, per bambini fino a 12 anni, è possibile scoprire come si viveva nel 900 e travestirsi da antichi danesi.

Dove mangiare

Il cibo a Copenaghen non è un problema, anche se si è con bambini dai gusti difficili. Infatti, in ogni locale o ristorante è disponibile il Children Menu e le strutture sono attrezzate ed abituate ad accogliere i più piccoli.

Per un pasto veloce, sono ottimi i tanti chioschetti che si incontrano in centro e nell’area del porto, che vendono il polser, cioè l’hot-dog danese.

Altrimenti sul Nyhavn è possibile trovare tanti ristoranti, si segnala in particolare il Nyhavns Faergekro, che propongono gli Smorrebrod.

Si tratta di un piatto tipico che consiste in fette di pane nero farcite con burro salato e quello che si vuole, cioè carne, pesce e verdure.

Un posto davvero simpatico da provare con i bambini è lo Sporvejen. Vi sembrerà di essere all’interno di un tram e potrete gustare hamburger giganti, il classico fish and chips e tanti piatti internazionali.

Quanti giorni restare

La vacanza a Copenaghen in famiglia richiederebbe almeno una settimana, utile per visitare senza correre le attrazioni principali e per immergersi nell’atmosfera tipica.

Se non avete a disposizione molto tempo, in ogni caso vi consigliamo un viaggio della durata di almeno 4 giorni, assolutamente necessari.

Qual è il periodo migliore

Il periodo migliore per visitare Copenaghen dipende solamente da voi e dalle attività che intendete svolgere. Inoltre, l’intero anno è costellato da tanti eventi e ricorrenze indimenticabili. Pertanto, si consiglia di visionare la programmazione e scegliere il periodo anche in base ai festival presenti.

Se è la prima volta che andate a Copenaghen si consiglia una partenza non in pieno inverno. Infatti, le temperature sono abbastanza rigide e le ore di soleggiamento ridotte e, per non avere brutte sorprese, si consiglia di sperimentare un periodo meno freddo di quello invernale.

Questo consiglio vale per i più freddolosi e per coloro che non essendoci mai stati, con bambini molto piccoli, non sanno cosa aspettarsi. In ogni caso i danesi vivono la città tutto l’anno e si spostano abitualmente in bicicletta anche durante l’inverno.

Dicembre con bambini: Natale e Capodanno

Natale a Copenaghen con i bambini

Non c’è dubbio che la Danimarca è il paese del Natale, in cui vivere le festività di fine anno in modo autentico e magnifico.

Le famiglie con bambini, in particolare, potranno regalare un sogno ad occhi aperti ai propri figli, fatto di neve, elfi, renne, regali, musica, dolci e tutto ciò che di bello si può immaginare durante il periodo natalizio.

Il Natale è vissuto e festeggiato molto seriamente, nel senso che i danesi ci tengono molto e rispettano alla lettera tutte le tradizioni. È sicuramente la migliore occasione per vivere un Natale da fiaba, vicino al paese di Babbo Natale, che si trova in Groenlandia. A Copenaghen il Natale inizia il 27 novembre, con l’accensione dell’albero di Natale.

Dove alloggiare

Copenaghen presenta un’offerta completa in tema di pernottamento, dall’ostello all’hotel di lusso c’è ampia scelta. Segnaliamo che il quartiere migliore dove alloggiare è sicuramente il centro, da cui muoversi comodamente anche a piedi.

Si tratta del quartiere di Indre By. Qui le migliori offerte riguardano:

  • Scandic Copenaghen, cioè un albergo ecosostenibile progettato con materiale rispettoso della natura e con l’offerta di un ottimo menù biologico;
  • Copenaghen Downtown Hostel, un ostello a 5 minuti dai Giardini di Tivoli con la cucina in comune a disposizione degli ospiti;
  • Generator Hostel, ha camere da 2 a 4 letti con servizi privati, Wi-Fi gratuito e comfort base senza pretese ad un passo dal Nyhavn.
  • Spostandovi più a sud ovest verso il quartiere di Vesterbro, segnaliamo un’ottima soluzione che si chiama Wakeup Copenaghen. Si tratta di un hotel 2 stelle, in una zona tranquilla che offre la possibilità di noleggiare biciclette, per spostarsi comodamente.

Ti potrebbe interessare anche: