Come diventare poliziotto (agente di Polizia) | Indeed.com Italia

Come diventare poliziotto (agente di Polizia)

Aggiornato in data 14 agosto 2023

Chi non ha mai giocato da piccolo a fare il poliziotto? Poi si cresce e, anche se l'aspirazione resta, ci si rende conto che lavorare come agente di Polizia non è esattamente un gioco. Ci sono prove da sostenere e requisiti fondamentali da possedere. Per questo serve molta preparazione e tenacia, ma prima ancora occorre avere chiaro cosa vuol dire lavorare in Polizia. I ruoli, le mansioni e le competenze necessarie in quest'ambito sono molteplici, così come le specializzazioni che è possibile ottenere.
Annunci correlati su Indeed
Part-time
Visualizza altri annunci su Indeed

Come diventare agente di Polizia

Spesso si pensa all'agente di Polizia come a un paladino della giustizia, sempre pronto a soccorrere coloro che si trovano in difficoltà. E in effetti è così. Chi svolge questo lavoro opera per conto del Ministero dell'interno e ha il compito di mantenere l'ordine e offrire protezione in ogni contesto. Gli agenti non si occupano solo di garantire la pubblica sicurezza, ma controllano anche il territorio e intervengono in aiuto della cittadinanza in molteplici ambiti.Per diventare agente, il primo passo da compiere è comprendere i requisiti necessari per essere ammessi e le competenze da sviluppare per fare carriera. Esistono due tipi di agenti, entrambi parte delle Forze Armate ma distinti in base ai ruoli ricoperti: gli agenti con ruoli ordinari e i profili tecnico-scientifici. In particolare questi ultimi possono far parte della Polizia scientifica, che si occupa di indagini, della Polizia telematica, impegnata nella manutenzione di impianti per la trasmissione dati, degli operatori sanitari e di quelli interni alla motorizzazione.

Principali specialità della Polizia di Stato

Rispetto alle specifiche funzioni svolte è doveroso fare delle ulteriori differenze basate sulla possibilità di lavorare in strada o in ufficio: tutto dipende dalla specialità scelta. Tra le principali, spiccano:Leggi anche:

Quanto guadagna un agente di Polizia

Il lavoro dell'agente è allettante per diversi aspetti. C'è sì la volontà di aiutare gli altri e il desiderio di indossare la divisa per il valore simbolico che ha ma, guardando ad aspetti più pratici, l'opportunità di fare carriera nella Polizia rappresenta anche una grande sicurezza dal punto di vista economico. Per quanto preveda sacrifici, dall'altra parte c'è un sistema sicuro che permette di crescere sia dal punto di vista delle competenze che sotto il profilo finanziario, senza dimenticare il vantaggio di avere un lavoro a tempo indeterminato.Ma approfondiamo meglio gli aspetti economici di questo impiego. Se ti stai preparando per il concorso o stai pensando di provarci, sicuramente vorrai scoprire a cosa aspirare. Come potrai immaginare, non esiste una sola fascia di salario. In generale la retribuzione si basa sul grado dell'agente e sull'anzianità, che fa riferimento agli anni di servizio, con scatti in corrispondenza del 17esimo, del 27esimo e del 32esimo anno.Nello specifico, lo stipendio annuo lordo di un agente parte da una base di 18.000 € con meno di 3 anni di esperienza fino a raggiungere 26.000 € quando si maturano oltre 20 anni di carriera. Tuttavia occorre fare delle distinzioni basate su altri fattori: incidono anche il genere, con una triste realtà di donne che fanno più fatica a far carriera rispetto ai colleghi uomini, il tipo di ruolo ricoperto e la specialità in cui si opera. Infine, allo stipendio mensile possono essere aggiunte delle indennità extra in base ai compiti svolti e al grado.

Il percorso per diventare agente di Polizia

Considerando i numerosi vantaggi e le grandi responsabilità di questo lavoro, appare scontato che il percorso per entrare in Polizia richieda impegno e sacrificio. Curare il processo di selezione è fondamentale al fine di assicurare un servizio eccellente. La complessità dell'iter non deve però scoraggiare: con la giusta preparazione e determinazione è possibile raggiungere il proprio obiettivo e spuntarla sugli altri candidati. Un buon punto di partenza è informarsi su tutti i dettagli del profilo richiesto così da sviluppare competenze coerenti e forti.Come accennato in precedenza, l'ingresso in Polizia è determinato dal superamento di un concorso pubblico indetto dal Ministero dell'interno e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Se fino a poco tempo fa l'accesso al concorso era destinato solo a chi avesse già svolto servizio all'interno delle Forze Armate, dal 2014 è diventato invece accessibile a tutti i cittadini italiani ritenuti idonei. La selezione avviene in seguito alla valutazione dei titoli di accesso, al superamento di alcune prove scritte e psicofisiche, e ai requisiti richiesti.Se ti interessa entrare in Polizia, la prima cosa da fare è studiare. Occorre innanzitutto conseguire il diploma, per poi prepararsi a sostenere il concorso con le prove fisiche e teoriche. Una volta superato, si ottiene la nomina di allievi agenti e si accede a un corso di formazione di 12 mesi, suddiviso in una parte teorica per diventare agente in prova e un secondo periodo di pratica al termine del quale si diventa agenti di Polizia. È solo a questo punto che si viene assegnati a un reparto specifico.Leggi anche: Congedo ordinario: cos'è e come funzionano i giorni di riposo per le Forze di Polizia

Quali sono i requisiti per entrare in Polizia?

Prima ancora del concorso, ciò che conta è avere i requisiti di idoneità. Ecco un elenco dei requisiti fondamentali indicati dal Ministero dell'interno, affinché la tua candidatura possa essere presa in considerazione e valutata positivamente prima e durante la selezione.
  • Avere un'età compresa tra i 18 anni compiuti e i 26 anni non ancora compiuti;
  • Essere cittadini italiani;
  • Godere di diritti civili e politici;
  • Avere qualità di condotta previste dalle disposizioni da cui all'art. 26, della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • Aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di 2° grado;
  • Non essere stati precedentemente espulsi o licenziati dalle Forze Armate, dalle Forze di Polizia o la Pubblica Amministrazione;
  • Aver superato la prova scritta d'esame, le prove di efficienza fisica, gli accertamenti psicofisici e gli accertamenti attitudinali.

Le domande più frequenti su come diventare agente di Polizia

Concludiamo fornendo un elenco delle 5 domande, con le rispettive risposte, poste con maggiore frequenza dalle persone interessate a intraprendere questa carriera. Con buone probabilità ti starai chiedendo anche tu le stesse cose: speriamo quindi di poterti ulteriormente aiutare a ottenere tutte le informazioni necessarie.

Come si fa la domanda per entrare in Polizia?

Il concorso viene bandito dal Ministero dell'interno e pubblicato sia sul portale della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana che su quello del Ministero dell'interno.

Quanto tempo ci vuole per diventare poliziotto?

Una volta superato il concorso, segue un corso di preparazione teorica e pratica da svolgere presso un determinato Istituto o una Scuola della Polizia di Stato. Il corso dura complessivamente 12 mesi, 8 dei quali sono dedicati alla teoria e 4 alla formazione pratica. Al termine dell'anno di formazione si ottiene la nomina di agente di Polizia.

Cosa fa l'agente di Polizia?

L'agente può svolgere mansioni su strada o di ufficio. Esistono nello specifico 11 diverse specialità della Polizia di Stato riferite a diversi ambiti di intervento. Per quanto diverse, ognuna di esse opera al fine di assicurare ai cittadini il massimo livello di ordine e sicurezza.

Come funzionano i concorsi per la Polizia?

Esistono due diverse tipologie di concorsi: quelli pubblici e quelli interni destinati ai dipendenti. Per quanto riguarda quello pubblico, dal 2014 tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda per accedere alla selezione. Una volta valutati i titoli di accesso, le persone idonee possono partecipare a una prova scritta e una prova fisica, per poi essere sottoposti a ulteriori accertamenti di idoneità.

Quanto guadagna un agente di Polizia?

Lo stipendio varia in base ad alcuni fattori, quali anni di servizio, ruolo ricoperto, presenza di indennità extra. Lo stipendio medio di un agente di Polizia a metà della sua carriera, quindi in servizio da circa 10 anni, si aggira intorno ai 22.000 € lordi annui. Il compenso iniziale è di circa 18.000 € e può raggiungere i 26.000 € al termine della carriera.Consulta le offerte di lavoro in Polizia attualmente disponibili su Indeed.Articoli correlati:
Condividi:
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Email
Questo articolo è stato utile?

Articoli correlati

Come diventare commissario di Polizia

Esplora altri articoli