Sassoli, David nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani

Sassoli, David

Enciclopedia on line

Sassoli, David. – Giornalista e uomo politico italiano (Firenze 1956 - Aviano 2022). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli minori e agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano Il Giorno e nel 1992 in Rai, occupandosi di cronaca e politica. È stato prima al Tg3 di S. Curzi e ha collaborato con M. Santoro in programmi come Il rosso e il nero e Tempo reale, poi a RaiDue conducendo il programma pomeridiano La cronaca in diretta e infine al Tg1, come inviato speciale, conduttore e dal 2007 al 2009 vicedirettore. S. è stato tra i fondatori dell’Associazione “Articolo 21”, movimento di difesa della libertà di stampa. Nel 2009 è stato eletto, nelle fila del Partito democratico, al Parlamento europeo, dove ha ricoperto l’incarico di capodelegazione del partito. Nel 2013 si è candidato alle primarie del PD per il sindaco di Roma, poi vinte da I. Marino. Alle elezioni europee del 2014 è stato rieletto, e nel luglio dello stesso anno ha assunto la carica di vicepresidente del Parlamento europeo; riconfermato alle consultazioni del 2019, presidente del Parlamento europeo dal luglio dello stesso anno, nel dicembre 2021 ha rinunciato a ricandidarsi per un nuovo mandato alle elezioni fissate al gennaio 2022. Alla sua scomparsa, avvenuta pochi giorni prima delle consultazioni, gli è subentrata ad interim R. Metsola del Partito popolare europeo, già vicepresidente vicaria dal novembre 2020, eletta nel gennaio 2022 alla presidenza del Parlamento europeo. Nel 2023, a un anno dalla morte, è stato edito a cura di C. Sardo il volume David Sassoli. La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa, con prefazione di S. Mattarella.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
CATEGORIE
TAG

Partito popolare europeo

Partito democratico

Parlamento europeo

Libertà di stampa

David sassoli

-ALT
-ALT