adagio in Vocabolario - Treccani - Treccani - Treccani

Adagio

Thesaurus (2018)

adagio


MAPPA

1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo avverbio viene raddoppiato (veniva a. a. su per la salita); in molti casi, al significato legato alla lentezza si aggiunge un riferimento alla prudenza, a una certa cautela (procedo sempre a. negli affari; è bene andare a. prima di prendere l’impegno) o a un particolare riguardo (fate a. con quel vaso, che non si rompa). Si può anche usare per invitare qualcuno a controllarsi, a usare prudenza o a non precipitare troppo nei giudizi o nelle espressioni (vai a. col vino; sarà meglio andare a. con le accuse). 2. Quando adagio è un sostantivo, indica un movimento musicale molto calmo, intermedio tra l’andante e il largo, e anche il pezzo che va eseguito in questo modo (l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven).

Parole, espressioni e modi di dire

adagio adagio

Citazione

Avevo rimesso la rivoltella nella fondina, la mano destra s’era indolenzita, sempre per lo sgraffio non ancora guarito. Camminavo adagio e i soldati seguivano cantando. E cantavano la canzone del fonografo, quella della loro partenza e che al ritorno nessuna donna canterebbe. Camminavo adagio perché quelli erano i suoi luoghi e mi sembravano familiari, come lo erano stati a lei. Forse la sabbia del sentiero conservava ancora l’impronta del suo piede.

Ennio Flaiano,

Tempo di uccidere

Vedi anche Fretta, Musica

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
TAG

Ennio flaiano

Fonografo

Avverbio

-ALT
-ALT