Lena Dunham, la “voce di una generazione” 10 anni dopo «Girls»- Corriere.it

Lena Dunham, la “voce di una generazione” 10 anni dopo �Girls�

di Micol Sarfatti

L’autrice americana ha raccontato i millennial nella New York della crisi finanziaria , cambiando la narrazione femminista

desc img

Sono passati 10 anni, era il 15 aprile 2012, da quando la serie tv Girls irrompeva sugli schermi cambiando il racconto femminile post Sex and the city. Le protagoniste non erano donne alla moda, con carriere da sogno e una sessualit� disinibita, ma ragazze, spesso goffe, che tentavano di sopravvivere a lavori precari nella New York della crisi finanziaria.

LA CREATRICE DELLA SERIE � LENA DUNHAM, CLASSE 1986, MILLENNIAL, QUANDO I MILLENNIAL ERANO IL FUTURO

La nuova vita

Come auspicava Hannah, il suo personaggio, Dunham � diventata davvero �la voce di una generazione�. Cosa resta di lei e delle sue ragazze? Pagano lo scotto di essere televisivamente nate sulla soglia del grande dibattito sull’inclusivit� e per questo sono state criticate dalle venti-trentenni di oggi.

Lena Dunham lavora come sceneggiatrice, si � sposata in segreto e ha raccontato sui social la sua battaglia contro l’endometriosi e la fibromialgia.

19 aprile 2022 (modifica il 29 aprile 2022 | 05:37)