Cosa vedere a Bari: i luoghi di interesse da visitare - Turismo.Puglia.it

Cosa vedere a Bari

Trovare un motivo per organizzare un fine settimana o passare qualche giorno a Bari non è difficile: ha moltissime cose da vedere e da fare, scoprirete una città davvero affascinante!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Nota anche come “Porta d’oriente” per il suo importante porto affacciato sul Mar Adriatico, Bari è una cittadina che sa conquistare tutti i suoi visitatori. La presenza di un aeroporto internazionale rende la città di Bari una meta perfetta non solo come prima tappa di un viaggio alla scoperta della Puglia ma anche come destinazione per un fine settimana romantico.

Visitare il suo centro storico è un po’ come fare un salto indietro nel tempo dato che la cittadina è riuscita a conservare gran parte del suo patrimonio architettonico, storico e culturale. L’offerta della città è davvero ricca: chiese antiche, romantici scorci sul mare, palazzi storici, rilassanti passeggiate sul lungomare e, infine, tesori gastronomici locali come le orecchiette, la focaccia o i panzerotti.

Il centro della città non è molto grande e si gira comodamente a piedi, tuttavia ricordate che specialmente il quartiere di Bari Vecchia è un’area che va esplorata con calma, prendendosi il tempo per assaporare e vivere appieno la sua atmosfera.

Trovare un motivo per organizzare un fine settimana a Bari non è difficile: quando inizierete a fare le vostre ricerche su cosa vedere e cosa fare potrete scoprire che questa è una città davvero affascinante. In particolare la zona più antica, la Bari Vecchia, è un’area di grande fascino che si esplora comodamente piedi perdendosi tra le sue stradine ricche di tradizioni e di folclore. La zona murattiana, invece, è quella più moderna e caratterizzata da locali, ristoranti e negozi di grandi marchi.

Bari Vecchia

1Bari Vecchia, Bari BA, Italia

Tra vicoli stretti, case di colore bianco e panni stesi è possibile scoprire Bari Vecchia, un’area che è riuscita a conservare quello spirito antico di un tempo. Questa zona è il nucleo più storico e sorge su una roccia calcarea affacciata sul mare. È proprio a Bari vecchia che è possibile visitare le principali attrazioni della città come la Basilica, la cattedrale ed il castello Normanno-Svevo che è considerato uno dei simboli di Bari.

Camminando in questo intricato labirinto di stradine si possono ammirare una quarantina di chiese e più di cento edicole votive, segni della profonda fede che caratterizza la città e i suoi abitanti. In questa zona, inoltre, è possibile percorrere via Arcobasso  (o Via Orecchiette) dove si possono ammirare le donne del posto mentre preparano la pasta fresca come “gli strascinet” (le orecchiette), “i fascinet” (i fusilli lisci), i cavatelli o i cappelli del prete.

Basilica di San Nicola

2Basilica Pontificia San Nicola Bari, Largo Elia Abate, 13, 70122 Bari BA, Italia

Nel cuore di Bari Vecchia si trova la bellissima Basilica di San Nicola che è stata costruita a pochi metri dal mare sul luogo in cui prima era presente un palazzo bizantino. L’edificio è stato edificato verso la fine dell’XI secolo per custodire le reliquie di San Nicola di Myra un vescovo greco venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che dalla Chiesa ortodossa. Inizialmente il Vescovo Nicola era stato sepolto presso la cittadina greca di Myra, ma quando questa località venne invasa dai musulmani un gruppo di marinai baresi riuscì a trafugare il suo corpo e a portare le sue ossa a Bari.

La Basilica si presenta ora in uno stile romanico-pugliese, con una facciata a salienti semplice ma maestosa. L’interno, invece, è a croce latina divisa in tre navate da dodici colonne e vanta soffitti di legno dorato. La Basilica di San Nicola è un ottimo esempio di convivenza di due religioni, ovvero quella cristiana e quella ortodossa dato che qui si celebrano le funzioni di entrambi i riti.

Cattedrale di San Sabino

3Piazza dell'Odegitria, 70122 Bari BA, Italia

A Bari Vecchia si trova anche la Cattedrale di San Sabino che è stata costruita tra il XII e il XIII secolo sulle rovine di una precedente chiesa bizantina. Lo stile architettonico dell’edificio è quello romanico-pugliese con una semplice facciata divisa da due lesene e caratterizzata dalla presenza di bifore e monofore.

Per accedere alla chiesa è possibile usare tre portali datati all’XI secolo ma che sono stati rimaneggiati nel XVIII secolo. All’interno l’edificio è caratterizzato da tre navate separate da due file di otto colonne slanciate e si presenta in maniera semplice dato che è stata svestito da tutte le decorazioni barocche.

Lungomare di Bari

4Lungomare 70121, 70121, 70121 Bari BA, Italia

Costruito durante l’epoca fascista il lungomare di Bari è una bellissima passeggiata che attraversa buona parte della città, connettendo le zone San Girolamo e San Giorgio. Camminando in quest’area si ha l’occasione non solo di ammirare alcuni dei palazzi in stile tardo Liberty più belli di Bari, come il teatro Kursaal Santa Lucia e il Palazzo della Provincia, ma anche un panorama sull’Adriatico davvero mozzafiato. Ad un certo punto del percorso è anche presente una stradina che permette di accedere direttamente alla zona di Bari Vecchia attraversando le mura di cinta.

Castello Normanno-Svevo

5Piazza Federico II di Svevia, 70122 Bari BA, Italia

Il Castello Normanno-Svevo era stato costruito in posizione strategica tra il centro di Bari vecchia e il mare come luogo da cui sorvegliare i dintorni della città. La fortezza era stata originariamente edificata da Ruggero II di Sicilia (noto anche come Ruggero il Normanno) ma poi è stata in parte distrutta e riedificata da Federico II di Svevia. Il nome “Castello Normanno-Svevo” deriva proprio dal fatto che sono stati questi due sovrani a costruire questo maestoso edificio.

In epoca angioina la fortezza ha subito diversi lavori di ricostruzione e ampliamento fino all’Ottocento quando il castello è stato trasformato prima in caserma e poi in carcere. I lavori di rifacimento hanno portato alla costruzione di un Castello a pianta irregolare con una cinta muraria, possenti torri quadrate e un fossato su tre lati mentre il quarto lato era, all’epoca, protetto dal mare. Attualmente il Castello è sede degli uffici della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e ospita una Gipsoteca e sale adibite a mostre temporanee o eventi culturali.

Quartiere Murattiano

6Murat, Bari BA, Italia

La zona più moderna della città si trova nel Quartiere Murattiano che è così chiamato perché è stato costruito da Gioacchino Murat come ampliamento del centro di Bari Vecchia. Questa zona che si estende da Corso Vittorio Emanuele fino alla Stazione Centrale è caratterizzata da splendidi palazzi, costruiti tra il XVIII e il XX secolo, e boutique di grandi marchi.

Il fascino di questo quartiere ricorda molto quello di Parigi, per questo vi è un detto che dice “Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”. Questo è il posto ideale non solo per gli amanti dello shopping ma anche per coloro che vogliono assaggiare piatti tipici in qualche ristorante.

Teatro Petruzzelli

7Corso Cavour, 12, 70122 Bari BA, Italia

Il Teatro Petruzzelli non è solo il più grande teatro di Bari ma anche uno dei principali teatri italiani per dimensioni. Nella seconda metà dell’Ottocento Bari possedeva già un teatro comunale pubblico, il Teatro Piccinni, ma questo aveva una capienza molto ridotta e prezzi spesso troppo alti. Per questi motivi all’inizio del XIX secolo due fratelli commercianti e armatori, Onofrio e Antonio Petruzzelli, edificarono questo splendido teatro.

L’edificio era considerato un’opera all’avanguardia dato che al suo interno erano presenti sia l’impianto di riscaldamento che la luce elettrica. Purtroppo nel 1991 il teatro è stato colpito da un rovinoso incendio ma i lavori di ricostruzione hanno permesso di riportare alla luce il suo antico splendore. Attualmente il teatro ospita musical e concerti di artisti internazionali e nazionali, di musica leggera e rock.

Fortino di Sant'Antonio Abate

870123 Bari BA, Italia

Situato di fronte al vecchio porto di Bari il Fortino di Sant’Antonio Abate fu costruito attorno al 1071 da Roberto il Guiscardo per scopi difensivi. Distrutto nel 1463, il fortino fu ricostruito nel XVI secolo su iniziativa di Isabella d’Aragona.

L’edificio è dedicato a Sant’Antonio Abate dato che al suo interno erano stati rinvenuti i resti di una cappella che accoglieva una statua lignea del Santo. Attualmente alcune aree del fortino sono adibite a mostre, esposizioni o eventi.

Teatro Kursaal Santa Lucia

9Largo Adua, 5, 70121 Bari BA, Italia

Nella zona del lungomare cittadino si trova il Teatro Kursaal Santa Lucia, un edificio in stile tardo Liberty che svolge funzione sia di cinema che di teatro. L’edificio era stato progettato negli anni Venti dall’ingegnere Orazio Santa Lucia come “Kursaal”, ovvero un termine tedesco che identifica un luogo di riunione e svago.

In passato il teatro è stato utilizzato come sala prove per i balletti che avvenivano presso il teatro Petruzzelli. All’interno il vero gioiello del Teatro è la bellissima Sala Giuseppina che è stata finemente affrescata dai fratelli torinesi Mario e Guido Prayer, due famosi artisti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Visite guidate a Bari

Per scoprire ogni angolo di Bari, da Bari Vecchia alle principali attrazioni, prendete parte a un tour guidato a piedi, in bici o in segway. Scegliete quello che preferite!