Un pioniere letterario

Edgar Allan PoeEdgar Allan Poe fu uno dei più importanti e influenti scrittori americani del XIX secolo. Fu inoltre il primo autore a provare a guadagnarsi da vivere come scrittore.

Lavorò come redattore e critico letterario, scrisse racconti, poesie, saggi, recensioni, e un solo romanzo (Le avventure di Arthur Gordon Pym). Un altro, Il diario di Julius Rodman, fu interrotto dopo alcune puntate.

Oggi Poe è famoso per la sua influenza sulla letteratura americana e sulla cultura popolare, ma in vita è stato relativamente poco apprezzato.

Maestro del macabro

Sebbene Poe sia sempre ricordato come il maestro dell’orrore, è più corretto definirlo maestro di storie macabre. Non è l’horror come lo conosciamo abitualmente quello narrato nei racconti di Poe. Non c’è nulla alla Stephen King né qualcosa di simile a Howard Phillips Lovecraft.

Nei suoi racconti Poe ha completamente trasformato il genere della storia dell’orrore: una profondità psicologica dei personaggi che mai prima di allora si era vista nel genere letterario.

Il suo talento come narratore del macabro è rivelato soprattutto in alcuni dei suoi capolavori: “Il cuore rivelatore”, “Il barile di Amontillado”, “Il pozzo e il pendolo”, “La maschera della Morte Rossa” e “La caduta della casa degli Usher”.

Poeta

Una poesia su tutte viene ricordata quasi sempre fra le tante scritte da Poe: “Il corvo”. Ma altre meritano di stare sul podio, come “A Elena”, “Ulalume”, “Annabel Lee”. Durante la sua vita Poe ha pubblicato 4 raccolte delle sue poesie.

Pioniere della fantascienza

Come molti autori del XIX secolo, anche Poe era affascinato dalla scienza del suo tempo, dalle meravigliose scoperte scientifiche e dalle straordinarie invenzioni tecnologiche. La società sta rapidamente cambiando e Poe, attento al carattere dei suoi tempi, ha sfruttato il fascino dei lettori, scrivendo di fantastici viaggi in mongolfiera e talenti del mesmerismo.

Esempi sono i racconti “L’incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall”, “La beffa del pallone”, “Mellonta Tauta” e “La verità sul caso del signor Valdemar”. I temi affrontati da Poe nei suoi racconti furono poi ripresi da autori come Jules Verne, Arthur C. Clarke e Isaac Asimov.

Padre delle storie poliziesche moderne

A Poe è attribuita l’invenzione della moderna storia poliziesca con il racconto “Gli assassinii della Rue Morgue”. Il suo concetto di ragionamento deduttivo, che ha definito raziocinio, ha ispirato innumerevoli autori, tra i quali Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes.

3 furono i racconto polizieschi scritti da Poe, che vedono come protagonista il Cavaliere Auguste Dupin: oltre al già citato racconto della Rue Morgue, vi furono “La lettera rubata” e “Il mistero di Marie Roget”.

Fonti

  • Poe Museum, Who Was Edgar Allan Poe?
  • Edgar Allan Poe Society of Baltimore, Poe and Science Fiction
  • Edgar Allan Poe Society of Baltimore, The Collections and Books
  • Edgar Allan Poe National Historic Site, Edgar Allan Poe Pioneers Science Fiction
  • Worlds-Best-Detective-Crime-and-Murder-Mystery-Books.com, Genesis: 1841
  • Wonderopolis, Who Was Edgar Allan Poe?