TRADUZIONE E INTERPRETARIATO | Panoramica | Corsi di Studio UniGe Salta al contenuto principale

News ed eventi

Informazioni 2024/2025

Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata 2 anni
CFU 120
Classe LM-94
Classe delle lauree magistrali in TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO (INTERPRETING AND SPECIALIZED TRANSLATING)
Accesso Accesso libero
Sedi GENOVA
Lingua Italiano
Modalità didattica Frontale
Coordinatore DOMENICO LOVASCIO
Dipartimento DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE
Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner
Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Il corso in breve

Presentazione

Il corso forma figure di alta professionalità nel campo della traduzione specializzata e dell’interpretariato in due lingue scelte tra:

  • francese
  • inglese
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco.

Prevede l’affinamento delle tecniche traduttive e il consolidamento delle competenze interpretative ed espressive. Mira all’approfondimento della lessicografia e della terminologia specialistica, nonché all’acquisizione delle tecniche di documentazione, redazione e revisione del testo.

Imparare facendo

Simulazione della professione attraverso lavoro in rete e sviluppo di tecniche dell’interpretazione dialogica e dell’interpretazione di conferenza.

Utilizzo di software all'avanguardia (ad esempio, Trados e Interactio) all'interno dei singoli insegnamenti e disponibilità di cabine per l'interpretazione.

Il corso permette di trascorrere un periodo all’estero - Erasmus.

Sbocchi professionali

Traduttori, interpreti, consulenti esperti linguistici, terminologi, revisori testuali in:

  • libera professione
  • agenzie e cooperative di traduzione, interpretazione e organizzazione congressi
  • aziende pubbliche e private nel settore industriale
  • aziende pubbliche e private nel settore delle risorse umane
  • enti pubblici come esperti della comunicazione plurilingue
  • università ed enti di ricerca pubblici e privati - dopo la frequenza di corsi di dottorato.

Cosa imparerai

traduzione e mediazione

parlare, capire, interagire, comunicare, mediare, utilizzare le nuove tecnologie, post-editing

linguistica

sintassi, pragmatica, sociolinguistica, linguistica testuale

letterature e culture straniere

letterature comparate, culture e civiltà straniere

lingua straniera

soggiornare un semestre nel paese di cui studi la lingua

economia, cultura e turismo

economia dell'industria culturale, economia delle attività terziarie, diritto dell'Unione Europea

arte e beni culturali

storia dell'arte e legislazione dei beni culturali

Sapevi che...

Sono incoraggiati i tirocini all'estero

Il corso ha tre convenzioni con atenei extraeuropei (Canada, Messico, Russia)

Esistono numerose convenzioni con teatri, festival del cinema e istituzioni per lo svolgimento di attività pratiche e stimolanti

Da noi si fa anche interpretariato; non si lavora solo su testi scritti

I nostri studenti possono utilizzare software all'avanguardia per l'interpretazione e la traduzione assistita

Contenuti

Il Corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato si propone di formare figure di alta professionalità nel campo della traduzione specializzata e dell'interpretariato in linea con gli standard richiesti dal mercato europeo.

Le lingue di studio possono essere scelte tra:

  • francese
  • inglese
  • spagnolo
  • russo
  • tedesco.

I contenuti didattici sono orientati non solo all'affinamento delle tecniche traduttive e al consolidamento delle competenze interpretative ed espressive, ma anche all'approfondimento della lessicografia e della terminologia specialistica, nonché all'acquisizione delle tecniche di documentazione, redazione e revisione del testo.

Anche con l'ausilio di software all'avanguardia nel campo dell'interpretazione e della traduzione assistita, i nostri studenti e le nostre studentesse lavorano dunque molto nel campo dell'interpretazione (attraverso uscite e attività con enti, organizzazioni esterne, festival, simulazione di conferenza con docenti UniGe, anche attraverso la convenzione con il Centro Congressi Porto Antico) e non soltanto su testi scritti (mediante progetti di sottotitolazione, simulazioni di mediazione, vari generi testuali, per es. testi teatrali, etc.)

Le attività formative comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni di laboratorio, moduli didattici a distanza, stage in aziende attive sul territorio e soggiorno all’estero.

In considerazione dell'importanza che hanno assunto oggi le nuove tecnologie del lavoro a distanza, in particolare nella professione del traduttore ma anche dell'interprete, il corso mira a promuovere l'attitudine al lavoro di gruppo in rete, simulando le reali condizioni della professione.

Il corso si propone inoltre di sviluppare le abilità necessarie a utilizzare gli strumenti multimediali per la traduzione assistita e per l'interpretariato attraverso laboratori informatici e linguistici. In particolare saranno esercitate tecniche di approfondimento dell'interpretazione dialogica e tecniche di base dell'interpretazione di conferenza.

Parte integrante del corso sono le attività legate al campo della terminologia attraverso laboratori, tesi di laurea e partecipazione annuale alla giornata CERTEM, che offre molteplici finestre di collaborazione a 360 gradi, anche con le STEM.

Comitato di Indirizzo

Membri interni

  • Prof. Domenico Lovascio
  • Prof.ssa Chiara Fedriani 
  • Prof.ssa Ilaria Rizzato

Membri esterni

Coordinatore

Image
Lovascio Domenico new

Benvenuti al Corso di Laurea magistrale in Traduzione e interpretariato! Qui affinerete le vostre competenze linguistiche e traduttive e avrete l’opportunità di proiettarle verso il mondo del lavoro. I nostri docenti esperti in traduzione e valenti interpreti e professionisti del settore vi guideranno nello sviluppo delle vostre potenzialità e abilità.

Domenico Lovascio

Dove siamo

Sede del corso
Palazzo Serra
Piazza Santa Sabina 2
16124 Genova

Nella sede del corso trovi gli studi dei docenti, gli uffici amministrativi e la biblioteca.

Sedi didattiche
Piazza Santa Sabina 2

Polo Didattico
Via delle Fontane 10

Albergo dei Poveri
P.le Brignole 2 canc

Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690

Per informazioni su immatricolazioni e iscrizioni, iscrizioni a tempo parziale, ripresa degli studi, trasferimenti, passaggi di corso, rinuncia agli studi, rilascio certificati e duplicati scrivere a studenti.uma@unige.it

Responsabile di Unità Didattica (RUD)
roberta.ferrando@unige.it