Billy Budd: Trama, Personaggi E Commento - Scheda-libro di Italiano gratis Studenti.it

Billy Budd: trama, personaggi e commento

Scheda del libro "Billy budd sailor" di Herman Melville con biografia dell'autore, trama, analisi dei personaggi, analisi dell'ambiente, messaggio del libro e commento personale (4 pagine formato doc)

Appunto di lauretta905

BILLY BUDD TRAMA

Scheda del libro: Billy Budd Sailor
Autore: Herman Melville
Titolo originale: Billy Budd Sailor
DATA DELLA PRIMA PUBBLICAZIONE: Melville ha lavorato a Billy Budd durante gli anni finali della sua vita ma non lo ha preparato mai per la pubblicazione.

Quando è morto in 1891 l’ha lasciata sotto forma d'un manoscritto con le note ed i contrassegni per la correzione e la revisione, alcune scritte personalmente da lui, alcune da sua moglie. Non scoperto fino a più di trenta anni dopo la morte del Melville, il romanzo è andato non pubblicato fino al 1924.

Recensione di Moby Dick di Melville

BILLY BUDD OPERA TRAMA

NOTIZIE BIOGRAFICHE DELL’AUTORE: Herman Melville nasce a New York nel 1819, di ascendenza olandese per parte materna e bostoniana e calvinista per parte paterna, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento e della morte del padre.

Terzo di otto figli, dopo vari tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l'Atlantico come mozzo sulla nave 'Highlander' diretta a Liverpool. Fu il primo di una lunga serie di viaggi, che avrebbero fornito materiale per i suoi libri. Nel 1841, dopo aver peregrinato all'Ovest e al Sud, fece vela per il Pacifico sulla baleniera 'Acushnet'. Disertore, dopo più di un anno, alle isole Marchesi, visse per quattro mesi tra i Taipi. Tornò a New York, scampato a altre avventure di mare e di terra, nel 1844. Prese a scrivere. Nel 1850 è l'incontro con Nathaniel Hawthorne, che lo spinse a maturare la sua riflessione esistenziale.
La pubblicazione delle opere più mature non fu accolta bene dal pubblico, a 33 anni poteva considerarsi un fallito, che a stento riusciva a mantenere la famiglia. Dopo anni di inutili tentativi per sistemarsi, ottenne nel 1866 un posto alle dogane di New York, dove restò fino al 1885. Morì a New York nel 1891.

Moby Dick di Melville: riassunto e personaggi

BILLY BUDD PERSONAGGI

OPERE DI HERMAN MELVILLE: Il suo primo romanzo, Taipi (Typee, 1846) ebbe un grande successo come storia di vita vissuta. Traccia la mappa dell'illusorio paradiso terrestre della sua esperienza del mondo 'selvaggio'. Incoraggiato a proseguire la narrazione delle sue avventure, scrisse Omoo (1847). Le picaresche esperienze del protagonista e del suo compagno, il dottor Long Ghost, sono ravvivate da una satira sociale contro l'influenza disgregatrice degli europei, particolarmente dei missionari protestanti, sulle popolazioni primitive. Mardi (1849) segna il passaggio dalla narrativa avventurosa alla sperimentazione allegorica: complesso romanzo satirico-filosofico, sul modello del "Gulliver" di Swift e del "Sartor resartus" di Carlyle, sconcertò il pubblico che si aspettava un altro libro di avventure esotiche.

Moby Dick: analisi e riassunto

BILLY BUDD COMMENTO

Melville tornò al tema marinaresco e autobiografico con Redburn (1849) e Giacca bianca (White jacket, 1850). Il primo è la rievocazione del viaggio del giovane Melville in Europa, e descrive le violente impressioni che il protagonista sperimenta con la brutale vita di bordo. "Giacca bianca" è il resoconto dell'ultimo viaggio di Melville, quello di ritorno a New York su una fregata della marina nordamericana. Ritrae con indignazione i rigori e gli abusi della gerarchia e della disciplina.
Esaurita la vena delle memorie, Melville si lasciò alle spalle l'ironica visione giovanile per perseguire il tema del viaggio come ricerca. Hawthorne lo spinse a riflettere sul tema shakespeariano del rapporto tra apparenza e realtà, idillio e allucinazione.

Moby Dick di Herman Melville: trama e analisi