Camera da letto, come illuminarla senza lampadario: il trucco dei designer per un tocco glamour | DesignMag

Camera da letto, come illuminarla senza lampadario: il trucco dei designer per un tocco glamour

Non sempre in camera da letto è necessario il lampadario: si può arredare anche senza questo elemento, ma con i trucchi glamour dei designer.

Come creare un’atmosfera bella, calda, accogliente e rilassante in camera da letto? L’illuminazione è certamente un fattore fondamentale. Ma non è assolutamente necessario installare un lampadario classico. Esistono diverse soluzioni alternative altrettanto interessanti, pratiche e di grande effetto.

Durante il giorno la luce naturale svolge il suo ruolo di illuminare la stanza e per massimizzare il suo effetto e la sua potenza c’è un segreto. Si tratta di non inserire tende eccessivamente coprenti, se di un tessuto di media coprenza riescono comunque a mantenere una buona privacy senza togliere luce alla stanza. Ma non solo: si può aumentare la luce naturale con l’uso di specchi che la riflettono. Se queste sono ottime soluzione per l’illuminazione diurna, per quanto concerne quella notturna l’opzione più ovvia è sicuramente la luce prodotta dal classico lampadario. Ci sono però dei sostituti di questo oggetto d’arredo che non sempre è la soluzione giusta. Per dare un tocco contemporaneo e chic alla camera le soluzioni possono essere altre.

Alternative al lampadario in camera da letto: le idee di design più trendy

Sbarazzarsi del tipico lampadario è possibile sostituendolo ad esempio con un’illuminazione a incasso. Per un effetto minimal e moderno le luci incassate al soffitto sono una scelta abbastanza praticata. C’è anche la possibilità di controllarle con interruttori dimmerabili per una regolazione della luminosità secondo i propri gusti e le proprie necessità.

idee per sostituire il lampadario in camera da letto
Le luci a incasso, idea alternativa al lampadario in camera da letto – designmag.it

Ma non è la sola alternativa. A creare un ambiente raffinato ed elegante ci sono le applique da parete. Danno un tocco sofisticato alla stanza e la loro luce diffusa e non centrale dà vita a un’atmosfera maggiormente rilassante. Possono essere posizionate ai lati del letto, nei pressi degli angoli dedicati alla lettura.

Tra le soluzioni per mettere da parte il classico lampadario al soffitto, che sia pendente o piatto, ci sono anche altre opzioni. Una buona idea può essere rappresentata dalle lampade da terra o da quelle da tavolo. Ovviamente per illuminare un’intera camera, anche se di piccole dimensioni, ne occorre più di una. Possono essere sistemate in modo strategico in base alle proprie esigenze, andando a illuminare i punti che si preferisce, in cui c’è bisogno di maggior luce.

Ci sono lampade per tutti gli stili e per ottenere diversi effetti luminosi: dal basso verso l’alto o viceversa, con un’illuminazione più o meno intensa e secondo la gradazione di luminosità che si preferisce. Oltre a fornire una luminosità regolabile possono essere spostate qualora ce ne fosse la necessità e secondo una variazione dell’arredamento, senza alcuna fatica.

Impostazioni privacy