Nagoya, Haiden del Santuario di Atsuta
Nagoya, Santuario di Atsuta

 

Nagoya offre alcuni tesori della cultura tradizionale (templi, santuari, musei) e coinvolgenti musei dedicati all'arte e al mondo della scienza e della tecnica.

I luoghi imperdibili possono essere visitati rapidamente in una giornata ma è consigliabile passare a Nagoya almeno due giorni.

Da Nagoya è inoltre possibile compiere numerose interessanti gite fuoriporta. Il sistema dei trasporti pubblici consente di raggiungere in breve ore città storiche e apprezzate mete turistiche. La regione circostante, il Tokai, custodisce una vasta varietà di paesaggi naturali e culturali.

 

Indice:

  • Atsuta (a sud; Santuario di Atsuta)

  • Nakamura (centro; Stazione di Nagoya, Kitte Nagoya)

  • Naka (centro; Castello di Nagoya, Sakae, musei)

  • Higashi (Museo d'Arte Tokugawa)

  • Nishi (quartiere storico di Shike-michi, Giardino Noritake, Museo Toyota dell'Industria e della Tecnologia)

  • Minato (museo ferroviario, parco a tema Lego)

 

Nagoya non è piccola. E' consigliabile prendere dimestichezza con la sua geografia e pianificare gli itinerari di visita tenendo conto delle distanze in gioco. 

Di seguito presentiamo i maggiori luoghi di interesse di Nagoya. Essi sono raggruppati in base all'area di appartenenza.

 

 

Atsuta

Il distretto di Atsuta prende il nome dallo storico santuario scintoista, l'Atsuta-Jingu, uno dei Tre Santuari Imperiali.

 

 

Santuario di Atsuta

Cosa visitare a Nagoya: Atsuta-JinguIl Santuario di Atsuta (熱田神宮, Atsuta-Jingū) è uno dei più venerati e antichi santuari scintoisti del Giappone, visitato da milioni di giapponesi ogni anno e secondo in importanza soltanto al Grande Santuario di Ise.

Custodisce la sacra spada Kusanagi no tsurugi, uno dei Tre Sacri Tesori del Giappone. L'oggetto sacro, come le altre due insegne imperiali, non è esposto ed è visibile solo all'Imperatore e a pochi sacerdoti scintoisti di rango elevato.

Il santuario sorge all'interno di un fitto bosco che lo isola dal caos della città e introduce il pellegrino e il visitatore in un'atmosfera coinvolgente di raccoglimento e serenità.

Particolarmente suggestiva è la visita nelle prime ore del mattino quando il silenzio e la tenue luce filtrata dalle chiome degli alberi involgono il santuario in un'aura di mistero.

Fondato oltre 1900 anni fa, l'architettura delle strutture fu rinnovata durante il Periodo Meiji ricalcando lo stile architettonico dei santuari di Ise. Devastato durante l'ultima guerra mondiale, è stato ricostruito con il contributo dei devoti di tutto il Giappone.

Il museo ospita oltre 4.000 oggetti donati dai devoti. Tra di essi vi è un gran numero di opere d'arte di grande valore artistico e storico tra cui spiccano vesti sacre, oggetti legati ai riti religiosi e una vasta collezione di spade.

 

Indirizzo: Nagoya, Atsuta-ku, Jingu 1-1-1

Orario di apertura: sempre

Ingresso: gratuito

E' possibile visitare il museo tra le 9:00 e le 16:30 al prezzo di 300 yen

 

Come raggiungere il santuario

Il santuario dista meno di 10 minuti a piedi dalla Stazione di Jingu-Nishi sulla Linea Meijo (metropolitana). Il tragitto dalla Stazione di Nagoya costa 260 yen.

Dalla Stazione di Nagoya i treni delle Ferrovie Meitetsu conducono alla Stazione di Jingumae in meno di 10 minuti al prezzo di 230 yen. Con una camminata di meno di 5 minuti si raggiunge infine il santuario.

Dalla Stazione di Nagoya i treni della Linea Tokaido conducono alla Stazione di Atsuta in meno di 10 minuti al prezzo di 190 yen. Con una camminata di meno di 10 minuti si raggiunge infine il santuario.

 

 

Nakamura

Nakamura è un distretto centrale di Nagoya. Nell'area di Meieki è la Stazione di Nagoya (servita dalla rete nazionale JR e dalle linee delle società Meitetsu e Kintetsu).

In gran parte raso al suolo durante la guerra, il distretto ha oggi un volto moderno. Una delle poche abitazioni sopravvissute al fuoco dei bombardamenti, la Casa Tomatsu, è stata traslata in un complesso museale all'aperto fuori città, il Meiji-mura.

 

 

Stazione di Nagoya

La Stazione di Nagoya può essere per chi visita la città più di un semplice punto di transito. Negli edifici che la ospitano sono numerosi negozi e ristoranti.

Presenti negozi delle catena Takashimaya e Kitte.

 

 

Kitte Nagoya

Kitte è una piccola catena di centri commerciali di alto bordo presente nelle maggiori città del Giappone. L'azienda si distingue per la forte enfasi data alla promozione della cultura nazionale. A Tokyo ha una sede nel distretto finanziario di Marunouchi.

Interessante la sede di Nagoya, situata all'interno delle torri che sovrastano la stazione centrale (Stazione di Nagoya). Una buona parte dei negozi presenti propongono prodotti originari della Prefettura di Aichi.

Il complesso è di notevole interesse anche per l'appassionato di architettura contemporanea.

All'interno numerosi ristoranti (aperti fino alle 23:00). I negozi chiudono relativamente presto (alle 20:00).

 

 

Mercato Centrale di Yanagibashi

A soli 10 minuti a piedi dalla Stazione di Nagoya, questo grande mercato offre immagini della vita quotidiana degli abitanti della città. Ristoranti in loco.

 

 

Naka

Sakae è un vivace quartiere situato nel distretto di Naka (letteralmente: "centro"). A Sakae si possono visitare alcuni musei di rilievo. Tra i luoghi di culto da visitare lo storico Santuario di Wakamiya Hachiman e il Tempio di Osu-Kannon.

 

 

Castello di Nagoya

Il Castello di Nagoya (名古屋城, Nagoya-jō) era la residenza del ramo Owari della famiglia Tokugawa. L'alto mastio è diventato un'icona della città. Costruito nel 1612 per ordine dello shogun Tokugawa Ieyasu, fu praticamente raso al suolo durante l'ultima guerra mondiale. E' stato ricostruito e ospita un museo.

L'esposizione illustra la vita ai tempi dello shogunato. Una seconda fase di ricostruzione intende restituire allo Honmaru, e in prospettiva ad altri edifici del castello, l'autenticità di materiali e tecniche costruttive dell'architettura originale.

Il castello ospita anche una flora dalla grande varietà, particolarmente bella durante la primavera e l'autunno.

 

Indirizzo: Nagoya, Naka-ku, Honmaru 1-1

Orario di apertura: 9:00-16:30, chiuso tra il 29 dicembre e capodanno

Ingresso: 500 yen

 

Come arrivarci

Il castello dista meno di 5 minuti a piedi dalla Stazione di Nagoyajo sulla Linea Meijo. Dalla Stazione di Nagoya occorre un viaggio di 10-15 minuti, al costo di 240 yen.

Il castello è servito da una delle fermate della linea circolare turistica Meguru. Dalla Stazione di Nagoya occorrono circa 30 minuti e 210 yen (500 yen per il giornaliero).

 

 

Museo della Scienza di Nagoya

All'interno del gigantesco globo che domina l'architettura dell'edificio del museo si trova uno dei planetari più grandi al mondo. Vi vengono illustrati numerosi fenomeni astronomici.

L'esperienza è interessante anche se la sola lingua parlata è il giapponese. I sette piani del museo sono dedicati a esposizioni che invitano il visitatore a comprendere i vari fenomeni scientifici in modo interattivo.

Molto suggestive i grandi allestimenti tra cui il tornado artificiale di 9 metri di altezza.

 

Indirizzo: Nagoya, Naka-ku, Sakae 2-17-1

Orario di apertura: 9:30-17:00, chiuso il lunedì, tra il 29 dicembre e il 3 gennaio e il terzo venerdì del mese

Ingresso: 400 yen; 800 yen con ingresso al planetario

 

Come arrivarci in metropolitana

Il museo dista poco più di 10 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana di Fushimi (linee Higashiyama-sen e Tsurumai-sen). Dalla Stazione di Nagoya il viaggio coi treni della società ferroviaria nazionale richiede meno di 5 minuti e costa 200 yen.

 

 

Parco Hisaya-Odori

Alla fine dell'ultima guerra la città era in gran parte ridotta a cumuli di macerie. Per volere del sindaco un grande spazio nell'area di Sakae venne trasformato in parco, lo Hisaya-Odori Koen. Al centro è la Torre della televisione di Nagoya.

Nel mese di agosto nel parco si tiene il Nagoya Matsuri, celebrazione popolare che comprende una grande processione in costumi d'epoca. Questa onora i Tre eroi di Nagoya: Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu.

 

 

Museo dell'Elettricità

A Sakae, il museo dà ai bambini modo di apprendere basilari nozioni di fisica in maniera divertente, attraverso dimostrazioni, attività e narrazioni coinvolgenti.

Il museo è a breve distanza dal Museo della Scienza. Raggiungibile a piedi dalla Stazione di Fushimi della metropolitana. A pochi minuti di cammino anche dalla fermata di Hirokoji-Fushimi (servita dalla linea di autobus circolare Meguru).

 

Indirizzo: Nagoya, Naka-ku, Sakae 2-2-5

Orario di apertura: 9:30 - 17:30

Giorni di chiusura: lunedì, il terzo venerdì del mese e dal 29 dicembre al 3 gennaio

Ingresso: gratuito

 

 

Museo dell'Igiene dentale

All'interno dell'edificio che ospita la associazione professionale del settore, il museo ripercorre lo sviluppo della scienza odontostomatologica.

Esposti strumenti antichi e illustrate nozioni di igiene dentale. Il museo mira a coinvolgere sia i professionisti del settore sia il pubblico comune.

 

Indirizzo: Nagoya, Naka-ku, Marunouchi 3-5-18

Orario di apertura: 10:00 - 12:00; 13:00 - 16:00

Giorni di chiusura: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e durante le festività

Ingresso: gratuito

 

 

Choja-machi

Un tempo uno dei maggiori centri del commercio tessile, oggi Choja-machi ospita solo piccole botteghe e caffetterie. Numerosi i negozi dove trovare idee per piccoli regali.

 

Indirizzo: Nagoya, Naka-ku, Nishiki 2

 

 

Santuario di Wakamiya Hachiman

Il Wakamiya Hanchiman-Jinja è un luogo di culto scintoista consacrato al culto di tre importanti figure storiche del Giappone.

 

 

Tempio di Osu Kannon

Il tempio di Osu Kannon (大須観音, Ōsu Kannon) è un tempio buddhista situato nel centro di Nagoya. Il tempio custodisce una ricca collezione di antichissimi testi giapponesi e cinesi.

 

Indirizzo: Nagoya, Naka-ku, Osu 2-21-47

Orario di apertura: sempre

Ingresso: gratuito

E' possibile visitare il museo tra le 9:00 e le 16:30 al prezzo di 300 yen

 

Come arrivarci

Il tempio dista meno di 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Osu Kannon sulla Linea Tsurumai. Il tragitto dalla Stazione di Nagoya richiede meno di 15 minuti e costa 200 yen.

 

Osu Shotengai

Vicino al Tempio di Osu-Kannon si trova un grande shotengai, una galleria con oltre mille tra negozi e ristoranti.

Ogni 18 e 28 del mese si tiene un mercatino delle pulci.

 

 

Higashi

Higashi ("est") è a est del centro di Nagoya. Ospita il Museo d'Arte Tokugawa.

 

 

Museo d'arte Tokugawa

Durante il Periodo Edo il Giappone fu guidato dalla famiglia dei Tokugawa. Come ogni sana aristocrazia, oltre che all'impegno politico, la dinastia si dedicò alla promozione dell'arte e della cultura.

Il Museo d'arte Tokugawa si trova laddove sorgeva una volta la residenza del ramo Owari della famiglia Tokugawa e raccoglie ed espone parte del grande patrimonio artistico della famiglia. La collezione comprende spade e armature di samurai, costumi, utensili per la cerimonia del tè, libri, mappe.

Di grande valore sono gli antichi rotoli del Genji Monogatari. Nei pressi del museo si trova un bel giardino giapponese, il Tokugawa-en.

 

Indirizzo: Nagoya, Higashi-ku, Tokugawa-cho 1017

Orario di apertura: 10:00-16:30, chiuso il lunedì e tra metà dicembre a capodanno

Ingresso: 1.200 yen

 

Come arrivarci

Il museo è servito da una delle fermate della linea circolare turistica Meguru. Dalla Stazione di Nagoya occorrono circa 40 minuti mentre dal Castello di Nagoya il viaggio richiede 15 minuti. Costo: 210 yen (500 yen per il giornaliero).

Il museo dista poco più di 10 minuti a piedi dalla Stazione di Ozone (Linea Chuo JR e metropolitana Meijo). Dalla Stazione di Nagoya il tragitto sulla linea JR richiede meno di 15 minuti e costa 200 yen.

  

 

Nishi

Nishi ("ovest") è un distretto nella parte occidentale di Nagoya. Di interesse turistico Shike-michi, piccolo quartiere dall'architettura tradizionale, e il Museo Toyota dell'Industria e della Tecnologia.

Da vedere anche il Giardino Noritake, museo di un noto produttore di ceramiche. Presente un grande parco, lo Shonai Ryokuchi.

L'area è servita dalla metropolitana e dalle linea di autobus circolare turistica Meguru.

 

 

Museo dell'industria e della tecnologia Toyota

La Toyota, colosso industriale giapponese con sede nella vicina città omonima, ha adibito un'antica fabbrica non lontana dalla Stazione di Nagoya a museo dedicato alla propria storia: dagli esordi nella realizzazione di macchinari tessili al successo nelle applicazioni nel settore automobilistico.

La mostra ripercorre l'evoluzione dei processi produttivi e aspetti della tecnologia industriale. Numerosi sono i macchinari e i modelli in esposizione. Un telaio tessile posto nel salone di ingresso simboleggia le origini, i principi e lo spirito creativo dell'azienda.

 

Indirizzo: Nagoya, Nishi-ku, Nortitake-shinmachi 4-1-35

Orario di apertura: 9:30-17:00, chiuso il lunedì e a capodanno

Ingresso: 500 yen

 

Come arrivarci

Il museo è servito dalla prima fermata della linea circolare turistica Meguru. Dalla Stazione di Nagoya occorrono circa 10 minuti e 210 yen (500 yen per il giornaliero).

Il museo è raggiungibile a piedi dalla Stazione di Nagoya in circa 20-25 minuti.

 

 

Shike Michi

Sviluppatosi presso il Fiume Hori nell'area mercantile di Funairi-cho (letteralmente: "nave che entra in città"), Shike Michi offre rari scorci della Nagoya antebellica. Nel quartiere sopravvivono abitazioni in stile tradizionale, le machiya, una tipologia architettonica che combinava la funzione abitativa a quella commerciale.

Presente anche un santuario scintoista, il Fuji-Sengen-Jinja, attorniato da antichi alberi.

La via è servita dalla linea di autobus circolare Meguru.

 

 

Giardino Noritake

Sede di una fabbrica di un famoso produttore di ceramiche della regione. Comprende un museo, un negozio e un ristorante. Gli edifici sono immersi in un bel parco.

 

Indirizzo: Nagoya, Nishi-ku, Nortitake-Shinmachi 3-1-36

Orario di apertura: 10:00-17:00, chiuso il lunedì (o il giorno successivo se il lunedì è festivo) e durante il capodanno

Ingresso: 500 yen (museo)

 

 

Minato

Minato (letteralmente: "Porto") è nella parte meridionale della città, lungo il litorale. Nell'area sono il parco a tema della Lego e il museo dedicato alla ferrovia.

 

 

Museo della Ferrovia (SCMaglev e Parco ferroviario)

In una città dalla grande tradizione industriale e tecnologica come Nagoya non poteva certamente mancare un museo dedicato al mondo ferroviario. Vi è esposta una grande quantità di materiale rotabile, da antiche locomotive a vapore (tra cui la leggendaria C62 ritratta nell'anime Galaxy Express 999) ai treni-proiettile più moderni.

Enfasi è posta sui treni ad alta velocità e una sezione dell'esposizione è riservata all'avveniristica tecnologia della levitazione magnetica (che si prevede sarà operativa tra Tokyo e Nagoya nel 2027). L'apparato esplicativo è molto dettagliato e coinvolgente.

L'uso dei simulatori implica un piccolo sovrapprezzo (100-500 yen) ed è soggetto a prenotazione con estrazione a sorte. Non mancano ovviamente dettagliatissimi plastici ed enormi circuiti per la gioia dei più piccoli... e dei più grandi.

 

Indirizzo: Nagoya, Minato-ku, Kinjofuto 3-2-2

Orario di apertura: 10:00-17:30, chiuso il martedì e tra il 28 dicembre e capodanno

Ingresso: 1.000 yen; audioguida in inglese a 500 yen

 

Come arrivarci

Il museo è a 2 minuti a piedi dalla Stazione di Kinjofuto, capolinea della Linea Aonami. Dalla Stazione di Nagoya occorrono 25 minuti e 350 yen.

 

 

Fuori del centro di Nagoya

Fuori del centro meritevole di una visita il Parco Ghibli.

 

 

Parco Ghibli

L’appassionato di animazione giapponese che dovesse aver mancato un’escursione a Mitaka può rifarsi visitando il Parco Ghibli a Nagoya. Realizzato nell’area del Parco memoriale di Aichi, comprende aree espositive, sale per le proiezioni, attrazioni di vario genere, aree gioco per bambini e altro.

Il parco è servito da due stazioni (Koen-Nishi e Aichikyuhaku-Kinenkoen) della Linea Linimo (Rinimo-sen).

I biglietti vanno acquistati in anticipo (in Giappone, presso negozi di alcune catene di konbini). Sito.

 

 

Dove vedere la fioritura dei ciliegi a Nagoya

A Nagoya c’è un buon numero di parchi dove a inizio aprile è possibile vedere la magnifica fioritura dei ciliegi:

  • Lungofiume dello Yamazakigawa: una passeggiata di oltre un chilometro (Shikinomichi) è tra i 100 più bei posti del Giappone dove vedere i ciliegi in fiore. Lo si raggiunge dalla Stazione di Mizuho-Undojo-Higashi con una camminata di circa 10 minuti;

  • Castello di Nagoya: nel parco del castello e lungo i fossati sono piante di ciliegio di diverse varietà. Il castello è a breve distanza dalla Stazione di Nagoyajo;

  • Parco di Tsuruma: nel centro della città, un popolare luogo di ritrovo. Vivace atmosfera per lo hanami. Lo si raggiunge dalla Stazione di Tsurumai;

  • Parco della Pace di Nagoya (Nagoya-Heiwa-Koen): a meno di mezz’ora di cammino dalla Stazione di Higashiyama-Koen. Qui sono diversi ambienti, un bosco, due stagni e un giardino di ciliegi.

Fuori città il sakura-meisho più rinomato è il Castello di Inuyama, aggraziata architettura storica immersa in una macchia di ciliegi. Il castello è raggiungibile in treno in circa un’ora dal centro di Nagoya. L’accesso (possibile tra le 9:00 e le 17:00) è soggetto a una tariffa di 550 yen.

 

 

Dintorni di Nagoya

Nagoya è un buon punto di appoggio per escursioni nella regione. Da vedere anzitutto Ise, sede del grande santuario, e Inuyama.

Altre località possono essere visitate in maniera proficua con itinerari di più giorni tra Nagoya e le regioni circostanti. Tra le scelte possibili la Valle di Kiso, Takayama e le località termali nei suoi dintorni e Kamikochi, sontuoso scenario montano.

 

Inuyama

A nord di Nagoya, a circa un’ora di viaggio in treno, è Inuyama, località dove è un bel castello.

 

Castello di Inuyama

Il Castello di Inuyama (犬山城, Inuyama-Jo) è uno dei più antichi castelli del Giappone attualmente esistenti (solo altri undici fortilizi sono ancora oggi nelle condizioni originarie). Sorge a breve distanza dal Fiume Kiso, immerso in un bel parco.

Il mastio, realizzato in legno e pietra, è considerato “tesoro nazionale”.

Il Castello di Inuyama è nel centro della città e può essere raggiunto a piedi dalla Stazione di Inuyama (o Inuyama-Yuen) in circa 20 minuti.

Ingresso: 550 yen (1.450 yen per il biglietto combinato con ingresso anche all’Uraku-En).

 

Uraku-En

L’Uraku-En (有楽苑) è un giardino giapponese tradizionale. Al suo interno è la Jo-An, rinomata casa da tè designata quale “tesoro nazionale”, opera di un discepolo di Sen-no-Rikyu.

Il visitatore può apprezzare la serenità del luogo sorseggiando del tè nella casa da tè Koan e passeggiando nel boschetto di bambù. Il giardino è particolarmente bello nelle tinte autunnali (attorno a metà novembre).

L’Uraku-En si trova a breve distanza dal castello di Inuyama.

 

Meiji Mura

Il Meiji-mura (letteralmente: "Villaggio Meiji") è un museo all'aperto situato nella località di Inuyama, a circa un'ora di autobus da Nagoya. Il museo ospita numerosi edifici di Epoca Meiji. Si tratta di architetture originali, trasferite nel presente sito per garantirne una migliore tutela.

Tra gli edifici di maggiore interesse la Casa Tomatsu, uno dei pochi edifici del centro di Nagoya che uscì indenne dai bombardamenti del 1945. Nel novero delle architetture in mostra anche il plesso principale dell'Albergo Impero di Tokyo e la Prigione di Kanazawa. 

Possibile compiere una breve corsa su un treno storico trainato da una locomotiva a vapore.

 

Nagoya: mappa schematica delle linee ferroviarie e della metropolitana; aree di interesse turistico
Mappa schematica delle principali linee ferroviarie e della metropolitana nell'area di Nagoya. In evidenza le maggiori aree di interesse turistico, tutte facilmente raggiungibili in treno o metropolitana

 

Articoli correlati:

  • Viaggio a Ise (visita al Grande Santuario di Ise e ai dintorni di Ise)