Aldo Palazzeschi mappa concettuale - Lasciatemi Divertire (Canzonetta) tratta da L’incendiario - Studocu
Passa al documento

Aldo Palazzeschi mappa concettuale

mappa concettuale su aldo palazzeschi mappa concettuale su aldo palazzeschi
Corso

Letteratura Italiana

999+ Documenti
Gli studenti hanno condiviso 7218 documenti in questo corso
Anno accademico: 2015/2016
Caricato da:
Studente anonimo
Questo documento è stato caricato da uno studente come te che ha optato per l'anonimità.
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Commenti

accedi o registrati per pubblicare commenti.

Anteprima del testo

Lasciatemi Divertire (Canzonetta)

tratta da L’incendiario (1910)

pseudonimo di

Aldo Palazzeschi

Caratteristiche e tematiche

 Tono semplice, ingenuo ma anche irrisorio;  Rifiuto della tradizionale identità del poeta- vate e della poesia adulta;  Atmosfera vitale e infantile;  Recupero degli aspetti giocosi e irrazionali della vita;  Atteggiamento anarchico e provocatorio  figure del clown e del saltimbanco;  Carica polemica espressa con gentilezza e grazia.

Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Palazzeschi = cognome della nonna materna):

  • Firenze, 2 febbraio 1885;
  • Temperamento ribelle e provocatorio;
  • Appassionato di teatro frequenta una scuola di recitazione dove conosce Marino Moretti;
  • 1° periodo di attività letteraria: 1905- 1908  prime raccolte di poesie: I Cavalli Bianchi, Lanterna, Poemi.

 Presenza di strofe composte da accostamenti di suoni senza senso o ordine logico e sintattico  volontà di andare contro il linguaggio ufficiale  rifiuto delle norme sociali borghesi;  Rivendicazione del principio di piacere e dell’arte quale divertimento.

Il poeta difende la sua idea di poesia, vista come divertimento, e la funzione liberatrice del piacere e del gioco dagli attacchi di un ipotetico interlocutore, facente parte di un pubblico ipocrita; quest’ultimo da un lato mostra di comprendere il punto di vista di Palazzeschi, dall’altro però lo insulta e lo schernisce.

2° periodo letterario  dopo aver

stretto amicizia con Moretti e Marinetti

aderisce al Futurismo

Dei futuristi ammira:

  • la lotta contro le convenzioni, contro il passato recente;
  • gli atteggiamenti di palese provocazione tipici del gruppo;
  • le forme espressive che prevedono la "distruzione" della sintassi, dei tempi e dei verbi e della punteggiatura  "le parole in libertà";
  • 1914  manifesto futurista: Il Controdolore.

rompe con il movimento nello stesso anno poiché la sua personalità indipendente e la sua posizione pacifista erano in assoluto contrasto con la campagna per l'intervento in guerra dei Futuristi

3° periodo letterario  interesse verso le sperimentazioni giovanili degli anni Sessanta;

Palazzeschi era visto dagli scrittori della nuova avanguardia letteraria come un “classico” o come precursore.

Questo documento è stato utile?

Aldo Palazzeschi mappa concettuale

Corso: Letteratura Italiana

999+ Documenti
Gli studenti hanno condiviso 7218 documenti in questo corso
Questo documento è stato utile?
Lasciatemi Divertire (Canzonetta)
tratta da L’incendiario (1910)
pseudonimo di
Aldo Palazzeschi
Caratteristiche e tematiche
Tono semplice, ingenuo ma anche irrisorio;
Rifiuto della tradizionale identità del poeta-
vate e della poesia adulta;
Atmosfera vitale e infantile;
Recupero degli aspetti giocosi e irrazionali
della vita;
Atteggiamento anarchico e provocatorio
figure del clown e del saltimbanco;
Carica polemica espressa con gentilezza e
grazia.
Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Palazzeschi =
cognome della nonna materna):
Firenze, 2 febbraio 1885;
Temperamento ribelle e provocatorio;
Appassionato di teatro frequenta una scuola
di recitazione dove conosce Marino
Moretti;
1° periodo di attività letteraria: 1905-
1908 prime raccolte di poesie: I Cavalli
Bianchi, Lanterna, Poemi.
Presenza di strofe composte da accostamenti
di suoni senza senso o ordine logico e
sintattico volontà di andare contro il
linguaggio ufficiale rifiuto delle norme
sociali borghesi;
Rivendicazione del principio di piacere e
dell’arte quale divertimento.
Il poeta difende la sua idea di poesia, vista come
divertimento, e la funzione liberatrice del piacere
e del gioco dagli attacchi di un ipotetico
interlocutore, facente parte di un pubblico
ipocrita; quest’ultimo da un lato mostra di
comprendere il punto di vista di Palazzeschi,
dall’altro però lo insulta e lo schernisce.
2° periodo letterario dopo aver
stretto amicizia con Moretti e Marinetti
aderisce al Futurismo
Dei futuristi ammira:
la lotta contro le convenzioni, contro il
passato recente;
gli atteggiamenti di palese provocazione
tipici del gruppo;
le forme espressive che prevedono la
"distruzione" della sintassi, dei tempi e
dei verbi e della punteggiatura
"le parole in libertà";
1914 manifesto futurista:
Il Controdolore.
rompe con il movimento nello stesso anno
poiché la sua personalità indipendente e la
sua posizione pacifista erano in assoluto
contrasto con la campagna per l'intervento
in guerra dei Futuristi
3° periodo letterario interesse verso le
sperimentazioni giovanili degli anni
Sessanta;
Palazzeschi era visto dagli scrittori della
nuova avanguardia letteraria come un
“classico” o come precursore.

Anteprima del testo

Lasciatemi Divertire (Canzonetta)

tratta da L’incendiario (1910)

pseudonimo di

Aldo Palazzeschi

Caratteristiche e tematiche

 Tono semplice, ingenuo ma anche irrisorio;  Rifiuto della tradizionale identità del poeta- vate e della poesia adulta;  Atmosfera vitale e infantile;  Recupero degli aspetti giocosi e irrazionali della vita;  Atteggiamento anarchico e provocatorio  figure del clown e del saltimbanco;  Carica polemica espressa con gentilezza e grazia.

Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Palazzeschi = cognome della nonna materna):

  • Firenze, 2 febbraio 1885;
  • Temperamento ribelle e provocatorio;
  • Appassionato di teatro frequenta una scuola di recitazione dove conosce Marino Moretti;
  • 1° periodo di attività letteraria: 1905- 1908  prime raccolte di poesie: I Cavalli Bianchi, Lanterna, Poemi.

 Presenza di strofe composte da accostamenti di suoni senza senso o ordine logico e sintattico  volontà di andare contro il linguaggio ufficiale  rifiuto delle norme sociali borghesi;  Rivendicazione del principio di piacere e dell’arte quale divertimento.

Il poeta difende la sua idea di poesia, vista come divertimento, e la funzione liberatrice del piacere e del gioco dagli attacchi di un ipotetico interlocutore, facente parte di un pubblico ipocrita; quest’ultimo da un lato mostra di comprendere il punto di vista di Palazzeschi, dall’altro però lo insulta e lo schernisce.

2° periodo letterario  dopo aver

stretto amicizia con Moretti e Marinetti

aderisce al Futurismo

Dei futuristi ammira:

  • la lotta contro le convenzioni, contro il passato recente;
  • gli atteggiamenti di palese provocazione tipici del gruppo;
  • le forme espressive che prevedono la "distruzione" della sintassi, dei tempi e dei verbi e della punteggiatura  "le parole in libertà";
  • 1914  manifesto futurista: Il Controdolore.

rompe con il movimento nello stesso anno poiché la sua personalità indipendente e la sua posizione pacifista erano in assoluto contrasto con la campagna per l'intervento in guerra dei Futuristi

3° periodo letterario  interesse verso le sperimentazioni giovanili degli anni Sessanta;

Palazzeschi era visto dagli scrittori della nuova avanguardia letteraria come un “classico” o come precursore.