anno XVIII: visione d'insieme delle monete
Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

anno XVIII

116 schede disponibili

<< anno XVII anno XIX >>

Pagine: 1 [2]

Indice

NumismaticaMedaglisticaMedaglie ItalianeXX secolo >Ventennio Fascistaanno XVIII
ImmaginiDescrizione
anno XVIII -> Il sogno del Vincitore è la sua Patria -C1
Dritto: testa di Mussolini a dx, sullo sfondo un'ala

in esergo: IL SOGNO DEL VINCITORE E' QUELLO DELLA SUA PATRIA MUSSOLINI
Verso: liscio

anno XVIII -> In Onore di Mussolini - Predappio -C2
Dritto: testa elmata di Mussolini a sx
Verso: La Rocca delle Caminate

nel campo, a dx: ME

in esergo: PREDAPPIO

anno XVIII -> L'Italia entra in guerra - Mussolini e Hitler -C3
Dritto: BENITO MUSSOLINI - ADOLPH HITLER

i due Statisti elmati, a cavallo verso sx,

in basso: fascio verticale su croce uncinata

in basso: E. MONTI

in basso,a dx: S. JOHNSON
Verso: su due colonne parallele: 11 GIUGNO 1940 XVII

sullo sfondo armamenti ed aerei

anno XVIII -> L'Italia entra in guerra - 11 giugno 1940 -C4
Dritto: testa elmata di Mussolini a sx
Verso: nel campo: 11 GIUGNO 1940 XVIII DA OGGI ARMI E CUORI DEBBONO ESSERE TESI VERSO LA META CONQUISTARE LA VITTORIA MUSSOLINI
anno XVIII -> L'Italia entra in guerra - 11 giugno 1940 -C5
Dritto: Soldati armati verso dx, sovrastati dal profilo di Mussolini a sx
Verso: nel campo: 11 GIUGNO 1940 XVIII DA OGGI ARMI E CUORI DEBBONO ESSERE TESI VERSO LA META CONQUISTARE LA VITTORIA MUSSOLINI
anno XVIII -> L'Italia entra in guerra-Mani Macchine Armi -C6
Dritto: CREDERE • OBBEDIRE • COMBATTERE

teste elmate ed accollate di Mussolini e Vittorio Emanuele III su base a dx
Verso: MANI MACCHINE ARMI PRONTE

nel campo: Stemma de "Il genio di = Ponte San Luigi" = -

in basso circolarmente: GIUGNO 1940 XVIII

anno XVIII -> Fronte Occidentale - Oltre ogni rischio -C7
Dritto: busti di Vittorio Emanuele III e di Mussolini accollati verso dx

sotto: REX - DVX
Verso: tra due baionette: OLTRE OGNI RISCHIO OLTRE OGNI META

Umberto di Savoia

COLLALUNGA VAL TINEA 10-25 GIUGNO 1940 XVIII

anno XVIII -> Battaglia Fronte Alpino Occidentale -C8
Dritto: VINCERE !

soldato chino di schiena 3/4 a dx, spinge roccia

in basso, a dx: AFFER
Verso: figura allegorica della vittoria in volo verso sx regge scudo

nel campo: 21 • 22 • 23 • 24 = GIVGNO • A • XVIII

rilievi montuosi

sotto: BATTAGLIA DEL = FRONTE ALPINO = OCCIDENTALE

anno XVIII -> Battaglia Fronte Alpino Occidentale -C8var
Dritto: VINCERE !

soldato chino di schiena 3/4 a dx, spinge roccia

in basso, a dx: AFFER
Verso: BATTAGLIA FRONTE ALPINO _ OCC. 21 •24 GIUGNO XVIII

fiamma ardente 4 su cannoni decussati posta sopra a rilievi montuosi e cannone

anno XVIII -> Fronte Alpino Occidentale - 3° Autogruppo -C-
Dritto: Colonna di Camion su strada tra le Alpi

in esergo, entro targa: FRONTE ALPINO = OCCIDENTALE = GIVGNO - XVIII

in basso a dx: S.J.
Verso: arma del corpo (miccia ardente composta da ingranaggio tra ali e saette) tra fasci verticali a lame convergenti e su nodo d'amore

in esergo, entro targa: 3° AVTOGRVPPO = PESANTE = D'ARMATA

anno XVIII -> Battaglia Fronte Occidentale -Pr. Umberto -C9
Dritto: UMBERTO DI SAVOIA PRINCIPE DI PIEMONTE

busto elmato di Umberto II in uniforme a dx

AFFER _ LORIOLI
Verso: vittoria librata a sx regge scudo

sotto: 21.22.23.24 GIUGNO A. XVIII

paesaggio montuoso

BATTAGLIA DEL FRONTE ALPINO OCCIDENTALE

anno XVIII -> Croce Fronte Occidentale-Autoreparto leggero -C10
Dritto: Croce smaltata in blu sui bracci e in nero al centro con fregio dell'Autoreparto
Verso: in alto: 165

sui bracci orizzontali: FRONTE OCCIDENTALE _ GIUGNO 1940 XVIII

AUTOREPARTO LEGGERO

S.J.

anno XVIII -> Croce Fronte Occidentale-Autoreparto Autobus -C11
Dritto: FEVENT ROTAE FEVENT ANIMI

fregio coronato in smalti
Verso: in alto: 165

sui bracci orizzontali: FRONTE OCCIDENTALE _ GIUGNO 1940 XVIII

AUTOREP. AUTOBUS

S.J.

anno XVIII -> Croce Fronte Occidentale-Battaglia delle Alpi -C12
Dritto: Croce smaltata di rosso sui bracci, di bianco nella parte centrale, su ghirlanda di alloro verde
Verso: GRUPPO ARMATE DELL' OVEST

sui bracci: 1940 = BATTAGLIA DELLE ALPI = 21-25 GIUGNO = XVIII

sotto: nodo d'amore

in basso: S.JOHNSON

anno XVIII -> Fronte Occidentale - II Corpo d'Armata -C13
Dritto: in basso circolarmente: A NESSVNO SECONDO

bandiere, gagliardetti su armi
Verso: Aquila ad ali spiegate e volta di 3/4 a sx, con scudo Savoia e fascio in petto, posta su capitello dorico con nastri avvolti al fusto, sui nastri: II CORPO = D' ARMATA

in alto a sx: paesaggio montano sormontato da stella raggiante

nel campo a sx: BATTAGLIA = DELLE = ALPI = 1940 • XVIII = nodo Savoia

in basso a dx, presso il bordo: G. LOMBARDI

anno XVIII -> Fronte Occidentale - 7 Ottobre 1940 -C14
Dritto: testa elmata a sx di Mussolini
Verso: miccia 82 su cannoni decussati

in basso: 7 • OTTOBRE • 1940 • XVIII

anno XVIII -> Fronte Occidentale - Autoreparto Pesante -C-
Dritto: FRONTE _ OCCIDENTALE _ VI • XVIII

Bandiera d'Italia con fascio raggiante sormonta paesaggio montuoso con camion in transito verso sx, recante sulla portiera 33
Verso: 33° AUTOREPARTO_ PESANTE D'ARMATA = • USQUE ET ULTRA •

in paesaggio montuoso: auila su volante sormontata da miccia ardente alata con saette

anno XVIII -> Fronte Occidentale - LXI° Guppo Artiglieria -C-
Dritto: GRAN GEGIRPS _ GIUGNO 1940

tre fasci verticali con lame a sx
Verso: Cannone tra fasci verticali a lame convergenti

in esergo: LXI° GRUPPO ARTIGLIERIA D'ARMATA = FRONTE OCCIDENTALE

anno XVIII -> GIL - Brescia -C15
Dritto: la figura allegorica della Vittoria alata scrive su scudo

nel campo, a dx: G.I.L. = BRESCIA
Verso: Logo GIL

pantera gradiente a sx

sotto: VINCERE = M.

anno XVIII -> GIL - Persisto e vinco - Reggio Calabria -C16
Dritto: testa elmata di Mussolini a sx

nel campo, a dx: E. MONTI
Verso: "PRESISTO E VINCO"

nel campo: 23° = BTG. G.I.L. = REGGIO CALABRIA = XVIII

anno XVIII -> Volontari del Littorio Padova -C17
Dritto: PADOVA

gladio su scudo su fascio e a dx i volontari protendono il gladio

nel campo a sx: XVIII = IX = XVIII
Verso: VO _ LONTARI DEL LITTORIO

figura in marcia berso dx con baionetta

MARE NO _ ST _ RVM

anno XVIII -> Marcia della Giovinezza -C18
Dritto: MARCIA DELLA _ GIOVINEZZA •

ragazzo in piedi e volto di 3/4 a dx, in uniforme, regge fucile, sullo sfondo altri Avanguardisti
Verso: insieme di baionette verticali

entro nastro svolazzante: CORPO VOLONTARI GIOVINEZZA

sotto, entro cartella, corsivo: "VINCERE" = MUSSOLINI

nella cartella, sul lato dx: BOERI - ROMA

anno XVIII -> GIL - Vicenza -C19
Dritto: VICENZA SETTEMBRE _ A. XVIII E.F.

testa giovane di fronte con divisa militare

sullo sfondo a sx: tre baionette

a dx: distintivo GIL su fascio con lama a dx

a sx, presso il bordo: TOSSUTO
Verso: IL FASCISMO VICENTINO AI GIOVANI VOLONTARI DEL LITTORIO

vista di una parte del loggiato della Basilica Palladiana di Vicenza

anno XVIII -> GIL - Concorso Ginnico Corale Colonie -C20
Dritto: Logo GIL su fascio tra sci e strumenti musicali

P.N.F. CONCORSO GINNICO CORALE COLONIE ESTIVE IN PATRIA
Verso: liscio

anno XVIII -> GIL - Raduno Sciatori Sestriere -C21
Dritto: Logo della GIL su fascio tra sci e picozza

P.N.F. RADUNO SCIATORIO GRUPPI SPORTIVI GIOVANILI ITALIANI SESTRIERE A. XVIII
Verso: liscio

anno XVIII -> GIL - Credere Obbedire Combattere -C22
Dritto: CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE

testa elmata di Mussolini a sx

sotto: G.I.L. A. XVIII
Verso: liscio

anno XVIII -> GIL Concorso Educazione Fisica Vercelli -C-
Dritto: Atleta in piedi, volto a sx, regge statuetta della vittoria alata e bandiera

sullo sfondo altri atleti impegnati in varie discipline, entro stadio
Verso: in alto, entro lunetta spezzata: aquila ad ali spiegate presso scudo G.I.L., su fascio verticale con lama a dx e gagliardetti a dx, sotto: G.I.L.

nel campo, inciso: CONC. FEDERALE EDUC. FISICA = VERCELLI - XVIII

anno XVIII -> GIL - Campionati Nazionali Femminili - Firenze -C-
Dritto: con smalti blu, bianchi e neri: figura femminile in corsa verso dx su grande M corsiva

in basso a sx: GIL
Verso: in alto: giglio fiorentino in smalti rossi

sotto: CAMPIONATI = NAZIONALI = SPORTIVI = FEMMINILI = FIRENZE a. XVIII

anno XVIII -> GUF - Sabino (RI) - Vincere -C23
Dritto: VINCERE!

nel campo a dx: M

studente armato e con berretto a feluca saluta romanamente a dx
Verso: entro scudetto a sx: VOI = CAMERATI = GOLIARDI = SARETE = SULLE = PRIME = LINEE = MUSSOLINI

fascio obliquo

nel campo a dx: IL = G.V.F. = SABINO = AI GOLIAR = DI VOLON = TARI

anno XVIII -> GUF - Cineguf -C24
Dritto: in smalti bianco e nero

grande M

sotto: CINEGUF

ai lati pellicola cinematografica
Verso: liscio

anno XVIII -> GUF - Raduno Nazionale Padova -C25
Dritto: VOLONTARISMO UNIVERSITARIO ITALIANO

campana e berretto universitario
Verso: I° RADUNO NAZIONALE PADOVA - 8 FEBBRAIO XVIII

libro con logo GUF su aquila tra fasci

anno XVIII -> GUF - PNF Littoriali a Torino -C-
Dritto: nel campo a dx: grande M = TORINO = 19 • 26 • V = A. XVIII

a sx su totem verticalmente: PNF _ GUF

sotto: cavea da stadio, sulla quale in basso a dx si legge S.A.

in basso: LITTORIALI
Verso: -

anno XVIII -> GUF Littoriali dello Sport - Campionato Adriatico -C-
Dritto: in alto: GVF con ai lati fasci e PNF _ XVIII

Ancora e salvagente con ABBAZIA si spade decussate

ai lati: LITTORIALI DELLO SPORT _ 7° CAMPIONATO DELL'ADRIATICO
Verso: S.A. PICCHIANI BARLACCHI = FIRENZE

anno XVIII -> Raduno Naz. Postelegrafonici Predappio -C26
Dritto: RADVNO NAZIONALE POSTELEGRAFONICI GIVGNO 1940 XVII •

testa elmata a sx di Mussolini

sotto, monogramma: C N
Verso: la casa natale di Mussolini e la rocca delle Caminate

in esergo: PREDAPPIO

anno XVIII -> M.V.S.N. - 731° Battaglione CC.NN. -C27
Dritto: Soldato armato e sullo sfondo bandiera e campo di combattimento

in bassso a dx: G.M.A. IMBRIANI
Verso: 731° B _ ATTAGLIONE - CC. NN.

in basso a dx: GS

aquila ad ali spiegate presso fascio verticale con lama a dx e tre baionette, tra foglie d' alloro e quercia

in esergo: XVIII

anno XVIII -> M.V.S.N. - Vecchia Guardia Fiorentina -C28
Dritto: giglio su monumenti
Verso: VECCHIA GUARDIA FIORENTINA AL COVO 31.3.XVIII

nel campo: M tra gladi

MOSCHI

anno XVIII -> M.V.S.N. - V Legione Milizia Ferroviaria -C29
Dritto: V LEGIONE MILIZIA FERROVIARIA

in alto: TRIESTE

busto di carabiniere volto a sx, sullo sfondo littorina e a sx operaio al lavoro sormontato da fascio alato a fianco di spighe
Verso: S. MICHELE ARCANGELO _ PROTETTORE DELLA M.V.S.N.

l'Arcangelo Michele in piedi di fonte infilza demonio con spada

a sx: vista della Chiesa di TARVISIO

nel campo, a dx: 29 • IX = A • XVIII

anno XVIII -> M.V.S.N. - Italiani di Mussolini -C30
Dritto: busto di Ardito intento al lancio di una bomba con fez e sullo sfondo a dx cavallo

nel campo, a sx: ITALIANI DI MUSSOLINI
Verso: liscio

anno XVIII -> M.V.S.N. - Vincere -C31
Dritto: mano con gladio, fascio

sotto: VINCERE 1940 XVIII
Verso: liscio

anno XVIII -> Divisione Fanteria Forlí -C32
Dritto: CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE

veduta montuosa
Verso: DIVISIONE DI FANTERIA "FORLI'"

Stemma della Città di Forlí

sotto: fascia smaltata bianco e blu

anno XVIII -> Divisione Motorizzata Trieste -C33
Dritto: Aquila in volo su mezzo per il trasporto delle truppe e motociclista accostato con mitragliatrice
Verso: la Chiesa di san Giusto a Trieste

sotto, tra due fasci verticali con lame contrapposte: DIVISIONE MOTORIZZATA = TRIESTE

anno XVIII -> Regg.to Guardia Reale Albanese -C34
Dritto: REGG.TO GUARDIA REALE ALBANESE 1-XI-39 XVIII

soldato armato
Verso: nel campo (motto bilingue): PRONTI A MORIRE PER IL RE

Stemma coronato entro drappo

anno XVIII -> Croce 11° Armata - Anno XIX -C35
Dritto: smaltato

11a ARMATA

Aquila Savoia su fascio verticale

sotto: nodo d'amore
Verso: legende a smalto

VEEMENZA E TENACIA = 16 NOVEMBRE 1940 XIX

in basso a sx: G MORI

anno XVIII -> Regia Marina Militare -Accademia Navale -C36
Dritto: Monumento alla Vittoria

quattro navi

S. JOHNSON
Verso: REGIA MARINA LUDI NAVALI

ancora

sotto: LITTORE VELA STELLE ANNO XVIII

anno XVIII -> Regia Marina Militare -Accademia Navale -C37
Dritto: VINCERE

avambraccio armato colpisce serpi
Verso: due navi verso dx

NON SI VIENE IMPUNEMENTE CONTRO LE COSTE D' ITALIA

8-9 LUGLIO XVIII

aerei in volo

BATTAGLIA DELLO JONIO

anno XVIII -> Battaglia dello Jonio - Vincere -C38
Dritto: VINCERE

mano con pugnale recide i tentacoli di un polipo
Verso: tre aerei in volo su due navi in navigazione di 3/4 verso dx e fumanti

nel campo a dx: NON SI VIENE = IMPUNE = MENTE CON = TRO LE CO = STE D' ITALIA

nel campo a sx: 8-9 = LUGLIO = XVIII

in esergo: BATTAGLIA DELLO = JONIO

a dx presso il bordo: G G

anno XVIII -> Regia Nave Duilio -C39
Dritto: nave da guerra in navigazione a dx e a sx colonna romana con rostri di navi

nel campo a dx: A. = - = XVIII

in basso circolarmente: R • N • DVILIO
Verso: Nave Antica in navigazione verso a sx

in basso circolarmente: NOMEN • NVMEN

F. CHIAPPE

anno XVIII -> Regia Nave Impero -C40
Dritto: R. N. IMPERO

nave al centro, sormontata da aquila ad ali spiegare

AFFER
Verso: nel campo, entro cartella: ANSALDO CANTIERE NAVALE GENOVA-SESTRI NOVEMBRE 1939 XVIII E.F.

nodi d'amore

F.M. LORIOLI MILANO

anno XVIII -> Regio Incrociatore Eugenio di Savoia -C41
Dritto: R. I. EUGENIO DI SAVOIA

nodo d'amore

Il Principe a cavallo e sullo sfondo cavalieri
Verso: 1940 A. XVIII

la figura allegorica della vittoria librata verso dx

VBI SABAVDIA IBI VICTORIA

nave a dx su fascio

MORBIDVCCI

anno XVIII -> Regio Incrociatore Eugenio di Savoia -C41var
Dritto: VBI SABAVDIA IBI VICTORIA

busto della figura allegorica della Vittoria di fronte
Verso: nave in navigazione verso dx e fascio verticale

in basso: EUGENIO = DI SAVOIA

anno XVIII -> 3° Divisione CC.NN. -C42
Dritto: busti accollati a sx di Soldato e Legionario con divise, su ala

sotto i busti: nodo d'amore
Verso: 3° DIVISIONE CC.NN. "21 APRILE"

in alto circolarmente: ROMA NOMEN ET

Lupa Capitolina a sx su base, sulla quale iscrizione con i nomi dei vari reparti

ai lati, in basso: A.O.I. 1935 1936 XIII-XIV _ LIBIA A. XVII-XVIII

anno XVIII -> Conquista della Somalia Britannica -C43
Dritto: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D' AOSTA

testa a sx del Duca
Verso: CONQUISTA DELLA SOMALIA BRITANNICA

Aquila su leone disteso

in esergo: 3 AGOSTO 1940 A. XVIII E.F.

anno XVIII -> Croce Polizia Africa Italiana -C44
Dritto: al centro: Aquila coronata su fascio orizzontale, tra due fasci verticali
Verso: al centro: X tra due fasci verticali
anno XVIII -> Croce Polizia Africa Italiana -C45
Dritto: al centro: Aquila coronata su fascio orizzontale, tra due fasci verticali
Verso: al centro: XXV tra due fasci verticali
anno XVIII -> Reggimentale - Ardeam Dvm Lvceam -C46
Dritto: Stemma araldico

S. JOHNSON
Verso: emtro corona di alloro: trofeo della Fanteria con il n° 28

ARDEAM DVM. LVCEAM.

anno XVIII -> Reggimentale - Ferro Igniqve Viam -C47
Dritto: 1860. 1870. 1912. 1915. 1935. 1937. 1940.

quattro soldati presso cannone, sullo sfondo monti e mare
Verso: FERRO IGNIQUE VIAM PER HOSTEM

trofeo dell'Artiglieria tra rami di quercia e d'alloro

anno XVIII -> Reggimentale - Tonitru Coelvm Omne -C48
Dritto: TONITRV COELVM OMNE IMPLEO

cannone puntato a dx su piattaforma

in basso a dx: SJ
Verso: XLI GRVPPO CANNONI DA 75/50 SKODA

nel campo: ALBANIA = GRECIA = - = 20 LVGLIO 1940 - XVIII

anno XVIII -> Reggimentale - 8° Regg. Fanteria -C49
Dritto: LEGIO CUNEENSIS CONSTANTISSIMA COETERIS FIDEI SIGNUM

Stemma a sx

NIZZA 1701

a dx: MARINA 1713

sotto: CUNEO 1814
Verso: 8° REGGIMENTO FANTERIA

Stemma Savoia

VINCERE A. XVIII

Mussolini e aquila su fascio

anno XVIII -> Conv. Nazionale Volontari Ferrara -C50
Dritto: fascio a sx

FERRARA

ala con gladio e Castello di Ferrara

CONVEGNO VOLONTARI D' ITALIA IX MAGGIO XVIII
Verso: liscio

anno XVIII -> 8- Raduno Nazionale Artiglieri Fiume -C51
Dritto: VIII RADUNO ARTIGLIERI D'ITALIA _ FIUME 19 • 20 • 21 MAGGIO 1940 XVIII

vista dell'Abbazia Laurana tra lo stemma di Fiume in alto e l'aquila Savoia coronata su fascio in basso
Verso: Artigliere e legionario romano elmati, in piedi, volti a dx, sullo sfondo fasci ed insegna legionaria con Aquila

anno XVIII -> Posto di Ristoro Militare Prato -C52
Dritto: fascio, soldato e stemma

a dx: donna con vivande

sotto: POSTO DI RISTORAZIONE STAZIONE PRATO
Verso: liscio

anno XVIII -> Campana dei Caduti a Rovereto -C53
Dritto: LA CAMPANA DEI CADUTI DELLA GUERRA MONDIALE - ROVERETO MCMXXXIX A. XVIII

la campana di Rovereto
Verso: nel campo: LA CAMPANA DEI CADUTI E' ESCLUSIVAMENTE CONSACRATA A TUTTI I CADUTI DELLA GUERRA MONDIALE SENZA DISTINZIONE DI FEDE O DI NAZIONALITA' ESSA SUONERA' CENTO RINTOCCHI PRECISI OGNI SERA ALL'ORA DI NOTTE UNA VOLTA ALL'ANNO CELEBRERA' PARTICOLARMENTE: IL 9/I I CADUTI TURCHI - IL 22/III I CADUTI RUSSI - IL 9/IV I CADUTI PORTOGHESI - IL 2/V I CADUTI UNGHERESI - IL 30/V I CADUTI AMERICANI E GRECI - IL 15/VI I CADUTI CECOSLOVACCHI - IL 30/VIII I CADUTI AUSTRIACI - IL 22/VIII I CADUTI GERMANICI - IL 30/VIII I CADUTI AUSTRIACI - L'11/IX I CADUTI FRANCESI - IL 15/IX I CADUTI JUGOSLAVI - IL 22/X I CADUTI BELGI - IL 29/X I CADUTI INGLESI - IL 4/XI I CADUTI ITALIANI - IL 7/XI I CADUTI GIAPPONESI - L' 11/XI I CADUTI POLACCHI - IL 27/XI I CADUTI BULGARI - L' 1/XII I CADUTI RUMENI

ai lati: rami d'alloro

anno XVIII -> Giornale Il Popolo d'Italia -C54
Dritto: IL POPOLO D' ITALIA

fascio e penna d'oca
Verso: A. VIII

spazio per dedica

A. XVIII

anno XVIII -> Cassa di Risparmio di Bolzano -C55
Dritto: Arco monumentale fascista a Bolzano, sullo sfondo paesaggio dolomitico

in esergo: EM
Verso: CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

vista del Palazzo sede della Banca

in esergo tra due stemmi: cartiglio per dedica

ME _ S. JOHNSON

anno XVIII -> Industria Tessile SNIA Torviscosa 1940 -C56
Dritto: in alto: leone di San Marco tra volute

Veduta prospettica degli Stabilimenti Torviscosa

sotto in cartiglio legato a fasci obliqui: L'ITALIA HA LA SUA CELLULOSA = MUSSOLINI

in basso a dx: JOHNSON
Verso: TORRE DI ZVINO 21 SETT. XVI = TORVISCOSA 21 SETT. XVIII

entro piante di canna e in catiglio: stemma turrito della SNIA

sotto a sx: ME

sotto, entro nastro: AB. _ AVTARCHIA • IMPE _ RIVM

anno XVIII -> Soc. Ass. L'Anonima Grandine -C57
Dritto: figura femminile seduta a dx con in grembo due bimbi e frutta, sullo sfondo, a dx rami fioriti

in basso, a sx: S. JOHNSON
Verso: entro festoni con fiori e frutti: L'ANONIMA = GRANDINE = 1890 _ 1940

in basso, entro medaglia: la figura allegorica della previdenza di fronte, seduta su parapetto - stemma PREVIDENZA - e sullo sfondo campo di grano

anno XVIII -> Corso Naz. di Ricamo Scolastico -C58
Dritto: fanciulla seduta di 3/4 a dx, intenta a ricamare su telaio e a dx stola verticale con ricami
Verso: entro corona di alloro fermata da nastri incrociati e tra fasci verticali con lame convergenti: VI° CONCORSO = NAZIONALE = DI RICAMO = ANNO SCOLASTICO = 1939-40 = XVIII
anno XVIII -> Triennale di Milano -C59
Dritto: testa di cavallo volta a sx e vista del Palazzo della Triennale

in esergo: VII TRIENNALE = E.F. XVIII

in basso a dx: F. MESSINA
Verso: Grande albero

in esergo: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = DELLE ARTI DECORATIVE E INDU = STRIALI MODERNE E DELL'AR = CHITETTURA MODERNA

anno XVIII -> Esposizione Triennale di Milano 1940 -C-
Dritto: fascio verticale con lama a dx su mano volta a basso

ai lati, radialmente: tre foglie, calice, campana _ tomi, vaso, capitello ionico
Verso: nel campo: VII biscione (fascio) = TRIENNALE = ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE = DELL'ARCHITETTURA E DELLE = ARTI DECORATIVE MODERNE = MILANO 1940 = XVIII

anno XVIII -> Concorso Ippico Internazionale Roma -C60
Dritto: testa elamata di Mussolini a sx

nel campo, a dx: E. MONTI

sotto: S.J.
Verso: FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQVESTRI

nel campo: XV = CONCORSO IPPICO = INTERNAZIONALE = VFFICIALE = ROMA = 23 APRILE • 5 MAGGIO 1940 • XVIII = COPPA MVSSOLINI = (COPPA DELLE NAZIONI)

corona su scettro

anno XVIII -> Federazione Italiana Gioco Calcio -C61
Dritto: BENITO MUSSOLINI

testa elmata a sx
Verso: calciatore

nel campo, a sx: F.I.G.C. DIRETTORIO VII ZONA

nel campo, a dx: COPPA EMILIA A. XVIII

sotto: pallone e serti

anno XVIII -> Federazione Italiana Gioco Calcio -C62
Dritto: IL FONDATORE DELL' IMPERO

testa elmata di Mussolini a dx
Verso: ramo d'alloro, scarpa e palla diretta verso rete a sx

sotto, nel campo: F.I.G.C. = (VII ZONA) = "COPPA = EMILIA"

anno XVIII -> Regio Aeroporto di Frosinone -C63
Dritto: aerei in volo

sotto: aereoporto
Verso: R. AEREOPORTO G. MOSCARDINI FROSINONE CORSO DI PILOTAGGIO 1940 XVIII

nel campo: CHI VOLA VINCE M.

Aquila da avviatore

anno XVIII -> Re Carlo Alberto - 75° Raduno -C64
Dritto: A RE CARLO ALBERTO

busto a sx

sotto: F. TACCONET.
Verso: 75° RADUNO _ 1940 ANNO • XVIII

Vista della Basilica di Superga

in esergo: nodo d'amore

sotto la linea dell'esergo, a dx: F. TACCONET.

anno XVIII -> Birgonzi Feliciano targa -C65
Dritto: busto di Mussolini a sx con berretto da Bersagliere su fascio
Verso: TARGA FELICIANO BIGNOZZI

A. XVIII E.F.

fascio

anno XVIII -> Anniv. Bodoni Parmigianino Paganini Parma -C66
Dritto: CENTENARIO • BODONI • PARMIGIANINO • PAGANINI • PARMA •

busti accollati a sx dei tre personaggi

in basso,a sx: AFFER
Verso: putto alato di fronte con fronde di alloro, violino, tavolozza con pennelli e sovrapposti a torchio da stampa

ai lati: MAGGIO _ OTTOBRE = 1940 _ XVIII

anno XVIII -> Capoferri Pietro - Cartiere Tosi -C67
Dritto: Sommergibile in navigazione verso sx, in alto nubi

presso il bordo a sx: S. JOHNSON
Verso: fascio con lama a sx tra rami d'alloro

entro targa: DIRIGENTI, IMPIEGATI MAESTRANZE CANTIERE FRANCO TOSI A PIETRO CAPOFERRI TARANTO 10 DICEMBRE XVIII

in alto: nubi

anno XVIII -> Franco Marinotti Podestà -C68
Dritto: • FRANCO MARINOTTI PODESTA' •

entro cornice: Stemma sormontato da leone di San marco
Verso: • TORVISCOSA - 21 _ SETTEMBRE • XVIII

Uomo gradiente a dx semina

in esergo: ME • aquila Savoia •

anno XVIII -> Mistruzzi Didaco -C69
Dritto: DIDACO • MISTRVZZI. VTINENSI • AVRELIVS • PATER +

busto in uniforme a dx

sul taglio spalla: MISTRVZZI
Verso: ANIMAM • DEVS • HABET • MARE • NOSTRVM • CORPVS • SVPREMAM • BELLICAM • VIRTVTEM • PATRIA •

sommergibile in fiamme e sullo sfondo a dx aereo abbattuto precipita in mare

in esergo: AD • IMMORTALITATEM = DIE • XXII • AVG • A • D • MCMXL = AETATIS • SVAE = XXIV

LORIOLI

anno XVIII -> Nicolodi Aurelio - Unione Italiana Ciechi -C70
Dritto: AURELIO NICOLODI

testa di Nicolodi a sx
Verso: UNIONE ITALIANA CIECHI 1920-1940

due ciechi al lavoro

GALLO

anno XVIII -> Sant'Ambrogio -C71
Dritto: SANCTVS AMBRUSIVS

Sant'Ambrogio benedicente di fronte sostiene la Sua Basilica

in basso, a sx: S. JOHNSON _ E. MONTI
Verso: AMBROSII • AB • ORTV • SAECVLO • XVI = • CCCXL - MCMXL •

Croce greca, sui terminali scene della Vita di Sant' Ambrogio

anno XVIII -> Santa Barbara -C72
Dritto: mezzo busto di Santa Barbara di fronte regge torre
Verso: entro lunetta superiore: cinque fasci raccolti a raggiera su rami d'alloro

nel campo: S. BARBARA = A. XVIII

anno XVIII -> Sant'Uberto -C73
Dritto: busto di Sant' Uberto a sx
Verso: Veduta della Chiesa di Sant'Uberto a Venaria Reale
anno XVIII -> FIDAL Incontro Atletica Italia-Germania Torino
Dritto: Figura allegorica della vittoria alata in piedi di fronte tra svastica e fascio

sotto: FIDAL = INCONTRO ATLETICA LEGGERA = ITALIA-GERMANIA = TORINO 14 • 15 SETT. 1940 • XVIII
Verso: liscio

anno XVIII -> OND - Brescia -C-
Dritto: RADUNO BRESCIA 19 • 5 • XVIII

centauro in smalti rossi a sx su ruota dentata

nel campo verticalmente: OND
Verso: -

anno XVIII -> P.N.F. - OND Venezia -C-
Dritto: testa elmata di Mussolini a sx
Verso: tra fasci verticali con lame a dx con alla base aquila coronata ad ali spiegate: P.N.F. = DOPOLAVORO = FORZE ARMATE = VENEZIA = GIORNATA DELLA = MARINA = A. XVIII
anno XVIII -> P.N.F. - OND Raduno Invernale Camigliatello 1940 -C-
Dritto: nel campo a dx: PFN - OND = RADVNO = ESCVR. INVER. = CAMIGLIATELLO = BIANCHI = 4 • FEB. 1940 = A. _ XVIII

due sciatori (argentati) a dx mirano lago (smalti bianchi) e i monti (smalti rossi)
Verso: -

anno XVIII -> P.N.F. - OND Siena - Festa della Neve -C-
Dritto: Sci con verticalmente: SIENA

ai lati: PNF _ OND

in basso, ai lati: DOP. _ PROV. = FESTA _ DELLA = NEVE = ABBADIA _ S • SALVATORE = 25 • 2 • 940 _ A • XVIII
Verso: liscio

anno XVIII -> Villadossola - Villaggio Sisma -C-
Dritto: NIHIL • EST • DOMI _ • LVCE • DVLCIVS

Uomo e donna in piedi presso base con incudine e martello, entro vano con arco in mattoni

ai lati: albero e vanga verticale con zolla
Verso: _ • VILLADOSSOLA •

nel campo: 31 MARZO 1940 • XVIII

in basso: tre fasci verticali con lame a dx

sotto: S.A. PAGANI

anno XVIII -> 508° Batt. Mitraglieri Motorizzato Trieste -C-
Dritto: due Mitraglieri al pezzo verso sx e sullo sfondo paesaggio montuoso con edificio fortificato
Verso: 508° BATTAGLIONE MITRAGLIERI MOTORIZZATO "TRIESTE"

Corona su nodo d'amore

in basso: PICCOLO S. BERNARDO = 21 • 25 GIUGNO XVII

sotto: mostrina a smato bianco e rosso

anno XVIII -> Ufficio Lavori Genio Militare -C-
Dritto: VFFICIO LAVORI GENIO MILITARE II C. A. XV - XVIII

testa alata ed elmata a sx su fortezza

in basso: GRASSI
Verso: busti di due operai volti a sx, reggono badile e picco e mirano fascio con tre saette

anno XVIII -> Tiro a Segno Nazionale Ferrara - Balbo -C-
Dritto: BALBO

testa di Italo Balbo a sx

sotto: MARIO = MOSCHI
Verso: TIRO A SEGNO _ NAZ. FERRARA

Stemma coronato della città di Ferrara sormontato da fascio in campo rosso

anno XVIII -> Italo Balbo - Casa del Soldato a Tripoli -C-
Dritto: in alto: 1940 _ A. XVIII

busto di Italo Balbo a sx con berretto da aviatore

ai lati: ITALO _ BALBO
Verso: P.N.F. - O.N.D. = TRIPOLI

fascio verticale con lama a dx e svastica

sotto: CASA DEL SOLDATO = SOLDATENHEIM

anno XVIII -> Franco Marinotti Podestà di Torviscosa -C68
Dritto: TORVISCOSA - 21 _ SETTEMBRE • XVIII

entro cerchio perlinato: Seminatore gradiente a dx tra volute di canapa

in esergo: ME e aquila tra patere
Verso: _ • FRANCO MARINOTTI PODESTA' •

entro cerchio perlinato e tra volute di canapa sormontate da Leone di San Marco di fronte: Stemma turrito entro cartiglio su nastro AB _ AVTARCHIA • IMPE _ RIVM

in basso, entro nastro su chiave: TORVISCOSA

in basso, a dx: JOHNSON

anno XVIII -> Gruppo Cinofilo Astigiano 1940 -C-
Dritto: entro cerchio di calici floreali su medaglia circolare in rilievo:

ESPOSIZIONE CANINA • ASTI • 28 APRILE 1940 • XVIII

Stemma coronato con smalti blu, bianchi e rossi e teste di due cani volte a dx
Verso: entro cerchio di calici floreali su medaglia circolare in rilievo:

fascio verticale con lama a dx

nel campo a dx: GRUPPO = CINOFILO = ASTIGIANO

anno XVIII -> Opera Nazionale Combattenti - Pomezia -C-
Dritto: testa di Mussolini a sx

in basso, ai lati: AN - XVIII

sotto: G. ROMAGNOLI
Verso: - OPERA • NAZIONALE • COMBATTENTI -

Stemma turrito con volto femminile di fronte sormontato da fascio verticale tra fronde d'alloro

sotto: POMEZIA = XXIX OTTOBRE

in basso: Z coronata

anno XVIII -> Federazione Nazionale Editori Milano -C-
Dritto: figura femminile in piedi e volta di 3/4 a sx, scrive su quaderno, sullo sfondo ramo d'alloro

in basso: ADC _ SJ
Verso: tra rami di quercia con nastro annodato in basso (inciso): FEDERAZIONE = NAZIONALE FASCISTA = EDITORI GIORNALI = E AGENZIE DI STAMPA = MILANO = - GARE NAZIONALI = DI STENOGRAFIA = APRILE 1940 XVIII

anno XVIII -> Genova - Commissione Tedesca all'Ansaldo 1940 -C-
Dritto: Nave da guerra che solca il mare, sormontata da aquila ad ali spiegate

nel campo a sx: AFFER

sotto: ANSALDO
Verso: VISITA DELLA COMMISSIONE TEDESCA DI STUDIO.

Fascio con lama a dx e svastica

sotto: GENOVA = 20-7-1940 XVIII.

anno XVIII -> Casa del Mutilato Bari 1940 -C-
Dritto: ASSOCIAZIONE MVTILATI E INVALIDI DI GVERRA

la figura allegorica della Vittoria alata in volo verso sx regge spada e scudo

sotto: MICATI IN VERTICE = nodo d'amore
Verso: CASA DEL MVTILATO DI BARI - XXI APRILE XVIII° • IV° • IM -

vista dell'edificio con bandiera

anno XVIII -> VI Raduno Nazionale Cavalieri a Torino 1940
Dritto: VI° RADUNO NAZIONALE _ DEI CAVALIERI D'ITALIA •

Il Monumento alla Cavalleria militare di Pietro Canonica, sormontato dallo Stemma coronato della Città di Torino e sulla sx vista di Palazzi con la Torre Littoria

sulla base del monumento: SENESI
Verso: UT VELOCIUS _ UT VEHEMENTIUS

Aquila coronata ad ali spiegate (logo della Cavalleria) su nastro e sormontata da nastro tra miccie ardenti, tra la vista della Basilica di Superga e Palazzo Madama

sotto: TORINO = XVIII

in basso circolarmente: 28 • 20 • 30 • IV • 1940

Pagine: 1 [2]

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.0.0    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Romlex, sabato 1 giugno 2024 alle ore 16:13
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.093 secondi, numero di query al DB: 133 (35.276890 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it