Categorie
Cinema Consigli e Curiosità

Un’Andalusia da Film! Film hollywoodiani, spagnoli e italiani girati in Andalusia

L’Andalusia è stata, e continua ad essere, una delle scenografie cinematografiche più rilevanti di tutta Europa. Tanti sono i registi che scelgono i paesaggi ed i monumenti andalusi come ambientazione per i propri film. Alcuni lungometraggi hollywoodiani saranno, addirittura, pietre miliari del cinema mondiale.

20150901_162247

Anche il cinema spagnolo si è servito in diversi casi delle scenografie andaluse. Tra i tanti esempi stranieri e nazionali, propongo quelli che hanno avuto più risonanza.

Film stranieri ambientati in Andalusia:

Star Wars Episodio II – L’attacco dei cloni: è forse la scena cinematografica più famosa al mondo nella quale compare Siviglia ed in particolare la stupenda Plaza de España, in quel frangente la città di Theed.

Lawrence d’Arabia: anche il capolavoro di David Lean, vincitore di 7 premi Oscar, ha avuto delle scene girate nella Plaza de España di Siviglia. Rimangono celebri però le riprese nel Parco Naturale Cabo de Gata-Níjar e la cavalcata sulla spiaggia dell’Algarrobico di Carboneras.

Il Dottor Zivago: David Lean deve essersi trovato bene in Andalusia, dato che nel 1966 ritorna a girare in questa regione. Il film Il Dottor Zivago, vincitore di ben 5 Oscar, inizia proprio in Andalusia, nel territorio chiamato Marquesado de Zenete in provincia di Granada. Quest’ambiente sembrò al regista ben rappresentare i monti Urali.  Oggi il paesaggio è cambiato notevolmente con la presenza dei mulini.

Indiana Jones e l’ultima crociata: da un classico degli anni ’60 ad uno della fine anni ’80 del regista Steven Spielberg. Harrison Ford e Sean Connery hanno avuto la fortuna di lavorare nei bellissimi e particolari paesaggi d’Almeria: tra il Deserto di Tabernas, Mojácar e la spiaggia di Mónsul a Níjar.

007 La morte può attendere: abbastanza più recente è l’indimenticabile uscita dall’acqua di Halle Barry osservata da Pierce Brosnan, filmata proprio in centro a Cadice, precisamente nella spiaggia de La Caleta.

Innocenti bugie: è un’altro film hollywoodiano che si è servito di Siviglia per le proprie riprese. Tom Cruise e Cameron Diaz si rendono protagonisti di un (assurdo) inseguimento ad alta velocità per le vie del centro storico andaluso. Un film che decisamente non rimarrà nella storia del cinema.

Mission Impossible II: sempre Tom Cruise è protagonista in questo film che dovrebbe essere ambientato parzialmente a Siviglia, con scene nel quale “trionfa” (esageratamente) il folklore andaluso attraverso il Flamenco e la Semana Santa.

Altri film che meritano una menzione sono: El Cid con Charlton Heston e Sophia Loren (girato nella provincia d’Almeria), Conan il barbaro celebre film di Arnold Schwarzenegger (registrato nella provincia d’Almeria), 007 Mai dire mai con Sean Connery (girato in parte nel mare d’Almeria), Cleopatra con Liz Taylor (ambientato tra il Parco di Cabo de Gata e Tabernas), 1492 – La conquista del paradiso di Ridley Scott (filmato in provincia di Siviglia), Exodus- Dei e re di Ridley Scott (ambientato tra Tabernas  e  Sierra Alhamilla), Il Dittatore con Sacha Baron Cohen (girato in parte nella Plaza de España di Siviglia), Che: Guerrilla di Steven Soderbergh (girato a Huelva) e lo svedese Uomini che odiano le donne (ambientato in parte a Malaga).

Film spagnoli ambientati in Andalusia:

Parla con lei: Pedro Almodóvar sceglie il quartiere ebraico di Córdoba e Lucena dove ambientare questo bellissimo film che vincerà anche un Oscar.

La Isla Minima: un thriller del regista sivigliano Alberto Rodríguez vincitore del Goya 2014. Tutto il lungometraggio è stato girato nel meraviglioso Parco Naturale Doñana, garantendo delle scene di una bellezza unica.

Guadalquivir: un bel documentario che ripercorre tutti i paesaggi che attraversa il fiume andaluso.  Le splendide immagini sono accompagnate dalla narrazione di Estrella Morente (vedi anche “La colonna sonora del tuo tour d’Andalusia“).

Il ponte di San Luis Rey: film che non ha avuto grande successo nonostante  nel cast partecipi Robert De Niro e alcune scene siano state girate in magnifici scenari come Malaga, Antequera e El Chorro-Ardales.

Il destino di un guerriero: film con Viggo Mortensen ambientato principalmente nelle località di Ùbeda e Baeza. Questo film, in Italia non molto conosciuto, rappresenta il secondo lungometraggio più costoso del cinema spagnolo.

Manolete: film con Adrien Brody e Penelope Cruz (e Santiago Segura) registrato tra Siviglia e Cadice. Nonostante il rinomato cast questo film non ebbe un grande impatto.

Tra i tanti film spagnoli ambientati in Andalusia meritano una menzione: El camino de los ingleses di Antonio Banderas (ambientato a Malaga), Cuentos de la Alhambra con José Isbert e Carmen Sevilla (girata a Granada), Congreso en Sevilla di Antonio Román e con Carmen Sevilla e Fernando Fernán Gomez (ambientato a Siviglia), El Astronauta e Sor Citroen con José Luis López Vázquez (il primo ambientato nel Parco di Cabo de Gata, il secondo a Siviglia), Vente a ligar al Oeste con Alfredo Landa (ambientato nella provincia d’Almeria), La ley del deseo di Pedro Almodóvar e con Antonio Banderas (girato in provincia di Cadice), Ocho apellidos vascos (ambientato in parte a Siviglia), Carmina o revienta e Carmina y amén del regista sivigliano Paco León (ambientate a Siviglia), Atun y chocolate (ambientato a Barbate), Camaron (ambientato a San Fernando), La vita è facile ad occhi chiusi di David Trueba e con Javier Cámara (girato tra Tabernas e Cabo de Gata) ed El mundo es nuestro, uno dei primi film ad essere finanziati con il crowdfunding (ambientato a Siviglia).

Film italiani ambientati in Andalusia:

Il buono, il brutto, il cattivo: nominando deserto di Tabernas, il pensiero viaggia immediatamente ai western, o meglio ai “spaghetti western”, di Sergio Leone e alla musica di Ennio Morricone. Nell’unico deserto europeo, infatti, sono stati girati film come “C’era una volta il West”, “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più” e appunto “Il buono, il brutto, il cattivo”. Questa fantastica terra perciò ha avuto il piacere di ospitare attori del calibro di Clint Eastwood, Gian Maria Volontè, Charles Bronson, Henry Fonda, Claudia Cardinale, Lee Van Cleef e Aldo Giuffrè.

Django: rimanendo sullo stesso genere, è impossibile non nominare questa fantastica interpretazione di Franco Nero nel deserto di Tabernas.

Totò d’Arabia: tra i tantissimi film di Totò questo è stato girato in parte tra le dune del Parco Naturale Cabo de Gata riproducendo il deserto del Kuwait. Anche qualche anno prima Totò si trovò a lavorare in Andalusia e precisamente a Siviglia per “Fifa e arena”.

Pane, amore e Andalusia: a proposito di Siviglia, troviamo nella capitale andalusa Vittorio De Sica nel 1958 alle prese con la tentatrice Carmen Sevilla.

Oggi, domani e dopodomani: parlando di icone del cinema italiano, bisogna sapere che anche Virna Lisi, Marcello Mastroianni e Catherine Spaak hanno avuto il piacere di attuare in Andalusia, addirittura nell’Alhambra di Granada.

Cervantes: tra Granada e Mojácar ha recitato anche Gina Lollobrigida in questo film del 1968 di Vincent Sherman.

Callas forever: anche Franco Zeffirelli si è cimentato in Andalusia come regista, riuscendo a portare Jeremy Irons tra Siviglia, Cordoba e Osuna per filmare un omaggio alla vita del soprano greco.

Tantissimi altri sono i film italiani girati in Andalusia, oltre le decine e decine di western più o meno famosi citiamo anche Il Conte Max con Alberto Sordi e Vittorio De Sica (girato nella provincia di Siviglia), vari film di Bud Spencer e Terence Hill tra cui Dio perdona…io no!, I quattro dell’Ave Maria e La collina degli stivali (tutti filmati in provincia d’Almeria) e le commedie dei fratelli Vanzina che hanno usato l’Alhambra di Granada e Siviglia per due dei loro film Una vacanza bestiale e Olé.

Infine, dal grande al  piccolo schermo il passaggio è veloce. Due sono le Serie Tv famosissime filmate nei più bei monumenti d’Andalusia: Isabel girata tra la Alhambra di Granada e l’Albaicín ed Il Trono di Spade – Games of Thrones (vedi anche il tour de Il Trono di Spade in Andalusia). Il regista di quest’ultima famosissima serie ha deciso di registrare le scene della quinta stagione tra l’Alcázar di Siviglia, il Ponte Romano di Cordoba e la cittadina di Osuna. Anche la sesta stagione di questa seguitissima serie sarà in parte filmata in Andalusia, in provincia d’Almeria. La fortunatissima serie spagnola Verano Azul, invece, ha reso celebre la località Nerja in provincia di Malaga.

Voglio chiudere questo lungo articolo con una provocazione. Andalusia è turisticamente bellissima, ma è anche terra di forti contrasti. I film proposti inscenano solo un lato di questa regione, per questo vi mostro il lavoro fuori dal coro di Maria Cañas:

Fonte principale: Andalucía Film Commission

Una risposta su “Un’Andalusia da Film! Film hollywoodiani, spagnoli e italiani girati in Andalusia”

Lascia un commento pubblico