Margherita Tudor regina di Scozia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani

Margherita Tudor regina di Scozia

Enciclopedia on line

Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). Morto il marito (1513), tenne la reggenza per il figlio; ma il suo matrimonio privato con Archibald Douglas conte di Angus (1514) le alienò il favore dei nobili più potenti consolidando il partito francese guidato da John Stewart duca di Albany, che nel 1515 la costrinse a cedergli la reggenza. M. fuggì in Inghilterra, ma ruppe le relazioni con Angus tornato in Scozia, dove poi anch'essa tornò, pacificatasi con Albany e riammessa a corte. Continuò i suoi intrighi ora con la fazione inglese ora con quella francese, sollecitata da motivi d'interesse e di ordine sentimentale: infatti, divorziata da Angus (1527), sposò Henry Stewart, 1º lord Methven.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
CATEGORIE
TAG

Enrico vii d'inghilterra

John stewart

Inghilterra

Westminster

Albany

-ALT
-ALT