22 DICEMBRE 2022

14:55

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1453 visualizzazioni


22 DICEMBRE 2022 - 14:55


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1453 visualizzazioni



FORLI’-CESENA: Via Emilia Bis, partono i lavori per i primi due lotti | VIDEO

Partiranno a breve i lavori di costruzione dei primi due lotti della cosiddetta “via Emilia bis”, la nuova strada che collegherà Forlì e Cesena.

E’ in rampa di lancio la realizzazione dei primi due lotti del collegamento veloce tra Cesena e Forlì, la cosiddetta “via Emilia bis”, che avrà come obiettivo quello di snellire il traffico divenuto ormai insostenibile nell’arteria principale che viaggia tra le due città. Giovedì è stato presentato il progetto di quello che sarà il tratto di strada tra Forlì e Forlimpopoli. 1,9km che andranno da via Mattei alla tangenziale ovest di Forlimpopoli e poi da via Selva a via del Bosco. Il difficile è stato reperire i fondi, 7 milioni di euro finanziati dal fondo per lo sviluppo e la coesione.

Pochi giorni fa c’è stata l’assegnazione dell’appalto, ora si procederà ad una serie di verifiche nel territorio in cui verranno realizzati i lavori per poi aprire il cantiere vero e proprio tra circa due mesi.

INTERVISTA NEL VIDEO




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CERVIA: Ex Farmografica, sindacati annunciano nuova fumata grigia

C'è una "nuova fumata grigia" nelle trattative tra la multinazionale austriaca Mayr-Melnhof e il gruppo romagnolo Focaccia. per la cessione e il salvataggio della Ex Farmografica, storica azienda cervese di confezioni farmaceutiche. Lo segnalano i sindacati Slc-Cgil Ravenna, Fistel-Cisl Emilia-Romagna e Uilcom Uil Ravenna che evidenziano come a confermare lo stallo sia stato lo stesso imprenditore Riccardo Focaccia il quale, "con una mail indirizzata a organizzazioni sindacali, Comune di Cervia, Provincia di Ravenna, Prefettura e Assessorato Regionale allo sviluppo economico, ha informato dell'impasse 'avendo appurato l'impossibilità di erogazione dei fondi di ricovero'". Di fatto, spiegano in una nota Saverio Monno della Cgil,Stefano Gregnanin della Cisl e Ryan Paganelli della Uilcom, "già nei giorni scorsi mentre si respirava entusiasmo per una cessione che appariva oramai imminente, avevamo richiesto, ad aziende e istituzioni, la convocazione di quel tavolo di crisi che dallo scorso anno sta seguendo l'evoluzione della vertenza. Questa mattina - aggiungono - assieme alla disponibilità del gruppo Focaccia abbiamo dovuto prendere atto, con desolazione e stanchezza, di questa ennesima battuta d'arresto". Di cui, proseguono i sindacalisti, "non si conoscono le ragioni. Le parti hanno sottoscritto un patto di riservatezza che le vincola al silenzio e vi si stanno attenendo con estrema rigidità". Ad ogni modo "dopo mesi di speranze e oltre un anno dall'alluvione - argomentano Monno, Gregnanin e Paganelli - non accetteremo tentennamenti. Le lavoratrici e i lavoratori chiedono concretezza e serietà e hanno dannatamente ragione. Queste donne, questi uomini, le loro famiglie, la città di Cervia - concludono - meritano sobrietà e responsabilità: non è più tempo di pazientare".