Heidelberg: Cosa Vedere, Dove Dormire e Dove Mangiare

Heidelberg è stata la prima tappa del nostro tour nel sud della Germania: volevo assolutamente visitarla, visto che ne avevo sentito parlare così tanto e, dopo esserci stata, ho scritto questo itinerario su cosa vedere a Heidelberg, che spero sarà utile a chi intende esplorarla.

Visitare Heidelberg è come vivere in una fiaba di altri tempi: è una bellissima cittadina sita nel land (i land sono gli stati federati tedeschi) del Baden-Württenberg, nel sud ovest della Germania, mollemente adagiata tra le rive del fiume Neckar e la collina dove studenti e filosofi di ogni epoca hanno passeggiato lungo il Philosophenweg, il suo sentiero più famoso.

Sebbene sia relativamente piccola, conta solo poco più di 160 mila abitanti, sia d’estate che d’inverno è invasa dai turisti e dagli studenti universitari che frequentano il suo famosissimo ateneo. L’Università di Heidelberg è frequentata ogni anno da ben 27 mila studenti che ne fanno la più grande e importante del land.

Ma Heidelberg è anche una delle città più romantiche della Germania, con il suo castello, il centro storico barocco e le piazzette dove fermarsi a mangiare o a bere una birra.

Non mi aspettavo però un posto così vivace, pieno zeppo di giovani e di ristoranti all’aperto.

Breve storia di Heidelberg

Prima di scoprire le cose da vedere a Heidelberg, giusto per avere un’idea dell’importanza del posto e dei luoghi di interesse che contiene, vi lascio due righe sulla sua storia millenaria.

La città fu fondata come avamposto militare dai romani e nel 260 fu conquistata dagli Alemanni. Il vescovo di Worms ne ebbe a lungo il controllo, fino a che non la cedette al conte palatino del Reno, intorno alla metà del 1200. Solo qualche decennio dopo, fu fondato il famosissimo ateneo: siamo nel 1386!

Successivamente subì grandi devastazioni durante la guerra dei Trent’anni, a seguito delle quali assunse l’aspetto odierno. Fu miracolosamente risparmiata dai bombardamenti della II Guerra Mondiale e fu sede delle istallazioni militari USA fino al 2012.

Cosa vedere a Heidelberg

Ma veniamo a noi: cosa c’è da vedere a Heidelberg? Un sacco di cose, credetemi. Vale la pena fermarsi almeno una notte, ma se siete appassionati di storia e avete voglia di approfondire, qualche giorno in più vi porterà solo una gran felicità.

Per la visita non vi occorreranno mezzi pubblici. Il modo migliore per visitare il centro è farlo a piedi, girellando tranquillamente tra le strade di ciottoli e curiosando su quello che vi si para davanti (in questo caso avrete bisogno di una buona guida, io come al solito ho usato quella del Touring e mi sono trovata benissimo).

Che siate comunque dei viaggiatori super organizzati oppure di quelli che vanno all’avventura senza sapere niente, questa bella cittadina vi sorprenderà di sicuro.

Ecco cosa vedere a Heidelberg nel dettaglio.

1) il Castello

La visita allo Schloss Heidelberg è stato il momento più importante del nostro soggiorno. Ci sono dei bellissimi e interessanti tour guidati del Castello.

È locato sulla collina che sovrasta la città e, sia dal basso che dall’alto, offre viste e panorami straordinari.
Appena arrivati, si entra nello Stückgarten, un bellissimo cortile che si affaccia sulla città sottostante. Il panorama offerto sul Neckar che scorre placido è impagabile!

Dall’interno, il castello del ‘400 mostra i suoi anni. Le numerose guerre e gli infiniti bombardamenti sostenuti dalla città sono cicatrici che sfigurano le sue mura. Nonostante le torri sventrate e gli interni oramai inesistenti, quel che rimane è però straordinario.

Prima di entrare nel cortile interno varcando la Torturm, la torre del portale, si può visitare l’Hortus Palatinus, il seicentesco giardino all’italiana.

Una volta entrati, le elaboratissime facciate che si vedono dal cortile interno valgono il prezzo del biglietto. Il restauro ha tenuto conto della lunga storia e della lunga vita dell’edificio e, anziché ricostruirlo in maniera falsa e poco realistica, si è preferito lasciarlo in questo modo. Il barocco Friedrichsbau, il palazzo delle Dame Frauenzimmerbau, il torrione Glockenturm: sono solo alcuni degli splendidi edifici da ammirare una volta pagato il biglietto.

Grosses Fass: la botte del castello
All’interno del castello, nel palazzo Fassbau, esiste anche un oggetto da Guinness dei primati: la botte da vino più grande del mondo, la Grosses Fass. Costruita nel 1751, e può contenere 221.726 litri di vino! Ha addirittura un nano che le fa la guardia. La leggenda narra che morì improvvisamente quando, per errore, bevve un bicchiere d’acqua!

Deutsches Apotheken-Museum: il Museo della Farmacia
Sito nell’edificio Ottheinrichsbau, un capolavoro rinascimentale del 1556, il Museo della Farmacia è un luogo super instagrammabile che racconta la storia di questa scienza e mostra gli oggetti indispensabili che nel tempo hanno servito i farmacisti.

Come arrivare al Castello di Heidelberg – ci sono quattro modi per arrivare al castello:

1) usando la cremagliera che fa da spola dalla base della collina. Se scegliete questa opzione, il biglietto della cremagliera è incluso in quello del castello e può essere acquistato direttamente alla biglietteria che dà accesso alla funiculare.

Il costo è di 9 euro per il biglietto intero e 4,50 euro per il ridotto. La cremagliera parte ogni 10 minuti e si trova in Kornmarkt (Valley Station), Zwingerstraße numero 20;

2) a piedi, con una breve salita (circa 15 minuti) che porta all’entrata dei giardini e quindi alla biglietteria del castello. 

Sulla sinistra della stazione della funiculare, c’è la strada che a piedi porta al castello. Vi troverete di fronte due vie: la “KURZER BUCKEL” che porta alla biglietteria salendo circa 300 scalini e la “BURGWEG” che porta all’entrata a sinistra del ticket office, dopo circa 400 metri di salita.
Noi abbiamo scelto questa seconda soluzione, la Burgweb: la passeggiata è affrontabile da chiunque e, lungo il percorso all’interno delle mura, ci sono numerose panchine su cui fermarsi per rifiatare;

3) con il bus: il numero 33 dalla fermata “Bergbahn/Schloss”, in circa 20 minuti porta alla stazione della funiculare (il nome della fermata alla quale scendere è “Schloss”);

4) con la S-Bahn: dovrete scendere a S-Bahnhof Heidelberg Altstadt/Karlstor e proseguire a piedi per circa 10 minuti fino alla fermata della cremagliera. 

Attenzione: non è possibile arrivare al castello con l’auto o con gli autobus turistici, la strada è chiusa a tutti i mezzi privati.

Orari di apertura e biglietti

Il castello è aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 6 del pomeriggio. Il biglietto per l’accesso costa 9 euro l’intero e 4,50 euro il ridotto.

L’accesso ai giardini è sempre gratuito.

In aggiunta al biglietto, si può acquistare un tour guidato – sono solo in tedesco e in inglese – da prenotare al momento dell’ingresso. Per altre informazioni visitate il sito ufficiale.

heidelberg castello

2) Centro storico di Heidelberg

Appena visitato il castello, lungo la stessa strada della salita, potete scendere a livello del centro storico, o, in tedesco, Alstadt, la città vecchia. Se siete interessati, cliccate qui per prenotare un tour guidato a piedi.

Una serie di strade intersecate, piazze, piccoli giardini ed edifici storici compongono la città vecchia; troverete tantissimi locali in cui mangiare, negozi e servizi per studenti universitari che vivono in questa città durante l’anno accademico.

Cuore dell’Alstadt è Hauptstrasse.

3) Hauptstrasse

Hauptstrasse è la zona pedonale più lunga d’Europa. Si tratta di una lunghissima via di circa 2 kilometri, che da Bismarkplatz porta a Markt e al termine della quale troverete la strada per accedere al castello e all’Alte Brücke. Questa strada esiste addirittura da prima di Heidelberg: già nel 1220, quando ancora non era stata fondata la città, c’era sullo stesso sito una via usata per il traffico delle merci.

Hauptstrasse è il centro vitale, artistico e commerciale della città. Ma ne è anche il centro culturale: al numero 52 troviamo la Haus zum Riesen con di fronte il Friedrichsbau (sede degli istituti universitari). Avanti al numero 97 il museo più importante della città, il Kurpfälzisches Museum, sede del museo del Palatinato elettorale.

A pochi passi da Hauptstrasse, è possibile visitare la Alte Universität.

4) Alte Universität

In una traversa della Hauptstrasse, al numero 1 di Grabengasse, ci sono gli edifici della università vecchia del 1712 che ospitano, tra l’altro, anche il Museo dell’Università.

Fondata nel 1386, quella di Heidelberg è la più antica Università della Germania e, all’epoca della sua nascita, la terza più antica del Sacro Romano Impero, dopo quella di Praga e di Vienna e ad oggi conta ben 57 premi Nobel tra i suoi laureati.

Tra gli edifici più importanti della Università Vecchia ci sono l’Auditorium, a lungo usato come aula per l’insegnamento (oggi viene aperto esclusivamente per le cerimonie ufficiali) e la Studentenkarzer, la famigerata prigione studentesca.

5) Studentenkarzer

Lo Studentenkarzer, la prigione per gli studenti di Heidelberg, è un edificio unico nel suo genere. Fu fondata nel 1780 per incarcerare gli studenti che si macchiavano di “reati”come il disturbo della quiete pubblica. Uno dei privilegi di studiare qui, infatti, era quello di essere giudicati dal corpo accademico dell’Università. 

Addirittura, anche se in cella, gli studenti potevano comunque partecipare alle lezioni. Le sanzioni comminate potevano essere solo di tipo disciplinare e duravano da un minimo di due giorni a un massimo di quattro settimane.

C’è stato un tempo durante il quale gli studenti si facevano arrestare di proposito, per saltare le lezioni e scrivere poesie sui muri delle celle, inseguendo il mito dei “poeti maledetti”.

Oggi la prigione universitaria è un luogo da preservare per le generazioni future.

6) Markt

Proseguendo la visita lungo Hauptstrasse, si trovano anche decine di negozi, ristoranti e caffetterie che si susseguono senza sosta fin ad arrivare a Markt, la piazza del mercato.

È la piazza principale e più grande della città vecchia, nella quale, una volta, si tenevano i processi pubblici.

La troverete affollatissima di turisti e studenti, ma anche di tanta gente del posto. Ai lati della piazza decine di ristoranti e di locali in cui mangiare sui tavoli esterni. Oggi Markt è nota per essere il luogo che ogni anno ospita i famosi mercatini di Natale di Heidelberg.

heidelberg altstadt markt

7) I mercatini di Natale di Heidelberg

Se siete così fortunate da visitare Heidelberg durante il periodo natalizio, non perdetevi i mercatini a Markt.

Da metà novembre fino alla vigilia di Natale infatti, nelle piazze principali della città vecchia (Bismarktplatz, Anatomiegarten, Universitatsplatz, Kornmarkt e Marktplatz) vengono installati oltre 150 stand di tipo enogastronomico, di prodotti e vestiario locale e internazionale. Tutti insieme creano un vero e proprio christmas wonderland!

I mercatini sono aperti tutti i giorni, dalle 11 del mattino alle 9 della sera. Accanto agli stand, a Markt, viene installata la pista del ghiaccio definita dagli organizzatori “La più romantica d’Europa”.

8) Alte Brücke

Alla fine della zona pedonale, si trova il ponte vecchio o Alte Brücke. Si tratta della fedele ricostruzione dell’originale ponte, distrutto dalla Wehrmacht nel marzo del 1945 per rallentare l’avanzata alleata. È molto fotogenico e, dal centro, si gode una bellissima vista sul castello.

L’originale fu costruito nel 1786 e la leggenda narra che Mark Twain abbia passato tantissiomo tempo sull’Alte Brücke, traendone isirazione per Huckleberry Finn.

heidelberg ponte

9) Philosophenweg

Il Philosophenweg è il sentiero più famoso di Heidelberg. Si arrampica sopra la collina che sovrasta il fiume Neckar ed è punteggiato da diversi monumenti neoclassici. È un percorso in salita, in parte in mezzo agli alberi, facile e adatto a tutti. Regala scorci sulla città sottostante davvero straordinari e tanto riparo dal caldo se lo percorrete d’estate.

Il Philosophenweg parte dal Philosophengartchen – un giardino pubblico semplicemente splendido in primavera, ed è ungo circa due chilometri.

Deve il suo nome agli studenti che lo attraversavano e che, all’epoca, erano chiamati “filosofi”: la filosofia era infatti materia obbligatoria in tutte le specializzazioni.

Dove dormire a Heidelberg

Essendo una città relativamente piccola, molto vivibile e soprattutto che ospita migliaia di studenti, il centro storico di Heidelberg è abbastanza costoso per quello che riguarda il pernottamento. Ma è anche facile da raggiungere, sia a piedi che con i mezzi. Noi abbiamo scelto un hotel nuovissimo, appena fuori da Bismarkplatz, in modo da muoverci esclusivamente a piedi, il Premier Inn Heidelberg City Zentrum, con un comodo parcheggio interno.

Per arrivare all’Altstadt ci vogliono circa 8/10 minuti a piedi.

Se invece preferite alloggiare direttamente nel centro storico, vi consiglio tre sistemazioni:

heidelberg neckar fiume

Dove mangiare a Heidelberg

Per la prima volta a Heidelberg, durante il viaggio in Germania, abbiamo cenato in una catena di fast food fighissima, il cui nome è tutto un programma: Frittenwerk

Sì, si tratta di robine fritte! Noi abbiamo presso dei falaffel con salsa al lime e patatine fritte della casa. Tutto buonissimo e sorprendetemente leggero! Lo abbiamo ritrovato anche a Francoforte e – sorpresa sorpresa – ne abbiamo approfittato anche lì! Se invece preferite un ristorante in piena regola, potete prenotare in questi che vi indico, tutti nell’Altstadt:

. Schnitzelbank, in Bauamtsgasse 7: prenotate prima di andare perchè altrimenti, come è successo a noi, non troverete posto;

. Qube Restaurante Bahnstadt, in Grune Meile 2, locale abbastanza fighetto e costoso, ma con uno splendido beergarten.

Altre cose da vedere a Heidelberg e dintorni

Se avete visitato tutte le cose da vedere a Heidelberg che ho elencato in questo post, ma avete ancora fame di novità, ci sono un sacco di cose da vedere nei dintorni di Heidelberg.

  1. La prima cosa che consiglio di non perdere è il Castello di Schwetzingen, a 11 chilometri a est di Heidelberg, del 1600, una residenza principesca con dei giardini incredibili
  2. Poco distante dal Castello di Schwetzingen, verso nord, non perdete la Cattedrale di Worms, il famosissimo Duomo di San Pietro, la cui costruzione iniziò nel 1100.
  3. E se ancora non vi basta, assolutamente da vedere è la città di Mainz (o, in italiano, Magonza) anch’essa con un duomo celebre in tutta la Germania.
  4. Infine, vi consiglio Francoforte sul Meno, ha un sacco di cose da fare e da vedere e passare tre giorni a Francoforte è tempo ben speso.

Mappa di cosa vedere a Heidelberg

Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Questo post è stato scritto da:

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".