Cosa vedere a Dresda e dintorni in due giorni: tour della capitale della Sassonia

Cosa vedere a Dresda e dintorni in due giorni: tour della capitale della Sassonia

Dresda è una delle città barocche più belle d’Europa, situata a meno di cinquanta chilometri dal confine con la Repubblica Ceca, e interamente attraversata dal fiume Elba. Circa 115 chilometri la distanziano da Lipsia e 187 chilometri da Berlino. Leggi questa guida e avrai una panoramica completa su cosa vedere a Dresda e dintorni in due giorni.

 

Cosa vedere a Dresda

La città è stata sede dei sovrani di Sassonia, che l’hanno arricchita di chiese e splendidi palazzi, in particolare lungo il fiume. Hanno inoltre lasciato in eredità a Dresda una vasta collezione di opere d’arte e antichità, come abiti reali splendidamente conservati.

Dresda, nei secoli, ha subito diverse distruzioni. Ma è stata la storia contemporanea la meno favorevole per la città.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Dresda subì numerosi bombardamenti, che distrussero intere aree del suo centro storico, e nel periodo postbellico, per ben 45 anni, la città è stata lasciata in uno stato di abbandono dal regime sovietico.

Se visiti oggi Dresda, ti viene difficile credere a ciò che la città ha subito solo pochi decenni fa.

Certo, Dresda porta ancora qualche cicatrice dal trauma del tardo XX secolo, ma oggi è risorta dalle sue ceneri: i palazzi scintillano, i giardini sbocciano e la cupola della Frauenkirche, splendidamente restaurata, si staglia di nuovo sopra l’orizzonte.

 

Cosa vedere a Dresda in due giorni

Ci sono, quindi, molte cose da vedere a Dresda: musei, palazzi e altri luoghi di interesse culturale ti permetteranno di trascorrere una giornata intensa.

È difficile stabilire quanti giorni dedicare a Dresda, soprattutto se intendi visitare per bene la città e i suoi musei. Tuttavia, se vuoi fare le cose per bene, ti consiglio di dedicarci almeno due giorni.

Ritagliati anche un po’ di tempo per passeggiare lungo la Brühlsche Terrasse, ammirare il fiume da uno dei suoi ponti e annusare le rose nei suoi giardini.

Se stai anche cercando un ottimo posto in cui pernottare per visitare al meglio la città, dai un’occhiata a questa lista di strutture ricettive raccomandate. Ti anticipo anche che in fondo a questa guida trovi i tre posti in cui dormire a Dresda che ritengo siano i più comodi per visitare la città.

Vediamo adesso in dettaglio cosa visitare a Dresda.

 


Mappa di Dresda

 

Dresden Frauenkirche (Chiesa di Nostra Signora)

Frauenkirche

 

La Frauenkirche di Dresda è uno dei più importanti progetti di ricostruzione mai realizzati in Germania, se non nel mondo.

L’edificio barocco venne completato nel 1743, ed era considerato una delle chiese più belle d’Europa.

Purtroppo, l’edificio fu ridotto in rovina a causa dei bombardamenti subiti dalle forze alleate nel 1945, e i resti del vecchio edificio furono catalogati e conservati. Infatti, quasi 4000 pietre originali vennero incluse nell’opera di ricostruzione.

La riunificazione della Germania nel 1990 fu cruciale ai fini della ricostruzione di questa chiesa, che avvenne in tempi piuttosto rapidi. La Frauenkirche venne consacrata il 30 ottobre 2005, e resa visibile a tutti nel 2006.

La Gran Bretagna ha donato alla città di Dresda, in occasione della ricostruzione della chiesa, una croce d’oro come simbolo di buona volontà internazionale, dato che i suoi bombardamenti furono i principali responsabili della distruzione della struttura. Questa croce è stata posta in cima alla Frauenkirche.

La chiesa si presenta al suo interno vasti e spettacolari ambienti.

L’altare maggiore, anch’esso restaurato, è una fantasia di fioriture barocche decorate in oro, e il susseguirsi di logge e gallerie crea un ritmo spettacolare.

Un ascensore permette di raggiungere la cupola, dalla quale è possibile ammirare dall’alto la città.

Si può partecipare alle pratiche di culto (una volta al mese in inglese) e ascoltare uno degli oltre 100 concerti eseguiti ogni anno al suo interno.

È presente anche una mostra che descrive il progetto di ricostruzione, finanziato con contributi provenienti da tutto il mondo.

Sono disponibili visite guidate. Visita il sito web ufficiale per sapere di più.

 

Residenzschloss (Palazzo Reale di Dresda) e Staatliche Kunstsammlungen (Collezione d’Arte Statale di Dresda)

Residenzschloss e Staatliche Kunstsammlungen

 

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Dresda in poco tempo, focalizza il tuo itinerario sulla Frauenkirche e sul Palazzo Reale di Dresda (o Castello di Dresda), che conserva la Collezione di Arte Statale. Questi due edifici sono probabilmente i più importanti della città.

Il Residenzschloss è uno dei musei più ricchi e più antichi d’Europa. Nella Collezione d’Arte Statale sono esposte opere d’arte di valore inestimabile, pregiati abiti di corte, attrezzi da giardino personali di Augusto II il Forte e molti altri oggetti di importante valore.

La Grünes Gewölbe (Volta Verde), un museo che contiene la più grande collezione di gioielli in Europa, in gran parte distrutta con il resto del palazzo durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita per ospitare parti della collezione nelle loro impostazioni originali.

Questa straordinaria collezione comprende capolavori di oro, argento e avorio dal XIV al XVIII secolo, tutti rimossi dal museo e messi in salvo all’inizio della guerra.

Dal 1485 il castello fu la dimora dei re di Sassonia. Augusto II decise che le collezioni reali dovevano essere aperte al pubblico, e nel 1723 iniziò a trasformare le camere private del tesoro in un museo pubblico.

Oltre ai tesori della Volta Verde, la Türckische Cammer (Camera Turca), fondata nel 1614, ospita una delle più grandi collezioni al mondo di manufatti dell’Impero Ottomano.

Altre importanti collezioni sono conservate nel Gabinetto Numismatico, dove è possibile ammirare un patrimonio di 300.000 oggetti, tra i quali 30.000 monete e medaglie sassoni; la Sala d’Armi ricca di armi e costumi ornamentali preziosi; e il Gabinetto delle Incisioni, contenente opere d’arte grafica, disegni, acquerelli e pastelli di artisti europei dal XV secolo in poi.

 

Zwinger

Zwinger

 

Lo Zwinger è un magnifico palazzo dei primi anni del XVIII secolo, tra i migliori esempi di architettura barocca in Germania, situato nel centro della città, accanto al fiume Elba.

Se decidi di visitare Dresda, vale la pena che raggiungi lo Zwinger anche solo per poterne apprezzare l’architettura.

Il complesso barocco, ricco di padiglioni, gallerie e cortili ospita musei di prima classe e molte collezioni d’arte statale, come le porcellane di Dresda, gli strumenti scientifici nel Gabinetto Reale degli Strumenti di Matematica e Fisica e importanti opere d’arte di antichi maestri italiani del Rinascimento e del Barocco, conservati nella Galleria degli Antichi Maestri (Gemäldegalerie Alte Meister). Tra queste opere c’è la famosa Madonna Sistina di Raffaello.

La collezione di dipinti olandesi e fiamminghi comprende opere di Rembrandt, Rubens, Van Dyck e Vermeer.

 

Castello e giardini di Pillnitz

Pillnitz

 

In questa guida turistica di Dresda non poteva mancare nemmeno il Palazzo Pillnitz e i suoi meravigliosi giardini, situati a pochi chilometri dal fiume Elba.

Questo complesso di tre palazzi (Wasserpalais, Bergpalais e Neues Palais, un edificio neoclassico risalente al 1820) è stato la residenza estiva degli Elettori e dei Sovrani di Sassonia.

Gli stili Barocco e Chinoiserie, di moda nel XVIII secolo, si fondono in un connubio perfetto nei due edifici più antichi: Wasserpalais e Bergpalais, i quali, oggi, ospitano collezioni statali di ceramica, mobili e tessuti risalenti al XIII secolo.

Il Neues Palais ospita la cucina reale, una cappella cattolica e lo Schlossmuseum, che espone una mostra permanente sulla storia della Dichiarazione di Pillnitz.

Il meraviglioso giardino di 28 ettari circonda i tre edifici. Al centro c’è un laghetto con una grande fontana.

Questa grande distesa verde contiene attrazioni botaniche provenienti da tutto il mondo. Tra queste vi è un albero di camelie con più di 230 anni, uno dei più antichi d’Europa, e molti altri alberi rari.

All’interno del giardino inglese ci sono due padiglioni (inglese e cinese), un aranceto e un giardino di conifere. È interessante notare che il padiglione inglese è una copia del tempietto di Roma progettato da Bramante.

Se desideri maggiori dettagli sul Palazzo di Pillnitz, visita il questa pagina.

 

Theaterplatz e Semperoper

Theaterplatz e Semperoper

 

Il lato ovest della Theaterplatz di Dresda, una delle piazze più belle della Germania, è dominato dal magnifico Semperoper, il teatro dell’opera della città, costruito nello stile del Rinascimento italiano.

Puoi visitare gli interni riccamente decorati, assistere a uno spettacolo (concerto, balletto o opera), oppure fare un tour guidato con un membro del personale, che condividerà con te i racconti di alcuni dei grandi artisti e degli ospiti del Semperoper.

Nel centro della Theaterplatz si trova una statua equestre del 1883 di Re Giovanni di Sassonia, e all’angolo sud-est si trova l’Altstädter Wache, la Guardia della Città Vecchia, costruita nel 1831 e modellata sulla famosa casa di guardia di Berlino.

A sud-est si trova il Taschenbergpalais, un palazzo barocco risalente al 1711.

 

Georgentor e la Processione dei Principi

Georgentor e la Processione dei Principi

 

Il Georgentor, o Georgenbau, è l’uscita della città che porta al Ponte dell’Elba e il primo dei numerosi edifici rinascimentali della città.

Sul lato ovest c’è una porta con una ricca decorazione scultorea, inclusa una statua equestre del Duca Giorgio.

Interessante è anche la Langer Gang, una lunga ala che collega il Georgenbau con il Johanneum, un palazzo rinascimentale del 1586 usato come stalla dagli Elettori di Sassonia. Lungo il suo lato interno c’è un porticato in stile rinascimentale toscano, composto da 22 archi, che conduce alle Stalle di Corte.

La sua attrazione più importante, tuttavia, è la famosa Fürstenzug – la Processione dei Principi – un ritratto lungo 102 metri dei Duchi, Elettori e Re della casa di Wettin, insieme a importanti personalità tedesche delle arti e delle scienze.

Commissionato nel 1870, si compone di 25.000 piastrelle in porcellana di Meissen.

 

Verkehrsmuseum Dresden (Museo dei Trasporti di Dresda)

Verkehrsmuseum Dresden

Nel Johanneum, uno dei più antichi edifici del Neumarkt di Dresda, si trova il Museo dei trasporti, o Verkehrsmuseum, che espone affascinanti veicoli storici, come aerei, motori a vapore, auto, moto e moto d’acqua.

La mostra sulla navigazione, introdotta dalla scafo stilizzato di una nave, esplora 1000 anni di storia marittima, le tecnologie impiegate e le persone che hanno vissuto e lavorato nei fiumi e nei mari.

Altre mostre illustrano il progresso del trasporto su strada da prima dell’invenzione di veicoli motorizzati fino ad oggi, e lo sviluppo delle ferrovie.

Il modello di una ferrovia copre 325 metri quadrati, con 26 locomotive che trainano 115 auto attraverso paesaggi dettagliati di villaggi e campagne sassoni.

Nelle vicinanze si trovano la Fontana della Pace e il Museo di Storia Militare del Bundeswehr, il museo delle forze armate tedesche.

Visita il sito web ufficiale del museo per avere maggiori informazioni.

 

Brühlsche Terrasse (Terrazza di Brühl)

Brühlsche Terrasse

 

Nessun viaggio a Dresda è completo senza una passeggiata lungo la Terrazza di Brühl, o la Brühlsche Terrasse, nota anche come “Balcone d’Europa”.

Questa terrazza è stata costruita sul sito dei bastioni della città vecchia, e si collega alla Schlossplatz attraverso un’ampia scalinata. Fu progettata nel 1738 come giardino privato e aperta al pubblico nel 1814. I gruppi scolpiti sulle scale rappresentano la mattina, il mezzogiorno, la sera e la notte. La Fontana dei Delfini è l’unico elemento rimasto del giardino originale.

Al termine della passeggiata sulla Brühlsche Terrasse si trova l’Accademia di Belle Arti di Dresda, costruita nel 1894.

Il Monumento Moritz, situato sulla parete della Jungfernbastei (il bastione della Terrazza di Brühl), è il più antico sopravvissuto a Dresda: fu eretto nel 1553. Il monumento si affaccia sulla Terrassenufer, una strada adiacente alle rive dell’Elba, dove si trova il principale approdo per le barche da crociera.

 

Albertinum

Albertinum, Dresden

 

L’Albertinum è un palazzo in stile rinascimentale costruito tra il 1559 e il 1563 e situato sulla Terrazza di Brühl.

Durante i secoli ha subito diversi rimaneggiamenti, e a partire dal 1884 l’edificio ha cominciato a ospitare sculture e l’archivio di stato. Oggi conserva una collezione d’arte di livello mondiale.

Il museo è meglio conosciuto per la sua imponente Galleria dei Nuovi Maestri, con la sua ricca collezione di opere del Romanticismo e Realismo. Sono in esposizione dipinti francesi, polacchi, rumeni, ungheresi e belgi del XIX secolo, dell’Impressionismo ed Espressionismo tedesco.

Molti sono gli artisti noti, come Degas, Goya e Max Liebermann.

Interessante è anche la collezione di sculture, che comprende opere greche, romane, etrusche e provenienti dall’Egitto e dall’Asia occidentale.

 

Großer Garten (Il Grande Giardino)

Großer Garten e Sommerpalais

 

Il grazioso Großer Garten è stato progettato in stile barocco francese a partire dal 1676 ed è aperto al pubblico dal 1814. Il Sommerpalais (Palazzo Estivo), costruito tra il 1678 e il 1683, è uno dei primi palazzi barocchi della Germania.

Sempre nel parco si trovano lo zoo e il giardino botanico di Dresda, dove oltre 10.000 specie sono disposte in modo da simulare la loro collocazione geografica sul pianeta e permetterti di vivere un tour tra la vegetazione tipica delle diverse aree del mondo.

Una ferrovia in miniatura, la Parkeisenbahn, lunga sei chilometri, in gran parte frequentata da bambini, è un buon modo per spostarsi da un’attrazione all’altra.

All’interno del parco si tengono di frequente concerti e spettacoli.

Se sei un appassionato di auto troverai interessante la Fabbrica Trasparente (Gläserne Manufaktur) della Volkswagen, un impianto di assemblaggio di auto che consente di conoscere i processi di produzione e assemblaggio.

Se desideri maggiori informazioni, visita il sito web del Großer Garten.

 

Il Palazzo Giapponese (Japanisches Palais) e il Cavaliere d’Oro (Goldener Reiter)

Goldener Reiter

 

Nel Neustädter Markt, lungo il fiume, si trova la statua di Augusto II il Forte, nella posa di un Cesare, che indossa un’armatura romana e siede su un cavallo.

Realizzato nel 1736, è comunemente noto come il Goldener Reiter (Cavaliere d’Oro), ed è uno dei monumenti più famosi della città.

Si trova all’inizio del lungo Hauptstrasse, un ampio viale con al centro un percorso pedonale alberato, molto frequentato, che ti consiglio di percorrere soprattutto se cerchi cosa fare a Dresda la sera.

Qui c’è anche il Palazzo Giapponese, o Japanisches Palais, un palazzo che integra gli stili Barocco e Neoclassico, costruito nel 1737. Ricco di cineserie, fu costruito per conservare la collezione di porcellane di Augusto II il Forte. Oggi ospita il Museo di Stato per la Preistoria e il Museo di Etnologia di Dresda.

Un’altra attrazione vicina, situata nello Jägerhof, un edificio del XVI secolo, è il Museo di Arte Popolare Sassone.

 

Deutsches Hygiene Museum (Museo dell’Igiene Tedesco)

Deutsches Hygiene Museum

 

A sud-est del centro storico di Dresda si trova Lingnerplatz, sede del Museo dell’Igiene Tedesco (Deutsches Hygiene-Museum), un’istituzione fondata nel 1912 per promuovere l’educazione alla salute e a una vita sana.

Il museo è più interessante di quanto ci si aspetti dal suo nome: è davvero un museo dedicato alla medicina e alle pratiche mediche.

Tra le sue numerose e interessanti attrazioni ci sono la Donna Trasparente, esposta per la prima volta nel 1930; una mostra permanente che si occupa della razza umana; e un divertente museo interattivo e multisensoriale per bambini.

Visita il sito web del museo per ottenere maggiori informazioni.

 

Cosa vedere vicino a Dresda

Adesso che sai cosa vedere a Dresda, scopriamo i luoghi culturali più interessanti situati nei dintorni di Dresda.

 

Meissen

Meißen

 

Questa città si trova a soli 30 chilometri a ovest di Dresda, e si visita facilmente in un giorno. Meissen fu sede della lunga dinastia dei Wettin, che ha abitato nel Castello di Albrechtsburg, che sovrasta dalla cima di una collina la città e il fiume.

Si può raggiungere la cima della collina e, quindi, il castello, percorrendo una ripida e pittoresca salita che attraversa stretti vicoli. In alternativa, si può usare la funicolare.

Il castello è stato fondato nel XV secolo, ed è uno dei migliori esempi del periodo tardo gotico. Il particolare che lo contraddistingue è la sua grande scala a chiocciola.

All’interno, le camere presentano soffitti e volte riccamente decorati, con dipinti risalenti al 1870.

Adiacente alla falesia si trova la cattedrale gotica di Meissen, risalente al 1260. Si tratta di un edificio che ha quasi interamente preservato il suo stile. Infatti, solo il pulpito, i banchi e l’organo hanno modificato il proprio aspetto medievale originario.

L’ingresso anteriore usato in origine è stato chiuso per preservare le prime tombe collocate nel pavimento.

Meissen è stata a lungo famosa per le sue porcellane, una delle principali attrazioni turistiche della città.

Un tour incentrato sulle ceramiche ti permette di scoprire non solo il lavoro dei ceramisti di Meissen degli ultimi 300 anni, ma anche come artisti esperti modellano gli oggetti di ceramica, scolpiscono figure e fiori delicati che adornano le statuette di Meissen e dipingono fiori su piatti e tazze da tè.

 

Freiberg

Freiberg

 

Freiberg è la città delle miniere d’argento, a circa 40 chilometri a sud-ovest di Dresda. È anche sede di una splendida cattedrale, uno splendido edificio tardogotico che conserva l’organo di Silbermann più antico e più grande della Sassonia.

Il centro storico della città è stato dichiarato monumento nazionale.

 

Schloss Moritzburg (Castello di Moritzburg)

Schloss Moritzburg

 

A circa 14 chilometri a nord-ovest di Dresda si trova il notevole Schloss Moritzburg, una residenza estiva e di caccia degli Elettori di Sassonia caratterizzato dai colori ocra e bianco tipici del Barocco sassone.

La costruzione venne avviata nel 1544 per dare vita a una modesta residenza di caccia. Questo splendido palazzo ha assunto la sua forma attuale tra il 1723 e il 1736, con l’aggiunta di statue barocche sulle balaustre della terrazza e della rampa della scala.

La decorazione e l’arredamento degli interni, inclusi trofei e dipinti di caccia, sono rimasti perfettamente intatti.

Nel parco si trova anche il Fasanenschlösschen (Piccolo Castello dei Fagiani), un castello del XVIII secolo i cui straordinari interni sono decorati con rare finiture rococò, pannelli realizzati con legni esotici intarsiati, dipinti su tela che riempiono i muri, stucchi dipinti e dorati sul soffitto, decorazioni in legno e intonaci dipinti, pareti rifinite in seta ricamata, perle e molte altre decorazioni di pregio.

Visita anche il sito web del Castello di Moritzburg per ulteriori informazioni.

 

Ci sono ancora molte cose da dire sui dintorni di Dresda. Per esempio, a soli 30 chilometri a sud-ovest di Dresda c’è il Parco Nazionale della Svizzera Sassone, un paesaggio selvaggio caratterizzato da svettanti ed enormi pilastri di calcare, dal quale è possibile godere di una meravigliosa vista sull’Elba.

Nell’Erzgebirge, una regione sassone, si trova la città di Annaberg-Buchholz, famosa per le sue sculture natalizie in legno, visitabili soprattutto nel museo Manufaktur der Träume. Molto bella è anche St. Annenkirche, una chiesa costruita tra il periodo tardogotico e il Rinascimento, caratterizzata da una torre alta 78 metri e da eccezionali sculture in legno visibili al suo interno. Di fronte alla chiesa c’è un museo che consente di entrare in una vera miniera, una delle tante che si trovano sotto terra in questa zona.

Penso che quanto detto finora su cosa vedere vicino a Dresda sia più che sufficiente se vuoi dedicare a questa zona della Germania solo due giorni.

 

Dove dormire a Dresda

Adesso che sai cosa vedere a Dresda e dintorni, immagino che vorrai anche qualche consiglio su quale albergo prenotare per visitare comodamente la città e le località limitrofe.

Le tre strutture elencate in basso si trovano tutte nel centro di Dresda, vicino alle principali attrazioni culturali, dispongono di parcheggio proprio o ce n’è uno pubblico nelle immediate vicinanze, offrono il servizio navetta per l’aeroporto e hanno una buona reputazione. In poche parole: vai sul sicuro.

 

***

 

Le cose da vedere a Dresda sono tante, e forse due giorni potrebbero non bastarti. Sono convinto che desidererai restare qualche giorno in più una volta che sarai sul posto. Quindi, se hai la possibilità di dedicare altri giorni a questa importante città d’arte, non esitare ad allungare il tuo soggiorno.


Buon viaggio e ricordati di rispettare sempre il luogo e i monumenti che visiti. Il loro futuro dipende anche da te!


Iscriviti alla newsletter e ricevi le migliori occasioni di viaggio per tutte le tasche.


Privacy Policy

x Close

Like Us On Facebook