Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani

Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia

Enciclopedia on line

Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté contro i Polacchi. Recatosi in Germania per chiedere aiuti, aderì, in un primo tempo nascostamente (1522-23), alla Riforma luterana, che introdusse e diffuse in Prussia. Nel 1525, deposto il gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca di Prussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526) Dorotea, figlia del luterano Federico I di Danimarca; invano Carlo V lo mise al bando (1531). Fece di Königsberg un centro di studî religiosi contro il cattolicesimo e vi creò (1544) l'università (Albertina), dove chiamò a insegnare A. Osiander.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
CATEGORIE
TAG

Gioacchino i di brandeburgo

Federico i di danimarca

Ordine teutonico

Riforma luterana

Cattolicesimo

-ALT
-ALT