Colonia: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Germania.info

Colonia

Risorta dalle ceneri della seconda guerra mondiale, Colonia stupisce per la sua bellezza ma soprattutto per l'imponenza del suo Duomo, patrimonio UNESCO.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Colonia è la città più grande della Renania Settentrionale-Vestfalia e una delle più popolose dell’intera Germania: Colonia è infatti abitata da oltre un milione di persone, che diventano poco meno di due milioni se si considera l’intero agglomerato urbano.

Nonostante la sua considerevole estensione, Colonia è una delle città con più alto numero di visitatori, sia dalla Germania che dagli altri Paesi. Questo perchè pur mantenendo il ruolo di fulcro dell’attività economica della Renania, è anche un luogo denso di storia e ricchezze culturali, che si mostrano ai turisti in tutto il loro splendore dopo la ricostruzione in seguito ai pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Situata in una delle zone più urbanizzate della Germania, Colonia riesce a mantenere un fascino indescrivibile, adagiata sul fiume Reno con tutta la sua imponenza. D’altronde, è proprio la sua posizione sulle rive del celebre fiume ad averla resa così importante in epoca medievale, quando il suo nome risuonava in tutta Europa per le sue vocazioni artistiche e culturali.

Cosa vedere a Colonia

Da vedere a Colonia c’è molto. Ogni angolo del centro storico di questa affascinante città riuscirà a rapirvi e a rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Non c’è vicolo che non sfoci in piazze dove ammirare maestose chiese o monumenti dalla forte simbologia.

Duomo di Colonia

Il Duomo è senza dubbio la prima cosa da vedere non appena si giunge a Colonia. Specialmente se si arriva in treno, dato che l’imponente Cattedrale si mostra in tutta la sua bellezza non appena si esce dalla stazione centrale.

Il Duomo di Colonia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una delle immagini più famose della Germania e una delle attrazioni maggiori della città: basti pensare che ogni anno si recano qui circa sei milioni di visitatori. Ciò che colpisce maggiormente è il colore esterno, tendente al nero, e l’altezza dell’edificio: si tratta infatti della Chiesa gotica più grande d’Europa.

Un’impressione che si ha anche all’interno: non fatevi sfuggire l’occasione di recarvi in cima alla Torre Sud, da dove potrete ammirare un panorama mozzafiato. Certo, per arrivarci dovrete sobbarcarvi circa 500 scalini poichè i campanili gemelli del Duomo, 157 metri, sono tra i più alti d’Europa, ma ne vale davvero la pena.

Ponte Hohenzollern

Basta spostarsi di poco dal Duomo per recarsi in un’altra grande attrazione della città: l’Hohenzollern Brucke, ovvero il ponte ferroviario e pedonale che attraversa il Reno e collega le due sponde del fiume.

Quando lo attraverserete, potrete ammirare alcuni incantevoli scorci di Colonia che altrimenti rischierebbero di sfuggirvi. Inoltre, questo ponte è noto anche come “ponte degli innamorati“, molto simile al “nostrano” Ponte Milvio: dal 2008 in tantissimi vengono qui a giurarsi amore tappezzando le ringhiere con i classici lucchetti.

Heinzelmännchenbrunnen

Sempre nei dintorni del maestoso Duomo, vi capiterà di imbattervi nell’heinzelmännchenbrunnen, una particolarissima fontana che raffigura dei folletti. La leggenda di questo monumento è molto interessante: i folletti sbrigavano di notte ciò che i lavoratori di Colonia non compivano di giorno. Colti sul fatto, smisero di lavorare e gli abitanti della città tedesca furono costretti a rimboccarsi le maniche.

Musei e altre attrazioni

Cosa fare a Colonia

Da non perdere il famoso Carnevale di Colonia e le numerose fiere che si organizzano durante tutto l’anno nella Koln Messe. Infine, impossibile non andare alla scoperta delle taverne di Colonia: sono la vera essenza della città.

L’attività preferita dai visitatori di Colonia è passeggiare per il centro storico, per via delle folkloristiche casette colorate che affollano queste strade, dei tantissimi negozi e dei numerosi locali, che garantiscono un buon boccale di birra a prezzi modici. Ma vediamo cosa si può fare nel dettaglio.

Giro al Rheinpark

Colonia giace sulla sponda di uno dei fiumi più famosi del mondo, sarebbe un peccato gustarselo fino in fondo. Per farlo al meglio, recatevi al Rheinpark, che ha una duplice funzione: da una parte garantisce ai suoi visitatori un’immersione completa nel verde senza il caos del centro cittadino e la sosta sulle rive del Reno, dall’altra, c’è la Rheinterasse , che offre una vista panoramica sulla città che non dimenticherete facilmente.

Salire sul Koln Triangle

Non solo il campanile del Duomo. A Colonia, dal 2005, spicca anche il Koln Triangle, un grattacielo alto 100 metri che offre praticamente la miglior vista su tutta la città. Salire fino in cima vi costerà 3 euro, ma tranquilli, niente scalini: qui c’è l’ascensore.

Comprare l’acqua di Colonia

E’ probabilmente una delle cose più famose in città. Non un profumo vero e proprio, ma un composto di diverse essenze che sembra essere stato ideato da un italiano, Giovanni Paolo Feminis. Contraddistinta dalla scritta “Echt Kolnisch Wasser” o dal numero 4711 che ne indicano l’esatta provenienza, almeno una boccettina va comprata!

Shopping lungo la Schildergasse

Il posto perfetto per chi ama lo shopping è la Schildergasse, la strada dove si concentra la maggior parte dei negozi, tra cui anche molte pasticcerie e panetterie. Resistere sarà molto difficile.

Mercatini di Natale

I principali Mercatini di Natale di Colonia sono quattro, e potete trovarli presso la piazza della Cattedrale, sulla Alter Markt, sul Neumarkt e sulla Rudolfplatz, a partire dalla fine di Novembre fino alla fine delle festività.

Come in ogni città tedesca, anche a Colonia i mercatini sono un appuntamento imperdibile: di giorno con la possibilità di acquistare decorazioni e artigianato locale, di sera per gustare le prelibatezze del posto accompagnate da un bicchiere di birra o di vino caldo.

Dove dormire a Colonia

La città bagnata dal Reno offre una grande varietà di quartieri, tutti dalle caratteristiche molto intriganti, che vi lasceranno l’imbarazzo della scelta quando dovrete decidere dove alloggiare.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Colonia

Come arrivare a Colonia

Anche se può sembrare banale, il miglior modo per raggiungere Colonia è in aereo. L’aeroporto di Colonia-Bonn, oltre ad essere uno dei più grandi di Germania, permette collegamenti praticamente con buona parte dell’Europa e dell’Italia: la low cost tedesca Eurowings collega l’aeroporto di Colonia-Bonn con Bari, Bologna, Napoli, Milano Malpensa, Venezia e Roma Fiumicino, mentre Ryanair permette di arrivarci da Bergamo, Bologna e Roma Ciampino.

Tuttavia, c’è anche chi decide di sbarcare in aeroporti vicini (ad es.quello di Francoforte, o Dusseldorf, o Weeze) per poi raggiungere Colonia con un mezzo differente. Ad esempio in bus, ma anche in treno: la stazione si trova proprio di fronte l’imponente Duomo, e offre ottimi collegamenti tutti i giorni con le maggiori città di Germania, oltre che con Bruxelles e Parigi.

Se invece volete recarvi a Colonia in auto, potrete farlo con estrema facilità servendovi delle tante autostrade che attraversano la Renania.

Dove si trova Colonia

Approfondimenti su Colonia

Località nei dintorni