Biografia

Luciano D’Alfonso è nato a Lettomanoppello (PE) il 13 dicembre 1965. Funzionario quadro in Anas S.p.a., è sposato con la signora Livia e ha tre figli: Luca, Benedetta e Francesco. Vive con la famiglia a Pescara.
Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica al liceo “G. Galilei” di Pescara, nel 1999 ha ottenuto la laurea in Scienze politiche all’università di Teramo con 110/110 e lode. Nel 2004 si è laureato con il massimo dei voti in Filosofia nell’ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel 2017 ha conseguito il dottorato di ricerca in Decisione pubblica all’università del Molise “Unimol” di Campobasso con una Tesi dal titolo: “Il Governo territoriale regionale e il tessuto imprenditoriale: tra esigenze di semplificazione, velocizzazione e innovazione”. Nel 2019 ha conseguito con lode la laurea in Giurisprudenza, con una tesi in Procedura Penale dal titolo: “La discrezionalità mobile dell’azione penale”. Quest’ultimo percorso di studi è frutto anche del dolore personale vissuto a causa dell’errore che a volte sfiora la giustizia, in particolare nella fase istruttoria. Conoscere per riuscire a rendere più rigorosa e garantista questa fase cruciale del procedimento giudiziario è l’intento che ha animato questa ultima fatica da studente. Oggi si propone di seguitare gli studi universitari sino a sessanta anni, col desiderio di conoscere meglio la grande diade della città degli uomini e di quella di Dio, frequentando la facoltà di Architettura a Pescara e quella di Teologia alla Gregoriana a Roma.
Nel 1995 è stato eletto presidente della Provincia di Pescara, risultando il più giovane in Italia in questo ruolo. Nel 2000 è stato eletto nel Consiglio Regionale d’Abruzzo, risultando il candidato più votato nella sua circoscrizione. Nel 2003 è stato eletto Sindaco di Pescara, poi riconfermato nel 2008. Nel 2007 viene eletto Segretario regionale del Partito Democratico. Nel 2014 è stato eletto Presidente della Regione Abruzzo.
Dal 2015 è membro dell’Ufficio di presidenza del Comitato delle Regioni d’Europa (CoR) a Bruxelles e dal 2016 è vicepresidente vicario dell’Assemblea generale dell’Euroregione Adriatico-Ionica. Sempre nel 2016 diviene membro della Cabina di Regia di Palazzo Chigi per i fondi FSC 2014-2020. Nel 2018 è eletto al Senato della Repubblica e nominato Presidente della sezione bilaterale di amicizia Italia-Paesi Balcanici dell’Unione Interparlamentare. Dal 13 novembre 2018 è membro della Commissione parlamentare per le Questioni regionali. Nel 2019 è eletto nella Direzione nazionale del PD. Dall’1 di agosto dello stesso anno è componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. E’ cittadino onorario di Tirana e gode della doppia cittadinanza, italiana e albanese.