I cieli più belli dove guardare le stelle in Italia la notte di San Lorenzo

I cieli più belli d’Italia dove guardare le stelle la notte di San Lorenzo

cieli più belli dove guardare le stelle

I cieli più belli d’Italia dove guardare le stelle la notte di San Lorenzo

…Ogni cosa è illuminata
Ogni cosa è nel suo raggio in divenire
Vedo stelle che cadono nella notte dei desideri…

Ed anche quest’anno introduciamo l’argomento di oggi con un’altra bellissima canzone di Lorenzo Cherubini.

Oggi 10 agosto, si celebra infatti la tanto attesa notte delle stelle cadenti, da tempo immemore, legata al Santo Lorenzo.

Questo perché, se ben ricordate, le stelle della notte del 10 agosto vengono chiamate anche “lacrime di San Lorenzo” o “fuochi di San Lorenzo”, per ricordare in primis, le lacrime versate dal Santo durante il suo martirio che scendon giù dal cielo proprio nel giorno in cui il santo morì, in seconda battuta, secondo la leggenda, che i fuochi su cui il Santo arse vivo.

Ad ogni modo, aperta e chiusa questa breve parentesi, c’è grande fermento e fervida attesa per la notte dei desideri.

Tutti, ragazzi, amici, famiglie e romantiche coppiette non vedono l’ora di poter osservare il magico fenomeno della volta stellata da ogni luogo che lo consenta

Chi in montagna, chi al mare, chi in campagna, chi al parco e chi sul terrazzo della propria casa in città, ovunque, pur di accaparrarsi la propria stella ed esprimere il proprio desiderio.

E voi? Care e cari Happy Agers, dove osserverete le stelle cadenti in questa notte di magia e desideri?

Dovete sapere che ci sono alcuni posti in nel nostro Bel Paese dove è possibile osservare le stelle senza subire gli effetti dell’inquinamento luminoso.

Negli ultimi anni infatti, si sta diffondendo sempre di più il turismo astronomico, un fenomeno che vede diversi viaggiatori alla ricerca di luoghi dove poter alzare lo sguardo al cielo senza dover subire gli effetti dell’inquinamento luminoso.

 

Quali sono i cieli più stellati d’Italia

Ma quali sono i cieli più belli d’Italia dove osservare le stelle? Quest’oggi siamo proprio qui per questo, per illuminare questo 10 agosto nel modo giusto, indicandovi le mete dove vedere meglio le stelle. In questo momento tantissimi di voi sono in vacanza e chissà che siate proprio in una delle destinazioni che stiamo per proporvi.

 

Il cielo stellato del borgo di Allai in Sardegna

Iniziamo questo nostro tour astronomico alla volta dei cieli stellati più belli da osservare il 10 agosto da Allai, un piccolo paesino dell’entroterra sardo, di circa 370 abitanti, situato ai piedi del massiccio del Grighinei, nel cuore della provincia di Oristano, un luogo affascinante dove storia e natura si intrecciano incredibilmente.

Allai in questi anni, ha fatto del suo meraviglioso cielo stellato un punto di forza. Il piccolo paesino sardo, ha infatti, ridotto al minimo l’inquinamento luminoso sino a trasformarsi nella meta ideale dove poter ammirare il cielo notturno.

Alla sera, è possibile godere di una vista del cielo stellato incredibile, un fenomeno che regala davvero emozioni uniche.

Il borgo di Allai è il primo della Sardegna ad aver avviato le procedure per ottenere la prestigiosa certificazione Starlight, riconoscimento dedicato alla salvaguardia del cielo rilasciato dalla Fundacion Starlight .

L’obiettivo è proprio quello di diventare una delle mete italiane dedicate all’astroturismo.

 

Il cielo del Golfo di Orosei

Continua il nostro tour alla scoperta dei cieli più belli d’Italia dove guardare le stelle la notte di San Lorenzo. Restiamo sempre in Sardegna. Ci spostiamo verso il Golfo di Orosei. Questro stratto ci costa, decantato per l’incantevole e mare dai colori verde e azzurro fluo è possibilie ammirare le stelle più luminose. Questo perché anche qui, l’inquinamento luminoso è meno evidente, mentre, è ben visibile uno straordinario cielo stellato.

 

Il cielo stellato dell’ isola di Montecristo

Dalla Sardegna ci spostiamo ora su un’altra bellissima isola, quella di Montecristo a cui va il primato del cielo più stellato d’Italia. Su questa meravigliosa isola selvaggia e incontaminata dell’Arcipelago Toscano a sud dell’Isola d’Elba e a Ovest rispetto al Giglio e a Monte Argentario, si possono ammirare le stelle più belle e luminose.

Questo perchè, sull’isola di Montecristo, l’inquinamento luminoso è assente: qui, infatti, è possibile godere di uno spettacolo senza eguali. Potrete ammirare la Via Lattea e le costellazioni più belle della volta celeste.

 

Il cielo stellato del borgo di Ossana in Trentino

Un altro luogo in Italia dove poter osservare le stelle il 10 agosto è il cielo stellato del borgo di Ossana in Trentino. Come il borgo di Allai in Sardegna, anche questo piccolo borgo si è candidato ed ottenuto la certificazione rilasciata dall’associazione Astronomitaly. In particolare in questo periodo, se siete in vacanza proprio da quelle parti, vi consigliamo di non perdere lo spettacolo che il cielo notturno è in grado di regalarvi. Non avrete solo il piacere di assistere allo spettacolo delle stelle cadenti, ma anche di stelle cadenti, ma anche di ammirare le Perseidi, uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole. Ma non è finita In questo periodo è possibile ammirare nel cielo notturno anche i grandi giganti del Sistema solare, Giove e Saturno.

 

Ed è con questo spettacolo che si conclude il nostro viaggio alla scoperta dei cieli più belli d’Italia dove ammirare le stelle. E voi cari amici, conoscete altri luoghi dove poter ammirare lo spettacolo della notte di San Lorenzo? E soprattutto, quali saranno i vostri desideri in questa notte di magia, sogni e speranze?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *