Quali saranno le tendenze in fatto di scarpe per l'Autunno Inverno 2024 2025? MICAM è pronta a svelarcelo in anteprima anche quest'anno. Il salone internazione della calzatura torna infatti dal 18 al 21 febbraio a Fiera Milano (Rho), un appuntamento imperdibile non solo per gli addetti del settore, ma anche per gli appassionati di moda, per scoprire non solo le nuove tendenze in fatto di scarpe, ma anche le innovazioni del settore calzaturiero.

Nell'edizione di quest'anno oltre alla grande attenzione al prodotto, la fiera porterà all'attenzione temi importanti come i valori della sostenibilità, dell’innovazione nel retail e, ovviamente, del Made in Italy, punta di diamante all’interno di MICAM.

a person working on a piece of woodpinterest
Courtesy Photo

Una vera e unica occasione per informarsi su tutti i trend del settore come afferma Giovanna Ceolini, Presidente di MICAM e Assocalzaturifici, Giovanna Ceolini "L’appuntamento di febbraio oltre ad essere dunque la verifica dello stato di salute del comparto calzaturiero, rappresenta l’occasione imperdibile per cogliere in anteprima i trend di un settore che, con oltre 14 miliardi di euro e più di 72.000 addetti, rappresenta la spina dorsale del made in Italy manifatturiero. Il Made in Italy è da sempre il fiore all’occhiello della nostra manifestazione e sono felice di poter annunciare che sarà proprio Adolfo Urso, Ministro del MIMIT, ad inaugurare MICAM e le altre fiere concomitanti domenica 18 febbraio alle ore 10.30.”

Per scoprire le tendenze scarpe della prossima stagione invernale, è stata realizzata da Livetrend la Trends Buyer Guide per la stagione AI 24-25. Una guida elaborata grazie all’apporto dell’Intelligenza Artificiale che presenta stili, tendenze e materiali del prossimo inverno che offre un’innovativa visione del futuro attraverso la vincente combinazione tra creatività umana e digitale, con un occhio particolare al mondo delle vacanze e delle feste che rappresentano un momento chiave nelle vendite della stagione invernale.

Talenti sotto i riflettori: innovazione, sostenibilità e creatività

a group of people looking at a paperpinterest
Courtesy Photo

Accanto agli espositori con oltre 900 marchi in esposizione, MICAM è l'occasione per dare uno sguardo ai talenti emergenti del settore. Nell'area Italian Start Up si potranno conoscere e far conoscere giovani realtà italiane che daranno vita ad una serie di proposte uniche e originali, caratterizzate da sostenibilità e utilità. Come SpatialPort che sta creando un'applicazione Metaverse in cui un brand può lanciare e vendere prodotti reali e NFT in un'esperienza di eCommerce 3D coinvolgente, interattiva e gamificata, OuttaWRLD, la prima app al mondo che permette di personalizzare con la realtà aumentata ogni tipo di prodotto, dai marchi di lusso ai consumatori di moda, WOOWE Startup innovativa che produce e vende accessori e calzature da sottilissime lamine di legno e WAHU con la sua sneaker in grado di modificare la morfologia e l'ammortizzazione della suola, offrendo all'utente funzionalità basate su app.

a group of people looking at a posterpinterest
Courtesy Photo

Accanto alle innovazioni tecnologiche, ovviamente non può mancare l'attenzione di MICAM ai giovani designers emergenti, con 12 creativi provenienti da tutto il mondo selezionati da una giuria di esperti del settore moda per la stagione in corso che si sono distinti per la particolare attenzione all'uso di materiali riciclati o riciclabili e alla filiera produttiva. Belledonne Paris, (Francia) con la collezione Sporty chic, Bonamaso’ (Spagna) con la collezione Save the planet, Caplait (Pakistan) con la collezione Folkart, Daniela Uribe (Colombia) con la collezione Heartbreak, Judy Mazzotti (Italia) con la collezione Squid game, Minacapilli (Svizzera) con la collezione Sex and the City, Mosca Shoes (Argentina) con la collezione Cowgirl, Pierini Calzature (Italia) con la collezione Elite, Room (Brasile) con la collezione Bauhaus, Socque (Francia) con la collezione Come together, Tachino Chie (Giappone) con la collezione Savile Row, Ubac (Francia) con la collezione Jump sono i talenti da tenere sotto il nostro radar.

MADE TO BE COLLECTIBLE: una mostra dedicata al Made in Italy

Ovviamente non può mancare uno sguardo attento al futuro del settore calzaturiero italiano con MADE TO BE COLLECTIBLE, una mostra curata da Orietta Pelizzari e Matteo Bardi dedicata a prodotti d’avanguardia, con creazioni frutto della collaborazione e contaminazione dell’Intelligenza Artificiale che si sposa con quella umana, con il fine ultimo di realizzare prodotti di eccellenza, vere e proprie opere d'arte collezionabili e e destinata a durare nel tempo.

MICAM Milano ti aspetta dal 18 al 21 Febbraio, registrati per partecipare gratuitamente.