Notte Europea dei Musei 2024. Gli eventi in Italia

Torna la Notte Europea dei Musei. Tutti gli eventi in Italia dell’edizione 2024

Con l’obiettivo di far conoscere ai più le attività degli istituti e delle realtà culturali del territorio nazionale, la rassegna sabato 18 maggio offre aperture straordinarie di tutti i musei statali. Vediamo chi aderisce all’iniziativa

È organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, la Notte Europea dei Musei che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa sabato 18 maggio 2024 e che quest’anno coincide con l’International Museum Day, sul tema Musei per l’Educazione e la Ricerca. La rassegna torna per la sua XX edizione con l’apertura serale (gratuita o al costo simbolico di 1 euro) dei musei e dei luoghi della cultura statali. Da Milano a Caserta e da Roma a Ravenna, ecco una selezione di eventi in Italia.

questo link, invece, l’elenco completo e in continuo aggiornamento di tutti gli eventi.

1 / 14

Milano. Dalla Fondazione Luigi Rovati all’ADI Design Museum

2 / 14

A Roma musei aperti fino alle 2 di notte

3 / 14

La notte dei musei a Torino: GAM, MAO, Palazzo Madama, Musei Reali, Gallerie d’Italia e Castello di Rivoli

4 / 14

Firenze: Uffizi, Galleria dell’Accademia, Museo dell’Opera del Duomo e non solo

5 / 14

Venezia tra le Gallerie dell’Accademia e Museo di Palazzo Grimani

6 / 14

I musei di Bologna

7 / 14

La Reggia di Caserta tra danza e musica classica

8 / 14

Fondazione Brescia Musei e il ballo in maschera

9 / 14

Mantova tra il Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale

10 / 14

Il programma di FMAV – Fondazione Modena Arti Visive

11 / 14

Villa Carlotta a Como

12 / 14

Il MAR di Ravenna con Edoardo Tresoldi e Sebastião Salgado

13 / 14

A Gradara l’apertura serale della storica rocca e il Museo MARV

14 / 14

Lavazza Group e il progetto IncluVisity

Sono la Fondazione Luigi Rovati, il Museo Poldi Pezzoli e la Pinacoteca di Brera ma anche l’ADI Design Museum alcune delle istituzioni del capoluogo lombardo che partecipano alla Notte Europea dei Musei 2024. Alla Fondazione Luigi Rovati, per esempio, si terranno due iniziative, ma il biglietto rimane sempre al costo di 20 euro: la mattina si aprirà con la visita guidata alle mostre Vulci. Produrre per gli uomini. Produrre per gli dèi e Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini, mentre ai bambini (dai 4 ai 10 anni) nel pomeriggio sarà dedicato lo spettacolo Vulci Vulci… Che l’enigma non vi intralci. Il Museo Poldi Pezzoli, invece, celebrerà la rassegna con la mostra Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito visitabile straordinariamente fino alle 22.00, seguito dalla Pinacoteca di Brera che prolungherà la sua apertura fino alle 22.20, con ingresso a 1 euro dalle 18.15. All’ADI Design Museum, infine, visite guidate gratuite oltre a un prodotto in omaggio (da un’azienda non ancora rivelata) alle prime 70 persone che visiteranno il museo.

@Martina Bonetti Adi Design Museum
Adi Design Museum – Martina Bonetti

Saranno aperti addirittura fino alle 2 di notte (con ingresso a 1 euro) i musei di Roma che aderiscono alla Notte Europea dei Musei 2024. Tra questi, circa 60 in totale, i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, i Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), i Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Planetario di Roma, il Parco Archeologico del Celio. Quest’ultimo, in particolare, ospiterà la cantante Alessandra Amoroso che si esibirà alle 20.15 proponendo un concerto acustico, mentre ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali le performance di Jacopo Godani saranno accompagnate dalle musiche di Ulrich Mueller eseguite dal vivo da Sergey Sadovoy, dalle 22 a mezzanotte.

Parco Archeologico del Celio
Parco Archeologico del Celio

Alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama sarà possibile visitare fino alle 22 le mostre permanenti e temporanee al prezzo di 1 euro, con incluse visite guidate e workshop. Tra questi, alla GAM Lettere dalla notte (dalle 19 alle 20 e dalle 20.30 alle 21.30) offrirà la possibilità di sperimentare la tecnica del collage a partire da diverse immagini che ripropongono alcune delle opere della Galleria d’Arte Moderna di Torino: il pubblico, al costo di 5 euro, potrà ritagliare, comporre e ibridare le varie parti dell’immagine per realizzarne una personale da portare via con sé. I Musei Reali, invece, proporranno una varietà di iniziative pensate per una larga fascia di pubblico che si terranno dalla mattina anche in occasione dell’International Museum Day. Tra il concorso artistico per le scuole secondarie del Piemonte e la presentazione del saggio dell’archeologo e divulgatore Giorgio Franchetti dal titolo A tavola con gli Etruschi. Viaggio alla scoperta dei Rasenna attraverso il loro rapporto con il cibo, la serata prosegue fino alle 22.30 con ingresso a 1 euro. Infine, al Castello di Rivoli la serata sarà animata dall’apertura prolungata sempre fino alle 22 e un aperitivo al tramonto con live-set in Manica Lunga. In particolare, per l’occasione verrà presentata la storica performance Entrevidas di Anna Maria Maiolino, riconfigurata proprio per gli spazi esterni del museo. Alle Gallerie d’Italia sarà possibile visitare fino alle 24 (e al costo di 1 euro) la mostra Cristina Mittermeier. La Grande Saggezza – a cura di Lauren Johnston e in collaborazione con National Geographic – con oltre 90 fotografie che costituiscono la prima retrospettiva in Europa dedicata alla fotografa.

Torino
Torino

A Firenze gli Uffizi saranno aperti fino alle 22 al prezzo di 1 euro, così anche come la Galleria dell’Accademia e il Museo Archeologico Nazionale. A cui si aggiungono anche altri tre luoghi simbolo della città, normalmente accessibili gratuitamente, come il Cenacolo di Andrea del Sarto, il Chiostro dello Scalzoe la Villa medicea della Petraia. Aggiornamenti sul sito del Ministero della Cultura. Il Museo dell’Opera del Duomo, invece, per la Notte Europea dei Musei e l’International Museum Day sarà addirittura aperto fino a mezzanotte con ingresso libero. Qui i visitatori potranno in anteprima le immagini della Sala del Paradiso del museo realizzate per la prima volta con un drone dal fotografo Fabio Muzzi.

Uffizi via wikipedia
Uffizi via wikipedia

Con il costo di 1 simbolico euro sarà possibile a Venezia visitare fuori orario (dalle 19.15 fino alle 22.15) le Gallerie dell’Accademia, con percorsi guidati tra opere di pittura veneta e veneziana.mSaranno aperti fino alle 22 anche il Museo d’Arte Orientale e il Museo di Palazzo Grimani, mentre il Museo di Palazzo Fortuny e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna a Ca’ Pesaro saranno lo saranno solo fino alle 20, ma sempre costo di 1 euro.

Musei, Palazzo Grimani
Palazzo Grimani

Dal al MAMbo – Museo d’Arte Moderna al Museo Civico Archeologico, anche Bologna insieme ai suoi Musei Civici offrirà visite in notturna, addirittura fino a mezzanotte, con ingresso a 1 euro. Il MAMbo, oltre a dare la possibilità di visitare la collezione permanente, ospiterà alle 17.30 la presentazione del volume Forgotten Architecture di Bianca Felicori e dalle 15 alle 23 grazie all’iniziativa Passeggiata morandiana sarà possibile far visita a Casa Morandi, al Museo Morandi e a Grizzana Morandi. Alla città si uniscono anche 17 comuni dell’area metropolitana, attivando oltre 55 musei e spazi culturali (per un totale di 105 appuntamenti) con l’obiettivo di rafforzare il sistema museale del territorio.

Esterno Mambo, Bologna
Esterno Mambo, Bologna

Dalle 19.30 di sabato 18 maggio anche la Reggia di Caserta festeggia la Notte Europea dei Musei con un’apertura serale straordinaria (al costo simbolico di 1 euro) del Palazzo Reale fino alle 22.15. Ma non finisce qui: dalle 19 lo Scalone Reale e il Vestibolo si animeranno con le coreografie di danzatrici (a cura di Progetto Sonora con associazione Arabesque) che accoglieranno i visitatori con tableaux vivant su esecuzioni moderne della musica d’intrattenimento dell’epoca dei Borbone; dalle 20, nell’ambito del programma della Primavera Mozartiana, l’Orchestra da Camera di Caserta e il violinista Simon Zhu proporranno in Cappella Palatina, diretti dal Maestro Antonino Cascio, alcune delle più belle opere mozartiane; infine, a partire dalle 21, il Sonora Wind Trio (Sabrina Vito, Antonio Troncone e Alfonso Valletta) con i danzatori della compagnia Arabesque (Francesca Ferraresi, Caterina Ferraro, Martina Golino, Giulia Miraglia, Elisea Scagliarini, Giada Tibaldi) si esibiranno in una performance lungo le sale degli appartamenti reali.

Reggia di Caserta
Reggia di Caserta

Il conte Leopardo Martinengo da Barco ha organizzato un ballo in maschera nel suo splendido palazzo. Tutto è pronto… ma al conte piace stuzzicare i suoi ospiti con piccoli indovinelli e soprattutto non ammette invitati che non rispettino le sue indicazioni in termini di abbigliamento…Ma non preoccupatevi, avrete una notte intera per realizzare i vostri splendidi costumi ed essere perfetti per il Gran ballo finale!”. Oltre alle visite guidate alle mostre attualmente in programma – da Rivoluzioni visuali: percorsi di cultura politica e materiale nel lungo Ottocento italiano al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia a Novità dal passato: ricerche in corso su una delle teste-ritratto in bronzo del Museo di Santa Giulia al Museo di Santa Giulia – e a laboratori per bambini, la Fondazione Brescia Musei organizzerà un ballo in maschera alla Pinacoteca Tosio Martinengo al costo di 40 euro a partecipante, prenotando al 030.8174200 o scrivendo a [email protected].

Capitolium Parco Archeologico Brescia Romana, Fondazione Brescia Musei
Capitolium Parco Archeologico Brescia Romana, Fondazione Brescia Musei

Sabato 18 maggio Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale di Mantova saranno aperti al pubblico fino alle 22.15 con biglietto d’ingresso a 1 euro a partire dalle 18.40. Tra le sale e i giardini storici, alle 19 sarà possibile visitare con una guida (il servizio è su prenotazione allo 041 2411897 o su www.ducalemantova.org e costa 7 euro) la Camera degli Sposi e l’intero percorso museale, mentre alle 20.30, allestita nella Palazzina della Rustica, il personale di assistenza e vigilanza accompagnerà il pubblico alla mostra Giovan Battista Scultori. Intagliator di stampe e scultore eccellente.

Palazzo Ducale Torna la Notte Europea dei Musei. Tutti gli eventi in Italia dell’edizione 2024
Palazzo Ducale, Mantova

Dalle 17 alle 23 alla FMAV – Fondazione Modena Arti Visive sarà possibile accedere gratuitamente alle mostre Zitt! Zitt! Arriva Lupo Alberto. Silver, 50 anni da lupo, a cura di Francesca Fontana e Lorenzo Respi a Palazzo Santa Margherita e Museo della Figurina, Franco Fontana. Modena dentro, a cura di Lorenzo Respi nella nuova Ala Palazzo dei Musei (Ex Ospedale Estense) ed Embodiment – Progetto PANG!, a cura di Drama Teatro a Palazzo Santa Margherita.

Zitt! Zitt! Arriva Lupo Alberto. Silver, 50 anni da lupo, FMAV Fondazione Modena Arti Visive
Zitt! Zitt! Arriva Lupo Alberto. Silver, 50 anni da lupo, FMAV Fondazione Modena Arti Visive

Cala la sera, la folla che durante il giorno anima la Villa si dirada e lascia spazio alle opere nella loro veste più intima, rischiarate solo da piccole torce”. Apre così la programmazione di Villa Carlotta a Como che organizzerà per la serata del 18 maggio due eventi, uno riservato ai bambini (6 – 11 anni) dalle 20.30 e uno per gli adulti dalle 20.45 alle 22.

Villa Carlotta Como AM
Villa Carlotta Como AM

Prorogherà la sua apertura fino alle 23 il MAR di Ravenna, dove il pubblico potrà godere delle opere in mostra al museo, tra l’istallazione Sacral di Edoardo Tresoldi nel chiostro cinquecentesco e la mostra Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino. Le visite, a ingresso ridotto a 5 euro, saranno accompagnate da concerti con i componimenti di Mozart, Beethoven, Bach e Prokofiev, ma anche dalla musica Klezmer fino al pop, grazie alla collaborazione con diverse scuole e il Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Ravenna.

Mar, Ravenna
Mar, Ravenna

A Gradara al Museo MARV (Palazzo Rubini Vesin) sarà possibile visitare la mostra Intorno allo stato dell’arte nelle Marche (Biennale d’Arte Contemporanea, Premio Marche 2023) fino alle 22.00, mentre alle 20 i curatori Andrea Carnevali e Cecilia Casadei, insieme ad alcuni degli artisti partecipanti, offriranno una speciale visita di approfondimento tra arte e letteratura, astrazione e figurazione, tradizione e contemporaneità. La Rocca di Gradara, invece, dalle 18 alle 23 sarà aperta al pubblico al costo simbolico di 1 euro. Quest’ultimo potrà anche misurarsi in un’intrigante escape room, immergendosi nel segreto di Umberto Zanvettori, che visse nella fortezza durante gli Anni ’20 del ‘900.

Gradara Rocca, panorama
Gradara Rocca, panorama

È nato nel 2023 IncluVisity, ideato da Lavazza Group e impegnato nella promozione di percorsi museali inclusivi, che torna con esposizioni e attività nel 2024 in occasione della Giornata Internazionale dei Musei. A IncluVisity aderiscono Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Museo Egizio di Torino, Triennale Milano, e Museo Lavazza di Torino.

Peggy Guggenheim Collection. Photo Credits Matteo De Fina
Peggy Guggenheim Collection. Photo Credits Matteo De Fina
1 / 14

Milano. Dalla Fondazione Luigi Rovati all’ADI Design Museum

2 / 14

A Roma musei aperti fino alle 2 di notte

3 / 14

La notte dei musei a Torino: GAM, MAO, Palazzo Madama, Musei Reali, Gallerie d’Italia e Castello di Rivoli

4 / 14

Firenze: Uffizi, Galleria dell’Accademia, Museo dell’Opera del Duomo e non solo

5 / 14

Venezia tra le Gallerie dell’Accademia e Museo di Palazzo Grimani

6 / 14

I musei di Bologna

7 / 14

La Reggia di Caserta tra danza e musica classica

8 / 14

Fondazione Brescia Musei e il ballo in maschera

9 / 14

Mantova tra il Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale

10 / 14

Il programma di FMAV – Fondazione Modena Arti Visive

11 / 14

Villa Carlotta a Como

12 / 14

Il MAR di Ravenna con Edoardo Tresoldi e Sebastião Salgado

13 / 14

A Gradara l’apertura serale della storica rocca e il Museo MARV

14 / 14

Lavazza Group e il progetto IncluVisity

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995). Laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2018 al 2023 si è occupata per ArtsLife di contenuti e approfondimenti per la sezione…

Scopri di più