Trappole turistiche di Parigi: 5 da evitare

Trappole turistiche di Parigi: 5 da evitare

Parigi, una delle capitali europee più amate, è ricordata nell’immaginario collettivo per il suo fascino romantico. Ma non bisogna credere a tutto ciò che vediamo sui social! Le trappole turistiche di Parigi sono molte, e si nascondono dietro a luoghi di principale interesse: caderci potrebbe compromettere la godibilità dell’esperienza in città.

La città dell’amore par excellence attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nel clima romantico e poetico di una città che, nel corso della sua storia, ha ospitato e ispirato centinaia di artisti, scrittori e, certamente, poeti. Eppure, è bene notare che anche dietro il romanticismo di questa capitale europea si possono celare alcuni tranelli che solitamente sono a danno di chi la visita senza prima studiarne l’itinerario: dunque, conviene informarsi!

Vediamo allora 5 trappole turistiche di Parigi da evitare:

1. Torre Eiffel

La Torre Eiffel (costruita dall’ingegnere Gustave Eiffel  nel 1889 e diventata simbolo della città) può essere un luogo problematico per un motivo abbastanza semplice: i prezzi intorno alla Torre tendono ad essere più alti del normale e i negozi approfittano senza difficoltà della presenza dei turisti per speculare su tutto, persino su cibo o bevande. Senza contare che alcuni individui senza licenza cercano di truffare i visitatori vendendo biglietti falsi, sfruttando l’affollamento e le lunghe code che si vengono a creare per accedere alla vista spettacolare offerta dalla torre. Nelle vicinanze di questo hotspot parigino l’atmosfera un po’ troppo commerciale potrebbe dunque deludere le aspettative dei turisti.

Un’alternativa per ammirare lo skyline ed evitare le trappole turistiche di Parigi è salire sulla Torre Montparnasse, uno dei grattacieli più alti della città situato nel XV arrondissement a sud di Parigi. Dalla sua cima si può godere di una stupenda vista panoramica di Parigi che include anche la silhouette della Tour Eiffel, vista da lontano. Nonostante la panoramica restituita non sia così suggestiva come quella della torre più famosa, potrete comunque godere di un’ottima vista d’insieme della capitale, con la Torre Eiffel stessa come protagonista.

2. La Gioconda, Museo del Louvre

Per quanto non rientri propriamente tra le trappole turistiche di Parigi, accalcarsi per scattare una foto alla Gioconda è diventato quasi una tradizione per i visitatori del Louvre, ma molti residenti di Parigi ritengono che questa ossessione per il dipinto di Leonardo sia eccessiva, e che ci siano molte altre opere d’arte altrettanto meravigliose degne di essere ammirate e apprezzate.

La Gioconda di Leonardo da Vinci è sicuramente una delle opere più famose al mondo per via dell’enigmatica espressione della protagonista del dipinto e del mistero che circonda la sua identità. Tuttavia, il Louvre ospita una vasta collezione di opere che spaziano tra secoli di storia dell’arte con movimenti, stili e temi diversi.  Ci sono opere di artisti rinomati, di Michelangelo, di Raffaello, di Rembrandt e di tanti altri ancora. Ad esempio, il dipinto di Géricault La zattera della Medusa o la statua di Nike di Samotracia sono solo due degli esempi delle opere straordinarie presenti nel Louvre che troppo spesso vengono trascurate a favore della Gioconda.

3. Tour della Senna

I tour sulla Senna danno la possibilità di ammirare Parigi da una prospettiva diversa, mentre si naviga il fiume che percorre l’intero cuore della città. Tuttavia, è importante tenere presente alcuni aspetti relativi a questo tipo di esperienza: molti tour operator privati offrono queste mini-traversate a prezzi molto più lievitati rispetto alle alternative disponibili sul mercato, offerte dalla stessa città. Cercate di informarvi anzitutto sui siti ufficiali della città e verificarne la disponibilità nel periodo da voi selezionato prima di rivolgervi ai privati. 

Inoltre, durante i periodi di alta stagione turistica, i tour sulla Senna possono diventare estremamente affollati, con numerose barche che condividono lo stesso tratto di fiume. Occorrerebbe, in questi casi, approfittare delle fasce orarie meno scelte dai turisti, come ad esempio l’ora di pranzo.

4. Moulin Rouge

Anche dietro al fascino leggendario del Moulin Rouge si nascondono delle trappole turistiche di Parigi. Anzitutto, i prezzi per gli spettacoli possono essere piuttosto salati. I biglietti possono includere solo l’ingresso o anche una cena, ma in entrambi i casi la somma potrebbe essere considerevole! È sempre dietro l’angolo il rischio che l’autenticità dell’esperienza venga in qualche modo diluita dall’aspetto commerciale, pur conservando il fascino storico.

Per coloro che sono disposti a mettere da parte le possibili criticità, il Moulin Rouge può regalare una serata di intrattenimento piuttosto godibile, nel complesso. Tuttavia, se si cercano esperienze meno turistiche e più autentiche, ci sono, anche in questo caso, alternative da considerare: la città pullula di numerosi cabaret e locali notturni meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti: questi luoghi offrono spesso spettacoli in un’atmosfera più intima e autentica rispetto al Moulin Rouge, come l’Atelier d’Artiste o il Madame Arthur.

5. Non sederti a mangiare dove capita!

Tra le trappole turistiche di Parigi potremmo annoverare certamente anche alcuni ristoranti. Bisogna infatti fare i conti con il fatto che Parigi sia una delle principali mete internazionali più riconosciute a livello gastronomico, motivo per cui anche in questo caso molti cuochi improvvisati approfittano dei turisti inconsapevoli e poco informati

Un consiglio (che vale per qualsiasi attività di viaggio) è di pianificare con attenzione in quali ristoranti andare. Può essere sempre utile consultare preventivamente siti quali Google e, ancor di più, Tripadvisor: una ricerca richiede davvero pochi minuti, e potrebbe evitare sorprese spiacevoli riguardo qualità del cibo e costi!

Fonte immagine di copertina: Freepik

 

 

A proposito di Chiara Santoro

Vedi tutti gli articoli di Chiara Santoro

Commenta