Il Regno Unito ha appena dato il benvenuto al suo nuovo Primo Ministro, la leader del partito Conservatore Liz Truss, che a breve si trasferirà in quella che sarà la sua nuova dimora, il celebre number 10 di Downing Street, una delle case più famose di Londra e di tutto il mondo. Realizzata in stile georgiano, è la sede del Governo del Regno Unito, la residenza del Primo Ministro ed è un simbolo della storia della Gran Bretagna fin dal 1700.

Cosa vuol dire Downing Street

Number 10 si trova nella celebre Downing Street, una delle vie più importanti e famose nel centro di Londra. La via si trova vicino a Buckingham Palace e al Palazzo di Westminster ed è la sede delle residenze del Primo Ministro e del Cancelliere dello Scacchiere, che vive in Downing Street 11. Il nome della via deriva da Sir George Downing, soldato e diplomatico al servizio di re Carlo II d’Inghilterra che nel 1654 decise di acquistare il terreno su cui oggi sorge la celebre via per realizzare una serie di ville a schiera.

margaret and dennis thatcher wavingpinterest
Bettmann//Getty Images
Margaret Tatcher e Dennis Tatcher

Come è stato realizzato il Numero 10

Il numero 10 di Downing Street viene realizzato da Sir George Downing, che incarica del lavoro l’architetto Sir Christopher Wren, tra 1682 e il 1684. La struttura è inizialmente composta da tre diversi edifici, di cui uno, conosciuto come la Casa sul retro vanta una vista sul St. James's Park. Gli edifici vengono realizzati velocemente e a basso costo, su un suolo non adatto e con fondamenta basse, per questo, nel 1732, l’architetto William Kent viene incaricato di unire i tre edifici per creare un'unica struttura. Da questo momento in poi Number 10 viene utilizzato come residenza del Primo Ministro solo saltuariamente, tanto che l’edificio viene trascurato (Winston Churchill lo definì Tremolante e costruito in economia dall'imprenditore affarista di cui porta il nome) e posto a rischio di demolizione numerose volte. Per evitare il rischio di demolizione nel 1960 la struttura viene completamente rinnovata dall’architetto Raymond Erith e ricostruita su fondamenta più solide e stabili, mantenendo gli interni il più possibile vicini alla costruzione originale. Nel 1985, il Primo ministro Margaret Thatcher definì il Number 10 uno fra i più preziosi gioielli della storia nazionale.

Quante stanze ha il 10 di Downing Street

Attualmente il Number 10 conta circa cento stanze, divise tra ambienti pubblici e zone private. Tra le stanze più famose ci sono la Stanza del Gabinetto, la Pillared Room, una delle tre stanze per i ricevimenti caratterizzata dai celebri pilastri, la cucina, la sala da pranzo e la sala della colazione. L’ambiente più famoso del 10 di Downing Street è però sicuramente l’ingresso, con il suo celebre pavimento con lastre bianche e nere e la sua storica porta, realizzata in stile georgiano dall’architetto Kenton Couse con un design minimale. La celebre porta è semplice e stretta, con stipiti bianchi, sei pannelli in quercia nera e il numero dieci in alto e dipinto di bianco. Sotto al numero dieci, tra i due pannelli mediani, si trova un battente in ferro a forma testa di leone e sotto al battente c’è la maniglia e una cassetta delle lettere dorata con la scritta First Lord of the Treasury (Primo Lord del Tesoro, carica mantenuta dal Primo Ministro). La porta è sormontata da una lunetta bianca decorata ed è protetta da un cancello con, al centro, un lampione in ferro battuto decorato con una corona dorata. Sfortunatamente Number 10 non è una residenza visitabile dal pubblico all’interno, ma può essere visitata almeno virtualmente grazie a un tour virtuale guidato realizzato da Google.

britain royals queen death politicspinterest
ISABEL INFANTES//Getty Images

Curiosità su Downing Street e sul numero 10

Una delle principali curiosità su via Downing è che oggi è protetta ai suoi ingressi da imponenti cancelli in acciaio, ma non è stato sempre così. I cancelli sono stati infatti installati nel 1989, con lo scopo di proteggere Margaret Thatcher, l’allora Primo Ministro, dagli attacchi dei terroristi e in particolare da eventuali attentati dell’IRA. Ad oggi la via è una delle più controllate e sicure di Londra e i cancelli sono stati addirittura rinforzati nel 2003. Un’altra curiosità riguarda gli abitanti del numero 10 e del numero 11. Regola vuole che al 10 viva il Primo Ministro, mentre all’11 il Cancelliere dello Scacchiere, ma può capitare che le due residenze vengano scambiate. È successo ad esempio nel 1997, quando il Primo Ministro Tony Blair e il Cancelliere Gordon Brown si scambiarono di residenza per questioni di spazio (gli spazi privati del numero 11 sono infatti più ampi di quelli del numero 10).

Lettermark
Redazione Elle Decor Italia

Come Elle Decor Italia e Hearst Italia, promuoviamo da oltre 30 anni il design e la cultura del progetto, raccontando i nuovi modi dell’abitare contemporaneo, le tendenze e gli stili di vita. Internazionali per vocazione, ci rivolgiamo sia agli addetti ai lavori che ai design lovers, offrendo loro una “design-lens” con cui guardare il mondo. È questo il filtro con il quale scriviamo di design e di architettura, ma anche di viaggi, moda, arte, motori, tecnologia e temi di attualità.  

Alessandro Valenti, direttore elledecor.it Carlotta Marelli, managing editor elledecor.it  

Alessia Musillo, editor elledecor.it  Isabella Prisco, editor elledecor.it