Gargano: cosa vedere tra spiagge, paesi e grotte | Info di Viaggio
Home Italia Gargano: cosa vedere tra spiagge, paesi e grotte

Gargano: cosa vedere tra spiagge, paesi e grotte

da Rita F.
2 commenti
gargano-cosa-vedere-cosa-fare

Cosa vedere sul Gargano?
Il Gargano è un promontorio che unisce spiagge e grotte da sogno, suggestivi borghi e una fitta foresta.

Il Gargano si trova nella parte settentrionale della Puglia, in provincia di Foggia, e dalla costa si protende verso il mare per circa 70 km.
Il Gargano è’ conosciuto anche come “sperone d’Italia“, proprio per la sua particolare posizione lungo lo stivale.
Ha una superficie di 2000 Kmq e 200 km di coste.

Ora è il momento di scoprire cosa vedere sul Gargano: la costa e le sue grotte segrete, le spiagge più belle, i paesi da visitare e la grande foresta da esplorare.
Ti anticipo anche che, sul Gargano, alba e tramonto sono momenti di magia!

INDICE

vieste-punta-san-francesco
Vieste, città da vedere sul Gargano

Cosa vedere sul Gargano: la costa, le grotte e sentieri mozzafiato

Allontanandosi da Vieste e proseguendo verso sud, lungo la litoranea in direzione Mattinata, la costa del Gargano è stupefacente.

gargano-costa-grotte-marine
Scorci sulla costa del Gargano

La costa del Gargano è un susseguirsi di promontori verdi, rocce a strapiombo, meravigliose calette e incredibili grotte.
Sarai tentato di fermarti ogni qualvolta si trovi un’area per parcheggiare, il panorama è fantastico!


Arco di San Felice o Architiello

L’Arco di San Felice o Architiello o Finestra San Felice è una delle sculture naturali più famose e conosciute della zona. La forza del mare e del vento, nei millenni, ha scolpito una falesia a forma di arco che si protende verso il mare.

L’Architiello si trova a circa 7 km da Vieste e come punto di riferimento puoi impostare sul navigatore Torre San Felice.
Davanti alla torre troverai uno spiazzo dove parcheggiare l’auto. Prenditi il tempo necessario per osservare la particolarità della natura e scattare fotografie stupende.

Gargano-architiello
Costa del Gargano: l’Architiello

Fare trekking sul Gargano: Sentiero dell’Amore o Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica

Per immergerti nella bellezza naturale della costa del Gargano ti consiglio di percorrere il “Sentiero dell’Amore”: 3 km di trekking lungo un sentiero a picco sul mare con vista mozzafiato.
E’ una camminata facile, che unisce le più belle spiagge del Gargano, la Baia di Vignanotica e la Baia delle Zagare, detta anche Baia dei Mergoli (e per questo è chiamato anche sentiero natura Mergoli – Vignanotica).

trekking-gargano-panoramico
Gargano: vista lungo il “Sentiero dell’Amore”

Giro delle grotte del Gargano in barca

Un altro modo per scoprire la costa del Gargano è visitarla via mare, il giro in barca alle grotte marine è tra le escursioni più richieste in partenza da Vieste e da Mattinata.
Le altissime falesie bianche che si tuffano in mare nascondono anfratti segreti di varia grandezza con riflessi e colori sempre diversi.

In alternativa, per vedere le grotte del Gargano molto da vicino, puoi noleggiare un kayak dalla spiaggia di Vignanotica o di Baia delle Zagare e pagaiare lungo la costa alla ricerca di nuovi e unici scorci.

gargano-spiagge
Gargano cosa vedere: spiagge e grotte

Le spiagge più belle da vedere sul gargano

Le coste del Gargano alternano alte falesie a strapiombo sul mare e cale sabbiose, ecco le spiagge più belle da vedere:

  • Spiaggia Zaiana, 4 Km a sud di Peschici
  • Spiaggia di Manaccora, 6 Km a sud di Peschici
  • Baia di Campi, 11 km a sud di Vieste
  • Cala della Sanguinara, 12 km a sud di Vieste
  • Porto Greco, 14 km a sud di Vieste, nei pressi di Pugnochiuso
  • Baia e spiaggia di Vignanotica, 25 km a sud di Vieste e 20 km a nord di Mattinata
  • Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli, 26 km a sud di Vieste e 13 km a nord di Mattinata
  • Spiaggia di Mattinatella, 9 km a nord di Mattinata e 31 a sud di Vieste

baia-dei-mergoli
Spiagge più belle sul Gargano: Baia delle Zagare
baia-delle-zagare-baia-dei-faraglioni
Cosa vedere sul Gargano: Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli

Cosa vedere sul Gargano: fare un’escursione alle Isole Tremiti

Se sei in vacanza sul Gargano, tra le cose da fare, non può mancare l’escursione in giornata alle isole Tremiti!

L’arcipelago delle isole Tremiti si trova a circa dodici miglia (22 km) dalle coste del Gargano e si raggiunge dopo un’ora di aliscafo o due ore in motonave.

Appena ti avvicinerai a questo piccolo paradiso sarà l’azzurro cristallino dell’acqua a darti il benvenuto.
Il mare è incredibilmente trasparente, le coste celano grotte dai colori intensi e le scogliere a strapiombo donano splendide viste.
Durante l’escursione si visita il piccolo centro storico con l’abbazia sull’isola di San Nicola, si prosegue poi verso gli angoli più suggestivi del parco marino per finire con momenti di relax su una bella spiaggia bianca.

Cosa vedere sul Gargano: i borghi più belli da visitare sul Gargano

Sul Gargano, oltre al centro storico di Vieste, ci sono caratteristici e graziosi paesi da visitare.
Primo fra tutti il piccolo e candido centro di Peschici.

Peschici si trova a circa 20 km a nord di Vieste. Il borgo antico, arroccato su una scogliera, è un insieme di vicoli e case bianche, negozietti di artigianato e ristoranti dove trascorrere la serata.
La spiaggia sabbiosa e il porto si trovano ai piedi della rupe.

Altri borghi da vedere sul Gargano sono Rodi Garganico, Vico del Gargano, San Giovanni Rotondo (dove si trova il Santuario di Padre Pio) e Monte Sant’Angelo.

Gargano cosa vedere: i trabucchi

I trabucchi sono delle costruzioni sul mare, simili a palafitte in legno con reti, utilizzati in passato per pescare.
I trabucchi sono diffusi soprattutto in Abruzzo, in Molise e lungo la parte nord della costa del Gargano.

Oggi molti trabucchi sono stati restaurati e sono diventati originali ristoranti dove gustare aperitivi o ottimo pesce vista mare.

gargano-trabucchi
Costa del Gargano: un trabucco al tramonto

Cosa fare sul Gargano: visitare la Foresta Umbra

Il Gargano non è solo spiagge e mare.

Se ti allontani dalla costa, il Gargano riserva un’altra sorpresa: un polmone verde che prende il nome di Foresta Umbra.
Il nome deriva dal termine latino “umbro”, nel senso di ombreggiato, proprio come appare il sottobosco di questo grande parco naturale.
La Foresta Umbra si estende per 10.000 ettari, si esplora percorrendo sentieri di trekking, altri dedicati alla mountain bike oppure ai fuoristrada.
All’interno, oltra a numerosi esemplari di piante, potrai incontrare varie specie di animali come scoiattoli, cinghiali, caprioli e cervi.

Termina qui la Guida su cosa fare e cosa vedere sul Gargano, in Puglia. Se ti è stata utile condividila con i tuoi amici!

Buona vacanza sul Gargano!

Potrebbero interessarti:

Post suggeriti

2 commenti

Valentina 13 Luglio 2021 - 11:04

Ho scoperto il Gargano grazie alle tue ig stories e infatti per la prima settimana di luglio avevo in mente di trascorre un paio di giorni proprio qui – poi alla fine ho optato per tutt’alto … l’Alta Valtellina – ma terrò a mente questo tuo articolo. Casomai a fine estate o l’anno prossimo, riuscirò a visitare questa parte della Puglia. Anche le Isole Tremiti mi incuriosiscono. Ci sono stata da bambina, ma non ricordo quasi nulla..

Rispondi
Rita F. 13 Luglio 2021 - 20:44

A fine estate è sicuramente un periodo bellissimo 🙂 il clima è sempre ottimo e riesci a vivere tutto con più calma! L’appuntamento è solo rimandato!

Rispondi

Lascia un commento