Enrico Melozzi, grande successo per La Notte dei Serpenti
Enrico Melozzi, grande successo per la prima edizione de La Notte dei Serpenti

Enrico Melozzi, grande successo per la prima edizione de La Notte dei Serpenti

Grande successo per la prima edizione de La Notte dei Serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la tradizione della regione, che si è tenuto lo scorso sabato 29 luglio allo Stadio del Mare di Pescara.

Promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara, l’evento ha registrato 10.000 presenze e – grazie al contributo di Confimi Industria Abruzzo – diventerà uno speciale televisivo, con la regia di Angelo Bozzolini (produttore del format “Che Storia è la Musica” con Ezio Bosso).

La Notte dei Serpenti: gli ospiti e i premi

Ad aprire la prima edizione de La Notte dei Serpenti è stato Mr Rain che, a sorpresa, è salito sul palco accompagnato dal coro dei Piccoli Cantori Della Pace, regalando al pubblico di Pescara “Nu seme Nu”, un’inedita versione di “Supereroi” (brano presentato al Festival di Sanremo 2023, nda) impreziosita da un ritornello riscritto per l’occasione in dialetto abruzzese.

Giusy Ferreri ha invece prestato la sua inconfondibile voce a “Mare Maje (Scura Maje)”, uno dei canti della tradizione popolare abruzzese, mentre Gianluca Grignani ha emozionato il pubblico dapprima con “Quando ti manca il fiato” (brano in parte registrato a Teramo, co-firmato e prodotto insieme ad Enrico Melozzi e presentato al Festival di Sanremo 2023) e successivamente con “Destinazione Paradiso“, brano di cui il cantautore ha proposto una nuova versione con arrangiamenti legati alla tradizione abruzzese e l’accompagnamento del coro in alcune parti in dialetto che sono state inserite nel testo.

Ma non è tutto! Sul palco de La Notte dei Serpenti è salita infatti anche la cantante albanese Elsa Lila, che ha magistralmente interpretato “Addije, addije amore”, canto popolare abruzzese che ha ispirato l’“Amara Terra Mia”  Domenico Modugno.

Per quanto riguarda i premi, invece, il cantautore Setak ha ricevuto il premio Serpente d’Oro per aver contribuito con la sua musica a sdoganare e diffondere la lingua abruzzese oltre i confini regionali, mentre al Maestro Enrico Melozzi è stato conferito un premio  da Confimi Industria, main sponsor dell’evento, “per la sua passione e maestria nell’esaltare la cultura e la tradizione abruzzese attraverso la musica”.

Enrico Melozzi, La Notte dei Serpenti

La Notte dei Serpenti ha visto tutti i partecipanti coinvolti in un’esperienza musicale e culturale indimenticabile, con performance uniche che hanno dato una nuova veste alle melodie della tradizione. Trasportato in un appassionante viaggio nel tempo alla riscoperta delle origini e della cultura locale, il pubblico è stato infatti parte attiva dello spettacolo, soprattutto sulle note di “Vola Vola Vola”, canto popolare che ha chiuso la scaletta.

Tutti gli arrangiamenti, le armonizzazioni, le orchestrazioni e le composizioni del concertone sono stati curati del direttore artistico e musicale Enrico Melozzi, che ha diretto l’Orchestra dei Serpenti, composta da: Marco Tirani (basso), Nicola Costa e Gionni Di Clemente (chitarre), Salvatore Mufale (tastiere), Roberto Junior Spina (batteria), Alberto Barsi (chitarra elettrica), Danilo Di Paolonicola (organetto), Armando Rosilio e Martina Zecca (voci e tamburelli), Antonio Franciosa (tamburello), Christian Di Marco (ciaramella), Carmelo Colajanni (strumenti a fiato vari), Alessandra Venura, Martina Zecca, Teresa Scalese, Anna Azzola, Armando Rotilio, Stellina, Franco Palumbo Roppoppò, Cinzia Cantoresi, Angela Cantoresi, Elena Cicconi, Monica Dezzi, Cristiana Falconi e Letizia Serpentini (voci).

Ad arricchire le esibizioni hanno infine contribuito le coreografie realizzate dal corpo di ballo composto da Lusymay Di Stefano (prima ballerina), Federica SestiliLaura Espositi e Claudio Cirsone.

Copyright 2021 Associazione Radio Una Voce Vicina - Tutti i diritti riservati.
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.
Open chat
Ciao,
chiedici la tua canzone