Inghilterra

Cosa vedere a Winchester in un giorno: visita alla storica capitale del Regno d’Inghilterra

Il vasto salone della Great Hall di Winchester

Questo articolo può contenere dei link di affiliazione con enti del turismo regionali o nazionali, strutture o servizi privati. All’interno del mio blog ti suggerisco solo esperienze selezionate che derivano da partner affidabili. Se clicchi su uno di questi link, noi riceveremo una piccola commissione, mentre per te non ci sarà alcun costo aggiuntivo. Questo mi aiuta a mantenere libero questo blog e a produrre nuovi contenuti di viaggio originali.

Questa estate abbiamo continuato a nutrire la nostra passione per il Regno Unito proseguendo la nostra esplorazione dell’Inghilterra. Tappa di una delle gite è stata la storica città di Winchester, davvero ricca di cose da vedere! Attuale capoluogo dell’Hampshire, Winchester è una caratteristica cittadina medievale inglese. Famosa per conservare la celebre “tavola rotonda” che la collega alle leggende arturiane, in passato Winchester è stata capitale del regno sassone e preserva ancora oggi una lunga serie di palazzi e monumenti dell’epoca. Visitare Winchester è un’ottima idea per una gita di un giorno da Londra, tanto è ricca di ottimi pub, di esperienze interessanti, di verdi parchi e di meravigliosi palazzi antichi.

Winchester si trova a un’ora sola di treno dalla stazione di London Waterloo. Il centro è piccolo, il che lascia tempo a sufficienza per vedere tutto, rilassarsi e rientrare a Londra in serata. Winchester è un tuffo nel passato, ricco di curiosità e di belle esperienze a prezzo economico. Monumenti come la Great Hall e l’imponente cattedrale sono una prova inequivocabile del potere di Winchester soprattutto durante il periodo medioevale, quando ospitava re e regine ed era luogo di incoronazione dei sovrani del Regno d’Inghilterra.

Con questo blog post ripercorro la nostra gita a Winchester di luglio 2022, dove siamo stati ospiti per due giorni a casa di un caro amico che ci vive da tempo. Da questa esperienza ho creato un itinerario che vi porterà a scoprire che cosa visitare a Winchester e dintorni durante la passeggiata di un giorno, con utili informazioni su come arrivare e su dove mangiare spendendo poco.

Ecco quindi che cosa troverete:

Visita di un giorno a Winchester: l’itinerario tra i luoghi che ne hanno fatto la storia

Il cortile della Castle Ave a Winchester con la statua di un coniglio colorato
Castle Ave a Winchester

Sorta in epoca antecedente alla dominazione romana, Winchester era conosciuta come ‘Venta Belgarum‘ (i Belgi erano una tribù locale mentre ‘venta‘ significa “città o luogo di incontro” in celtico). La città vede il suo periodo di massimo splendore nel tardo medioevo quando divenne capitale del Regno di Wessex e crebbe velocemente una volta convertita in sede d’incoronazione dei sovrani. Winchester fu una delle prime città a essere costruite secondo uno schema a griglia, che ancora oggi è facilmente riconoscibile. Nonostante i tempi passati siano ormai andati, passeggiando tra le strade di Winchester potrete rivivere ancora molto del suo antico splendore incontrando edifici e monumenti sorti nel corso dei secoli, ancora in grado di trasportare indietro nel tempo ogni visitatore.

Anche se ospita molti mercati, l’antica cattedrale e può vantare di una ricca storia, Winchester è una delle città più piccole del Regno Unito: la sua popolazione di Winchester risulta essere di soli 45.000 abitanti.

Per questo motivo, Winchester si può visitare tranquillamente in un giorno e si gira facilmente a piedi. Il centro storico è piccolo e tutte le principali attrazioni sono a pochi minuti l’una dall’altra, a pochi passi da High Street.

Prima di partire non dimenticate di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio. Vi lascio qui il link alla mia assicurazione di fiducia adatta a viaggiatori casuali o a nomadi digitali come me e Martina!

Mappa del percorso

Il nostro itinerario di visita a Winchester ha inizio dalla stazione, per terminare presso gli Abbey Gardens, ai piedi di High Street. La passeggiata è rappresentata su questa mappa, che ne raccoglie comodamente il percorso. Il tragitto proposto è di 4 Km, percorribili in 45 minuti di passeggiata continuativa.

Il viaggio verso Winchester parte dalla stazione di London Waterloo dove saltiamo su un treno verso l’Hampshire e, dopo un’ora di viaggio con vista campagna dal finestrino, scendiamo a Winchester. Da qui, dopo aver lasciato velocemente gli zaini a casa del nostro amico e accompagnatore, torniamo verso il centro storico dove organizziamo la nostra giornata. Tra una chiacchierata e l’altra scendiamo lungo Sussex Street. È il mese di luglio e il sole caldo illumina gli alberi verdi e lussureggianti che adornano il viale principale verso il centro storico. Gli edifici si contendono l’attenzione e in poco tempo, foto e meraviglia permettendo, siamo subito all’estremità alta di High Street, luogo dove in passato si trovava l’antico Castello di Winchester, demolito a seguito della Guerra civile inglese.

Il Winchester Military Quarter

La prima fermata della giornata è nei pressi del Winchester Military Quarter, un gruppo di sei musei militari posti tutti molto vicini tra di loro, che nell’insieme offrono una serie di esibizioni sulla storia militare britannica. Al loro interno vengono vengono conservate diverse collezioni, inclusa una vasta raccolta medaglie, dipinti e altri reperti militari. I sei musei sono il Gurkha Museum, The Museum of The King’s Royal Hussars, The Royal Green Jackets Museum, The Royal Hampshire Regiment Museum, The Rifles Regimental Museum and The Adjutant General’s Corps Museum. Di questi, i primi tre sono a pagamento, mentre gli ultimi tre sono a ingresso gratuito.

Il musei sorgono in un luogo di grande importanza storica e architettonica. Si trovano infatti proprio dove Guglielmo il Conquistatore costruì il suo imponente castello, quasi del tutto distrutto durante la guerra civile che colpì duramente Winchester nel XVII secolo. L’aspetto del sito è molto diverso da com’era all’epoca, e questo è dovuto anche alla volontà di Re Carlo II di costruirvi la sua reggia privata nel 1683, sul modello della Reggia di Versailles e su progetto del celebre architetto Christopher Wren, lo stesso della Cattedrale di St Paul a Londra. I lavori si fermarono alla morte del Re e gli edifici, rimasti per anni in disuso, vennero riconvertiti in caserme militari alla fine del XVIII secolo, ospitando 3000 soldati durante le guerre napoleoniche.

Noi siamo poco interessati ai musei di natura militare, per cui decidiamo di non visitarne alcuno. I palazzi sono comunque imponenti e dall’architettura impressionante, per cui ci prendiamo qualche minuto per contemplarli. Una volta girata la zona, scendiamo su Castle Ave e ci dedichiamo ad esplorare i resti dalla fortezza, di cui oggi rimangono la Great Hall e le fondamenta della Round Tower. Scendiamo al di sotto dei passaggi sotterranei, riccamente decorati da tavole e illustrazioni che mostrano com’erano il castello e l’intera area in tempi medievali. Appena fuori troviamo un semplice monumento dedicato alla Regina Elisabetta II e le scale per risalire verso la Castle Ave dove, incuriositi dalle storie sulla Tavola Rotonda, decidiamo di entrare per scopre quanto di vero ci sia in questa storia e ammirare l’imponente Great Hall.


Informazioni di visita al Winchester Military Quarter

Per ovviare all’enorme mole di informazioni relativa a ogni museo ho preferito non riportare qui tutti i dettagli, rimandandovi alle pagine ufficiali del Winchester Military Quarter che riportano una buona e veloce sintesi di orari e dei costi di visita.


The Great Hall

La tavola rotonda della Great Hall di Winchester
La famosa Tavola Rotonda di Winchester

Tra le cose da vedere a Winchester non potete mancare la Great Hall. Dell’antico castello voluto da Guglielmo il Conquistatore, a rimanere pressoché intatta rimane solo la Great Hall di Winchester, la grande sala centrale, perfettamente conservata. Oltre ad attirare fama e lodi per via della sua impressionante bellezza, questa sala è famosa per conservare, a mo’ di quadro sulla parete, una curiosa Tavola Rotonda. Per quanto la leggenda porti subito a pensare a Re Artù e ai Cavalieri della Tavola Rotonda, la Tavola Rotonda di Winchester è sfortunatamente un semplice, per quanto molto dettagliato, manufatto ligneo del XIV secolo (risalente quindi a molte epoche dopo il Regno di Artù), forse creato per un torneo. Il rimando alle leggende è forte, specialmente quando si nota come sopra siano rappresentati il nome del Re dei suoi cavalieri.

La leggenda di Re Artù

Nonostante la leggenda sia stata più volte sfatata, i più romantici fanno notare che, osservando bene tra gli strati di polvere e tra le schegge, è possibile notare una scritta sulla tavola che recita: “rownde table of kyng Arthur with 24 of his namyde knyattes“. Insomma, che piaccia o meno ormai questo luogo è legato ai miti di Re Artù! Altrove nel Regno Unito, il presunto luogo di nascita di Si dice che Re Artù sia Tintagel, nel nord della Cornovaglia.
Il vasto salone della Great Hall di Winchester

Costruita tra il 1222 e il 1235, la sala è stata utilizzata come bastione difensivo, location cinematografica, sede di matrimoni fino a rimanere aperta come museo. La Great Hall è una delle sale medievali meglio conservate nel Regno Unito e ci sorprende per i richi dettagli presenti in ogni componente: dalle meravigliose finestre decorate dagli stemmi delle famiglie nobiliari, il soffitto in legno riccamente intagliato e le slanciate colonne in marno. Sulla parete opposta alla tavola rotonda, un impressionante murale ripercorre la storia della famiglia reale britannica tra i rami e i fiori di un gigantesco albero genealogico. I due possenti portoni in acciaio sono stati recentemente restaurati in onore di Re Carlo III e della precedente consorte, Lady Diana.

La visita alla Great Hall è stata molto piacevole e non ci ha per nulla annoiato. Sparsi per la sala sono presenti molti cartelli colorati a riassumiere i fatti più importanti e le curiosità più impensabili sulla storia della struttura e dei suoi artefatti.

Uscendo dal massiccio portone in legno alla sinistra si accede a un piccolo giardino ricco di piante rigogliose, una ricostruzione di come doveva essere un erbolario in epoca medievale. Il giardino, dedicato alla Regina Eleonora, è infatti pieno di camomilla, alloro, varie erbe e presenta una fontana. Si tratta di un luogo ideale per una pausa o dove ritirarsi indisturbati a leggere un buon libro. Il profumo è intenso e penetrante. I fiori, di un bel colore acceso, sono di tante varietà, perfettamente curati. Una piccola panchina di legno posta sotto un piccolo porticato lascia proprio immaginare la Regina e le dame sostare all’ombra, ricamando o leggendo.

Dopo qualche minuto speso ad assaporare la bellezza di questo rilassante angolo nascosto torniamo su Castle Ave per scendere lungo High Street, sulla destra. Appena svoltato l’angolo ci troviamo davanti all’imponente Westgate Arc, una delle ultime porte d’accesso alla città fortificata.


Informazioni di visita alla Great Hall di Winchester

  • Orari di apertura: ogni giorno / 10:00 – 17:00 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • adulto – 4£;
    • bambino (5-16 anni) – 3£;
    • concessioni (studenti, disabili, adulti in gruppo) – 3.5£;
    • famiglia (2 adulti, 2 bambini) – 10£;
    • gratis (bambini sotto ai 5 anni);
  • Durata della visita: 1 ora;
  • Sito web ufficiale: https://www.visitwinchester.co.uk/listing/the-great-hall/ .
  • NB: La sala potrebbe essere chiusa per alcuni giorni in cui sono organizzate funzioni private. Prima di recarvi per una visita vi suggerisco di controllare sempre il sito web ufficiale.

Il Westgate Arc e Museum

Il Westgate Museum di Winchester con, davanti, una grande statua di un coniglio tutta colorata
Durante giorni della nostra visita, sparse per Winchetser c’erano diverse statue colorate di conigli a grandezza umana. Statue simili vengono spesso installate nelle città e town inglesi per promuovere la raccolta di fondi per scopi benefici.

Costruita in epoca anglosassone, Westgate venne modificata a più riprese per essere infine dotata di cannoni, ancora oggi visibili sulla facciata occidentale. Fino al XIX secolo servì come prigione per i debitori, per essere poi convertita in un museo che offre una panoramica interessante sulla storia di Winchester nel corso dei secoli. Oltre a preservare reperti archeologici e documenti storici d’ogni epoca, il museo organizza molte attività rivolte specialmente ai bambini. Salendo le strette scale potrete accedere al balcone superiore, da cui si gode di una vista panoramica favolosa sui palazzi e sui tetti del centro storico.

Continuiamo a scendere la strada per immergergi nel cuore di High Street, ricca di negozi e importanti edifici storici.


Informazioni di visita al Westgate

  • Orari di apertura: da martedì a sabato / 10:00 – 17:00 /, domenica / 11:00 – 17:00 /;
  • Costo dell’ingresso (valido 12 mesi dal giorno di pagamento):
    • adulti: 3 £;
    • bambini (5-15 anni): 1.5£;
    • concessione (66+ o studenti con ID): 2.5£;
    • famiglia (5 persone con 2 adulti): 8.5£;
    • graits: sotto i 5 anni;
  • Durata della visita: da 30 a 45 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.hampshireculture.org.uk/westgate-museum.

High Street

High Street di Winchester

Come accade per tutte le cittadine inglesi, High Street è la strada principale della town e ospita gran parte dei negozi e alcuni dei palazzi storici principali della città. Proprio qui si sviluppa la maggior parte della vita commerciale e mondana di Winchester. High Street è completamente pedonale e vi troverete diversi negozi e pub, alcuni situati all’interno di meravigliose case a graticcio d’epoca elisabettiana e Regency. Quello sulla High Street di Winchester è un interessante mix di grandi firme e negozi indipendenti, che hanno trovato il modo di coesistere in armonia, inseriti in palazzi storici meravigliosi. Non capita spesso di fare shopping in palazzi tanto belli! Inoltre, quel giorno erano allestiti dei caratteristici mercatini di antiquariato e di street food: camminare tra stand di noodles fatti al momento e burger di tutti i tipi ci ha fatto venire l’acquolina in bocca.

Lo sapevi che…?

Quella di Winchester è la più antica High Street di tutta la Gran Bretagna! Si racconta infatti di come fosse affiancata di negozi fin dall’epoca romana.
Il palazzo del municipio di Winchester con il famoso orologio
La town hall di Winchester, il palazzo del municipio

Il primo palazzo è farsi notare è quello del municipio, rinoscibile per la sua imponente torre dell’orologio e per la vicinanza dello straordinario monumento conosciuto con il nome di Buttercross.

La bizzarra vicenda del Buttercross di Winchester

Mentre percorrete il centro storico di Winchester, vicino all’Old Guidhall vi sarà difficile non notare il Buttercross, il bellissimo monumento medievale situato nei pressi della vecchia piazza del mercato.
Il Buttercross risale al 1400 ed è decorato con trafori ornati, pinnacoli e ha 12 statue raffiguranti la Vergine Maria, santi e figure della storia della città. La bizzarra vicenda narra come nel 1770 questo monumento fu acquistato dal deputato Thomas Dummer, con l’intento di portarlo con se nel vicino villaggio di Otterbourne.
Nel tentativo di farlo i cittadini di Winchester “organizzarono una piccola sommossa” e Mr Dummer dovette abbandonare il suo piano.

Nei pressi di High Street si trova anche il City Museum (a ingresso gratuito), un museo che riporta la vita della cittadina dall’epoca di Re Alfredo e oltre, fino al periodo Anglo-Sassone e normanno, per concludere con la costruzione della cittadina nel XVIII secolo. Imitando lo stile di una sala Tudor, il Winchester City Museum risale al 1861 ed è stato uno dei primi musei appositamente costruiti fuori Londra. Suggerisco di visitare il museo specialmente per vedere il Winchester Model, un modello in scala della città che rappresenta in modo meticolosamente dettagliato la sua conformazione in epoca vittoriana. Un’altra mostra permanente ripercorre gli ultimi giorni di Jane Austen, scomparsa a Winchester nel 1817.

Winchester è costellata da un reticolo di strade che, ricchi di negozi e piccoli pub, si diramano a destra e a sinistra. Tra i tanti vicoli o le strade ariose suggerisco una passeggiata al suggestivo Royal Oak Passage, il vicolo sede dell’antico Royal Oak Pub (il più antico bar della città) che consiglio per un buon pasto a base della cucina della tradizione. Noi qui abbiamo gustato una buona birra fredda (non sempre facile da trovare in un paese di persone amanti delle birre a temperature ambiente!), osservando le pareti del pub decorate di fotografie della città, oggetti d’arredo tipici della cultura inglese, un bel bancone di legno lavorato molto tradizionale. Sicuramente, al di là del pasto, il Royal Oak Pub è un’esperienza.

L'edificio storico del Winchester Guidhall
Il palazzo della Old Guildhall.

Scendendo la strada vi ritroverete ad ammirare l’imponente palazzo dell’Old Guildhall proiettato sulla strada, oggi sede della Lloyds Bank.

Eventi e festival a Winchester

A Luglio si tiene a Winchester il Winchester Hat Fair, un rassegna di artisti di strada che si esibiscono con danze, concerti e spettacoli di vario genere. Sempre nello stesso mese il Winchester Festival che celebra il teatro, la letteratura, la musica e l’arte in 10 giorni di eventi.

Dopo la pausa pranzo al pub Royal Oak, torniamo in strada per deviare verso destra in direzione della Cattedrale di Winchester, in assoluto l’attrazione più bella e famosa della città.

La Cattedrale di Winchester

Vista frontale della Cattedrale di Winchester

Tra i monumenti più importanti di Winchester c’è la sua imponente cattedrale, un edificio maestoso che si annovera tra le chiese più belle d’Inghilterra. Fondata nel 642, venne ricostruita nel 1079 durante la dominazione normanna per essere poi rimaneggiata e ampliata a più riprese.

Il primato della Winchester Cathedral

Con una navata di 167 m, la Cattedrale di Winchester non è solo la più grande d’Inghilterra, ma la navata più grande di ogni altra chiesa gotica d’Europa, se non di tutto il mondo!

La Cattedrale di Winchester è un perfetto esempio di stile gotico-normanno. I segni del passaggio normanno si notano specialmente sulla cripta e nel transetto, mentre la lunga navata è un diretto rimando all’ampliamento gotico.

La navata principale è uno spettacolo talmente imponente e straordinario da lasciare facilmente senza parole, o almeno così ci racconta il nostro amico. Noi purtroppo non abbiamo potuto visitarne gli interni. Sfortunatamente quel giorno la cattedrale era chiusa al pubblico per un restauro, un vero peccato siccome aspettavamo di vederla da anni.

Al suo interno si trovano pregevolissime opere d’arte: le cappelle tombe dei vescovi, fra cui spiccano quella riccamente ornata del vescovo Wykheam e quella del vescovo Fox; i preziosi stalli intagliati del Trecento; uno splendido fonte battesimale normanno del XII secolo in marmo nero di Tournai, scolpito con le storie di San Nicola; gli affreschi duecenteschi della Chapel of Holy Sepulchry e della Guardians’ Angel Chapel. Oltre alle opere importanti la Cattedrale conserva al suo interno un importante biblioteca, visitabile assieme alla cattedrale durante ogni giorno dell’anno.

La navata principale della cattedrale di Winchester
L’imponente navata principale della Winchester Cathedral, photocredit Gary Campbell-Hall

Da vedere nella Cattedrale

Una delle caratteristiche più peculiari della cattedrale è il disegno astratto di una finestra a ovest. Allo scoppio della guerra civile inglese nel 1642, le forze di Cromwell distrussero di proposito le grandi vetrate colorate. Con il restauro del monarca poco meno di vent’anni dopo, i pezzi sono stati raccolti casualmente e utilizzati per creare un motivo astratto.

Nel visitare la Cattedrale potrete prendere parte a diversi tuour, alcuni dei quali gratuiti e inclusi nel biglietto d’ingresso, mentre altri richiedono un costo aggiuntivo e variano in durata da 20 minuti a 1.5 ore.

Lo sapevi che…?

L’interno della Cattedrale di Winchester è stato utilizzato anche per le riprese de “Il Codice Da Vinci”.
Il passaggio a lato della Cattedrale di Winchester

Lo sapevi che…?

La cattedrale conserva al suo interno un doppio memoriale dedicato a Jean Austen che passò a Winchester gli ultimi anni della sua vita. Il primo è antecedente alla sua fama da scrittrice e la descrive come una donna dal grande intelletto. Il secondo, postumo ai suoi romanzi, più ricco e decorato, menziona con maggiore dettaglio le sue doti da scrittrice.

Informazioni di visita alla Cattedrale di Winchester

  • Orari di apertura:
    • dal lunedì al sabato / 09:00 – 17:00 /;
    • domenica / 12:30 – 15:00 /;
    • ultimo ingresso a 30 minuti dalla chiusura.
    • La cattedrale è chiusa ogni 5 settembre dalle 08:30 alle 10:30;
  • Costo dell’ingresso (valido per 12 mesi dal giorno del pagamento):
    • adulti – 10£;
    • concessioni – 8£;
    • studenti – 6.50£;
    • gratis: bambini sotto ai 16 anni;
  • Durata della visita: 1 ora e 30 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.winchester-cathedral.org.uk/.

Il Kingsgate e il Winchester College

Case a graticcio presso il Cathedral Close di Winchester

Lasciata la Cattedrale, seguiamo il ricchissimo corridoio esterno alla destra della navata fino al recinto vescovile di The Close. Costeggiando gli edifici seicenteschi della Long Gallery e della Pilgrims’ School raggiungiamo la Dome Alley, una bellissima piazzetta circondata da una serie di abitazioni a graticcio.

Il Kingsgate di Winchester
Il Kingsgate di Winchester

Proseguiamo a destra passando la seconda porta medievale di Winchester, il Kingsgate, e ci fermiamo per una pinta al The Wikenham Arms. Si tratta di uno dei pub più famosi a Winchester e siamo attirati dalla nomea, che lo vede specializzato nel proporre un’ottima selezione di birre artigianali locali. Qui i tavolini in legno, corredati da pouf e seggiole comodamente imbottite e rivestite di chintz, sono dotati di piccole fessure dove è possibile inserire monete o banconote da donare alla chiesa locale.

Tornati sulla strada, proseguiamo in direzione del fiume costeggiano l’istituzione culturale più importante di Winchester, il Winchester College, che gode il primato di più antica scuola privata d’Inghilterra.

Il cartello di College Walk su di un muro di Winchester

Fondato nel 1382 da William di Wykeham, vescovo di Winchester, era originariamente riservato ai non abbienti mentre oggi è una delle scuole più esclusive di tutto il Paese. Il College si trova ancora nel suo sito attuale dopo oltre sei secoli. Nel visitarlo avrete quindi l’opportunità di fare un’excursus all’interno di una delle istituzioni scolastiche meglio conservate nel paese. La visita porta a scoprire la Cappella gotica del 1300, con un tetto a volta in legno, il Tribunale della Camera, la Sala del Collegio, l’originale Sala da pranzo degli studiosi, una sala scolastica in mattoni rossi dal 1600 e un chiostro medievale.

Il Tesoro del Winchester College

Il Winchester College Treasury non fa parte del tour ufficiale ed è aperto al pubblico ogni giorno dalle 14:00 alle 16:00. Si tratta della collezione privata del college, contenente reperti egizi, greci e romani, oltre a una preziosa collezione di ceramiche cinesi.

Per la visita a Winchester c’eravamo affidati completamente al nostro amico, poco appassionato di musei, palazzi e saloni. Per la nostra giornata tutti i tour erano già prenotati, per cui non siamo riusciti a visitare gli interni del College. Tuttavia ne consigliamo molto la visita! Da come ci hanno raccontato e dalle foto ritrovate sul web, in un secondo momento, abbiamo potuto vedere di come al suo interno vengano conservati saloni e opere d’arte decisamente incredibili! Ovviamente, l’abbiamo presa con filosofia: sono ottimi motivi per tornare in questa splendida città.

La chiesa presso il College di Winchester
La cappella del Winchester College, photocredit Tony Smith

Informazioni di visita al Winchester College

  • Orari di apertura: il College è visitabile solo tramite tour privati organizzati più volte durante il giorno. Per informazioni più dettagliate vi consiglio di prenotare online consultando il calendario ufficiale.
  • Costo dell’ingresso:
    • adulti: 10£;
    • concessione (65+, studenti con ID valida): 8£;
    • gratis: bambini sotto gli 11 anni;
  • Durata della visita: i tour durano 1 ora;
  • Sito web ufficiale: https://www.winchestercollege.org/visit-us .
  • Per la visita: Essendo una scuola ancora oggi funzionante le visite sono guidate e si svolgono durante tutto l’anno a orari prestabiliti, solitamente due volte al giorno.

Il Wolvesey Castle

Le rovine del castello di Wovesley a Winchester

Costeggiando il recinto dell’edificio vescovile ci dirigiamo verso il verde dei prati dove trovano riposo le rovine del Castello di Wolvesey, situato su di un’isola fluviale accanto alla cattedrale. A differenza da quanto il nome possa suggerire, il Wovesle Castle non è un castello. Si trattava infatti di un antico palazzo vescovile costruito in epoca medievale. Appartenente al vescovo Enrico di Blois, fratello del re Stefano. Costruito nel 970 per essere più volte ampliato, l’edificio andò sfortunatamente distrutto durante la guerra civile, nel 1646. Dall’area ricoperta dalle rovine stesse è facile rendersi conto delle sue dimensiono originarie. Ancora oggi è possibile distinguere le singole zone del palazzo, come la cappella e la hall. Il castello di Wolvesey ospitò la colazione del matrimonio tra la regina Maria e Filippo II di Spagna nel 1554. Ciò che impressiona maggiormente sono le fortificazioni, aggiunte da Enrico II nella seconda metà del XII secolo, che danno al sito l’aspetto di un castello, da cui il nome.


Informazioni di visita al Wolvesey Castle

  • Orari di apertura:
    • aprile – settembre: tutti i giorni / 10:00 – 17:00 /;
    • ottobre (tutti i giorni) e nei mesi invernali (sabato e domenica): / 10:00 – 16:00 /;
  • Costo dell’ingresso: gratuito;
  • Durata della visita: 30 minuti;
  • Sito web ufficiale: link al sito web ufficiale.

Il Winchester City Mill sul fiume Itchen

Passeggiata lungo il fiume Itchen a Winchester

Per via della sua posizione centrale tra le basse colline dell’Hampshire, Winchester offre la possibilità di svolgere incantevoli passeggiate nel verde. Se un’escursione fino al punto panoramico di St Gile’s Hill è comprensibilmente difficile da portare a termine per rientrare in giornata, potete comunque godervi la pace e la quiete della campagna nell’Hampshire seguendo i sentieri lungo il fiume Ichen e i suoi canali.

Usciti dal Wovelsey Castle il passaggio lungo il corso d’acqua è appena dietro l’angolo. Lungo il percorso pedonale del fiume Itchen è possibile vedere alcune delle attrazioni principali di Winchester e raggiungere luoghi come la statua di Alfred il Grande, il City Mill e il castello di Wolvesey.

Il Winchester City Mill lungo il fiume

Se vi dovesse avanzare del tempo e voleste esplorare maggiormente la zona potete spostarsi verso sud, fuori da Winchester, attraverso i prati d’acqua lungo la Via Itchen che corre lungo la Itchen Navigation, un canale del 17 ° secolo.
Il percorso da Winchester’s Wharf Bridge fino a Woodmill a Southampton è di 10 miglia. Noi torniamo verso il centro fino ad arrivare all’incrocio con Bridge Street. Le antiche mappe della città mostrano che in questo punto era presente in passato un mulino ad acqua, recentemente riscoperto e portato a nuova vita. Fino al XVI secolo il mulino era conosciuto con l’appellativo di Eastgate Mill, nome poi cambiato in “City Mill” dopo che fu donato a Winchester dalla Regina Maria.

Quando visitare il City Mill per un’esperienza completa

Visitando il City Mill il sabato e la domenica, o nei mercoledì da aprile a ottobre, avrete modo di assistere all’intero processo di macinazione dalla farina. Sono programmate anche dimostrazioni nella preparazione del pane. Nel visitare il mulino potrete acquistare il pane prodotto e portarvi a casa un sacchetto di farina appena macinata!

L’architettura attuale del palazzo risale al 1744. L’edificio venne affidato al National Trust dagli anni ’20 che da allora ne cura il lavoro e le visite. Il mulino è tuttora in uso ed è possibile assistere di persona alla lavorazione del grano e all’impacchettamento della farina che potrete acquistare sul posto.

Lo sapevi che…?

A Winchester si trova l’Hospital of St Cross, la più antica fondazione di beneficenza in Inghilterra a essere rimasta operativa, ancora oggi, nel corso del secoli. Per raggiungerlo vi basterà seguire il corso del fiume dal City Mill per circa 20 minuti, per ritrovarlo immerso nel verde della campagna. Il luogo colpisce inoltre per la meravigliosa chiesa normanna e per i curatissimi giardini.
Il St Cross Hospital a Winchester
I giardini e la cappella del St Cross Hospital a Winchester, photocredit John Maloney 7

Informazioni di visita al City Mill

  • Orari di apertura: dal mercoledì alla domenica / 11:00 – 16:00 /;
  • Costo dell’ingresso:
    • adulti – 5.85£;
    • bambini – 2.90£;
    • famiglia (2 adulti, 2 bambini): 14.60£;
  • Durata della visita: da 1 ora a 1 ora e 30 minuti;
  • Sito web ufficiale: https://www.nationaltrust.org.uk/winchester-city-mill.

Gli Abbey Gardens e la statua di King Alfred the Great

L'ingresso agli Abbey Gardens di Winchester

Del piano originario di costruire la città con un sistema a griglia si nota l’intento di mantenere gli spazi verdi, in modo che fossero parte integrante della vita delle persone. Aree verdi si possono trovare in abbondanza lungo le vie acciottolate e rappresentano una vera e propria boccata d’aria fresca dai negozi affollati di High Street. Tra questi parchi e giardini spiccano gli Abbey Gardens, proprio nei pressi della statua di King Alfred the Great, al termine di High Street. Con i suoi alberi rigogliosi e le ricche aiuole in fiore sono il luogo ideale per un picnic con uno dei deliziosi manicaretti preparati dalle bakery e dai mercati lì vicino.

Proprio agli Abbey Gardens ci conducono i nostri passi, dove possiamo una mezz’ora di relax chiacchierando e mangiano un boccone prima di risalire High Street in direzione della Winchester Bus Station, pregustandoci il barbecue nepalese che ci avrebbe aspettato a casa del nostro amico da lì a poche ore.

Dove e che cosa mangiare a Winchester spendendo poco

Cartello che indica il pub The Royal Oak a Winchester

Winchester ospita una vasta scelta di pub, bar e ristoranti capaci di offrire un’esperienza culinaria molto varia e completa: dai piatti della tradizione britannica come English breakfast, fish and chips, hamburger e Sunday roast, come anche moltissimi locali etnici a proporre gustosi piatti da cucine esotiche.

Con questa sezione voglio suggerirvi dove mangiare bene a Winchester spendendo poco.

A seconda del giorno in cui visiterete Winchester, vi suggerisco di approfittare e prendere qualcosa d’asporto presso uno dei moltissimi banchetti e food track organizzati nel mercato di High Street, per gustarlo in tranquillità sui prati degli Abbey Gardens. Il mercato si tiene solitamente a giorni alterni, a eccezione del weekend quando i banchi rimangono fissi tutto il giorno.

Il mercato principale si tiene ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 09:00 alle 18:00. Ogni seconda domenica del mese, dalle 09:00 alle 14:00 potrete acquistare i prodotti e i preparati locali presso il Winchester’s Farmer Market.

Un’ottima alternativa d’asporto è Shoal Fish and chips, nei pressi della Old Guidhall, famoso per proporre il miglior fish and chips di Winchester, servito caldo e croccante e accompagnato da una deliziosa salsina a base di limone.

Se invece preferite mangiare all’interno di un pub per gustarvi un pasto caldo, riposare le gambe e godervi l’autentica atmosfera British vi suggerisco due locali: Royal Oak, nei pressi di High Street, e The Wykeham Arms, di fronte al Kingsgate.

Entrambi i pub sono premiati a livello nazionale e propongono una cucina tradizionale senza eccedere troppo nei costi. La qualità del cibo è pressoché comparabile. Il primo lo consiglio principalmente per la location, accessibile tramite uno stretto cunicolo da High Street che porta al pub che, come recita il cartello, ospita il bar più antico del Regno Unito, risalente al 1002!

Il secondo pub è forse più tranquillo e il suo aspetto è più nella norma, ma è conosciuto per la qualità del servizio e per l’ottima proposta di birre artigianali locali.

Noi siamo stati in entrambi i locali. Per pranzo abbiamo scelto il Royal Oak, per poi prendere una veloce pinta di birra al The Wykeham Arms più tardi, nel pomeriggio. Due esperienze diverse, entrambe soddisfacenti!

Il passaggio verso il Royal Oak Pub a Winchester
Il vicolo d’acceso al Royal Oak

Infine, se siete desiderosi di godervi un delizioso cream tea alla fine della vostra passeggiata vi consiglio Frieda’s Tearoom su Parchment Street.

Come arrivare a Winchester da Londra

Winchester si trova a una sola ora di treno dalla stazione di London Waterloo. I treni per raggiungere la città sono comodi e moderni, dotati di prese usb per la ricarica dei dispositivi elettronici. Tutti i viaggi da e per Winchester sono operati da www.southwesternrailway.com a un costo variabile (da 9.80£, sola andata) a seconda della classe e delle offerte (i prezzi tendono a salire all’esaurirsi dei biglietti).

In alternativa, l’autobus è un mezzo comodo ed efficiente per raggiungere Winchester da Londra. Partendo dalla stazione di London Victoria Coach Station, i bus National Express vi porteranno a Winchester con un viaggio di 1 ora e 45 minuti, ma all’economica cifra di 8£ a tratta. Gli autobus fermano proprio di fronte gli Abbey Gardens, ai piedi di High Street. Nel caso viaggiate in bus e vogliate usare il mio itinerario tra le principali attrazioni di Winchester, vi basterà seguirlo al contrario.

Che cosa vedere nei dintorni di Winchester

Se siete appasionati di escursioni, Winchester è ricca di sentieri e percorsi lungo i quali potrete godere appieno delle bellezze e dei benefici della natura.

Uno dei più belli è quello lungo il fiume Itchen in direzione del St Cross Hospital, ma potete seguire anche la “Sunset Walk” verso St Gile’s Hill da cui godrete di una meravigliosa vista panoramica sulla città.

Se non siete interessati a passeggiate ed escursioni nel verde non vi preoccupate, ci sono tante altre cittadine e villaggi storici da visitare nei dintorni di Winchester.

Ecco alcune delle attrazioni più belle e interessanti da visitare nei dintorni di Winchester, nell’Hampshire:

  • Il Winchester Science Center & Planetarium: situato a Morn Hill, ai margini della città, è aperto dal 2002 con oltre 100 giochi e attività che trattano argomenti come il sistema digestivo, l’elettricità statica, le scienze dello sport, la fisica dei gas, la percezione, il magnetismo e molto altro. Il planetario è uno dei più capienti nel Regno Unito, e ospita anche spettacoli serali di osservazione delle stelle.
  • St Giles’s Hill: salendo la sponda orientale del fiume Itchen appena a sud di Winchester potrete raggiungere la sommità della collina di St Giles. Vale la pena fare una passeggiata lungo i prati tappezzati di fiori selvatici anche solo per la vista panoramica che si gode dalla cima di questo colle, in assoluto la vista migliore di Winchester.
  • Highclere Castle: il celebre palazzo storico, famoso per essere utilizzato come dimora principale nella famosa serie britannica Dowton Abbey, si trova a poco meno di mezz’ora di treno da Winchester. Il palazzo è abitato, ma apre spesso le porte al pubblic che può scoprirlo prendendo parte a visite guidate organizzate. Durante la visita è possibile scoprire diversi ambienti come il Giardino del Monaco, il White Border, il Giardino Segreto e il Bosco di Goodwill, come anche tutte le sale interne.
  • Foresta di Hampshire: conosciuta anche come New Forest, è uno splendido parco nazionale nel sud dell’Inghilterra esteso su di un’area molto ampia e variegata. Vi troverete folte aree boschive, lande incontaminate e pittoreschi villaggi con fattorie e cottage coperti da tetti di paglia. Nel visitare la New Forest potrete dedicarvi a moltissime attività tra cui escursioni a piedi, bicicletta o a cavallo, tour nei pressi dei villaggi e delle fattorie educative. I migliori villaggi sono quelli di Lymington, Burley e Brockenhurst, le migliori escursioni: Tall Tree Trails e Blackwather, Bolderwood e quelli fino agli Exbury Gardens.
  • Salisbury: a una sola ora di treno, questa cittadina è altrettanto bella e facilmente visitabile nel corso di una gita di un giorno da Winchester. Tra le attrazioni più interessanti di Salisbury vi suggerisco la Cattedrale, con la guglia più alta d’Inghilterra, e Queen Anne Townhouse. Altri luoghi degni di nota a Salisbury sono il Museo di Salisbury e vicini siti storici di Stonehenge, Avebury, nonché il villaggio dimenticato di Imber.
  • Southampton: costruita fronte l’isola di Wight, Southampton è forse meno conosciuta rispetto ad altre città inglesi, ma sicuramente non ha nulla da invidiare in quanto a bellezze. Southampton è una località ricca di facino e storia: proprio dal suo porto salpò il Titanic, il tragicamente famoso transatlantico affondato durante il proprio viaggio inaugurale. Tra le attrazioni più belle da visitare vi suggerisco il Bargate, la Medieval Merchant’s House, la Tudor House & Garden e l’Abbazia Netley.

Se cercate altre idee per una gita di un giorno da Londra, vi posso suggerire:


Eccoci arrivati alla fine della nostra guida sulle principali attrazioni da vedere a Winchester. La cittadina si è rivelata uno dei posti più belli da vedere nei dintorni di Londra. È ricca di cultura e di palazzi dall’architettura ricercata, si gira facilmente a piedi e propone un’ampia selezione di deliziosi prodotti locali, sia da gustare seduti che da portare con voi su una delle panchine delle molta aree verdi. Insomma, ha tutti i presupposti per garantirvi una meravigliosa giornata in viaggio!

Spero che questi contenuti vi siano utili per organizzare la vostra visita a Winchester. Se avete domande lasciate un commento o scrivetemi per email, vi rispondo sempre molto volentieri!

Se preferite un itinerario ancora più dettagliato, lasciatemi consigliare il percorso proposto dal Council di Winchester che suggerisce un percorso ad anello a scoprire le 30 attrazioni principali di Winchester!

Buona giornata e buon viaggio!


Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai ogni mese un'email con contenuti interessanti, idee e ispirazione per i tuoi prossimi viaggi!

* campo richiesto!

Acconsento all'utilizzo dei miei dati per la ricezione della newsletter a puro scopo informativo.

Per le foto della sezione “Cosa vedere nei dintorni di Wincester” ringrazio:

Ringrazio Martina Varchetta per il suo prezioso contributo da web editor.