ag172d
(312 punti)
4' di lettura
3,4 / 5 (25)
In questo appunto viene descritto che cosa sia il Jazz, che è uno stile musicale che nacque negli Stati meridionali degli Stati Uniti e che piano piano si è diffuso poi in tutto il mondo riscuotendo un grande successo. Si ripercorre la storia della musica jazz prendendo in considerazione in particolare modo gli aspetti relativi al fatto che la musica jazz era nata dai canti degli schiavi che erano stati deportati dall’Africa con delle navi che i colonizzatori europei avevano utilizzati per condurli verso un altro Continente che era quello americano, con lo scopo di farli lavorare nelle piantagioni presenti a livello territoriale.
Quei canti erano in canti quindi degli schiavi africani che furono forzatamente condotti in un altro continente. Si prende anche in considerazione come New Orleans fu la grande capitale del jazz negli Stati Uniti. Si citano anche i principali cantanti jazz che si sono affermati nel corso dei decenni.

Jazz - Riassunto articolo

Storia del jazz

Il Jazz è uno stile di musica contemporaneo, nato nelle regioni meridionali degli Stati Uniti e diffuso in tutto il mondo, esprimendo in un nuovo modo i problemi dell’uomo moderno e caratterizzato ad una grande carica ritmica, dall’improvvisazione e un timbro vocale collegato ai cantanti afroamericani. Il Jazz ha origini lontane che risalgono alla deportazione degli schiavi africani in America. Nella metà del 600, per circa due secoli, navi europee deportarono 9 milioni di africani; per loro il canto aiutava a sopportare il lavoro nei campi. Nel Jazz i musicisti esprimevano la loro disperazione e rivendicavano i loro diritti, di cui l’umanità ne rimaneva completamente indifferente. Nacquero altri stili musicali: i Worksons, i Blues e gli Spiritual; il Blues derivava dal termine blu (colore simbolo del dolore e della sofferenza) e alterna la terza e la settima nota. Il Jazz introdusse il pianoforte nel Ragtime (sottocategoria musicale del jazz).

per ulteriori approfondimenti sul jazz vedi anche qua

Jazz - Riassunto articolo

New Orleans, la capitale del Jazz e i principali esponenti della musica jazz

A New Orleans, città simbolo del Jazz, piccole band si esibivano in strada suonando d’istinto senza seguire spartiti; nei concerti si improvvisava per rispecchiare l’umore del cantante, col passare del tempo ci fu un Jazz più ondeggiante e ritmico: lo Swing. Grazie a Dizzy Gillespie e Charlie Parker nacque nella seconda metà degli anni ‘40 un jazz molto difficile e raffinato caratterizzato da un tempo veloce definito Bebop. Il Cool Jazz si contrapponeva con l’Hot jazz, gli esecutori apparivano con un nuovo stile: barba, vestiti con abiti da cerimonia e grossi occhiali neri; suonando con le spalle rivolte al pubblico.
Louis Daniel Armstrong noto anche con il soprannome di Pops (New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971) è stato un trombettista e cantante statunitense. Armstrong è stato probabilmente il più famoso musicista jazz del XX secolo. Carismatico e innovativo, al suo talento ed alla sua luminosa personalità si deve molta della popolarità del jazz, che esce dai confini della sua regione d'origine per diventare un genere musicale amato in tutto il mondo. Armstrong raggiunse la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della sua carriera.