Nations League Volley, l'Italia batte la Germania | Gazzetta.it

in turchia

Nations League, l'Italia sorride: battuta la Germania

Le azzurre rischiano il tie break dopo essere state in vantaggio 2-0. Domani la Bulgaria

Valeria Benedetti
Giornalista

Torna a sorridere l'Italia dopo l'esordio da incubo con la Polonia. Ma è un sorriso stirato. Regola la Germania 3-1 dopo essere stata in vantaggio 2-0 e aver rischiato il tiebreak denunciando ancora troppi limiti di costruzione e di livello medio del gioco che vanno a minarne la fiducia non appena subentra qualche errore. Stavolta le azzurra hanno trovato il carattere per uscirne fuori. Una prestazione discontinua per una formazione che può crescere ancora tanto (Antropova tanto carattere ma lontana dal livello dei playoff scudetto) e deve trovare un suo equilibrio. Domani alle 19 in programma la terza gara contro la Bulgaria di Lorenzo Micelli.

la partita

—  

Velasco opta per due cambi rispetto alla partita di esordio: in regia c'è Carlotta Cambi con opposta Antropova, in banda entra Degradi per Omoruyi insieme a Bosetti. Al centro Bonifacio e Danesi e libero Fersino. La Germania conferma la formazione che ha battuto la Francia con diagonale Kastner-Kindermann, martelli Stigrot-Alsmeier, centrali Weitzel-Cekulaev, libero Pogany. In avvio di primo set le azzurre pagano l'evidente tensione dopo il ko di esordio e sbagliano molto mentre le tedesche giocano con leggerezza. Sul 3-2 Degradi accusa un dolore al ginocchio e viene sostituita da Omoruyi che prende subito un ace diretto. Primo ace azzurro di Bosetti per il 6-3 italiano ma poi le tedesche recuperano grazie a un paio di regali di Antropova e compagne. Degradi rientra dopo l'intervento medico ma sono la capitana Danesi e Bonifacio a suonare la carica. Sei muri punto in questo set che danno fiducia all'Italia che comincia a giocare con più ritmo e precisione allungando inesorabilmente. Chiude proprio Danesi. Secondo set più equilibrato nel punteggio fino a metà, l'Italia cresce in difesa costringendo la Germania a spingere e sbagliare. L'ace di Danesi sigla il +6 che lancia l'Italia, Bosetti conquista il set balle e l'ace di Antropova chiude.

la reazione tedesca

—  

Comincia bene l'Italia nel terzo set ma la Germania non intende mollare. Waibl si gioca la carta Drewniok opposta e Alsmeier trascina l'attacco. L'Italia si appoggia su Bosetti ma cala il ritmo in difesa e le avversarie si fanno coraggio andando a +3. Si rivede il nervosismo della prima gara ed errori gratuiti. Velasco prova l'inserimento di Spirito in ricezione e il doppio cambio dopo un erroraccio di Cambi e arriva un break ma non basta a recuperare il set. Nel quarto la Germania continua a condurre, Velasco non riesce a smuovere le sue giocatrici che sbagliano tanto, in ricezione ma anche in muro difesa dove avevano costruito il vantaggio nei primi set. La Germania vola a +6 e il set sembra chiuso ma arriva la reazione azzurra che sale d'intensità in difesa e a muro a arriva addirittura al sorpasso sul 18-17. La Germania risorpassa a muro e poi su ace. Danesi e Antropova a muro fanno tornare in gioco l'Italia. Bosetti e Antropova in attacco trovano i punti per chiudere la gara

POTRESTI ESSERTI PERSO

ANNUNCI PPN