L'uomo che non c'era - recensioni del pubblico | MYmovies

L'uomo che non c'era

Acquista su Ibs.it   Dvd L'uomo che non c'era   Blu-Ray L'uomo che non c'era  
Un film di Joel Coen. Con Billy Bob Thornton, Frances McDormand, James Gandolfini, Michael Badalucco, Katherine Borowitz.
continua»
Titolo originale The man who wasn't there. Drammatico, b/n durata 116 min. - USA 2001. MYMONETRO L'uomo che non c'era * * * * - valutazione media: 4,06 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mario conti gioved� 12 luglio 2007
un grande uomo (anche se non c'era) Valutazione 5 stelle su cinque
92%
No
8%

Che un uomo aspiri all'invisibilit� � cosa nota. Che l'invisibilit� gli sia connaturata, come un vestito cui ci si affezioni e che si fa fatica a dismettere, � altra storia. Ma il disegno divino o naturale che rende un uomo riconoscibile soltanto dal fumo delle proprie sigarette non pu� durare, almeno non abbastanza da eludere le conseguenze di una semplice permanenza sulla Terra. Il barbiere ("guardate quest'uomo: � soltanto un barbiere") agisce perch� esiste ed agendo (pur nel silenzio: nessuno lo ha visto uccidere, nessuno lo riconosce n� pu� farlo, egli � solo un taglio ben fatto o un paio di forbici che fendono l'aria) inizia a disegnare le proprie coordinate esistenziali, il proprio destino che, beffardo, ne far� un uomo completo nel momento della fine. [+]

[+] lascia un commento a mario conti »
d'accordo?
antonio gioved� 23 agosto 2007
indimenticabile ed Valutazione 5 stelle su cinque
97%
No
3%

Splendido e anomalo noir dei fratelli Coen, geni a corrente alternata, ma qui decisamente ispirati nel raccontare la storia di Ed Crane, uomo ''trasparente'' che attraversa la propria vita frastornato dal suo mistero e ignorato dal mondo (''Ero un fantasma, nessuno mi vedeva e io non vedevo nessuno''), al punto che nessuno - neanche i parenti della moglie - ricorda neppure il suo nome e lui sa farsi riconoscere solo quando si presenta come ''il barbiere''. Nel momento in cui, ingannato da un viscido truffatore, prova a dare una svolta e una direzione alla propria vita, finisce per mettere in moto una catena di tragici eventi in cui ognuno dei protagonisti trover� s� la propria punizione, ma mai per la colpa di cui si � realmente macchiato. [+]

[+] lascia un commento a antonio »
d'accordo?
nerofelix gioved� 11 gennaio 2007
sublime Valutazione 5 stelle su cinque
91%
No
9%

Quando il cinema ritrova la poesia, la forza dell�immagine, il guizzo della genialit�, torna ad essere arte, lasciandosi alle spalle le sgangherate esercitazioni di registi improvvisati e recitazioni farsesche loro malgrado. Vedere questo film (e rivederlo) riconcilia con questo mondo troppo spesso in balia di spregiudicati manager di loro stessi che, nelle vesti di cineasti o attorucoli, infestano l�aria di pattume di celluloide. Questo film ha la personalit� e il genio dei Coen e promette di rimanere nel tempo, cristallizzato com�� nella condizione classica di bianco e nero. E� praticamente perfetto: nei dialoghi ma soprattutto nei monologhi, nella storia e nella musica che l�accompagna, nel tessuto sottile e spesso di una trama intelligente e raffinata, nelle performances degli attori, tutti bravissimi, dalla malinconica e stralunata Scarlett Johansson a Billy Bob Thornton (il protagonista) che sa dare assoluto spessore a un personaggio al tempo stesso pieno e vuoto, raziocinante e folle. [+]

[+] lascia un commento a nerofelix »
d'accordo?
poggi luned� 12 luglio 2010
un cinema postmoderno: oltre il genere Valutazione 4 stelle su cinque
94%
No
6%

Che bel film! Una vera boccata d'ossigeno nel desolante panorama del cinema contemporaneo. C'� poco da dire, i Coen sono sempre una garanzia: pu� non piacere il loro stile ma � impossibile negare l'indubbio talento di questa strana coppia (ricordo che sono registi, sceneggiatori, montatori e produttori dei propri film). Che dire? Il modo che hanno i Coen di giocare con i generi (in questo caso il noir classico), di rimanere anzi volutamente legati ad un cinema di genere per poi trascenderlo regolarmente con colpi d'ala e tocchi d'autore evidenti (inquadrature atipiche, quasi "wellesiane" in questo "L'uomo che non c'era"); l'ironia acre e l'humor nero di cui punteggiano le loro storie grottesche; la sorprendent� capacit� di penetrare le trame occulte di un mondo caotico e senza senso; la coerenza di una visione certo pessimistica della vita, dove nulla funziona come dovrebbe, dove ogni tentativo di interazione con la realt� distorce la realt� stessa (vedi il furbo riferimento al principio d'indeterminazione di Heisenberg) fino ad imprevisti esiti tragici (come in "Fargo", altro capolavoro degli eccentrici fratelli); tutto questo fa del cinema dei Coen qualcosa d'inedito, al di l� delle non poche citazioni cinefile contenute nelle loro opere. [+]

[+] lascia un commento a poggi »
d'accordo?
gianpaolo marted� 10 maggio 2005
una tragedia americana Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
37%

A mio giudizio questa "mostruosa" allegoria nichilista,..� in assoluto la migliore opera dei fratelli "Cohen". Magistrale la sceneggiatura,....e non da meno � la caratterizzazione dei personaggi,...in sostanza viene ritratto in modo "apatico" l'orrore che pu� annidarsi nella societ�,...corrodendone le fondamenta,...e prosciugandola quasi del tutto da "imput" etici. In sintesi un capolavoro.

[+] lascia un commento a gianpaolo »
d'accordo?
andrea zagano mercoled� 8 maggio 2013
billy thornton, l'uomo che incarna il noir... Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Per chi ama il genere noir “L’uomo che non c’era” è un must, una tappa di un viaggio impossibile da saltare.

La pellicola è un atto d’amore dei fratelli Coen verso questo antichissimo genere/stile vestito sempre in bianco e nero, decisamente fuori moda, ma che conserva sempre un certo fascino. [+]

[+] lascia un commento a andrea zagano »
d'accordo?
chaoki21 gioved� 9 febbraio 2012
kafka e camus Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Siamo nel 1949.
Ed Crane fa il barbiere a Santa Rosa in California e conduce un esistenza amorfa, triste, rassegnata; apatico nella sua fissità, grigio nella sua anaffettività (non ama, non odia, non gioisce, non soffre), rigido e tragico nella sua totale inespressività.  
Alla ricerca di “un qualche tipo di fuga, un qualche tipo di pace”, ricatta l’amico con cui la moglie lo tradisce, gli estorce una grossa somma di danaro e poi lo ammazza, ma qualcosa va storto e gli eventi lo travolgono inesorabilmente, proprio come accade in altri film dei fratelli Coen costruiti attorno a storie di ricatto (Fargo, Il grande Lebowski, Burn after reading). [+]

[+] lascia un commento a chaoki21 »
d'accordo?
andre marted� 24 luglio 2007
eccezionali i coen! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Spettacolare ritratto di una provincia americana e di un uomo onesto, un barbiere, la cui vita � sconvolta all'improvviso. E' il primo film che vedo dei fratelli Coen, e devo ammettere che non credevo potesse attrarmi cos�. Ho trovato starordinaria la denuncia al sistema, simboleggiata, a mio avviso, dalla figura dell'avvocato incaricato di difendere, in tribunale, prima la moglie del protagonista e poi il protagonista stesso. Un avvocato- considerato il migliore- che lavora incurante della verit�, o della ricerca di giustizia. Il suo unico scopo � vincere, non gli interessa il modo attraverso il quale occorre perseguire tale risultato. Non fa altro che ripetere di essere il migliore, inventa cento modi per far fessi i giurati, ma quando le cose si mettono male, � il primo a squagliarsela per non rischiare di compromettersi. [+]

[+] mmmm... (di michiamojerda)
[+] che geni che siete (di angel)
[+] lascia un commento a andre »
d'accordo?
mystic mercoled� 18 aprile 2012
i veri fratelli coen in un film di indubbio valore Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Ed Crane è un semplice barbiere con poco interesse per la vita. Una circostanza però scatena in lui la voglia di trovare spazio nel mondo: affari nel settore del lavaggio a secco. All'occasione imperdibile faranno sfondo un estorsione all'amante della moglie Doris e il successivo omicidio ai danni di quest'ultimo. Indagata per omicidio colposo, la moglie viene chiusa in carcere attendendo la fine del processo;ma la svolta è dietro l'angolo: il suicidio dietro le sbarre di Doris spinge sull'orlo del precipizio Ed, sempre più chiuso nella propria inesprimibile personalità. "The man who wasn't there" è un superbo lungometraggio in pieno stile Coen. [+]

[+] lascia un commento a mystic »
d'accordo?
filippo catani luned� 22 ottobre 2012
ottima pellicola firmata coen Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

California 1949. Un barbiere rimane folgorato dalla proposta fattagli da un uomo d'affari; entrare con lui nel buisness del lavaggio a secco. Per fare questo l'uomo dovrà trovare 10.000 dollari. Per fare questo il barbiere decide di mettere in atto un ricatto ai danni del capo della moglie. Questa mossa darà avvio ad una serie di eventi terribili.
Girato interamente in bianco e nero, questo bellissimo noir dei Coen si basa sostanzialmente sul racconto fatto dalla voce narrante del protagonista (un Thornton forse nella sua migliore interpretazione). Il ritmo non è particolarmente vivace ma l'atmosfera e il racconto riescono decisamente a coinvolgere lo spettatore che non si trova mai a dover affrontare improvvisi cali di attenzione. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
L'uomo che non c'era | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1� | mario conti
  2� | antonio
  3� | nerofelix
  4� | poggi
  5� | gianpaolo
  6� | andrea zagano
  7� | chaoki21
  8� | andre
  9� | filippo catani
10� | mystic
11� | folignoli
12� | johngarfield
13� | bullythekid
14� | davide chiappetta
15� | paolo
16� | jacopo b98
17� | cianoz
18� | fabal
19� | stefano capasso
20� | fsromait
21� | noia1
22� | alanladd
23� | shiningeyes
24� | paolp78
25� | chriss
26� | g. romagna
27� | thepgm11
28� | cinemalife
29� | paride86
Premio Oscar (1)
Golden Globes (4)
Festival di Cannes (1)
AFI Awards (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità