Buckingam Palace residenza ufficiale dei sovrani - Londonita
Monumenti

Buckingam Palace residenza ufficiale dei sovrani

Storia del palazzo Reale e visita degli ambienti più importanti

Buckingham Palace e’ un palazzo neoclassico fortificato ed è la residenza ufficiale dei sovrani britannici: attualmente la regina Elisabetta II.

Davanti al palazzo vi si trova un monumento dedicato alla regina Vittoria (ideato da Sir Aston Webb e realizzato dallo scultore Sir Thomas Brock).

Buckingham Palacee’ il luogo in cui si svolgono numerose cerimonie pubbliche, punto di riferimento per i sudditi in ogni momento gioioso o triste della storia del regno.
Breve storia di Buckingham Palace:

famiglia reale d'inghilterraNel 1633 circa George Goring, conte di Norwich, aveva fatto costruire il palazzo noto come “Goring House”. Quello che costituisce il centro dell’attuale palazzo, viene costruito nel 1703 come residenza di campagna per John Sheffield, duca di Buckingham e Normandy.

Nel 1762 Buckingham House viene venduta a re Giorgio III e usata come residenza privata per la famiglia reale, mentre il palazzo reale ufficiale resta St. James’ Palace. Gli ambasciatori stranieri a tutt’oggi vengono accreditati alla Corte di St. James‘, anche se presentano le loro credenziali e il loro staff a Buckingham Palace.

Re Giorgio IV, alla morte del padre nel 1826, pensa di trasformare il palazzo in una residenza reale e ne dà l’incarico a John Nash. Nel nuovo palazzo vi è un grande cortile quadrato con Buckingham Palace al centro, non molto dissimile dall’attuale. La facciata viene costruita in pietra di Bath. Dove ora sorge l’ala est vi era un arco trionfale in marmo, sullo stile dell’Arco di Costantino a Roma, del costo di 34.450 sterline.

La regina Vittoria farà spostare questo arco (che costituiva l’entrata di rappresentanza al palazzo) nella sua posizione attuale, vicino allo Speakers’ Corner di Hyde Park. Gli interni avrebbero dovuto essere di uno splendore inimmaginabile. Giorgio IV muore nel 1830 e i lavori vengono completati sotto il regno di Guglielmo IV, persona di gusti più semplici. E’ soltanto con l’ascesa al trono della regina Vittoria che Buckingham Palace diventa residenza reale. (1837)

Le stanze di rappresentanza erano lussuose, le altre molto meno. I caminetti facevano fumo per cui bisognava spegnerli e rimanere al freddo… Il principe Alberto, marito della regina Vittoria, riorganizza il personale di servizio e fa rimediare agli errori di costruzione.

Nel 1840 i costruttori lasciano il palazzo, che diventa poi sovente scenario di cerimonie reali, sontuosi balli, rappresentazioni teatrali perchè alla regina Vittoria e al principe Alberto piacciono la musica e il ballo. Nel 1861, alla morte del principe Alberto, la malinconica regina Vittoria, vestita a lutto, va a vivere al castello di Windsor e Buckingham Palace, usato raramente, cade in declino.

Nel 1901, con l’ascesa al trono di Edoardo VII, il palazzo rivive e la Grand Entrance, la Sala da Ballo, la Marble Hall, lo scalone, le gallerie, ridecorate nello stile Belle époque, ridiventano il punto focale del regno.

Nel 1910 Giorgio V succede ad Edoardo VII. E’ una personalità più riflessiva rispetto a quella del padre, mentre la moglie, la regina Maria, è un’intenditrice d’arte e fa completare l’arredo e inserire nuovi impianti: la Sala Blu viene decorata magnificamente, tanto da diventare la più bella del palazzo.

Gli ultimi lavori di costruzione del palazzo, condotti da Aston Webb, vengono attuati infatti durante il regno di GiorgioV. Nel 1938 il padiglione di nord-est, disegnato da Nash, viene trasformato in piscina. Dal 1999 il palazzo contiene 775 stanze, tra cui 19 di rappresentanza, 52 camere da letto principali, 188 camere per la servitù, 92 uffici, e 78 bagni. Misura 108 metri per 120 metri ed è alto 24 metri. La stanza più grande è la sala da ballo (36,6 metri per 18 metri) I giardini si estendono di circa 40 acri. Ospitano 30 specie di differenti uccelli e oltre 350 tipi diversi di fiori selvaggi, di cui alcuni molto rari.

Sala del Trono di Buckingam Palace
Sala del Trono di Buckingam Palace

La prima guerra mondiale, all’epoca regnava re Giorgio V, non provoca danni al palazzo. Durante la seconda guerra mondiale il Buckingham Palace viene bombardato almeno sette volte. Una bomba colpisce il quadrilatero del palazzo proprio quando il re Giorgio VI e la regina Elisabetta sono nella residenza. Il bombardamento più grave e pubblicizzato è avvenuto nel 1940 con la distruzione della cappella del palazzo.
Tuttavia non si registrano ulteriori gravi danni. Per motivi di sicurezza, per quasi tutta la durata della seconda guerra mondiale, la famiglia reale era alloggiata nel castello di Windsor. L’8 maggio 1945, giorno della vittoria, il palazzo è al centro dei festeggiamenti. Il re, la regina, la futura regina principessa Elisabetta e la principessa Margaret salutano la folla dalla balconata.

Il piano nobile contiene le sale principali del palazzo: Salone Musicale, Sala Blu, Sala Bianca, Sala del Trono, Sala della Guardia e altre stanze meno grandi intitolate in onore di particolari visitatori, come la Sala del 1844, decorata in quell’anno per la visita di stato dello Zar Nicola I di Russia. Un lungo corridoio, con porte a specchio, conosciuto come il Corridoio principale, corre lungo tutto il piano nobile dell’ala est. Nell’ala nord, la Belgian suite, vengono ospitati i capi di stato in visita al palazzo.

Il cerimoniale di corte, nei tempi, ha subito un cambiamento radicale sia per quanto riguarda gli uomini sia per quanto riguarda le dame. Tuttavia il codice di abbigliamento è sempre rimasto molto rigido. Nel 1958 la regina abolisce le feste delle debuttanti, che entravano nella sala del trono indossando l’abito di corte e piume di struzzo nei capelli.

sfilata Buckingam palaceA novembre a Buckingham Palace si svolge il ricevimento più formale e importante, quando la regina riceve i membri dei corpi diplomatici stranieri presenti a Londra e il consiglio privato di Stato La sala del trono viene usata per i ricevimenti della regina, matrimoni e relative fotografie. La sala da Ballo ha rimpiazzato la sala del trono per uso e importanza. Le sentinelle armate di fronte al palazzo, oltre a scopo cerimoniale, hanno il compito di proteggere il palazzo da eventuali intrusioni. A 275 metri dal palazzo vi è la caserma delle guardie reali. Mentre a circa un chilometro vi è la caserma delle unità di cavalleria e delle guardie di Hyde Park e di Chelsea.

Nel 1982 Michael Fagan è riuscito ad entrare nella camera da letto della regina mentre questa stava dormendo… Nel 2003 un giornalista del Daily Mirror ha lavorato per due mesi nel palazzo come cameriere dando false referenze…

Il responsabile di tutte le bandiere che sventolano dai pennoni di Buckingham Palace è il sergente della bandiera della regina. La bandiera ufficiale dei sovrani Britannici è sul pennone soltanto quando i reali sono a palazzo e non viene mai posizionata a mezz’asta in caso di lutto. Soltanto per la morte della principessa Diana, la regina ha fatto innalzare a mezz’asta la Union Flag fino al funerale. Da allora la Union Jack viene issata al posto della Royal Stand quando la regina è a palazzo e a mezz’asta in caso di lutto.

Visita a Buckingham Palace

La visita a Buckingham Palace è possibile solo per due mesi all’ anno, i mesi estivi durante i quali la famiglia reale si sposta nella dimora scozzese per le meritate vacanze.I biglietti si possono acquistare in anticipo anche online a orari prefissati. Sul posto, la biglietteria si trova nel lato sud del palazzo.

Delle 775 camere, solo una ventina sono visitabili.
L’ ingresso al pubblico è dalla Ambassador’s Court, in Buckingham Palace Road. Quì si passa direttamente al Quadrangle che da sul bellissimo colonnato di Nash.
Passato il cortile si entra nella Grand Hall da dove si può ammirare la Grand Stairscase, il magnifico scalone con la balaustra in bronzo dorato, decorato con motivi floreali. Da quì si possono vedere in successione la Green Drawing Room e la Sala del Trono, dai colori rosso e oro, dove spicca un fregio neoclassico in gesso che rappresenta la guerra delle due Rose.

Visitabile è anche la Pinacoteca, con diverso dipinti della vastissima collezione reale, tra cui a turno spiccano quadri di Van Dyck, Rembrandt, Poussin, Canaletto, Vermeer,…
La magnifica Sala da ballo è uno dei punti forti della visita a palazzo: è la stessa sala che viene utilizzata per i banchetti ufficiali e per conferire titoli nobiliari e onorificenze. Si visitano poi di seguito la State Dining Room e la Blue Drawing room di Nash. Si continua per la sala della Musica e si giunge alla bella White Drawing Room.

Nel complesso la visita a Buckingham Palace è piacevole ma lascia un senso di incompiuto. Più interessante sarebbe essere accompagnati nelle stanze comuni del palazzo, dove si vive il quotidiano; scoprire i tanti passaggi segreti, vedere le decine di camere della servitù, scorgere i luoghi dove i principi sono stati bambini e si divertivano, magari giocando a un infinito nascondino.
Si esce su Grosvenor Place, dopo aver ammirato alcune belle statue del Canova, attraverso i giardini privati più grandi del mondo.

Il cambio della guardia

cambio della guardiaè una cerimonia veramente suggestiva che avviene ogni giorno intorno alle 11,30 da aprile ad agosto; in autunno e in inverno si tiene ogni due giorni.
Migliaia di persone assistono al cambio della guardia davanti a Buckingham Palace e da tanti anni la manifestazione è diventata una delle più seguite di tutta la città.

Sito ufficiale di Buckingham Palace: http://www.royalcollection.org.uk/visit/buckinghampalace

I commenti sono chiusi

Un nuovo REGALO per te! La Guida Pratica di Londra
90 Pagine in PDF

 

Richiedi subito la Guida Pratica di Londra, il nostro Regalo per l' anno del Giubileo di Platino della Regina, by Londonita.com

 

I tuoi dati saranno esclusivamente usati per inviarti la newsletter e non saranno ceduti ad alcuno.