Durante il mio ultimo tour on the road in Andalusia ho fatto tappa a Gibilterra, un territorio d’oltremare del Regno Unito ed uno dei luoghi più insoliti che io abbia mai visto. 

Questa meta è affascinante e strana allo stesso tempo: non avrei mai pensato che durante una vacanza in Spagna mi sarei sentita come se fossi a Londra e, come se non bastasse, mi sono ritrovata accerchiata da scimmie mentre passeggiavo per il centro! 

Qui potrai goderti un bel mix di cassette postali rosse in stile british, tè pomeridiano e tapas spagnole. Che confusione, vero?  

Inoltre, sapevi che a Gibilterra si trova l’unica popolazione di scimmie selvatiche in tutta Europa chiamate bertucce

Gibilterra è un’incredibile luogo cosmopolita dove si incontrano le culture e le storie inglesi, spagnole, genovesi e nordafricane: non è una meta molto conosciuta, ma merita di essere vista almeno una volta nella vita, specie se ti trovi in un tour in Andalusia. 

Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e voglio portrati con me in un viaggio alla scoperta dei contrasti e bellezze di questo incredibile Paese. 

Partiamo!

Dove si trova Gibilterra e come arrivare

Gibilterra è una colonia britannica che sorge sulla punta meridionale dell’Andalusia ed è un vero e proprio angolo d’Inghilterra nel sud della Penisola Iberica. 

Poco lontano da Cadice, Malaga e Tarifa, questo Stato-nazione è un piccolo pezzo di terra, (meno di 7 km quadrati) chiamato anche “The Rock” per via della montagna caratteristica, il Peñon

Inoltre, è il punto più meridionale d’Europa! Secondo miti e leggende, qui era dove sorgevano le famose colonne di Ercole. 

Geograficamente si trova nella penisola iberica, ma legalmente appartiene al Regno Unito: la lingua ufficiale è l’inglese ma, essendo praticamente inserita all’interno della penisola iberica, si parla anche lo spagnolo. 

Gli abitanti parlano lo Llanito, il dialetto creolo locale, che è un mix di inglese e spagnolo e una piccolissima parte di portoghese, italiano (ligure), maltese ed ebraico. 

cosa vedere a Gibilterra

Come arrivare a Gibilterra dall’Italia? 

Per arrivare a Gibilterra dall’Italia, puoi seguire diversi percorsi, sia via terra che via mare o via aerea.

Tuttavia, se dall’Italia vuoi raggiungere direttamente Gibilterra, devi tenere conto della sua posizione geografica che si trova all’estremità meridionale della Spagna e, quindi, la via aerea è la soluzione più rapida e comoda. Ecco alcune opzioni. 

  • Voli con scalo: dall’Italia non esistono voli diretti, ma solo con scalo e con partenza da Milano Malpensa o Roma. La soluzione è quella di prendere un volo con scalo, generalmente a Madrid, Siviglia o Malaga e poi spostarti a Gibilterra con un auto a noleggio.

Gli aeroporti più vicini, infatti, sono quelli di Malaga (AGP) e di Siviglia (SVQ).

  • Treni e autobus: puoi prendere un treno o un autobus per arrivare in Spagna (ad esempio, a Malaga o Siviglia) e da lì prendere un autobus o un taxi per Gibilterra. 

Questa opzione richiede più tempo rispetto a quella precedente, ma potrebbe essere una buona alternativa se ti trovi già in viaggio e vuoi fermarti a Gibilterra. 

  • In auto: se preferisci viaggiare via terra, puoi guidare fino a Gibilterra attraverso la Spagna. Dovrai attraversare il confine tra la Spagna e Gibilterra e tieni presente che potrebbero esserci restrizioni e controlli alle frontiere, quindi è sempre consigliabile verificare tutte le informazioni prima di partire! 

NB: entrando a Gibilterra con la macchina, considera che sarà come se entrassi in Inghilterra e, quindi, la circolazione è tutta al contrario, visto che si guida dal lato destro! 

Noi abbiamo raggiunto Gibilterra in auto dal momento che è stata una delle ultime tappe di un viaggio on the road durato una settimana e in cui abbiamo visitato le principali città dell’Andalusia

Come arrivare a Gibilterra da Siviglia

Gibilterra dista circa 240 km da Siviglia e, di solito, un viaggio qui fa spesso parte di un tour più lungo. Se ti trovi a Siviglia, potresti pensare di farci tappa e raggiungere Gibilterra in auto o in autobus.  

In autobus

Se ti trovi a Siviglia e decidi di spostarti con i mezzi pubblici, dovrai andare alla stazione degli autobus del Prado de San Sebastián: la compagnia che realizza la connessione è T.G. Comes. Qui puoi trovare gli orari (devi cercare Sevilla-La Linea de la Concepción) e il prezzo è di 26,50€ a tratta.

La distanza tra Siviglia e Gibilterra è di circa 240 km e ci vogliono circa 5 ore, a seconda degli orari e traffico. 

In auto

Raggiungere Gibilterra in auto da Siviglia ti permetterà di risparmiare tempo, dal momento che ci metterai all’incirca 2h e 30. 

Ti consiglio di prendere l’autostrada AP-4 in direzione sud da Siviglia verso Cadice e proseguire fino a raggiungere la città di Algeciras.

Da Algeciras, segui le indicazioni per Gibilterra e arriverai direttamente a destinazione. 

Quando sarai arrivato, dovrai attraversare il confine e superare i dovuti controlli alla frontiera. 

Una volta attraversato il confine, potrai parcheggiare l’auto e esplorare Gibilterra tranquillamente a piedi, dal momento che è tutto a portata di mano. 

Se vuoi noleggiare un auto a Siviglia, cliccando sul bottone qui sotto puoi confrontare vari prezzi!

Come arrivare a Gibilterra da Malaga

Malaga, rispetto Siviglia, è più vicina e dista circa 140 km e, anche in questo caso, potresti decidere di raggiungere Gibilterra in autobus o in auto. 

In autobus 

Se sei a Malaga, la stazione degli autobus si trova a Paseo de los Tilos, s/n e la compagnia che opera si chiama Avanza

Il prezzo è di 13,13€ a tratta e ci si impiega circa 3 h per raggiungere Gibilterra con questa modalità. 

In auto

Se stai viaggiando in auto da Malaga, ti consiglio di prendere l’autostrada A-7 o l’autostrada AP-7 in direzione ovest da Malaga. Continua a seguire l’autostrada fino a raggiungere la città di Estepona. Da Estepona, segui le indicazioni per Gibilterra fino a raggiungere il confine. 

In auto occorrono circa 2 h

Cosa vedere a Gibilterra

Questo piccolo territorio britannico offre una varietà di attrazioni che ti stupiranno come non mai! 

Passeggiare per Main Street,  la strada principale, oppure salire fino alla sua famosa rocca sono solo alcune delle attività che non puoi farti mancare se ti trovi qui. 

Gibilterra è una destinazione unica che combina storia, natura e cultura e in ogni angolo si avverte il mix di culture che la caratterizzano, regalandole un fascino inconfondibile. 

Cosa non devi assolutamente perderti? 

La rocca di Gibilterra

Questa struttura è uno dei principali punti di interesse dell’intera area e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sullo Stretto di Gibilterra.

La Rocca di Gibilterra è stata un punto strategico fin dall’antichità, con le sue imponenti mura e fortificazioni che testimoniano la sua importanza militare nel corso dei secoli. 

Oggi, puoi esplorare i suoi sentieri tortuosi e scoprire le numerose gallerie sotterranee che raccontano la storia dell’area.

Una delle principali attrazioni della Rocca di Gibilterra è sicuramente la famosa Riserva Naturale dell’Apes, dove potrai avvistare da vicino le bertucce, le simpatiche scimmiette  che sono diventate un simbolo del luogo e sono protette all’interno della riserva.

Non dimenticare di visitare anche il Great Siege Tunnels, un complesso sistema di tunnel scavati nella roccia durante il Grande Assedio del XVIII secolo. Questo sito storico offre una prospettiva unica sulla storia militare dell’isola.

Tra le altre cose da visitare qui, ti consiglio di visitare anche: 

  • La Grotta di San Michele (St. Michael’s Cave): una spettacolare grotta sotterranea situata sulla Rocca. È famosa per le sue formazioni di stalattiti e stalagmiti. 
  • I Giardini Almogàvares: questi giardini offrono una vista panoramica mozzafiato sulla baia e sullo Stretto di Gibilterra. 
  • Punto dell’Obelisco (O’Hara’s Battery): un punto panoramico con un obelisco commemorativo con una vista spettacolare sulla costa africana e sulla città di Gibilterra. 
  • Europa Point: questa è l’estremità meridionale di Gibilterra e da qui si apre una vista incredibile sulla costa africana. Troverai il famoso Faro di Europa Point e la Grande Moschea di Gibilterra.

Per arrivare in cima alla Rocca, puoi prendere la funivia che, oltre a farti risparmiare un po’ di fatica, ti offrirà una vista panoramica incredibile sul Mar Mediterraneo e l’Africa settentrionale. 

Le scimmie di Gibilterra

Se non lo sapessi, Gibilterra è famosa per le sue scimmie

Sì, hai capito bene! In questo piccolo stato in cui ti sentirai per metà in Inghilterra e per metà in un luogo esotico quando troverai  delle adorabili scimmiette che ti sgambettano davanti mentre sei in passeggio per le strade. 

Le scimmie di Gibilterra, anche conosciute come macachi di Barbary (o Bertucce), sono l’unica specie di scimmia selvatica che si trova in Europa. La loro presenza sull’isola risale a molti secoli fa e la leggenda narra che se le scimmie lasciassero Gibilterra, il territorio sarebbe perduto. 

Dove si trovano? 

Le scimmie si trovano principalmente sulla Rocca di Gibilterra: al suo interno possono essere avvistate in varie aree, ma sono particolarmente comuni nella parte superiore della Rocca. 

Tuttavia, ti capiterà di incontrarle anche lungo i sentieri, nei parchi o nelle strade. 

Oltre ad essere una curiosità turistica, queste scimmiette hanno un ruolo importante nell’ecosistema locale: contribuiscono alla dispersione dei semi delle piante e al mantenimento dell’equilibrio naturale. La conservazione delle scimmie di Gibilterra è fondamentale per preservare la biodiversità dell’area e, per questo, gli sforzi per proteggere questi animali prevedono programmi di monitoraggio e educazione ambientale.

Hanno un aspetto molto carino e sono curiosissime! Queste scimmie sono conosciute per la loro vita socievole e il loro comportamento giocoso. Camminano agilmente tra i turisti, a volte fermandosi per dare un’occhiata più da vicino ai nuovi amici umani, o magari per “ispezionare” gentilmente borse e zaini in cerca di qualche sorpresa.

Ma attenzione! Anche se possono sembrare adorabili e amichevoli, è importante ricordare che sono comunque animali selvatici ed è quindi fondamentale la loro tranquillità e seguire le indicazioni del personale locale. 

Ecco qualche consiglio su come interagire con loro: 

  • mantieni una distanza rispettosa: non cercare di toccarle o di avvicinarti troppo;
  • non portare cibo o bevande e non dare loro da mangiare: possono essere curiose e tentate di afferrare cibo dagli visitatori, ma il cibo umano potrebbe non essere sano per loro;
  • non fare gesti bruschi o movimenti improvvisi: possono essere sensibili agli spostamenti improvvisi e potrebbero farle agitare; 
  • rispetta il loro spazio: se una scimmia si avvicina, permettile di farlo e non cercare di allontanarla. Tuttavia, è meglio non cercare di attirarle o inseguirle.

Come sempre, e non solo per le simpatiche scimmie di Gibilterra, il mio consiglio è di partire con un’assicurazione di viaggio completa che possa coprirti, per esempio, anche in caso di spese sanitarie impreviste. La mia è Heymondo e se clicchi sul bottone qui sotto hai in automatico uno sconto del 10%!

Dove dormire 

Sono diverse le zone in cui alloggiare a Gibilterra e la scelta dipende dal budget che hai a disposizione e dalle tue preferenze di soggiorno. 

Tra le zone più consigliate in cui fermarsi, ci sono: 

  • Casemates Square: questa è una zona centrale e vivace con ristoranti, bar e negozi nelle vicinanze ed è un luogo popolare tra i visitatori. Tra le strutture della zona ci sono il Cannon Hotel e il The Rock Hotel, una struttura storica con una vista panoramica.
  • Ocean Village: vicina al porto, Ocean Village è una zona moderna con una varietà di ristoranti e attività. Tra le opzioni di alloggio, ci sono il Sunborn Gibraltar, una nave da crociera convertita in un hotel di lusso, e l’Elliott Hotel. 
  • Marina Bay: questa è un’altra area vicino al porto con una vista panoramica. 
  • Eastern Beach Area: se preferisci una zona più tranquilla e vicina alla spiaggia, potresti considerare l’area vicino alla spiaggia orientale.

Tieni presente che la disponibilità potrebbe variare a seconda della stagione e degli eventi locali: se stai viaggiando on the road informati tempestivamente sulla disponibilità! 

Conclusioni

Un viaggio a Gibilterra è un’esperienza insolita, che non ti aspetti. 

Tra un tocco british, uno esotico e uno europeo, ti ritroverai in un luogo eclettico, che ti stupirà scoprendolo passo dopo passo. 

E poi, quando ti ricapita di fare amicizia con delle scimmie mentre sei in viaggio in Europa? 

Gibilterra è facilmente visitabile in uno o massimo due giorni e ti consiglio di renderla una tappa di quello che può essere un entusiasmante viaggio itinerante in Andalusia! 

Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.

Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!