DARWIN, Sir George Howard in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

DARWIN, Sir George Howard

Enciclopedia Italiana (1931)

DARWIN, Sir George Howard

Luigi CARNERA

Astronomo e geodeta, nato a Down (Kent) il 9 luglio 1845, e morto a Cambridge il 7 dicembre 1912. Secondo figlio di Charles Darwin (v.), appartenne durante quasi tutta la sua vita all'università di Cambridge, ove fu successivamente studente al Trinity College, e dopo la laurea, fellow, e poi "Plumian professor" di astronomia, e infine anche di fisica sperimentale. Sentì molto l'influenza di lord Kelvin suo maestro, tanto che egli stesso scrisse, nell'introduzione al 3° volume delle sue opere, doversi considerare i due primi volumi come il risultato delle conversazioni avute nel 1877 col suo maestro. Iniziò le sue ricerche dallo studio approfondito del fenomeno delle maree, da cui passò a poco a poco ai problemi analoghi, ma sempre più complessi, dello studio delle maree solide, dell'elasticità della terra, delle figure di equilibrio delle masse fluide rotanti, delle soluzioni periodiche del problema dei tre corpi, per occuparsi alla fine di problemi cosmogonici, e dell'evoluzione cosmica. Fu uno dei più profondi indagatori in questo campo particolare d' indagini, per le quali era sorretto da una notevole cultura matematica e da una rara abilità di calcolatore numerico. Gli scritti scientifici furono raccolti per cura dell'università di Cambridge in cinque volumi (Scientific Papers, Cambridge 1907-1916). Di un'opera sua di carattere divulgativo, Le maree e i fenomeni affini, vennero fatte traduzioni in tutte le lingue e anche in italiano (Torino 1905).

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
TAG

Problema dei tre corpi

George howard darwin

Fisica sperimentale

Charles darwin

Cosmogonici

-ALT
-ALT