Gruzzoligaia
(206 punti)
4' di lettura

L’orrore di Dunwich di Howard Philips Lovecraft

Racconto horror del 1929 appartenente al “ Ciclo di Cthuluh”.

Personaggi principali

Wilbur Whateley : Personaggio principale, protagonista della vicenda. Nativo di Dunwich. Figlio di Lavinia Wathley e di un padre sconosciuto. È un bambino con uno sviluppo ed una crescita molto veloce, in pochi anni raggiunge i due metri d’altezza.

Lavinia Watheley: Madre di Wilbur, lievemente deforme, sognatrice e con caratteristiche albine.

Noah Whately: Nonno di Wilbur, è un accanito studioso delle conoscenze proibite ed estremamente malvisto dagli abitanti del paese, trasmette il proprio sapere al nipote.

Henry Armitage: Bibliotecario all’università di Miskatonic che permette a Wilbur di leggere il Necromicon.

Dove si svolge la trama

Il racconto viene ambientato a Dunwich, un paese immaginario inventato da Lovecraft, viene descritto come un povero villaggio abbandonato e in degrado abitato da persone superstizione, diffidenti e scortesi.

Trama diL’orrore di Dunwich di Howard Philips Lovecraft

Viene narrata la storia di Wilbur Whateley e degli eventi che si verificano a Dunwich dopo la sua nascita. Nella prima parte viene descritto il paese e la storia degli abitanti. Alla nascita di Wilbur si ode un grande rumore e luci nella vicina montagna. Nessuno assiste alla nascita, solo suo nonno. Wilbur ha una crescita rapida, e inizia ad aiutare suo nonno ad ampliare costantemente il fienile della fattoria, per scopi sconosciuti. Dopo la morte del nonno e della madre, la quale non si sa precisamente la causa del decesso, Wilbur si rende conto che la versione del Necronomicon ereditata da suo nonno è priva di alcune pagine di cui ha bisogno per completare una cerimonia, quindi decide di andare a cercare la versione completa alla Miskatonic University. La notte in cui Wilbur cerca di rubare il libro viene ucciso da un cane da guardia. Da qui inizia il cosiddetto “orrore di Dunwich”.
Dopo la morte di Wilbur, nessuno si prende cura della “cosa” che abita il fienile. Una mattina il fienile di Watheley esplode e la “cosa” comincia a devastare tutto. La città è terrorizzata per diversi giorni, fino a quando il Dr. Armitage, il professor Rice e il Dr. Morgan vengono in città, dopo aver spruzzato sul mostro una sostanza chimica riescono a renderlo visibile per pochi attimi, viene descritto come una creatura enorme informe e mostruosa. Alla fine, il mostro si rivela come il gemello di Wilbur, figlio di Yog-Sothoth e con un rituale mistico i tre dottori riescono ad eliminare la creatura.

Tematiche fondamentali

La tematica principale è quella dell’orrore, Lovecraft ha una scrittura talmente descrittiva che ci si può perfettamente immaginare ogni parte del racconto. Altre tematiche fondamentali sono quelle della degenerazione genetica, dell'avidità di potere e della sottile linea tra la scienza e l'occulto.

Osservazione sullo stile adoperato dall’autore

Lovecraft descrive dettagliatamente le ambientazioni e le caratteristiche sia fisiche che psicologiche dei personaggi. Padroneggia in modo egregio la suspense in grado di provocare nel lettore un senso di meraviglia misto inquietudine.

Commento personale

È un libro che vuole essere letto in pochissimo tempo, quando si finisce un capitolo si vuole sempre leggere il successivo, essendo anche un racconto relativamente breve può essere letto in una sola giornata, come ho fatto. Ha uno stile elegante e chiaro grazie al quale ci permette di immedesimarci completamente nelle sue atmosfere cupe e fantastiche. Non per niente Lovecraft viene considerato appunto il padre della letteratura dell’orrore, personalmente essendo fan del regista Tim Burton non potevo non leggere i racconti di Howard.