Ha fatto innamorare milioni di fan grazie al suo sguardo intenso e alla sua altezza, valorizzata da un fisico snello e atletico. Tom Ellis, diventato famoso grazie alla parte di re Cenred nella serie tv Merlin, è oggi uno degli attori britannici più celebri e ha avuto la sua consacrazione professionale interpretando il signore degli Inferi in Lucifer. Scopriamo insieme qualcosa in più sulla sua vita privata e ripercorriamo la carriera del "bel diavolo" della fortunata serie ora prodotta da Netflix.

Biografia e vita privata di Tom Ellis

Nato a Cardiff, in Galles, nel 1978, Tom Ellis ha esordito nel mondo del cinema a 22 anni. Prima ha coltivato la sua passione per la musica frequentando la High Storrs School e poi entrando nella City of Sheffield Youth Orchestra, dove ha imparato a suonare il corno francese. Una passione che nella carriera di attore gli è tornata utile, tanto che in Lucifer ci sono alcuni momenti in cui Ellis canta e la voce non è modificata, date le sue qualità canore. Soltanto nel 2000 inizia a prendere confidenza con il mondo del cinema, recitando in un episodio della serie tv Kiss me Kate. A 42 anni Tom si è sposato due volte, la prima con l’attrice Tamzin Outhwaite dal 2006 al 2014 e la seconda con la sua attuale moglie Meaghan Oppenheimer, la sceneggiatrice con cui è convolato a nozze nel 2019. L’attore gallese ha tre figlie: Nora, nata nel 2005 dalla relazione con l’ex fidanzata Estelle Morgan, e Florence Elsie e Marnie Mae, avute dal suo primo matrimonio.

tom ellis con la moglie maeghan oppenheimerpinterest icon
Gregg DeGuire//Getty Images

La carriera di Tom Ellis prima di Lucifer

Come abbiamo visto Tom Ellis ha iniziato ad avere qualche ruolo televisivo e nel cinema all’inizio del nuovo millennio. Dopo l’esordio del 2000 in Kiss me Kate, l’attore gallese ha compiuto il salto al grande schermo nel 2001, quando è entrato nel cast di High Heells and Low Lifes, film diretto da Mel Smith. La più recente apparizione in un progetto cinematografico risale al 2019, quando Tom ha recitato in Non è romantico?, con Todd Strauss-Schulson alla regia. Molte di più, invece, le apparizioni sul piccolo schermo dell’attore 42enne, con ruoli minori anche in serie iconiche come L’ispettore Barnaby, The Walking Dead, Doctor Who e Poirot. Il primo personaggio che, però, ha dato grande visibilità a Tom è re Cenred, interpretato per quattro episodi della serie Merlin nel 2010. Un assaggio della popolarità raggiunta anni dopo con quella che è, per ora, la produzione di maggior rilievo a cui ha partecipato: Lucifer. La serie che gli ha consentito di vestire i panni di Lucifer Morningstar, ovvero il protagonista assoluto della storia.

tom ellis e lauren german del cast di luciferpinterest icon
FOX//Getty Images

Il legame con la serie Lucifer

Tom Ellis è ovviamente molto legato alla produzione che più di tutte ha creduto nelle sue qualità, garantendogli la possibilità, per la prima volta in carriera, di essere attore protagonista e non più un semplice comprimario. Un progetto che il gallese ha candidamente ammesso di aver intrapreso senza conoscere la storia del personaggio, che affonda le sue radici in un fumetto della Dc Comics. Il Lucifer Morningstar del fumetto è, peraltro, molto diverso dalle caratteristiche fisiche di Tom, che è moro con penetranti occhi scuri. Quello disegnato dalla casa editrice statunitense, invece, è biondo e molto somigliante al cantante scomparso David Bowie. Un dettaglio che una volta venutone a conoscenza aveva spiazzato l’attore gallese, che come ha detto scherzosamente in un’intervista a un magazine londinese, aveva quasi pensato di rifiutare la parte se avesse dovuto tingersi. Ma, per fortuna, Tom ha potuto mantenere nella serie il colore naturale dei suoi capelli. Poi, il lavoro di recitazione che il 42enne ha svolto per interpretare Lucifer è davvero di rilievo, considerando che l’evoluzione del personaggio nel corso delle stagioni appare ancora più profonda grazie alle doti espressive di Ellis. Con il suo carisma ha saputo accompagnare il telespettatore durante la trasformazione che rendeva Lucifer sempre più umano e meno demoniaco, riuscendo nell’impresa di far diventare simpatico anche il diavolo!

tom ellis e db woodwide di luciferpinterest icon
FOX//Getty Images

Tom Ellis saluta Lucifer, stavolta davvero

Dopo un paio di volte in cui si è temuta la fine anticipata della serie tv, ora sembra arrivato davvero il momento in cui il programma volge al termine, dopo essere arrivato alla sesta stagione che uscirà a breve su Netflix. Lucifer aveva rischiato di essere tagliato già dopo la terza stagione, quando Fox decise di non investire più sul progetto e non rinnovò i fondi per una quarta stagione. Allora corse in soccorso dei fan furibondi Netflix, decidendo di produrre ancora la serie e di portarla sulla piattaforma streaming. C’è stata così una quarta stagione, seguita da una quinta scaglionata in due uscite da 10 episodi ciascuna. Poi sarebbe dovuto arrivare l’epilogo non traumatico. Ma, di nuovo, non è andata così e il boom di ascolti ha convinto produzione e cast a girare altri episodi per un ultima e davvero conclusiva sesta stagione. Così lo scorso marzo sono terminate le ultime riprese e l’attore con un post su Instagram ha annunciato l’addio al personaggio che più di tutti l’ha reso celebre e riconosciuto da milioni di fan nel mondo. “Oggi è il giorno. Sei anni fa ho iniziato questo viaggio con un gruppo fantastico di persone e oggi ci diciamo un sentito addio. Grazie ad ogni singolo membro della crew che ci ha aiutato a portare la storia di Lucifer in vita. Che viaggio!”, ha scritto Tom Ellis per congedarsi.

E dopo Lucifer, Tom Ellis cosa farà?

Un distacco sicuramente doloroso ma anche inevitabile, quello dal personaggio a cui l’attore deve il rilancio della sua carriera. A 42 anni, Ellis è nel pieno della maturità professionale e certamente, sfruttando il boost garantitogli da Lucifer, avrà molte offerte per ruoli che ormai non potranno più essere secondari o di scarso rilievo. Una volta dimostrato di essere versatile, di saper creare una fanbase considerevole e di avere il carisma adatto per sostenere il ruolo del protagonista, immaginiamo che il bel gallese non avrà difficoltà a trovare uno spazio adatto alle sue caratteristiche.