Recensione The reader - a voce alta (2008) - Filmscoop.it
Recensione the reader - a voce alta regia di Stephen Daldry USA, Germania 2008
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the reader - a voce alta (2008)

Voto Visitatori:   6,98 / 10 (132 voti)6,98Grafico
Miglior attrice protagonista (Kate Winslet)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Kate Winslet)
Miglior attrice non protagonista (Kate Winslet)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Kate Winslet)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA

Immagine tratta dal film THE READER - A VOCE ALTA
 

Il film � tratto dal premiato romanzo di Bernhard Schlink "A voce alta" e racconta la storia di una vita partendo dal tempo presente e poi facendo un salto nel passato del protagonista, delineando tre tappe fondamentali della sua vita.
L'azione si svolge nella Germania dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il quindicenne Michael si sente male e si accascia a terra, viene aiutato da Hanna, una donna che ha il doppio dei suoi anni. Dopo alcuni mesi ripresosi dalla malattia, Michael va a trovare Hanna per ringraziarla. I due si sentono subito attratti l'un l'altra e iniziano una relazione piena di passione e fatta di tante letture dei classici della letteratura mondiale. Michael legge per lei, ma quanto potr� durare questo idillio?

Il regista Stephen Daldry, acclamato per i film "Billy Elliot" e "The Hours", si � messo dietro la macchina da presa per raccontare non solo una storia d'amore, ma soprattutto come la seconda generazione di tedeschi affronta i crimini dei genitori e il senso di colpa che ne deriva. Pone il problema di come continuare dopo quello che � avvenuto durante l'orrore dell'Olocausto. Ci� che i realizzatori si sono proposti di mantenere � il rispetto per le vittime dei crimini di guerra nazisti, e che il termine perdono non sarebbe mai stato menzionato. Mostra come una nuova generazione venga a patti con il passato.
Il regista inoltre non ritrae le guardie dei campi di concentramento come orchi orribili o cattivi oltre misura, ma piuttosto mostrandoli come lavoratori normali. Mette in primo piano le persone comuni che hanno commesso questi crimini, a volte persone che non si rendevano conto appieno della gravit� dei loro gesti, eseguendo rigorosamente ci� che gli veniva ordinato come fosse un lavoro qualsiasi. La figura di Hanna (Kate Winslet) ravvisa questo tipo di persona, sembra essere fuori dal mondo. Hanna � una trentaseienne che lavora su un tram, ma anni dopo si viene a sapere che � stata una guardia nei campi di concentramento. Nasconde un segreto che pur di non essere scoperto la spinger� ad assumersi una responsabilit� maggiore, divenendo il capro- espiatorio delle altre "colleghe". Il crimine di cui Hanna si � macchiata � delineato in modo tale che da un lato si cerca di comprenderla e dall'altro la si condanna in modo netto, percorrendo una linea sottile tra le due posizioni.

Il rapporto tra Hanna e Michael (David Kross) rappresenta l'esile equilibrio tra i tedeschi della vecchia generazione e i giovani degli anni del dopoguerra, la nuova. Durante il film viene rappresentata prima la relazione scandalosa dei due protagonisti agli occhi del mondo esterno, poi Michael � un avvocato di successo e Hanna � scomparsa dalla sua vita ed � andato avanti dopo il suo abbandono ricostruendosi un'identit�. La Germania, parallelamente, si � sforzata di ricostruire non solo gli edifici ma soprattutto una personalit� nazionale. Michael � il nuovo, Hanna � il vecchio, � proprio per questo una differenza di et� minore avrebbe modificato questo aspetto.

"The Reader" � stato girato tra Berlino, Gorlitz e Colonia e alcuni esterni sono stati realizzati nelle campagne al confine tra Germania e Repubblica Ceca.
Per il materiale utilizzato nelle scene del processo, il regista si � avvalso dell'archivio del Fritz Bauer Institute di Francoforte che ha fornito fotografie, trascrizioni e altro materiale che si � rivelato fondamentale per curare i dettagli di un tribunale di crimini di guerra. La maggior parte delle sequenze in tribunale sono basate sui processi di Francoforte - Auschwitz tenuti tra il 1963 e il 1965, in cui sono stati giudicati impiegati di livello medio � basso, rivelando l'ampia variet� di persone che hanno contribuito alla messa in atto dell'Olocausto.

Un altro tema importante del film � l'interesse per la lettura come una dimostrazione della cultura e della libert� psichica di cui la protagonista sente la mancanza. Il grande interesse di Hanna per i libri nasconde un segreto, la sua condizione di analfabeta. Hanna imparer� a leggere e scrivere in prigione, grazie all'aiuto delle audio cassette inviatele da Michael (Ralph Fiennes). L'amore per la letteratura ha reso Michael ci� che � diventato professionalmente, un uomo pronto al confronto e arguto.

� un film che possiede pi� di una lettura, che mette in scena pi� temi, trattati con delicatezza senza, per�, fare sconti a nessuno. Il regista ha saputo bilanciare una serie di emozioni e sentimenti con garbo senza renderli esasperanti, riuscendo a tenerli in gioco in modo adeguato, senza eccedere nei toni.

Tutti gli interpreti hanno conferito la loro professionalit� e i loro sforzi per rendere il pi� reali possibili i personaggi della storia, che vivono attraverso le loro parole e i loro gesti. Un film che far� storcere il naso a qualcuno, ma far� sicuramente nascere il confronto e riflettere.

Stephen Daldry ha creduto fortemente in questo progetto, determinato a esplorare una questione pericolosa e complessa come quella dei crimini di guerra nazisti e a spiegare come la nuova generazione ha vissuto i misfatti della vecchia generazione. Il regista ha voluto dare una panoramica pi� ampia degli affetti che sono in contrasto con la ragione, ambivalenti e stridenti. La ragione dice una cosa e il cuore ne dice un'altra totalmente diversa.
Nel girare questo film Daldry ha pensato anche ai giovani, perch� si interessino dei temi trattati e questo sia da stimolo a volerne sapere di pi�.

"The Reader" � dedicato alla memoria di Anthony Minghella e Sidney Pollack, due dei produttori, venuti a mancare all'inizio del 2008 a due mesi di distanza l'uno dall'altro: due registi che hanno contribuito a rendere grande il cinema.

Commenta la recensione di THE READER - A VOCE ALTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 26/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051045 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net