La Storia di Mister Bison e Rose di Street Fighter
La Storia di M.Bison e Rose di Street Fighter

La Storia di M.Bison e Rose di Street Fighter

Ben ritrovati, miei mitici amici.

Oggi torniamo a parlare della serie di videogame di Street Fighter e di due dei suoi personaggi iconici: il crudele dittatore M.Bison e la sua nemesi, la chiaroveggente nota come Rose.

M.Bison – noto come Vega in Giappone – è il tirannico leader supremo dell’organizzazione criminale paramilitare nota come Shadaloo (chiamata talvolta Shadow Law).

Il nome originale M.Bison in Giappone indica colui che in occidente è noto come Balrog. I nomi di Bison, Vega e Balrog vennero scambiati fra loro per evitare che Mike Tyson potesse esercitare azioni legali sul personaggio, come lui pugile afroamericano e dal nome quasi identico al suo.

La “M” del nome quindi, a volte tradotta come Mister o Master, starebbe implicitamente per “Mike”.

Bison è un individuo spietato, megalomane, assetato di potere, il cui fine ultimo è la conquista del potere assoluto.

Rappresenta quindi un simbolo del male assoluto per eccellenza anche perché (da ragioni di background) non presenta al suo interno alcun lato umano che possa spingere a sposare le sue azioni.

Comparve per la prima volta in Street Fighter II come boss non giocabile e divenne giocabile in Street Fighter II: Champion Edition. Il suo look era ispirato a quello di Washizaki, un cattivo del manga Riki-Oh e da Yasunori Kato, l’antagonista del film Tokyo: The Last Megalopolis.

Mister Bison e Rose – Aspetto e personalità

Mister Bison ha l’aspetto di un uomo enorme muscolosissimo, il sorriso maniacale stampato in volto, gli occhi vitrei e spesso illuminato dall’enorme potere che gli scorre in corpo.

Indossa in genere una uniforme militare rossa con evidente placche su spalle, polsi e stinchi, un mantello nero, e un cappello che riporta un teschio alato, simbolo della sua organizzazione criminale Shadaloo, che regge assieme ai Quattro Re o Gran Maestri (Balrog, Vega, Sagat e F.A.N.G.). In genere ha occhi completamente bianchi oppure con le pupille molto piccole.

Bison è un egocentrico arrogante che punta a dominare il mondo con l pugno di ferro, e a essere riconosciuto come il più potente marzialista del mondo. Si tratta di un sociopatico dal chiaro complesso di Dio, incapace di provare empatia per gli altri ma esaltato dalla sofferenza altrui.

Costituisce il nemico principale di molti personaggi della saga come Ryu, Chun-Li, T-Hawk, Cammy e Guile, siccome le sue azioni hanno nuociuto alle loro vite o a quelle di persone a loro care.

La sua organizzazione Shadaloo compie ogni genere di crimine per raggiungere i suoi scopi, dal traffico di armi e di droga al terrorismo, passando per la sperimentazione umana illegale. 

Bison non è nuovo all’uso del suo potere psichico per fare il lavaggio del cervello agli individui che possono essere utili ai suoi scopi. Possiede al suo servizio una serie di donne di varie nazionalità, rapite e manipolate per essere rese sue fedeli servitrici: le Dolls.

Egli non considera le persone come degli esseri umani bensì strumenti, e intende annientare tutti coloro che ostacolano il suo cammino. Viene presentato come uno dei personaggi più forti del franchise, una sfida all’altezza per abili lottatori come Ryu e Akuma.

Bison è noto per il suo potere caratteristico, un’energia spirituale dall’accezione negativa nota come Psycho Power, che costituisce la versione corrotta del Soul Power manifestato da Rose.
Sembra che esso si nutra di rabbia, paura e odio verso gli altri e può manifestarsi donando un’aura violetta all’utilizzatore. Può essere utilizzato anche da personaggi non malvagi (come Ed e Falke) e per piegare la mente di altri (rendendo Ken Violent Ken).

Non è noto come Bison ne sia entrato in possesso, ma è risaputo che per essere padroneggiato richiede che l’utilizzatore si liberi di tutta la bontà in lui presente.

Non è chiaro di che nazionalità sia questo personaggio: nel primo gioco in cui compare affronta gli sfidanti in Thailandia, e siccome ognuno di essi è presente nel proprio Paese di origine, viene da pensare che in origine fosse pensato come thailandese. In origine la decorazione del suo cappello, poi rimossa, faceva pensare a un’appartenenza all’esercito cinese.

Sono presenti altre forme del personaggio come Shin Bison (più massiccio e con l’uniforme grigio chiara), Bison II (frutto della fusione di due Bison) e Phantom Bison (versione incorporea attiva dopo che il suo corpo viene distrutto).

Rose è una chiaroveggente che opera all’interno di una casa divinatoria nel Palazzo Mistero a Genova. Appare come una donna alta e snella dai lunghi capelli violacei. Indossa un appariscente abito rosa con bottoni d’oro, scarpe con tacchi alti e un foulard giallo.

Storia di Bison e Rose di Street Fighter

Mister Bison e Rose – Poteri e gameplay

Come detto, Mister Bison fa uso di un potere mentale e/o spirituale negativo chiamato Psycho Power, che gli conferisce varie doti sovrumane come la levitazione e la capacità di spostarsi istantaneamente. Esso può essere incanalato e potenziato da un meccanismo noto come Psycho Drive. Essa gli permette di rigenerarsi se viene ferito seriamente, ma il costo per il suo utilizzo prolungato è il deterioramento fisico e mentale.

Il Soul Power è la versione positiva dello Psycho Power e permette di trasformare l’energia mentale in fisica, praticamente come il Ki. Anche lo stile di combattimento diverge, siccome quello dell’utilizzatore dello Psycho Power è violento e brutale, mentre quello del Soul Power è leggiadro e raffinato.

Rose fa uso in primi di abilità sovrumane legate al suo Soul Power, come la capacità di utilizzare il foulard a mo’ di frusta, oppure di avvolgere con esso il nemico trasmettendo un’aura infuocata.

Possiede la capacità di riflettere al mittente i proiettili energetici. Con il Soul Illusion può creare una copia di sé che esegue i suoi stessi attacchi. Con il Soul Throw può interrompere un attacco in aria di un opponente.

Mister Bison e Rose – Storia

Non è noto quasi nulla del passato di M.Bison. Sembra che un tempo fosse un giovane praticante di arti marziali dalle grandi ambizioni. In origine possedeva il Soul Power ma lo trasferì a Rose che era la sua sola discepola. A un certo punto eliminò il suo stesso maestro, che si diceva essere l’unico soggetto al mondo in grado di manipolare lo Psycho Power, il quale lo trasmise a tre suoi studenti, fra i quali Bison stesso.

In seguito portò avanti i suoi piani di conquista attraverso la sua organizzazione Shadaloo e si cimentò in vari combattimenti per essere riconosciuto come il lottatore più forte del mondo.

Gli capitò di affrontare anche Gouken, il maestro dell’Ansatsuken, che però criticò siccome non aveva sfoggiato contro di lui il suo pieno potere.

In “Street Fighter II” Bison viene a sapere di un uomo di nome Ryu che ha sconfitto il suo vice Sagat, e decide di catturarlo. Nel frattempo si confronta con una donna di nome Rose che ha un potere simile al suo. Rose vince la battaglia ma Bison si allontana illeso. In seguito incontra Chun-Li, e le fa sapere di avere assassinato suo padre, un agente dell’Interpol.

Incontra Ryu e cerca di portarlo dalla sua parte. Quando questi rifiuta combattono: Bison porta un esamine Ryu dai suoi scienziati per farli fare il lavaggio del cervello mediante lo Psycho Power,

Nel frattempo si scontra con Nash, un agente inviato in missione contro di lui: questi viene abbattuto da un elicottero e Bison lo finisce perforandogli il petto. Nash cade nel vuoto, presumibilmente morto.

In “Street Fighter Alpha 2” Rose percepisce che M.Bison è una fonte di grande malvagità: lo affronta e vince, ma in seguito apprende che è sopravvissuto. In seguito si scontra con Akuma e riesce a sopravvivere.

In “Street Fighter Alpha 3” apprende che lei e Bison condividono parte dell’anima, nonostante sia nata come un’umana normale.

In “Street Fighter III” il potere psichico di Bison è tale da corrompere il suo corpo. In vista di questa eventualità il dittatore ha fatto creare un nuovo corpo femminile nel quale trasferirsi, unendo il proprio DNA a quello delle Doll. Il risultato è colei che conosciamo come Cammy, la quale però sviluppa una propria identità e fugge.

Bison torna a puntare su Ryu e gli mette contro un manipolato Ken, che infine viene liberato.

Mister Bison riesce a manipolare Ryu con il suo Psycho Power ma Sagat, Ken e Sakura intervengono per liberarlo. Ryu e Bison si scontrano, il primo infine colpisce il secondo con un potente Metsu Shoryuken, che costringe Bison a ritirarsi per guarire.

Nel frattempo Cammy inizia a rivoltare le Dolls contro il loro padrone, ma questi informa che a causa del loro legame psichico, se lui dovesse perire anche loro lo seguirebbero. Usando le loro similitudini genetiche, Cammy riesce a salvarle.

L’anima di Bison sopravvive a un attacco alla sua base da parte di Charlie, Guile e Chun-Li prendendo possesso del corpo di Rose, fino a quando gli scienziati della Shadaloo non gli mettono a punto un nuovo corpo. A quel punto Rose viene liberata, con pochi ricordi di quanto successo.

In “Street Fighter III” Rose viene contattata da un giovane uomo chiamato Maggio, che le chiede aiuto per rintracciare sua sorella chiamata Aprile. Rose lo prende come apprendista, insegnandole il suo potere.

In “Street Fighter II” la Shadaloo si stabilisce in un tempio in Thailandia. Bison indice il Secondo Torneo Mondiale ma inaspettatamente viene eliminato da Akuma con il Shun Goku Satsu: questi quale sfida al suo posto il giocatore.

In “Street Fighter IV: Aftermath” .Guile, Chun-Li, Ken, Ryu, e Cammy affrontano Bison in Thailandia. Piuttosto che arrendersi, il dittatore preferisce farsi esplodere con il proprio Psycho Power. La sua anima però si trasferisce in un nuovo corpo.

In “Street Fighter IV” Bison ordina alla S.I.N., la divisione della Shadaloo che realizza armi, la produzione di 26 androidi. Il numero 15, Seth, viene messo come capo della S.I.N. per via del suo alto grado di intelligenza. Quindi dona a Juri, un prodigio del Taekwondo il cui padre è stato ucciso dalla Shadaloo, un prodigioso meccanismo cibernetico che la rende una combattente terrificante.

Seth indice un nuovo torneo mondiale ma Juri, per i propri piani di vendetta, e pianifica di mettere Seth contro Bison, sapendo che questi è sopravvissuto.

Mister Bison intanto ha preso possesso di un nuovo corpo, meno forte di quello avuto in precedenza, 

Partecipa al nuovo torneo e se la vede con Seth e poi con Juri, prevalendo.

In “Street Fighter IV” Rose partecipa al torneo, pur conscia di non poter vincere siccome lei e Bison condividono lo stesso potere. I suoi tarocchi la informano della presenza del “folle”, una figura eroica, e capisce che il suo ruolo è quello di proteggerlo. Nel finale di Bison, questi vince e le mostra i suoi piani malvagi, lasciandola in vita. Il finale di Rose è invece collegato a quello di Guy, che la difende da Bison.

Bison e Rose hanno un altro scontro, al termine del quale la donna viene salvata da Guy.

In “Street Fighter V”, Ryu si riunisce a Ken e assieme a Chun-Li e ad altri lancia un attacco finale contro la Shadaloo di M.Bison, che aveva riempito il cielo con delle lune nere volte a potenziare il suo Psycho Power.

Bison si scontra sia con un risorto Charlie che con Necalli, dimostrandosi più potente di entrambi.

Ryu affronta Bison in un lungo e duro scontro, al termine del quale lo centra con un Hadoken composto del Potere del Nulla, distruggendo il suo corpo. Bison ride prima che il suo corpo venga vaporizzato dal potere del nulla.

La base esplode e tutti si mettono in salvo.

Dopo di ciò Bison diviene un mero spettro che caccia soggetti come i suoi potenziali rimpiazzi, Ed e Falke. 

In “Street Fighter V” Rose prende un’altra apprendista, una ragazza egiziana di nome Menat. Decide di viaggiare per il mondo e viene a sapere di una futura distruzione del mondo, perciò cerca di trovare un modo per contattare la passata sé per impedirlo.

Storia M.Bison e Rose di Street Fighter

Mister Bison e Rose – Animazione e Live Action

Mister Bison appare in gran parte delle trasposizioni animate e live action del franchise in quanto cattivo simbolo della saga.

Nel film “La leggenda di Chun-Li” Bison è il capo di un cartello criminale in Thailandia che intende arricchirsi con una speculazione edilizia. Sulla sua strada trova Gen e Chun-Li, della quale ha fatto rapire e poi uccidere il padre.

Si apprende che ha compiuto un rito per diventare potente infondendo la sua parte buona in sua figlia Rose.

Nel film “Street Fighter: Sfida finale” il generale Bison – interpretato da Raul Julia, la cui performance viene frequentemente lodata a dispetto della bassa qualità media della pellicola – è il leader della nazionae (a volte definita setta) Shadaloo.

Questa versione è un megalomane narcisista, ex generale inglese e signore della droga in grado di volare mediante levitazione magnetica.

Viene sconfitto al termine di un combattimento contro Guile mentre la sua base esplode. In una scena finale tuttavia viene mostrato che è sopravvissuto.

La serie animata “Street Fighter” costituisce un sequel del film e mostra Bison alla guida della Shadaloo, con alle sue dipendenze Sagat, Balrog e Zangief. 

Qui viene rappresentato come un capo criminale assetato di potere e ricchezze.

Questa versione dispone di poteri magnetici che attiva mediante il chi. Nella seconda stagione riesce a fare il lavaggio del cervello a Cammy rendendola la sua devota amante. Viene mostrato che è meno forte di Akuma, siccome deve allearsi con Guile per affrontarlo.

Nella serie animata “Street Fighter II: V” è un ecoterrorista che manipola i governi più deboli allo scopo di impadronirsi del potere assoluto, in modo da salvare la natura dall’inquinamento. Viene rivelato che lo Psycho Power e l’hado attingono da una stessa dimensione cosmica, ma sembra che abbia bisogno di una particolare statuetta per servirsene.

Non esita a controllare mentalmente con dei chip Chun-Li e Ryu, ma alla fine viene sconfitto e presumibilmente ucciso da Ryu e Ken.

Nella serie live action “Street Fighter: Resurrection” appare nel finale dopo che la sua assassina Decapre è stata catturata. Sembra essere in possesso dello psycho power.

In “Street Fighter II: The Animated Movie” Bison intende mettere le mani su Ryu giudicandolo un prezioso apporto per la sua organizzazione. Per questo gli da la caccia in tutto il mondo mentre viene ostacolato da Chun-Li e Guile. Alla fine controlla mentalmente Ken per farlo combattere contro Ryu, ma i due si oppongono e riescono a sconfiggerlo.

Nella scena dopo i titoli di coda appare alla guida di un camion mentre torna a scontrarsi contro Ryu.

Rose svolge il ruolo di mentore di Ryu in “Street Fighter Alpha: The Animation”. 

Nella serie animata “Street Fighter” Rose fa un cameo come lottatrice nell’episodio “The medium is the message”. Nell’episodio”The flame and the rose” convoca Ken e Blanka per affrontare assieme a lei Bison, da lei riconosciuto come una minaccia per l’umanità stessa.

Nella versione cinematica di Power Rangers Legacy Wars collabora con Rita Repulsa alla conquista della sua dimensione, ostacolato da Ryu e dai Power Rangers.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy