Classifica Serie A 2005-06 - tutti i risultati della stagione

Classifica Serie A 2005-06

Il campionato di Serie A 2005-06 fu il numero 104 della massima serie di calcio italiana e il settantaquattresimo a girone unico. La classifica vide ancora una volta prevalere la Juventus, al secondo scudetto consecutivo, ma a causa dello scandalo di Calciopoli il titolo venne successivamente revocato e assegnato all’Inter, mentre la Juventus fu conseguentemente retrocessa in Serie B per illecito sportivo.

Quello del 2005-06 fu anche il primo campionato nel quale è stato abolito lo spareggio per le situazioni di parità in classifica, sostituito dalla classifica avulsa e dalla differenza reti.

Si trattò del campionato successivo alla storica vittoria dell’Italia nei Mondiali di Germania 2006 e Juventus, Milan e Inter furono le tre squadre più accreditate alla vittoria finale. La Juve di Capello si rafforzò nel mercato estivo con gli acquisti di Chiellini, Kovac, Balzaretti, e Vieira, mentre la Roma si affidò alla guida tecnica di Luciano Spalletti divenendo una possibile outsider e centrando nel corso della stagione ben 11 vittorie consecutive.

La Juventus comunque cominciò con un ruolino di marcia da schiacciasassi vincendo tutte le prime nove partite e distanziando le rivali del Milan di diverse lunghezze. Ottimo anche il campionato della Fiorentina guidata dai gol di Luca Toni che si propose come una possibile sfidante della Juventus, ma dopo aver perso il confronto diretto con i bianconeri, i viola dovettero dire addio ai sogni di gloria.

La Juventus si laureò campione di inverno e nel girone di ritorno conservò sempre un largo vantaggio di punti sulle squadre inseguitrici capeggiate dal Milan. Un brusco calo dei torinesi però portò i rossoneri a soli tre punti dalla vetta proprio mentre la procura di Napoli apriva un’inchiesta contro società calcistiche del calibro di Juventus, Fiorentina, Lazio, Reggina, Arezzo e Milan.

La Juventus vinse così il titolo in un clima irreale nel neutro di Bari mentre già si prefigurava l’esito dell’inchiesta di Calciopoli che avrebbe completamente stravolto la Serie A in estate. I bianconeri infatti vennero declassati all’ultimo posto e conseguentemente retrocessi in Serie B, mentre il Messina, retrocesso sul campo nel corso della stagione 2005-06, venne ripescato in Serie A al posto della Juventus.

Fiorentina, Lazio e Milan invece conservarono il loro posto in Serie A ma vennero penalizzati di 30 punti, con i rossoneri che riuscirono comunque a qualificarsi per i preliminari di Champions League in virtù del terzo posto. Il 26 luglio quindi la FIGC assegnò il titolo di campione d’Italia all’Inter (qualificatasi terza al termine del campionato), con i nerazzurri che conquistarono così il quattordicesimo titolo.

Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere oltre alla Juventus (retrocessa per Calciopoli), salutarono la Serie A anche il Lecce, il Treviso e il Messina (riammesso al posto della Juventus). A seguito degli stravolgimenti giudiziari in classifica dunque Inter, Roma e Chievo si qualificarono per la Champions League, mentre Palermo, Livorno e Parma ottennero la qualificazione alla Coppa UEFA.

Il capocannoniere della stagione fu l’attaccante della Fiorentina Luca Toni con 31 reti segnate nel corso della stagione. Al termine del campionato la squadra che ha subito più gol è stata la Reggina (65), mentre il miglior attacco è stato quello del Milan con ben 85 reti all’attivo.

Classifica Serie A 2005-06

Inter 76, Partite giocate 38, Vinte 23, Pareggiate 7, Perse 8, Gol fatti 68, Gol subiti 30
Roma 69, Partite giocate 38, Vinte 19, Pareggiate 12, Perse 7, Gol fatti 70, Gol subiti 42
Milan 58*, Partite giocate 38, Vinte 28, Pareggiate 4, Perse 6, Gol fatti 85, Gol subiti 31
Chievo 54, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 15, Perse 10, Gol fatti 54, Gol subiti 49
Palermo 52, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 13, Perse 12, Gol fatti 50, Gol subiti 52
Livorno 49, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 13, Perse 13, Gol fatti 37, Gol subiti 44
Parma 45, Partite giocate 38, Vinte 12, Pareggiate 9, Perse 17, Gol fatti 46, Gol subiti 60
Empoli 45, Partite giocate 38, Vinte 13, Pareggiate 6, Perse 19, Gol fatti 47, Gol subiti 61
Fiorentina 44*, Partite giocate 38, Vinte 22, Pareggiate 8, Perse 8, Gol fatti 66, Gol subiti 41
Ascoli 43, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 16, Perse 13, Gol fatti 43, Gol subiti 53
Udinese 43, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 10, Perse 17, Gol fatti 43, Gol subiti 53
Sampdoria 41, Partite giocate 38, Vinte 10, Pareggiate 11, Perse 17, Gol fatti 47, Gol subiti 51
Reggina 41, Partite giocate 38, Vinte 11, Pareggiate 8, Perse 19, Gol fatti 39, Gol subiti 65
Cagliari 39, Partite giocate 38, Vinte 8, Pareggiate 15, Perse 15, Gol fatti 42, Gol subiti 55
Siena 39, Partite giocate 38, Vinte 9, Pareggiate 12, Perse 17, Gol fatti 42, Gol subiti 60
Lazio 32*, Partite giocate 38, Vinte 16, Pareggiate 14, Perse 8, Gol fatti 57, Gol subiti 47
Messina 31, Partite giocate 38, Vinte 6, Pareggiate 13, Perse 19, Gol fatti 33, Gol subiti 59
Lecce 29, Partite giocate 38, Vinte 7, Pareggiate 8, Perse 23, Gol fatti 30, Gol subiti 57
Treviso 21, Partite giocate 38, Vinte 3, Pareggiate 12, Perse 23, Gol fatti 24, Gol subiti 56
Juventus 91*, Partite giocate 38, Vinte 27, Pareggiate 10, Perse 1, Gol fatti 71, Gol subiti 24

*Juventus retrocessa in serie B per Calciopoli
*Lazio, Fiorentina, Milan -30 punti per Calciopoli

Classifica Marcatori

31 reti Luca Toni (Fiorentina)
23 reti David Trezeguet (Juventus)
22 reti Suazo (Cagliari)
19 reti Cristiano Lucarelli (Livorno)
19 reti Francesco Tavano (Empoli)
19 reti Andriy Schevchenko (Milan)
17 reti Alberto Gilardino (Milan)
16 reti Tommaso Rocchi (Lazio)

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News