L'ultima volta che mi sono suicidato - Film (1996)
L'ultima volta che mi sono suicidato
Locandina L'ultima volta che mi sono suicidato

L'ultima volta che mi sono suicidato

( The Last Time I Committed Suicide )
Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 1 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1996
Paese: USA
Durata: 92 min
Distribuzione: UIP - RCS FILM&TV
L'ultima volta che mi sono suicidato è un film di genere drammatico del 1996, diretto da Stephen T. Kay, con Thomas Jane e Keanu Reeves. Durata 92 minuti. Distribuito da UIP - RCS FILM&TV.
Genere: Drammatico
Anno: 1996
Paese: USA
Durata: 92 min
Formato: NORMALE A COLORI
Distribuzione: UIP - RCS FILM&TV
Sceneggiatura: Stephen T. Kay
Fotografia: Bobby Bukowski
Montaggio: Dorian Harris
Musiche: Tyler Bates
Produzione: BATES ENTERTAINMENT

TRAMA L'ULTIMA VOLTA CHE MI SONO SUICIDATO

A Denver, nel 1947, il giovane Neal Cassady accompagna all'ospedale la propria ragazza Joan che improvvisamente ha tentato di togliersi la vita. Le rimane accanto per lunghi giorni ma poi, straziato, fugge e cerca consolazione al biliardo con l'amico Harry. La sua vita è semplice e monotona: operaio nel turno di notte, bar, qualche ragazza, lavoro, bar, ragazza... Tempo dopo, avvicinato da una sconosciuta, Neal viene portato in una casa dove ritrova Joan guarita e sempre innamorata. I due ricominciano a fare progetti per il futuro, la coppia amica di Joan vuole aiutare Neal a trovare un lavoro più decente e subito gli viene programmato un colloquio per il giorno dopo. Neal vuole andare a casa a prendere un abito pulito, esce ma per strada incontra Harry che lo invita al bar e subito dopo lo prega di telefonare a Mary, una minorenne con cui Neal aveva avuto una storia e che piace a Harry. Neal acconsente, parla con Mary, e la madre di lei, ascoltando alcune battute spinte, chiama la polizia che arresta Neal. Esce di prigione dopo due settimane, si precipita da Joan, ma non la trova più. Si allontana nella notte su un'auto rubata, deciso a non fare più ritorno.

CRITICA DI L'ULTIMA VOLTA CHE MI SONO SUICIDATO

"Al fondo della vicenda un film buonista, tranquillo, troppo borghese per scuotere le coscienze e stridere con i luoghi comuni. Se sul versante del contenuto e della storia non si è giocata fino in fondo la carta della sperimentazione, su quello della tecnica la si è giocata, ma in modo scorretto. Ci sono eccessive e stanche citazioni del cinema d'avanguardia. Il montaggio serrato, frenetico non è riuscito nell'intento, ma forse l'autore ambisce eguagliare e trasferire in abito cinematografico la tecnica di montaggio letteraria definita cut-up e partorita dalla geniale penna di W. Burroughs. C'è un uso eccessivo, a nostro parere, delle riprese fuori centro e a mano di tipo documentaristico che finiscono per stridere con il contenuto già 'randagio' della vicenda narrata. Insomma un piccolo pasticcio in cui principale occupazione di Neal Cassady sembra essere quella di correre dietro alle gonnelle delle adolescenti, giocare a biliardo tutto il giorno, e sgobbare durante la notte in uno stabilimento di pneumatici usati, filosofeggiando con i colleghi di lavoro sul destino della vita, sulle tragedie, che, volute o no, accadono a ogni uomo sulla terra. Un film in certi momenti anche divertente, a tratti forse eccessivamente leccato e 'carino', ma che con Kerouac, la beat generation e una complessa e sofferta generazione letteraria ha poco o nulla da spartire". (Massimiliano Forconi, 'Film')

CURIOSITÀ SU L'ULTIMA VOLTA CHE MI SONO SUICIDATO

- REVISIONE MINISTERO LUGLIO 1997

SOGGETTO DI L'ULTIMA VOLTA CHE MI SONO SUICIDATO

ispirato alla lettera di Neal Cassady a Jack Kerouac

INTERPRETI E PERSONAGGI DI L'ULTIMA VOLTA CHE MI SONO SUICIDATO

Attore Ruolo
Thomas Jane
Neal Cassady
Keanu Reeves
Harry
Adrien Brody
Ben
John Doe
Lew
Claire Forlani
Joan
Alexandra Holden
Vicky
Jim Haynie
Jerry
Lucinda Jenny
Rosie Trickle
Marg Helgenberger
Lizzy
Pat McNamara
Padre Fletcher
Christie Rose
Signora Greenway
Meadow Sisto
Sarah
Amy Smart
Jeananne
Gretchen Mol
Mary
Tom Bower
Capitano
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming